Finanza Personale
Bonus tende da sole, quali requisiti servono per ottenerlo nel 2025
Scopriamo quali requisiti devono avere i richiedenti per poter accedere al bonus tende da sole nel corso del 2025.

Anche nel 2025 è possibile accedere al bonus tende, il quale permette di ottenere delle detrazioni fiscali a quanti installino delle schermature solari. Ma i requisiti, le scadenze e le percentuali sono state aggiornate rispetto a quanto eravamo abituati solo fino allo scorso anno.
Ricordiamo che l’installazione delle tende da sole, di per sé, è un intervento semplice, che non richiede lavori complicati. Ma, soprattutto, in vista dell’arrivo della stagione calda, potrebbe migliorare il comfort dell’abitazione. Attraverso l’installazione delle tende è possibile proteggere gli ambienti interni dal sole e ridurre il surriscaldamento. I contribuenti, inoltre, hanno la possibilità di beneficiare di una serie di detrazioni fiscali come l’ecobonus o il superbonus. Ma vediamo nel dettaglio quando è possibile accedere a queste misure e quali sono i benefici economici che se ne possono trarre.
Come ottenere il bonus tende da sole nel 2025
Non c’è un bonus tende da sole vero e proprio. Ma si possono ottenere una serie di vantaggi fiscali attraverso altre agevolazioni. Utilizzando l’ecobonus, le famiglie hanno la possibilità di acquistare ed installare delle schermature solari – nelle quali rientrano, appunto, anche le tende da sole – entro il 31 dicembre 2025 e ottenere una detrazione fiscale del 50% se l’intervento è effettuato nell’abitazione principale. L’agevolazione scende al 36% nel caso in cui venga effettuato in un altro immobile. Il tetto massimo di spesa previsto è fissato in 96.000 euro per ogni unità immobiliare, che deve essere suddiviso in 10 anni.
Attenzione, però, che per questi tipi di interventi le aliquote sono destinate a scendere a partire dal prossimo 2026, quando passeranno al 36% per la prima casa e al 30% per gli altri immobili. A partire dal 2028 è prevista una aliquota per tutti gli immobili, che sarà pari al 30%.
Quali requisiti bisogna avere per accedere all’ecobonus
Per riuscire ad ottenere il bonus tende da sole attraverso l’ecobonus le schermature solari che vengono installate devono rispettare una serie di requisiti tecnici ben precisi, che sono stati indicati direttamente da Enea. Dovranno essere solidamente ancorate all’edificio e non devono essere rimovibili facilmente. Devono essere posizionate in modo da proteggere delle superfici vetrate, come porte-finestre o finestre.
Tra l’altro le schermature possono essere installate a piacimento all’interno o all’esterno dell’immobile: dovranno essere mobili e di tipo tecnico. Ma soprattutto devono avere un fattore di trasmissione solare (gtot) ≤ 0,35, abbinato al tipo di vetro dell’infisso.
Per ottenere le agevolazioni per il cosiddetto bonus tende da sole sono ammessi unicamente degli orientamenti da est e ovest passando per sud. Tutti gli altri tipi di orientamenti sono esplicitamente esclusi.
Quale documentazione è necessario conservare
Per accedere alle detrazioni previste per il bonus tende da sole è necessario essere in possesso della fattura o della ricevuta fiscale, nelle quali deve essere descritto in modo dettagliato il prodotto e la posa in opera. deve essere inserita la dicitura schermatura solare dinamica ai sensi del D.L. 311/2006 allegato M.
Il pagamento deve essere effettuato attraverso un bonifico bancario parlante, nel quale devono essere indicati:
- la causale;
- il codice fiscale del beneficiario;
- la partita Iva dell’impresa esecutrice.
Entro 90 giorni dall’installazione è necessario inviare la scheda tecnica dell’intervento all’Enea utilizzando il suo portale istituzionale.
Il bonus tende da sole attraverso il Superbonus
Anche il superbonus permette di ottenere delle agevolazioni nel momento in cui si dovessero installare delle tende da sole. Ma solo se l’intervento è inserito in un progetto più ampio di riqualificazione energetica. Si tratta, in altre parole, di un intervento trainato, che viene collegato a dei lavori trainanti come la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale e l’isolamento termico dell’edificio con dei materiali che rispettino alcuni criteri ben precisi.
Nel caso in cui dovessero essere effettuati anche dei lavori principali, è possibile ottenere le detrazioni fiscali anche per le schermature solari, che possono arrivare al 65%.
-
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Corsi Trading Online: Migliori del 2025
-
Approfondimenti 26 Dicembre 2024
Come diventare trader online professionista di successo nel 2025
-
Guide Forex 26 Dicembre 2024
Miglior Corso Forex Gratis 2025 ▶ eBook PDF FACILE 2025
-
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
Trading Online: Cos’è e come iniziare da Zero [2025]