Finanza Personale
Bonus colonnine domestiche, dal 29 aprile si potrà richiedere il contributo di 8.000 euro
A partire dalla fine di aprile sarà possibile chiedere il bonus colonnine domestiche che, almeno per i condomini, potrà arrivare a 8.000 euro.

Prende il via ufficialmente la nuova stagione del bonus colonnine domestiche: i condomini ed i privati, a partire dal prossimo 29 aprile 2025, potranno presentare la domanda per ottenere il contributo, che potrà essere utilizzato per acquistare e installare le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici.
È previsto un contributo massimo pari a 1.500 euro per gli utenti privati, che passa a 8.000 euro nel caso in cui l’installazione venga effettuata nelle parti comuni degli edifici condominiali. Le istanze devono essere inoltrate attraverso la piattaforma online che verrà resa disponibile a breve. Ma entriamo nel dettaglio e vediamo come si debba effettuare questa operazione.
Bonu colonnine elettriche, le domande a partire dal 29 aprile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel comunicato diffuso oggi 18 aprile 2025 ha comunicato che a breve partirà la nuova edizione del bonus colonnine domestiche. Volendo sintetizzare al massimo siamo davanti ad un’agevolazione che serve a sostenere le spese per acquistare ed installare le infrastrutture di ricarica dei veicoli da parte degli utenti privati.
Entrando un po’ più nello specifico, il bonus colonnine domestiche risulta essere rivolto a quanti abbiano acquistato ed installato delle colonnine di ricarica nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2024 e non abbiano avuto l’opportunità di presentare la domanda con la relativa documentazione entro i termini previsti dalla precedente misura.
A chi spetta l’agevolazione
Il contributo è destinato alle persone fisiche che siano residenti in Italia e dai condomini, che nelle richieste devono essere rappresentati dall’amministratore o da un condomino delegato.
A fornire le dovute indicazioni del caso sulla misura ci ha pensato un decreto dello scorso 12 giugno 2024, che ha fornito le istruzioni necessarie. Il bonus colonnine domestiche copre l’80% dei costi fino ad un tetto massimo pari a 1.500 euro per le persone fisiche e 8.000 euro per gli edifici condominiali.
Il contributo erogato copre sostanzialmente le seguenti voci:
- acquisto e installazione delle opere infrastrutturali di ricarica. Nei costi sono comprese le spese per installare le colonnine, gli impianti elettrici, le opere strettamente necessarie, gli impianti e dispositivi che servono per il monitoraggio;
- le spese necessarie per i vari progetti, per la direzione dei lavori, per la sicurezza e per i vari collaudi;
- i costi per connettere l’impianto alla rete elettrica, compresi quelli connessi all’attivazione di un nuovo POD.
Quali caratteristiche devono avere le infrastrutture
Per poter accedere al bonus colonnine domestiche le infrastrutture devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- devono essere state acquistate e installate;
- devono essere dei prodotti nuovi, appena usciti di fabbrica;
- devono avere una potenza standard;
- devono essere state collocate nel territorio italiano e in un’area che sia nella piena disponibilità dei soggetti beneficiari, che ne dovranno fare un uso esclusivo;
- devono rispettare le norme in vigore ed essere dotate di dichiarazione di conformità.
Come si deve presentare la domanda
Per poter accedere al bonus colonnine domestiche è necessario presentare una richiesta attraverso la piattaforma online, che sarà attivata da Invitalia. Le istanze potranno essere inoltrate a partire dalle ore 12.00 del 29 aprile 2025, mentre la scadenza è fissata per le ore 12.00 del 27 maggio 2025. Per accedere alla procedura sarà necessario essere in possesso delle credenziali digitali: Spid, Cie o Cns.
I richiedenti, una volta che abbiano effettuato l’accesso, devono inserire i seguenti dati:
- il codice fiscale e un documento d’identità del richiedente o dell’amministratore del condominio;
- la copia delle fatture elettroniche che attestino l’acquisto e l’installazione delle colonnine elettriche;
- gli estratti conti dai quali emerge che sono stati effettuati i pagamenti relativi alle fatture;
- la certificazione di conformità rilasciata da un installatore;
- il conto corrente sul quale ricevere l’importo previsto dal bonus colonnine domestiche.
-
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Corsi Trading Online: Migliori del 2025
-
Approfondimenti 26 Dicembre 2024
Come diventare trader online professionista di successo nel 2025
-
Guide Forex 26 Dicembre 2024
Miglior Corso Forex Gratis 2025 ▶ eBook PDF FACILE 2025
-
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
Trading Online: Cos’è e come iniziare da Zero [2025]