Mercati finanziari
Comprare Azioni Prima del Dividendo: Guida Semplice 2025
Come comprare azioni prima del dividendo? Conviene attualizzare questa metodologia a procedere con l’acquisto prima della data di stacco? Seguiamo la voce degli esperti.
Why trust TradingOnline
La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.
- Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
- Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
- Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
- Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.

In molti ci avete chiesto di approfondire su come comprare azioni prima del dividendo, ma soprattutto se convenga farlo. Come avremo modo di scoprire, esistono infatti diversi pro e contro da dover tenere a mente e non sempre si riesce ad ottenere profitto dall’acquisto dell’asset, incasso del dividendo e parallela vendita delle azioni in fase successiva. Un “trucchetto” molte volte utilizzato dagli investitori, ma che non sempre porta a profitti e che necessita – come ogni attività – di competenza ed esperienza.
Nelle righe successive scopriremo se è possibile acquistare azioni prima del dividendo (in realtà prima dello stacco), quanto è possibile guadagnare con questa metodologia e quali sono le principali strategia da poter utilizzare, anche se si è un principiante. Prima di partire, ricordiamo brevemente che una delle migliori piattaforme a permettere di comprare azioni reali (in modalità DMA) e che quindi danno diritto alla cedola ed al pagamento, è eToro. Ti permette di iniziare con depositi molto esigui, anche da appena 50 euro.
👉 Clicca qui per acquistare azioni prima del dividendo
📌 Si possono comprare azioni prima del dividendo: | Sì, è una pratica comune |
🏷️ Quando si ha diritto al dividendo: | Solo se si acquista prima dello stacco |
💰 Quali sono i guadagni: | Variabili e non matematici |
➡️ Ci sono rischi: | Sì, devono sempre essere considerati |
📱 Dove comprare azioni prima del dividendo: | Migliori broker per azioni reali |
Comprare azioni prima del dividendo: è possibile?
Iniziamo con una premessa importante e cioè che ad oggi è possibile comprare azioni prima del dividendo e beneficiare quindi del pagamento che la società ha deciso di destinare ai portatori di interesse (ossia a coloro che hanno acquistato l’azione fisica). Ricordiamo infatti che l’unico modo per accedere agli stessi, è quello di agire sul mercato diretto (in modalità DMA) e non tramite strumenti derivati. Fatta questa doverosa precisazione, diamo subito una semplice definizione di dividendo.
Si tratta di un vero e proprio pagamento periodico, che può essere annuale, semestrale, trimestrale ed in rarissimi casi mensile, che alcune società quotate decidono di erogare sulla base dei risultati aziendali ottenuti. Un vero e proprio rendimento passivo, incassabile dagli investitori. L’erogazione effettiva del dividendo segue diverse fasi, che è importante conoscere per capire quando è conveniente acquistare azioni per sfruttare questa metodologia. Nello specifico troviamo:
- data di dichiarazione: si tratta del giorno in cui il CDA annuncia in modo ufficiale e pubblico il suo interesse di erogare dividendi agli stakeholder, mettendo a disposizione le prime informazioni, quali ammontare e date;
- data di registrazione (Record Date): è una fase cruciale, che permette alla società di accedere ai propri database e di verificare quali sono i titolari delle azioni che in quel momento hanno effettivo diritto ad ottenere i dividendi;
- data di stacco del dividendo: durante questo giorno e per i giorni successivi, le azioni vengono negoziate senza diritto al dividendo, nel senso che il dividendo annunciato non verrà erogato ad un nuovo e potenziale titolare;
- data di pagamento: è il giorno in cui la società effettua concretamente il pagamento agli azionisti, inviando i capitali direttamente sul broker online, o sul conto corrente della banca associata al conto titoli.
Come comprare azioni prima del dividendo?
Compreso quando è possibile (ma soprattutto “conveniente”) comprare azioni prima del dividendo, ossia con possibilità di incassarlo, cerchiamo di affrontare il lato pratico. Ad oggi, grazie alla presenza delle migliori piattaforme di trading, è possibile procedere in modo molto semplificato, avendo a disposizione un broker, uno smartphone (o PC) ed una connessione ad Internet.
I passaggi per comprare azioni prima del dividendo sono 4:
Iscrizione su un broker DMA
Puoi semplicemente inserire i dati personali ed un indirizzo di posta elettronica.
Versamento ed acquisto azioni
Versa capitali e procedi con l’acquisto delle azioni da dividendo.
Incassa il dividendo
Ricevi i dividendi direttamente sul conto bancario, o sull’account del broker.
👉 Clicca qui per acquistare azioni prima del dividendo
1. Iscrizione sul broker DMA
Il primo passaggio spiegato nel dettaglio consiste nel recarsi sulla pagina ufficiale di un broker che permette di acquistare azioni reali (quindi da dividendo, qualora la società li eroghi) e cliccare sulla voce di registrazione (puoi procedere da qui in via diretta). A questo punto comparirà questa schermata:
Puoi quindi semplicemente inserire un indirizzo di posta elettronica reale, un nome utente ed indicare una password a tua scelta (molto sicura). Accettando i termini e le condizioni, puoi cliccare sul pulsante “Crea account” e potrai accedere alla schermata operativa. Ricorda inoltre di verificare l’identità tramite rilascio di un documento di riconoscimento valido.
2. Versamento ed acquisto di azioni
A questo punto puoi procedere con l’inserimento del deposito. Recati all’interno della dashboard operativa e clicca sul pulsante “Deposta Fondi”, presente in basso a sinistra. Per accreditare capitali puoi utilizzare diversi sistemi, come PayPal, carte di credito e di debito, o semplicemente un bonifico bancario tradizionale. A questo punto accedi sulla schermata “Esplora”, o cerca l’asset manualmente nella barra posta in alto:

Ricorda ovviamente di selezionare solamente azioni reali che erogano dividendi e con ottime prospettive. Una volta scelto il titolo, puoi cliccare su “Investi”, inserire la quantità di azioni, impostare la leva su x1 (quindi acquisto reale) e procedere con l’investimento in modo del tutto autonomo. Le azioni acquisite verranno in modo automatico conservate all’interno del portafoglio.
👉 Clicca qui per acquistare azioni prima del dividendo
3. Incasso del dividendo
L’incasso del dividendo avviene in realtà in modo automatico, nel senso che è la società ad inviare i pagamenti ed il broker stesso a mostrarteli (una volta ricevuti) all’interno della specifica schermata di riferimento. La gestione del dividendo ottenuto è quindi sempre livera, ossia risulta possibile accantonare i pagamenti, oppure utilizzarli a loro volta su nuovi investimenti, così da acquistare altre azioni, o agire su altre asset class.
La gestione del dividendo sulla piattaforma non ha nessun vincolo specifico e sarai sempre in grado di poterlo gestire in modo autonomo e sulla base dei tuoi interessi (anche decidendo di accumularlo con il passare dei mesi).
Dove comprare azioni prima del dividendo?
Non tutti i broker ti permettono di comprare azioni da dividendo ed è per questo che abbiamo deciso di fare chiarezza, mettendo a disposizione solamente operatori professionali. Cosa considerare per la selezione? Si parte sempre dalla presenza di opportune licenze ed autorizzazioni. I broker che presentiamo dispongono tutti di licenze europee (come ad esempio la CySEC e risultano quindi pienamente legali in Italia. Altro aspetto da considerare, è l’accesso al mercato diretto (DMA).
Questo perché solamente con l’acquisto fisico è possibile beneficiare del dividendo, che invece non viene erogato qualora si utilizzino strumenti derivati, come ad esempio i contratti per differenza. Tutte le piattaforme che elenchiamo, dispongono altresì di un database ricco di asset finanziari e di un comodo conto demo, ossia un simulatore con capitali virtuali, ottimo per effettuare test senza correre rischi sul capitale reale.
In basso, l’elenco dei migliori broker per acquistare azioni prima del dividendo:
- eToro (vai qui per approfondire);
- ActiveTrade;
- Interactive Broker;
- XTB.
Comprare azioni prima del dividendo conviene?
Per ora tutto chiaro, ma comprare azioni prima del dividendo conviene, oppure no? Iniziamo con un’ammenda importante: l’ottenimento del dividendo avviene solo se l’acquisto, come detto in precedenza, è stato completato prima della data di stacco. Comprare le azioni dopo, o durante questa data, non è quindi conveniente (in termini di ottenimento della cedola).
Discorso differente, riguarda poi i possibili rendimenti.
Nell’immaginario collettivo, si pensa spesso di poter attuare la strategia di acquisto delle azioni poche ore prima del giorno di stacco, ottenimento del dividendo nella giornata di pagamento e successiva vendita del titolo, in modo da incassare un profitto in tempi relativamente rapidi. In realtà, nonostante questa metodologia sia comunque legale e possibile, esistono alcune considerazioni fondamentali:
- il prezzo delle azioni è solito diminuire proprio durante la data di stacco (questo perché il titolo diventa potenzialmente meno allettante, soprattutto per gli investitori interessati al dividendo, dato che non possono più ottenere quello imminente annunciato);
- non è detto che il valore dell’azione resti invariato: pur agendo in modo repentino, con un acquisto ed una rivendita del titolo in pochi giorni, può succedere che il prezzo del titolo subisca un crollo (la somma tra il ritorno ribassato della vendita delle azioni + il dividendo, potrebbe anche non coprire le perdite, o portare in una situazione di pareggio).
Comprare azioni prima del dividendo: pro e contro
🟢 Pro: | 🔴 Contro: |
---|---|
🟢 Possibilità di ottenere un pagamento immediato subito dopo aver acquistato le azioni ed averle conservate in portafoglio. | 🔴 Il prezzo delle azioni da dividendo è solito scendere di un importo uguale a quello del pagamento annunciato, proprio durante lo stacco. |
🟢 Presenza di rendimenti passivi erogati per il semplice motivo di aver acquistato l’asset e mantenuto senza venderlo sul mercato. | 🔴 La volatilità intrinseca di ogni titolo ci ricorda che le azioni possono anche subire perdite di valore, a prescindere dall’erogazione del dividendo. |
🟢 Ad oggi molte azioni mostrano un dividend yield (ossia rendimento da dividendo) davvero molto interessante. | 🔴 Non sempre la strategia rapida di acquisto e rivendita dell’asset porta ad ottenere vantaggi in termini di rendimento. |
🟢 Attuando la giusta strategia, puoi puntare sia sulla crescita del titolo, sia su strategie di reinvestimento composto tramite i pagamenti da dividendo. | 🔴 Risulta complicato stare al passo con il mercato ed individuare il momento giusto di ingresso, poco prima della data di stacco. |
Acquistare azioni prima del dividendo: opinioni
In linea generale, le opinioni sul comprare azioni prima del dividendo possono considerarsi contrastanti. Esisto infatti diverse scuole di pensiero, tuttavia con un’unica linea comune, che è quella della conoscenza e bravura dell’investitore. Riuscire ad ottenere rendimenti dall’acquisto del titolo poco prima dello stacco e dalla vendita successiva (dopo l’incasso), è possibile, tuttavia davvero complesso.
Dovrebbero infatti coesistere diverse fattispecie e non è detto che il titolo mostri il medesimo valore di acquisto durante la fase di rivendita (in realtà risulta quasi sempre inferiore, a meno che l’asset non subisca aumenti esterni alla questione del dividendo). Procedere come sempre con strategie equilibrate, cercando di sfruttare tutte le condizioni che il mercato mette a disposizione, risulta sempre importante.
Conclusioni
Con la guida odierna, dall’alto valore informativo ed adatta a tutte le tipologie di investitori, abbiamo compreso che acquistare azioni prima del dividendo è pratica comune, tuttavia non priva di rischi ed anche di potenziali opportunità. Ti abbiamo fornito strumenti ad hoc per poter procedere con le tue analisi e solo successivamente per investire in modo autonomo. Dove? Sempre e comunque su piattaforme in regola e che danno la possibilità di raccogliere dividendi nel corso del tempo.
FAQ
Abbiamo risposto, dopo averle raccolte, ad alcune domande frequenti su comprare azioni prima del dividendo.
Come posso comprare azioni prima del dividendo?
Se il tuo obiettivo è cercare di ottenere pagamenti poco prima che la società li eroghi, allora puoi registrarti su un broker regolamentato, selezionare le azioni reali, procedere con l’acquisto prima della data di stacco ed attendere l’erogazione.
Acquistare azioni prima del dividendo ha rischi?
Sì, anche in questo caso esistono diversi rischi da dover considerare, come ad esempio un potenziale andamento negativo del titolo in Borsa, che non permette né di pareggiare i conti, né di ottenere plusvalenze.
Quando comprare azioni prima del dividendo?
Sei tu a dover decidere quando comprare azioni prima del dividendo: l’importante (qualora si voglia ottenere quello annunciato dalla società) è farlo prima della data di stacco.
Leggi anche:
-
Guide sul Trading Online 20 Giugno 2025
Corsi Trading Online: Quali Scegliere e Migliori del 2025
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025
Come diventare trader da principiante a professionista nel 2025
-
Guide sul Trading Online 7 Luglio 2025
Trading Online: Cos’è, come funziona e come iniziare da Zero nel 2025
-
Guide Forex 11 Giugno 2025
I 7 Migliori Corsi Forex 2025 + eBook PDF GRATIS