Mercati finanziari
I 5 Migliori ETF Acqua del 2025 Valutati dagli Analisti
L’acqua è il bene più prezioso e sempre più investitori hanno iniziato ad analizzare i migliori ETF acqua: vale la pena investire? Ecco cosa hanno da dire gli esperti del segmento exchange traded fund.

i migliori ETF acqua permettono di esporsi su asset connessi alla gestione dei bacini idrici, alla produzione di energia idroelettrica ed alla distribuzione di acqua potabili. La maggior parte dei titoli nel settore fanno parte delle utenze, quindi azioni tendenzialmente interessanti e con dividendi generalmente costanti nel tempo. Malgrado il business dell’acqua sia estremamente tradizionale e segnato da una forte presenza di imprese pubbliche, negli ultimi anni è diventato molto chiacchierato a causa degli effetti del cambiamento climatico.
Diventa sempre più difficile gestire le risorse idriche, tra siccità e inondazioni, generando opportunità sia per lo sviluppo di nuove infrastrutture che per nuove tecnologie. Investire in ETF legati all’acqua è un’idea interessante per chi vuole aggiungere al portafoglio dei titoli potenzialmente in grado di rivalutarsi a lungo termine, ma che al tempo stesso offrano una bassa volatilità, a prescindere dalle condizioni macroeconomiche. Che l’economia stia attraversando un periodo di crescita, stagnazione o recessione, che l’inflazione sia alta oppure bassa, l’acqua rimane il bene più essenziale.
Tanto a livello industriale quanto a livello di consumi privati, è semplicemente impossibile sostituire l’acqua. Secondo Grand View Research, la crescita del mercato dell’acqua nei prossimi anni sarà del 8,4% annuo fino al 2032.1 Gli ETF sono un modo estremamente intelligente di esporsi al mondo delle azioni legate all’acqua. Dove trovarli? Sicuramente su uno dei migliori broker per ETF, come ad esempio eToro, che ti permette di iniziare con un deposito minimo molto esiguo, da appena 50 euro.
👉 Clicca qui per registrarti su eToro
💡 Su cosa ci si espone: | Asset legati al settore idrico |
📌 Come investire: | Acquisto di quote / Trading CFD su ETF |
💸 Costi e commissioni: | 0,40-0,75% TER annuo |
💼 Dove acquistare: | Migliori broker di trading online |
💰 Investimento minimo: | 50 euro |
Migliori ETF acqua: Top 5
🚰 Migliori ETF acqua | ⭐ Ranking |
iShares Global Water UCITS ETF | 9.9 |
Invesco Global Water ETF | 9.5 |
Invesco Water Resources ETF | 9.3 |
First Trust Water ETF | 9.2 |
Amundi MSCI Water ESG Screened UCITS ETF Dist | 9.0 |
C’è un numero sorprendentemente alto di ETF legati all’acqua, il che da un lato permette di avere un’ottima varietà di scelta e dall’altro rende più importante valutare bene le opzioni a disposizione. Tra i vari fondi passivi, gli analisti di TradingOnline.com® hanno preparato un elenco basato su alcune variabili chiave:
- 📌 Diversificazione su più azioni possibili;
- 📌 Diversificazione geografica;
- 📌 Costi di gestione annui (ossia il TER);
- 📌 Dimensione del fondo e liquidità delle quote;
- 📌 Sigla UCITS.
La sigla UCITS è utilizzata per identificare gli ETF quotati in Europa e che rispettano le regole europee sui fondi a gestione passiva. Dal punto di vista pratico, questo si traduce in due vantaggi: la possibilità di negoziare il fondo più facilmente, dal momento che sarà reperibile su un maggior numero di piattaforme, e una tassazione più vantaggiosa. Le plusvalenze sugli ETF UCITS vengono infatti tassate con l’imposta sostitutiva del 26%, mentre quelle sugli ETF non-UCITS vanno a formare parte del reddito Irpef.
1. iShares Global Water UCITS ETF
📍 ISIN | IE00B1TXK627 |
💲 TER | 0.65% annuo |
📈 Metodo di replica | Fisica totale |
💱 Valuta del fondo | USD |
💰 Strategia di reinvestimento | Distribuzione semestrale |
Il primo fondo del nostro elenco replica l’andamento dell’indice S&P Global Water Index, composto dalle 50 aziende più grandi legate al settore dell’acqua. Questo garantisce un’esposizione globale in termini geografici, il che è vantaggioso: secondo UBS, i mercati emergenti sono quelli da cui ci si aspetta i maggiori investimenti in distribuzione dell’acqua nei prossimi trent’anni.2 Le aziende più rappresentate nel patrimonio del fondo sono:
- Xylem
- American Water Works
- United Utilities Group
- Svern Trent
- Advanced Drainage Systems
Mentre l’esposizione geografica è la seguente:
- Stati Uniti (52%)
- Regno Unito (18%)
- Svizzera (7%)
- Altri
Si tratta di un prodotto a replica fisica totale, il che significa che possiede fisicamente tutte le azioni che fanno parte dell’indice e nell’esatta proporzione in cui sono rappresentate all’interno di esso. Storicamente i dividendi sono stati interessanti ed è il più grande fondo UCITS legato all’acqua per capitalizzazione di mercato. Apre la classifica dei potenziali migliori ETF acqua di quest’anno.
Commento dell’esperto in ETF 👔
Limitando la sua esposizione ad aziende molto grandi e capitalizzate, si tratta di un ETF con un profilo di rischio particolarmente basso. Da notare che malgrado sia un fondo quotato in Europa, il patrimonio è gestito in dollari americani e non viene utilizzata una strategia di copertura dal rischio di valuta.
2. Invesco Global Water ETF
📍 ISIN | US46138E6510 |
💲 TER | 0.75% annuo |
📈 Metodo di replica | Fisica totale |
💱 Valuta del fondo | USD |
💰 Strategia di reinvestimento | Distribuzione trimestrale |
Invesco risponde ad iShares con una sua proposta altrettanto interessante, ma non disponibile in versione UCITS. In questo caso si tratta di un ETF che replica l’indice Nasdaq OMX Global Water Index, un indice che traccia aziende che derivano la gran parte del loro fatturato dalla purificazione o conservazione dell’acqua, o dalla filiera connessa. Secondo l’OECD, gli investimenti su questo tipo di operazioni a livello globale supereranno i $22,6 triliardi entro il 2050, per cui è un trend particolarmente interessante su cui investire.3 Le azioni su cui attualmente investe di più sono:
- Pentair
- Nomura Micro Science
- Geberit
- Xylem
- Veralto
L’esposizione geografica è la seguente:
- Stati Uniti (51%)
- Giappone (19%)
- Regno Unito (8%)
- Altro
Il portafoglio di questo fondo è significativamente più diversificato rispetto al primo, incorporando anche una componente importante di azioni mid-cap e small-cap. Solo un terzo del patrimonio totale è investito in aziende di grandi dimensioni, permettendo una diversificazione maggiore a livello di segmenti e regioni; allo stesso tempo, questa è una caratteristica che rende il profilo di rischio più aggressivo.
Commento dell’esperto in ETF 👔
Malgrado si tratti di un fondo non-UCITS, grazie ai CFD è possibile investire facilmente sul suo andamento. L’unica pecca sono i costi di gestione, che collocandosi allo 0,75% sono piuttosto alti per un ETF settoriale.
3. Invesco Water Resources ETF
📍 ISIN | US46137V1420 |
💲 TER | 0.60% annuo |
📈 Metodo di replica | Sintetica |
💱 Valuta del fondo | Dollaro USA |
💰 Strategia di reinvestimento | Distribuzione trimestrale |
Invesco propone anche un secondo prodotto, diverso dal primo soprattutto per una questione di esposizione geografica: in questo caso l’indice di riferimento è il NASDAQ US Water Index, composto da azioni connesse alla filiera dell’acqua ma quotate esclusivamente negli Stati Uniti. In ogni caso ci sono anche società quotate negli USA che operano in altri paesi, per cui si ottiene comunque una diversificazione geografica relativamente ampia. Le prime cinque azioni per presenza nel portafoglio del fondo sono:
- Ferguson
- Roper Technologies
- Ecolab
- Danaher
- American Water Works
L’esposizione geografica attuale è questa:
- Stati Uniti (98,44%)
- Brasile (0,84%)
- Canada (0,43%)
- Isole Cayman (0,29%)
Un interessante aspetto da notare è che il fondo precedente investe soprattutto in società che gestiscono grandi progetti infrastrutturali nel mondo dell’acqua. Questo, invece, ha un’esposizione maggiore alle società legate ai macchinari per la purificazione e alla distribuzione dell’acqua. Per questo i due portafogli, quando messi a confronto, risultano in realtà estremamente diversi.
Commento dell’esperto in ETF 👔
Da notare anche una presenza ancora più alta di società mid-cap, con le large-cap che occupano meno di un quinto del portafoglio totale. Rientra a pieno tra i potenziali migliori ETF acqua da poter valutare, ampiamente esaminati dagli analisti.
4. First Trust Water ETF
📍ISIN | US33733B1008 |
💲TER | 0.53% annuo |
📈Metodo di replica | Fisica totale |
💱Valuta del fondo | Dollaro USA |
💰Strategia di reinvestimento | Distribuzione semestrale |
Al quarto posto si colloca un fondo di First Trust, società che per quanto riguarda gli ETF nel ramo delle utenze ha una grande esperienza e un notevole successo. Pur non essendo blasonato come iShares o Invesco, è un gestore solido che ha costruito questo fondo per replicare la performance dell’ISE Clean Edge Water Index. Si tratta di un indice che investe in aziende quotate negli USA, purché derivino una “quota sostanziale” dei propri ricavi dall’acqua potabile o dal trattamento delle acque reflue. I 5 titoli più presenti nel portafoglio sono:
- Agilent Technologies
- Ferguson
- IDEX Corporation
- American Water Works
- Roper Technologies
L’esposizione geografica è la seguente:
- Stati Uniti (99%)
- Altro
Il prodotto è molto simile a quello che si colloca al quarto posto, con la differenza che i costi di gestione in questo caso sono più bassi. Bisogna comunque notare che anche i volumi di scambi, il patrimonio del fondo e la liquidità delle quote sono più bassi. A livello di diversificazione, invece, i due prodotti sono del tutto paragonabili e molto simili.
Commento dell’esperto in ETF 👔
Nel corso degli anni questo exchange traded fund ha mostrato sul suo grafico di riferimento andamenti molto particolari, permettendo tuttavia a molti di ottenere performance interessanti. Ricorda in ogni caso che i rendimenti storici non garantiscono mai risultati futuri.
5. Amundi MSCI Water ESG Screened UCITS ETF Dist
📍 ISIN | FR0010527275 |
💲 TER | 0.60% annuo |
📈 Metodo di replica | Fisica totale |
💱 Valuta del fondo | Euro |
💰 Strategia di reinvestimento | Distribuzione annuale |
Amundi MSCI Water ESG Screened UCITS ETF Dist chiude per adesso la classifica dei possibili migliori ETF acqua. Si tratta di un fondo UCITS nonché l’unico denominato in euro. Purtroppo la scelta di ETF sull’acqua quotati in Europa non è molto grande, ma questo è comunque il terzo in ordine di capitalizzazione e questo garantisce un buon mercato per la compravendita delle quote. L’indice di riferimento è il MSCI ACWI IMI Water ESG, che investe in aziende legate all’acqua ma le filtra in base a criteri di sostenibilità ambientale e sociale. Le 5 aziende più rilevanti nel patrimonio del fondo sono:
- Ferguson
- Xylem
- Water Management
- Geberit
- Republic Services
L’esposizione geografica è distribuita come segue:
- Stati Uniti (57%)
- Regno Unito (22%)
- Svizzera (8%
- Altro
Gli investimenti in ETF con criteri ESG sono passati da essere quasi nulli nel 2018 a rappresentare oltre il 5% del volume di scambi di ETF nei sette anni successivi secondo la ricerca di Trackinsight Global ETF.4 Questo è un tema molto interessante, perché oltre il 30% degli investitori – secondo la stessa fonte – vorrebbe aumentare la propria esposizione a ETF e titoli sostenibili nel corso dei prossimi anni. Visto il trend, ci si chiede se le azioni che fanno parte di questo fondo possano beneficiare di una domanda più alta da parte del mercato e se gli investitori possano accettare una valutazione più alta dei titoli.
Commento dell’esperto in ETF 👔
Curiosamente è quotato in Francia, anziché in Irlanda o in Lussemburgo come la maggior parte degli ETF europei. Resta in ogni caso una possibile opzione, anche come asset per diversificare le proprie strategie su exchange traded fund.
Come investire in ETF sull’acqua?
Le soluzioni che hai ad oggi a disposizione per investire sui migliori ETF acqua sono essenzialmente due. Da una parte puoi agire con l’acquisto diretto di quote del fondo, potendo così ottenere anche potenziali dividendi, qualora lo stesso strumento sia a distribuzione e non ad accumulazione. Il secondo caso, si basa invece sul trading CFD, ossia con l’utilizzo di contratti per differenza.
Puoi quindi decidere di aprire posizioni di acquisto, ossia al rialzo, se pensi che il prezzo dell’ETF salirà nel corso del tempo. Di contro, puoi aprire posizioni di vendita allo scoperto, se credi che il prezzo dell’asset scenderà nel tempo. Con questa metodologia, non dovrai inoltre pagare le commissioni fisse sulla gestione, ma considerare solamente bassissimi spread sulle attività (ossia lo scarto tra prezzo di acquisto e quello di vendita).
Vediamo i pochi passaggi per investire in ETF sull’acqua:
- apri un account su un broker regolamentato ed autorizzato, utilizzando il tuo nome, cognome ed indirizzo di posta elettronica;
- inserisci un deposito iniziale, potendo partire da appena 50 euro (puoi inoltre iniziare sempre con un comodo conto demo);
- cerca i tuoi migliori ETF sull’acqua, utilizzando il codice ISIN, oppure il loro ticker di riferimento;
- imposta la strategia: sulla base delle tue previsioni e dei tuoi studi, decidi come approcciarti al mercato ed attua l’investimento.
👉 Clicca qui per accedere alla sezione ETF
Dove comprare i migliori ETF acqua?
Non tutti i broker permettono ad oggi di esporsi sui migliori ETF acqua ed è per questo che, insieme ai nostri esperti valutatori, abbiamo effettuato un’accurata indagine di mercato. Sono stati selezionati solamente operatori con reali licenze in Europa, che permettono di accedere ad un listino di ETF completo e con un deposito molto basso. Puoi sempre partire con un conto simulato, ossia una modalità demo senza costi e senza nessuna scadenza.
A seguire, la classifica dei migliori broker per investire in ETF acqua:
- 📱 eToro (qui per registrarti)
- 📱 FP Markets (qui per registrarti)
- 📱 Capital.com (qui per registrarti)
- 📱 Skilling (qui per registrarti)
ETF acqua: previsioni
Uno studio molto importante, che non deve mai essere sottovalutato, riguarda le previsioni sugli ETF acqua. Mai come in questo caso ed in un contesto così mutevole, nulla deve essere lasciato al caso. L’analisi previsionale ti permette di ottenere potenziali target price, o segnali operativi sui tuoi asset di interesse. Abbiamo quindi chiesto suggerimento al nostro team di analisti, che ci ha subito dato alcune dritte.

Ecco su cosa focalizzare l’attenzione:
- analisi tecnica: è lo studio incentrato sull’utilizzo di indicatori, valutazione con pattern e figure geometriche, nonché oscillatori di trading, utile per analizzare il trend ed ottenere indicazioni operative dall’interpretazione dei dati;
- analisi fondamentale: si concentra sulla lettura delle notizie, degli eventi legate alle società di esposizione del fondo e da tutto ciò che potrebbe avere un impatto (positivo, oppure negativo) sull’andamento generale dell’exchange traded fund;
- sentiment del mercato: valutare le opinioni degli altri investitori è importante, dato che variazioni importi sulla domanda ed offerta di mercato, possono avere impatti significativi anche sul valore e prezzo di mercato dell’ETF sull’acqua;
- salute delle aziende legate al fondo: studia in modo specifico le voci di bilancio ed i dati finanziari delle aziende quotate che lavorano nel settore idrico, per capire come stanno andando a livello aziendale (aspetto che spesso si riflette anche a livello borsistico);
- piani industriali: tieni sempre sotto controllo i piani esposti in modo pubblico dalle società che compongono il paniere degli ETF, poiché raccontano e mettono in luce le potenziali strategie che le aziende hanno deciso di attuare per cercare di crescere.
Indicazione dell’esperto su previsioni ETF acqua 👔
Quando ti appresti a studiare asset di questo calibro, non sottovalutare mai i target price e le stime di prezzo di società di rating ed audit esterne, le quali possono avere spesso molti strumenti analitici. Utilizza i loro prezzi obiettivo come supporto per i tuoi studi personali.
Conviene investire in ETF Acqua?
La risposta dipende molto dalle caratteristiche del singolo investitore. Questa è l’opinione e non va interpretata come una consulenza d’investimento, o come un consiglio finanziario, ma esclusivamente come un parere. Ci sono diversi motivi per cui le azioni legate alla distribuzione e alla purificazione dell’acqua mostrano dei fondamentali molto interessanti. Tanto per cominciare, l’acqua potabile diventa sempre di più un problema: il cambiamento climatico, rende molto difficile distribuire e conservare l’acqua in un modo efficiente.5
Questo sta portando a un’ondata di investimenti pubblici e privati in nuove infrastrutture in grado di accomodare questo cambiamento e garantire la sicurezza del ciclo dell’acqua, cosa che indubbiamente giova alle aziende del settore. C’è anche da considerare la crescita demografica globale, che gioca un ruolo importante. Secondo le Nazioni Unite, nel 2050 la popolazione globale sarà di 9,7 miliardi di persone e arriverà a 10,4 miliardi di persone entro il 2100.6 Molto semplicemente, a un maggior numero di persone corrisponde una maggior necessità di acqua potabile.

Passando dall’acqua potabile al settore industriale, c’è sempre più attenzione alla sostenibilità e all’impatto delle imprese sul cambiamento climatico. Anche per questo motivo si tiene sempre più conto del trattamento delle acque reflue nel ciclo di produzione, ad esempio cercando di eliminare i residui chimici e gli agenti inquinanti, che potrebbero avere un impatto negativo sulla flora e sulla fauna di mari e fiumi. Questo è ulteriormente un fattore importante che gioca a favore dell’aumento dell’industria del trattamento dell’acqua.
Gli ETF sull’acqua sono rischiosi?
Nel quadro degli investimenti azionari, anche gli ETF legati all’acqua si possono considerare rischiosi. In primo luogo perché i titoli connessi al settore dell’acqua hanno una volatilità media, non essendo esposti a grandi rischi tecnologici, o a innovazioni che da un giorno all’altro possano cambiare il mercato. Inoltre sono legati (seppur in modo trasversale) tanto alle oscillazioni dell’inflazione, quanto a quelle del ciclo economico, dal momento che l’acqua è un bene essenziale.
Sempre per gli stessi motivi, non ci si può aspettare che le azioni di un’azienda che produce impianti per il trattamento delle acque reflue possano andare incontro agli stessi rally rialzisti di una piccola società tech. Il fatto stesso di esporsi alle aziende del settore dell’acqua attraverso gli ETF è un fattore che aiuta a contenere i rischi, dal momento che si otterrà una maggior diversificazione sia a livello di segmenti della supply chain che di mercati geografici.
Rapido approfondimento 💡
Anche il fatto di contenere un elevato numero di azioni da dividendo gioca a favore di questi strumenti: pur ricordando sempre che un investimento azionario è rischioso, gli ETF legati all’acqua sono tra i meno rischiosi in assoluto.
Migliori ETF acqua: commento dell’esperto
Dopo aver preso in esame i potenziali migliori ETF legati all’acqua e le caratteristiche oggettive di questi fondi, riteniamo interessante aggiungere un commento degli esperti, sempre ben gradito. Gli ETF acqua sono strumenti che potrebbero aiutare a bilanciare un portafoglio azionario di cui si vuole gestire il rischio, aggiungendo prodotti che abbiano un profilo molto conservativo e che possano generare dei dividendi di anno in anno. L’ideale sarebbe mettersi nella prospettiva di poter aspettare, essendo consapevoli che dei fondi di questo tipo sono adatti all’accumulo di potenziale valore nel corso del tempo.
Invitiamo come sempre i nostri lettori a formarsi un’opinione personale e a valutare correttamente i rischi di ogni investimento, usando le informazioni proposte dalla redazione come un semplice spunto.
Considerazioni finali
Nel mondo delle utenze, gli ETF legati all’acqua si distinguono per avere dei fondamentali solidi. A differenza di quanto avviene con l’energia elettrica, segnata dal pieno della transizione verso nuove forme di produzione più sostenibili e rinnovabili, l’acqua è segnata da una forte stabilità tecnologica. Al tempo stesso continua a crescere la necessità di nuove infrastrutture per il trattamento e il trasporto idrico sia a livello domestico che industriale.

Un trend ulteriormente interessante è quello della desalinizzazione, anche se al momento non ci sono ETF dedicati o azioni che si concentrino verticalmente solo su questa tecnologia. Crescendo a oltre il 9% annuo secondo Straits Research, questo è un trend che potrebbe ulteriormente prendere piede – specie nei paesi dove le piogge sono scarse e la popolazione è in rapido aumento – nel corso dei prossimi anni e decenni.7 Già oggi gli impianti di desalinizzazione sono fondamentali per economie come quella saudita e israeliana, ma in futuro il loro impatto sarà sempre più mondiale.
Mettendo tutto quanto insieme, è difficile trovare dei motivi per essere pessimisti. Il fatto che i fondi a disposizione siano tanti e di qualità aiuta ulteriormente. Con il nostro approfondimento mirato, dall’alto valore informativo, abbiamo trattato tutti i punti più importanti, mettendoti a disposizione strumenti rapidi ed efficienti per poter analizzare il mercato, procedere con tue previsioni ed anche per investire in modo autonomo, sempre utilizzando broker di alta fascia, pienamente autorizzati.
FAQ
Abbiamo raccolto e risposto ad alcune domande ricorrenti sui migliori ETF sull’acqua.
Quali sono i migliori ETF acqua?
Tenendo in considerazione lo studio metodologico ed oculato, condotto dal team di specialisti, tra i possibili migliori ETF acqua ricordiamo: iShares Global Water UCITS, Invesco Global Water, Invesco Water Resources, First Trust Water ed anche Amundi MSCI Water ESG Screened UCITS ETF Dist.
Quanto investire in ETF Acqua?
Per non ottenere un’esposizione eccessiva al settore, che è solo uno dei tanti a far parte dell’economia nel suo complesso, gli esperti indicano di non superare il 2-4%. Detto questo, per chi crede particolarmente nel settore e vuole ottenere un’esposizione particolarmente alta, può agire a propria discrezione.
Perché investire in ETF acqua?
Il motivo principale è che l’acqua diventa un bene sempre più prezioso, tra una popolazione mondiale in crescita e gli effetti del cambiamento climatico. Per questo gli investimenti pubblici in acquedotti e bacini acquiferi continuano ad aumentare, favorendo i titoli del settore.
Guide correlate su altri ETF:
Fonti e bibliografia
- https://www.grandviewresearch.com/industry-analysis/water-treatment-systems-market
- https://www.ubs.com/microsites/investing/en/stay-on-course/2016/growth-potential-global-ater-market.html
- https://www.oecd.org/water/Policy-Paper-Financing-Water-Investing-in-Sustainable-Growth.pdf
- https://www.etfstream.com/articles/esg-etfs-here-to-stay
- https://www.c2es.org/content/drought-and-climate-change/
- https://www.un.org/en/global-issues/population
- https://straitsresearch.com/report/water-desalination-market
-
Approfondimenti 26 Dicembre 2024
Corsi Trading Online: Migliori del 2024
-
Guide Forex 26 Dicembre 2024
Miglior Corso Forex Gratis 2025 ▶ eBook PDF FACILE 2025
-
Approfondimenti 26 Dicembre 2024
Come diventare trader online professionista di successo nel 2025
-
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
Trading Online: Cos’è e come iniziare da Zero [2025]