Investimenti
Mutui più bassi? Fabio Panetta invita alla calma sui tassi. Bankitalia perde 7,3 miliardi
Brutte notizie dal governatore di Bankitalia, che invita tutti alla calma sui tagli ai tassi.

Quanto affermato da Fabio Panetta, governatore di Bankitalia, non piacerà molto a chi ha un mutuo da pagare. Come spesso accade nel mondo della finanza, ci sono forze in gioco che sono oltre la possibilità di intervento non solo del piccolo risparmiatore, ma anche di banche centrali di importanti dimensioni. I dati sull’inflazione (anche italiana) e le tensioni dovute ai dazi hanno infatti portato il governatore di Bankitalia a invitare tutti alla calma per quanto riguarda ulteriori tagli in Europa ai tassi di interesse. Il percorso verso quel Bengodi fatto di tassi quasi a zero sarà dunque più accidentato, almeno se dovesse passare la linea di Panetta.
Linea che – storicamente – non è neanche la più hawkish – la più restrittiva per quanto riguarda gli atteggiamenti di chi vota(va, come nel caso di Panetta). In una situazione del genere, di grande incertezza, si dovrà esercitare prudenza. E chi aspettava tassi più bassi per pagamenti fondamentali come quelli del mutuo della propria casa, sarà costretto ad aspettare e fare buon viso a cattivo gioco.
Il bilancio della Banca d’Italia in negativo
La politica monetaria restrittiva si traduce in un altro pessimo anno per i bilanci di Bankitalia, che per il 2024 perde 7,3 miliardi di euro. I maggiori rendimenti che sono riconosciuti ai depositi bancari costano infatti 19,3 miliardi di euro, contro una crescita del valore dei titoli che Bankitalia ha in pancia di soli 9,3 miliardi. Sarà comunque, almeno secondo le previsioni di Bankitalia, dell’ultimo anno (dopo il 2023 e il 2024) che dovrebbe vedere i bilanci chiusi in negativo. Per il 2025 è previsto un ritorno in positivo, per quanto in parte condizionato da un ritorno a tassi ancora più bassi che ora è quantomai incerto.
- Buoni ritorni sull’oro
Sebbene Bankitalia non abbia incrementato per quantità le proprie riserve di oro, può portare a casa un ottimo risultato dovuto alle grandi performance del bene rifugio per eccellenza. Parliamo di un aumento di 51 miliardi di euro di valore, da 147 miliardi a 198 miliardi.
- Balance sheet in cambiamento
Il balance sheet di Bankitalia è comunque nella fase finale di un ciclo di politiche monetarie restrittive. SI scende per il terzo anno consecutivo, questa volta per il 2024 di 1349 miliardi. Il calo però è dovuto principalmente alla riduzione delle operazioni di rifinanziamento e non alla diminuzione dei titoli in pancia dell’istituto di Palazzo Koch (657 miliardi per il 2023, 591 miliardi per il 2024). Ricordiamo ai nostri lettori che si tratta in larga parte di titoli di debito italiani, per circa 544 miliardi di euro.
Aspettare ancora per il mutuo? Forse senza speranza sul breve
BCE si è mossa in modo molto più rapido rispetto a Federal Reserve per quanto riguarda i tagli ai tassi di interesse. Tuttavia la corsa, in un clima di incertezza quasi totale per quanto riguarda la situazione economica internazionale, potrebbe rallentare se non arrestarsi completamente.
Panetta, non esattamente il più duro dei banchieri centrali europei, conferma che si dovrà esercitare prudenza. Un parere che dovrebbe trovare sponde importanti in BCE. Per chi guarda ai tassi per il proprio mutuo, un boccone amaro.
-
Approfondimenti 26 Dicembre 2024
Corsi Trading Online: Migliori del 2024
-
Guide Forex 26 Dicembre 2024
Miglior Corso Forex Gratis 2025 ▶ eBook PDF FACILE 2025
-
Approfondimenti 26 Dicembre 2024
Come diventare trader online professionista di successo nel 2025
-
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
Trading Online: Cos’è e come iniziare da Zero [2025]