Azioni

Comprare azioni Apple

AUTORE IN TEMA DI FINANZA, TRADING E INVESTIMENTI DA OLTRE 6 ANNI.

Apple è l’azione più capitalizzata del Nasdaq, la Borsa più rilevante al mondo per i titoli tecnologici. Come tale, non è esagerato dire che il suo andamento si riflette sui mercati americani nel loro complesso. Si tratta di una delle azioni che hanno più occhi addosso da parte degli investitori istituzionali, nonché di un titolo così apprezzato da Warren Buffett da essere il più presente nel portafoglio di Berkshire Hathaway.

In questa guida avremo modo di spiegare come comprare azioni Apple in sicurezza e risparmiando sulle commissioni, ma anche di analizzare le prospettive future del titolo e i numeri di bilancio.

Azioni FCA - guida analitica completa sulle azioni FCA e come si comprano a cura di ©TradingOnline.com
Apple: la nostra analisi tecnico-finanziaria completa e guida alla compravendita. Conviene comprare azioni Apple oggi? Guida a cura di ©TradingOnline.com.

La scelta del giusto intermediario ci permetterà di ridurre le commissioni, di avere accesso ai migliori strumenti di analisi e anche di gestire portafogli più complessi, dei quali Apple sarà, con le sue azioni, soltanto una componente.

Caratteristiche azioni Apple:

📱ISIN & Sigla:US0378331005 : AAPL
🏦Dov’è quotata Apple:NASDAQ 🇺🇸
Sede:Cupertino, CA, USA
👍Conviene comprare oggi:Si, con orizzonte di lungo termine
👌Broker consigliati:eToro / Capex.comCapital.com
Azioni Apple – principali caratteristiche tecniche

Conviene acquistare azioni Apple nel 2023?

Le azioni Apple sono state storicamente un investimento sicuro, con l’azienda che continua a dimostrarsi in grado di crescere di anno in anno sia sul fronte dei ricavi che dell’utile netto. Avendo tanti occhi puntati addosso, è difficile che il prezzo delle azioni Apple sia lontano dal reale valore intrinseco del titolo: con un volume di scambi giornaliero da oltre 10 miliardi di dollari, il mercato è molto efficiente. Per questo motivo è improbabile che, in un qualunque momento, le azioni Apple siano sopravvalutate o sottovalutate.

Essenzialmente rimane una buona azienda da mantenere in portafoglio per il lungo termine, sapendo che nel corso degli anni il titolo dovrebbe offrire un discreto rendimento a fronte di un rischio molto contenuto. La società fondata da Steve Jobs è anche capace di ampliare il suo modello di business di anno in anno, aggiungendo nuovi prodotti e servizi che favoriscono la crescita dei bilanci. Nel 2023, ad esempio, Apple ha iniziato a testare un nuovo conto deposito: insieme alla carta di debito già lanciata in precedenza e ad Apple Pay, si può dire che ora sia un’azienda tech e fintech allo stesso tempo.

È davvero difficile ipotizzare degli scenari negativi per gli azionisti di Apple, quantomeno se si prende in considerazione un orizzonte di investimento superiore a 5 anni. D’altronde, se Warren Buffett è così convinto della bontà di questo titolo, significa che la società offre davvero prospettive concrete di portare valore ai suoi investitori.

Dove comprare azioni Apple

CAPEX

CAPEX.com è considerata oggi la miglior piattaforma 2023 in termini di commissioni basse, strumenti integrati ed efficacia dell'assistenza.

  • TradingView + MetaTrader5
  • StoX + ThematiX [New]
  • Academy + Segnali Central

Inizia ora

68,81% of retail CFD accounts lose money.

ETORO

eToro è il broker di Social & CopyTrading leader al mondo, ideale per i giovani traders che vogliono fare trading automatico copiando i più esperti.

  • Copia i traders migliori
  • CopyPortfolios & Staking Crypto
  • Azioni Reali (estere) + ETfs a 0 commissioni

Inizia ora

67% of retail CFD accounts lose money.

FP MARKETS

FP Markets è ideale per chi vuole una piattaforma ricca di strumenti per il trading automatico come EA, MT4/5 e segnali.

  • Spreads 0.0 pips
  • MetaTrader 4/5
  • Segnali trading

Inizia ora

48% of retail CFD accounts lose money.

TRADE.COM

Trade.com è un broker multiassets per trading in CFD e DMA ricco di caratteristiche che lo rendono esclusivo.

  • MetaTrader 4
  • Segnali di trading
  • Corsi individuali gratuiti

Inizia ora

79,90% of retail CFD accounts lose money.

CAPITAL.COM

Capital.com è dotato di un sistema avanzato basato sull'intelligenza artificiale, utile a ridurre i rischi e massimizzare i profitti.

  • TradingView + MetaTrader4
  • App educativa gratuita
  • Trading con algoritmi [New]

Inizia ora

84% of retail CFD accounts lose money.

Sono diversi i canali che possiamo utilizzare per comprare le azioni Apple: possiamo infatti scegliere tanto i broker che offrono trading online in CFD – con leva finanziaria e anche vendita allo scoperto, oppure broker in modalità DMA, ovvero in accesso diretto al mercato.

In aggiunta è possibile anche andare ad investire con banche e Poste, che offrono servizi classici di investimento, piattaforme proprie e intermediazione anche dei titoli classici che si trovano in borsa, sebbene, come vedremo, a costi in genere molto più alti.

  • Investire sulle azioni Apple vere e proprie

Comprare le azioni di Apple è la scelta più classica e la più adatta agli investimenti a lungo termine. Parliamo di comprare il titolo vero e proprio, diventando a tutti gli effetti azionisti della società e ricevendo il diritto ai piccoli dividendi che le azioni Apple staccano di anno in anno. In questo caso i migliori intermediari sono:

  1. eToro – Visita la piattaforma
  2. Capex.com – Visita la piattaforma
  3. FP Markets – Visita la piattaforma
  4. Trade.com – Visita la piattaforma

I broker scelti da TradingOnline.com® sono tutti autorizzati Consob e vengono selezionati in base alla qualità del servizio offerto. Il modo in cui misuriamo la qualità di un broker dipende dalla sua piattaforma, dai costi di intermediazione, dall’assistenza clienti e dai servizi che vengono messi a disposizione degli investitori.

  • Fare trading con i CFD su Apple

I broker CFD offrono contratti derivati che replicano 1 a 1 l’andamento dei prezzi delle azioni Apple. Sono broker molto popolari soprattutto tra i trader orientati alle operazioni di breve termine, operando in maniera speculativa per cercare di guadagnare dalle oscillazioni che possono verificarsi sul grafico all’interno di una giornata di Borsa.

I broker CFD che permettono di investire sulle azioni Apple offrono, ad esempio, sia la leva finanziaria sia la vendita allo scoperto. Per questo motivo, i CFD sono considerati la scelta più adatta per chi vuole fare trading intraday e operazioni speculative di breve termine sulle azioni Apple.

  1. eToro – Visita la piattaforma
  2. Capex.com – Visita la piattaforma
  3. Capital.com – Visita la piattaforma
  4. FP Markets – Visita la piattaforma
  5. Trade.com – Visita la piattaforma
  • Comprare azioni AAPL in banca e alle Poste

C’è anche la possibilità di rivolgersi alla propria banca o a Poste Italiane per comprare azioni Apple. Chi sceglie questo tipo di intermediari per le sue operazioni online, però, dovrà far fronte a condizioni economiche peggiori rispetto alle alternative già citate. I costi, per fare trading sulla borsa USA, sono mediamente più alti.

  1. FinecoBank
  2. Degiro
  3. ING Direct
  4. Servizio Poste Italiane

Con le banche italiane che oggi devono necessariamente farsi concorrenza anche con gli altri istituti europei, i prezzi e le condizioni sono marginalmente migliorati. Rimane però il fatto che, conti alla mano, chi sceglie questo tipo di canali dovrà operare con commissioni molto più alte. Non è raro trovarsi caricate, per singola operazione, anche più di 15 euro, in entrambi i sensi, commissioni che purtroppo impattano soprattutto sui piccoli investitori.

Come comprare azioni Apple

Come investire in azioni Apple

Durata totale: 10 minuti

1. Scegliere la piattaforma

schermata di apertura del conto su eToro

La prima cosa da fare è scegliere l’intermediario a cui rivolgersi per l’acquisto. La scelta più consigliata è registrarsi su eToro, approfittando del fatto che le azioni Apple -e migliaia di altri titoli- sono negoziabili senza commissioni. Inoltre eToro offre un’app molto valida anche su dispositivi mobili, per chi preferisce investire da smartphone.

2. Eseguire il deposito

screenshot della schermata di eToro dedicata al deposito

Prima di poter aggiungere dei fondi, come previsto dalle normative ESMA, i broker regolamentati sono tenuti a verificare l’identità del cliente attraverso l’invio della foto di un documento di identità. Una volta completato questo processo diventa possibile aggiungere fondi al proprio portafoglio: su eToro lo si può fare con bonifico bancario, PayPal, carta di credito e di debito.

3. Cercare le azioni Apple

Ogni piattaforma ha una sua interfaccia, ma quasi tutte prevedono al loro interno un menu o una barra di ricerca con cui selezionare gli strumenti di proprio interesse. Nella piattaforma di eToro è semplicemente necessario scrivere “Apple” nella barra di ricerca in alto al centro, accedendo in questo modo alla pagina dedicata al titolo.

4. Effettuare l’investimento

Cliccando sul pulsante “Investi“, si accede alla schermata di conferma dell’ordine. Qui si può scegliere quante azioni comprare e quanto denaro investire. Dalla sezione “Portafoglio“, a cui si accede dal menu di sinistra, si può poi monitorare l’andamento del proprio investimento e chiuderlo quando lo si desidera.

Dove conviene investire in Apple? Confronto piattaforme

CaratteristicheBroker CFDBroker DMABanca e Posta
Commissioni:Spread variabili e 0 commissioni fisseSpread fissi + variabili (con eToro zero commissioni)Commissioni di transazione e sul totale investito
Investimento minimo:50 USD50 USDVariabile (almeno 1.000 euro)
Analisi tecnica:DisponibileDisponibileDisponibile sulle piattaforme trading professionali
Investire al ribasso:DisponibileNon disponibileNon Disponibile
Conto demo:DisponibileDisponibileNon Disponibile
Formazione:DisponibileDisponibileDisponibile su Fineco
Script intelligenti:Sono disponibili EA su Metatrader.Non disponibileNon disponibile
Leva finanziaria:Fino a 1:5Non DisponibileNon Disponibile
Approfondimenti:Migliori broker CFDMigliori broker DMAN.d.
Confronto piattaforme e tipologie di investimento in Apple: cosa conviene?

📊Previsioni azioni Apple 2023

Apple ha subito soltanto in parte il crollo del comparto tech nel corso del 2022, con ribassi molto più contenuti rispetto a quelli di altre società del FAANG come Amazon, Netflix e Meta. Le vendite continuano a essere buone, così come crescono i ricavi del segmento altamente redditizio dei servizi digitali. Il piano industriale continua a venire eseguito bene, ma lo spettro di una recessione potrebbe minacciare i ricavi del 2023.

In questo momento Apple avrebbe bisogno di continuare a innovare come la società ha fatto in passato: iPhone e Mac continuano a vendere bene, ma si tratta di mercati ormai saturi in cui Apple si limita a difendere le sue quote di mercato. Proprio per questo, da alcuni anni a questa parte, la società si è concentrata di più sull’aumentare il fatturato per utente: lo sviluppo continuo di servizi come App Store, Apple Music e iCloud è proprio l’emblema di tutto questo.

Con un rapporto P/E che rimane costantemente intorno al 25, potremmo dire che si tratta di un titolo piuttosto caro. Apple ha bisogno di mantenere un tasso di crescita importante anche nel corso del 2023, altrimenti il titolo potrebbe scendere rapidamente verso quota 100$ e trovare un supporto verso un rapporto P/E più basso di 15-18.

Se non ci sarà una recessione a impattare l’andamento dell’economia statunitense, le prospettive rimangono interessanti anche nel breve periodo. La nostra strategia, però, sarebbe quella di iniziare la posizione a fine 2022 o inizio 2023 con un 25% del capitale che si intende investire in Apple e poi aggiungere un altro 25% su base trimestrale nel corso del resto dell’anno.

  • Previsioni 2030: lungo periodo

A lungo termine Apple rimane una società che domina il suo mercato, ha tantissima liquidità da investire e soprattutto ha la capacità di determinare i trend tecnologici per miliardi di persone nel mondo. A lungo termine è molto difficile che una società del genere possa non essere un buon investimento per gli azionisti, ed è probabile che i 200$ per azione verranno toccati abbondantemente prima del 2030.

Azioni Apple Target Price

Di seguito riportiamo i target price degli analisti istituzionali. Si tratta delle previsioni di Wall Street sull’andamento delle azioni Apple su un arco di tempo di 12 mesi, anche se non è necessariamente detto che siano affidabili: come dimostra l’ampia forbice, e così come ci ricordano i dati passati sui target price, quasi mai è efficace cercare di prevedere il prezzo di un titolo a una scadenza esatta di breve termine.

Medio Alto Basso
180 USD209 USD106 USD
Target Price Medio, Alto e Basso – I target price delle azioni Apple

Di seguito riportiamo tre possibili scenari a breve termine per l’andamento delle azioni Apple nel corso del 2023. Si tratta di stime realizzate direttamente da analisti di Wall Street ma, come è possibile notare, la forbice è piuttosto ampia.

proiezioni delle previsioni sull'andamento delle azioni Apple nel 2023

Molto riguarda la possibilità di una recessione verso fine anno, che impatterebbe Apple da due lati: meno vendite al ramo business, perché una recessione sarebbe accompagnata da un aumento della disoccupazione, così come meno vendite al ramo consumatori privati per lo stesso motivo.

🏦Analisi fondamentale azioni Apple

L’analisi fondamentale parte da valori numerici e non, ma comunque mai dal grafico: è un nucleo di strumenti utilissimo per valutare il futuro delle azioni Apple, perché ci permette di mettere in contesto il possibile futuro dell’azienda, soprattutto in relazione al suo valore in borsa.

Analizzeremo pertanto tutti i fattori principali, pescando a piene mani anche dal value investing di Warren Buffett, che ha insegnato a tutto il mondo, noi compresi, la corretta valutazione di una realtà aziendale.

Analisi concorrenza Apple

Anche se Apple ha un ruolo dominante nei mercati ai quali partecipa, vuoi per quota di mercato, vuoi per profitti, in realtà sono diverse le aziende che fanno una concorrenza di buon livello – e comunque pericolosa per gli introiti della società. Sarà il caso di distinguere, per capire l’effettiva portata della concorrenza, le aziende che competono con Apple settore per settore.

Nella telefonia e più in generale nel settore dispositivi mobili, il maggior concorrente di Apple è sicuramente la coreana Samsung. Apple è posizionata con in suoi dispositivi nella fascia medio-alta di prezzo, nella quale soffre concorrenza soltanto dal gruppo che produce i popolari Galaxy. Segmento però nel quale, oggi, Apple continua a incamerare la maggior parte dei profitti.

Nell’hardware e nello specifico nel settore computer, Apple ha tra i principali concorrenti Dell, nonché direttamente Microsoft (con i suoi Surface, almeno nel settore degli ultraportatili), nonché aziende come Lenovo, Asus, HP. Vale la pena di sottolineare però che Apple utilizza un sistema operativo proprio ed esclusivo. Chi vuole utilizzare i servizi di Mac OS, non ha alternative a riguardo: deve acquistare un dispositivo Apple.

Apple Music, il servizio di musica in streaming del gruppo di Cupertino, trova la sua maggiore concorrenza in Spotify, che rimane ad oggi il servizio dominante su scala mondiale. Per quanto riguarda invece i servizi video in streaming, vanno citate Netflix e Amazon, con il suo Prime Video.

Apple è attiva, anche se pochi lo ricordano, anche nel settore dei servizi digitali puri: da Apple Maps ad iCloud. Per i primi la maggiore concorrenza è quella di Google (con Apple che è sensibilmente indietro anche sulle proprie piattaforme hardware). Per i servizi di Cloud, Dropbox – almeno nel settore retail – recentemente acquisita da Microsoft, è sicuramente la maggiore concorrente.

Apple produce inoltre da diverso tempo anche il suo popolare Watch, uno smartwatch ricco di funzionalità per gli allenamenti e per il monitoraggio della salute, che anche grazie all’integrazione con il suo ecosistema, sta battendo la concorrenza di Garmin e anche delle nuove arrivate, nel settore, Samsung e LG.

SETTOREIIIIII
iPhoneSamsungHuaweiXiaomi
Mac (computer)DellMicrosoftASUS
Apple Music e videoNetflixAmazonSpotify
Servizi OnlineGoogleDropboxAWS
BeatsSennheiserBoseAKG
La principale concorrenza di Apple

Analisi bilancio Apple

L’analisi di bilancio rimane uno degli aspetti più importanti da valutare quando ci si occupa di un’azienda sulla quale investire. Trattandosi di un’azienda quotata, abbiamo raccolto le principali voci, quelle più importanti per decidere se investire o meno sulle azioni Apple.

Dato20202021
EPS5.673.31
Indice di Indebitamento85.64%79.83%
Price/book ratio47.3630.55
Margine operativo30.29%24.15%
Ritorno sull’equity (ROE)160.90%87.87%
Ritorno sugli asset (ROA)28.29%17.73%
P/E Ratio24.0434.77

I dati di bilancio Apple confermano un’azienda che nonostante l’impatto mondiale della crisi COVID19 ha sostenuto una crescita, per quanto contenuta, anno su anno e trimestre su trimestre. Questo nonostante una forte riduzione delle unità consegnate per iPhone, compensate però dalle maggiori vendite di iPad. I dati con i quali si è chiuso l’anno sono comunque molto incoraggianti, soprattutto al termine di un anno molto complesso per tutto il settore dei beni di consumo.

Apple: prospettive di crescita

Dopo la morte di Steve Jobs, è lecito dire che Apple non abbia più rischiato granché in termini di prodotti. Continuando a cavalcare i suoi successi, ha sviluppato la parte di software per espandere i ricavi ottenuti da ogni cliente ma ha fatto poco per aprire nuovi mercati: smartphone, tablet e computer rimangono oggi, come dieci anni fa, le principali fonti di ricavi.

Il progetto più ambizioso per aprire le porte a un nuovo mercato sarebbe la Apple Car, progetto più volte avviato, interrotto e riavviato nel corso degli ultimi cinque anni. Questa sarebbe una svolta, anche se molto rischiosa, per i numeri di bilancio dell’azienda; considerando la saturazione presente nel mondo dell’elettronica di consumo, è assolutamente necessario muoversi in una direzione che possa pagare bene a lungo termine.

Vediamo molto difficile la possibilità dell’inizio della produzione di massa dell’automobile marchiata Apple nel 2025, soprattutto in un periodo di basse assunzioni per la compagnia. Invece è probabile che Apple continuerà a cercare di introdurre i suoi prodotti in mercati emergenti, mentre dove ha già conquistato buone quote di mercato cercherà di sviluppare ulteriormente le vendite di servizi e prodotti digitali.

In questo momento l’azienda continua a vivere di rendita da due elementi: il boom della penetrazione della tecnologia nel mondo del lavoro, con il record di occupazione negli Stati Uniti, insieme al fatto di aver subito meno dei concorrenti la mancanza di semiconduttori che prosegue dai tempi della pandemia. Quando questi effetti inizieranno a mancare di forza, sarà davvero necessario puntare a un piano industriale ambizioso da realizzare con le ingenti riserve di liquidità dell’impresa.

Apple: business model

Il business model di Apple continua a ruotare intorno alla sua sezione hardware: qualunque tipo di servizio aggiuntivo, anche tra quelli squisitamente digitali, è funzionale alla vendita di più apparecchi, a prescindere che si tratti di smartphone, PC oppure ancora notebook. Ci sono diverse caratteristiche del business model di Apple che andranno però analizzate per capire che tipo di azione striamo comprando.

  • Modello chiuso

Il modello di Apple si è sempre contraddistinto da un alto livello di chiusura. I suoi sistemi non sono compatibili con gli altri dei concorrenti, come possono essere Microsoft Windows, per i computer, oppure Android per gli smartphone. La chiusura ha contribuito a creare un ecosistema, nel quale i dispositivi Apple hanno gioco facile nell’integrazione, essendo anche limitato l’hardware (e tutto prodotto da Apple) sul quale tali software possono essere fatti girare.

  • Ecosistema

Chi sceglie un dispositivo Apple sta entrando a far parte di un ecosistema. Ovvero di un una serie di servizi che vedono la perfetta integrazione oggi tra smartphone, PC, Apple Watch e gli altri dispositivi del marchio di Cupertino. L’investimento nell’ecosistema, attraverso l’acquisto di software, rende sempre meno economico, per l’utente, passare ad altro tipo di servizi alternativi.

  • Posizione

Apple ha una posizione dominante nei confronti delle aziende che utilizzano AppStore. Segnale di questo è la commissione fissa del 30% che Apple impone su qualunque transazione avvenga tramite la sua piattaforma. Questa posizione dominante è ulteriormente rinforzata dall’obbligo, per le aziende che pubblicano il proprio software su AppStore, di non cercare vie alternative di pagamento a quelle permesse sulla piattaforma.

Apple: management

Dalla prematura dipartita di Steve Jobs, è Tim Cook a rivestire il ruolo di CEO. Comprensibili i malumori dei mercati in principio, dato l’enorme carisma di Jobs. Dati alla mano però Tim Cook ha dimostrato di essere persona capace, che ha enormemente ampliato il business del gruppo e che oggi rappresenta uno degli asset più importanti per l’azienda di Cupertino.

Nel management è da segnalare, recentemente, la defezione di John Ive, leader del design e mente dietro tutti i più grandi prodotti Apple degli ultimi 20 anni. L’azienda sta ancora sfruttando design del celebre Ive e quindi non è dato sapere, almeno al momento, quale sarà il nuovo corso del gruppo.

Rimangono però pochissimi dubbi in generale sulla grande qualità del management di Apple. Management che è saldamente alla guida dell’azienda con nessun malumore da parte della base di azionisti.

💰Valore azioni Apple: quotazione in tempo reale

La quotazione in tempo reale rimane il punto fermo dal quale partire per qualunque tipo di analisi sulle azioni Apple. Lo riportiamo qui, ad uso e consumo dei nostri lettori, che potranno così seguire le ultime evoluzioni di questo titolo.

[GRAFICO AZIONI APPLE AGGIORNATO IN TEMPO REALE]

NOTA: il grafico non deve essere assolutamente considerato come previsione sugli andamenti futuri. È regola fondamentale da ricordarsi che gli andamenti passati appartengono appunto al mondo che fu. Una crescita, anche importante, nel passato, può essere facilmente invertita da andamenti altalenanti dell’azienda sui suoi mercati di riferimento.

Azioni Apple: analisi del valore intrinseco

L’analisi del valore intrinseco, così come insegnata dai principi fondamentali del value investing, si basa sull’analisi dei flussi di cassa che un’azienda produce per i suoi azionisti. Il modello che si usa per farlo è il discounted cash flow, ampiamente impiegato in tutti i contesti di analisi anche a livello istituzionale.

Il discounted cash flow proietta i dati di bilancio di una società, in questo caso Apple, nel futuro. In questo modo si cerca di prevedere quanti flussi di cassa saranno prodotti, e li si sconta al loro valore attuale: dal momento che una cifra ricevuta in futuro vale meno della stessa cifra ricevuta adesso, perché ricevendola adesso sarebbe possibile reinvestirla da subito, è importante attualizzare il valore del cash flow.

Di seguito riportiamo tutti i passaggi e i calcoli svolti dalla nostra redazione per costruire il modello completo di analisi del valore intrinseco delle azioni Apple.

WACC

Il WACC (Weighted Average Cost of Capital) ci dice esattamente a che tasso dovremo scontare i flussi di cassa futuri. Lo si calcola tenendo conto di tre elementi:

  • Il risk-free rate, cioè il tasso di interesse che potremmo ottenere se investissimo la stessa cifra su bond governativi americani a rischio zero;
  • La volatilità del titolo, che viene utilizzata come misura del rischio di investire sulle azioni Apple;
  • La percentuale di debito tra le fonti di finanziamento della società e il costo di tale debito, dal momento che i soldi non immessi nel business dagli azionisti devono essere presi in prestito.

Di seguito la tabella con i relativi calcoli.

WACC
Dati in $ miliardi
Debiti124,719,000,000.00
% Debito4.96%
Costo del debito5.50%
Tax Rate27%
Equity2,389,081,345,085.00
% Equity95.04%
Cost of Equity9.75%
Risk free rate3.50%
Beta1.25
Premio per il rischio5%
TOT (Equity + Debiti)2,513,800,345,085.00
WACC9.47%
Calcolo del WACC per le azioni Apple

Il risultato, così come visibile dall’ultima riga, è che il tasso a cui dovremo scontare i flussi di cassa futuri è del 9.47%.

Discounted cash flow

Ora possiamo passare alla proiezione dei flussi di cassa prodotti da Apple nel futuro, chiaramente limitandoci a tenere conto delle attività attuali della società. Elementi che non sono ancora concreti, come la Apple Car, non rientrano all’interno di questo calcolo.

20222023202420252026202720282029203020312032
REVENUE394,300,000,000.00427,700,000,000.00461,271,751,791.15494,612,615,562.43527,290,148,849.95558,850,329,766.50588,827,147,203.19616,753,316,269.59642,171,807,821.60664,647,821,095.35687,910,494,833.69
D&A15,686,056,887.9015,811,032,051.4116,543,609,146.7818,566,904,169.5119,399,191,245.6720,527,288,041.9021,798,363,083.0622,725,633,573.8723,674,402,414.0824,532,886,885.3125,366,575,368.67
EBIT119,437,000,000.00118,643,000,000.00131,569,710,081.12144,834,769,891.03152,698,461,967.14159,977,314,428.79169,863,327,291.54178,419,717,455.73185,205,312,370.25191,490,372,243.20198,510,102,482.98
TASSE21,532,271,147.7820,017,448,041.9020,701,722,409.0022,347,812,448.2823,639,708,998.9225,205,338,365.0127,546,536,090.5428,395,508,660.9229,180,035,579.7230,177,010,509.5431,392,152,440.89
EBIAT97,904,728,852.2298,625,551,958.10110,867,987,672.12122,486,957,442.76129,058,752,968.22134,771,976,063.79142,316,791,200.99150,024,208,794.81156,025,276,790.53161,313,361,733.66167,117,950,042.09
CapEx-10,708,000,000.00-11,887,000,000.00-12,901,425,827.52-14,000,148,661.34-14,661,877,942.53-15,630,131,218.07-16,494,371,843.44-17,283,276,039.28-17,950,259,689.54-18,602,833,998.98-19,257,483,160.64
Cambiamento NWC12,274,930,244.472,676,038,549.985,153,613,227.414,344,631,071.367,559,268,312.345,665,262,346.396,540,389,649.936,840,536,647.427,492,878,580.397,311,802,295.417,716,246,561.81
Unlevered FCF90,607,855,495.6599,873,545,459.54109,356,557,763.98122,709,081,879.57126,236,797,959.02134,003,870,541.23141,080,392,790.68148,626,029,681.98154,256,540,934.67159,931,612,324.58165,510,795,688.31
Discounted FCF90,607,855,495.6590,010,572,416.9388,824,126,192.1289,826,788,972.8383,283,351,687.3079,676,935,780.3475,600,557,363.2371,778,812,613.1667,141,035,976.1462,736,721,755.0058,513,609,430.84
Modello di discounted cash flow completo per le azioni Apple (AAPL)

Valore della società e del titolo

L’ultimo step necessario è calcolare il valore residuo della società al termine dei dieci anni proiettati nel nostro modello, dal momento che Apple rimarrà comunque un asset anche al termine del periodo considerato. Per calcolarlo dobbiamo assumere che esista un terminal growth rate, cioè un tasso di crescita che la società continuerà ad avere nel corso del tempo.

Come tasso di crescita terminale abbiamo utilizzato il 4%, che è un tasso totalmente accettabile per una società che guida il comparto tech a livello mondiale e ha sede negli Stati Uniti.

TERMINAL VALUE
Terminal Growth Rate4.0%
Terminal Value1,274,856,351,229.44
Valore attuale del TV516,047,856,101.07
Calcolo del valore terminale di Apple dopo il 2032

Dobbiamo poi sommare la liquidità in mano a Apple e sottrarre i debiti, dal momento che se fossimo interamente proprietari della società saremmo proprietari della cassa ma anche responsabili per la restituzione del debito.

VALORE INTRINSECO
Valore della società1,429,478,052,120.30
+ Cash34,940,000,000.00
– Debiti124,719,000,000.00
VALORE INTRINSECO1,339,699,052,120.30
Valore intrinseco di Apple

Da ultimo, in qualità di piccoli investitori non ci interessa sapere soltanto quanto valga interamente la società. Ci interessa anche e soprattutto sapere come tutto questo si rifletta sul titolo in Borsa.

Market cap attuale2,389,081,345,085.00
Valutazione stimata1,339,699,052,120.30
Prezzo attuale del titolo$150.18
Prezzo stimato$84.21
Upside/Downside-43.92%
Calcolo del valore intrinseco di ogni azione Apple

I nostri calcoli, che risultano allineati a quelli di analisti come Marketwatch e Finbox, mostrano che attualmente Apple sia un titolo sopravvalutato rispetto alle potenzialità del business così come lo conosciamo oggi. La vera domanda, però, è cosa non conosciamo del futuro di questa azienda. Una singola innovazione come iPhone o l’App Store è in grado di cambiare completamente le prospettive future dell’azienda.

Andamento azioni Apple in tempo reale

Di seguito è riportato l’andamento storico delle azioni Apple e il grafico in tempo reale del titolo. Dal momento che il titolo è quotato sul Nasdaq, gli orari di negoziazione per l’Italia vanno dalle 15:30 alle 22:00, dal lunedì al venerdì.

Azioni Apple: approfondimenti e consigli utili

Approfondiremo qui questioni che riguardano più nel profondo Apple e che possono essere definitorie per chi deciderà di comprarne le azioni. Dietro i numeri e dietro le prospettive di crescita c’è molto altro, infatti. Anche a livello operativo. Per questo motivo non potremo che offrire ai nostri lettori un ulteriore approfondimento delle particolarità di questo investimento.

Quanto investire in azioni Apple?

Apple è un’azienda solida, ma pur sempre un investimento di tipo azionario. Per quanto si possa credere (e se ne avrebbe ragione) nel futuro di Apple, meglio non investire la totalità del nostro capitale in queste azioni. Un portafoglio diversificato è la base per sviluppare una presenza sui mercati che distribuisca il rischio, pur senza privarsi di possibilità di guadagno.

  • Valutiamo il nostro profilo di rischio

Il nostro profilo di rischio va sempre valutato. Le azioni, anche se di Apple, sono asset rischiosi e come tali vanno trattate. Prima di decidere la percentuale di capitale da destinare al mondo delle azioni, sempre meglio analizzare a fondo quanto siamo disposti a rischiare.

Il Money Management è la disciplina più importante quando vogliamo investire in azioni o in altro tipo di titolo finanziario. Le azioni Apple pongono pochi problemi in termini di liquidità, soprattutto quando decidiamo di utilizzare la versione in CFD – che ci permetterà di avere sempre una controparte ai prezzi di mercato. Rimangono però validi, anche per le azioni Apple, tutti i fondamentali del corretto money management. Anche chi ritiene che queste azioni siano tra le migliori al mondo, dovrebbe evitare di esporsi soltanto con questo titolo.

  • Minimi di investimento

I minimi di investimento in questo tipo di titoli sono oggi molto meno rilevanti. Da un lato Apple ha fatto split delle proprie azioni, portandole a valori molto più bassi e dunque molto più accessibili per chi vuole fare trading anche con capitali ridotti. Dall’altro, come vedremo tra poco, broker come eToro (anche a zero commissioni) oppure Capital.com ci permettono di investire con lotti ridotti, partendo da un minimo di pochi dollari per una posizione.

Azioni Apple lotto minimo

Il lotto minimo, per chi opera tramite broker bancari, sarebbe di una singola azione. Chi vuole investire meno in Apple ha il supporto però dei broker che permettono di investire anche in frazioni di azioni, che si tratti di modalità DMA o di modalità CFD.

Con gli ordini frazionali potremo decidere di testare l’investimento in azioni Apple impegnando soltanto una frazione del capitale dovuto. Nello specifico, si potrà spendere anche fino a 1/10 del valore dell’azione stessa.

ETORO – SITO UFFICIALE50 USD
CAPITAL.COM – SITO UFFICIALE1 AZIONE
I broker che consigliamo per le azioni Apple offrono investimenti minimi sulle azioni Apple

Le azioni Apple sono rischiose?

Tutte le azioni incorporano rischio, con alcune che possono essere ritenute più adatte a chi non vuole mettere a repentaglio il proprio capitale, pur dovendoci accontentare di ritorni potenzialmente inferiori.

Anno su anno le azioni Apple hanno praticamente sempre garantito dei guadagni, fatta eccezione per l’annus horribilis della compagnia ovvero il 2019. Rimane il fatto che ogni tipo di investimento azionario, soprattutto sulle tech, deve essere considerato come avente rischio tra 5 e 7, della scala sintetica di rischio che va da 1 a 7.

Il rischio può esser modulato ricorrendo ad investimenti diversificati e scegliendo titoli da comparti anti-ciclici e di origini geografiche diverse. In assenza di questo tipo di strutturazione del proprio investimento, è assolutamente inutile pensare di poter investire senza rischi sulle azioni Apple.

🤔Azioni Apple Opinioni e recensioni

Integriamo le opinioni della nostra redazione, con i giudizi e le recensioni sulle azioni Apple, che arrivano direttamente da terze fonti affidabili. Approfondimenti molto utili per chi vuole decidere se investire in Azioni Apple, oppure passare la mano e orientarsi verso altri tipi di titoli.

Azioni Apple Forum migliori

Abbiamo scelto tre forum – dei quali 2 in inglese 1 in lingua italiana – per discutere dell’andamento e delle prospettive delle azioni Apple. I forum che citiamo sono sempre validi, per chi vuole investire, anche per ottenere informazioni su altri tipi di titoli.

  • Stockaholics

Un forum sicuramente poco istituzionale, ma che a nostro avviso rappresenta oggi il meglio che Internet può offrire. Si parla solo in inglese, ma anche chi ha difficoltà con questa lingua non dovrebbe privarsene. Ottimi gli approfondimenti e alta la qualità degli utenti del forum. Il posto più importante sul web per chi vuole trattare azioni, italiane o straniere.

  • Elite Traders

Anche Elite Traders dedica una parte molto importante del suo Forum al trading in azioni. Tramite questo forum possiamo informarci, in scambi alla pari, sulle più recenti analisi che riguardano il mondo delle azioni Apple e più in generale del mercato azionario USA. Forum di qualità eccellente, che andrebbe sicuramente consultato di frequente, a prescindere dalla consistenza del nostro portafoglio.

  • FinanzaOnline

Il miglior Forum in Italia quando si parla di investimenti finanziari. Per questo riteniamo di consigliarlo anche quando si parla di azioni straniere, che gli italiani trattano purtroppo ancora troppo poco. Sono presenti analisi, approfondimenti sugli eventi macro e micro che potrebbero interessare Apple e talvolta anche sessioni di trading in tempo reale. Consigliatissimo.

Investire in azioni Apple: La nostra opinione

Le azioni di Apple sono state ingiustamente offuscate dalla crescita di altre aziende tech, nominalmente Amazon e Alphabet (Google). Tuttavia, seppur in sordina, le aziende del gruppo fondato da Steve Jobs in realtà continuano ad essere un ottimo cavallo sul quale puntare.

Apple è ancora una delle migliori aziende del NASDAQ, la borsa più capitalizzata al mondo e continueranno ad essere un candidato ideale per chiunque voglia inserire nel suo portafoglio azioni del settore tech. Non possiamo pertanto che invitare i nostri lettori a prendere in considerazione la possibilità di acquistarle.

Chi teme una prossima esplosione della sedicente bolla tech sul NASDAQ, potrà aiutarsi con gli strumenti tecnici adeguati a limitare eventuali perdite. O in alternativa, ricorrendo ai CFD, potrà comunque investire al ribasso, sfruttando un mercato diventato ribassista. Ad ogni modo investire in azioni Apple vuol dire investire in una delle migliori aziende USA, ovvero in una delle prime 5 aziende dell’economia più florida del mondo.

Considerazioni finali

Mai affrettarsi nella scelta dei titoli da acquistare in borsa, anche quando dovesse trattarsi delle azioni Apple, gruppo estremamente popolare sia sugli appassionati di tecnologia, sia tra gli investitori indipendenti.

Nella guida che ormai si sta concludendo, abbiamo elencato tutte le questioni da conoscere e analizzare prima di compiere la scelta giusta. Abbiamo anche indicato i migliori broker per investire in azioni Apple, a seconda delle necessità di ciascuno e soprattutto dello stile di trading che si preferisce.

Con queste informazioni, potremo compiere una scelta assolutamente libera su quanto hanno da offrire i titoli dell’azienda fondata da Steve Jobs, senza farci ingannare dalle sirene che vedono in qualunque grande gruppo un investimento sicuro al 100%.

FAQ Azioni Apple: domande e risposte frequenti

Conviene investire in azioni Apple?

. I principali analisti segnalano un aumento di prezzo importante da qui a 5 anni. Sono dunque adatte anche a chi cerca orizzonti temporali più lunghi, come fanno ad esempio i cassettisti.

Quanto costano le azioni Apple ora?

Le azioni Apple vengono scambiate tra i 180 e i 190$ e si trovano in questo range da diverse settimane.

Come comprare azioni Apple?

Le azioni Apple si possono acquistare sia in modalità reale – ovvero come azioni pure – sia tramite i contratti CFD, che sono contratti derivati ma pensati per il grande pubblico.

Dove acquistare azioni Apple?

I migliori broker che offrono azioni Apple sono nell’ordine eToroFP Markets e Capital.com, che garantiscono le migliori piattaforme e anche i costi di negoziazione più bassi per chi vuole operare su questo titolo e in questo mercato.

Qual’è il Target Price azioni Apple?

Il target price delle Azioni Apple è di 209 USD, il target price alto di 186 USD e il target price basso di 116 USD.

Quali sono le previsioni sul titolo Apple?

Le previsioni sono rialziste sia per il breve periodo che per il lungo periodo. Non sono previste flessioni importanti del titolo almeno nelle prossime settimane di trading.

E’ rischioso fare trading in Apple?

Le azioni sono in generale un titolo rischioso e andrebbero inserite in un portafoglio diversificato, al fine di ottenere comunque profitto senza rischiare eccessivamente il proprio patrimonio. Questo è vero anche per le azioni Apple.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *