Azioni

Comprare azioni Microsoft

AUTORE IN TEMA DI FINANZA, TRADING E INVESTIMENTI DA OLTRE 6 ANNI.

Microsoft sta vivendo una terza giovinezza: da gruppo storico dell’informatica che aveva perso il treno degli smartphone, oggi l’azienda fondata da Bill Gates è invece leader in diversi settori avanzati, con i profitti e la capitalizzazione che continuano a crescere. 

Microsoft ($MFST) è azienda leader dei sistemi operativi per PC, delle suite da ufficio e oggi tra le prime aziende al mondo dei servizi in Cloud, oltre ad essere proprietaria di servizi esterni come Skype (per le videochiamate) e Dropbox (per lo Storage remoto). Oggi raccoglie quello che ha seminato dopo la presidenza di Ballmer e si conferma uno dei gruppi più importanti del NASDAQ, uno dei maggiormente capitalizzati e uno dei più interessanti per gli investitori. 

Il titolo è offerto da tantissimi intermediari, sia tra quelli classici, sia dai broker più moderni, che offrono condizioni più interessanti per chi vuole investire in azioni americane. Sia che si tratti di Contratti per Differenza, sia che invece si decida di acquistare direttamente azioni in modalità DMA

Azioni Microsoft - guida analitica completa sulle azioni MSFT e come si comprano a cura di ©TradingOnline.com
Microsoft: l’analisi tecnica e finanziaria completa con guida alla compravendita. Conviene comprare azioni Microsoft oggi? Guida a cura di ©TradingOnline.com

La guida di ©TradingOnline.com aiuterà i lettori a capire dove sta andando il titolo, quali sono le migliori prospettive e i migliori intermediari, a comprendere l’analisi tecnica e fondamentale che riguarda questo titolo. 

Caratteristiche azioni Microsoft:

📱ISIN & Sigla:US5949181045 : MSFT
🏦Dov’è quotata MSFT:NASDAQ 🇺🇸 
💰Capitalizzazione:~2.100 miliardi di dollari
⚡ Sede:Redmond, WA, USA
👍Conviene comprare oggi:Sì, sia sul lungo periodo che sul breve.
📈Target price medio MSFT330 USD
Broker consigliati:eToro / Capex.comCapital.com 
Azioni Microsoft – principali caratteristiche tecniche

👍Conviene acquistare azioni Microsoft oggi?

Oggi conviene acquistare le azioni Microsoft, soprattutto per chi è orientato al lungo termine. Non solo il titolo non è più sopravvalutato come lo era durante il 2020-21, ma ha anche aumentato notevolmente il suo valore intrinseco in questi anni passati dalla pandemia. Oggi è soprattutto interessante la grande ambizione che l’azienda mostra nel campo dell’intelligenza artificiale. Avendo investito precocemente in OpenAI, la società dietro a ChatGPT, ora Microsoft può fare leva su questa tecnologia all’interno dei propri prodotti.

Questa “nuova gioventù” di Microsoft sta beneficiando l’azienda sotto ogni fronte. I suoi servizi di cloud computing rubano sempre più quote di mercato ad Amazon Web Services, anche grazie al fatto di essere particolarmente adatti proprio per lo sviluppo di software basati su AI. Dopo l’introduzione di ChatGPT all’interno di Bing e di Edge, rispettivamente il motore di ricerca e il browser di Microsoft, questi servizi sono tornati a guadagnare quote di mercato per la prima volta dopo tanti anni.

Visto il prezzo del titolo e vista la crescita che si prospetta per i servizi di Microsoft nel corso dei prossimi anni, sembra davvero un buon momento per comprare il titolo. In generale è comunque un tipo di azione che si sposa con gli investimenti di lungo termine, per cui comprarla nel “momento perfetto” non è una variabile così importante.

🏦Dove comprare azioni Microsoft

CAPEX

CAPEX.com è considerata oggi la miglior piattaforma 2023 in termini di commissioni basse, strumenti integrati ed efficacia dell'assistenza.

  • TradingView + MetaTrader5
  • StoX + ThematiX [New]
  • Academy + Segnali Central

Inizia ora

68,81% of retail CFD accounts lose money.

ETORO

eToro è il broker di Social & CopyTrading leader al mondo, ideale per i giovani traders che vogliono fare trading automatico copiando i più esperti.

  • Copia i traders migliori
  • CopyPortfolios & Staking Crypto
  • Azioni Reali (estere) + ETfs a 0 commissioni

Inizia ora

67% of retail CFD accounts lose money.

FP MARKETS

FP Markets è ideale per chi vuole una piattaforma ricca di strumenti per il trading automatico come EA, MT4/5 e segnali.

  • Spreads 0.0 pips
  • MetaTrader 4/5
  • Segnali trading

Inizia ora

48% of retail CFD accounts lose money.

TRADE.COM

Trade.com è un broker multiassets per trading in CFD e DMA ricco di caratteristiche che lo rendono esclusivo.

  • MetaTrader 4
  • Segnali di trading
  • Corsi individuali gratuiti

Inizia ora

79,90% of retail CFD accounts lose money.

CAPITAL.COM

Capital.com è dotato di un sistema avanzato basato sull'intelligenza artificiale, utile a ridurre i rischi e massimizzare i profitti.

  • TradingView + MetaTrader4
  • App educativa gratuita
  • Trading con algoritmi [New]

Inizia ora

84% of retail CFD accounts lose money.

Le azioni Microsoft sono tra i titoli al mondo con la maggiore capitalizzazione e sono altresì quotati sul mercato azionari più importante del mondo, il NASDAQ. Non è difficile avervi accesso, dato che broker per il trading in CFD, che offrono leva finanziaria e vendita allo scoperto, nonché in broker in accesso diretto, permettono entrambi l’acquisto di questo titolo azionario. 

In alternativa è altresì possibile andare ad investire tramite intermediari classici, come possono essere banche e Poste italiane. Le differenze tra le diverse alternative verranno subito approfondite: quando si investe in un titolo d’oltreoceano come Microsoft ci possono essere divergenze importanti in termini di strumenti e soprattutto di costi.

  • Investire in azioni Microsoft

La scelta più classica per chi vuole investire a lungo termine è quella di comprare le azioni vere e proprie, diventando a tutti gli effetti dei soci di Microsoft. Per farlo, la strada più conveniente oggi è utilizzare un broker online: rispetto alle banche tradizionali offrono una maggiore comodità, più controllo sulle operazioni e soprattutto molti meno costi di intermediazione. I migliori broker di azioni MSFT, rigorosamente autorizzati Consob, sono:

  1. eToro – Visita la piattaforma
  2. Capex.com – Visita la piattaforma
  3. Degiro – Visita la piattaforma
  • Comprare Azioni Microsoft con broker trading online CFD

Il trading tramite CFD sulle azioni Microsoft permette invece di accedere a un’operatività più speculativa, utile soprattutto a chi vuole fare operazioni di breve termine e speculare su piccole oscillazioni dei prezzi. Grazie alla predisposizione per essere utilizzati con leva finanziaria e per fare vendita allo scoperto, i CFD si sono affermati come la scelta di riferimento per le operazioni di trading intraday sulle azioni.

I broker che offrono le migliori condizioni per investire in CFD su Microsoft sono:

  1. eToro – Visita la piattaforma
  2. Capex.com – Visita la piattaforma
  3. Capital.com – Visita la piattaforma
  4. FP Markets – Visita la piattaforma
  5. Trade.com – Visita la piattaforma
  • Comprare azioni Microsoft in banca o alle Poste

Microsoft è un titolo storico del NASDAQ e soprattutto uno dei più ricercati anche dai risparmiatori. Per questo lo troveremo a listino praticamente su tutti gli intermediari bancari e anche da Poste. Questo però non vuol dire che una soluzione vale l’altra o che dovremo accontentarci di quanto viene offerto dalle banche. Esistono infatti criticità importanti che rendono questa modalità di investimento meno conveniente, almeno in media, rispetto a quelle che abbiamo già analizzato: costi elevati, poco controllo e piattaforme decisamente non intuitive nella maggior parte dei casi.

Ci sono comunque intermediari di questo settore che offrono condizioni migliori di altri. Noi abbiamo selezionato quelli che riteniamo meritino un maggior approfondimento: 

  • ING
  • FinecoBank
  • PosteItaliane

I gruppi qui elencati hanno condizioni migliori della media ma rimangono, almeno a nostro avviso, molto indietro rispetto a quanto viene offerto da altri broker di altri settori, soprattutto quando il titolo che ci interessa è quotato al NASDAQ e pertanto su una borsa d’oltreoceano. 

⚡Come comprare azioni Microsoft

Come investire in azioni Microsoft

Durata totale 10 minuti

1. Creare un account con un broker sicuro

schermata di apertura del conto su eToro

Il primo passaggio riguarda la scelta dell’intermediario. È essenziale che questo sia autorizzato Consob per garantire la sicurezza degli investitori: meglio ancora se offre anche costi ridotti e una buona piattaforma di trading. A nostro avviso, la scelta migliore è aprire un account su eToro per approfittare anche della possibilità di negoziare azioni Apple senza commissioni.

2. Depositare i fondi

screenshot della schermata di eToro dedicata al deposito

Lo step successivo è aggiungere fondi al proprio account. Nel caso di eToro, il deposito minimo è di 50€ ed è possibile depositare utilizzando PayPal, bonifico bancario, carte di credito e carte di debito.

3. Cercare le azioni Microsoft

Normalmente le piattaforme di trading hanno una barra di ricerca con cui trovare gli strumenti di proprio interesse. Su eToro, ad esempio, scrivendo “Microsoft” nella barra di ricerca situata in alto è possibile accedere alla pagina specifica dedicata a questo titolo.

4. Comprare il titolo

Cliccando sul pulsante “Investi” si accede alla schermata di conferma dell’ordine. Da qui si può decidere quanto investire. Una volta inviato l’ordine di acquisto del pacchetto azionario, si può controllare l’andamento del proprio investimento dalla pagina “Portafoglio”.

Investire in azioni Microsoft Online

possiamo fare trading spendendo pochi centesimi – l’impatto è enorme soprattutto per chi non è un milionario e investe capitali risparmiati, che sono di piccola o media entità. 

Dove conviene investire in Microsoft? Confronto piattaforme

CaratteristicheBroker CFDBroker DMABanca e Posta
Commissioni:Spread variabili e 0 commissioni fisseSpread fissi + variabili (con eToro zero commissioni)Commissioni di transazione e sul totale investito
Investimento minimo:1 azione50 USDVariabile (almeno 1.000 euro)
Analisi tecnica:DisponibileDisponibileDisponibile sulle piattaforme trading professionali
Investire al ribasso:DisponibileNon disponibileNon Disponibile
Conto demo:DisponibileDisponibileNon Disponibile
Formazione:DisponibileDisponibileDisponibile su FinecoBank
Script intelligenti:Sono disponibili Expert Advisor su Metatrader.Non disponibileNon disponibile
Leva finanziaria:Fino a 1:5Non DisponibileNon Disponibile
Approfondimenti:Migliori broker CFDMigliori broker DMAN.d.
Confronto piattaforme e tipologie di investimento in Microsoft: cosa conviene?

📊Previsioni azioni Microsoft 2023

Malgrado il crollo delle azioni tech nel 2022, non c’è motivo di essere troppo pessimisti. Per quanto i tassi di interesse delle banche centrali siano in rialzo, l’indebitamento di Microsoft è molto piccolo in relazione all’autofinanziamento che la società produce con il suo business. Le acquisizioni stanno pagando bene e anche una recessione avrebbe impatti solo a breve termine sull’utile netto.

Rispetto alla media delle aziende, Microsoft è molto meno esposta ai possibili danni causati da un passo indietro nell’economia. La sua diversificazione, il business globale e il fatto che molti prodotti dell’azienda siano difficili da sostituire la mettono in una posizione privilegiata rispetto a molte altre. Ecco perché, per quanto sia impossibile sapere con certezza dove andrà il titolo nel breve termine, questa rimane una buona azione da acquistare.

  • Crescita di Microsoft Azure

Per oltre un decennio, nel mondo del cloud computing è stata Amazon Web Services a dominare la scena. Ancora oggi questa è la divisione di Amazon che contribuisce di più all’utile netto ed è leader di mercato a livello globale. Anno dopo anno, però, Microsoft sta riducendo le distanze dal servizio di Jeff Bezos in termini di qualità, funzionalità e quota di mercato.

Attualmente il consensus degli analisti è che questa divisione continui a crescere del 30% anno su anno fino al 2025. Questa è un’ottima notizia per gli azionisti, dal momento che i dati già presentati da Amazon negli anni scorsi evidenziano quanto redditizio questo settore possa essere. Nel Q1 2017, la quota di mercato di Azure era del 13,7%. Nel Q2 2022, la quota è salita al 22,2% (Fonte: Gartner). Nel frattempo la dimensione del settore è quadruplicata, per cui nel complesso i risultati di Microsoft nel mondo cloud sono aumentati di 8 volte.

  • Interessante l’acquisizione di Activision

Quando Microsoft ha deciso di acquisire Activision, non tutti hanno compreso a pieno questa mossa. Activision è una delle maggiori case di sviluppo nel mondo dei videogiochi, con la sua saga di punta Call of Duty che rimane uno dei più giocati a distanza di oltre un decennio dal primo titolo. Chiaramente, dal momento che Microsoft possiede Xbox, l’integrazione non è così incomprensibile; dall’altra parte, non sembra che le sinergie siano solo legate ai videogiochi.

Quando Microsoft ha lanciato la sua prima proposta ufficiale ad Activision, il management ha subito parlato di ingresso nel business del metaverso. Una risposta veloce e soprattutto molto forte ai pieni di Meta, che posiziona Microsoft in un ruolo da pioniere in quello che potrebbe diventare la prossima grande rivoluzione tech.

  • Intelligenza artificiale

Microsoft è stata la prima grande realtà a sostenere finanziariamente OpenAI, la società che ha sviluppato ChatGPT. E continua a farlo sia attraverso iniezioni di liquidità nella startup che domina il settore dell’intelligenza artificiale, sia mettendole a disposizione i server di Microsoft Azure su cui far girare i modelli di allenamento dell’AI. Grazie a questa collaborazione, Microsoft ha un grande vantaggio nel mondo dell’intelligenza artificiale e la sta integrando sempre di più all’interno dei propri servizi.

PREVISIONI 2023: dipenderà anche dall’eventualità di una possibile recessione, ma in generale sembra che le azioni Microsoft siano ben predisposte per la crescita nel corso del 2023. Il titolo potrebbe arrivare a toccare i 330$ entro la fine dell’anno, possibilmente di più nel caso in cui l’economia si dimostri resiliente di fronte ai tassi di interesse in rialzo.

Le previsioni su Microsoft

Riportiamo qui i tre target price previsti dagli analisti per le azioni Microsoft, ovvero quello alto, quello medio e quello basso – tenendo conto delle diverse risultanze delle analisi degli specialisti. 

Tutti e tre i target price sono più alti rispetto al prezzo del titolo nel momento in cui aggiorniamo la nostra analisi, cosa che solitamente indica un forte atteggiamento rialzista da parte degli investitori istituzionali. Anche se questo non assicura in alcun modo che il target price verrà toccato, specie nel breve termine, è un segnale positivo per gli investitori che sono rialzisti sulle azioni Microsoft.

AltoMedianoBasso
350 USD330 USD232 USD
I tre livelli di Target price delle azioni Microsoft

🏦Analisi fondamentale azioni MSFT

L’analisi fondamentale è l’insieme degli strumenti e delle considerazioni che possono aiutarci a valutare Microsoft – o qualunque altra azienda – sul lungo e lunghissimo periodo. Qui non si parte dall’analisi del grafico, ma piuttosto da considerazioni che spaziano dai valori di bilancio, fino all’analisi della competizione e del management. 

Analisi concorrenza Microsoft

Microsoft opera in diversi settori, tutti legati al tech, ma con concorrenza multiforme in relazione a ciascuno di essi. Non esiste, come ai tempi era con Apple, un arcinemico che si occupa degli stessi settori. La competizione più accesa nei settori dove opera Microsoft va dunque valutata volta per volta e settore per settore

Microsoft - infografica sulla competizione - a cura di ©TradingOnline.com
I principali competitor di Microsoft
  • Sistemi operativi

La concorrente principale nel settore dei sistemi operativi è sicuramente Apple, che con Mac OS offre alternative a tutti gli utenti ricreativi e anche alle aziende. Ad oggi Microsoft rimane estremamente preponderante nel settore, con una penetrazione nel settore business di oltre il 90% e nel settore consumer analogo. 

  • Suite Office

In questo specifico settore Microsoft può essere considerata come monopolista assoluta. Sebbene esistano soluzioni Free Software come Open Office – o fatte da Apple per i suoi sistemi operativi, il dominio della Suite Office è assoluto e totale. Questo sia su PC che su dispositivi mobili. Non esiste alcun tipo di concorrenza a questo tipo di dominio Microsoft, su un settore nel quale è dominante da oltre 20 anni.

  • Console

Le console di gioco sono invece un settore molto più competitivo. XBOX di Microsoft subisce in questo senso competizione di Sony, con Playstation, e anche di Nintendo. XBOX rimane comunque uno dei franchise più popolari dell’intero settore e fonte di ottimi introiti per il gruppo. 

  • Servizi in cloud

Anche qui la concorrenza è molto accesa, con Microsoft che deve vedersela con la dominante AWS di Amazon, nonché con i servizi offerti anche da IBM, da Google e da tanti altri grandi gruppi del settore. Microsoft è però gruppo molto apprezzato anche in questo settore e offre delle ottime prospettive di crescita. 

Analisi bilancio Microsoft

L’analisi dell’andamento del bilancio ci offre sempre uno spaccato molto interessante dell’andamento concreto di un’azienda. Qui riportiamo i dati degli ultimi tre trimestri, con il gruppo che è tornato a crescere come previsto in modo consistente anche nel secondo trimestre 2021, per poi rimanere stabile nel terzo.

VALORE2021 FY2022 Q2
RICAVI198 B51.8 B
REDDITO OPERATIVO146 B36.9 B
INDICE DI INDEBITAMENTO54%54%
FREE CASH FLOW49.48 B12.60 B
EPS54%50 B
Principali dati di bilancio di Microsoft

🏦Analisi fondamentale azioni MSFT

L’analisi fondamentale è l’insieme degli strumenti e delle considerazioni che possono aiutarci a valutare Microsoft – o qualunque altra azienda – sul lungo e lunghissimo periodo. Qui non si parte dall’analisi del grafico, ma piuttosto da considerazioni che spaziano dai valori di bilancio, fino all’analisi della competizione e del management. 

Microsoft: prospettive di crescita

Le prospettive di crescita di Microsoft sono legate alla sua capacità di conquistare posizioni ulteriori nel settore Cloud e Console di Gioco e alla capacità futura di entrare in nuovi mercati o inventarli. Per il momento siamo davanti a buone prospettive in entrambi i settori, con i servizi del gruppo di Redmond che sono sempre più apprezzati dalla sua base di consumatori. 

Vale anche la pensa sottolineare che il nuovo management di Microsoft, del quale avremo modo di parlare più avanti nel corso della nostra guida – ha dimostrato di poter rivoluzionare un’azienda che in molti, soprattutto nei primi anni ‘2000, consideravano ormai quasi decotta – o comunque non in grado di reggere alle nuove sfide – ad alto valore aggiunto – del settore tech. 

Buone anche le sortite nel settore hardware per PC – con la nascita di Surface che, contro ogni previsione, è diventato una fonte importante di reddito per il gruppo. La nostra opinione è che oggi in realtà le prospettive di crescita ci sono e sono anche buone. 

Microsoft: Business Model

Operando in diversi settori merceologici e di servizi, Microsoft applica diversi Business Model. Andremo qui ad analizzare quelli principali, che possono essere un ulteriore elemento di analisi per chi sta cercando di decidere adesso se comprare azioni Microsoft o meno. 

  • Sistemi operativi

Per quanto concerne i sistemi operativi per personal computer, Microsoft continua ad operare con un Business Model che punta alla completa integrazione con i produttori. La grande maggioranza dei computer che vengono acquistati ogni giorno ha già Microsoft Windows installato, con il produttore che paga una royalty all’azienda. Il sistema è pressoché lo stesso da oltre 30 anni e continua a garantire a Microsoft una penetrazione altissima nel mercato. 

  • Console

Per le console Microsoft gestisce completamente il ciclo economico. Produce per conto proprio l’hardware, gestisce il sistema operativo e sviluppa anche direttamente alcuni titoli. Per poi stringere accordi con le migliori imprese produttrici di intrattenimento digitale, al fine di allargare il suo listino di titoli disponibili. In questo senso il ciclo può essere paragonato in tutto e per tutto a quanto viene fatto da Sony con la sua PlayStation. 

  • Cloud

La penetrazione nel settore Cloud da parte di Microsoft è avvenuta, forse per la prima volta nella storia dell’azienda, da outsider, ovvero rincorrendo le aziende che dominavano già il mercato. L’azienda continua però a conquistare quote di mercato, offrendo servizi molti innovativi a prezzi competitivi, soprattutto nei confronti del competitor più importante, ovvero AWS di Amazon. Microsoft, forse per la prima volta nella sua storia, si sta facendo un nome senza poter fare da traino con con il suo brand, che nel settore valeva poco o nulla. 

  • Hardware

Per quanto concerne invece l’hardware sviluppato in proprio, con mouse, tastiere e anche con portatili Microsoft punta ad offrire prodotti di fascia di prezzo media e di grande valore per l’utente. La penetrazione nei settori delle periferiche per PC è buona, così come sta avendo un discreto successo Surface, il primo combinato tablet + computer ad avere un vero impatto commerciale, dopo diversi fallimenti, alcuni dei quali targati proprio Microsoft. 

Rimane Microsoft un gruppo dalle strategie molto diverse e che ha avuto l’accortezza di separare, anche al suo interno, completamente i diversi scopi. I risultati oggi si vedono e il gruppo rimane forte su tutti i settori nei quali si cimenta. 

Microsoft: management

Dal 2014 è CEO di Microsoft Satya Nadella, che era già un alto dirigente dell’azienda per i 20 anni precedenti. È stato presidente della sezione Server, per poi invece diventare CEO successivamente alla rimozione di Steve Ballmer. È sua la mente dietro la grande espansione del settore Cloud tramite Azure di Microsoft ed è lui l’artefice dei grandi successi commerciali recenti dell’azienda. 

Ritenuto uno dei migliori manager degli Stati Uniti, Nadella è uno degli ulteriori motivi per i quali in moltissimi continuano a puntare su Microsoft per i loro investimenti. 

💰Valore azioni Microsoft: analisi valore intrinseco

L’analisi del valore intrinseco di una società punta a scoprire quanto sia giusto pagare per il titolo, a prescindere dal suo andamento passato e dal suo prezzo attuale. Analizzando i numeri di una società, le sue prospettive di crescita e i principali elementi macroeconomici, si punta a proiettare i numeri di bilancio negli anni a venire per capire il reale valore di ogni azione.

Per questo tipo di analisi, il nostro team di analisti impiega il modello del discounted cash flow. Si tratta dello stesso modello impiegato nelle banche commerciali e nei fondi d’investimento, che utilizza i flussi di cassa prodotti da un’azienda per determinarne il valore. A questo abbiamo associato anche l’analisi dei trading comparables, cioè l’analisi dei principali dati di altre azioni simili a Microsoft per capire su quale titolo sia meglio puntare.

Andamento azioni Microsoft in tempo reale

L’andamento delle azioni Microsoft può essere diviso in due fasi. Da un lato il periodo dalla prima quotazione, negli anni ’80 fino al 2014, fatto di valori relativamente stabili e di un cammino tipico da titolo da cassettista. Nel 2022 è stata colpita dal crollo dei titoli tech al pari di molte altre società del settore, ma il rintracciamento è stato comunque molto inferiore a quello di titoli come Meta e Netflix.

Dall’arrivo del nuovo CEO nel 2014, il titolo ha conosciuto una crescita particolarmente rapida. In questo caso, però, i titoli tech avevano il vento in poppa e hanno scritto una pagina di storia dei mercati finanziari per via dei loro continui rialzi. Oggi le cose sono cambiate, ma Microsoft mostra comunque una resilienza notevole sia nel suo business che in Borsa.

Microsoft: analisi dei Trading Comps

I trading comparables forniscono subito una panoramica della posizione di un titolo rispetto alle sue dirette alternative. Nel caso di Microsoft, le aziende che abbiamo selezionato come dirette comparabili sono Apple, Google, Amazon e Meta. Tutte e cinque sono colossi del mondo tech e sono le uniche aziende del settore la cui capitalizzazione sfiora o supera il triliardo di dollari.

MSFTAAPLGOOGLAMZNMETA
ROE45.36%152.97%28.65%8.86%26.52%
P/E RATIO25.3624.9119.18113.3312.40
PRICE/BOOK10.9841.925.299.573.15
PRICE/FCF28.0822.6420.71-42.2011.06
INDEBITAMENTO0.540.830.280.690.26
CRESCITA RICAVI17.53%33.26%41.15%21.70%37.18%
CRESCITA EPS39.52%71.30%91.42%57.70%36.89%
Analisi dei trading comparables di Microsoft

Ciò che emerge da questa analisi è che indubbiamente Microsoft è uno dei colossi tech che spiccano per il ritorno sull’equity. Tranne per questo specifico fattore, però, il titolo risulta leggermente sopravvalutato rispetto ai diretti comparables. Il succo di questa analisi è che al momento le azioni Meta risultano particolarmente sottovalutate rispetto a quelle di Microsoft; lo stesso vale per quelle di Google, che invece dominano per crescita.

Il fatto che Wall Street sia disposta a pagare il titolo più di altri, in ogni caso, potrebbe anche essere il frutto della minor volatilità delle azioni Microsoft. Un investimento più sicuro porta con sé un prezzo più alto, come sempre.

WACC

Il WACC è il punto di partenza essenziale per qualunque analisi basata sul discounted cash flow, dal momento che misura il costo delle fonti di capitale di un’azienda. Non soltanto il costo del debito, ma anche il costo opportunità degli investitori dal momento che per investire su un titolo stanno implicitamente rinunciando a comprare qualunque altro asset.

WACCDati in $
Debiti67,775,000,000.00
% Debito3.58%
Costo del debito3.00%
Tax Rate19%
Equity1,825,244,773,787.00
% Equity96.42%
Cost of Equity8.76%
Risk free rate3.12%
Beta0.94
Premio per il rischio6%
TOT (Equity + Debiti)1,893,019,773,787.00
WACC8.53%
Calcolo del WACC delle azioni Microsoft

Il WACC di Microsoft è particolarmente basso, specie per un’azione tech. Merito di un indebitamento basso ed efficiente, oltre che di un andamento molto poco volatile che rende il beta delle azioni piuttosto contenuto.

Discounted Cash Flow

Di seguito riportiamo l’analisi del discounted cash flow, calcolata a una distanza di 10 anni e con l’ipotesi che al termine di questo periodo Microsoft riesca ancora a crescere del 5,5% all’anno. Bisogna comunque considerare che la società fondata da Bill Gates è stata particolarmente attiva con le acquisizioni, e che questo incide molto sul DCF. Non potendo sapere in anticipo che aziende acquisirà Microsoft in futuro e come questo impatterà i dati di bilancio, abbiamo semplicemente limitato l’analisi alle unità di business già attive.

20162017201820192020202120222023202420252026202720282029203020312032
REVENUE85,320,000,000.0089,950,000,000.00110,360,000,000.00125,843,000,000.00143,015,000,000.00168,088,000,000.00193,301,200,000.00220,450,000,000.00248,781,605,642.71277,786,089,832.03306,857,822,758.88335,310,933,758.99362,401,731,537.13387,357,455,070.61409,410,110,626.98427,833,565,605.19447,086,076,057.43
Crescita5.43%22.69%14.03%13.65%17.53%15.00%14.04%12.85%11.66%10.47%9.27%8.08%6.89%5.69%4.50%4.50%
EBITDA27,616,000,000.0034,149,000,000.0049,468,000,000.0058,056,000,000.0068,423,000,000.0085,134,000,000.00109,010,000,000.00126,186,000,000.00
D&A6,622,000,000.008,778,000,000.0010,261,000,000.0011,682,000,000.0012,796,000,000.0011,686,000,000.0012,666,946,967.3713,692,709,170.7819,441,835,186.0822,507,127,292.4824,564,057,742.7026,737,886,768.7829,090,482,178.5130,996,631,730.9832,757,269,466.1034,269,897,235.3435,786,653,405.78
% Ricavi7.76%9.76%9.30%9.28%8.95%6.95%8.39%8.10%7.81%8.10%8.01%7.97%8.03%8.00%8.00%8.01%8.00%
EBIT20,994,000,000.0025,371,000,000.0039,207,000,000.0046,374,000,000.0055,627,000,000.0073,448,000,000.0083,383,000,000.0093,312,000,000.00104,523,322,828.90118,874,751,616.81130,623,231,165.94142,258,749,676.95153,841,017,458.33164,857,354,672.65174,003,203,286.60181,761,638,620.71190,006,044,818.78
% Ricavi24.61%28.21%35.53%36.85%38.90%43.70%43.14%42.33%42.01%42.79%42.57%42.43%42.45%42.56%42.50%42.48%42.50%
Crescita20.85%54.53%18.28%19.95%32.04%13.53%11.91%19.36%19.21%16.00%16.62%17.79%17.40%16.95%17.19%17.34%
TASSE2,953,000,000.001,945,000,000.0019,903,000,000.004,448,000,000.008,755,000,000.009,831,000,000.0015,455,229,746.1717,990,658,933.1522,175,416,806.4519,365,969,471.5322,738,437,359.5725,159,598,715.1628,310,753,210.2730,301,605,855.8231,721,765,970.5932,231,849,247.9934,150,468,074.35
% EBIT14.07%7.67%50.76%9.59%15.74%13.38%18.54%19.28%21.22%16.29%17.41%17.69%18.40%18.38%18.23%17.73%17.97%
EBIAT18,041,000,000.0023,426,000,000.0019,304,000,000.0041,926,000,000.0046,872,000,000.0063,617,000,000.0067,927,770,253.8375,321,341,066.8582,347,906,022.4599,508,782,145.29107,884,793,806.37117,099,150,961.79125,530,264,248.06134,555,748,816.83142,281,437,316.01149,529,789,372.72155,855,576,744.43
CapEx-8,343,000,000.00-8,129,000,000.00-11,632,000,000.00-13,925,000,000.00-15,441,000,000.00-20,622,000,000.00-23,886,000,000.00-26,850,000,000.0029,606,166,120.1833,824,311,997.8037,293,479,270.7840,580,860,201.0743,789,590,470.8046,981,955,006.5449,608,016,259.6751,801,452,616.5154,138,547,911.17
% Ricavi9.78%9.04%10.54%11.07%10.80%12.27%12.36%12.18%11.90%12.18%12.15%12.10%12.08%12.13%12.12%12.11%12.11%
Cambiamento NWC54,996,000,000.0069,363,000,000.002,284,000,000.00937,000,000.002,148,000,000.00-936,000,000.001,816,672,791.431,449,173,426.491,581,177,705.221,163,856,018.432,034,259,714.581,990,780,502.102,093,946,614.512,182,194,505.682,454,204,187.662,496,742,463.752,597,769,171.95
% delle vendite64.46%77.11%2.07%0.74%1.50%-0.56%0.94%0.66%0.64%0.42%0.66%0.59%0.58%0.56%0.60%0.58%0.58%
% del CapEx-659.19%-853.28%-19.64%-6.73%-13.91%4.54%-8.93%-6.26%-6.14%-4.20%-6.38%-5.75%-5.62%-5.49%-5.81%-5.66%-5.64%
Unlevered FCF-38,676,000,000.00-45,288,000,000.0015,649,000,000.0038,746,000,000.0042,079,000,000.0055,617,000,000.0054,892,044,429.7860,714,876,811.15129,814,729,623.49154,676,365,417.14167,708,071,105.26182,427,117,429.54196,316,390,282.86210,352,141,048.66222,192,518,854.12233,104,396,760.83243,183,008,889.43
Discounted FCF54,892,044,429.7855,940,949,547.82110,202,996,762.09120,984,046,344.27120,862,848,818.12121,133,139,747.77120,106,041,633.64118,574,129,920.91115,400,358,431.27111,548,287,223.70107,221,131,114.57
Discounted Cash Flow delle azioni Microsoft

Oltre a proiettare nel tempo il free cash flow, lo abbiamo dovutamente attualizzato al tasso del WACC. Nel passaggio successivo calcoleremo invece il valore residuo dell’impresa al termine di questi 10 anni, nuovamente attualizzandolo al valore di oggi.

Valore dell’impresa e del titolo

Per calcolare il valore dell’impresa, prima di tutto, è necessario calcolarne il valore residuo al termine dei 10 anni proiettati nel nostro discounted cash flow. Ipotizzando appunto un tasso di crescita medio permanente del 5,50%, il risultato è quanto segue.

Terminal ValueDati in $
Terminal Growth Rate4.5%
Terminal Value2,777,633,245,059.84
Valore attuale del TV1,224,678,400,505.23
Terminal Value

A questo punto possiamo calcolare il valore intrinseco sommando tutti i flussi di cassa attualizzati e il terminal value, aggiungendo la liquidità in cassa e sottraendo i debiti.

Valore intrinseco dell’impresaDati in $
Valore della società2,381,544,374,479.19
+ Cash14,224,000,000.00
– Debiti67,775,000,000.00
VALORE INTRINSECO2,327,993,374,479.19
Valore intrinseco di Microsoft

E da ultimo, è importante confrontare il risultato con l’attuale prezzo dell’azione in Borsa. In questo modo si può direttamente arrivare al target price di TradingOnline.com®, in base a tutta l’analisi effettuata fino a ora.

Market cap attuale1,825,244,773,787.00
Valutazione stimata2,327,993,374,479.19
Prezzo attuale del titolo$244.74
Prezzo stimato$312.15
Upside/Downside27.54%
Valore intrinseco delle singole azioni di Microsoft e scarto rispetto al prezzo di Borsa attuale

Tutto questo ci suggerisce un valore intrinseco di 312.50$ per azione, che rappresenterebbe un upside del 27,54% rispetto al prezzo di Borsa di oggi.

Azioni Microsoft: approfondimenti e consigli utili

Ci sono altri approfondimenti – anche di terzi – e consigli che possono aiutare ad orientare la scelta sulle azioni Microsoft. Approfondimenti e consigli che esulano dal solito approccio analitico, ma che possono essere comunque una buona aggiunta allo studio complessivo delle azioni Microsoft. 

Quanto investire in azioni Microsoft?

Le valutazioni sul quanto investire sulle azioni Microsoft devono sempre partire da una strategia di diversificazione efficace. Anche se il titolo che stiamo analizzando presenta dei fondamentali molto solidi e nonostante ci sia un consenso totale sulla sua crescita futura, non è mai indicato dedicargli la totalità del nostro patrimonio. Vanno fatte – in fase di composizione del portafoglio – ulteriori considerazioni: 

Microsoft - scheda riassuntiva a cura di ©TradingOnline.com
Il riassunto delle azioni Microsoft
  • Comparto

Anche se Microsoft si occupa di diversi comparti, stiamo pur sempre investendo nel settore tech. Più capitale destiniamo a queste azioni, meno spazio dovrà esserci per altre aziende di questo settore. MSFT va dunque considerata anche in relazione alle restanti grandi aziende del settore. 

  • Geografia

Microsoft è una multinazionale e opera in praticamente tutti i principali mercati del mondo. Questo non vuol dire però che non sia legata a doppio filo anche all’andamento dell’economia USA. Pertanto è consigliabile diversificazione anche in questo senso ed evitare di inserire Microsoft all’interno di un portafogli troppo sbilanciato verso le azioni USA

Tenendo conto di queste due linee guida, dovremo poi passare al quanto effettivo investire in MSFT: la nostra idea è che idealmente tra il 5% e il 10% siano più che sufficienti, a patto che l’investimento sia in un portafoglio ben bilanciato prima di considerare nuovi inserimenti. 

Azioni Microsoft Lotto Minimo

Uno dei vantaggi dei broker che abbiamo proposto è la possibilità di investire con minimi molto bassi, anche sulle Azioni Amazon. Nello specifico possiamo accedere – tramite il broker eToro (che qui è disponibile in demo gratuita) – ad un investimento minimo sulle azioni Microsoft di soli 50$, ovvero meno di 1/4 del valore della singola azione. 

Con Capital.com (vai qui per un conto prova gratis) si può invece aprire un conto anche a partire da 20 USD – e con leva x5 potremo investire su una singola azione di Microsoft coprendo soltanto il 20% del valore della stessa. 

Le azioni Microsoft sono rischiose?

Tutte le azioni del mondo sono rischiose e Microsoft non può essere esclusa. Pertanto la cosa più intelligente da fare, per chi volesse investire su questo titolo, è di considerare i rischi ai quali espone MSFT, rischi che abbiamo riassunto in questa nostra sezione. In generale è un titolo a basso rischio, considerata sia la volatilità piuttosto ridotta delle azioni e il grande business molto diversificato della società.

  • Rischio di cambio

Per chi investe dall’Europa come noi rimane altrettanto importante il rischio di cambio. Microsoft rimane un’azienda americana ed è quotata in dollari. Una debolezza futura del dollaro rispetto all’euro potrebbe in parte vanificare eventuali crescite da parte di Microsoft. Chi investe sul NASDAQ (o sul NYSE) deve tenere conto anche di questo. 

🤔Azioni Microsoft: Opinioni e recensioni

Raccogliamo in questa sezione opinioni terze e indicazioni su dove informarsi ulteriormente, insieme alle valutazioni della nostra redazione sul titolo Microsoft. Indicheremo inoltre anche i Forum dove è possibile scambiarsi opinioni sul titolo, forum che abbiamo selezionato per offrire ai nostri lettori soltanto il meglio che internet può proporre a chi si interessa di investimenti.

Azioni Microsoft forum di discussione migliori

I migliori forum per seguire le azioni Microsoft sono tre e li abbiamo indicati sia per affidabilità delle opinioni contenute, sia invece per apertura verso i nuovi membri. Seguire una buona community, quando si investe in borsa, è sempre un buona pratica da seguire. Motivo per il quale consigliamo ai nostri lettori di seguire gli hub e le piazze digitali che andiamo a segnalare: 

  • InvestireOggi

Forum sempre molto attivo e tra i principali in Italia. Si seguono anche in live diversi investimenti e le azioni Microsoft sono uno degli argomenti – da sempre – maggiormente dibattuti. Un buon forum per chi cerca uno spazio di discussione a tema finanziario in lingua italiana. Di buon livello anche se paragonato ai mostri sacri del settore in lingua inglese. 

  • Stockaholics

Uno dei migliori forum al mondo per chi si occupa di azioni, che nel caso delle azioni Microsoft (che hanno grande seguito anche internazionalmente) offre il meglio che si possa leggere su internet. Ottima anche la community: numerosa e accogliente nei confronti dei nuovi arrivati. Per noi rimane il miglior forum quando si parla di azioni internazionali. Vale la pena seguirlo, anche se si ha qualche difficoltà con l’inglese.

  • Investing.com

Investing.com è un ottimo sito internet non solo per seguire le quotazioni dei principali titoli mondiali. Contiene una sezione di chat in fondo alle quotazioni di ogni titolo e una sezione separata Forum che sono tra le migliori al mondo per chi vuole scambiarsi opinioni in libertà su questo o quel titolo. Non aspettiamoci analisi professionali, ma il compito di forum è assolto più che egregiamente. Anche questo è un forum che consigliamo ai nostri lettori e che dovrebbe essere seguito sempre.

Investire in azioni Microsoft: La nostra opinione

Microsoft è una grande azienda da sempre – e non da ieri. Chi ha investito per tempo ha goduto dei frutti – sia a livello di dividendi che di crescita del titolo – che l’azienda fondata da Bill Gates ha saputo elargire nel tempo ai suoi azionisti. 

Quella di oggi è però una Microsoft molto diversa, che è guidata da un CEO molto dinamico e che è ha dato riprova di saper cogliere occasioni di mercato ancora non perfettamente materializzate. Cosa che fa sperare ancora di più nel futuro dell’azienda, che rimane una delle migliori del settore tech internazionale. 

Le uniche nuvole sull’orizzonte di Microsoft rimangono quelle di un’eventuale bolla del settore tech, della quale si continua incessantemente a parlare, senza che però i titoli abbiano anche soltanto un accenno a perdere valore. L’enorme valore accumulato a dispetto di introiti importanti – ma non a questo punto – lascia qualche dubbio soprattutto in chi ha una formazione classica. Noi di TradingOnline.com non possiamo che indicare la massima prudenza e un’esposizione contenuta – e quindi non moltiplicata dalla leva finanziaria – se non in casi eccezionali. 

Per il resto Microsoft si conferma un ottimo titolo sul quale investire – dove il consenso è pressoché unanime e quotato su un mercato che è già il primo a livello mondiale – e che probabilmente continuerà ad accumulare vantaggi sulle vecchie e stanche borse europee. 

Per tutto il resto ci sarà da muoversi con estrema cautela su una borsa che nonostante un anno orribile per l’economia, ha accumulato record su record. Con qualche preoccupazione che ricorda le bolle dotcom dei primi anni duemila. Chi investirà con intelligenza, tenendo conto anche di quanto raccolto in questa guida, avrà però relativamente poco da temere. 

Conclusioni

Microsoft è tra le prime aziende per capitalizzazione al mondo e continua a dimostrarsi innovativa come poche aziende – nel suo comparto e in generale. Chi è a caccia di un buon titolo, con ottimi fondamentali e prospettive di crescita, può sicuramente valutarne l’acquisto. 

Da tenere però a bada i facili entusiasmi: Microsoft arriva oggi da una corsa importante partita nel 2014 e chi vuole monetizzare sul medio periodo dovrebbe tenere conto di possibili rimbalzi e correzioni. Lo studio del titolo conferma delle buone, anzi delle ottime circostanze per chi investe oggi. Ma chi si espone sui mercati – se vuole raccoglierne i frutti migliori – dovrà sempre prestare la massima attenzione.

FAQ Azioni Microsoft: domande e risposte popolari

Conviene investire in azioni Microsoft?

Sia secondo l’analisi tecnica che secondo l’analisi fondamentale, oggi è conveniente investire in azioni Microsoft. Sono previsti rialzi sia sul breve che sul lungo periodo. Chi non ritiene le previsioni delle strumentazioni e degli esperti in linea con la realtà, può investire comunque con vendita allo scoperto.

Quanto costano le azioni Microsoft?

Le azioni Microsoft si aggirano tra i 300 e i 350 USD da qualche settimana. Il titolo viene da una crescita costante dal 2014 e segue nel prezzo, in rapporto, le altre grandi aziende del tech. 

Come comprare azioni Microsoft?

Le migliori opportunità che abbiamo oggi sono tramite i broker che operano in DMA e i broker he invece offrono i CFD, i contratti per differenza che incorporano anche vendita allo scoperto e leva finanziaria. 

Dove acquistare azioni Microsoft?

Le piattaforme migliori per investire in azioni Microsoft oggi sono eToro e Capital.com. Propongono interfacce professionali per analisi e gestione dell’ordine, commissioni basse e buoni listini di complemento. 

Qual è il target price delle azioni Microsoft?

Il target price delle azioni Microsoft medio è di 330 USD. I più ottimisti tra gli analisti puntano a quota 350 USD, mentre i meno ottimisti, per il 2023, a quota 232 USD. 

Quali sono le previsioni sulle azioni Microsoft?

Le previsioni sul titolo MSFT sono rialziste sia sul breve periodo che sul lungo periodo. Il titolo va monitorato comunque, anche se il consenso rialzista è solido e pressoché unanime. 

È rischioso fare trading sulle azioni Microsoft?

Fare trading sulle azioni Microsoft è rischioso, così come è rischioso ogni tipo di investimento. Microsoft rimane comunque un titolo con una volatilità contenuta e con rischi moderati sul medio e lungo periodo. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *