Azioni Stellantis
Stellantis è il nuovo gruppo automotive nato dalla fusione di FCA e Peugeot. Controlla oggi 18 marchi del comparto automobilistico, con un’offerta che spazia dalle piccole city car fino ai veicoli commerciali e di trasporto di dimensioni più importanti. Un conglomerato di enormi dimensioni, che oggi opera attraverso tre paesi (Olanda, Italia e Francia) a livello amministrativo e con strutture produttive in tutto il mondo.

Le azioni Stellantis hanno fatto da poco il loro esordio in borsa, ma sono già tra le più richieste, sia dai risparmiatori di lungo periodo sia dai trader, che cercano invece di portare a casa profitti sul breve periodo. Nel nostro approfondimento, come da tradizione TradingOnline.com, ci occuperemo dell’analisi tecnica, dell’analisi fondamentale e anche dei target price. Per avere un quadro chiaro prima di decidere se investire o meno su queste azioni.
Azioni Stellantis – Principali caratteristiche introduttive:
📱ISIN & Sigla: | NL00150001Q9 : STLA |
🏦Dov’è quotata STLA: | Piazza Affari, Borsa di Parigi |
💰Capitalizzazione: | 41 miliardi di euro ca. |
⚡Come comprare azioni STLA: | Trading in CFD / Azioni Pure / In banca e Posta |
👍Conviene comprare oggi: | Sì, sul medio e lungo periodo |
📈Target price medio STLA: | 21.41€ |
Broker consigliati: | eToro / Capital.com / FP Markets |
Indice
👍Conviene acquistare azioni Stellantis oggi?
Oggi Stellantis è uno dei titoli più interessanti in assoluto nel settore automotive. Mentre molti investitori hanno incassato perdite del 30% e oltre, puntando su titoli estremamente speculativi nel mondo delle auto 100% elettriche, i produttori storici stanno colmando il gap tecnologico e continuando a mostrare solidi risultati di bilancio. Non è un caso che il leggendario Michael Burry, protagonista di La grande scommessa, abbia acquistato il titolo durante il primo trimestre del 2022.

Durante questo periodo di elevata inflazione e alti prezzi delle materie prime, i titoli legati all’automotive sono stati sotto pressione. Specialmente i produttori di auto a basso prezzo, che si trovano a operare su vasta scala ma con margini piuttosto bassi. Nel caso di Stellantis, però, l’azienda ha dimostrato una grande capacità di trasferire i costi sul cliente finale.
Non soltanto è riuscita a difendersi dall’inflazione, ma nel primo semestre del 2022 il margine medio su ogni auto venduta è stato del 14,50%. Questo è un risultato ammirevole, che lascia ben sperare per i periodi successivi. Nel breve termine, però, Stellantis potrebbe trovarsi di nuovo sotto pressione per via dei tassi della BCE in rialzo.
🏦Dove comprare azioni Stellantis
67% of retail CFD accounts lose money.
84% of retail CFD accounts lose money.
48% of retail CFD accounts lose money.
79,90% of retail CFD accounts lose money.
Stellantis è una società quotata in diverse borse e non è difficile trovare canali di accesso. Sia i broker specializzati nel trading online, sia invece quelli classici, come banche e Poste. Non tutti i canali di investimento che ci offrono accesso alle azioni Stellantis sono però uguali. Ci sono differenze sostanziali, che dobbiamo considerare prima di fare la nostra scelta. I canali più popolari oggi sono i CFD, l’accesso alle azioni pure e i canali classici bancari e postali.
- Comprare Azioni Stellantis con broker trading online CFD
I CFD – Contratti per Differenza – sono contratti derivati che rappresentano il valore delle azioni Stellantis. Come funzionano? Sono emessi da un broker, che si impegna in qualunque momento a ricomprarli al prezzo di mercato. Non sono azioni reali, ma seguono comunque il prezzo dell’azione sui mercati sui quali è quotata. Perché utilizzarli al posto dell’acquisto di un’azione pura? Perché permettono di avere maggiore libertà di investimento.

Con i contratti per differenza sulle azioni Stellantis possiamo approfittare della leva finanziaria, uno strumento che permette di moltiplicare i profitti (e le perdite) del nostro investimento in azioni, e che è disponibile solo per chi ricorre appunto ai CFD. In aggiunta abbiamo anche a disposizione la vendita allo scoperto. In questo caso invece potremo puntare sul ribasso delle azioni che abbiamo scelto – ovvero Stellantis – e provare a guadagnare anche dai mercati in perdita.
Ci sono diversi broker che offrono CFD su questo tipo di azioni:
I contratti CFD, sulle azioni del gruppo italo-franco-olandese o sugli altri titoli, hanno anche un piano particolare per quanto riguarda le commissioni. Con questa modalità di investimento non si pagano costi di transazione per ogni scambio, ma soltanto uno spread tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita. In aggiunta a commissioni per chi tiene le posizioni aperte oltre le 23. Anche queste però di entità molto ridotta.
- Comprare azioni Stellantis pure
L’acquisto di azioni Stellantis pure è una modalità pressoché identica a quella che siamo abituati a vedere in banca. Questa volta non compreremo infatti un contratto che rappresenta il valore dell’azione, ma il titolo stesso, che verrà depositato nel nostro portafoglio. Ci sono delle differenze importanti da valutare, almeno rispetto a quanto viene offerto dai CFD.
In primo luogo non avremo a disposizione gli strumenti che abbiamo già visto per i CFD. Dovremo fare a meno sia della vendita allo scoperto, sia invece della leva finanziaria. Nel caso di trend negativo per Stellantis, dovremo pertanto limitarci a chiudere le posizioni, senza poterlo sfruttare. Di contro, tramite l’acquisto puro di azioni, potremo evitare le commissioni overnight, che come abbiamo visto poco sopra, scattano alle 23:00 per qualunque posizione tenuta aperta.
Potrebbe interessarti anche: Come funziona la vendita allo scoperto
Questi sono i migliori broker che offrono accesso alle azioni in DMA:
L’accesso diretto alle azioni, ovvero l’acquisto di azioni pure, può essere più conveniente per chi vuole orizzonti di lungo e lunghissimo periodo sul titolo. In termini di strumenti a disposizione, però, saremo costretti a fare più di qualche sacrificio.
- Comprare azioni Stellantis in banca o tramite Poste
Il gruppo Stellantis è tra i più importanti a livello mondiale ed è ovviamente presente anche presso le banche e anche presso Poste, per chi vuole investire con canali classici. Questa è però una scelta difficilmente vantaggiosa oggi, anche per chi dovesse già avere a disposizione un conto di investimento presso questi istituti.
Rispetto alle soluzioni che abbiamo già analizzato in questa nota introduttiva, banche e Poste presentano delle criticità che vanno sicuramente analizzate quando c’è da scegliere il giusto partner per fare trading o per investire su Stellantis – e su tutte le altre azioni o titoli finanziari ai quali potremmo essere interessati. Dalle piattaforme offerte, passando per i listini e i costi e le commissioni, tutto è mediamente svantaggioso presso le banche, rispetto a quanto invece viene offerto dai broker specializzati. Ci sono diversi gruppi che oggi possiamo utilizzare per operare tramite banca o Poste:
- FinecoBank
- Degiro
- ING
- Servizio Poste Italiane
Anche se potrebbero sembrare soluzioni più comode, in realtà siamo davanti a intermediari che fanno pagare sia la loro presenza capillare sul territorio, sia la reputazione che si sono costruiti in praticamente un secolo di attività. Per investire in Stellantis, comprare le azioni o puntare al ribasso, oggi potremmo avere delle soluzioni alternative migliori.
⚡Come comprare azioni Stellantis
La scelta tra i diversi canali che abbiamo a disposizione per investire sulle azioni Stellantis è una questione personale, che ruota intorno alle nostre necessità. Noi riteniamo, per motivi che sono stati ampiamente dibattuti all’interno di questo approfondimento, che il trading online sia ingrato di offrire, mediamente, di più. Con gli ordini di prova di acquisto su Stellantis tutto questo diventerà enormemente più chiaro. Vediamo perché.
Investire in azioni Stellantis STLA Online
Abbiamo già visto l’esistenza di diversi canali che ci permettono di investire sulle azioni Stellantis. Ora vedremo passo per passo, con degli ordini di prova, come comprare azioni Stellantis. Tutti i nostri lettori potranno seguire – e mettere in pratica – questo ordine – anche non avendo a disposizione un conto reale per il trading. Potremo infatti muoverci, attraverso note piattaforme come eToro e come Capital.com, iniziando per mezzo di un conto demo gratuito. Sono conti che mettono a disposizione capitale virtuale, sia per imparare a fare trading e compravendita di titoli, sia per prendere le misure alle piattaforme che andremo, un domani, ad utilizzare.
- Ordine di prova azioni Stellantis su eToro
Il primo ordine di prova che andremo a fare è tramite il conto demo gratis di eToro, broker da sempre molto attivo sui mercati azionari di tutto il mondo e tra i più convenienti anche in termini di condizioni offerte. Come preannunciato non avremo bisogno di nulla per fare questo ordine di prova. Potremo passare dal conto demo per piazzare il nostro ordine con capitale virtuale, senza alcun tipo di impegno per il futuro.
APRIRE IL CONTO DEMO: partiamo sempre dall’aprire un conto dimostrativo con eToro. Dovremo seguire le indicazioni a schermo, ovvero procedere con l’inserimento di un nome anche di fantasia, che poi utilizzeremo sulla piattaforma per farci identificare, di un indirizzo e-mail valido e anche di una password che sia possibilmente difficile da indovinare per gli altri. Dopo che avremo terminato l’inserimento di questi dati, potremo cliccare su Crea Conto per essere ufficialmente registrati sulla piattaforma del broker.
Nel giro di pochissimi secondi ci verrà inviata una mail di conferma, con un link all’interno. Dovremo seguirlo per essere iscritti ufficialmente e per essere trasportati (anche se virtualmente), sulla piattaforma di investimento di eToro, la cosiddetta Dashboard del web trader offerto da questo intermediario.
TROVARE I TITOLI STELLANTIS: eToro è un broker che offre a oggi oltre 2.300 titoli sui quali investire. Fortunatamente la piattaforma che offre è di facilissima consultazione e utilizzo. Andiamo su Mercati, che troveremo sulla sinistra, poi scegliamo Azioni. Scegliamo Milano nella lista di scambi e saremo davanti al listino di azioni quotate all’interno del mercato di Piazza Affari. Nel listino troveremo STLA, che è il ticker tramite il quale si identifica il gruppo in borsa. Clicchiamo su Acquista o B per accedere alla schermata di ordine.
ORDINE SU STELLANTIS: dovremo inserire, nella schermata che alleghiamo alla nostra infografica, la quantità di denaro che vorremo investire sul titolo. Abbiamo anche l’opportunità di impostare take profit e stop loss, che sono strumenti che chiudono automaticamente i nostri ordini raggiunta una certa quantità di profitto o di perdita, che potremo cambiare anche in corsa. Una volta che tutti i dettagli del nostro ordine saranno corretti, leva finanziaria compresa, potremo cliccare su Apri Posizione. Abbiamo investito, in meno di 5 minuti, per la prima volta sulle azioni Stellantis.

- Investire sulle azioni Stellantis tramite Capital.com
La seconda delle alternative che proponiamo per investire online sulle azioni Stellantis è il broker Capital.com, che offre anch’esso un conto demo che permette di operare su tutti gli oltre 3.000+ titoli che mette a disposizione tramite i propri listini. Anche in questo caso non ci sarà da spendere nulla e nel giro di 5 minuti avremo portato a termine il nostro ordine.
APRIRE UN CONTO CON CAPITAL.COM: aprire un conto prova gratis (illimitato) con Capital.com è molto semplice. Seguiamo il link e inseriamo un indirizzo e-mail valido e la password che vogliamo utilizzare per avere successivamente accesso alla piattaforma di investimento. Nel giro di pochi secondi verremo subito diretti verso il web trader del broker in questione, che ci permette di andare ad investire in pochi click su tutti i migliori titoli del mondo.
LA PIATTAFORMA DI CAPITAL.COM: anche in questo caso siamo di fronte ad una piattaforma ben organizzata, che permette a tutti di muoversi con una certa agilità all’interno di listini che offrono, nel complesso, accesso a più di 100 mercati e a più di 3.000 titoli. Per raggiungere le azioni Stellantis abbiamo a disposizione diverse strade.
Possiamo utilizzare la barra di ricerca e inserire direttamente il nome Stellantis, per poi cliccare su acquista. In alternativa potremo procedere invece con i listini a scorrimento. Scegliamo azioni e sotto Italia, per trovare le azioni del gruppo nato dalla fusione tra FCA e Peugeot. Cliccando su COMPRA arriveremo alla schermata di ordine, che troveremo sulla destra.
SCHERMATA DI ORDINE DI CAPITAL.COM: la schermata di ordine è forse ancora più semplice. Inseriamo questa volta il numero di azioni che vogliamo acquistare. Il numero indicato affianco a margine, indica l’entità del nostro investimento reale, in quanto è già applicata una leva del x5. Possiamo impostare con Chiudi con Perdita e Chiudi con Profitto le stesse chiusure automatiche viste poco sopra. Impostiamo tutti i dettagli che ci interessano e quando saremo pronti, clicchiamo su ACQUISTA.

Chi volesse utilizzare una leva più bassa, potrà andare su Impostazioni e selezionare anche leva 1:1, che vuol dire assenza di leva. Purtroppo, almeno per il momento, Capital.com non permette di indicare la leva da utilizzare volta per volta.
Leggi anche: Recensione Capital.com con opinioni reali
Acquistare azioni Stellantis in Banca e Posta
Oltre al Trading Online rimangono a disposizione i canali delle banche e di Poste. Sono canali classici e tradizionali, con i quali diversi tra i nostri lettori avranno maggiore dimestichezza. Tuttavia esistono delle problematiche importanti, che riassumiamo in questa sezione del nostro approfondimento.
Costi: sono il primo, grande problema delle banche classiche. Anche quando andiamo ad investire a Piazza Affari, vengono in genere applicate delle commissioni fisse che possono essere particolarmente esose per tutti coloro i quali investono con capitali ridotti. Pagare anche 10 euro per un singolo ordine, quando ne abbiamo investiti 250, rende questo tipo di investimento molto poco conveniente.
Piattaforme: le piattaforme che vengono offerte dalle banche non sono assolutamente in linea con quelle proposte dai broker online, sia per funzionalità, che per prestazioni, che per strumenti aggiuntivi offerti. Chi vuole investire al meglio sui mercati finanziari, sarà costretto a partire da una posizione di svantaggio rispetto a
🤔Dove conviene investire in Stellantis? Confronto piattaforme
A questo punto della nostra guida abbiamo già imparato a conoscere le caratteristiche delle piattaforme e dei canali che abbiamo a disposizione per investire in azioni Stellantis. Qui riportiamo un prospetto per la consultazione rapida, che ci permetterà di confrontare ciascuna delle caratteristiche importanti.
Caratteristiche | Broker CFD | Broker DMA | Banca e Posta |
---|---|---|---|
Commissioni: | Spread dinamici, no commissioni fisse | Spread fissi + variabili (con eToro zero commissioni) | Commissioni di transazione e sul totale investito |
Investimento minimo: | 1 azione | 50 USD | Variabile (dai 1.000 euro in su) |
Analisi tecnica: | Disponibile | Disponibile | Disponibile sulle piattaforme trading professionali |
Investire al ribasso: | Disponibile | Non disponibile | Non Disponibile |
Conto demo: | Disponibile | Disponibile | Non Disponibile |
Formazione: | Disponibile | Disponibile | Disponibile tramite FinecoBank |
Script intelligenti: | Sono disponibili EA su Metatrader. | Non disponibile | Non disponibile |
Leva finanziaria: | Massimo di 1:5 | Non Disponibile | Non Disponibile |
Approfondimenti: | Migliori broker CFD | Migliori broker DMA | N.d. |
Il confronto apre chiaramente alle possibilità e alle opportunità che sono offerte dai contratti CFD, con i DMA che sono subito secondi. Rimane comunque questa una decisione in capo a chi investe il proprio capitale: non tutti hanno le stesse necessità e non tutti possono essere soddisfatti dal medesimo canale.
📊Previsioni azioni Stellantis 2022/2023
Gli ultimi anni sono stati segnati da alti e bassi molto forti per il mondo dell’automobilismo, cosa che ha coinvolto anche Stellantis. Prima la pandemia ha praticamente azzerato le vendite di nuove auto, con le persone costrette a rimanere in casa a lungo. Dopodiché, con la graduale rimozione delle restrizioni, abbiamo assistito a un boom della domanda e a un crollo dell’offerta. Il primo era dovuto a tutti gli acquisti messi in pausa durante il 2020 e ai tassi di interessi minimi intorno al mondo, mentre il secondo è stato causato da uno shock della filiera dei semiconduttori.
Oggi lo scenario fondamentale è cambiato. Ci sono nuovi fattori da considerare, tra cui la sospensione delle attività sul mercato russo e i tassi di interesse in rialzo. Anche il prezzo del petrolio è una variabile importante da considerare, perché potrebbe spostare gli equilibri a favore delle auto elettriche o a combustione.
- Ottimi margini
Sicuramente uno dei punti di forza di Stellantis, in questo momento, è la capacità dell’azienda di mantenere margini elevati sul venduto. In periodi di alta inflazione le società hanno due opzioni: alzare i prezzi, potenzialmente rinunciando a una parte delle vendite, oppure mantenere i prezzi costanti e rinunciare a una parte dei margini. Invece, nel 2022, Stellantis è riuscita a passare gli aumenti dei costi sui consumatori, allo stesso tempo mantenendo un ottimo volume di vendite.
- Grandi passi avanti sull’elettrico
Nei primi sei mesi del 2022, Stellantis è stata la seconda azienda europea per vendite di auto elettriche e auto a basse emissioni. Negli Stati Uniti si è piazzata terza per vendite di veicoli a basse emissioni. Questo è un risultato impressionante per un produttore “tradizionale”, non nato con il boom delle auto elettriche.
Come abbiamo suggerito in varie analisi legate ai titoli dell’automotive, non bisogna sottovalutare le aziende tradizionali di questo settore. Sono aziende che hanno grandi infrastrutture produttive, grandi centri di ricerca e sviluppo, per cui hanno tutte le carte in regola per competere con i produttori di EV in senso stretto. Paradossalmente, però, le capitalizzazioni di mercato dei produttori tradizionali -che già traggono profitto da tutte le loro altre operazioni- sono molto più basse rispetto alle varie Nio, Rivian e così via.
- L’impatto dei tassi di interesse
Questa potrebbe essere una variabile critica per Stellantis nel corso dei prossimi anni, così come per tutti i concorrenti della società. Ci aiuta a capirlo un’indagine condotta da Compass nel 2019, secondo la quale l’80% degli acquirenti di auto nuove o usate avrebbe rinunciato o rimandato l’acquisto se non avesse ricevuto un finanziamento.
Per oltre un decennio, in Europa, i tassi dei finanziamenti sono rimasti estremamente bassi. Oggi, con i tassi di tutte le principali banche centrali in rialzo, non è più così conveniente stipulare un leasing o un contratto di finanziamento. Specie nell’Unione, il principale mercato di sbocco per Stellantis. Questo avrà un impatto sulla domanda, ed è molto difficile prevedere quanto profondo.
PREVISIONI 2022: per la fine dell’anno ci attendiamo che il prezzo delle azioni Stellantis continui a oscillare intorno ai 13€ per azione. Il mercato sta ancora aspettando di scoprire quanto arriveranno in alto i tassi di interesse, come si muoverà il tasso di inflazione e se ci sarà una sostanziale ripresa delle normali dinamiche del mercato dei semiconduttori. Finché il quadro della situazione non sarà più chiaro, è probabile che gli investitori non eccederanno né con l’entusiasmo, né con il pessimismo.

PREVISIONI DI LUNGO PERIODO: sul lungo periodo -un arco da 5 a 10 anni- è probabile che il prezzo delle azioni Stellantis supererà i 20€ per azione. Inflazione, semiconduttori e tassi in rialzo sono tutti problemi che riguardano il futuro a breve termine, ma guardando più lontano rimangono i forti fondamentali di una società profittevole e innovativa, in grado di dire la sua anche nel crescente mercato delle auto elettriche. Non vediamo validi motivi per adottare un atteggiamento ribassista su Stellantis.
Azioni Stellantis STLA Target Price
Riportiamo qui i target price medi, alti e bassi di Stellantis, intorno ai quali si è formato il consenso maggiore. Sono target rialzisti e comunque solidi, sebbene la possibilità che si viri verso i target bassi rimane comunque concreta.
I target price sono stati storicamente poco affidabili per fare previsioni sull’andamento delle azioni. Nel caso di Stellantis, che riporta una distanza molto grande tra il target più alto e quello più basso, l’indicazione risulta praticamente inutile. In ogni caso è interessante segnalare che anche la previsione più pessimista prevede comunque un prezzo più alto rispetto a quello attuale del titolo.
Alto | Medio | Basso |
---|---|---|
35,00€ | 21,41 € | 15,00 € |
🏦Analisi fondamentale Stellantis STLA
L’analisi fondamentale sul titolo Stellantis presenta delle difficoltà oggettive, date dal fatto che il gruppo è di nuova costituzione, pur essendo il risultato del merging tra due realtà molto conosciute, ovvero quella di FCA e quella di Peugeot. Stellantis è attualmente uno dei colossi del mondo dell’auto, in grado di rivaleggiare all’interno del settore sia in Europa sia a livello mondiale.
L’analisi dovrà partire proprio da questo, non potendo fare affidamento, almeno per ora, ai dati di bilancio e a quelli classici dell’analisi fondamentale. Con l’aiuto dei nostri analisti possiamo comunque orientarci in modo intelligente e comprendere a fondo quali siano le prospettive di questo gruppo.
Analisi concorrenza Stellantis
La concorrenza che oggi Stellantis si trova ad affrontare può essere considerata di due tipi. Da un lato abbiamo tutti i marchi storici dell’auto in campo internazionale. Dalle giapponesi Toyota e Honda, passando per il gigante tedesco Volkswagen, senza dimenticare anche gruppi che in Europa hanno forse meno fortuna, come Ford. Si tratta della vecchia guardia del mondo auto, che compete su un mercato ben definito.

Dall’altro lato esiste una concorrenza di nuova generazione, da considerare in questi termini non solo per l’età, relativamente giovane, dei progetti, ma anche e soprattutto perché si approcciano al mercato con un nuovo Business Model. Stiamo parlando ovviamente di Tesla, gruppo che sta rivoluzionando il mondo dell’auto elettrica – grazie ad un enorme vantaggio competitivo sulla qualità delle batteria. In aggiunta, il gruppo guidato da Elon Musk propone un nuovo business model, basato più sulla vendita di servizi che sull’hardware, che in questo caso sarebbe l’auto.
Analisi Bilancio Stellantis
Di seguito sono riportati i dati più importanti ricavati dagli indici di bilancio di Stellantis. I dati sono tutti legati agli ultimi quattro report trimestrali pubblicati dall’azienda, cioè il secondo semestre del 2021 e il primo semestre del 2022.
EPS | 4.64 |
Indice di Indebitamento | 63.99% |
Price/book ratio | 0.27 |
Margine operativo | 2.58% |
Ritorno sull’equity (ROE) | 0.06% |
Ritorno sugli asset (ROA) | 0.02% |
P/E Ratio | 609.70 |
Gruppo Stellantis: prospettive di crescita
Le prospettive di crescita di Stellantis, in questo momento, sono soprattutto legate all’espansione della quota di mercato in paesi emergenti come Brasile, il resto dell’America Latina e il sud-est asiatico. In Europa e negli Stati Uniti è difficile che la posizione competitiva dell’azienda possa migliorare tanto più di così, ma rimane la possibilità di alzare la quota di mercato relativa a auto elettriche e ibride.
Questo rimarrà un importante trend di fondo nel mondo dell’automotive per molti anni a venire, ed è chiaro che Stellantis non voglia rimanere indietro rispetto alle concorrenti tedesche né rispetto ai produttori di EVs che hanno iniziato subito da questo segmento. Importante ricordare che, per una società di queste dimensioni, non è necessario strettamente vendere di più per far crescere i risultati. Spesso si tratta di ottimizzare i costi, migliorare la gestione della filiera logistica ed essere capaci di migliorare i margini.

Stellantis: business model
Il business model di Stellantis è quello di un grande conglomerato dell’auto, che copre quasi tutti i segmenti, dalle city car fino ai modelli sportivi e di lusso (principalmente con il marchio Maserati), senza disdegnare anche l’importantissimo settore dei veicoli commerciali, coperti da Fiat Professional, da Ram Trucks.
- Marchi ancora separati
I marchi sono ancora separati e gestiti a compartimenti relativamente stagni. Le aziende per ora continuano ad operare in modo separato e non condividendo progetti e piattaforme. Con il tempo – e con la dovuta riorganizzazione interna, il business model dovrà necessariamente diventare più integrato.
- Indotto
Il gruppo controlla anche moltissime aziende dell’indotto, per un processo produttivo completamente verticale e interventi ridotti da parte di aziende terze e non controllate. Anche le controllate dalle società che hanno dato il via alla fusione dovranno con il tempo essere maggiormente integrate all’interno della nuova organizzazione.
- Offerta su tutti i segmenti
Questo è un punto sul quale riteniamo sia necessario tornare. Perché è parte del business model del gruppo e soprattutto della sua offerta principale. Dai piccoli veicoli per la città fino ai camion, Stellantis è in grado di offrire sul mercato praticamente di tutto, a prezzi relativamente competitivi almeno nel continente europeo.
- Il ruolo dei governi
È qualcosa di cui si parla malvolentieri sulla stampa, ma che dobbiamo sicuramente sottolineare nella nostra disamina. Perché siamo davanti a due gruppi che hanno dato il via ad una fusione, partendo da storie che si sono più volte intrecciate con quelle dei governi dei paesi di provenienza. E questo potrebbe essere un bene per il futuro, perché Stellantis ha fortissimo potere negoziale nei confronti di Francia e Italia (e di tutti i paesi nei quali appunto opera con le sue fabbriche).
- Noleggi e finanziamenti
Oggi quasi tutte le principali case automobilistiche sono diventate verticali anche per quanto riguarda il ciclo dei finanziamenti e della vendita. Non solo Stellantis è proprietaria di moltissime concessionarie monomarca, ma attraverso istituti quali FCA Bank e Leasys riesce anche a gestire la parte finanziaria legata alla commercializzazione delle auto. Un modo per trattenere maggiori profitti e per essere più elastici verso i clienti. Potrebbe sicuramente dare una mano ai profitti, cosa che in realtà sta già avvenendo da tempo.
Stellantis: management
Il management di Stellantis è, almeno per il momento, risultato della fusione tra i due gruppi. Il conglomerato è guidato in modo bicefalo, con John Elkann, che arriva da FCA, nel ruolo di presidente, e Carlos Tavares, ex-CEO di Peugeot, che è ora CEO del gruppo risultante dalla fusione. Tutto lascia pensare che, almeno per il futuro di breve periodo, le cose rimarranno così. Con il presidente che sarà espressione del gruppo Exor e il CEO invece della realtà francese.
💰Valore azioni Stellantis STLA: analisi valore intrinseco
Analizzare il valore intrinseco di un’azione è essenziale per investire in un modo consapevole. Ogni giorno la quotazione di Borsa di Stellantis cambia, e in poche settimane il titolo può trovarsi molto più in alto o più in basso rispetto al punto di partenza. Il reale valore della società, però, cambia decisamente più lentamente. Per questo è importante saper separare il valore intrinseco di un titolo dal suo prezzo di Borsa.
Per l’analisi del valore fondamentale delle azioni, gli analisti di TradingOnline.com® utilizzano un modello doppio: i trading comparables, con cui si confronta un’azione con le sue dirette concorrenti, e soprattutto il discounted cash flow (DCF). Il DCF è un modello che prevede di attualizzare il valore di tutti i flussi di cassa che una società produrrà nel futuro, ottenendo come risultato il valore oggettivo dell’impresa nel presente. Chiaramente ci sono variabili difficili da prevedere, ma è un punto di partenza importante per decidere su quali azioni investire.
Andamento azioni Stellantis STLA
Subito dopo il crash momentaneo in seguito all’esplosione della pandemia, le azioni Stellantis hanno rapidamente guadagnato terreno e toccato nuovi massimi nel corso del 2021. Nel 2022 hanno visto lo stesso trend ribassista che è toccato a quasi tutte le azioni, complici lo scenario geopolitico, l’inflazione e il rischio di una recessione.

I produttori di auto e altri veicoli tendono a muoversi come comparto, con Stellantis che nel 2022 ha visto una discesa meno marcata nel prezzo delle sue azioni rispetto alla maggior parte delle dirette rivali. Il fatto che i movimenti di questi titoli siano molto simili fa capire che il mercato, al momento, dà priorità al quadro macroeconomico e meno alle differenze tra le singole aziende.
Stellantis: analisi dei Trading Comps
Di seguito riportiamo l’analisi dei trading comparables di Stellantis. La tabella permette di confrontare, con dati aggiornati all’ultimo bilancio completo di esercizio, come questo titolo si paragona ai diretti competitor. Potrebbe essere interessante considerare Renault come alternativa, che risulta per molti punti ancora più attrattiva di Stellantis.
Stellantis | Renault | Ford | Tesla | Volkswagen | |
ROE | 0.06% | 2.73% | 26.79% | 29.81% | 11.61% |
P/E RATIO | 2.68 | 6.36 | 5.24 | 110.70 | 6.01 |
PRICE/BOOK | 0.27 | 0.30 | 1.21 | 26.23 | 0.62 |
PRICE/FCF | 30.33 | 9.08 | 9.71 | 137.70 | 5.90 |
INDEBITAMENTO | 0.64 | 0.75 | 0.82 | 0.45 | 0.70 |
CRESCITA RICAVI | 72.39% | 6.30% | 7.23% | 70.67% | 12.26% |
WACC
Il primo passo per poter completare un discounted cash flow è analizzare il costo ponderato delle fonti di capitale (WACC) dell’azienda in questione. Stellantis fa un uso cosciente del capitale preso a debito, con debiti quasi uguali alla capitalizzazione di mercato. Dalla prospettiva degli investitori è positivo, perché la società attinge -tra obbligazioni, mutui e leasing- senza esagerare, ma comunque sfruttando le sue dimensioni per indebitarsi a prezzi bassi.
WACC | |
Dati in $ miliardi | |
Debiti | 33,582,000,000.00 |
% Debito | 44.25% |
Costo del debito | 5.50% |
Tax Rate | 27% |
Equity | 42,303,933,477.00 |
% Equity | 55.75% |
Cost of Equity | 14.14% |
Risk free rate | 3.82% |
Beta | 1.29 |
Premio per il rischio | 8% |
TOT (Equity + Debiti) | 75,885,933,477.00 |
WACC | 9.66% |
Discounted Cash Flow
Qui è riportata per intero l’analisi del discounted cash flow. Per il 2022 e il 2023, i dati di bilancio sono riferiti alla media delle previsioni di tutti i principali analisti. Dal 2024 in poi, sono il frutto dei calcoli del nostro algoritmo di analisi basato sull’evoluzione dei dati storici.
Bisogna comunque ricordare che i dati storici sono in gran parte relativi a prima che Stellantis nascesse. Sono dunque la somma dei numeri di Peugeot e FCA, e non possono tenere conto dei benefici delle sinergie tra i due gruppi.
REVENUE | 111,018,000,000.00 | 110,934,000,000.00 | 110,412,000,000.00 | 108,187,000,000.00 | 86,676,000,000.00 | 149,419,000,000.00 | 174,130,000,000.00 | 183,296,000,000.00 | 192,311,226,600.82 | 201,105,450,680.91 | 209,607,036,934.17 | 217,743,859,808.09 | 225,444,276,124.60 | 232,638,137,205.51 | 239,257,821,465.23 | 245,239,267,001.86 | 251,370,248,676.91 |
Crescita | -0.08% | -0.47% | -2.02% | -19.88% | 72.39% | 16.54% | 5.26% | 4.92% | 4.57% | 4.23% | 3.88% | 3.54% | 3.19% | 2.85% | 2.50% | 2.50% | |
EBITDA | 10,620,000,000.00 | 13,282,000,000.00 | 10,850,000,000.00 | 14,325,000,000.00 | 7,346,000,000.00 | 22,466,000,000.00 | 28,283,000,000.00 | 26,482,000,000.00 | |||||||||
D&A | 5,956,000,000.00 | 5,890,000,000.00 | 5,507,000,000.00 | 5,445,000,000.00 | 5,143,000,000.00 | 5,871,000,000.00 | 6,162,510,084.76 | 6,467,103,758.43 | 8,870,138,655.71 | 9,733,725,133.84 | 10,057,774,157.50 | 10,343,481,245.54 | 10,812,910,832.92 | 11,123,949,596.09 | 11,427,127,945.09 | 11,733,876,558.02 | 12,017,501,342.15 |
% Ricavi | 5.36% | 5.31% | 4.99% | 5.03% | 5.93% | 3.93% | 4.97% | 4.94% | 4.61% | 4.84% | 4.80% | 4.75% | 4.80% | 4.78% | 4.78% | 4.78% | 4.78% |
EBIT | 4,664,000,000.00 | 7,392,000,000.00 | 5,343,000,000.00 | 8,880,000,000.00 | 2,203,000,000.00 | 16,595,000,000.00 | 22,457,000,000.00 | 19,421,000,000.00 | 17,856,154,132.88 | 22,063,026,691.44 | 22,924,732,515.32 | 22,747,885,889.70 | 23,468,745,840.23 | 24,871,903,421.31 | 25,412,368,400.19 | 25,854,139,170.65 | 26,560,399,991.83 |
% Ricavi | 4.20% | 6.66% | 4.84% | 8.21% | 2.54% | 11.11% | 12.90% | 10.60% | 9.29% | 10.97% | 10.94% | 10.45% | 10.41% | 10.69% | 10.62% | 10.54% | 10.57% |
Crescita | 58.49% | -27.72% | 66.20% | -75.19% | 653.29% | 35.32% | -13.52% | 149.98% | 206.27% | 94.51% | 109.31% | 140.02% | 137.53% | 120.34% | 126.80% | 131.17% | |
TASSE | 1,292,000,000.00 | 2,651,000,000.00 | 778,000,000.00 | 1,321,000,000.00 | 1,332,000,000.00 | 1,911,000,000.00 | 6,174,941,210.43 | 5,333,511,013.20 | 4,653,762,717.11 | 6,173,105,866.70 | 6,914,855,117.00 | 5,712,755,171.55 | 6,425,660,532.91 | 6,804,986,742.59 | 6,948,519,084.20 | 7,124,491,733.74 | 7,300,390,344.86 |
% EBIT | 27.70% | 35.86% | 14.56% | 14.88% | 60.46% | 11.52% | 27.50% | 27.46% | 26.06% | 27.98% | 30.16% | 25.11% | 27.38% | 27.36% | 27.34% | 27.56% | 27.49% |
EBIAT | 3,372,000,000.00 | 4,741,000,000.00 | 4,565,000,000.00 | 7,559,000,000.00 | 871,000,000.00 | 14,684,000,000.00 | 16,282,058,789.57 | 14,087,488,986.80 | 13,202,391,415.77 | 15,889,920,824.74 | 16,009,877,398.32 | 17,035,130,718.16 | 17,043,085,307.32 | 18,066,916,678.72 | 18,463,849,315.99 | 18,729,647,436.91 | 19,260,009,646.97 |
CapEx | -8,815,000,000.00 | -8,666,000,000.00 | -5,392,000,000.00 | -8,385,000,000.00 | -8,600,000,000.00 | -10,113,000,000.00 | -11,515,000,000.00 | -12,141,000,000.00 | -14,388,154,741.17 | -13,819,215,654.17 | -14,457,602,126.81 | -15,173,764,701.51 | -15,904,777,657.73 | -16,164,044,489.17 | -16,669,761,492.70 | -17,129,299,951.49 | -17,567,649,702.32 |
% Ricavi | 7.94% | 7.81% | 4.88% | 7.75% | 9.92% | 6.77% | 6.61% | 6.62% | 7.48% | 6.87% | 6.90% | 6.97% | 7.05% | 6.95% | 6.97% | 6.98% | 6.99% |
Cambiamento NWC | 2,201,000,000.00 | 85,000,000.00 | -35,000,000.00 | 60,000,000.00 | 1,876,000,000.00 | 1,212,000,000.00 | 1,305,663,392.36 | 1,732,515,944.45 | 2,245,496,240.35 | 1,847,053,329.32 | 1,981,367,617.15 | 2,164,681,616.62 | 2,268,817,807.06 | 2,247,426,901.12 | 2,339,855,422.45 | 2,418,392,015.34 | 2,473,820,911.48 |
% delle vendite | 1.98% | 0.08% | -0.03% | 0.06% | 2.16% | 0.81% | 0.75% | 0.95% | 1.17% | 0.92% | 0.95% | 0.99% | 1.01% | 0.97% | 0.98% | 0.99% | 0.98% |
% del CapEx | -24.97% | -0.98% | 0.65% | -0.72% | -21.81% | -11.98% | -8.47% | -10.75% | -13.25% | -11.11% | -10.89% | -11.50% | -11.69% | -11.30% | -11.35% | -11.46% | -11.45% |
Unlevered FCF | -1,688,000,000.00 | 1,880,000,000.00 | 4,715,000,000.00 | 4,559,000,000.00 | -4,462,000,000.00 | 9,230,000,000.00 | 9,623,905,481.97 | 6,681,076,800.78 | 5,438,879,089.96 | 9,957,376,975.10 | 9,628,681,811.86 | 10,040,165,645.57 | 9,682,400,675.44 | 10,779,394,884.53 | 10,881,360,345.93 | 10,915,832,028.10 | 11,236,040,375.31 |
Discounted FCF | 9,623,905,481.97 | 6,092,573,367.36 | 4,522,910,682.11 | 7,551,058,938.80 | 6,658,617,221.31 | 6,331,584,334.99 | 5,568,123,664.50 | 5,652,941,706.02 | 5,203,764,347.48 | 4,760,423,346.91 | 4,468,444,076.44 |
Il modello che abbiamo creato proietta i dati di bilancio fino al 2032, calcola i flussi di cassa netti prodotti dall’azienda e li attualizza al loro valore di oggi. Per l’attualizzazione dei flussi di cassa futuri, chiaramente, abbiamo usato come tasso il WACC identificato nel paragrafo precedente.
A questo punto è necessario calcolare il terminal value, cioè quanto varrà l’azienda alla fine di questi prossimi 10 anni. Anche in questo caso, il valore terminale della società è stato attualizzato al suo valore di oggi.
TERMINAL VALUE | |
Terminal Growth Rate | 2.5% |
Terminal Value | 63,974,389,792.69 |
Valore attuale del TV | 25,441,879,306.61 |
Valore dell’impresa e del titolo
Dal momento che gli analisti di TradingOnline.com® utilizzano la versione unleveraged del discounted cash flow, qui di seguito abbiamo calcolato il valore attuale della società aggiungendo la liquidità in cassa e togliendo i debiti totali.
VALORE INTRINSECO | |
Valore della società | 91,876,226,474.49 |
+ Cash | 49,629,000,000.00 |
– Debiti | 33,582,000,000.00 |
VALORE INTRINSECO | 107,923,226,474.49 |
A questo punto, per calcolare il valore intrinseco di ogni azione di Stellantis, non dobbiamo fare altro che dividere il valore della società che abbiamo calcolato per il numero totale di azioni in circolazione. Il risultato è molto positivo per chi ha acquistato il titolo: secondo i nostri calcoli, il valore oggettivo è di 33.16€ ad azione.
Market cap attuale | 42,303,933,477.00 |
Valutazione stimata | 107,923,226,474.49 |
Prezzo attuale del titolo | €13.00 |
Valore intrinseco stimato | €33.16 |
Upside/Downside | 155.11% |
🔑Azioni Stellantis STLA: approfondimenti e consigli utili
La redazione di TradingOnline.com ha anche raccolto informazioni ulteriori, approfondimenti e consigli utili per chi vuole iniziare ad investire in azioni Stellantis. Dal quanto investire fino ai rischi, passando per qualche consiglio degli specialisti.
Quanto investire in azioni Stellantis?
Il settore auto è oggi uno dei più complessi da studiare e capire come muoversi non è facile per tutti, soprattutto se non si sono mai avute esperienze specifiche nel settore. Per questo motivo abbiamo raccolto qui le considerazioni della nostra redazione anche sul quanto investire in Stellantis.
- Nel complesso, meno del 20% sull’intero settore auto
Nel complesso non riteniamo che un portafoglio ben equilibrato debba esporsi per più del 20% sul settore auto. Anche nel caso di Stellantis dunque meglio non esagerare, soprattuto se si hanno in portafoglio già altri titoli del comparto. Il settore auto è in un momento complicato e sebbene nelle ultime settimane e negli ultimi mesi abbia performato bene sui mercati, è sempre indicato rimanere con soglie di guardia altre.
- La pandemia è un problema per il comparto
Le vendite di auto, in un Europa dove la libera circolazione degli individui è ancora un sogno, ha subito un duro colpo. Molti degli acquisti sono stati rimandati, le materie prime coinvolte nella produzione dei veicoli sono aumentate di prezzo, anche se il settore commerciale continua a tirare. È più che lecito aspettarsi una crescita di valore una volta che la pandemia sarà finalmente alle spalle, ma questo è valido grosso modo per tutti i comparti presenti oggi sul mercato e che sono fortemente industriali.
- Diversificare sempre
La diversificazione è la strategia di trading e di investimento di base per qualunque tipo di esposizione sul mercato. Il nostro consiglio è di tenerne conto anche e soprattutto se vogliamo investire nel comparto auto e dunque acquistare azioni Stellantis. Anche se il trend sembra essere rialzista, sempre meglio spalmare il rischio.
Azioni Stellantis Lotto Minimo
Le azioni Stellantis hanno un prezzo unitario relativamente basso e dunque non costituiscono problema per chi è a caccia di lotti minimi molto ridotti. Con i broker che abbiamo indicato come migliori per fare trading o investimenti su questo titolo, possiamo andare ad investire con somme molto ridotte.
Nel caso di Capital.com è possibile anche acquistare una sola azione, il che vuol dire impegnarsi, ad oggi, per una somma intorno ai 15 euro. Il tutto con un broker che ci permette di aprire un conto di trading a partire da 20 euro di investimento.
Con la piattaforma trading eToro potremo invece investire a partire da un minimo di 50$ o equivalente in euro, nel caso di azioni europee come Stellantis. Anche qui l’investimento minimo è molto basso e alla portata di tutti. Con la leva finanziaria potremo inoltre ridurre ulteriormente questo requisito.
Investire in azioni Stellantis è rischioso?
Le azioni Stellantis sono rischiose, come d’altronde lo sono praticamente tutti i titoli quotati oggi in borsa. Il mercato azionario comporta dei rischi più elevati, tradizionalmente, rispetto alle obbligazioni o a titoli comunque a basso rischio e magari a capitale garantito. Quello che possiamo fare è innanzitutto renderci conto dell’esistenza di questo rischio e poi modularlo ricorrendo agli strumenti idonei.

- Non investiamo con leva
Se il nostro obiettivo è quello di ridurre per quanto possibile i rischi che derivano dall’investimento in questo titolo, il primo passo da fare è ridurre l’esposizione. La Leva Finanziaria fa esattamente l’opposto: aumenta la nostra esposizione e di conseguenza anche i rischi. Consigliamo pertanto a tutti di operare tenendo conto di questa particolarità e non investire con leva finanziaria a meno che non si vogliano correre rischi importanti.
- Il rischio del comparto
Il settore automobilistico è, da più di un ventennio, il grande malato d’Europa. Questo perché al netto degli incentivi le vendite sono ormai basse, mentre rimangono da mantenere delle strutture industriali importanti e ancora labor intensive, ovvero con un gran numero di dipendenti. Quando avvengono delle fusioni come nel caso di Stellantis, i costi si abbassano e aumentano le economie di scala. Tuttavia il comparto – se dovessero disimpegnarsi i governi – diventerebbe molto meno redditizio.
- Concorrenza
Come abbiamo già visto nella sezione specificamente dedicata ai concorrenti, il mercato è agguerrito e si fa la guerra tutti i giorni anche su margini molto ridotti. Stellantis non è ancora posizionata al top per quanto riguarda le nuove tendenze, ovvero l’elettrico. Staremo alla porta a vedere se riuscirà o meno a integrarsi in questo nuovo modo di concepire l’auto e rispondere alle esigenze indotte dai governi.
👍Azioni Stellantis: Opinioni e recensioni reali
C’è tanto altro di cui poter discutere sulle azioni Stellantis, motivo per il quale abbiamo aggiunto, oltre alle opinioni e recensioni della nostra redazione, anche i forum presso i quali si discute più attivamente delle azioni del conglomerato dell’auto italo-francese. I forum – e questo lo ripetiamo molto spesso su TradingOnline.com, rimangono un’ottima fonte di informazioni per chi fa trading o investe, soprattutto quando scegliamo piazze digitali in grado di offrire buone discussioni e la partecipazione di utenti esperti.
Azioni Stellantis Migliori Forum
Stellantis è un titolo molto popolare tra gli investitori e dunque viene discusso praticamente su qualunque forum, anche non italiano, che si occupi anche marginalmente di azioni. Non tutti però possono essere considerati come utili o buoni. Per questo abbiamo preparato una selezione dei migliori 5 che abbiamo oggi a disposizione in rete.
- FinanzaOnline
Il primo forum in Italia, sia per quantità che per qualità. Per noi il punto fermo dal quale partire per informarsi su qualunque tipo di investimento finanziario. Essendo, per ovvie ragioni, focalizzato maggiormente sulle piazze italiane, lo riteniamo un ottimo forum per chi vuole investire sulle azioni di Stellantis o comunque informarsi sul titolo.
- Borse.it
Uno dei forum di riferimento per Piazza Affari. Si parla molto di Stellantis, che è e rimarrà uno dei titoli maggiormente apprezzati da cassettisti e trader sul lungo periodo. Sicuramente poco trafficato rispetto al primo che abbiamo citato, rimane comunque un buon hub informativo, dove troveremo moltissime persone e trader anche semi-professionisti per condividere idee e strategie.
- Investing.com
Il sito delle quotazioni incorpora ormai da tempo anche una sezione Chat e Forum che possiamo utilizzare per scambiarci idee ed opinioni, o per chiedere aggiornamenti, sul titolo Stellantis. Non sarà la migliore delle piattaforme in questo senso, ma è una buona integrazione, soprattutto se si frequentano già i forum che abbiamo indicato sopra.
- Reddit /r/investing
È un sito americano, frequentato maggiormente da Americani. Tuttavia rimane un ottimo luogo dove parlare di finanza, di investimenti e anche di azioni Stellantis. Anche se in inglese, ne vale sicuramente la pena. Da seguire sempre, sia se decideremo di investire su Stellantis sia invece se dovessimo decidere di passare la mano.
- InvestireOggi
Un altro forum italiano molto importante e molto frequentato. Ottima community, ottimi i thread, soprattutto per gli investimenti in tempo reale. Un’aggiunta al nostro parterre di forum che è il caso di seguire se vogliamo fare trading o investire sulle azioni del conglomerato Stellantis.
Investire in azioni Stellantis STLA: la nostra opinione
Investire in azioni Stellantis può essere una buona idea oggi, soprattutto se dovessimo tenere conto delle previsioni di breve, medio e lungo periodo, che possiamo ottenere incrociando i dati che arrivano sia dall’analisi tecnica che dai target price. Anche l’analisi fondamentale, sebbene evidenzi qualche potenziale problema per il gruppo, sembra indicare la strada del rialzo.
Il comparto auto, checché se ne dica tra i fan delle azioni tech è tutto fuorché morto. Anche grazie a importanti campagne di incentivi le vendite continuano ad essere relativamente sostenute, così come lo sono i profitti. L’arrivo di nuovi player, inaspettato su un settore con barriere di ingresso così alte, ha creato incertezza, ma anche voglia di innovare.
Dovremo così valutare attentamente se riterremo Stellantis parte o meno della grande partita che si giocherà nei prossimi anni. Quello che possiamo dire adesso è che in realtà il gruppo è riuscito ad ottenere proprio dalla fusione una maggiore forza per essere competitivo sul mercato. Oggi chi investe in Stellantis sta comunque puntando su un gruppo solido, che nasce dalla fusione di due realtà altrettanto solide e che può giocarsela sicuramente alla pari con gli altri top player del settore.
Considerazioni finali
Un tempo era Fiat, poi fu il turno di FCA, dopo aver inglobato Chrysler e oggi è il turno di Stellantis. L’evoluzione dell’auto italiana è stata rapida e veemente ed oggi ci lascia con un gruppo in borsa di nuovo conio, con meno incognite rispetto al passato e con una prospettiva di investimento decisamente più solida.
Stellantis è un gruppo di prima fascia. Tutti coloro i quali sono interessati al comparto auto dovrebbero sicuramente tenere conto di questo titolo e partire proprio da questa analisi, per valutare le opportunità che sono offerte da questo titolo.
La valutazione rimane però personale. Gli analisti di TradingOnline.com non possono che fornire ai loro affezionati lettori tutti gli strumenti per valutare in modo indipendente la bontà del titolo e le prospettive future. Se sia o meno il caso di investirci è una conclusione da prendere individualmente, tenendo conto anche della specifica composizione del proprio portafoglio.
FAQ Azioni Stellantis: Domande e Risposte frequenti
Conviene investire sulle azioni Stellantis?
Stellantis è un gruppo neonato e di difficile lettura. Tuttavia gli indicatori tecnici e anche lo studio dell’analisi fondamentale segnalano rialzi importanti. Per il momento è conveniente investire in azioni Stellantis.
Quali sono le previsioni sul titolo Stellantis?
Le previsioni di breve, medio e lungo periodo sono tutte rialziste. Questo sembrerebbe essere un buon momento per investire su questo titolo.
Quanto costano le azioni Stellantis?
Stellantis ha un prezzo che si aggira tra i 12 e i 15€ ormai da qualche tempo. Il titolo sembra essere incanalato tra questo massimo e questo minimo, con il prezzo che potrebbe però salire, se dovessero essere rispettate tutte le previsioni che abbiamo proposto nel nostro approfondimento.
Come comprare le azioni Stellantis?
Abbiamo diversi canali a disposizione per chi vuole investire in azioni Stellantis. I CFD, contratti per differenza, che offrono la possibilità di sfruttare sia la vendita allo scoperto, sia la leva finanziaria. Abbiamo in alternativa anche l’acquisto diretto tramite canali bancari, che però è meno conveniente.
Quali sono le piattaforme migliori per le azioni Stellantis?
Abbiamo selezionato, all’interno del nostro approfondimento, le migliori piattaforme trading per investire in Stellantis. Sono rispettivamente eToro e Capital.com, che ci permettono di operare con web app ricche di funzionalità, tramite intermediari che hanno regolare licenza e un’ottima reputazione, costruita negli anni.
Qual è il target price delle azioni Stellantis?
Il Target Price Medio individuato dagli analisti è di 21€ per singolo titolo. Le previsioni più ottimistiche parlano invece di 35€ per singola azione. Quelle più pessimistiche invece puntano a 15€. I target price vanno comunque verificati volta per volta, cosa che ci preoccuperemo di fare noi di TradingOnline.com.
Le azioni Stellantis sono rischiose?
Tutti i titoli finanziari prevedono una certa quantità di rischio. Stellantis presenta i rischi tipici del comparto auto e quelli di un’azienda nata da poco e che fonde due realtà molto diverse tra loro. Tutto sommato il titolo però non presenta profili di criticità importanti.