Connettiti con noi

Risparmio

Comprare casa per fare un’investimento, in quali città conviene di più

Si continua a comprare casa per fare un vero e proprio investimento, almeno nel 19% dei casi. Vediamo quali sono le città che attirano di più.

Pubblicato

il

Si continua a comprare casa per fare un vero e proprio investimento, almeno nel 19% dei casi. Vediamo quali sono le città che attirano di più.

Comprare casa per fare un investimento: succede nel 19% dei casi, la quota più alta registrata a partire dal 2012. Tra le città nelle quali il mercato immobiliare si muove in questo senso c’è Napoli, che con il suo 38,9% è la grande città con il numero più alto di investitori. Seguono a ruota:

  • Palermo: 36,0%;
  • Verona: 32,2%;
  • Bari: 30,5%;
  • Firenze: 30,3%.

Ma entriamo un po’ più nel dettaglio e cerchiamo di capire come si stanno muovendo gli investitori.

Comprare casa per fare un investimento

A fare il punto della situazione sull’andamento del mercato immobiliare ci ha pensato l’ufficio studi del gruppo Tecnocasa, che ha analizzato le compravendite effettuate nel corso del 2024. Da quanto emerge dai dati, il 19% degli acquisti sarebbe stato realizzato per effettuare un investimento: la percentuale risulta essere in calo rispetto a quella che è stata registrata nel corso del 2023. Siamo davanti, quindi, ad una vera e propria inversione di tendenza, dopo gli aumenti che sono stati registrati nel 2022 e nel 2023.

Volendo analizzare i dati storici sulla presenza degli investitori nel mercato italiano, si nota come nel periodo compreso tra il 2012 ed il 2022 le percentuali di acquisto per fare degli investimenti siano rimaste sempre all’interno di un intervallo compreso tra il 16% ed il 18%. Per la prima volta, nel corso del 2023, si è sfiorato il 19,5% per poi attestarsi al 19% nel 2024. Ad ogni modo, prendendo in considerazione il periodo compreso tra il 2012 ed il 2024, siamo davanti ad una delle quote di investitori più alte. I livelli minimi di chi voleva comprare casa per investire sono stati toccati nel periodo compreso nel 2014-2015 e nel 2020-2021: quest’ultimo periodo era stato contraddistinto dalla pandemia.

Come si muovono gli investimenti nelle grandi città

Volendo prendere in considerazione quanto sta accadendo nelle grandi città, si registra una media più alta di chi ha intenzione di comprare casa per investimento: 28%. Rispetto al 2023 si registrano un lieve ribasso, quando si era attestata al 28,6%.

A detenere la percentuale più alta di chi vuole comprare casa per fare un investimento è Napoli, che nel 2024 è arrivata al 38,9% sul totale delle compravendite. Seguono a ruota Palermo, Verona, Bari e Firenze. Inferiori al 30%, ma pur sempre alte, sono le quote che si registrano a Bologna e a Milano, che si attestano rispettivamente al 28,8% e al 28,2%. Leggermente più in basso si collocano Genova con il 24,6%, Roma e Torino che portano a casa rispettivamente il 21,5% e il 21%.

Quali tipologie di case vengono acquistate per investimento

Il bilocale, nel corso del 2024, rimane in testa nella tipologia delle scelte effettuate dai risparmiatori per acquistare casa per investimento: il 32,5%. Segue il trilocale, che arriva al 27,4%. Rispetto al 2023 è aumentata la percentuale di acquisti di tagli ampi – ossia dalle quattro camere a salire – e di soluzioni indipendenti, che sono passate dal 13,2% al 13,8%.

Andando a dare uno sguardo alle fasce d’età, quella più attiva risultano essere le seguenti:

  • 45 e 54 anni: 27,7%;
  • 35-44 anni: 22,6%;
  • 55-64 anni: 21,8%.

Grosso modo sono state confermate le percentuali che si sono viste nel 2023.

Chi vuole comprare casa per fare un investimento

Sostanzialmente ad acquistare casa per investimento sono le coppie e le famiglie, che costituiscono il 72,2% del totale degli acquirenti. Il 27,8% è costituito da single. Anche in questo caso, sostanzialmente, stiamo registrando un’inversione di tendenza, dopo anni di crescita diminuisce la componente di investitori single che passa dal 30,6% del 2023 al 27,8 del 2024.

Pierpaolo Molinengo è laureato in materie letterarie ed è un giornalista pubblicista iscritto all'Albo dal 2002. Ha iniziato ad occuparsi di Economia fin da subito, concentrandosi dapprima sul mercato immobiliare, sul fisco e i mutui, per poi allargare i suoi interessi ai mercati emergenti ed ai rapporti Usa-Russia. Pierpaolo Molinengo scrive di attualità, tasse, diritto, economia e finanza.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending