Finanza Personale
Pasqua e Pasquetta generano un giro d’affari complessivo pari a 2,4 miliardi di euro
Il giro d’affari messo in moto a Pasqua e Pasquetta quest’anno s’aggira intorno ai 2,4 miliardi di euro.

Pasquetta caratterizzata dalle gite fuori porta, ma Pasqua trascorsa tranquillamente a casa, al ristorante o in un agriturismo. Riprende la voglia degli italiani di viaggiare nonostante il maltempo che ha contraddistinto gli ultimi giorni e ha portato molte famiglie a disdire le prenotazioni all’ultimo momento.
Il pranzo pasquale ha messo in moto l’economia, anche se molte famiglie sono state attente al budget: secondo alcune stime diramate proprio nella giornata di ieri si calcola che le famiglie sono arrivate a spendere qualcosa come 2,4 miliardi di euro, pari ad un budget di 39 euro a testa. Ma cerchiamo di capire un po’ cosa sta accadendo nel corso di queste giornate.
Pasquetta fuori porta per un italiano su due
Andare fuori città è una tradizione, almeno a Pasquetta: un italiano su due non ha intenzione di rinunciarvi. Poco importa se il meteo continua a rimanere un’incognita: l’occasione è propizia per fare una bella gita fuori porta. Ad analizzare quali sono le speranze e le aspettative delle famiglie è un’indagine realizzata da Coldiretti in collaborazione con Ixè, secondo la quale non tutti prenderanno la macchina per uscire di città: il 31% degli interpellati ha intenzione di rimanere a casa per rilassarsi, mentre un 15% andrà a casa dei parenti e amici. Il 4% deciderà cosa fare all’ultimo momento.
Le mete più gettonate per la giornata di oggi sono le città d’arte, i laghi, il mare. A farla da padrona, però, sono le aree verdi come parchi, oasi, riserve naturali e spazi all’aperto.
Indubbiamente una delle mete tradizionali per Pasquetta è il picnic: sono in molti, anche quest’anno, ad utilizzare gli avanzi del pranzo di Pasqua per preparare qualcosa per la giornata di oggi. Le pietanze più gettonate sono le grigliate, i salumi, i formaggi e le uova sode.
Gli agriturismi registrano il tutto esaurito
Oltre mezzo milione di persone, secondo Coldiretti, ha deciso di trascorrere la giornata in un agriturismo. Molte aziende operanti nel settore si sono attrezzate per allargare l’offerta di alloggi e di pasti completi. O per offrire, semplicemente, delle colazioni al sacco o degli spazi per fare dei picnic o per montare delle tende. O anche per parcheggiare camper e roulotte in modo da garantire la più totale autonomia da parte degli avventori.
Quanto hanno speso gli italiani a Pasqua
Secondo un recente sondaggio di Ipsos realizzato per conto di Confesercenti, gli italiani, anche quest’anno, avrebbero decido di mantenere viva la tradizione del pranzo pasquale, per il quale avrebbero previsto di spendere oltre 2,4 miliardi di euro complessivamente, pari ad un budget di 39 euro a persona, che passa a 50 euro per i 5,6 milioni di persona che hanno deciso di passare la giornata in un ristorante.
Secondo il sondaggio appena citato, il 71% degli italiani avrebbe deciso di trascorrere il pranzo pasquale a casa propria o di parenti. Questa scelta, nel corso del tempo di mantiene stabile in tutte le fasce d’età e nelle aree geografiche, con delle punte che arrivano a sfiorare il 77% nelle Isole e il 74% nel Mezzogiorno.
Ma non c’è solo chi decide di trascorrere la giornata in casa: il 6% ha deciso di prenotare un tavolo in un ristorante della propria città, mentre un altro 8% ha deciso di fare una gita fuori porta. In alcune aree del centro Italia questa tendenza risulterebbe essere ancora più marcata: il 10% sceglie di prenotare in un ristorante locale, mentre l’11% in uno fuori città.
Ma a quanto ammonta la spesa per il pranzo di Pasqua? Mediamente sono stati spesi 38,81 euro a persona per chi è rimasto a casa, mentre si è arrivati a spendere 49,79 euro per chi ha deciso di andare al ristorante.
Tra i giovani la spesa è stata leggermente più elevata: 43,35 euro, mentre gli adulti si sono fermati a 37,03 euro. Una differenza che, con ogni probabilità, risponde ad uno stile di consumo leggermente più conviviale da parte dei giovani, che festeggiano in gruppi di amici o contesti allargati.
-
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Corsi Trading Online: Migliori del 2025
-
Approfondimenti 26 Dicembre 2024
Come diventare trader online professionista di successo nel 2025
-
Guide Forex 26 Dicembre 2024
Miglior Corso Forex Gratis 2025 ▶ eBook PDF FACILE 2025
-
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
Trading Online: Cos’è e come iniziare da Zero [2025]