Connettiti con noi

News

Sullo yen domina ancora l’incertezza e registra un misero +0,28%. Riflettori puntati sulla BOJ e la Fed

Le quotazioni dello yen sono dominate dall’incertezza. I riflettori, ora come ora, sono puntati sulla BOJ e sulla Fed.

Pubblicato

il

A pesare sulle quotazioni dello yen continuano ad essere i risultati delle elezioni in Giappone, dove la coalizione di governo ha perso la maggioranza parlamentare. Un cambio di passo politico che ha aumentato una serie di incertezze sulle prospettive politiche e monetarie del Paese.

Il dollaro, invece, si è rafforzato e ha raggiunto il suo recente massimo in vista della pubblicazione di una serie di dati importanti nel corso della settimana, che potrebbero condizionare la politica della Federal Reserve.

Lo yen registra un misero +0,28%

Lo yen ha registrato un +0,28% scambiato a 152,86 dollari, dopo che nella giornata di ieri (28 ottobre 2024) è crollato ad un minimo di 153,885, il livello più debole da luglio: le incertezze sulla composizione del futuro governo in Giappone pesano sui mercati valutari.

Katsunobu Kato, Ministro delle Finanze giapponese, ha spiegato che le autorità continueranno ad essere attente alle oscillazioni dei tassi di cambio. 

Sono in molti ad attendersi un periodo contraddistinto da delle lotte per garantire una coalizione, dopo che il Partito Liberal Democratico e il suo partner Komeito sono riusciti a conquistare solo 215 seggi alla Camera Bassa: per ottenere la maggioranza ne erano indispensabili almeno 233.

Carol Kong, stratega valutario presso la Commonwealth Bank of Australia, ha spiegato che nel complesso i rischi sembrano essere orientati verso una politica fiscale più accomodante rispetto a quella adottata dal governo uscente. Carol Kong ritiene che insieme ai solidi dati economici degli Stati Uniti e alle maggiori prospettive di una vittoria di Trump, l’incertezza politica in Giappone potrebbe spingere al rialzo il cambio dollaro/yen nelle prossime settimane.

Ma non solo. Carol Kong aggiunge che l’elevata volatilità dei mercati finanziari potrebbe anche incoraggiare la Banca del Giappone (BOJ) a mantenere invariato il tasso di interesse di riferimento per un periodo più lungo di quanto attualmente previsto.

Lo yen si è avvicinato al minimo degli ultimi tre mesi e si è attestato a 165,24 contro l’euro e 198,12 contro la sterlina.

La BOJ, nel corso della giornata di giovedì, annuncerà la sua decisione di politica monetaria e sono in molti ad aspettarsi che la banca centrale decida di mantenere i tassi invariati.

Il dollaro continua a rimanere forte

Il dollaro si è stabilizzato e ha oscillato in un intervallo ristretto. Gli investitori sono stati titubanti nell’assumere nuove posizioni prima della pubblicazione dei dati; l’indice del dollaro è rimasto pressoché invariato a 104,29.

L’euro è rimasto invariato a 1,0811 dollari, mentre la sterlina è scesa dello 0,07% a 1,2963 dollari.

Una serie di dati economici che sottolineano la resilienza dell’economia statunitense hanno rafforzato il dollaro statunitense nel corso dell’ultimo mese, così come sono aumentate le scommesse di mercato su una vittoria del candidato repubblicano Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi della prossima settimana.

Le politiche di Trump in materia di tariffe, tasse e immigrazione sono considerate inflazionistiche, quindi negative per i titoli di Stato e positive per il dollaro.

L’attenzione è rivolta anche alla lettura dell’indice dei prezzi alla produzione di beni di consumo personali di settembre negli Stati Uniti (la misura preferita della Fed per l’inflazione) che uscirà giovedì, seguito dall’attento rapporto sulle buste paga non agricole di venerdì.

Ray Attrill, responsabile della strategia FX presso la National Australia Bank, spiega che i dati sull’occupazione di venerdì – se il PCE sarà pari allo 0,2% o allo 0,3% – saranno piuttosto importanti. Anche se le elezioni sono probabilmente il fattore più importante per la prossima settimana e potrebbero portare ad un aggiustamento dei prezzi.

Per quanto riguarda le altre valute, il dollaro neozelandese è sceso dello 0,13% a 0,5973 dollari, mentre il dollaro australiano è scivolato al suo livello più debole in oltre due mesi a 0,65602 dollari.

Imprenditore digitale dal 2008, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore specializzato nella pubblicazione di progetti nel campo finanziario. Giornalista iscritto all'albo dal 22/02/2022 [Link per verifica iscrizione]. Direttore responsabile in carica della nota testata giornalistica a tema Crypto, Criptovaluta.it®, da Marzo 2023 direttore responsabile anche di Tradingonline.com®.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

Post-elezioni: 5+1 azioni e settori che guadagneranno e perderanno di più durante la presidenza di Donald Trump

Cinque settori più uno che soffriranno o gioiranno per le nuove politiche di Donald Trump.

Pubblicato

il

White house markets

Con il governo Trump che piuttosto rapidamente sta prendendo forma, cominciano a delinearsi anche le potenziali reazioni del mercato ad una presidenza che – almeno per alcuni aspetti – potrebbe essere molto diversa dalla precedente. La scelta degli uomini di governo, coloro i quali occuperanno gli scranni più importanti della politica USA, lasciano intendere un futuro radioso per alcuni comparti e titoli e meno radioso per altri.

In questo approfondimento domenicale, mentre sono pochi i buchi da riempire nel futuro governo USA, sarà il caso di guardare ad almeno 5 titoli e idee che saranno con ogni probabilità impattati dalla presidenza USA.

La Trump era e gli impatti sui mercati USA e non

Tra la promessa elettorale e la realtà c’è un mare forse più esteso di quello che c’è tra il dire e il fare. Ma almeno all’inizio, i mercati cercheranno di posizionarsi tenendo conto delle promesse di cui sopra.

  • Long Tesla

Sono in pochi a credere nell’assoluta neutralità verso Tesla di un governo che vede tra i suoi partecipanti di seconda fascia lo stesso Elon Musk. Donald Trump non è mai stato un grande difensore delle tecnologie green, ma questo non vuol dire che il futuro nuovo governo USA non si batterà con le unghie e con i denti per difendere le principali società USA dalla concorrenza delle cinesi. La situazione per le auto cinesi negli USA è già molto complicata – e potrebbe diventarlo ancora di più. In aggiunta, è noto che i rapporti con l’amministrazione Biden siano arrivati ai minimi termini. Bullish per Tesla.

  • Long MicroStrategy

Ci sono stati già effetti importanti dalle elezioni di Trump su Bitcoin. Probabilmente non sono finiti qui. Howard Lutnick di Cantor Fitzgerald è al commercio, ha comprato il 5% di Tether e sembrerebbe pronto a lanciare servizi su Bitcoin. Presto in tanti proveranno ad andargli dietro. E se è bullish per Bitcoin lo sarà anche per l’azienda che ha già puntato tutto sulla criptovaluta.

  • Short Big Pharma

Alla Salute c’è finito RFK, membro reietto del clan dei Kennedy che ha promesso alle società Big Pharma un brutto quarto d’ora. Sarà così? Difficile a dirsi, perché sarà uno scontro potenziale che dovrà però tenere conto di uno status molto particolare di queste aziende, in particolare nei rapporti con FDA. Tuttavia i titoli farmaceutici stanno già avendo difficoltà importanti, e chissà se non ci sarà spazio per vederle ancora più in basso.

  • Short Europa

L’Unione Europea è forse il grande sconfitto di queste elezioni. E così potrebbero esserlo le aziende del mercato comune. BCE ha già annunciato di volersi discostare dalle politiche monetarie di Washington, segno che di preoccupazioni sul futuro andamento dell’economia ce ne sono. È una posizione rischiosa, ma l’assenza di una risposta europea credibile alle minacce di Trump è più che concreta.

  • Long SPX500

Ci si aspettano politiche fiscali espansive, e sarà difficile per Fed tenere il passo con politiche monetarie restrittive. Per quanto sia successo dopo qualunque elezione o quasi, la reazione delle borse è stata positiva. Arrivano segnali chiari e cristallini anche da Nvidia a dare una mano extra-politica. Chissà che la corsa non continui.

  • Bonus: short ESG

Gli investimenti ESG non se la stanno già passando granché bene. E questa situazione potrebbe peggiorare sensibilmente se Trump dovesse non solo operare come in passato, ma anche favorire il disallineamento di diversi alleati dalle politiche green. Green che non è più cool e che con Trump al potere potrebbe diventarlo sempre meno.

Continua a leggere

News

Apple: Tata rileva il 60% da Pegatron per le fabbriche iPhone in Cina. Presto annunciato l’accordo

Arriva l’accordo per Tata: entra al 60% nella fabbrica di Pegatron degli iPhone Apple.

Pubblicato

il

India Apple Tata

Tata chiude un accordo con Pegatron, per entrare al 60% nella fabbrica di produzione di iPhone in India. È questo quanto riporta Yahoo Finance, che cita fonti informate dei fatti che però preferiscono rimanere anonime. In un anno topico per il gruppo di Cupertino, è Tata a condurre le danze, acquisendo almeno – secondo le voci che stanno circolando in queste ore – il 60% delle operazioni. Non sono chiari per il momento i dettagli finanziari dell’operazione. Né Tata né Pegatron hanno commentato pubblicamente l’accordo e mancano anche eventuali commenti da parte di Apple.

I due gruppi stavano discutendo, sempre secondo rumors di fonti anonime, di un possibile passaggio di mano delle operazioni già dallo scorso aprile, secondo quello che ai tempi fu uno scoop di Reuters. L’accordo sarebbe stato già annunciato internamente e dovrebbe essere rivelato in settimana ufficialmente.

I grandi movimenti delle supply chain mondiali

La notizia si inserisce all’interno di un trend più ampio di diversificazione delle supply chain per diversi dei grandi gruppi dell’elettronica consumer su scala mondiale, con un parziale, lento ma inesorabile allontanamento dalla Cina. Pegatron, che conduceva in solitaria le operazioni in India, non è però il primo dei gruppi che fa marcia indietro rispetto al suo impegno con Apple.

Sarà interessante valutare l’ingresso di Tata, che è uno dei gruppi più importanti del mondo e sarà in competizione diretta in India anche con Foxconn, gruppo che fa parte della supply chain di Apple sia in Cina sia appunto in India.

Movimenti che sono frutto anche dei ripetuti attriti politici e economici tra Cina e Stati Uniti che rischiano di lasciare in una posizione complicata tutti quei gruppi che negli anni hanno finito per fare della Cina il loro unico fornitore. Vedremo se, come e quando si allargherà la posizione di Apple in India.

Continua a leggere

News

Walt Disney punta sull’intelligenza artificiale e costituisce un gruppo ad hoc

Per crescere è necessario puntare all’intelligenza artificiale. Per questo Walt Disney ha deciso di creare una divisione apposita per sfruttarla al massimo.

Pubblicato

il

Walt Disney punta sull'intelligenza artificiale e costituisce un gruppo ad hoc

Walt Disney scommette sull’intelligenza artificiale. L’azienda sta formando un nuovo gruppo per coordinare l’uso delle tecnologie emergenti – tra le quali rientrano l’AI e la realtà mista -, in modo da poter esplorare il loro uso all’interno delle divisioni di cinema, televisione e parchi a tema. 

A guidare il nuovo Office of Technology Enablement sarà Jamie Voris, che in passato, in qualità di chief technology officer di Walt Disney, ha lavorato allo sviluppo dell’app Disney per il dispositivo di realtà mista Apple Vision Pro.  A prendere il posto di Voris come CTO ci sarà Eddie Drake

Alan Bergman, copresidente della Disney Entertainment, ha spiegato che il ritmo e la portata dei progressi nell’IA e della realtà estesa (XR) sono profondi e continueranno ad avere un impatto sulle esperienze dei consumatori, sugli sforzi creativi e sulle attività per gli anni a venire, rendendo fondamentale che Disney esplori le entusiasmanti opportunità e affronti i potenziali rischi. Bergman sottolinea come la creazione di questo gruppo sottolinei la volontà di farlo.

Walt Disney, un gruppo per l’intelligenza artificiale

La nuova unità che verrà istituita all’interno di Walt Disney si concentrerà su alcune aree tecnologiche in rapida evoluzione, come l’intelligenza artificiale e la realtà mista, che fonde i mondi fisico e digitale. Il compito della nuova divisione non si focalizzerà unicamente su singoli lavori, ma cercherà di fare in modo che i progetti di tutta l’azienda si adattino alla sua strategia più ampia.

L’Office of Technology Enablement, che viene lanciato con un team di leadership principale, dovrebbe crescere fino a circa 100 dipendenti.

Varie divisioni all’interno della Disney stanno esplorando applicazioni per la realtà aumentata, che colloca elementi digitali nel mondo reale; la realtà virtuale, che immerge l’utente in un ambiente simulato; e la realtà mista, che combina entrambi. Disney ha costruito competenze in tutta l’organizzazione per capitalizzare la tecnologia emergente.

Ad esempio, Kyle Laughlin, un veterano dell’azienda con un background in realtà aumentata e virtuale e intelligenza artificiale, è tornato in azienda a marzo come vicepresidente senior di ricerca e sviluppo per Walt Disney Imagineering, la forza creativa dietro le attrazioni del parco a tema del gruppo.

Continua a leggere

News

Warren Buffett cede 100 milioni di azioni Apple

Warren Buffett ha ceduto qualcosa come 100 milioni di azioni Apple. Al momento Berkshire Hathaway ha una liquidità record di 325,2 miliardi di dollari.

Pubblicato

il

Warren Buffett cede 100 milioni di azioni Apple

Warren Buffett continua con il piano delle dismissioni delle partecipazioni detenute da Berkshire Hathaway. La holding, infatti, ha ridotto la partecipazione in Apple e ha aumentato ulteriormente la propria liquidità, che adesso è arrivata al livello record di 325,2 miliardi di dollari.

Da segnalare, ad ogni modo, che Berkshire Hathaway ha registrato un calo del 6% dell’utile operativo, dovuto in gran parte all’aumento delle passività assicurative, tra cui quelle per l’uragano Helene, e alle perdite valutarie dovute al rafforzamento del dollaro statunitense. I numeri sono stati negativi nonostante la migliore redditività della compagnia assicurativa per auto Geico, dove le richieste di risarcimento sono diminuite e le spese determinate dagli incidenti sono risultate essere in calo. Buone notizie anche dal fronte della ferrovia BNSF, i cui profitti sono aumentati e da Berkshire Hathaway Energy, dove le spese operative sono diminuite.

La società guidata da Warren Buffett ha comunicato di aver ceduto 100 milioni di azioni Apple, pari al 25% dei titoli che aveva in portafoglio durante l’estate. In questo momento in portafoglio la holding ha 300 milioni di titoli. Complessivamente Buffett ha ceduto 600 milioni di azioni della società che produce gli iPhone: continua, ad ogni modo, ad essere la più grande partecipazione azionaria di Berkshire Hathaway.

Le altre cessioni effettuate da Warren Buffet

Tra le cessioni che Warren Buffett ha effettuato era compresa anche un’ampia partecipazione in Bank of America.

Nel corso del mese di maggio Buffett aveva spiegato che si aspettava che Apple potesse rimanere il più importante investimento di Berkshire Hathaway: la vendita ha una motivazione fiscale. L’aliquota fiscale del 21% sui guadagni, con ogni probabilità, è destinata ad aumentare.

L’utile operativo delle aziende che fanno capo alla holfing guidata da Buffett è sceso a 10,09 miliardi di dollari, o circa 7.019 dollari per azione di classe A, dai 10,76 miliardi di dollari dell’anno precedente.

L’utile della sottoscrizione assicurativa è diminuito del 69%, ammaccato dall’aumento dei reclami, dai 565 milioni di dollari di perdite da parte di Helene e da un accordo giudiziario fallimentare relativo all’ormai chiuso fornitore di talco Whittaker Clark & Daniels.

Questo ha più che compensato un quasi raddoppio del profitto di sottoscrizione a Geico.

Berkshire ha anche proiettato da 1,3 miliardi di dollari a 1,5 miliardi di dollari di perdite al lordo delle imposte nel quarto trimestre a causa dell’uragano Milton, che ha colpito la Florida in ottobre.

L’utile netto è stato di 26,25 miliardi di dollari, o 18.272 dollari per azione di classe A, rispetto a una perdita di 12,77 miliardi di dollari, o 8.824 dollari per azione, di un anno prima, quando il calo dei prezzi delle azioni ha ridotto il valore degli investimenti di Berkshire.

Continua a leggere

News

PepsiCo, a New York rigettata la causa sull’inquinamento dell’ambiente

A New York è stata rigettata la causa contro PepsiCo, accusata di inquinare l’ambiente con le sue bottiglie di plastica.

Pubblicato

il

PepsiCo, a New York rigettata la causa sull'inquinamento dell'ambiente

PepsiCo vince a New York. È stata, infatti, rigettata la causa che vedeva imputata l’azienda di un’accusa particolarmente pesante: inquinare l’ambiente con degli imballaggi in plastica monouso. Il giudice ha aspramente criticato Letitia James, procuratore generale dello Stato, per aver portato avanti il caso.

Emilio Colaiacovo, giudice della Corte Suprema dello Stato di Buffalo, ha preso una posizione ben precisa, sostenendo che Letitia James non è riuscita a dimostrare che PepsiCo abbia creato un disturbo pubblico e che avrebbe dovuto avvertire i consumatori sui rischi per la salute e l’ambiente della plastica dei suoi brand.

Nel corso del mese di novembre 2023, James ha fatto causa alla PepsiCo e alla sua divisione Frito-Lay cercando di dimostrare che il colosso delle bibite avrebbe messo a repentaglio l’approvvigionamento idrico di Buffalo producendo il 17% dei rifiuti di plastica che erano stati trovati nel fiume Buffalo.

Secondo James, PepsiCo avrebbe ingannato il pubblico sui loro sforzi per combattere l’inquinamento da plastica.

PepsiCo, la causa è stata rigettata

Il giudice, però, non è stato dello stesso parere del procuratore generale, ritenendo che sarebbe stato contrario ad ogni norma di giurisprudenza consolidata punire PepsiCo. Sono, infatti, le persone che consumano la bevanda ad ignorare le leggi che proibiscono di gettare dei rifiuti.

Tra l’altro James ha ignorato il rifiuto di una corte d’appello del 2023 di ritenere Sturm Ruger responsabile quando i criminali usano le sue pistole. Il predecessore di James, Eliot Spitzer, aveva portato avanti quel caso.

La causa di James è una delle tante portate avanti dai governi statali e locali e dei gruppi ambientalisti contro le aziende che utilizzano la plastica. La contea di Los Angeles ha intentato una causa simile contro PepsiCo e Coca-Cola sul loro imballaggio in plastica monouso.

Ricordiamo che i marchi di PepsiCo includono Cheetos, Cracker Jack, Doritos, Fritos, Gatorade, Lay’s, Lipton, Mountain Dew, Ocean Spray, Pepsi, Quaker, Ruffles e Tostitos.

Continua a leggere

Piattaforme del Mese

Trending