Comprare azioni ENEL
Comprare azioni ENEL vuol dire diventare soci del più grande gruppo di distribuzione energetica d’Europa, con un’importante partecipazione dello Stato e primo titolo per capitalizzazione a Piazza Affari. Un titolo storico e molto diffuso nei portafogli dei cassettisti, leader nel suo comparto in Italia ma anche in Europa.

Malgrado un pessimo 2022, segnato dalla crisi energetica che ha messo in difficoltà tutte le società legate al settore utilities in Europa, ENEL rimane una società solida con prospettive interessanti per il futuro. Questo può essere un buon momento per entrare sul mercato a prezzi relativamente scontati, in ottica di un futuro in cui la crisi energetica europea sarà risolta.
Principali caratteristiche Azioni ENEL:
📱ISIN & Sigla: | IT0003128367: ENEL |
🏦Dov’è quotata ENEL: | Piazza Affari |
💰Capitalizzazione: | 55 miliardi di euro |
⚡Come comprare Azioni ENEL: | Trading in CFD / Azioni Pure DMA / In banca e Posta |
👍Conviene comprare oggi: | Sì |
📈Target price medio ENEL: | 7,20€ |
👌Broker consigliati: | eToro / Capital.com / Trade.com |
👍Conviene acquistare Azioni ENEL $ENEL oggi? [H1 2023]
Per quanto la situazione di breve termine non sia delle migliori, questo può davvero essere un ottimo momento per investire in azioni Enel. Il settore dell’energia elettrica è stato messo in seria difficoltà dalla crisi energetica europea, principalmente alimentata dall’invasione dell’Ucraina e dalle sue conseguenze geopolitiche.
L’aumento del prezzo del gas naturale, una componente fondamentale del mix energetico italiano ed europeo, ha comportato margini più ristretti per le società come ENEL. Il bilancio 2022 ha riportato un ottimo fatturato, ma una redditività molto bassa rispetto alla media storica. La preoccupazione attuale degli investitori è che la situazione possa protrarsi nel corso del 2023 e oltre, ma è un tema da ridimensionare.
Per quanto ci siano delle preoccupazioni legate allo scacchiere geopolitico, la crisi attuale sta anche accelerando rapidamente la transizione ecologica che comunque sarebbe rimasta necessaria per ragioni ambientali. ENEL si sta già dimostrando una grande protagonista di questa evoluzione, per cui nel lungo termine potrebbe ritrovarsi persino avvantaggiata dagli avvenimenti recenti.
🏦Dove comprare Azioni ENEL
67% of retail CFD accounts lose money.
48% of retail CFD accounts lose money.
79,90% of retail CFD accounts lose money.
84% of retail CFD accounts lose money.
Possiamo comprare le azioni ENEL tramite i broker per il trading online, sia in CFD che in modalità di acquisto diretta, oppure rivolgendoci a banche e Poste Italiane.
Il titolo è presente nei listini di qualunque intermediario tratti Piazza Affari, dato che è il primo per capitalizzazione di tutta la borsa. La scelta dell’intermediario giusto è importantissima: cambiano le condizioni di trading e di investimento, gli strumenti e le piattaforme. Non esiste una soluzione migliore per tutti.
- Comprare azioni ENEL con i broker CFD
Tutti i broker CFD che offrono Piazza Affari propongono anche ENEL. I contratti per differenza sono una modalità particolare di investimento, con la quale compriamo contratti che replicano il prezzo del sottostante, in questo caso le azioni Enel. Un passaggio aggiuntivo, che è utile per i piccoli investitori che vogliono accedere al mercato alle migliori condizioni.

I CFD sulle azioni ENEL permettono di puntare sul ribasso del titolo, grazie alla vendita allo scoperto. Uno strumento di investimento oggi necessario, con i mercati che continuano ad essere instabili, convulsi e pronti a reagire anche alla notizia meno importante.
Sempre con i CFD abbiamo la leva finanziaria, uno strumento che moltiplica il capitale che abbiamo investito fino a 5x. Applicando la leva moltiplicheremo i guadagni e le perdite che il titolo ottiene sul mercato. Un nucleo di funzionalità esclusive, che troviamo da tutti i broker CFD che propongono le azioni ENEL:
- eToro – Visita la piattaforma
- Capital.com – Visita la piattaforma
- FP Markets – Visita la piattaforma
- Trade.com – Visita la piattaforma
Fare trading con I CFD è la prima opzione che abbiamo sul tavolo. Come alternative abbiamo anche l’acquisto diretto in modalità DMA – per risparmiare in commissioni rinunciando a qualche funzionalità.
- Comprare azioni ENEL in modalità DMA
La modalità DMA permette l’acquisto diretto di azioni ENEL senza intermediari: evita l’intermediazione dei contratti e ci permette di essere direttamente sul mercato. I costi, grazie ad intermediari come eToro (che offre azioni DMA a zero commissioni aggiuntive), si sono abbassati notevolmente, anche nei confronti di quanto offerto dalle banche – e anche sui titoli italiani.
L’investimento in azioni ENEL in DMA è un’alternativa solida, che ci permette di spendere meno rinunciando a vendita allo scoperto e leva finanziaria. Per i cassettisti – gli investitori che vogliono puntare su ENEL per il lungo periodo, non sarà un problema. I migliori intermediari per l’accesso diretto sono:
- Comprare azioni ENEL tramite banche o Poste
Banche e poste offrono sempre listini completi su Piazza Affari, che includono anche ENEL, che è il titolo a maggiore capitalizzazione dello scambio. Nonostante si tratti di un titolo italiano, Banche e Poste sono comunque meno convenienti, perché ci fanno pagare di più rispetto ai broker specializzati e perché hanno meno strumenti disponibili sulle loro piattaforme.
Avremo accesso limitato alle strategie di trading più avanzate, riusciremo a gestire con enorme difficoltà gli ordini condizionali e avremo anche meno mercati per diversificare la nostra posizione. Nel complesso un pessimo affare. Chi volesse operare attraverso questo canale dovrebbe optare per i seguenti intermediari:
- FinecoBank
- ING
- Degiro
- Servizio Poste Italiane
⚡Come comprare Azioni Enel online
Possiamo comprare azioni ENEL online o rivolgendoci a Banca o Posta per un’acquisto di persona. Il trading online rimane la migliore opzione per i piccoli investitori e per chi non può farsi seguire da un promotore dedicato. Dalla comodità di casa, ma anche tramite smartphone, potremo aprire e chiudere posizioni, con vantaggi anche sulle commissioni e sulle piattaforme.
Investire in azioni Enel online
Investire in azioni ENEL tramite Internet è facile, economico, sicuro e pratico. La concorrenza tra i diversi broker per il trading online ha migliorato le condizioni per il clienti, che oggi hanno a disposizione prodotti finanziari al top, con commissioni ridotte, piattaforme di trading professionali e listini con migliaia di titoli. Le due principali alternative in questo campo sono i CFD e l’acquisto diretto di azioni ENEL. Per ciascuno dei canali offriamo anche una guida passo passo per l’acquisto tramite conto demo.
- Acquisto azioni dirette ENEL
Acquistare azioni dirette ENEL ci permette di entrare sul mercato, comprare la quantità di titoli che ci interessa, pagare commissioni molto basse e averle in portafoglio per tutto il tempo che vorremo. Mancano gli strumenti più avanzati che offrono i contratti CFD, ma le commissioni sono basse, quasi ridotte a zero. Questo grazie all’impegno di eToro (qui per le azioni a zero commissioni), che offre titoli in stile banca senza caricare le commissioni alte che troviamo in altri canali.
Quanto offerto da eToro è il non plus ultra dell’acquisto diretto. Stessa piattaforma dei CFD ma commissioni overnight assenti. Titolo direttamente in portafoglio e che percepisce anche dividendi. Il meglio dei due mondi.
- Acquistare azioni ENEL tramite CFD
Possiamo investire sulle azioni ENEL tramite i contratti per differenza, contratti OTC che replicano il prezzo dell’azione e che propongono anche modalità di trading aggiuntive. Sono l’alternativa più utilizzata dai piccoli investitori, perché permettono un investimento minimo basso e di puntare sul mercato ribassista che periodicamente si presenta.
La vendita short – o vendita allo scoperto – è la funzionalità top di questo tipo di investimenti. Con un solo click possiamo puntare al ribasso (lo vedremo nella nostra guida passo per passo) e guadagnare da ogni centesimo di prezzo perso dalle Azioni Enel durante il trend negativo.
L’investimento a margine – o leva finanziaria – ci permette di moltiplicare fino a 5 volte il rendimento del titolo. Se avremo investito sulle Azioni ENEL con leva 5x, ad un aumento di valore del 10% corrisponderà un guadagno nostro del 50%. Lo stesso è valido anche nel caso opposto. Ad una perdita del 10% a mercato corrisponderà una perdita del 50% in portafoglio. Anche questo strumento è facilissimo da utilizzare – Capital.com lo offre anche sul conto dimostrativo gratis – tramite il quale potremo anche imparare ad usare strumenti avanzati come il take profit e lo stop loss.
- Ordine di prova azioni ENEL in modalità accesso diretto
Con l’ordine di prova delle azioni ENEL in DMA impareremo a fare investimenti direttamente a mercato: una scuola pratica per capire come funzionano i mercati, completamente gratuita perché potremo fare affidamento sul conto virtuale gratuito di eToro – con 100.000$ di capitale virtuale da poter usare per imparare ad usare la piattaforma.
PRIMO PASSO: apriamo il conto dimostrativo di eToro visitando il link e riempendo il modulo che troviamo sullo schermo. Scegliamo un nome di fantasia per il Social Trading, forniamo il nostro indirizzo e-mail e poi una password. Clicchiamo su Apri Conto e aspettiamo la mail di approvazione che arriverà sul nostro account. Clicchiamo il link all’interno e prepariamoci a fare trading sulle azioni ENEL.
SECONDO PASSO: dobbiamo muoverci su una piattaforma che include oltre 4.000 titoli. Farlo non è difficile, se abbiamo la mappa giusta. Andiamo su Mercati, che troviamo sulla colonna di sinistra, poi su Azioni, che troviamo nella pagina centrale. Scegliamo Scambio e selezioniamo Milano. Scorriamo fino a trovare ENEL e clicchiamo su ACQUISTA o B.

TERZO PASSO: siamo davanti alla schermata di ordine, che riportiamo anche nella nostra infografica. Inseriamo nelle apposite caselle il capitale da investire e gli stop loss e take profit. Si attiveranno al raggiungimento di un certo livello di prezzo. Quando siamo pronti, clicchiamo su Apri Posizione. eToro chiuderà l’ordine nel giro di millisecondi – e potremo consultarlo (e chiuderlo) dalla sezione portafoglio che troviamo sulla sinistra.
- Ordine di prova azioni ENEL con i CFD
Con l’ordine di prova sulle azioni ENEL con i CFD, faremo una vendita allo scoperto, che funziona allo stesso modo delle posizioni long, cioè rialziste. Lo faremo con il broker Capital.com (qui per ottenere il conto virtuale gratuito e illimitato) – con capitale rinnovabile e accesso istantaneo alla piattaforma demo.
PRIMO PASSO: apriamo il conto demo gratis di Capital.com seguendo il link. Abbiamo ancora meno informazioni da includere. Bastano un indirizzo e-mail e una password scelta al momento per avere accesso alla piattaforma di trading virtuale.
SECONDO PASSO: anche Capital.com ha più di 4.000 titoli a listino. Il menù di navigazione non molto comodo – e per questo ci affideremo al motore di ricerca. Nella barra inseriamo ENEL e aspettiamo che compaia (istantaneamente) all’interno della pagina centrale. Clicchiamo su VENDI per accedere alla schermata di ordine di *vendita allo scoperto**.

TERZO PASSO: la schermata di ordine, che abbiamo inserito nella nostra infografica, è semplice ma diversa da quella di eToro. Dovremo indicare il nostro investimento in azioni e non in capitale totale investito. La voce Margine ci ricorderà, al netto della leva, quanto stiamo investendo effettivamente. Inseriamo – se vogliamo – gli stop loss e i take profit. Possiamo anche impostare un ordine condizionale, che si attiverà solo se il prezzo impostato verrà raggiunto. Clicchiamo su VENDI quando saremo pronti con l’ordine.
NOTA PER RIDURRE LA LEVA: Capital.com non ha una gestione della leva per singolo ordine. Dovremo andare in Impostazioni, che troviamo in basso a sinistra, per impostare livelli di leva diversi da quelli massimi di 1:5. Dovremo fare questo per ogni ordine. Non è il massimo della comodità, ma ci permette di riflettere al meglio prima di prendere una posizione.
Leggi anche: Capital.com opinioni e recensioni
Acquistare azioni ENEL in Banca e in Posta
Le azioni ENEL si possono acquistare anche in Banca o da Poste Italiane. Il titolo è nelle mani del Ministero, è il più capitalizzato della borsa di Piazza Affari ed è presente in qualunque listino. Non è detto però che sia una buona idea. Dal confronto tra le piattaforme emergerà infatti un quadro poco vantaggioso per chi investe in questo tipo di titoli.
COSTI ALTI ANCHE A PIAZZA AFFARI: per noi è il mercato locale, ma le banche non se ne preoccupano troppo. Possiamo pagare anche più di 5 euro per una singola transazione – poco meno del costo di un’intera azione del gruppo. I broker che abbiamo visto sopra hanno zero costi fissi e applicano solo un piccolo spread.
PIATTAFORME NON ALL’ALTEZZA: con i broker che abbiamo consigliato abbiamo a disposizione MetaTrader 4, TradingView o piattaforme proprietarie di qualità. Le soluzioni basate sul web delle banche sono inaffidabili, mancano di strumenti e non possono competere con il top offerto dai broker.
LISTINI PIENI DI SPAZZATURA: titoli gestiti spesso dalla stessa banca, che pagano commissioni altissime e che non riescono mai a performare meglio dei benchmark, se non in circostanze molto fortunate. Difficile trovare azioni di mercati asiatici, oppure materie prime in formato accessibile al risparmiatore, cosa che invece troviamo dai broker CFD.
Dove conviene investire in Enel? Confronto piattaforme
Oggi conviene investire in azioni ENEL tramite broker CFD o broker DMA. La nostra affermazione è corroborata dai dati sintetici che riportiamo in questo prospetto tabellare, che paragona commissioni, investimento minimo, presenza di strumenti di analisi tecnica e didattici.
Caratteristiche | Broker CFD | Broker DMA | Banca e Posta |
---|---|---|---|
Commissioni: | Spread variabili e 0 commissioni fisse | Spread fissi + variabili (con eToro zero commissioni) | Commissioni di transazione e sul capitale investito |
Investimento minimo: | 1 azione | 50 USD | Variabile (almeno 1.000 euro) |
Analisi tecnica: | Disponibile | Disponibile | Disponibile sulle piattaforme trading migliori |
Investire al ribasso: | Disponibile | Non disponibile | Non Disponibile |
Conto demo: | Disponibile | Disponibile | Non Disponibile |
Formazione: | Disponibile | Disponibile | Disponibile su FinecoBank |
Script intelligenti: | Disponibili EA su Metatrader. | Non disponibili | Non Disponibili |
Leva finanziaria: | Fino a 1:5 | Non Disponibile | Non Disponibile |
Approfondimenti: | Migliori broker CFD | Migliori broker DMA | N.d. |
È chiaro che i broker fuori dal circuito bancario offrono condizioni migliori, anche quando l’oggetto del nostro investimento sono le azioni ENEL, il titolo più famoso e più quotato alla borsa di Milano. Ci sono pochissimi motivi – neanche la comodità è tra questi – che dovrebbero farci optare per il circuito bancario.
📊Previsioni Azioni Enel 2023/2024
I prossimi due anni, molto probabilmente, presenteranno grandi cambiamenti per ENEL e per tutto il comparto energetico europeo. Il brusco risveglio del settore, nell’accorgersi della fragilità della dipendenza dal gas russo, ha portato a uno shock economico che si è rapidamente esteso a tutta l’economia. Dall’altra parte, questo è un momento di grande spinta verso l’investimento in energia rinnovabile e ENEL sarà una società molto importante per aiutare la transizione italiana verso eolico e solare.
Nel breve termine il prezzo dell’azione potrebbe andare realmente in qualunque direzione; verso l’alto, nel caso in cui il prezzo del gas dovesse continuare a scendere dopo i picchi dell’estate 2022, oppure verso il basso se la crisi energetica dovesse aggravarsi. Ma è molto difficile che possa rimanere basso a lungo termine, e questo è il punto centrale della nostra analisi.
- Inquadrare i fattori importanti per il prezzo di Enel
Enel è un’utility che opera in regime di libero mercato e deve essere valutata secondo molteplici fattori. I più importanti sono riassunti qui, per poi rimandare al mondo dell’analisi tecnica e fondamentale.
CONCORRENZA: Enel ha concorrenza nella distribuzione sull’ultimo miglio. Da Hera a Ibredrola, da ENI a A2A, Iren, etc. La liberalizzazione del settore ha causato problemi di redditività all’azienda, che oggi viaggia su percentuali più basse della media dei grandi gruppi europei.
DIVIDENDO: è ricco e ingiustificato dalla redditività attuale del gruppo. Questa situazione può creare problemi di cassa e incidere sul debito (già importante) dell’azienda. Il settore delle utility è meno normato di quello bancario sui dividendi e ENEL negli anni ne ha approfittato.
PREZZI MATERIA PRIMA: il costo dell’elettricità dipende da diversi fattori. Il prezzo è elastico, ma ENEL non può permettersi sempre di riflettere aumenti sul cliente finale. Il mercato del petrolio e delle energie rinnovabili va monitorato per valutare la redditività futura dell’azienda.
SITUAZIONE ECONOMICA GENERALE: Enel fornisce energia. I consumi sono una funzione parallela del livello economico del Paese. Se non ci sarà ripresa, ENEL potrà soffrire su redditività e su gross profit. Queste sono le incognite maggiori sul raggiungimento dei target price.
- Previsioni 2023/24

MOTIVI DI INCERTEZZA: al momento è troppo difficile capire se la situazione in Ucraina possa risolversi e come. Questo è il fattore determinante per le forniture di gas a livello europeo, che nel frattempo sono gradualmente rimpiazzate da quelle di gas liquido. Nel breve termine, questo terno al lotto geopolitico tiene sotto scacco il prezzo delle azioni ENEL.
- Previsioni di lungo periodo ENEL
Il Target Price Medio di lungo periodo è di 8,50€. Si tratta di un prezzo che il titolo ha già toccato durante la pandemia, non qualcosa di particolarmente speciale per questa società. Inoltre i fondamentali miglioreranno con il tempo, mano a mano che ENEL si smarcherà dalle forniture di gas russo e continuerà a investire nella transizione energetica.
Azioni ENEL Target Price
Il Target Price Medio è fissato a 8,70€ all’interno di una forbice sufficientemente ampia tra valori minimi e massimi fissati dagli esperti.
Il target price di ENEL non è stato aggiornato con regolarità nel corso del tempo e molte previsioni provengono ancora da prima che la crisi energetica europea si manifestasse in tutta la sua forza. Per questo, trattandosi già solitamente di un numero poco affidabile, è a maggior ragione meno affidabile in questo caso.
Basso | Medio | Alto |
---|---|---|
4,20€ | 7,20€ | 9,70€ |
🏦Analisi fondamentale Azioni Enel
L’analisi fondamentale di Enel parte dal comparto, dalla concorrenza e dalla composizione degli stakeholder, una situazione simile a tante altre utility di origine statale che operano in Europa. Il quadro generale è stato modificato dalla liberalizzazione del settore, che ha portato concorrenza, attaccato redditività e reso il contesto più difficile per il gruppo.

L’analisi fondamentale sarà condotta all’interno del nuovo contesto – con ENEL che dovrà lottare per rimanere il gruppo più capitalizzato e rilevante della borsa italiana.
Analisi concorrenza ENEL
ENI, Hera e Edison sono i tre concorrenti principali per quote di mercato di ENEL. La situazione generale vede ENEL conservare quasi il 50% delle utenze retail, le comuni abitazioni, avendo perso però di media circa l’1% dei contratti su base annua.

Nel corso di quasi 10 anni di mercato libero nel delivery di energia elettrica, ENEL ha difeso la sua posizione, pur dovendosi scontrare con giganti del settore energetico come ENI. Diverso il discorso per la concorrenza low cost come HERA, che ha raggiunto il 6% delle utenze servite. Edison e A2A inseguono poi a circa il 4% cadauno.
Questi movimenti di mercato devono essere letti con chiarezza: ENEL rimane l’utility dominante su tutto il territorio nazionale, con la concorrenza che è riuscita ad erodere quote ridotte. L’effetto della concorrenza si è riflesso però sulla redditività, con il gruppo che ha dovuto contenere premium e tariffe a causa dell’arrivo di gruppi ben organizzati e aggressivi sui prezzi.
Analisi bilancio Enel
Di seguito sono riportati i principali numeri e indici di bilancio di ENEL, con il doppio riferimento agli ultimi 12 mesi e all’anno completo 2021. Nel momento in cui aggiorniamo la guida, gennaio 2023, la società non ha ancora reso disponibili i suoi numeri completi di bilancio relativi all’intero 2022.
Valore | TTM | 2021 |
---|---|---|
EPS | 0.24 | 0.31 |
Indice di Indebitamento | 83.96% | 79.54% |
Price/book ratio | 1.86 | 2.31 |
Margine operativo | 4.83% | 8.09% |
Ritorno sull’equity (ROE) | 7.78% | 10.75% |
Ritorno sugli asset (ROA) | 0.92% | 1.54% |
P/E Ratio | 23.15 | 21.52 |
Si nota un netto calo in tutte le principali voci di redditività. In primis sul margine operativo, addirittura dimezzato da un anno all’altro. Purtroppo gli effetti della crisi energetica si fanno sentire in questo momento, ma si tratta di una situazione transitoria. Nel corso del tempo, mano a mano che ENEL riuscirà a diversificare le fonti di approvvigionamento, torneremo su livelli più normali in termini dimargini, ritorno sugli asset e sull’equity.
Enel: prospettive di crescita
Le prospettive di crescita di ENEL sono legate alla sua resistenza sul mercato italiano e all’espansione sui mercati esteri. Un gruppo che in molti ritengono ormai ingessato, arroccato su una posizione di potere quasi impossibile da attaccare e con poca verve per allargare le sue posizioni. Ci sono diversi aspetti che dobbiamo considerare per le prospettive di crescita di ENEL nel breve e nel lungo periodo.
- Transito della crisi energetica europea
In questo momento non ci sono dubbi su quali siano i principali problemi di ENEL. La crisi energetica europea ha reso estremamente care le materie prime da cui viene prodotta l’energia, in primo luogo il gas naturale che rappresentava circa il 30% della produzione di energia elettrica in Italia. A lungo termine, l’energia rinnovabile è indubbiamente la soluzione principale insieme alle nuove tecnologie per l’accumulo; nel breve termine, però, sarà importante che le importazioni di gas liquido continuino ad aumentare per colmare il gap lasciato dal metano russo.
- Energie rinnovabili
ENEL, sia per produzione che per rete, è oggi il gruppo leader in Italia per il settore delle energie rinnovabili. Al momento, ENEL può vantare circa 5.000 MW di capacità produttiva contando soltanto eolico e solare. Con l’investimento dei fondi del PNRR, larga parte dei quali è dedicata proprio alla transizione energetica, la società potrà decisamente accelerare il passo di questo cambio di direzione. Non solo è un bene per smarcare la società dalla dipendenza dal prezzo del gas, ma anche per la riduzione dell’impatto ambientale di ENEL.

- Mobilità sostenibile
ENEL non sta soltanto cercando di produrre più energia da fonti rinnovabili, ma anche di aumentare il numero di stazioni di ricarica sparse per il territorio italiano. A lungo termine questo potrebbe darle un grande vantaggio, soprattutto considerando che l’adozione di auto ibride o elettriche continua ad aumentare a spron battuto in tutta Europa.
- Sudamerica
In particolare il Brasile, il più importante dei paesi sudamericani dove il gruppo opera. Anche qui sono state avviate importantissime iniziative per il Green Deal. Enel sta riuscendo a finanziarsi a tassi molto interessanti nella sua filiale brasiliana, ma soprattutto a indirizzare bene gli investimenti per continuare la sua espansione in questa area geografica.
- Transizione ecologica
I governi spingono sull’acceleratore per il passaggio ad un’economia più green e con utilizzo quasi esclusivo di energie rinnovabili. Enel è tra le migliori aziende per posizionamento all’interno di questo settore. Questo sarà il vero veicolo delle prospettive di crescita del gruppo.

ENEL: Business Model
ENEL ha un business model verticale, che parte dalla produzione di energia elettrica e arriva fino alla distribuzione, con un focus sempre più spiccato per il green e le energie rinnovabili.
- Produzione di energia elettrica
ENEL è proprietaria di Enel Produzione, che controlla centrali termoelettriche, idroelettriche, geotermiche, eoliche e solari. Una potenza al 100% rinnovabile che è il primo produttore italiano di energia sul mercato. Il controllo da parte di Enel non è totale, ma il gruppo detiene comunque quote di maggioranza relativa che gli permettono il controllo.
- Distribuzione
ENEL è anche attiva nel settore della distribuzione porta a porta di energia elettrica, con un’infrastruttura che oggi deve condividere con gli operatori di libero mercato, fornendo prezzi al transito imposti. Questo non è comunque un problema per il gruppo, che può guadagnare anche dall’energia elettrica venduta dai propri concorrenti.

- L’interesse nelle reti
Anche l’interesse nelle reti è cresciuto, con l’ingresso del gruppo nel progetto OpenFiber. Enel si è comportata da veicolo per la presenza statale nell’accordo, che ha coinvolto anche altre aziende private del settore telecomunicazioni.
Nel complesso ENEL ha un Business Model fortemente verticale, non autosufficiente per via dei maggiori consumi italiani rispetto a quanto prodotto. I margini di guadagno ci sono comunque dalla produzione di energia fino alla sua distribuzione.
ENEL management
La quota di controllo del gruppo ENEL è saldamente nelle mani dello stato, tramite il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questa è considerata una liability per l’efficienza delle aziende, dalla quale però è difficile sottrarsi. Enel è un’impresa strategica che anche il più aperto al mercato dei governi non lascerà mai sul libero mercato.
Il CEO è Francesco Starace, già in passato da SAE di General Electric, SOIMI e ABB Combustion Engineering, nonché Alstom. È alla guida di ENEL dal 2014, fornendo una leadership apprezzata nel comparto e sui mercati finanziari.
A gennaio 2023, Francesco Starace si è confermato ancora una volta il più apprezzato tra gli amministratori delegati italiani secondo la classifica di Reputation Science. Si tratta di una ricerca condotta su base mensile, compilata in base a ciò che viene detto dei manager su internet. Dall’altra parte, però, sembra che l’uscita di ENEL dall’accordo Open Fiber non sia piaciuta a parte del governo. Questo sta causando attriti, in particolare tra il Ministro degli Interni e Starace.
Andamento storico azioni ENEL
Il grafico delle azioni ENEL mostra come questa società non abbia mai realmente recuperato dalla crisi del 2008. Soltanto nel 2021, ben tredici anni dopo, il prezzo del titolo ha superato il suo picco di quell’anno che fu tragico per i mercati finanziari. Un altro successo durato poco, con il titolo che ha ritrovato la corsa ribassista nel 2022 per effetto della crisi energetica.

In ogni caso, le azioni ENEL hanno dato prova di forza quando sono riuscite a oltre passare quota 8,45€ nel corso del 2021. Ed è molto probabile che siano dirette nuovamente verso questo livello nel corso dei prossimi 5 anni: terminato il periodo di tassi d’interesse in rialzo e prezzi esorbitanti delle materie prime energetiche, è facile che ENEL riesca nuovamente a manifestare nei suoi bilanci la forza per tornare verso i suoi picchi storici.
Azioni ENEL: approfondimenti e consigli utili
I nostri approfondimenti e consigli utili su ENEL vertono sulla quantità di denaro da investire in ENEL, sul lotto minimo disponibile e sui rischi di questo titolo. Consigli aggiuntivi rispetto ai risultati dell’analisi fondamentale e dell’analisi tecnica per chi sta pianificando un investimento su questo titolo.
Quanto investire in Azioni ENEL?
Possiamo investire fino al 10% in azioni ENEL, titolo stabile e storicamente da cassettista, con un basso profilo di rischio e buone prospettive future. Sono percentuali alte da dedicare ad un solo titolo – che vanno giustificate con la composizione specifica del nostro portafoglio.
- Buona componente a basso rischio
ENEL presenta un profilo di rischio basso rispetto alle azioni italiane e straniere. Il titolo è stato sempre piuttosto stabile e con un orizzonte temporale ampio ha sempre garantito un livello di prezzo adeguato.
- Ottimi i dividendi
ENEL offre tra di dividendi più alti di Piazza Affari. Dividendi così alti da far temere a qualcuno per la tenuta finanziaria dell’azienda. Il secondo dei problemi non esiste, e potremo incamerare con un investimento di periodo adeguato dei buoni ritorni periodici.
- Migliore utility sul mercato
Senza nulla togliere a Edison, ad Hera o a A2A, le azioni ENEL sono le migliori del loro comparto. La capitalizzazione a mercato è molto elevata e garantisce un buon cuscinetto per il futuro. Non sarà un problema investire sul titolo con percentuali così alte.
Azioni ENEL lotto minimo
Il lotto minimo delle azioni ENEL è di 1 titolo, che con un valore contenuto vuol dire un investimento inferiore ai 10 euro. Tutti possono permettersi di investire questa somma, anche se sono alla prima avventura sui mercati finanziari.
- Capital.com – Qui il sito: offre il minimo di investimento più basso per quanto riguarda ENEL. Basta 1 azione, ovvero meno di 8 euro;
- eToro – Qui il sito: ha un minimo di investimento di 50 USD per qualunque tipo di titolo, comprese le azioni ENEL. Un investimento minimo che con 200 USD ci permette di investire su 4 titoli di 4 comparti diversi.
Le Azioni ENEL sono rischiose?
Le azioni ENEL sono tra le meno rischiose di Borsa Italiana. Il gruppo è solido, ha una quota di mercato maggioritaria e un modesto numero di clienti che hanno deciso di rivolgersi alla concorrenza. Nel comparto green – oggi il più importante – è azienda leader che sta creando una grande infrastruttura su scala globale. I rischi sono di tipo finanziario e legati al sistema del quale fa parte.
- Rischio geopolitico
Il problema geopolitico che coinvolge le forniture di gas naturale è pesato moltissimo sui risultati di ENEL nel corso del 2022. Ed è probabile che questa situazione non si sblocchi nemmeno nel corso del 2023, anche se le crescenti forniture di gas naturale liquido stanno rapidamente abbassando la pressione sulla quotazione olandese del gas.
- Rischio economico globale
Per il 2023 si prevede una recessione, tanto in Italia quanto negli Stati Uniti. Non tutti gli economisti sono concordi nel prevedere una contrazione del PIL nominale, ma pressoché tutti concordano nel fatto che la contrazione ci sarà al netto del tasso di inflazione. Tasso di inflazione che non spaventa granché le utilities, dal momento che offrono un servizio strettamente necessario, ma che indubbiamente preoccupa l’economia nel suo complesso.
- La concorrenza non è un rischio
Almeno per adesso, nonostante ci sia stata un’emorragia di contratti verso le aziende nuove arrivate. Nel complesso ENEL ha una posizione forte, difficilmente attaccabile e molto profittevole. La sua espansione nel settore delle energie green (include anche la produzione) è di rafforzamento a questa posizione.
🤔Azioni ENEL: Opinioni e recensioni
Le opinioni e recensioni ENEL che alleghiamo in chiusura includono i migliori forum di discussione sulle azioni ENEL e l’analisi aggiuntiva della nostra redazione. Chicche di analisi che aiutano chi non conosce il titolo a completarne il quadro prima di investire. Le discussioni online sui forum sono una risorsa preziosa per qualunque tipo di investitore – e le analisi della nostra redazione propongono il punto di vista di chi opera, da più di 10 anni, anche su questo mercato.
Azioni ENEL migliori forum di discussione
Le notizie finanziarie e le analisi viaggiano da sempre sui forum. Oltre alle riviste specializzate, chi vuole saperne di più sulle azioni ENEL può puntare sui migliori centri di discussione online sui titoli italiani. Ne abbiamo selezionati cinque, con un focus specifico sui forum in lingua italiana, data la provenienza del titolo.
- FinanzaOnline
È il migliore forum in lingua italiana che si occupa di finanza. Ci sono moltissime discussioni quotidiane sulle azioni ENEL, che data la capitalizzazione sono le più importanti per gli investitori sulla borsa italiana. Il forum è variegato e si occupa anche di azioni estere e di altri mercati. Ideale per chi vuole informazioni anche su come diversificare.
- Borse.it
Il forum più standard e istituzionale, ideale per chi vuole informazioni di prima mano sulle azioni ENEL. Non è il migliore per i mercati esteri, ma quando si parla di titoli quotati a Piazza Affari non teme concorrenza. Account consigliato se si investe sulla borsa italiana.
- Investing.com
Nella sezione italiana dedicata ai titoli è presente anche una chat/forum dove gli investitori commentano l’andamento del titolo e l’analisi tecnica offerta dal portale. Meno strutturato, con discussioni più estemporanee, ma aggiunta utile al nostro arsenale di informazioni su ENEL.
- Stockaholics
Per chi preferisce un forum internazionale di appassionati di azioni. ENEL, nello scenario mondiale, è un titolo di peso che viene discusso anche nel cuore della finanza su internet. Anche se la lingua inglese può essere un ostacolo, nessuno dovrebbe privarsi di un account su questo forum.
- Reddit /r/stocks
Il forum più serio ospitato da Reddit, in contrapposizione a WallStreetBets. Anche se il focus è sulle azioni USA, del NASDAQ e del NYSE, possiamo discutere con gli esperti di Piazza Affari. ENEL è una delle azioni a maggiore capitalizzazione nelle borse europee – e anche gli americani finiscono per interessarsene e discuterne.
Investire in Azioni ENEL: la nostra opinione
ENEL è il titolo da cassettista per eccellenza: questa è l’opinione che condividiamo con tutti gli analisti della vecchia scuola, che hanno sempre composto portafogli di investimento includendo questa azione. Un titolo che ha garantito – fatte salve le crisi – un prezzo stabile e degli ottimi rendimenti.
ENEL ha dimostrato la capacità di confermarsi una società solida durante la pandemia e persino durante la crisi energetica. Non sono certo i tempi migliori per questa società, ma è in fasi di mercato come queste che si possono fare veri affari. Quando gli investitori sono spaventati e si fanno indietro, chi guarda le cose con ottica di lungo termine si fa avanti.
ENEL si trova davanti ad uno snodo cruciale per il futuro delle sue attività: Green Deal e liberalizzazione dei mercati dell’energia elettrica pongono sfide importanti, che andranno valutate con attenzione dagli investitori. Per ora il posizionamento su entrambi i fronti è solido – e ci sono pochi motivi per preoccuparsi. Anche alla luce dell’analisi tecnica e fondamentale, ENEL sembrerebbe essere un inclusione automatica nella maggioranza dei portafogli.
Considerazioni finali
Le azioni ENEL sono le più capitalizzate a Piazza Affari e le più interessanti per chi è a caccia di dividendi. La stabilità intrinseca del titolo completa un quadro interessante per qualunque categoria di di investitori.
Ci sono ottime ragioni per investire su questo titolo e per rendere più patriottica la ripartizione del nostro capitale. I fondamentali sono solidi, la crisi un’ipotesi molto remota e la conquista da parte di ENEL di nuove all’estero sempre più concreta.
Uno dei migliori titoli che abbiamo mai analizzato sulle pagine di TradingOnline.com – che nonostante lo stradominio del comparto tech a marchio USA è ancora un’ottima alternativa per i nostri investimenti. Da valutare, a prescindere dalla composizione del nostro portafoglio.
FAQ Azioni ENEL: domande e risposte comuni
Conviene investire in azioni ENEL?
Sì, conviene investire in azioni ENEL. Il titolo ha ottime prospettive di breve periodo – e di lungo periodo come confermato dall’analisi fondamentale. I dividendi sono altissimi e offrono una buona rendita anche nel durante.
Qual è il target price di ENEL?
Il target price medio di ENEL è a 7,20€. In questo momento la forbice indicata dagli analisti è molto alta, per via delle incertezze legate alla situazione geopolitica e al prezzo del gas.
Come comprare le azioni ENEL?
Possiamo comprare le azioni ENEL sia in CFD che in modalità accesso diretto al mercato. I pro e i contro di ogni soluzione sono illustrati nella nostra guida.
Quali sono le previsioni su ENEL?
Le previsioni su ENEL sono rialziste sul breve, medio e lungo periodo. Questo al netto del generoso dividendo che l’azienda distribuisce agli azionisti periodicamente e che sfiora il 4% del valore del titolo.
Dove acquistare azioni ENEL?
I broker per il trading online sono la migliore soluzione per investire in azioni ENEL. eToro e Capital.com sono gli intermediari più solidi per questo tipo di attività, che propongono anche piattaforme per il trading di qualità e con tutti i migliori strumenti.
È rischioso fare trading sulle azioni ENEL?
Le azioni ENEL sono a basso rischio – almeno rispetto alla media del settore. Sono titoli ritenuti da sempre per cassettisti e che offrono una stabilità di prezzo interessante per il lungo periodo.
Sandro
26 Settembre 2022 @ 16:42
Volevo acquistare 2000 Azioni Enel borsa Milano . A che prezzo visto che sta scendendo ogni giorno..A che prezzo si fermera’ per poi risalire???
loris
24 Ottobre 2022 @ 05:55
ottimo
stolfa Domenico
30 Gennaio 2023 @ 08:54
sono un cliente luce e gas Enel vorrei sapere con tutta onestà se n questo periodo e anche in futuro conviene investire un piccolo risparmio. grazie