Connettiti con noi

Finanza Personale

Bonus pneumatici 2025, come avere 200 euro per cambiare le gomme dell’auto

Grazie al bonus pneumatici 2025 è possibile riuscire ad ottenere fino a 200 euro per cambiare le gomme di un automobile. Come averlo.

Pubblicato

il

Bonus pneumatici 2025, come avere 200 euro per cambiare le gomme dell'auto

Una delle agevolazioni previste per l’efficientamento energetico, il bonus pneumatici 2025 è una delle più interessanti novità che sono state introdotte attraverso l’ultima Legge di Bilancio. Facendo un accostamento un po’ virtuoso, la misura prevista per le automobili rientra nel bonus elettrodomestici e permette di ottenere un contributo statale per cambiare le gomme in vista della stagione estiva. Grazie all’agevolazione è possibile risparmiare fino al 30% del costo dei pneumatici.

Ma entriamo nel dettaglio e cerchiamo di capire come funzioni il bonus pneumatici 2025.

Bonus pneumatici 2025, ecco come funziona

Il bonus pneumatici 2025 è disponibile fino ad esaurimento fondi e per ottenerlo non sono richiesti dei limiti Isee. Il provvedimento prevede che ci siano due soglie massime di spesa:

  • uno sconto che corrisponde al 30% della spesa sostenuta;
  • un contributo pari a 100 euro.

I potenziali beneficiari del bonus pneumatici 2025 devono scegliere l’opzione che permette di ottenere il contributo dal valore economico più basso. Quanti dovessero avere un Isee inferiore a 25.000 euro, si vedono raddoppiare il limite massimo erogabile, che arriva a 200 euro.

Complessivamente per ottenere questo contributo sono stati stanziati qualcosa come 50 milioni di euro. Un importo che, stando a quanto sostiene Davide Rossi direttore generale di Aires (Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati), equivalgono a qualcosa come mezzo milione di elettrodomestici. E che, soprattutto, potrebbero essere destinate ad esaurirsi molto rapidamente.

Al momento, ad ogni modo, devono essere definite le modalità attraverso le quali la misura verrà attuata. Per decidere quale debba essere il metodo per assegnare il bonus pneumatici 2025 il Governo ha tempo 60 giorni dall’approvazione della Legge di Bilancio, che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 dicembre 2024.

Una delle ipotesi che stanno circolando in questi giorni – modalità a cui si è fermamente opposta Aires – è quella del click day: ritenuta una soluzione efficace e discriminatoria, perché determinerebbe l’esclusione delle famiglie più bisognose, le quali, almeno nella maggior parte delle occasioni, hanno meno dimestichezza con gli strumenti digitali. Altra alternativa in fase di studio è quella di adottare una soluzione già vista nel 2021 con il bonus Tv, che permetteva alle famiglie di ottenere lo sconto direttamente dal rivenditore, presentando semplicemente il codice fiscale è la certificazione dello smaltimento del vecchio televisore.

Questa agevolazione va assolutamente nella giusta direzione, in primo luogo, per l’efficienza energetica del Paese; in secondo luogo, perché risponde concretamente alle esigenze degli italiani, consentendo di acquistare prodotti nuovi e molto più efficienti in termini di risparmio energetico – aveva commentato Andrea Scazzoli, presidente di Aires quando il provvedimento è stato approvato -. Guardiamo dunque al 2025 con fiducia e con rinnovato entusiasmo consci delle sfide che ci attendono ma anche confortati nel vedere riconosciuta l’importanza del nostro settore per il bene comune del Paese.

Tempistiche del bonus pneumatici 2025

Rientrando completamente ed interamente nel bonus elettrodomestici, il bonus pneumatici 2025 prevede uno sconto massimo del 30% sul prezzo d’acquisto. Rientrando in una misura di più ampio respiro, sostanzialmente si parla di acquisto di elettrodomestici di nuova generazione di classe energetica B, per un massimale di 100 euro che raddoppia a 200 euro per le famiglie che hanno un Isee inferiore a 25.000 euro.

Anche se la misura è traslata agli pneumatici è bene rammentare una delle caratteristiche fondamentali del bonus elettrodomestici: si possono acquistare dei prodotti di classe energetica migliore, che quindi risultano essere meno inquinanti. Ma soprattutto devono essere acquistati dei manufatti che siano stati realizzati all’interno dell’Unione europea. È necessario, inoltre, pensare allo smaltimento di quanto è stato sostituito, garantendo il processo di rinnovo tecnologico.

Ad erogare il bonus pneumatici 2025 sarà direttamente il Mimit in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Pierpaolo Molinengo è laureato in materie letterarie ed è un giornalista pubblicista iscritto all'Albo dal 2002. Ha iniziato ad occuparsi di Economia fin da subito, concentrandosi dapprima sul mercato immobiliare, sul fisco e i mutui, per poi allargare i suoi interessi ai mercati emergenti ed ai rapporti Usa-Russia. Pierpaolo Molinengo scrive di attualità, tasse, diritto, economia e finanza.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending