Connettiti con noi

Finanza Personale

Bonus Tari 2025, ecco perché potrebbe slittare al prossimo anno

Il bonus tari 2025 potrebbe slittare al prossimo anno. I Comuni chiedono più tempo per poter applicare gli sconti previsti da Arera.

Pubblicato

il

Bonus Tari 2025, ecco perché potrebbe slittare al prossimo anno

In linea strettamente teorica il bonus Tari è partito lo scorso 1° gennaio 2025. Nella realtà dei fatti non è ancora operativo, anzi, potrebbe volerci ancora un po’ di tempo prima che possa essere richiesto ufficialmente.

I motivi che sono dietro a questo ritardo sarebbe legato alle tempistiche per l’adeguamento degli importi richiesti ai contribuenti. Se da un lato Arera avrebbe già provveduto a predisporre una delibera attraverso la quale riconoscere ufficialmente lo sconto, da parte sua l’Anci starebbe chiedendo più tempo.

Bonus Tari 2025, perché bisogna aspettare

I potenziali beneficiari del bonus Tari 2025 sono le famiglie con un Isee inferiore a 9.530 euro – che sale a 20.000 euro nel caso in cui siano presenti quattro o più figli -. L’agevolazione prevede uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti: la misura è entrata in vigore nel 2020 ed è stata resa operativa per quest’anno a seguito della pubblicazione il 13 marzo 2025 in Gazzetta Ufficiale del DPCM.

Anche se sulla cara il bonus Tari è pronto per essere utilizzato, non mancano delle vere e proprie criticità. L’aspetto più controverso della questione sono le tempistiche: il DPCM pubblicato prevede, almeno sulla carta, che la misura parta dal 1° gennaio 2025. Tra l’altro sono state già fissate le regole per l’erogazione dello sconto.

La delibera 133/2025/R/rif avrebbe avviato ufficialmente il procedimento per attuare il bonus Tari. Il provvedimento, però, si inserisce nel solco delle attività che impegnano i Comuni per la riscossione della Tari. I bollettini, in molti casi, sono stati emessi prima che che l’Arera adottasse ufficialmente le regole. Non si è tenuto conto, quindi, delle regole introdotte dall’autorità. Questo è il motivo per il quale le amministrazioni comunali chiedono più tempo.

Ufficialmente Anci e Fel avrebbero chiesto di rinviare l’avvio dell’agevolazione. I bollettini, in molti casi, sarebbero già stati trasmessi ai contribuenti. Si teme che l’invio di una nuova comunicazione possa generare confusione tra i contribuenti, oltre a comportare dei nuovi costi che ricadrebbero sulle casse dei Comuni. Questo è il motivo per il quale si chiede che l’applicazione del bonus Tari slitti al 2026.

Pierpaolo Molinengo è laureato in materie letterarie ed è un giornalista pubblicista iscritto all'Albo dal 2002. Ha iniziato ad occuparsi di Economia fin da subito, concentrandosi dapprima sul mercato immobiliare, sul fisco e i mutui, per poi allargare i suoi interessi ai mercati emergenti ed ai rapporti Usa-Russia. Pierpaolo Molinengo scrive di attualità, tasse, diritto, economia e finanza.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending