Finanza Personale
Bonus tredicesima 2024, l’AdE spiega come ottenerlo adesso nel Modello 730/2025
L’AdE ha fornito le istruzioni per ottenere il bonus tredicesima direttamente con la dichiarazione dei redditi. Ecco cosa fare per recuperarlo.

Sono diversi i nomi attraverso i quali il bonus 100 euro è stato battezzato dai lavoratori: bonus tredicesima o bonus Natale. Introdotto dal Decreto Legge Omnibus – ossia il Dl n. 113/2024 – il contributo veniva erogato direttamente in busta paga assieme alla tredicesima a dicembre 2024 ai dipendenti che rispettano una serie di requisiti reddituali e familiari.
Molti contribuenti, però, hanno preferito rinunciare l’accredito del bonus 100 euro per riceverlo nel momento in cui presentano la dichiarazione dei redditi. Scelta dettata dalla volontà di non trovarsi nella situazione – che potrebbe accadere a diversi – di doverlo restituire proprio in questo periodo, quando, ad una verifica dei requisiti, sarebbe emerso che non ne avevano diritto.
Bonus tredicesima, cosa fare adesso
A fornire alcune informazioni su come debba essere gestito il bonus tredicesima ci ha pensato l’Agenzia delle Entrate, che lo scorso 18 aprile ha pubblicato delle Faq sull’argomento. Nelle risposte ha chiarito come richiedere il bonus tredicesima con la dichiarazione dei redditi e, soprattutto, come ci si debba comportare quando è stato percepito senza averne diritto. E, inoltre, come verificare in modo corretto la presenza del bonus 100 euro nel Modello 730/2025 o nel Modello Redditi Pf precompilati.
A regolamentare ufficialmente il bonus tredicesima è l’articolo 2-bis del Decreto Legge 113/2024. Il contributo viene erogato nel corso del mese di dicembre insieme alla tredicesima.
Destinato ai dipendenti del pubblico e del privato, il contributo è previsto per quanti siano in possesso dei seguenti requisiti:
- il reddito complessivo del 2024 deve essere stato inferiore a 28.000 euro. Dal calcolo del reddito è escluso quello proveniente dall’abitazione principale e dalle relative pertinenze;
- in famiglia deve essere presente almeno un figlio fiscalmente a carico. Sono inclusi anche i figli nati al di fuori del matrimonio, purché riconosciuti e quelli adottivi o affidati;
- il contribuente deve avere la necessaria capienza fiscale: l’imposta lorda derivante dal lavoro dipendente deve essere superiore alle detrazioni spettanti.
In un primo momento il bonus tredicesima spettava ai dipendenti con coniuge e figlio a carico. A seguito di una serie di modifiche che sono state introdotte attraverso il Decreto Legge 167/2024, la platea dei potenziali beneficiari è stata allarga e sono stati inclusi:
- i genitori single, purché abbiano almeno un figlio fiscalmente a carico anche senza il coniuge;
- le coppie di fatto, nelle quali il figlio sia carico, ma non il partner.
A quale dei due genitori spetta il bonus tredicesima?
La circolare n. 22/2024 dell’Agenzia delle Entrate ha espressamente chiarito che il bonus Natale spetta ad uno solo dei due genitori, nel caso in cui entrambi siano dei lavoratori dipendenti e rispettino i requisiti previsti dalla norma e per i quali sussistano i seguenti requisiti:
- risultino essere coniugati, non legalmente ed effettivamente separati;
- siano conviventi di fatto ai sensi dell’articolo 1, comma 36 e 37 della Legge n. 76/2016.
Il contributo non viene riconosciuto in modo automatico
È bene ricordare che il bonus tredicesima non veniva riconosciuto in modo automatico. I diretti interessati dovevano presentare una dichiarazione sostitutiva bonus 100 euro al proprio datore di lavoro. Attraverso questo documento dovevano attestare il possesso dei requisiti.
I dipendenti pubblici, che sono gestiti attraverso NoiPA, avrebbero dovuto presentare la documentazione entro lo scorso 22 novembre 2024 utilizzando la funzionalità all’interno della propria area personale. Per chi è impiegato nel settore privato, invece, non esiste una scadenza specifica, ma era necessario presentare la richiesta tempestivamente, in modo da poter ricevere il contributo con la tredicesima.
Nel caso in cui la richiesta non fosse stata presentata al datore di lavoro, il bonus 100 euro può essere recuperato con la presentazione della dichiarazione dei redditi.
-
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Corsi Trading Online: Migliori del 2025
-
Approfondimenti 26 Dicembre 2024
Come diventare trader online professionista di successo nel 2025
-
Guide Forex 26 Dicembre 2024
Miglior Corso Forex Gratis 2025 ▶ eBook PDF FACILE 2025
-
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
Trading Online: Cos’è e come iniziare da Zero [2025]