Connettiti con noi

Risparmio

Tutto pronto per Btp Italia, la nuova emissione parte il 27 maggio

Il 27 maggio 2025 è in calendario la nuova emissione Btp Italia. Ecco le caratteristiche del nuovo titolo di Stato.

Pubblicato

il

Btp Italia ai nastri di partenza. Il nuovo titolo di Stato indicizzato all’inflazione italiana partirà ufficialmente il prossimo 27 maggio e si concluderà il successivo 30 maggio. Riservato ai piccoli risparmiatori, Btp Italia ha una durata di 7 anni e un premio finale extra dell’1% riservato unicamente a quanti acquistano il titolo all’emissione e decidono di tenerlo fino alla sua scadenza, ossia il 4 giugno 2032.

Per quanto riguarda il tasso reale minimo garantito viene comunicato direttamente dal Tesoro nel momento in cui si apre il periodo di collocamento ed è condizionato dall’andamento del mercato.

Btp Italia, i tempi della collocazione

Come gli investitori hanno già avuto occasione di scoprire con le precedenti emissioni, Btp Italia viene collocato sul mercato con due differenti fasi:

  • la prima durerà da martedì 27 a giovedì 29 maggio – salvo chiusura anticipata – ed è destinata unicamente ai piccoli risparmiatori individuali;
  • la seconda, che si svolgerà nel corso della mattinata del 30 maggio, è riservata esclusivamente agli investitori istituzionali.

Lunedì 26 maggio verranno comunicati ufficialmente i tassi minimi garantiti.

Quali sono le modalità di sottoscrizione?

Per sottoscrivere i Btp Italia i risparmiatori potranno utilizzare il proprio home banking o potranno rivolgersi al proprio referente in banca o all’ufficio postale.

In entrambi i casi i risparmiatori devono essere in possesso di un conto corrente con il conto deposito titoli.

Btp Italia, quale tassazione viene applicata

La tassazione per il Btp Italia è agevolata al 12,5%. Come per altri tipi di investimento è esente dalle imposte di successione e, come è stato previsto dalla Legge di Bilancio 2024, non concorre al calcolo dell’Isee nel caso in cui, complessivamente, il risparmiatore abbia investito in titoli di Stato meno di 50.000 euro.

Per effettuare il collocamento viene utilizzata la piattaforma elettronica Mot, ossia il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato di Borsa Italiana. A gestire l’operazione sono tre importanti banche dealers:

  • Intesa Sanpaolo;
  • Unicredit;
  • Banco Bpm.

Quali sono le caratteristiche di Btp Italia

Indicizzati all’inflazione italiana i Btp Italia sono stati studiati principalmente per gli investitori al dettaglio. Lo scopo di questo prodotto è quello di fornire ai risparmiatori una protezione contro il costo della vita: le cedole vengono pagate ogni sei mesi. Anche la rivalutazione del capitale viene corrisposta semestralmente. Sia le cedole che il capitale vengono rivalutati in base all’inflazione italiana, che viene misura ufficialmente dall’Istat attraverso l’indice nazionale dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati (Foi), con esclusione dei tabacchi.

Il meccanismo di indicizzazione permette, con cadenza semestrale, di riconoscere al detentore il recupero della perdita del potere d’acquisto che si è verificato in quel lasso di tempo grazie al pagamento della rivalutazione del capitale sottoscritto. Attraverso le cedole pagate ogni sei mesi viene garantito un rendimento minimo costante in termini reali. 

Per calcolare l’ammontare di ogni singola cedola si moltiplica la metà del tasso di interesse reale annuo fisso che è stato stabilità all’emissione per il capitale sottoscritto, che viene rivalutato tenendo conto dell’inflazione che è stata registrata nel corso dei sei mesi.

Ai risparmiatori è garantita, alla scadenza finale, il rimborso del valore nominale che è stato sottoscritto.

Btp Più, a febbraio sono stati raccolti quasi 15 miliardi di euro

Altra importante operazione era stata effettuata dal Tesoro nel corso del mese di febbraio, quando era stato collocato Btp Più. Questa obbligazione aveva avuto un buon successo, facendo confluire nelle casse dello Stato qualcosa come 14,9 miliardi di euro.

Con una durata di otto anni Btp Più paga delle cedole fisse ogni tre mesi sulla base di di un meccanismo step up, che è tipico dei Btp Valore: per i primi quattro anni i tassi cedolari sono pari al 2,85%, mentre per gli ultimi quattro del 3,70%.

Pierpaolo Molinengo è laureato in materie letterarie ed è un giornalista pubblicista iscritto all'Albo dal 2002. Ha iniziato ad occuparsi di Economia fin da subito, concentrandosi dapprima sul mercato immobiliare, sul fisco e i mutui, per poi allargare i suoi interessi ai mercati emergenti ed ai rapporti Usa-Russia. Pierpaolo Molinengo scrive di attualità, tasse, diritto, economia e finanza.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending