Connettiti con noi

Finanza Personale

Pensioni 2025, addio alla rivalutazione. Questa volta non ci sarà

Rivalutazioni delle pensioni limitate nel 2025. L’Inps ha già tenuto conto degli aumenti del costo della vita, quindi non arriverà il conguaglio.

Pubblicato

il

Rivalutazione delle pensioni alle porte. A fornire i dettagli ufficiali sulle novità relative agli assegni previdenziali nel 2025 ci ha pensato un Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 novembre 2024 che si sofferma proprio sulla “Perequazione automatica delle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2025”.

Di che cosa si occupa, di preciso, questo decreto? Il documento fissa il valore della percentuale previsionale della variazione del costo della vita del 2024: viene definito, in estrema sintesi l’adeguamento all’inflazione degli assegni previdenziali. In altre parole stiamo parlando della perequazione delle pensioni. O più semplicemente della loro rivalutazione.

Gli aggiornamenti hanno un impatto diretto sulla vita dei pensionati, perché va ad incidere direttamente sull’assegno previdenziale di gennaio. Sono due gli aumenti che arriveranno: il primo è relativo al consueto adeguamento al costo della vita degli importi erogati; il secondo si riferisce al conguaglio dell’anno precedente.

Perequazioni pensioni 2025, cosa c’è da aspettarsi

La perequazione delle pensioni coinvolge trasversalmente quanti percepiscono un assegno previdenziale, con la sola esclusione dell’Ape Sociale e delle altre misure di accompagnamento alla pensione.

Il decreto interministeriale, sostanzialmente, ha stabilito quale debba essere in via definitiva la percentuale utile per calcolare la perequazione delle pensioni per l’anno 2023, che è stata fissata al 5,4%. Questa percentuale è esattamente pari a quella che è stata prevista e successivamente utilizzata dall’Inps per l’erogazione degli assegni previdenziali nel 2024 a partire dallo scorso mese di gennaio. Questo significa, molto semplicemente, che ai pensionati non spetta alcun tipo di conguaglio. Zero. 

Detto molto semplicemente non spetta nulla ai pensionati, anche se fino a qualche giorno era stata diffusa la notizia che ci fosse un differenziale di 0,3 punti tra il tasso di previsione e il tasso definitivo. Saltano completamente, quindi, i conguagli a credito rispetto agli emolumenti passati.

La rivalutazione delle pensioni nel 2025

Preso atto che per il 2024 non spetta nessun nuovo conguaglio, altro discorso è la rivalutazione per il 2025: l’Istat certifica allo 0,8% il tasso di previsione 2024. Questo significa che a partire da gennaio le pensioni aumenteranno dello 0,8%, anche se il meccanismo adottato è differente rispetto a quello dello scorso anno.

In questo caso il Governo ha già fornito i chiarimenti del caso attraverso la Legge di Bilancio 2025 che in questi giorni dovrebbe essere ultimata al Parlamento.

A partire dal mese di gennaio 2025 il meccanismo che determinerà la rivalutazione delle pensioni dallo 0,8% di inflazione è il seguente:

  • per le pensioni fino 4 volte il trattamento minimo ci sarà il 100% di rivalutazione;
  • per le pensioni tra le 4 e le 5 volte il trattamento minimo ci sarà il 90% di rivalutazione;
  • per le pensioni sopra le 5 volte il trattamento minimo ci sarà il 75% di rivalutazione.

Discorso diverso, invece, per le pensioni minime, per le quali è stata prevista una rivalutazione del 2,2%. In un certo senso è stato ripetuto l’extra aumento del 2024, anche se la percentuale è più bassa (era del 2,7%). Questo significa, in altre parole che le pensioni integrate al trattamento minimo beneficeranno di un aumento superiore rispetto allo 0,8% di rivalutazione.

Facendo due conti in tasca a quanti riceveranno gli assegni previdenziali minimi – considerando che la rivalutazione è pari al 100% – l’importo è destinato a passare da 598,61 euro del 2024 a 603,40 euro nel 2025. 

A quanto abbiamo visto fino a questo momento deve essere aggiunto il surplus del 2,2%: le pensioni minime, quindi, dal prossimo anno saranno pari a 616,67 euro. Un aumento, forse, fin troppo risicato per chi percepisce una pensione bassa.

Laureato in materie letterarie e giornalista pubblicista iscritto all'Albo dal 2002 [Link di verifica iscrizione all'Albo]. Ho iniziato ad occuparmi di Economia fin da subito, concentrandomi dapprima sul mercato immobiliare, sul fisco e i mutui, per poi allargare i miei interessi ai mercati emergenti ed ai rapporti Usa-Russia. Scrivo di attualità, tasse, diritto, economia e finanza.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Finanza Personale

Bonus Natale 2024, in arrivo insieme alla tredicesima

Il bonus Natale 2024 arriverà insieme alla tredicesima. Per ottenerlo i lavoratori dipendenti ne devono far richiesta all’azienda.

Pubblicato

il

Bonus Natale 2024, in arrivo insieme alla tredicesima

4,6 milioni di lavoratori dipendenti: questa è la platea dei potenziali beneficiari del bonus Natale 2024, che proprio in questi giorni è arrivato alle battute finali. La cifra, indubbiamente, è molto superiore rispetto a quella che era stata preventivata in un primo momento.

Tra le novità previste per quest’anno è che il bonus Natale estende notevolmente il proprio raggio d’azione: la Legge di Bilancio 2025, infatti, ha coinvolto un numero maggiore di famiglie. Un allargamento determinato dalla copertura prevista per il contributo, che è passata a 235 milioni di euro dai 100 milioni iniziali. Il contributo verrà versato ai lavoratori dipendenti insieme alla tredicesima, in prossimità del Natale.

Ma entriamo un po’ più nel dettaglio e vediamo le caratteristiche del bonus Natale 2024.

Bonus Natale 2024, la platea dei beneficiari

Primo passo per accedere al contributo è comprendere quale sia la potenziale platea dei beneficiari del bonus Natale e in cosa consista la misura. La misura è un’indennità riservata ai lavoratori dipendenti che abbiano un reddito annuo inferiore a 28.000 euro. L’imposta lorda deve essere superiore a quella delle detrazioni previste per i lavoratori dipendenti: stiamo parlando, quindi, di un importo che deve essere pari ad almeno 8.500 euro, sotto il quale non si paga l’Irpef.

L’importo del bonus Natale – pari a 100 euro – deve essere considerato netto. Non vengono applicate le aliquote in base allo scaglione di appartenenza del lavoratore. L’erogazione, però, non va nemmeno a sommarsi al TFR e non viene calcolato nel reddito per determinare l’Isee.

A fornire alcuni dettagli precisi su come funziona il bonus Natale è la circolare n. 19/E del 10 ottobre 2024 dell’Agenzia delle Entrate. L’AdE mette in evidenza che, rispetto al testo originale, sono arrivati due emendamenti che hanno cambiato le carte in tavola per i potenziali beneficiari:

  • il richiedente non deve avere necessariamente un partner fiscalmente a carico;
  • ogni nucleo familiare può ricevere un solo bonus Natale, nel caso in cui i due genitori siano entrambi dei lavoratori dipendenti.

Per quanto riguarda il tetto massimo del reddito che non deve essere superato, la soglia dei 28.000 euro annui deve essere calcolata al netto dell’abitazione principale. Dovrà essere preso il reddito di riferimento, dal quale dovrà essere computata la quota esente dei redditi agevolati nonché quelli che sono soggetti ad imposta sostitutiva.

Ad ogni modo nel calcolo del reddito devono essere presi in considerazione:

  • i redditi che risultano essere assoggettati a circolare secca;
  • i redditi che sono stati assoggettati ad imposta sostitutiva Irpef, ossia quelli dei contribuenti che hanno aderito al regime forfettario;
  • l’eventuale quota di agevolazione Ace;
  • le mance che vengono elargite dai clienti ai lavoratori impiegati nelle strutture di ricezione e nei bar e ristoranti.

Bonus Natale, come deve essere calcolato l’importo

Il bonus Natale ammonta a 100 euro. Viene corrisposto ai lavoratori dipendenti tenendo conto del periodo d’imposta 2024, in base al numero dei giorni compresi nel periodo di durata del rapporto di lavoro per i quali il dipendente ha diritto ad ottenere le detrazioni per lavoro dipendente. Per questo conteggio è necessario tenere a mente anche le festività, i riposi settimanali e gli altri giorni non lavorativi. Devono essere, invece, sottratti i giorni per i quali non spetta alcun reddito.

Nel caso in cui il lavoratore abbia un contratto a tempo parziale, il bonus Natale non deve essere riproporzionato: spetta in misura inferiore solo e soltanto se le giornate di detrazione di lavoro dipendente spettanti risultino essere inferiori a quelle previste per l’intero periodo d’imposta. In questo caso deve essere calcolato applicando il criterio pro rata temporis.

Per i rapporti di lavoro part-time, l’indennità spetta in misura intera, indipendentemente dall’orario del contratto individuale di lavoro.

Ricordiamo che per ottenere il bonus Natale è necessario chiederlo formalmente al proprio datore di lavoro.

Continua a leggere

Finanza Personale

Concordato preventivo biennale, ecco perché è una buona opportunità per far crescere le aziende nel 2025

Il concordato preventivo biennale è un’ottima occasione per far crescere le aziende. Scopriamo il perché.

Pubblicato

il

Concordato preventivo biennale, ecco perché è una buona opportunità per far crescere le aziende nel 2025

Stando ai dati che sono stati diffusi dal Ministero dell’Interno sarebbero 522.195 le partite Iva – delle quali 403.195 sono soggetti Isa e 118.723 forfettari – ad aver aderito al concordato preventivo biennale. Stiamo parlando del 12% degli aventi diritto. L’Agenzia delle Entrate sta tentando di allargare il più possibile la platea degli aderenti: oltre alla proroga della scadenza (che è stata spostata al 12 dicembre 2024) ha inviato una lettera a 2 milioni e 200mila titolari di partita Iva.

Tra i soggetti che hanno deciso di aderire al concordato preventivo biennale vi sono molti soggetti che hanno ritenuto utile la possibilità di non incorrere in verifiche fiscali, che costituiscono un vero e proprio costo economico e di tempo. Anche per le aziende e i professionisti più virtuosi sotto il profilo fiscale. Ad aderire è anche un’ampia platea di partite iva che hanno ritenuto valida la possibilità di pianificare e prevedere anticipatamente quali possano essere i propri costi fiscali per il biennio 2024-25.

Concordato preventivo biennale, un opportunità per crescere

Secondo Maria Grazia Tumolo, commercialista del network Partner d’Impresa, il concordato preventivo biennale potrebbe dimostrarsi una valida opportunità per alcune imprese. A poterne beneficiare sono sicuramente le PMI ad alto tasso di innovazione in settori stabili come il tech. O le imprese che sanno di ricevere un round di finanziamenti che potrebbero permettere di accelerare la produzione e lo sviluppo e che, quindi, si aspettano uno sviluppo del fatturato.

Stando ai dati in possesso del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nel corso del primo trimestre 2024 le startup innovative, nel nostro paese, sono state 12.954. Indubbiamente un numero in calo rispetto al 2023, che è giustificato dall’aumento delle PMI innovative, che rappresentano il passo successivo delle startup innovative.

Si tratta di un’opportunità per pianificare con maggiore precisione il proprio futuro fiscale  – spiega Maria Grazia Tumolo -. Tuttavia, come ogni scelta strategica, richiede una valutazione attenta e un’analisi finanziaria organizzata per non incorrere in potenziali rischi.

Tumolo ritiene che in Italia ad essere interessati dal concordato preventivo biennale siano principalmente le imprese a gestione familiare con in corso un passaggio generazionale. Stando ai dati in possesso della XV edizione dell’osservatorio AUB del 2024 le piccole e media imprese a gestione familiare costituiscono il 65% del tessuto imprenditoriale italiano. Nelle aziende di più grande dimensione che rientrano tra queste, la leadership è nelle mani della famiglia imprenditoriale (65,7%), mentre nelle realtà più piccole lo è addirittura nel 78,8% dei casi.

Analizzando i bilanci di diverse imprese che seguo come professionista è emerso che molte aziende che dal 2021 al 2023 hanno avviato un percorso di passaggio generazionale che non si è concretizzato solo in una rivisitazione della compagine sociale, ma più incisivamente nell’avvio di processi di evoluzione e sviluppo tecnologico, hanno riscontrato una notevole convenienza all’adesione al concordato – spiega Maria Grazia Tumolo -. La convenienza pare emergere dalla convinzione abbastanza attendibile che il reddito che andranno a conseguire per l’anno 2024 sarà più alto di quello concordato mentre quello  relativo al 2025, sebbene sottoposto a molteplici incertezze, sarà comunque il frutto di una pianificazione già esistente, fondata su commesse già firmate, contratti con nuovi clienti già avviati, lancio di nuovi prodotti già testati. 

Imprese di famiglia e concordato preventivo biennale

Rispetto alle altre PMI innovative le imprese di famiglia hanno, a tutti gli effetti, una marcia in più: a renderle particolari è un elemento connesso all’esperienza pregressa, che viene tramandata alle nuove generazioni, soprattutto quando ci sono dei progetti di espansione delineati nel tempo. 

In questo tipo di aziende, dove i legami affettivi di chi vi lavora sono importanti e fondamentali, si fa tesoro degli errori che sono stati commessi nel passato in modo che non vengano replicati dai figli nel momento in cui prendono in mano le redini dell’attività. Questo permette di dare una maggiore solidità di partenza alle aziende a cui si aggiungono delle visioni innovative introdotte dalle nuove generazioni. In questo contesto il concordato preventivo biennale è uno degli strumenti di leva per la crescita: un mezzo attraverso il quale impiegare il denaro che con ogni probabilità verrà risparmiato per avviare nuovi investimenti.

Continua a leggere

Finanza Personale

Intesa Sanpaolo, l’app è di nuovo down. Terrore per l’accredito delle pensioni

Di nuovo down l’app di Intesa Sanpaolo. Scene di panico e terrore tra i clienti, preoccupati per l’accredito della pensione.

Pubblicato

il

Intesa Sanpaolo, l'app è di nuovo down. Terrore per l'accredito delle pensioni

L’app di Intesa Sanpaolo, questa mattina, risulta essere down. In poco meno di un mese questa è la seconda volta che i clienti di uno dei più importanti colossi bancari italiani hanno difficoltà ad accedere al proprio conto corrente. Questa volta, la banca ha comunicato che la visibilità di alcuni movimenti potrebbe non essere disponibile.

A preoccupare i clienti di Intesa Sanpaolo è l’impossibilità di vedere accreditati i bonifici. Ma lo stop arriva in una giornata delicata, che coincide con il termine ultimo entro il quale effettuare il versamento degli acconti per le imposte (per alcuni contribuenti non è scattato il rinvio al 16 gennaio 2025). Chi non avesse programmato l’operazione nei giorni scorsi, si trova impossibilitato a farlo oggi.

Ma entriamo un po’ nel dettaglio e cerchiamo di capire quali sono i problemi che stanno affrontando i clienti di Intesa Sanpaolo.

Intesa Sanpaolo, l’app è down

Da questa mattina – con precisione dalle 7:40 di oggi 2 dicembre 2024 – l’app di Intesa Sanpaolo è down. I titolari di un rapporto bancario presso l’istituto di credito non hanno la possibilità di accedere al proprio conto corrente online e, soprattutto, non possono effettuare delle operazioni. Purtroppo il down risulta essere intenso e starebbe colpendo trasversalmente in tutte le regioni dell’Italia. Le segnalazioni dei disguidi hanno raggiunto dei picchi particolarmente elevati, anche rispetto ad altri malfunzionamenti che nel corso del mese di novembre hanno colpito il portale di Intesa Sanpaolo. 

Nel momento in cui i titolari di un conto corrente provano ad accedere all’app di intesa Sanpaolo trovano un semplice segnale di errore. Nel messaggio si riesce a leggere esclusivamente:  generic_error. Sfogliando, poi, i dettagli tecnici si scopre quanto segue: Server responded with 500 e poi il codice specifico dell’errore: (LO0023).

Stando a quanto segnalato da alcuni utenti, il down di oggi avrebbe creato non pochi disguidi, perché stando a quanto riportato dai clienti nei vari commenti sparsi sul web, sembrerebbe che il down di Intesa Sanpaolo abbia creato un problema con l’accredito della pensione, che molti clienti non riescono a visionare.

Il down dell’app di Intesa Sanpaolo sta generando degli episodi di panico. Oggi, infatti, in molti dovrebbero vedere accreditata la pensione. Qualcuno, particolarmente preoccupato, ha scritto:

Mia madre questa notte mi ha chiamato piangendo pensando gli avessero tolto la pensione, poi stamane di nuovo piangere perché intesa ha mandato un messaggio dicendo che ha superato il limite mensile.

Altri utenti, invece, riferiscono che Intesa Sanpaolo avrebbe già mandato una comunicazione, asserendo che il problema potrebbe essere risolto già in mattinata.

Intesa Sanpaolo, perché non si vedono gli accrediti

I problemi non sono solo relativi ad uno stop all’accesso all’app di Intesa Sanpaolo. Alcuni clienti riescono ad accedere, ma non riscono a navigare fluidamente e hanno dei problemi nella visione dei vari movimenti.

Certamente la preoccupazione più importante è quella relativa all’accredito della pensione o dei bonifici attraverso i quali si riceve lo stipendio. Una volta entrati nell’home banking, comunque vada, è possibile trovare il seguente messaggio che dovrebbe rassicurare un po’ i diretti interessati:

Gentile cliente, ti informiamo che, a causa di un rallentamento momentaneo, la visibilità di alcuni movimenti (per esempio mutui o accredito pensioni) potrebbe non essere disponibile. Ci scusiamo per il disservizio.

Certamente a questo punto sarebbe opportuno che Intesa Sanpaolo faccia chiarezza su quanto sta accadendo. Nell’arco do poco meno di un mese, infatti, è la seconda volta che i suoi clienti non riescono ad accedere al proprio conto corrente online. In un periodo nel quale si stanno chiudendo le filiali fisiche e si spingono a più non posso le app e le attività online, diventa scomodo non riuscire ad accedere alle proprie attività bancarie nemmeno in questo modo.

Continua a leggere

Finanza Personale

Addio al bollo auto, ecco chi non lo deve pagare più dal 2025

Chi potrà dire addio al bollo auto a partire dal 2025? Lo potrà fare solo una categoria di automobilisti in possesso di alcuni requisiti.

Pubblicato

il

Addio al bollo auto, ecco chi non lo deve pagare più dal 2025

Gli automobilisti potranno dire addio al bollo auto dal prossimo anno, nel caso in cui dovessero essere in possesso di una serie di requisiti. L’obolo che ogni anno le famiglie devono pagare per il proprio proprio veicolo è una delle più detestate: sono in molti a domandarsi chi debba pagare il bollo auto e se sia possibile accedere a delle esenzioni per poter risparmiare questo balzello

Ma chi, ora come ora, può effettivamente dire addio al bollo auto? Le leggi attualmente in vigore prevedono una serie di esenzioni per delle categorie ben definite e molto precise. L’agevolazione spetta a quanti siano proprietari di un veicolo d’epoca: nel caso in cui le auto e le moto dovessero avere un’età superiore a 30 anni, l’obolo da versare è sostanzialmente ridotto a poco più di una tassa di circolazione forfettaria. Ma i mezzi non devono essere utilizzati per degli scopi commerciali.

Nel caso in cui, invece, il veicolo abbia un’età compresa tra i 20 ed i 29 anni, i proprietari hanno la possibilità di beneficiare di alcune esenzioni: ma attenzione è possibile accedervi solo e soltanto in alcune regioni, come ad esempio la Lombardia, che ha introdotto delle specifiche misure per queste particolari categorie. Non sarà possibile, però, dire addio al bollo auto in maniera automatica: il veicolo deve essere considerato di interesse storico.

I veicoli ecologici potranno dire addio al bollo auto

Discorso diverso per i veicoli elettrici e ibridi, che potranno dire addio al bollo auto. Sono molte le regioni italiane che premiano i mezzi a zero emissioni esentando dal pagamento del bollo auto per un periodo variabile, che può arrivare fino a cinque anni dal momento dell’immatricolazione. La misura ha due obiettivi ben precisi:

  • incentivare l’adozione di mezzi meno inquinanti;
  • favorire la mobilità sostenibile.

Ma le possibilità di dire addio al bollo auto non finisco qui. È bene ricordare, inoltre, che le persone con disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104 hanno la possibilità di richiedere l’esenzione dal pagamento dell’obolo per un veicolo che sia intestato a loro o a un familiare che lo abbia a carico fiscalmente. È possibile accedere a questo beneficio purché il mezzo rispetti alcune caratteristiche tecniche, tra le quali ci sono una cilindrata limitata e una potenza massima.

Continua a leggere

Finanza Personale

Tredicesima, 14,5 miliardi di euro andranno in tasse

A dicembre viene erogata la tredicesima. A guadagnarci non saranno solo e soltanto i lavoratori, ma anche il fisco, che riceverà un bel regalo.

Pubblicato

il

Tredicesima, 14,5 miliardi di euro andranno in tasse

Dicembre, tempo di tredicesima per i lavoratori dipendenti e per i pensionati. Ma peccato che sui 59,3 miliardi di euro erogati a livello nazionale, qualcosa come 14,5 miliardi di euro andranno al fisco. A fare i conti in tasca alle famiglie italiane – e alle casse dell’erario – ci ha pensato la Cgia di Mestre, che ha analizzato chi guadagna dalla tredicesima. E purtroppo non sono solo i dipendenti e i pensionati.

Da lunedì 2 dicembre 2024 inizierà ad essere erogata la tredicesima: i primi a vedersela accreditata sul conto corrente o a poterla ritirare in contanti presso gli sportelli degli uffici postali sono i pensionati. Nel corso delle settimane successive la riceveranno anche i dipendenti pubblici e quelli privati.

Tredicesima, in quanti la riceveranno nel 2024

Secondo le stime elaborate dall’Ufficio Studi della Cgia di Mestre a ricevere la tredicesima saranno qualcosa come 35,7 milioni di persone. Al netto delle imposte arriveranno nelle tasche dei lavoratori e dei pensionati 44,8 miliardi di euro. Ma non saranno solo loro ad essere felici della gratifica natalizia: anche il Fisco potrà festeggiare grazie ad un bottino di 14,5 miliardi di gettito Irpef.

Considerando le imposte e i contributi Inps, gli imprenditori privati e le amministrazioni pubbliche, per la tredicesima, dovranno pagare qualcosa come 59,3 miliardi di euro.

Secondo alcune stime del Ministero dell’Economia e delle Finanze, i lavoratori dipendenti che nelle prossime settimane oltre alla tredicesima riceveranno il bonus Natale da 100 euro saranno almeno 4,6 milioni. Ad introdurre questa novità era stato lo scorso anno il governo Meloni: la novità interessa unicamente i dipendenti con dei redditi medio-bassi che guadagnano nel corso dell’anno meno di 28.000 euro ed hanno almeno un figlio a carico. Per ricevere il contributo, allo stesso tempo, è necessario avere un’imposta lorda su redditi di lavoro dipendente il cui importo sia superiore alle detrazioni (da lavoro) spettanti.

Continua a leggere

Trending