Risparmio
Tra le banche più solide del 2024 in Europa ci sono Credem e Intesa Sanpaolo
Tra le banche più solide in Europa, nel 2024, troviamo Credem, Banca Mediolanum ed Intesa Sanpaolo. Ma l’elenco non finisce qui.

Aggiornata la classifica delle banche più solide in Europa, almeno secondo i requisiti di capitale individuale, che sono stati fissati dalla Banca Centrale europea (Pillar 2 Requirements, P2R). Gli istituti di credito che operano in Italia, in termini di rischiosità, sono riusciti a ottenere delle ottime valutazioni.
A brillare, nel nostro paese, è Credem, che dovrà rispettare il requisito più basso in Europa, che risulta essere pari solo all’1%.
Le banche più solide in Europa
Sul podio delle banche più solide nel nostro paese, a fianco di Credem, ci sono anche Banca Mediolanum e Intesa Sanpaolo, che devono rispettare un P2R all’1,50% (le due banche sono rispettivamente al quinto e al sesto posto della classifica generale). In buona posizione troviamo anche Mediobanca, che con il suo 1,75% è al sedicesimo posto.
A completare la classifica delle banche più solide, ne troviamo altre italiane:
- Fineco, con un valore al 2%, al 33esimo posto a livello europeo;
- Unicredit, anche lei con un valore al 2% al 38esimo posto;
- Banco Bpm, al 52esima con il 2,25%;
- Bper, 56esima anche lei con un valore pari al l 2,25%;
- Banca Mps,71esima con il 2,5%;
- Cassa centrale banca, 74 esima con il 2,5%;
- Iccrea, 79esima con il 2,52%;
- Banca Popolare di Sondrio, 82esima con il 2,75%.
Stando a quanto riferisce la Bce, il livello aggregato della misura chiave della solidità patrimoniale CET1 (Common Equity Tier 1), a metà 2024, si è attestato al 15,8%. La percentuale è in leggero miglioramento rispetto a quanto registrato nel corso del 2023. Sale, invece, al 5,8% il livello medio di leva.
La Banca Centrale Europea ha spiegato che il punteggio Srep medio si è attestato intorno a 2,6, rimanendo sostanzialmente stabile su una scala da 1 a 4. Il 74% delle banche ha ricevuto lo stesso punteggio dello scorso anno, l’11% ne ha ricevuto uno peggiorativo, mentre il 15% ha migliorato la propria posizione.
La Bce sottolinea che quest’anno le banche che operano nell’area euro hanno, sostanzialmente, solide posizioni di capitale e liquidità. E, soprattutto, una buona liquidità.
Sono state complessivamente ben 113 le banche che la Bce ha analizzato al dettaglio. Si sono dimostrate resilienti e ben strutturate: il risultato si è dimostrato positivo come è stato appurato dall’esercizio Srep 2024.
Le prospettive per il 2025 delle banche più solide
Una promozione a tutti gli effetti per il mondo bancario europeo, ma lo scenario previsto per il 2025 appare molto più complesso, lastricato da una serie di incertezze.
A preoccupare sono principalmente i nuovi pericoli geopolitici e macroeconomici. Ma non solo: sarà necessario tenere sotto controllo le criticità storiche legate alla governance interna e alla gestione dei rischi: fattori che richiedono che sia tenuta alta la guardia.
I mercati finanziari spesso non tengono conto dei rischi geopolitici prima che questi si concretizzino; ciò può causare un’improvvisa rivalutazione del rischio e di conseguenza accrescere i rischi per la liquidità, generando perdite aggiuntive – spiegano gli esperti della Banca Centrale Europea -. Permangono timori in merito alla governance, alla gestione dei rischi, compresi quelli climatici e connessi alla natura, nonché alla resilienza operativa degli enti, aspetti per i quali si rendono necessari interventi correttivi immediati a causa dell’incertezza del contesto di rischio”.
C’è da fidarsi quindi delle banche più solide? La risposta a questa domanda arriva direttamente dalla Banca Centrale europea, che sottolinea che benché gli istituti bancari del vecchio continente siano sicuri è opportuno, a partire dal prossimo anno, mantenere alta l’attenzione. Il contesto nel quale si dovrà operare a partire dal 2025 è molto più impegnativo di quello di quest’anno. Quindi si parte, indubbiamente da una basa particolarmente solida, ma è opportuno analizzare come si muove il mercato