Connettiti con noi

Investimenti

DeepSeek contro OpenAI contro Elon Musk. Sam Altman: “Dalla parte sbagliata della storia”

Pubblicato

il

GUERRA FREDDA DEEPSEEK

America contro Cina. Open source contro software proprietario. Embargo contro capacità di arrangiarsi (almeno apparentemente) con materiale di seconda fascia. Dentro la guerra tra OpenAI e DeepSeekche ha fatto deflagrare i mercati – e gettato ombre cupe sul proseguimento della bull run targata AI, c’è tutto ciò che serve per un avvincente romanzo finanziario. I grandi finanziamenti dei giganti tech da una parte e il mini team che raggiunge gli stessi risultati (forse barando, almeno secondo le accuse di OpenAI e Microsoft) e la possibilità che qualcuno arrivi a degli importanti ripensamenti.

Lo stesso Sam Altman, leader di OpenAI, avrebbe addirittura affermato di sentirsi dalla parte sbagliata della storia, proprio perché il software prodotto dalla sua azienda è a codice chiuso e non a codice aperto come quello di DeepSeek. Una storia che al tempo stesso è difficile da seguire perché mai come oggi lo scontro al vertice del tech che conta aveva interessato così tanto i mercati.

Davide contro Golia, o forse una nuova guerra fredda

Probabilmente la seconda, perché è difficile pensare che un colosso come la Cina – fosse anche soltanto per la qualità del capitale umano – rivesta il ruolo di Davide. Una guerra fredda che sarebbe confermata anche dalle bizzarre tempistiche con le quali si è presentato sul mercato DeepSeek, tra le altre cose chiedendo poco o nulla in cambio. E anzi, regalando il suo software al mondo. Software che è già entrato tra le altre cose come modello nei servizi offerti da Venice e da altre società, 100% americane, del mondo AI.

  • Altri attriti con Elon Musk?

Quando si parla di intelligenza artificiale si tende a dimenticare il ruolo – centrale almeno agli esordi di OpenAI – di Elon Musk. È quell’Elon Musk che ora gode di contatti politici impensabili soltanto qualche mese fa, che ha dotato il suo X di Grok (altro modello di belle speranze) e che ha un vecchio conto da saldare con Sam Altman. Che i due non si piacciano non è esattamente un mistero. Musk gli contesta di aver snaturato OpenAI, nata come no-profit e oggi al centro del turbine di miliardi che riguarda il comparto AI. Una OpenAI che potrebbe trasformarsi – almeno così sperano da Microsoft – in una gallina dalle uova d’oro. Sempre che la cosa non scateni le ire di Musk, che oggi può contare sul formidabile apparato pubblico americano e sulla costanza di sempre nel perseguire i propri obiettivi. Sarà dunque una guerra fredda a tre, con due dei principali protagonisti che se la giocheranno negli States.

Analista economico dal 2009. Collabora con TradingOnline.com offrendo analisi su Forex, Macroeconomia e Azioni, con un occhio vigile sui mercati emergenti come Turchia, Brasile, Indonesia e Cina. Gianluca Grossi è anche caporedattore per la nota testata giornalistica Criptovaluta.it, quotidiano dedicato al mondo Crypto e Bitcoin ed è anche analista per Criptovaluta.it® Magazine, il settimanale della medesima organizzazione. Segue da vicino il mercato ETF, in particolare sulla piazza di New York.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending