Finanza Personale

Negozi, nell’arco di dieci anni ne sono spariti 140mila. Continua la desertificazione delle città

Nel corso degli ultimi dieci anni sono spariti qualcosa come 140mila negozi nei centri storici delle città. Continua la desertificazione delle città.

Pubblicato

il

Nell’arco di una decina di anni – esattamente tra il 2014 ed il 2024 – sono spariti qualcosa come 140 mila negozi. Nello specifico stiamo parlando di imprese del commercio al dettaglio in sede fissa. Di queste 46.500 sono delle attività di vicinato, tra le quali rientrano negozi alimentari, edicole, bar e distributori di carburanti. 

A mettere in risalto il problema è Confesercenti, che sostanzialmente conferma i numeri resi noti ad inizio anno da Confcommercio e dal Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, i quali hanno sottolineato come tra il 2013 ed il 2023 siano spariti qualcosa come 111 mila negozi al dettaglio e 24mila attività di commercio ambulante. La desertificazione delle grandi e, soprattutto, piccole città continua rendendo sempre più difficile andare a fare la spesa alle persone più anziane o a quelle sprovviste di un automobile.

Scomparsi 140 mila negozi in dieci anni

Dalle piazze e dalle vie cittadine, tra il 2014 ed il 2024, sono scomparsi qualcosa come 140 mila imprese del commercio al dettaglio con sede fissa. Oltre 46mila erano delle attività di vicinato. La desertificazioni in molti piccoli comuni  – ma anche in alcuni quartieri delle città più grandi – riduce la qualità della vita della popolazione e – secondo  Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti – tende a rafforzare la tendenza al declino demografico in molte aree del nostro Paese.

Numeri che grosso modo sono confermati dall’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio sulla demografia d’impresa nelle città italiane, effettuata in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, che mette in evidenza come nel periodo compreso tra il 2012 ed il 2023 nel nostro paese siano spariti qualcosa come 11 mila negozi al dettaglio e 24mila attività di commercio ambulante. Crescono unicamente le attività di alloggio e ristorazione.

Nel corso dello stesso periodo si riducono le imprese italiane negli alberghi e nei pubblici esercizi (-8,4%), mentre aumentano quelle straniere (+30,1%). Nell’intera occupazione, la metà della nuova occupazione straniera – che complessivamente è cresciuta di 242 mila occupati – è proprio in questi settori (120mila).

Ma dove spariscono di più i negozi? La desertificazione colpisce di più i centri storici rispetto alle periferie: questo accade soprattutto nel Centro-Nord e nel Mezzogiorno. Il tessuto commerciale, nei centri storici, cambia radicalmente. Calano le attività tradizionali:

  • carburanti: -40,7%;
  • libri e giocattoli: -35,8%;
  • mobili e ferramenta: -33,9%;
  • abbigliamento: -25,5%.

Aumentano, invece, i servizi e la tecnologia:

  • farmacie: +12,4%;
  • computer e telefonia: +11,8%;
  • attività di alloggio: +42%;
  • ristorazione: +2,3%.

Cosa serve per riavviare il centro cittadino

Rilanciare i negozi e le imprese del territorio dovrebbe essere uno dei fronti sui quali il Governo si deve impegnare. Secondo Patrizia De Luise, infatti, si è venuto a creare un vero e proprio circolo vizioso tra declino demografico e desertificazione commerciale. In molte aree – principalmente i piccoli centri, le zone interne e rurali, solo per citarne alcune – stanno subendo un vero e proprio impoverimento del territorio.

Questa perdita di punti di accesso ai servizi essenziali riduce la qualità della vita della popolazione e contribuisce a rafforzare la tendenza al declino demografico di vaste aree territoriali – spiega De Luise. Sono dunque necessari investimenti per arginare la desertificazione commerciale dell’Italia. Dobbiamo avviare iniziative per la resilienza della rete di imprese di vicinato. Per chi apre nelle aree desertificate, un regime agevolato accompagnato da semplificazioni burocratiche è da ritenersi prioritario.

A pesare sui negozi e sul commercio al dettaglio, indubbiamente, sono le promozioni e la distorsione nella concorrenza introdotte dai giganti del web. Una di queste è il famoso Black Friday, che è diventato anche in Italia sinonimo di sconti e vendite promozionali. Una tradizione nordamericana, importata dai giganti del commercio online per assaltare la diligenza del mercato natalizio.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending

Exit mobile version