Finanza Personale
Cedolino NoiPA aprile 2025, gli importi netti sono consultabili, ma deludono le aspettative
Il cedolino NoiPA ha deluso le aspettative. Al momento si possono consultare unicamente gli importi netti, inferiori a quanto si aspettavano i dipendenti.

Sono tornati ad essere visibili gli importi netti del cedolino NoiPA di aprile 2025. Erano un po’ di giorni che gli utenti stavano attendendo questo momento con ansia: a seguito di una serie di interventi di manutenzione sono tornati ad essere visibili i dati, che generalmente vengono messi a disposizione il primo del mese.
Le aspettative hanno un po’ deluso gli utenti, almeno stando alle prime indiscrezioni che sono trapelate via social subito dopo aver visionato il cedolino NoiPa. Ma vediamo un po’ cosa sta accadendo.
Cedolino NoiPA aprile 2025: gli importi netti
Stando alle prime indiscrezioni trapelate dai social che sono circolate nel corso di queste ore, gli importi degli stipendi NoiPA sarebbero uguali a quelli di marzo, che molti dipendenti della Pubblica Amministrazione hanno già avuto occasione di bollare come deludenti. Al loro interno, ad ogni modo, dovrebbe già essere contenuta l’IVC, ossia l’Indennità di Vacanza Contrattuale: questo è il motivo per il quale in molti si aspettavano una cifra maggiore.
Purtroppo nella realtà dei fatti – a differenza di quanto si potessero immaginare in molti – gli importi dell’IVC sono irrisori. Questo è il motivo per il quale è davvero difficile comprendere la loro importanza. Chi avesse intenzione di comprendere quanto sono basse, nella realtà dei fatti queste cifre può benissimo consultare le tabelle fornite dalla Ragioneria di Stato.
L’impatto del taglio del cuneo fiscale
Qualche parola, infine, è necessario prenderla sul tanto atteso taglio del cuneo fiscale. E per il quale, con il cedolino NoiPA, ci si aspettava gli arretrati. Stando a quanto riferito da Cisl Scuola e da altri sindacati questi importi avrebbero dovuto essere accreditati nel corso del mese di aprile: ma andando a ben guardare i netti sembrerebbe che non siano arrivati.
Quali sono le motivazioni di questa dimenticanza? Le possibilità sono tre:
- potrebbero essere accreditati con un cedolino a parte tra qualche giorno;
- per alcuni dipendenti in realtà sono più bassi rispetto a quanto loro stessi si aspettavano (il loro importo è condizionato dal reddito personale);
- per il momento NoiPA non ha emesso un comunicato ufficiale – che, come lei stessa ha affermato, dovrebbe fare -: questo è il motivo per il quale potrebbero tardare.
Per comprendere cosa contenga realmente il cedolino NoiPA è necessario attendere almeno il 15 aprile: il calendario ufficiale prevede che sia disponibile tra questa data ed il 18 aprile. A questo punto gli utenti avranno la possibilità di verificare tutte le voci e comprendere cosa sia realmente contenuto al suo interno. Sempre che non arrivi un secondo cedolino, però, i netti rimarranno sempre quelli che sono già stati visti.
Cedolino NoiPA, quanto incidono le novità
Il personale della scuola, in attesa che venga sottoscritto il nuovo contratto collettivo 2022/2025, dovrebbe ricevere una quota aggiuntiva, il cui scopo è quello di compensare il ritardo delle operazioni di aggiornamento delle condizioni lavorative. Molto pragmaticamente questa particolare indennità è pari allo 0,5% dello stipendio lordo e si andrà a sommare agli altri adeguamenti che sono stati applicati lo scorso anno:
- l’incremento del 3,35%;
- una seconda maggiorazione pari allo 0,5% che si riferisce al triennio contrattuale che non si è ancora concluso.
Da questo mese – quindi aprile 2025 – è stato aggiunto un nuovo scatto, che è collegato alla finestra 2025-27: una misura introdotta attraverso la Legge di Bilancio 2025, che vale lo 0,6% e dovrebbe essere ulteriormente rafforzata a partire dal prossimo mese di luglio.
Importante, poi, anche il taglio del cuneo fiscale. Almeno formalmente la misura è entrata in vigore lo scorso mese di gennaio, ma è diventata operativa solo da aprile: i dipendenti hanno, comunque vada, potuto beneficiare degli arretrati. L’impatto varia a seconda del reddito del singolo lavoratore. Quanti hanno un reddito inferiore a 35.000 possono beneficiare di un aumento netto compreso tra i 70 ed i 100 euro.
-
Approfondimenti 26 Dicembre 2024
Corsi Trading Online: Migliori del 2024
-
Approfondimenti 26 Dicembre 2024
Come diventare trader online professionista di successo nel 2025
-
Guide Forex 26 Dicembre 2024
Miglior Corso Forex Gratis 2025 ▶ eBook PDF FACILE 2025
-
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
Trading Online: Cos’è e come iniziare da Zero [2025]