Connettiti con noi

Investimenti

SHOCK USA: PIL vira in negativo. PANICO sulle borse. Puoi SALVARTI COSÌ, in borsa, sui bond e sul Forex

I dati sul PIL USA sono terrificanti, ma c’è di più da sapere se non vuoi perdere il tuo capitale.

Pubblicato

il

DAZI USA ANALISI

L’America è già in crisi. Dati del PIL anno su anno, per il primo trimestre, addirittura in negativo. -0,3%, mentre le previsioni più accreditate parlavano di una forbice tra il +0,3% e il +0,4%. Non è esagerato parlare di disastro, con tutti gli altri indicatori economici che parlano inoltre di ulteriore aumento dei prezzi.

Gli unici mercati aperti durante la diffusione dei dati, quelli crypto, hanno già corretto. Stanno già correggendo i futures in apertura di una sessione di scambi negli USA che sarà la più sentita all’interno di un periodo già di tensioni importanti.

Le chance di recessione si alzano anche sul mercato delle previsioni più gettonato, quello di Kalshi, dove hanno raggiunto, dopo il dato, il 74%. La situazione già non buona per le borse USA potrebbe peggiorare.

Disastro PIL USA: fuga dalle borse, prepararsi all’impatto

I più ottimisti – che poi erano quasi tutti – avevano comunque indicato una forte riduzione del PIL rispetto al trimestre precedente e anche rispetto all’anno precedente. Nessuno però aveva previsto addirittura un dato negativo.

Invece dalle statistiche USA viene fuori un -0,3% che è un sonoro schiaffo, metaforico ma fino a un certo punto – alle prime scelte dell’amministrazione USA che si è insediata lo scorso 20 gennaio.

A onor del vero va comunque segnalato che questi dati sono condizionati dal tentativo di anticipare i dazi da parte di tanti operatori economici. Mosse che peggiorano sia il PIL (dentro il quale finiscono gli import con un segno meno) sia il prezzo.

  • Borse apriranno in ribasso: cosa ti conviene fare?

Le borse USA apriranno in ribasso. I futures hanno già prezzato intorno al -1,50% l’andamento di SPX500 in seguito alla notizia – segnale non buono.

Sul breve periodo si dovrà studiare la situazione e evitare di prendere decisioni troppo affrettate. Sul medio e lungo sarà intelligente valutare i dati nel dettaglio.

Cosa sappiamo del PIL, in dettaglio

In realtà i numeri che sono stati diffusi sono soltanto una sommatoria di diversi fattori. Il PIL è in negativo perché ha impattato per un -4,8% una quantità enorme di acquisti dall’estero, probabilmente per anticipare i dazi.

Impatto degli import ENORME sul PIL

Allo stesso modo è stato negativo il contributo della spesa governativa, per la prima volta dal 2022. Nel complesso dunque i numeri di oggi ci dicono relativamente poco sull’effettivo stato di salute degli Stati Uniti.

A nostro avviso – e crediamo anche ad avviso di Federal Reserve – ci sarà da aspettare un chiarimento della situazione dei dazi e anche dell’andamento dei prezzi, tenendo conto del fatto che questo trimestre è stato, anche in termini di dati, viziato dal tentativo di anticipare i dazi draconiani che Trump vuole imporre al mondo intero.

Analista economico dal 2009. Collabora con TradingOnline.com offrendo analisi su Forex, Macroeconomia e Azioni, con un occhio vigile sui mercati emergenti come Turchia, Brasile, Indonesia e Cina. Gianluca Grossi è anche caporedattore per la nota testata giornalistica Criptovaluta.it, quotidiano dedicato al mondo Crypto e Bitcoin ed è anche analista per Criptovaluta.it® Magazine, il settimanale della medesima organizzazione. Segue da vicino il mercato ETF, in particolare sulla piazza di New York.

Trending