Connettiti con noi

Finanza Personale

Mario si proteggerà dall’inflazione con il nuovo BTP Italia. Sicuro che non sia conveniente anche per te?

Il ministero ci offre uno scudo contro l’inflazione. Fa bene Mario a fidarsi?

Pubblicato

il

BTP ITALIA STUDIO

L’inflazione potrebbe tornare a mordere. Almeno in Italia sembra ci sia un trend di ripresa abbastanza forte. Proteggere i tuoi soldi è un obbligo: rischieresti infatti di trovarti con numeri alti sul tuo conto, ma che valgono poco alla prova del potere di acquisto reale. Ora abbiamo più dettagli rispetto alla proposta iniziale che ha iniziato a circolare un paio di giorni fa.

La Repubblica Italiana ha deciso di ingolosire gli investitori con l’emissione di nuovi BTP ancorati al’inflazione: uno strumento semplice, che segue anche l’andamento dei prezzi e che puoi utilizzare per proteggere almeno parte del tuo capitale dall’assalto della subdola inflazione.

I nuovi BTP – che usciranno a maggio 2025 – hanno anche un premio fedeltà. Se sei di quelli che portano a scadenza certi titoli, ti verrà riconosciuto anche un premio aggiuntivo. Sono una buona idea? Oppure è il Ministero delle Finanze che sta provando a metterci le mani in tasca in cambio di nulla? Scopriamolo insieme.

BTP indicizzati all’inflazione: nuova emissione dal 27 al 30 maggio

Partiamo dalle basi: indicizzato all’inflazione non è niente di complicato. Vuol dire che il titolo seguirà l’andamento dell’inflazione, sia per il capitale sia per le cedole.

Come funziona? Immagina di avere 1.000 euro investiti in questo prodotto. Se alla scadenza del prodotto l’inflazione sarà cresciuta del 15%, ti verranno restituiti non 1.000€, ma 1.015€.

Tutto qui? No,il BTP indicizzato all’inflazione staccherà una cedola ogni 6 mesi. Due volte l’anno ti verranno accreditati degli interessi. Anche questi interessi saranno rivalutati all’inflazione.

TitoloBTP Italia
TipologiaSegue l’inflazione
Pagamento CedoleSemestrale
Interessi annuiAncora da stabilire
Premio fedeltà1%
Durata complessiva7 anni

Premio fedeltà: alla scadenza del titolo, se lo avrai comprato all’emissione e se lo avrai tenuto fino alla fine, ti sarà riconosciuto un 1% aggiuntivo.

Paura inflazione: muoviti se vuoi proteggerti

L’inflazione non è un problema che ti sei lasciato alle spalle. La forte diminuzione della crescita dei prezzi potrebbe essere illusoria.

Il grafico che alleghiamo d’altronde lo dimostra: l’inflazione sta tornando a crescere, almeno in Italia. Se BCE dovesse – come vogliono molti nel suo Consiglio – tagliare ancora i tassi, c’è il rischio che i prezzi tornino a crescere anche più del target del 2%.

In una situazione del genere, allocare verso un prodotto del genere, scommettere a favore dell’inflazione, potrebbe essere una scelta saggia.

Prima di decidere: qual è il tuo profilo di rischio? Se sei di quelli che sono a caccia di rendimenti, che vogliono prodotti dinamici in portafoglio e che amano il brivido del rischio, i BTP non sono quello che fa per te.

Se hai una gestione diversificata, se non disdegni prodotti tranquilli, se vuoi proteggerti almeno in parte dall’inflazione, potresti farci un pensierino.

Una nota sul premio fedeltà: l’1% è interessante, ma non dovrebbe condizionare troppo le tue scelte. Se il prodotto, in un certo momento della sua esistenza, non dovesse essere più congruo, non detenerlo per forza soltanto per quell’1% di bonus.

Analista economico dal 2009. Collabora con TradingOnline.com offrendo analisi su Forex, Macroeconomia e Azioni, con un occhio vigile sui mercati emergenti come Turchia, Brasile, Indonesia e Cina. Gianluca Grossi è anche caporedattore per la nota testata giornalistica Criptovaluta.it, quotidiano dedicato al mondo Crypto e Bitcoin ed è anche analista per Criptovaluta.it® Magazine, il settimanale della medesima organizzazione. Segue da vicino il mercato ETF, in particolare sulla piazza di New York.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending