Connettiti con noi

Guide Azioni

Azioni Intelligenza Artificiale: Migliori 5 aziende AI del 2025

In questo articolo un analisi e una selezione delle migliori azioni legate all’intelligenza artificiale. Scopriamo quali sono i migliori titoli delle società che operano nel settore della AI su cui puntare nel 2025.

Pubblicato

Scritto da

instagram-verified

Chief executive

Fact Checked
Rivisto da

Francesco Galella

instagram-verified Financial services expert

profilo-02-trading-onlineWhy trust TradingOnline

La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.

  • Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
  • Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
  • Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
  • Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.

Le azioni legate all’intelligenza artificiale permettono di investire su società che si occupano di produrre chip, costruire infrastrutture o sviluppare software nel campo dell’AI. Il fermento legato al settore è aumentato in modo importante con il rilascio di ChatGPT prima e di Google Gemini poi, facendo conoscere le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa al grande pubblico. Questo ha portato a un boom delle azioni legate al settore, e i venture capital stanno finanziando a spron battuto le startup più interessanti con l’obiettivo di farle sbarcare in Borsa nel corso dei prossimi anni.

Le Migliori 5 azioni legate a Intelligenza Artificiale

Le azioni che presentiamo rappresentano l’opinione degli analisti di TradingOnline.com®, e non rappresentano consulenza d’investimento o consigli finanziari. Sono il risultato di una ricerca analitica su tutte le azioni di aziende che possono influenzare maggiormente gli sviluppi tecnologici ed economici dell’intelligenza artificiale. Abbiamo identificato 6 titoli scelti in base a caratteristiche ben precise:

  • forte appartenenza al settore dell’AI;
  • prospettive di crescita e di sviluppo tecnologico;
  • rapporto tra valutazione dell’azienda e dati di bilancio;
  • diversificazione su più segmenti del mondo dell’AI;
  • quota di mercato nel segmento di appartenenza.

La nostra lista viene aggiornata regolarmente e attualmente riflette le nostre opinioni con validità metà 2025. Purtroppo, dal momento che il mondo dell’AI è ancora molto giovane e frutto della Silicon Valley, la diversificazione geografica è limitata. Ma i software e i chip viaggiano velocemente in tutto il mondo, per cui non è una variabile così importante come lo sarebbe nel caso di altri settori.

1. Microsoft

TickerNASDAQ: MSFT
SedeRedmond, WA, USA
SegmentoAI generativa, data center
Opportunità principaliVantaggio del pioniere, diversificazione
Dove acquistareCapital.com / FP Markets / eToro
Intelligenza artificiale – Dati principali sulle azioni Microsoft

Microsoft non può mancare l’appuntamento con questo elenco, dal momento che si tratta della società che ha scoperto e cullato OpenAI e il suo prodotto di punta ChatGPT. Microsoft ha investito oltre $10 miliardi su OpenAI, permettendole di arrivare al successo che ha raggiunto oggi. In cambio ha ottenuto una quota importante di proprietà, sulla quale Microsoft potrà per contratto ottenere una rivalutazione massima di dieci volte rispetto all’investimento iniziale. Questo significa che Microsoft ha già una prima grande opportunità da 100 miliardi di dollari per il suo investimento sulla società di Sam Altman.

Il colosso fondato dal Bill Gates, però, ha anche un’altra grande opportunità: quella dei data center. Tutti i modelli di ChatGPT sono operati da Microsoft Azure, il servizio di cloud computing e data center con cui Microsoft ha strappato grandi quote di mercato al leader del cloud, Amazon Web Services. Questo successo ha reso Microsoft Azure il sistema di riferimento per la gestione dei modelli di AI generativa, conquistando la fiducia di tante alte società grandi e piccole. Al momento, Microsoft può approfittare di un grande vantaggio del pioniere e di due opportunità molto concrete destinate a generare valore a lungo termine.

2. Alphabet (Google)

TickerNASDAQ: GOOGL
SedeMountain View, CA, USA
SegmentoAI per le pubblicità, AI generativa
Opportunità principaliFollower, grande quota di mercato
Dove acquistareCapital.com / eToro / FP Markets 
Intelligenza artificiale – Dati principali sulle azioni Google

Alphabet, la holding che controlla Google, è già partita alla rincorsa di ChatGPT. Dopo aver lanciato il suo nuovo modello Google Gemini (in un primo momento si chiamava Bard), l’azienda è entrata ufficialmente in concorrenza con ChatGPT e OpenAI. Anche se Gemini è ancora un sistema molto giovane, ci si aspetta che maturi in fretta e che presto venga integrato direttamente all’interno di Google modificando in modo definitivo il modo in cui le persone fanno ricerche online. Sarà possibile combinare la classica ricerca tra i risultati con il chatbot basato sull’AI, e quest’ultimo sarà anche in grado di estrapolare le informazioni dai siti web che appaiono tra i risultati.

Google è anche molto coinvolta in altri due settori che saranno probabilmente molto cambiati dall’AI. Il primo è quello dei data center, con Google Cloud che continua a far parte della lotta al vertice insieme a Microsoft Azure e Amazon Web Services. Il secondo è quello della pubblicità online, un campo in cui Google impiega già da anni i modelli di intelligenza artificiale. Grazie all’AI, Google riesce a combinare gli obiettivi degli inserzionisti con gli spazi pubblicitari a disposizione.

3. Nvidia

TickerNASDAQ: NVDA
SedeSanta Clara, CA, USA
SegmentoChip per AI
Opportunità principaliLeader tecnologico, leader di mercato
Dove acquistareCapital.com / eToro / FP Markets 
Intelligenza artificiale – Dati principali sulle azioni Nvidia

Esattamente come OpenAI e Microsoft hanno guadagnato il primato del lato software per quanto riguarda l’AI generativa, Nvidia domina il segmento dei chip. Sia ChatGPT che Google Gemini e tutti gli altri principali modelli di intelligenza artificiale più avanzati, oggi, utilizzano i chip di Nvidia. Bisogna notare che l’AI ha segnato un grande ritorno della componente hardware rispetto alla componente software. Il limite più grande alla crescita del settore, in questo momento, non è la capacità di scrivere codice ancora più performante ma è quella di trovare abbastanza chip, sufficientemente potenti, per poter operare i grandi modelli di AI generativa.

Il boom di vendite di Nvidia ha segnato un rally esponenziale del prezzo del titolo tra la fine del 2022 e i primi mesi del 2024. Questo significa che bisogna essere attenti al prezzo a cui si compra il titolo: Wall Street è già stata estremamente ottimista e si rischia che, malgrado effettivamente le vendite siano altissime e con margini vicini al 90%, il titolo sia sopravvalutato. Per questo sarebbe meglio, a nostro avviso, aspettare un momento di ribassi e comprare quando il prezzo delle azioni scende. L’aumento della concorrenza è una variabile da tenere altrettanto in conto, soprattutto per il medio-lungo termine.

4. Palantir Technologies

TickerNYSE: PLTR
SedeDenver, CO, USA
SegmentoAI per i big data
Opportunità principaliLeader di mercato, forte crescita
Dove acquistareCapital.com / FP Markets / eToro
Intelligenza artificiale – Dati principali sulle azioni Palantir Technologies

Palantir Technologies è un colosso dei big data, fondato nel 2003 dal celebre Peter Thiel (già co-fondatore di PayPal). Il suo scopo è quello di fornire alle società dei servizi avanzati per la raccolta di dati e la trasformazione in decisioni operative. Ma le società del settore privato non sono le uniche a rivolgersi a Palantir: il software Gotham è usato per proteggere gli Stati Uniti dagli attacchi terroristici, Apollo è impiegato su larga scala da grandi agenzie federali americane e Foundry è stato usato dal governo del Regno Unito per gestire la logistica dei vaccini Covid-19.

Sono delle informazioni che rendono già chiaro quanto grande e importante sia questa società, che deve gran parte del suo successo proprio ai suoi modelli di intelligenza artificiale. Palantir utilizza l’AI per filtrare enormi quantità di dati, andando a comprendere quali siano quelli importanti; questi dati importanti vengono poi studiati da specifici modelli, in modo che possano essere trasformati in indicazioni precise per l’utilizzatore finale.

5. Adobe

TickerNASDAQ: ADBE
SedeSan Jose, CA, USA
SegmentoAI generativa di immagini e video
Opportunità principaliLeader nella propria nicchia, alti margini
Dove acquistareCapital.com / FP Markets / eToro
Intelligenza artificiale – Dati principali sulle azioni Adobe

Adobe ha costruito il proprio successo su prodotti che oggi conosciamo tutti, come Photoshop per l’editing di immagini o Premier Pro per l’editing di video. I software dell’azienda di San Jose sono utilizzati dagli amatori e dai professionisti di altissimo calibro, raggiungendo un pubblico enorme e garantendole una quota di mercato mai realmente minacciata nel corso di tanti anni di attività.

L’avvento dell’AI generativa avrebbe potuto minacciare la supremazia di Adobe nei software pensati per i media, ma la società ha invece saputo trasformarla in un’opportunità. Già nella prima parte del 2023, l’AI è entrata pesantemente nei prodotti di Adobe. Nell’editing video aiuta a velocizzare e automatizzare diverse operazioni, mentre nell’editing di immagini è in grado di creare nuovi oggetti, rimuoverne altri, cambiare l’ambientazione di una scena e molto altro ancora. Questo non ha soltanto reso i prodotti di Adobe ancora più performanti, ma li ha resi più facili da usare aprendo il mercato a un numero ancora maggiore di clienti.

Dove investire in azioni di AI

  • Copy Trading, per copiare altri trader;
  • App per device iOS che Android;
  • Accesso diretto al mercato DMA, con la possibilità di comprare azioni reali;
  • Deposito minimo di appena 50€.

Deposito minimo:
50€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
CySEC/FCA/ASIC/FSA/CONSOB

Pro:
  • Ampio database, con possibilità di diversificare le proprie strategie selezionando diverse asset class;
  • Percorso formativo completo, dalla A alla Z, davvero valido per chiunque voglia capire come diventare trader e come iniziare ad investire da zero;
  • Possibilità di investire su portafogli tematici, associati a diversi settori innovativi;
  • Piattaforma nel complesso organizzata molto bene, con funzionalità sia operative che analitiche (valide per lo studio del mercato).
Contro:
  • Non è presente l’integrazione con TradingView, ad oggi disponibile su molti broker;
  • Non sono presenti sistemi di trading algoritmico e Bot per fare trading, anche sfruttando l’intelligenza artificiale.

eToro rappresenta ormai da anni un concreto punto di riferimento per milioni di trader in tutto il mondo. La presenza di centinaia di testimonianze e di pareri positivi presenti online, ci ha ulteriormente spinti ad inserirla tra le migliori piattaforme di trading online. Facile da utilizzare, è una scelta efficiente ed efficace sia per chi vuole iniziare da zero ad investire in Borsa, sia per chi ha già esperienza ed è alla ricerca di un broker valido sotto tutti i punti di vista.

  • Autochartist, MetaTrader 4 e 5, Iress Platform e numerosi strumenti analitici;
  • Corsi di formazione gratuiti;
  • Trading automatico con BOT algo;
  • Gestione altamente semplificata.

Deposito minimo:
100€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
CySEC/ASIC/FSCA/FSA

Pro:
  • Trading algoritmico a disposizione di tutti gli utenti;
  • Possibilità di creare sub-account senza alcun limite;
  • Facilità di gestione, con una piattaforma user friendly e molto intuitiva;
  • Zero commissioni sulla gestione e bassissimi spread (da 0.0 pips);
  • Integrazione di altre piattaforme analitiche ed operative, del calibro di cTrader e TradingView.
Contro:
  • Alcuni utenti hanno trovato differenze tra la versione proposta in Australia e quella utilizzabile in Europa;
  • Mancano alcuni asset finanziari, soprattutto nel comparto delle criptovalute.

FP Markets è una scelta valida secondo i nostri esperti, perché mette a disposizione una suite di strumenti fondamentali per poter analizzare ed investire in Borsa. La presenza della MetaTrader e dell’integrazione di TradingView, rappresentano sicuramente un valore aggiunto non indifferente. Promossa a pieni voti, rientra tra le migliori piattaforme di trading online sia per esperti che per principianti.

  • AI come supporto al trader;
  • App gratuita per la formazione Investmate, con lezioni interattive;
  • Compatibilità con TradingView;
  • Grafici per le quotazioni in live.

Deposito minimo:
10€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
ASIC/SCB/CYSEC/SCA/FCA

Pro:
  • Tre ottime piattaforme (Tradingview, MetaTrader e prietaria)
  • Tantissimi corsi gratuiti
  • App formativa gratis Investmate
  • Compatibilità con TradingView
  • Zero costi di prelievo e inattività
Contro:
  • TradingView Pro non incluso
  • Solo trading sui CFD

Capital.com mette a disposizione degli utenti una quantità di risorse formative, valide e totalmente gratuite, che non trova eguali in Europa. Un ottimo broker anche per i costi estremamente bassi e per la compatibilità con TradingView, che si afferma sempre di più come la piattaforma di riferimento per i trader di tutto il mondo. Ottimo sia per principianti che per esperti del settore (ha tantissimi strumenti tecnici).

  • Strumenti grafici in tempo reale;
  • Conto demo senza costi e scadenze;
  • Deposito minimo esiguo;
  • Tanti sistemi di pagamento supportati (carte, bonifico, PayPal ed altri).

Deposito minimo:
100€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
CySEC/FSA/CONSOB

Pro:
  • Disponibile un’applicazione per dispositivi mobili davvero efficiente e completa, scaricabile a costo zero su store Google e store Apple;
  • Servizio di supporto ed assistenza clienti rapido, con possibilità di contatto anche tramite chat live;
  • Integrazione con piattaforme di supporto, del calibro di TradingView, ormai un punto di riferimento per molti;
  • Zero costi fissi sulle operazione ed applicazione di bassissimi spread (si parte da pochi pips per asset negoziato).
Contro:
  • Non si può accedere al mercato DMA (non si possono comprare azioni reali);
  • La sezione formativa, a detta di alcune recensioni, potrebbe essere migliorata.

Piattaforma di trading dai mille utilizzi, implementa grafici in tempo reale davvero molto comodi da utilizzare, con tantissimi strumenti analitici (validi per studiare gli asset di interesse). La presenza di diverse licenze, anche erogate da autorità UE – come la CySEC – rappresenta una garanzia sulla professionalità e pieno rispetto delle direttive locali. Lo abbiamo testato per diversi mesi e non abbiamo mai avuto ripensamenti: approvato a pieni voti dai nostri esperti.

Stella pienaStella pienaStella pienaStella pienaMezza stella4.6
Logo Trading Onlinei
  • Superbonus di benvenuto;
  • Sistemi di prestito di criptovalute, bot di trading automatico e Copy Trading;
  • Sistemi di sicurezza avanzati;
  • Carta di pagamento MasterCard Bybit.

Deposito minimo:
1€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
In attesa di approvazione MiCAR

Pro:
  • Commissioni tra le più basse nel settore, sia per quanto riguarda gli scambi trading, sia sugli scambi fiati – crypto;
  • Bybit Card, ossia una carta di pagamento basata su circuito MasterCard, associata anche ad un programma cashback;
  • Uno dei numeri più alti di criptovalute al mondo, con nuovi token emergenti che vengono periodicamente listati;
  • Bot di trading automatico, che permettono di rendere automatizzate diverse fasi di analisi, ricerca ed anche di investimento sul mercato.
Contro:
  • Non sono presenti altri asset finanziari al di fuori delle criptovalute;
  • Il sito è ancora in lingua inglese, così come il servizio di supporto e di assistenza clienti.

Bybit continua ad innovarsi e permette a chiunque sia volenteroso di puntare sul settore delle criptovalute di iniziare dal basso, senza troppe pretese (anche se non si conosce nulla del mondo crypto). I grafici avanzati, la presenza di diversi Bot di trading e la possibilità di accedere al lending, staking, servizi su Web3 e finanza decentralizzata, ci ha davvero sbalordito. Per noi – non siamo i soli a dirlo – è la migliore piattaforme di trading per criptovalute.

  • Più di 500 asset crypto disponibili;
  • Programma Cash Plus, che permette di ottenere ricompense sulla liquidità;
  • Integrazione con TradingView;
  • Grafici in live, indicatori e sezione news.

Deposito minimo:
25€

Conto demo gratuito:
Non disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
VASP/FMA/AMF

Pro:
  • Piattaforma tra le più intuitive sul mercato, con grafici chiari, snelli e molto lineari di tutti gli asset finanziari listati;
  • Politica sulle commissioni e costi davvero molto interessante, con fees che possono arrivare anche a zero euro in determinate condizioni;
  • Sistemi di sicurezza avanzati, ottimi per tutelare sia le transazioni effettuate sulla piattaforma, sia i propri dati sensibili;
  • Servizi di analisi tecnica ed analisi fondamentale, cruciali per poter identificare le migliori opportunità di investimento.
Contro:
  • Non è possibile fare pratica utilizzando un conto simulato, con capitali virtuali;
  • Non è possibile acquistare azioni reali, ossia accedere al mercato DMA (diretto).

Bitpanda è una piattaforma davvero ampia e diversificata, che oltre ad essere un concreto punto di riferimento per il settore delle criptovalute, è sempre più apprezzata anche per chi vuole investire solo in azioni, o ETF. Abbiamo apprezzato molto la loro politica dei costi e delle commissioni, nonché il rapido servizio clienti e la suite di strumenti operativi per investire in modo autonomo, sia tramite modalità web desktop sia tramite app per dispositivi mobili (scaricabile a costo zero).

  • Puoi accedere ad investimenti pre-IPO;
  • Supporto completo di MetaTrader 4;
  • Vasta sezione di asset finanziari; con azioni, ETF, indici, crypto ed altro;
  • Spread bassissimi sugli scambi CFD.

Deposito minimo:
100€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
CySEC/CNMV/FCA/FINRA/CONSOB

Pro:
  • Sezione tecnica ricca di strumenti operativi e analitici, da poter utilizzare direttamente sui grafici delle quotazioni in tempo reale;
  • Assistenza e servizio clienti in lingua italiana, in grado di rispondere alle email, o form di contatto, nel giro di poche ore;
  • Gestione altamente semplificata e per questa adatta sia ad investitori con esperienza che a trader alle prime armi;
  • Accademia formativa di rilievo, che permette di educarsi sul mondo del trading, sulla Borsa e sulle principali categorie di mercati finanziari.
Contro:
  • Le commissioni sugli scambi tramite CFD (ossia gli spread), potrebbero mostrarsi più alti di altri competitor;
  • Non è presente un listino di criptovalute molto ampio.

Trade.com rientra a pieno tra le migliori piattaforme di trading perché un broker storico e con tante funzionalità accessorie. Durante i nostri stress test, che hanno richiesto oltre 73 ore di studio, i nostri analisti hanno potuto apprezzare la rapidità di esecuzione degli ordini, la presenza del conto demo senza alcun costo e l’esistenza di un servizio di assistenza davvero professionale. Viste anche le molteplici recensioni positive (anche su TrustPilot), non poteva di certo mancare tra i nostri consigli.

  • WebTrader, l’AvaTrade App ed anche MetaTrader (sia MT4 che MT5);
  • AvaSocial, utile per i principianti;
  • Servizi educativi completi e gratuiti;
  • DupliTrade per il trading automatico;

Deposito minimo:
100€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
C.B. of I/ASIC/FSCA/CONSOB

Pro:
  • Assistenza efficiente, in grado di rispondere e risolvere le problematiche in pochissimo tempo, sia tramite email che tramite chat live;
  • Organizzazione del sito ben fatta, con funzionalità facilmente accessibili ed opzioni user friendly, adatte anche ai neofiti del settore;
  • ZuluTrade, ossia un sistema di trading automatico, pensato appositamente per permettere la copia delle strategie di altri investitori;
  • Possibilità di operare con leva finanziaria fino ad un massimo di 30:1, secondo le regole e le direttive ESMA.
Contro:
  • I grafici messi a disposizione potrebbero esser proposti in chiave più moderna;
  • Alcuni costi ed alcune commissioni potrebbero essere leggermente più alte rispetto ad altri competitor.

AvaTrade è un broker valido sotto tutti i punti di vista, che garantisce un’esperienza di trading di massimo livello. Permette effettivamente di fare trading di CFD su forex, azioni, materie prime, indici ed anche opzioni, in modo sicuro ed autonomo. I nostri analisti hanno apprezzato la presenza di un supporto personalizzato, nonché dei numerosi sistemi di controllo e di sicurezza. Con un numero elevato di recensioni, testimonianze e pareri positivi, è una giusta scelta per investire online.

  • Possibilità di ricevere il 2,6% annuo di interessi sui depositi fino a 100.000€;
  • Creazione di portafogli strategici ad 1€;
  • App Scalable per iOS e per Android;
  • Alto numero di asset negoziabili.

Deposito minimo:
1€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
BaFin/CONSOB

Pro:
  • I piani di accumulo, ossia i PAC, permettono di strutturare un investimento continuativo nel tempo, anche partendo da piccole somme;
  • Presenti diversi strumenti per automatizzare le operazioni di trading, compresi robo advisor di ultima generazione;
  • I grafici messi a disposizione, per le quotazioni in tempo reale, risultano comodi, facili da leggere ed interpretare;
  • Integrazione con l’intelligenza artificiale (AI), per analizzare strumenti e snellire il lavoro operativo dei trader di Borsa.
Contro:
  • Per specifiche negoziazioni, il broker richiede commissioni fisse (aspetto che non può essere tralasciato);
  • Per beneficiare della percentuale di interessi sui capitali in deposito si deve pagare un piano di abbonamento.

I nostri analisti non hanno avuto dubbi fin dal principio ed hanno selezionato Scalable Capital perché conta ad oggi oltre 1 milione di clienti in tutto il mondo e perché il broker ha superato gli oltre 20 miliardi di dollari affidati. Numeri da record che, se sommati alle tante funzionalità che abbiamo potuto apprezzare durante il nostro utilizzo reale, mettono in evidenza una piattaforma completa, efficiente, affidabile ed anche molto sicura (anche per quanto concerne il trattamento dei dati sensibili).

  • Analisi di titoli degli analisti Bloomberg;
  • Supporto clienti avanzato in italiano;
  • Bassissimi depositi;
  • Freedom Academy per formarsi sul mondo del trading.

Deposito minimo:
1€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
CySEC/SEC/BaFin/CONSOB

Pro:
  • Presenza di strumenti di trading avanzati, come ad esempio limiti stop loss e take profit (validi per attuare migliori strategie);
  • Alto numero di strumenti finanziari in database;
  • Possibilità di gestire l’account anche tramite app per dispositivi mobili;
  • Idee di investimento, ossia una sezione contenente studi capillari e completi su diversi strumenti finanziari.
Contro:
  • La presenza dei costi e delle commissioni variabili su determinate asset class;
  • Alcune funzionalità di investimento potrebbero richiedere una conoscenza più approfondita (utilizzabili prettamente dagli esperti).

Freedom24 ci ha davvero stupiti ed è una novità assoluta, nonostante sia già ampiamente affermata, valida per fare trading online e per accedere a diversi mercati di interesse. Le sue funzionalità sono altresì numerose, su una piattaforma altamente flessibile, che ben si adatta alle necessità di ogni singolo trader. Con oltre 1.000.000 di azioni, ETF, opzioni su azioni, futures e altro ancora e 15 borse nei mercati americani, europei e asiatici, vale assolutamente la pena considerarla.

Dal momento che la maggior parte delle società che si occupano di AI sono quotate negli Stati Uniti: trovare un intermediario per negoziarli è semplice. Ma tra tutti i broker, le banche e i promotori a disposizione, quale piattaforma conviene? Nella tabella qui sopra riportiamo le migliori per sicurezza e costi, aggiornate regolarmente dalla redazione.

Conviene investire in azioni di intelligenza artificiale?

L’intelligenza artificiale è un megatrend degli ultimi tempi e quasi certamente segnerà un trend centrale per almeno il prossimo decennio. Al tempo stesso, rimane sempre da notare una cosa: c’è differenza tra investire su un’azienda che cresce e investire su un’azienda il cui titolo crescerà in Borsa. La differenza è che i mercati scontano in anticipo le attese sulla crescita di un’azienda, per cui già oggi nelle azioni di Nvidia e di Microsoft -solo per fare due esempi- si sconta l’attesa di una forte leadership da parte di queste due aziende nel mondo dell’intelligenza artificiale.

Quando una società ha grandi prospettive per il futuro, il suo titolo cresce e potrebbe persino crescere oltre il giustificabile. Questo è un elemento fondamentale da considerare quando si investe in azioni legate all’AI, perché la gran parte dei titoli ha già corso molto in seguito al rilascio di ChatGPT. Soprattutto nel caso delle azioni Nvidia, è difficile pensare che la valutazione attuale non sia eccessiva. Un’idea vincente rimane sempre quella di diversificare, e magari di puntare maggiormente verso società che in questo momento si trovano ancora a rincorrere come Intel e Google.

Opinioni e considerazioni finali

Inoltre è importante ricordare che, in un settore così dinamico, diversificare gli investimenti lungo la supply chain è una pratica estremamente utile per ridurre il rischio dell’investimento.

Il settore dell’intelligenza artificiale è destinato a cambiare il modo in cui lavoriamo, cerchiamo informazioni e facciamo acquisti. Tutto questo porta con sé una grande opportunità per le aziende coinvolte, e indirettamente per gli investitori.

Non ci sono dubbi sul fatto che l’AI continuerà a crescere velocemente, che si tratti di intelligenza artificiale generativa o di altro genere. Le aziende coinvolte lungo tutta la filiera ne potranno certamente beneficiare, ma per chi osserva la cosa da investitore è importante tenere a mente che non è tutto oro ciò che luccica. Bisogna essere capaci di distinguere le società sopravvalutate da quelle che presentano ancora valutazioni attraenti.

Inoltre è importante ricordare che, in un settore così dinamico, diversificare gli investimenti lungo la supply chain è una pratica estremamente utile per ridurre il rischio dell’investimento.

FAQ

Le azioni di intelligenza artificiale sono rischiose?

Le azioni legate all’AI sono molto volatili in questo momento, per cui vanno considerate come investimenti rischiosi. È normale, considerando che il settore è ancora immaturo e che gli equilibri di forza tra le imprese possono cambiare da un momento all’altro.

Si possono comprare azioni di OpenAI?

OpenAI non è quotata in Borsa, ma Microsoft è una società quotata e che possiede una quota molto importante di OpenAI. Inoltre è la principale finanziatrice della società di Sam Altman e le concede in uso una grande quantità di data center di Microsoft Azure.

Nvidia è un’azienda di intelligenza artificiale?

Nvidia progetta e vendere GPU, chip e altri semiconduttori. I chip di Nvidia dominano al momento il settore dell’AI generativa, rendendola una società fortemente coinvolta nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
instagram-verified
Chief executive | Trading SEO, Criptovalute, Broker scam

Imprenditore digitale dal 2008, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore specializzato nella pubblicazione di progetti nel campo finanziario. Giornalista iscritto all'albo dal 22/02/2022*. Direttore responsabile in carica della nota testata giornalistica a tema Crypto, Criptovaluta.it®, da Marzo 2023 direttore responsabile anche di Tradingonline.com®. È autore della omonima nota newsletter*.

2 Commenti

1 Comment

  1. carlo

    22 Febbraio 2024 alle 11:54

    grazie di queste informazioni , senza pretese di pagare un abbonamento.
    Oddio è anche giusto riconoscere un compenso a chi studia e mette a disposizione informazioni , ma in troppi ci vogliono comprarsi ….auto e ville. Mente invece tanta gente “normale” farebbe molto a meno di ..sanremi , uomini e donne , grandi fratelli , ballando con le stelle , tante trasmissioni per guardoni e ficcanaso …………. per avere anche un minimo di decente servizio pubblico : informazioni , suggerimenti , dibattito con contradditorio ……( come in parte fa almeno Report ) .
    grazie

    • TradingOnline.com

      23 Febbraio 2024 alle 23:27

      Grazie mille per le belle parole:)

      Disamina che non possiamo far altro che sposare. 🙂

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending