Mercati finanziari
Le 5 Migliori Azioni Armi ed Armamenti 2025 da BOOM
Esaminiamo da vicino le potenziali migliori azioni armi ed armamenti, accuratamente analizzate dai nostri esperti del segmento stock. Conviene investire oggi? Parola agli analisti.
Why trust TradingOnline
La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.
- Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
- Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
- Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
- Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.

I continui contrasti politici ed economici, nonché le numerose guerre in atto, hanno purtroppo portato molti investitori ad adocchiare le migliori azioni armi ed armamenti. Purtroppo perché non vorremmo mai parlare di questi argomenti, che restano tuttavia interessanti solamente se riguardano il nostro comparto di appartenenza, che è quello degli investimenti. Insieme ai nostri analisti, abbiamo quindi deciso di approfondire, aprendo diverse parentesi in merito ed analizzando a tutto tondo un business che vale miliardi di dollari ogni anno.
Ci soffermeremo nello specifico su società quotate in Borsa che producono armi, che lavorano nel settore della difesa, o più in generale del segmento armamenti. Indicheremo i prossimi piani industriali, le performance che hanno ottenuto, nonché le potenziali prospettive future dell’intero mercato. Dove investire ed acquistare le migliori azioni armi? Sicuramente su una delle migliori piattaforme di trading, come ad esempio eToro. Ottimo il suo conto reale a partire da 50 euro, nonché la demo a costo zero proposta a tutti gli utenti registrati:
📈Previsioni a breve termine | ↕️ 6.5 / 10 |
📊Previsioni a lungo termine | ↕️ 8.9 / 10 |
🔋 Come investire su azioni armi: | Acquisto di azioni diretto / Trading CFD sui titoli |
🔎Dove investire | 👉 eToro (clicca qui per approfondire) – Miglior broker in evidenza per questa tipologia di azioni |
Migliori azioni armi: la top 5
⚔ Azioni semiconduttori | ⭐ Ranking |
---|---|
Raytheon Technologies | 9.8 |
Leonardo | 9.6 |
Lockheed Martin | 9.4 |
Avio | 9.2 |
BAE Systems | 9.0 |
Nella tabella in alto, trovi subito le potenziali migliori azioni armi, ossia titoli azionari che hanno spinto i nostri analisti ad inserirli all’interno della lista, per via delle loro performance, o prospettive per l’avvenire. I criteri sui quali basarsi per poter selezionare i titoli sugli armamenti potenzialmente più promettenti, devono essere scelti con attenzione. Qui in basso ne trovi alcuni, utilizzati dagli esperti nella loro metodologia di selezione:
- 📌 rapporti commerciali importanti: un’azienda di questo segmento, deve necessariamente mostrare rapporti buoni e costanti con i Paesi più attivi nel settore bellico (si pensi ad esempio agli USA, alla Russia e così via);
- 📌 salute generale del gruppo: una società con bilanci positivi e dati in positivo, potrebbe attirare maggiormente gli investitori rispetto ad una società con alto indebitamento e scarsi catalizzatori finanziari;
- 📌 punti di forza: cerca di individuare il valore aggiunto che la società di tuo interesse mostra rispetto alla media del mercato e nei confronti degli altri competitor operanti nel medesimo segmento (armamenti e difesa);
- 📌 performance storiche: pur non essendo mai garanzia di risultati futuri, i rendimenti passati ti permettono di comprendere come si sta muovendo l’azione sul mercato e quali sono i suoi trend rispetto ai massimi e minimi pregressi;
- 📌 prospettive future: studia attentamente i piani industriali messi a disposizione dalle società, i quali indicano quali strategie i gruppi quotati stanno proponendo ed attualizzando per cercare di crescere;
- 📌 commesse all’attivo: anche il presente vuole la sua parte e società che hanno commesse attive hanno molte più possibilità di accrescere la loro liquidità, rispetto a gruppi che faticano a chiudere contratti con acquirenti nazionali ed internazionali.
1. Raytheon Technologies
📊️ Ticker: | RTX |
📈 Segmento: | Armamenti / Armi / Difesa |
📍 Performance ad 1 anno (ad oggi): | +37,67 (32,02%) |
🎯 Previsioni: | ⬆️ (8.8 su 10) |
Raytheon Technologies apre per adesso la classifica delle possibili migliori azioni armi ed armamenti, rappresentando un leader di mercato dopo la fusione tra Raytheon Company e United Technologies Corporation. Si tratta di una società operativa nel settore dell’aerospazio e della difesa, che progetta, produce e commercializza un’ampia gamma di prodotti.
Ne sono esempio i suoi motori avionici all’avanguardia, i sistemi di difesa aerei e missilistici, diverse componenti e molto altro ancora. Il suo modello di business risulta ad oggi molto esteso ed è per questo che il gruppo opera con diverse divisioni. Può considerarsi un attore chiave in molti programmi di difesa governativi, tra i quali anche quelli USA e di altri Paesi alleati.
Commento dell’esperto 🖊️
I prodotti di questo gruppo sono utilizzati su navi commerciali e militari, aerei da combattimento e satelliti. La società dispone inoltre di un importante polo di ricerca e sviluppo. Visti i suoi dati finanziari e borsistici, non poteva mancare nella nostra classifica.
2. Leonardo
📊️ Ticker: | LDO |
📈 Segmento: | Armamenti / Armi / Difesa |
📍 Performance ad 1 anno (ad oggi): | +25,28 (112,26%) |
🎯 Previsioni: | ⬆️ (8.6 su 10) |
In tantissimi ci avete chiesto di approfondire in merito alle migliori azioni armi italiane, ossia quotate su Borsa Italiana. Presentiamo quindi Leonardo, ossia un fiore all’occhiello made in Italy, altamente specializzato nel segmento della difesa, sicurezza ed anche aerospazio. Mostra attualmente una presenza di livello globale e nel corso degli ultimi anni ha esteso a macchia d’olio la sua quota di mercato.
I campi operativi sono numerosi ed integrano al loro interno anche una forte componente sul segmento armamenti. La compagnia, infatti, lavora in diverse nicchie cruciali: velivoli speciali, elicotteri (anche da combattimento), elettronica per la difesa ed anche cyber security. Leonardo, è altresì partner di tanti programmi di cooperazione internazionale, del calibro dell’ormai noto consorzio MBDA (per sistemi missilistici).
Commento dell’esperto 🖊️
Il titolo Leonardo ha messo a segno un risultato impressionante nell’ultimo anno, mostrando una crescita su base annua (al momento di questa stesura) pari al +25,55 (113,45%).
3. Lockheed Martin
📊️ Ticker: | LMT |
📈 Segmento: | Armamenti / Armi / Difesa |
📍 Performance a 6 mesi (ad oggi): | +15,37 (3,63%) |
🎯 Previsioni: | ⬆️ (8.5 su 10) |
Con Lockheed Martin torniamo in America, proponendo un titolo su armi ed armamenti quotato sulla Borsa americana. Si tratta, ad oggi, di uno dei più grandi contractor della difesa al mondo, molto nota per la progettazione e produzione di svariati aerei militari. Per citarne alcuni dei più famosi, possiamo ricordare l’F-35 Lightning II e l’F-22 Raptor (utilizzati anche dalle milizie USA).
Il modello di business del gruppo è molto esteso e troviamo essenzialmente quattro principali comparti: missili e controllo del fuoco (puramente armamentario), sistemi rotanti e di missione, spazio ed anche aeronautica. Il gruppo si è ultimamente specializzato anche nella produzione di lanciatori per il trasporto di satelliti, che potrebbe aprire nuove strade anche in associazione al segmento militare.
Commento dell’esperto 🖊️
Lockheed Martin è un partner molto importante per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ed è attivo, ormai da molto tempo, su una vasta gamma di progetti, dalla difesa missilistica, fino ai veicoli terrestri.
4. Avio
📊️ Ticker: | AVIO |
📈 Segmento: | Armamenti / Armi / Difesa |
📍 Performance ad 1 anno (ad oggi): | +21,32 (166,82%) |
🎯 Previsioni: | ⬆️ (8.3 su 10) |
Una seconda azione armi ed armamenti italiana (nonché europea), quotata su Borsa Italiana, è Avio. Cresciuta in modo considerevoli negli ultimi anni, ha avuto la capacità di vincere commesse da capogiro, che le hanno permesso di crescere a vista d’occhio. Si tratta di una realtà specializzata nel segmento aerospaziale, con un importante focus su sistemi di propulsione spaziale. Il gruppo, è infatti impegnato nella progettazione e nello sviluppo di lanciatori.
Oltre ciò, opera anche su sistemi di propulsione per missili tattici, nonché satellitari. Sulla base dei dati raccolti dai nostri esperti, possiamo affermare che si tratta del principale contractor per il lanciatore europeo Vega, utilizzato per mandare nello spazio satelliti di piccole dimensioni. Molto interessante anche la sua partecipazioni in molti altri programmi internazionali, come ad esempio Ariane.
Commento dell’esperto 🖊️
L’azienda investe in ricerca e sviluppo ormai da molti anni, in modo costante e continuativo. Sebbene sia meno diversificata rispetto agli altri colossi citati, la sua specializzazione la rende un pilastro importante nella sua nicchia di mercato (quella dei lanciatori a propulsione).
5. BAE Systems
📊️ Ticker: | BA |
📈 Segmento: | Armamenti / Armi / Difesa |
📍 Performance ad 1 anno (ad oggi): | +429,00 (31,60%) |
🎯 Previsioni: | ⬆️ (8.1 su 10) |
BAE System chiude attualmente la classifica alle potenziali migliori azioni armi ed armamenti, rappresentando un leader britannico nel settore della sicurezza, dell’aerospazio ed ovviamente anche della difesa. Opera principalmente in tutta Europa, anche se da diversi anni a questa parte sta cercando di emergere in modo attivo anche oltreoceano, soprattutto in America (dove tuttavia trova molti contrasti con player di grande spessore).
Quali sono i prodotti di punta progettati e commercializzati da questa realtà estera? Il gruppo mette a disposizione aerei da combattimento, navi da guerra, veicoli corazzati ed anche sistemi di elettronica per la difesa. Tra i progetti più interessanti, ricordiamo la presenza dell’azienda nel prestigioso programma per l’Eurofighter Typhoon, nonché per la costruzione di sottomarini nucleari per la Royal Navy.
Commento dell’esperto 🖊️
La crescita del gruppo a livello borsistico è stata impressionante, con un rialzo netto del +428,00 (31,53%) su base annua, al momento di questa stesura.
Come investire in azioni armi?
Hai ad oggi diverse soluzioni per poter comprare azioni armi ed investire su titoli del settore armamenti. La prima metodologia si basa sull’acquisto diretto, ossia in modalità DMA. Una procedura che ti permette di diventare reale possessore dell’asset e quindi di beneficiare – in caso di erogazione – anche di potenziali dividendi. Un sistema che viene ad oggi scelto soprattutto da coloro che vogliono investire a lungo termine, attuando anche strategie cassettiste, ossia di conservazione.
Una seconda metodologia, si basa invece sul trading CFD, ossia tramite contratti per differenza. Si tratta di strumenti derivati che replicano il trend delle azioni armi di interesse e che permettono quindi di puntare su due diverse direzioni. Una al rialzo, ipotizzando un aumento del prezzo dell’asset, oppure una al ribasso, ipotizzando una flessione negativa del valore del titolo. Con questo sistema non è ovviamente possibile ottenere alcun dividendo eventuale.
A seguire, gli step su come comprare azioni armi ed armamenti:
Apri un account su un broker per azioni
Inserisci un nome, un cognome ed un indirizzo di posta elettronica per completare la procedura.
Carica un deposito
Puoi inserire un deposito minimo molto basso, a partire da appena 50 euro con piattaforme professionali.
Investi in azioni armi
Cerca le azioni armamenti tramite ticker, imposta la quantità, la modalità operativa e procedi con l’attuazione della strategia.
👉 Clicca qui per comprare azioni del settore armi ed armamenti
Dove comprare le migliori azioni armi?
A seguire, abbiamo deciso di riportare l’elenco delle migliori piattaforme consigliate per comprare azioni armi. Non tutte sono uguali e non tutte possono considerarsi professionali. Per questo motivo, i nostri esperti hanno condotto un’accurata indagine di mercato, mettendo in evidenza solamente provider autorizzati e che dispongono di reali licenze europee (come ad esempio la CySEC).
- 💻eToro (clicca qui per scoprirlo)
- 💻 Fusion Markets (clicca qui per scoprirlo)
- 💻 FxPro (clicca qui per scoprirlo)
Si tratta di soluzioni pratiche, rapide, sicure e che aggiornano costantemente il loro listino. Tutte le piattaforme citate, ti permettono inoltre di accedere inizialmente tramite un comodo conto demo. Si tratta di una simulazione con capitali virtuali, ottima per avviare test sulle azioni armamenti, senza correre rischi sul capitale reale.
Azioni armi: previsioni
Il settore delle armi e degli armamenti è molto volatile e comprendiamo bene le difficoltà degli investitori, soprattutto se alle prime esperienze, nel selezionare il momento propizio per entrare a mercato. Un errore comune, molto spesso commesso da chi è neofita, è quello di aprire posizioni senza alcuna logica di base.

Contrariamente da ciò, vediamo di analizzare i punti pillar sui quali prestare attenzione per le previsioni su azioni armi:
- 🏷️ studio tecnico: è basato sull’utilizzo, quasi sempre combinato, di indicatori tecnici, oscillatori, pattern grafici e di tutto ciò che permette di valutare il trend di un determinato strumento finanziario, erogando segnali operativi, o veri e propri target price nel breve, medio, o lungo periodo;
- 🏷️ analisi fondamentale: si discosta da quello tecnico poiché si basa sullo studio delle notizie, degli avvenimenti sulle commesse, sulle chiusure dei contratti, nonché su qualsiasi altra news che potrebbe avere la forza di impattare sul prezzo del titolo (sia in positivo che in negativo);
- 🏷️ sentiment di mercato: la cosiddetta voce degli investitori, soprattutto di coloro che dispongono di grosse somme di denaro, può agire fortemente sulla domanda ed offerta di mercato, modulando – in modo parallelo – anche il prezzo dell’asset;
- 🏷️ target price degli analisti: considera sempre gli studi condotti dalle società di rating e dagli esperti in materia, i quali dispongono spesso di molti strumenti per poter esaminare un gruppo quotato (usali come punti di partenza, o come dati per arricchire i tuoi studi personali).
Commento dell’esperto sulle previsioni azioni armi 🖊️
Non dimenticare mai di studiare attentamente i rapporti geopolitici tra le varie superpotenze, nonché l’andamento generale dei conflitti ancora in corso. Si tratta di aspetti che influiscono in modo importante su tutto il settore armi e difesa.
Conviene comprare azioni armi ed armamenti?
Non disponiamo ovviamente della palla di cristallo e non possiamo affermare con certezza che investire e comprare le migliori azioni armi convenga. Il settore resta infatti molto volatile ed il contesto attuale di certo non supporta in modo importante alcuna tesi (né ottimistica che pessimistica). Vediamo tuttavia di indicare alcuni pro e contro.
🟢 Pro: | 🔴 Contro: |
---|---|
🟢 Il settore è strategicamente importante per molti Stati ed annualmente genera un business da svariati miliardi di dollari. | 🔴 Diversamente dal passato, la presenza di diversi competitor sta lentamente diluendo la quota di mercato dei grandi player. |
🟢 Diverse azioni armi ed armamenti permettono di ottenere anche dividendi interessanti, mostrando un ottimo dividend yield. | 🔴 Il settore resta ad oggi ampiamente volatile e questo ci ricorda sempre la possibilità di perdita (ossia i rischi legati all’investimento). |
🟢 Hai la possibilità di investire in azioni armi anche senza esporti in modo diretto, utilizzando gli strumenti derivati. | 🔴 Questioni etiche: per principio, molti investitori sono portati ad escludere investimenti nel settore armenti e difesa. |
🟢 Le continue lotte e conflitti hanno permesso a diverse aziende di ottenere commesse milionarie, da qui ai prossimi anni. | 🔴 Molte società di questo comparto dipendono dalla spasa pubblica dei governi, i quali sovvenzionano i contratti. |
Conclusioni
Rispondendo alla voce dei nostri cari lettori, ormai da tempo interessati a questo segmento, abbiamo oggi proposto una guida dall’alto valore informativo, incentrata tutta sulle azioni armi. Ti sono stati forniti strumenti ad hoc per poter dapprima analizzare il mercato (anche in modo del tutto autonomo) e successivamente investire, dopo aver svolto accurati studi previsionali. Il suggerimento finale è quello di avvicinarti a questa asset class con cautela e gradualità, magari partendo proprio da un conto demo.
FAQ
In basso, trovi le risposte ad alcune domande frequenti sulle azioni armi.
Quali sono le migliori azioni armi?
I nostri esperti hanno speso oltre 54 ore per esaminare il settore e tra le potenziali migliori azioni armi ed armamenti ricordiamo: Raytheon Technologies, Leonardo, Lockheed Martin, Avio ed anche BAE Systems.
Come posso investire in azioni armi ed armamenti?
Se vuoi investire in azioni armi ed armamenti, seleziona una piattaforma di trading, carica un deposito, scelti le azioni di tuo interesse e procedi con la strategia.
Investire in azioni armi ha rischi?
Sì, quando ti avvicini a qualsiasi forma di investimento, comprese le attività di negoziazione su azioni armi ed armamenti, devi sempre considerare la componente del rischio.
Guide correlate:
-
Guide sul Trading Online 7 Luglio 2025
Trading Online: Cos’è, come funziona e come iniziare da Zero nel 2025
-
Guide sul Trading Online 20 Giugno 2025
Corsi Trading Online: Quali Scegliere e Migliori del 2025
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025
Come diventare trader da principiante a professionista nel 2025
-
Guide Forex 11 Giugno 2025
I 7 Migliori Corsi Forex 2025 + eBook PDF GRATIS