Investimenti
PAC eToro: Come Fare un Piano di Accumulo in 5 Step
Why trust TradingOnline
La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.
- Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
- Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
- Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
- Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.

La nuova funzionalità PAC eToro, proposta di recente da uno dei broker regolamentati più utilizzati al mondo, ha davvero dell’incredibile. Per chi non ne fosse a conoscenza, ricordiamo rapidamente che un PAC, ossia un piano di accumulo di capitale, permette agli investitori di esporsi su svariati asset finanziari in modo costante e continuativo, nel corso del tempo. Come fare un piano di accumulo su eToro? Quali sono i costi? Quali sono gli asset che è possibile selezionare per strutturare il PAC?
Sono queste alcune delle principali domande che risponderemo nel corso della guida odierna, grazie anche allo stretto supporto del nostro team di esperti nel segmento trading & investimenti. Precisiamo ovviamente che si tratta di un servizio non scevro da rischi e la cui componente del rischio deve sempre essere considerata. Per iniziare a fare pratica (partendo anche da un conto demo), o per iniziare subito a scoprire di più sui PAC, puoi aprire un account in modo autonomo, anche tramite smartphone:
👉 Clicca qui per scoprire i PAC su eToro
📌 Cos’è il PAC di eToro: | Piano di accumulo di capitali |
🏷️ Come funziona il PAC con eToro: | Si imposta la rata, gli asset e la durata |
➡️ Asset supportati sul PAC eToro: | Azioni / ETF / Cripto-asset |
💰 Importo minimo PAC con eToro: | Da 25 euro |
Cos’è il PAC eToro?
Un PAC, comunemente chiamato Piano di Accumulo del Capitale, è un sistema di investimento che permette all’utente di investire con versamenti cadenzati e periodici nel corso del tempo, invece che operare subito con un unico importo iniziale. Si tratta quindi di quote fisse che vengono versate con cadenza stabilità dall’utente (molto spesso ogni mese, o meno di frequente ogni tre mesi).

L’obiettivo di base è quello di strutturare un capitale con il passare del tempo e cercare di lenire la componente del rischio legata alla volatilità del mercato. Viene definito uno strumento molto flessibile, associato a diversi scopi ed obiettivi finanziari. Può ad esempio essere utilizzato per la composizione di un fondo pensione integrativo, o semplicemente per attualizzare un investimento a lungo termine, sfruttando la forza del proprio capitale in modo continuativo e dilazionato.
Come funziona il PAC su eToro?
Il funzionamento del piano di accumulo su eToro è in realtà molto semplice ed intuitivo. Si ha la possibilità di esporsi in modo periodico con rate di propria preferenza e su specifiche asset class (anche in modo molto diversificato). Dopo aver inserito la quantità da versare e la composizione del portafoglio, il tutto avviene in modo automatico e si ha sempre la possibilità di decidere quando chiudere, o quando mettere in pausa il PAC (a propria discrezione).
Il PAC su eToro, così come tutti i piani di accumulo di capitale, sfruttano anche il noto dollar cost averaging (ossia costo medio ponderato). Per spiegarla in parole povere, comprando in modo costante, si agisce con l’acquisto di più quote quando i prezzi mostrano valori bassi e meno quote quando i prezzi mostrano valori più alti. Così facendo, il prezzo di acquisto medio risulta potenzialmente più ottimale rispetto ad un unico esborso, ad un prezzo fisso (considerazione valida ovviamente nel lungo periodo).
Come fare un Piano di Accumulo (PAC) su eToro?
Vogliamo a questo punto indicarti come fare un piano di accumulo su eToro (PAC) in modo del tutto autonomo, direttamente tramite la piattaforma. Ricorda che puoi procedere liberamente sia tramite modalità web desktop (da computer), sia tramite la comoda applicazione per dispositivi mobili (disponibile sia per iOS che per Android). I passaggi da seguire per aprire un PAC su eToro sono:
- registrazione sul broker (puoi procedere da qui);
- scelta degli asset di interesse sui quali strutturare il PAC;
- programmazione del piano di accumulo;
- scelta dell’importo e caricamento di un deposito con uno dei sistemi supportati;
- conferma del piano e monitoraggio nel tempo.
👉 Clicca qui per accedere ai PAC su eToro
1. Registrazione sul broker
Il primo passaggio per poter creare un PAC su eToro è la registrazione. Per fare ciò è sufficiente andare sulla pagina ufficiale del broker (qui la via diretta) e compilare la semplice schermata che vi apparirà, ossia questa:

Si può quindi procedere ad inserire un semplice indirizzo di posta elettronica, un nome utente ed una password (da custodire con attenzione). Accettati i termini e le condizioni, nonché preso atto delle altre informative, è possibile cliccare su “Crea account”. A questo punto potrai procedere con il login, tramite le credenziali a disposizione.
2. Scelta degli asset per il PAC con eToro
Una volta effettuato l’accesso, è possibile recarsi sulla specifica sezione dei PAC, presente direttamente all’interno del broker. Ricordiamo che attualmente i clienti selezionati di eToro hanno la possibilità di impostare investimento ricorrenti (a propria discrezione), su tre tipologie di strumenti finanziari specifici, ossia:
- ETF (ossia exchange traded fund);
- Titoli azionari;
- Cripto-asset (legati quindi al mondo delle criptovalute, come il Bitcoin).

La presenza di diverse asset classi ti permette di attualizzare ottime strategie di diversificazione del portafoglio. Tutti gli strumenti presenti all’interno della sezione possono essere utilizzati per comporre il piano di accumulo di capitale e possono essere inseriti, o cambiati, di volta in volta, nel corso del tempo (la scelta spetta al trader). Il PAC su eToro non può ad oggi essere settato su CFD, Smart Portfolio, Popular Investor, azioni ad alto rischio ed ETF inversi, o con leva.
3. Programmazione del piano di accumulo
A questo punto puoi procedere in autonomia con la programmazione del piano di accumulo, che ti permette di modulare – sulla base dei tuoi interessi ed obiettivi – alcuni importanti settaggi. Qui in basso, la schermata operativa che ti verrà proposta dal broker:

Come visibile, puoi modificare in primo luogo la frequenza del PAC, che indica essenzialmente ogni quando la rata decisa verrà caricata all’interno del piano di accumulo. Nell’esempio posto in alto troviamo una cadenza mensile (quindi ogni 30 giorni circa), ma è sempre possibile modulare l’impostazione a propria preferenza. Con la seconda impostazione, puoi invece scegliere il giorno preciso del mese ove verrà effettuato il prelievo e quindi il caricamento sul PAC (in questo caso è stato impostato ogni primo del nuovo mese).
4. Scelta dell’importo di investimento
Il quarto step per la creazione di un piano di accumulo su eToro, consiste nella scelta dell’importo da voler versare in modo costante e periodico sulla piattaforma e da associare al PAC. In basso, trovi subito la schermata di esempio, per capire come procedere nel pratico:

In primo luogo, puoi scegliere la modalità di pagamento preferita, decidendo ad esempio di procedere con la selezione di una carte di debito, o di credito. Qualora non si disponga di una carta associata, verrà chiesto in via preliminare di aggiungerne una come primissimo passaggio. Ancorata la carta, si può scegliere l’importo da caricare in modo continuativo in base alla frequenza impostata, con un minimo per il PAC davvero molto esiguo, che parte da appena 25 euro (o 25 dollari se si utilizzano altre valute).
5. Conferma del piano e monitoraggio
Dando conferma, il PAC sarà creato ed al raggiungimento della data stabilita, l’importo verrà automaticamente prelevato ed associato al piano di accumulo. Vi è infatti la possibilità di impostare la funzione Investimento Ricorrente, che verrà in seguito associato all’abito dei costi. I PAC sono sempre eseguiti alla data impostata dal cliente. Cosa succede quindi se il mercato risulta chiuso in questa data? Molto semplicemente, l’ordine sarà eseguito il primo giorno di apertura successivo a quello di chiusura.
I clienti possono tenere sempre sotto stretta osservazione l’andamento del portafoglio all’interno della dashboard, potendo altresì procedere con eventuali modifiche degli asset, variazioni sulla frequenza ed anche dell’importo periodico versato nel sistema. Per procedere con la modifica, o con l’annullamento del piano, è necessario recarsi sulla sezione “Piani Ricorrenti” all’interno del portafoglio.
PAC eToro: costi e commissioni
Come indicato all’interno della sezione informativa su eToro, al momento di questa stesura, quando si apre un’operazione attraverso un piano ricorrente, non è applicata alcuna commissione sulle azioni. La commissione, viene infatti applicata al momento di chiusura. Molto interessante invece la politica utilizzata per le posizioni in cripto-asset, che sono invece esenti dalla commissione (ad oggi).
Come ricordato in precedenza, tutti gli utenti che hanno deciso di utilizzare la funzione di Investimento Ricorrente, possono beneficiare di conversioni ridotte allo 0,75% (sul ricorrente deposito associato al programma). Si tratta di un vantaggio non da poco, soprattutto considerando i costi e le commissioni richieste da altre piattaforme similari, ma soprattutto dalle banche ed istituti di finanziari tradizionali. Lato fees, sempre in ambito PAC, eToro risulta quindi tra i più convenienti in assoluto.
PAC su eToro: opinioni e recensioni
Uno dei metodi più utilizzati per andare a caccia di pareri e testimonianze sui PAC di eToro, è quello di valutare i principali canali informativi del settore. Dopo un attento ed accurato studio, in linea generale, le opinioni e recensioni su eToro PAC sono molto positive. Gli utenti mettono ad esempio in evidenza la presenza di un minimo di investimento (associato alla rata), tra i più bassi in Italia (soprattutto rispetto alle banche).
Oltre ciò, si fa leva sulla semplicità del processo di apertura. Sono infatti sufficienti pochissimi passaggi (che abbiamo avuto modo di visionare), per strutturare un piano di accumulo di capitale a tutti gli effetti. Questo è un fattore rilevante soprattutto per gli investitori inesperti e per chi non ha mai sentito parlare di PAC. Esistono recensioni negative? In realtà molto poche e quasi sempre associate a problematiche non legate alla piattaforma ed al broker.
eToro PAC su TrustPilot
Uno dei primi siti consultati dai nostri analisti, è stato proprio TrustPilot, che ti permette di accedere in modo istantaneo ad una marea di recensioni scritte da reali utenti, o comunque da chi ha avuto modo di avvicinarsi a questa funzione. In basso, trovi subito la valutazione che il broker (in generale) ha ottenuto:

La maggior parte delle testimonianze, come ben visibile, risulta positiva ed al momento di questa stesura il broker mostra un punteggio molto alto, pari a 4,2 stelle su 5, sulla base di 27.784 recensioni. Si tratta di uno score molto interessante e tra i più alti nel settore. Tra i tanti punti di forza evinti dalle esperienze, in molti casi, troviamo anche la funzione dei piani di accumulo (PAC).
PAC con eToro: pareri Reddit e forum
Pareri molto interessai sul PAC eToro sono presenti anche all’interno dei principali forum del settore, o che integrano in ogni caso una sezione dedicata al mondo del trading e degli investimenti finanziari. Il numero di opinioni positive supera di gran lunga il numero di opinioni negative e troviamo molte testimonianze dirette proprio sull’utilizzo del PAC negli ultimi tempi. Trattandosi di forum, tuttavia, ricorda di tenere sempre alto il livello di attenzione e di soffermarti solo su commenti professionali ed al 100% veritieri.
Conviene fare un PAC con eToro?
Sì, il PAC eToro può essere una scelta molto interessante per diverse ragioni, come indicato soprattutto dai vantaggi proposti in tabella. I trader e gli investitori che non hanno tempo a disposizione, o che non vogliono aprire manualmente posizioni nel corso del tempo ed in modo periodico, possono trovare nella funzione del piano di accumulo un supporto concreto. Il tutto non risulta tuttavia scevro da rischi, dato che la componente della volatilità ed imprevedibilità dei mercati, deve sempre essere considerata.
Può a tal proposito essere utile valutare alcuni pro e contro:
👍 Pro: | 👎 Contro: |
Semplificazione ed automazione: permette di impostare versamenti ricorrenti, rendendo il processo disciplinato e meno soggetto a decisioni emotive. | Non CFD: non è possibile, al momento attuale, creare piani di accumulo con eToro tramite CFD (ossia contratti per differenza). |
Accessibilità: tutti possono procedere con l’apertura di un PAC eToro, data la presenza di un minimo di investimento davvero molto basso. | Rischio di perdita: come ogni investimento, è doveroso tenere a mente tutti i rischi del caso, compresa la possibilità di vedere il proprio PAC in perdita. |
Alta flessibilità: è sempre possibile attuare modifiche, sospensioni, o annullare a propria discrezione il piano di accumulo in qualsiasi momento, senza vincoli. | |
Ampia gamma di asset: sono presenti diverse asset class, comprese esposizioni sul più moderno segmento delle criptovalute. |
Conclusioni
Con la guida di oggi, abbiamo scoperto da vicino la possibilità (anche sotto l’aspetto pratico) di poter strutturare un piano di accumulo di capitale (PAC) su eToro. Il broker è tra i più utilizzati ed apprezzati al mondo e dispone ovviamente di reali licenze (anche CySEC) per poter prestare servizio nel nostro territorio. Offre altresì un comodo conto demo, valido per fare pratica e per scoprire tutte le funzionalità, senza correre rischi sul capitale reale. Fai quindi le tue valutazioni e scegli se partire subito con un PAC in totale autonomia.
FAQ
In basso, abbiamo risposto ad alcune domande frequenti sul PAC eToro pervenuteci in redazione.
Come modificare o annullare il PAC su eToro?
Per modificare, o annullare, il PAC su eToro, puoi recarti sul portafoglio, selezionare la voce “Piani Ricorrenti”, scegliere il piano dell’asset all’interno dell’elenco e procedere con la modifica, o con altre azioni a propria discezione.
Quali metodi di pagamento sono supportati dal PAC eToro?
Al momento di questa stesura, come descritto anche dai nostri analisti (e confermato sulla pagina ufficiale), solo le carte di credito e di debito possono essere utilizzate per i PAC.
Cosa succede in mancanza di liquidità sul PAC eToro?
Tenendo bene a mente le informazioni descritte nei documenti del broker, se i capitali a disposizione sono inferiori del 20% dell’importo totale di investimento mensile periodico, allora la transazione non viene eseguita.
-
Guide sul Trading Online 20 Giugno 2025
Corsi Trading Online: Quali Scegliere e Migliori del 2025
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025
Come diventare trader da principiante a professionista nel 2025
-
Guide Forex 11 Giugno 2025
I 7 Migliori Corsi Forex 2025 + eBook PDF GRATIS
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025
Trading Online: Cos’è, come funziona e come iniziare da Zero nel 2025