Finanza Personale
Bonus nuovi nati 2025, chi può richiedere il contributo da 1.000 euro
Scopriamo quali sono i requisiti per poter richiedere il bonus nuovi nati 2025. L’istanza per ottenere il contributo deve essere presentata all’Inps.

Prende il via ufficialmente il bonus nuovi nati 2025. La misura consiste in un contributo una tantum pari a 1.000 euro, che viene erogato ai nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido a partire dal 1° gennaio 2025. L’intento, molto semplicemente, è quello di sostenere le famiglie ad affrontare parte delle spese che scaturiscono proprio dall’arrivo di un bambino.
Segnaliamo che, almeno per il momento, il contributo non può essere ancora erogato. Nel corso delle prossime settimane l’Inps comunicherà quando il bonus nuovi nati 2025 diventerà effettivamente operativo.
Bonus nuovi nati, quali requisiti sono richiesti
Per poter accedere al bonus nuovi nati 2025 i richiedenti devono avere la cittadinanza italiana o in uno degli altri Paesi membri dell’Unione europea. In alternativa possono essere dei cittadini stranieri, purché abbiano un permesso di soggiorno di lungo periodo o degli altri specifici permessi. Nel momento in cui presenta la domanda, il genitore richiedente deve essere residente in Italia ed avere un Isee minorenni inferiore a 40.000 euro.
Il contributo non concorre alla formazione del reddito imponibile. Viene finanziato attraverso un fondo con una dote di 330 milioni di euro per il 2025, che passerà a 360 milioni di euro nel corso del 2026. Ogni mese l’Inps provvederà a monitorare l’uso delle risorse e provvederà a comunicare i risultati al Ministero del Lavoro e al Ministero dell’Economia.
Qual’è lo scopo della misura
Il bonus nuovi nati è stato introdotto attraverso la Legge di Bilancio per incentivare la natalità in Italia. Attraverso la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, l’Inps ha illustrato la disciplina della misura e ha fornito le indicazioni operative a quanti volessero presentare la domanda per ottenerlo. Nel documento dell’istituto vengono date alcune informazioni sul requisito della residenza in Italia, che
deve sussistere dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda.
Come si fa a chiedere il bonus nuovi nati
La richiesta del bonus nuovi nati deve essere presentata direttamente online, attraverso il portale ufficiale dell’Inps. L’istanza deve essere inoltrata entro 60 giorni dalla nascita o dalla data di ingresso del minore in famiglie.
È possibile, inoltre, presentare la richiesta tramite l’app mobile dell’Inps, il Contact Center Multicanale – deve essere utilizzato il numero verde 803.164 da rete fissa o lo 06.164164 da rete mobile – o gli istituti di patronato.
Attraverso un messaggio verrà comunicato ai diretti interessati la data dalla quale sarà disponibile il servizio per presentare la domanda.
Chi può chiedere il contributo?
Il contributo viene erogato solo a seguito della presentazione della domanda. Il bonus può essere richiesto da uno dei due genitori (uno solo dei due, non entrambi). Nel caso in cui non siano conviventi, la richiesta dovrà essere effettuata dal genitore che convive con il figlio.
Se il genitore dovesse essere minore o incapace di agire, la domanda può essere presentata da un suo genitore (quindi dal nonno del bambino), che eserciti la responsabilità genitoriale, dopo che siano stati verificati i requisiti del genitore del neonato.
Quali documenti sono necessari
Uno dei requisiti per poter accedere alla misura è essere in possesso di un Isee inferiore a 40.000 euro: nel momento in cui si presenta la domanda, quindi, si deve avere un Isee minorenni in corso di validità o aver presentato, in via preliminare, una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’Isee per le prestazioni dei minori.
Nel momento in cui viene presentata la domanda deve essere anche indicata la modalità di pagamento che il beneficiario ha prescelto: bonifico bancario o bonifico domiciliato.
Il bonus nuovi nati verrà erogato seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle domande presentate ed accolte sulla base del procedimento di verifica della sussistenza dei requisiti.
-
Approfondimenti 26 Dicembre 2024
Corsi Trading Online: Migliori del 2024
-
Approfondimenti 26 Dicembre 2024
Come diventare trader online professionista di successo nel 2025
-
Guide Forex 26 Dicembre 2024
Miglior Corso Forex Gratis 2025 ▶ eBook PDF FACILE 2025
-
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
Trading Online: Cos’è e come iniziare da Zero [2025]