Finanza Personale
Assegno di inclusione, per il 2025 sono state aggiornate le soglie per ottenerlo
La Legge di Bilancio 2025 ha aggiornato le soglie Isee per accedere all’assegno di inclusione. Vediamo cosa cambia da quest’anno.

Prendono letteralmente forma alcune novità relative all’assegno di inclusione e al Supporto per la Formazione e il Lavoro, che sono state introdotte attraverso la Legge di Bilancio 2025. Vediamo di specifico di cosa si tratta.
Assegno di inclusione, gli aggiornamenti previsti
Partiamo con l’analizzare quali sono le principali novità che riguardano l‘assegno di inclusione. È stata allargata la platea dei potenziali beneficiari della misura: è stata, infatti, innalzata la soglia Isee per potervi accedere, portata a 10.140 euro dal precedente 9,360 euro. Modificata anche la soglia del reddito familiare, che è passata a 6.500 euro dal precedente 6.000 euro.
Nel caso in cui il nucleo familiare sia composto da persone con un’età pari o superiore a 67 anni o con delle disabilità gravi o non autosufficienti, la soglia è stata spostata a 8.190 euro dal precedente 7.560 euro. In altre parole il valore è stato moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza che è stato stabilito attraverso l’articolo 2 del Decreto Legge n. 48 del 4 maggio 2023.
Introdotte alcune novità per accedere all’assegno di inclusione per le famiglie in affitto: in questo caso il reddito è stato elevato a 10.140 euro, come è stato indicato all’interno della Dsu per ottenere l’Isee. Per le famiglie che risiedono in un’abitazione in locazione il valore massimo dell’integrazione del reddito – nel caso in cui il contratto di locazione sia stato regolarmente registrato – passa da 3.360 euro a 3.640 euro, mentre quello per le famiglie composte da persone di età pari o superiore a 67 anni o con persone affette da gravi disabilità passa a 1.950 euro dai precedenti 1.800 euro.
Ma proviamo a portare una serie di esempi di calcoli dell’assegno di inclusione:
- nel caso in cui il reddito sia pari a zero e l’affitto sia di 4.500 euro annui, spettano 10.140 euro annui, pari a 845 euro al mese;
- a fronte di un reddito di 6.500 euro e un affitto di 3.000 euro, l’assegno di inclusione è pari a 3.000 euro l’anno, che corrispondono a 250 euro al mese;
- con un reddito di 8.140 euro e un affitto di 3.640 euro, il contributo annuo è pari a 3.640 euro, ossia 303,33 euro al mese.
Gli aggiornamenti del Supporto per la Formazione e il Lavoro
Oltre a quelli appena descritti per l’assegno di inclusione, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una serie di novità relative al Supporto per la Formazione e il Lavoro. In questo caso la soglia Isee e reddito familiare è stata innalzata da 6.000 euro a 10.140 euro, mentre l’importo mensile è stato portato a 500 euro dal precedente 350 euro.
Ma non solo. Il legislatore ha deciso di prorogare la durata della misura: il limite massimo di dodici mesi può essere esteso di altri dodici, purché il beneficiario stia frequentando un corso di formazione alla scadenza delle prime dodici mensilità.
Il supporto economico continuerà ad essere erogato fino alla conclusione del corso per ulteriori dodici mensilità, purché il beneficiario provveda a sottoscrivere il Patto di Servizio Personalizzato.
In questi giorni l’Inps è al lavoro per aggiornare i moduli di domanda per accedere all’assegno di inclusione e al Supporto per la Formazione e il Lavoro. L’istituto sta mettendo mano anche ai modelli ADI-Com, che a breve dovrebbero essere a disposizione direttamente sul portale istituzionale.
Quanti hanno diritto ad accedere al Supporto per la Formazione e il Lavoro possono visionare una video guida presente nella pagina dedicata dell’Inps. Per quanti, invece, hanno diritto ad accedere all’assegno di inclusione è disponibile nella scheda servizio del portale, un tutorial per inviare la domanda senza commettere errori mentre la si compila.