Azioni

Comprare azioni Intesa Sanpaolo

AUTORE IN TEMA DI FINANZA, TRADING E INVESTIMENTI DA OLTRE 6 ANNI.

Intesa Sanpaolo è il primo gruppo bancario in Italia nel settore privato, con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, alla quale si accompagna anche un’importante struttura commerciale nelle assicurazioni nell’investment banking.

Chi vuole investire sul settore bancario nazionale dovrà per forza di cose fare i conti con le previsioni e le analisi che riguardano il titolo della banca di Torino, che con una serie di fusioni e di acquisizioni durate più di un decennio oggi si impone sul mercato come gruppo di riferimento a livello nazionale.

INTESA SANPAOLO: la nostra analisi tecnica e finanziaria completa e guida alla compravendita. Conviene comprare azioni Intesa ISP oggi? Guida a cura di ©TradingOnline.com

I broker e gli intermediari finanziari che offrono accesso a questo titolo sono diversi, anche se non tutti a condizioni vantaggiose. Nel nostro approfondimento troveremo un’indicazione sui migliori canali da utilizzare, nonché una disamina tecnica e fondamentale dello stato del titolo oggi sul mercato. Tutti elementi fondamentali per chi sta decidendo di investire sulle azioni Intesa Sanpaolo.

Azioni Intesa Sanpaolo – Principali caratteristiche:

📱ISIN & Sigla:IT0000072618 : ISP
🏦Dov’è quotata ISP:Borsa di Milano
💰Capitalizzazione:36 miliardi di euro ca.
⚡Come comprare azioni ISP:Trading in CFD / Azioni Pure / In banca e Posta
👍Conviene comprare oggi:Sì, sia sul breve che sul lungo periodo
📈Target price medio ISP:2,50€
Broker consigliati:eToro / Capital.com
Tabella introduttiva Azioni Intesa– principali caratteristiche tecniche

👍Conviene acquistare azioni Intesa oggi?

Con i tassi di interesse della BCE in aumento, questo è un momento ottimo per investire su Intesa Sanpaolo. Per oltre un decennio, la Banca Centrale Europea ha mantenuto tassi rasenti allo zero o addirittura negativi sui depositi. Intesa e gli altri principali istituti di credito italiani sono riusciti a navigare attraverso questo periodo, ma è importante sapere che c’è una correlazione positiva tra tassi di interesse e profitti delle banche.

Questa correlazione è dimostrata da diverse evidenze scientifiche, sia basate su dati storici che su modelli economici. Questo effetto risulta particolarmente marcato quando i rialzi avvengono in un periodo di tassi di interesse negativi o comunque bassi, proprio come quelli che erano in vigore fino a metà del 2021.1, 2, 3 Il motivo è piuttosto semplice: le banche generano profitti maggiori dalla liquidità, riconoscendone solo una parte ai clienti.

In questo momento, ad esempio, l’Euribor a 3 mesi è intorno al 3%. La previsione è che possa ulteriormente aumentare nel caso di altri aumenti dei tassi della BCE. Questo significa che Intesa Sanpaolo può prestare denaro senza rischio a un interesse del 1-2% nello scenario a breve termine, ma i clienti oggi non ricevono interessi sui conti correnti. Ancora meglio i conti deposito, che permettono uno scarto ulteriormente maggiore tra rendimenti ai clienti e rendimenti per le banche.

Conviene investire in Intesa? Infografica a cura di ©TradingOnline.com
Intesa Sanpaolo è oggi un gruppo solido che ha ottime prospettive future

Lo scarto tra il prezzo a cui la banca presta denaro e gli interessi riconosciuti ai clienti finisce direttamente per alimentare l’utile netto. Nel caso di Intesa, che nel piano 2022-25 ha stabilito di distribuire come dividendo il 70% degli utili, questo significa che gli azionisti riceveranno un ottimo premio alla data di stacco.

NOTA APRILE 2023: Malgrado il caos legato alle banche statunitensi che ha portato al crollo di Signature Bank e Silicon Valley Bank, non sembra affatto che gli investitori europei dovrebbero avere qualcosa di cui preoccuparsi. L’Area Euro non è stata coinvolta in alcun modo dai fatti avvenuti negli USA; in Svizzera è stato necessario il salvataggio di Credit Suisse da parte di UBS, ma questo non ha intaccato in alcun modo gli affari di Intesa Sanpaolo.

🏦Dove comprare azioni Intesa Sanpaolo

CAPEX

CAPEX.com è considerata oggi la miglior piattaforma 2023 in termini di commissioni basse, strumenti integrati ed efficacia dell'assistenza.

  • TradingView + MetaTrader5
  • StoX + ThematiX [New]
  • Academy + Segnali Central

Inizia ora

68,81% of retail CFD accounts lose money.

ETORO

eToro è il broker di Social & CopyTrading leader al mondo, ideale per i giovani traders che vogliono fare trading automatico copiando i più esperti.

  • Copia i traders migliori
  • CopyPortfolios & Staking Crypto
  • Azioni Reali (estere) + ETfs a 0 commissioni

Inizia ora

67% of retail CFD accounts lose money.

FP MARKETS

FP Markets è ideale per chi vuole una piattaforma ricca di strumenti per il trading automatico come EA, MT4/5 e segnali.

  • Spreads 0.0 pips
  • MetaTrader 4/5
  • Segnali trading

Inizia ora

48% of retail CFD accounts lose money.

TRADE.COM

Trade.com è un broker multiassets per trading in CFD e DMA ricco di caratteristiche che lo rendono esclusivo.

  • MetaTrader 4
  • Segnali di trading
  • Corsi individuali gratuiti

Inizia ora

79,90% of retail CFD accounts lose money.

CAPITAL.COM

Capital.com è dotato di un sistema avanzato basato sull'intelligenza artificiale, utile a ridurre i rischi e massimizzare i profitti.

  • TradingView + MetaTrader4
  • App educativa gratuita
  • Trading con algoritmi [New]

Inizia ora

84% of retail CFD accounts lose money.

Possiamo scegliere diversi canali per comprare le azioni Intesa Sanpaolo. Il gruppo è tra quelli con maggiore capitalizzazione all’interno della Borsa Italiana e qualunque intermediario proponga i titoli di Piazza Affari, include anche la possibilità di investire su ISP. I canali più importanti che abbiamo a disposizione sono i CFD, ovvero i contratti per differenza, oppure l’accesso diretto con l’acquisto di azioni. Ci sono differenze consistenti tra quello che viene proposto dal primo o dal secondo canale. Cosa che sarà oggetto della prima indagine del nostro approfondimento.

  • Comprare Azioni Intesa Sanpaolo con broker trading online CFD

Il trading online tramite CFD è diventato, soprattutto negli ultimi tempi, molto popolare tra i piccoli e medi investitori. È una modalità di investimento a basso costo, duttile nella strumentazione che abbiamo effettivamente a disposizione per investire, sia su Intesa, sia su altri titoli.

Il primo dei vantaggi di una soluzione di questo tipo è la presenza di vendita allo scoperto, un sistema che permette di puntare con un solo click sul ribasso dei titoli che abbiamo scelto. Se il trend di breve periodo di Intesa Sanpaolo dovesse essere ribassista, con questo strumento esclusivo dei Contratti per Differenza potremo investire con profitto comunque, cosa che non sarebbe possibile invece con quanto viene proposto dagli intermediari con acquisto diretto.

CFD su Intesa - infografica a cura di ©TradingOnline.comw
I CFD offrono strumentazione aggiuntiva e utile per investire nelle azioni Intesa Sanpaolo

In secondo luogo con questo tipo di intermediari abbiamo a disposizione anche la leva finanziaria. Uno strumento che permette di moltiplicare l’andamento delle azioni Intesa Sanpaolo, sia per i guadagni che per le perdite che derivano dal nostro investimento. ESMA, l’ente europeo che regola i mercati finanziari e gli intermediari, fissa per la leva finanziaria un massimo di 1:5, dunque un moltiplicatore di x5. Aumentano i rischi, con la leva finanziaria, ma anche le possibilità di guadagno.

Sono diversi i broker che offrono, tramite CFD, le azioni ISP:

  1. eToro – Visita la piattaforma
  2. Capital.com – Visita la piattaforma
  3. Trade.com – Visita la piattaforma

I CFD offrono anche minimi di investimento molto bassi e sono interessanti anche per chi vuole iniziare a fare trading su Intesa con piccole somme. Un altro vantaggio che difficilmente i broker e gli intermediari che operano in modalità diretta possono offrire.

  • Comprare azioni reali Intesa Sanpaolo (NO CFD)

Chi acquista azioni pure di ISP mette in portafoglio in modo effettivo il titolo, senza che ci sia un contratto a fare da intermediazione. È, se vogliamo, il vecchio metodo per investire in aziende quotate, lo stesso che siamo abituati a utilizzare quando investiamo direttamente con la banca. Il vantaggio più importante è l’assenza di commissioni overnight, che vengono invece aggiunte ai contratti CFD su ogni posizione che teniamo aperta oltre le 23:00.

Tuttavia è bene ricordare che tali commissioni non ammontano che ad una frazione di euro, a meno di non utilizzare leve molto elevate, per ogni 1.000€ che andiamo ad investire sulle azioni di Intesa Sanpaolo. Non un grande guadagno, almeno in termini economici.

Questi sono i migliori broker che offrono accesso alle azioni in DMA:

  1. eToro – Visita la piattaforma
  2. FP Markets – Visita la piattaforma
  3. Trade.com – Visita la piattaforma

C’è chi continua a preferire l’accesso in DMA – ovvero in modalità diretta – alle azioni italiane e straniere. Oggi di vantaggi ne rimangono davvero pochi e possiamo trovare, a patto di non investire con leva, delle ottime offerte anche per i CFD.

  • Comprare azioni Intesa in banca o tramite Poste

Banca Intesa Sanpaolo è uno dei titoli principali della borsa di Milano. Anche se dovessimo rivolgerci alle banche classiche, oppure a Poste, non avremo difficoltà a trovare il titolo nei listini. Tuttavia questa soluzione, che è quella classica che siamo abituati ad utilizzare se siamo investitori e risparmiatori di lungo corso, oggi non è più quella che riteniamo essere preferibile. Ci sono, almeno rispetto ai principali broker che abbiamo appena analizzato, diversi punti critici, che devono pure essere analizzati prima di prendere una decisione.

Le piattaforme di trading che vengono offerte da questo specifico nucleo di intermediari non sono sempre all’altezza e spesso mancano di tanti strumenti che sono invece diventati la norma all’interno del mondo dei broker specializzati in azioni. Ci troveremo ad affrontare i mercati con armi spuntate e senza poter utilizzare quanto è disponibile agli altri.

Bisognerà anche dire addio alla leva finanziaria e alla vendita allo scoperto, due sistemi che sono esclusivi dei canali CFD e che non possiamo pertanto trovare all’interno dei servizi offerti da banche e Poste. Mancanza grave? Non per tutti, ma comunque le possibilità di investimento si riducono. Ad ogni modo ci sono diversi intermediari di qualità anche in questa categoria.

  • FinecoBank
  • Degiro
  • ING
  • Servizio Poste Italiane

La concorrenza, soprattuto quella portata da operatori stranieri che oggi sono attivi anche in Italia, ha contribuito ad abbassare prezzi e commissioni, anche se rimangono comunque mediamente più alte rispetto allo spread che viene invece praticato dai broker CFD. Anche questo è qualcosa con il quale dovremo fare i conti prima di decidere se scegliere o meno un determinato intermediario.

⚡Come comprare azioni Intesa

Ci sono diversi canali che possiamo utilizzare per andare a comprare azioni Intesa Sanpaolo. Possiamo scegliere tra i broker che offrono strumenti per il trading on-line oppure operare tramite banca o poste. Vedremo insieme i vantaggi di ciascun canale e – per chi non ha mai investito in azioni prima – proponiamo anche due esempi di acquisto, che possono essere seguiti passo passo, anche se non siamo ancora pronti a impegnare il nostro capitale.

Investire in azioni Intesa Sanpaolo Online

Investire in azioni ISP è facile, anche se non abbiamo mai svolto un’operazione del genere e anche non sappiamo nulla o quasi del funzionamento dei mercati finanziari. Dimostreremo la facilità della procedura facendo ricorso a due ordini di esempio. Li faremo in modo che tutti possano seguirli, ovvero andando ad operare con i conti demo offerti da eToro (leader del settore con l’offerta Copytrader) e anche con Capital.com, broker CFD con oltre 3.000 titoli all’attivo. Tutta la procedura sarà gratuita.

  • Acquistare azioni Intesa Sanpaolo tramite eToro

eToro è un broker che offre a listino oltre 4.000 titoli e che ha anche una buona selezione dei migliori titoli italiani presenti a Piazza Affari. Tramite questo broker è possibile acquistare anche contratti su Intesa Sanpaolo, con spread molto bassi e con tutti gli strumenti utili per la gestione dell’ordine e dell’analisi. Con il conto demo gratuito di eToro avremo a disposizione tutto quanto è necessario per fare trading: 100.000$ di capitale virtuale, strumenti di ordine e analisi tecnica.

APRIRE IL CONTO CON ETORO: il primo semplice passo da compiere è aprire un conto demo gratis con eToro. Seguiamo il link e riempiamo il modulo corrispondente con un nome (che verrà poi mostrato sulla piattaforma), per poi inserire anche una password difficile da indovinare per gli altri e un indirizzo di posta elettronica. Ricordiamo che l’indirizzo di posta elettronica deve essere valido e funzionante. eToro ci manderà proprio a questo indirizzo la mail di attivazione per il servizio.

LA PIATTAFORMA ETORO: dopo aver completato lo step precedente, riceveremo da eToro una mail di attivazione. Seguendo il link il nostro conto sarà attivato e verremo subito portati sulla piattaforma di gestione degli ordini e dei listini. Anche se non abbiamo alcun tipo di esperienza precedente, potremo muoverci in modo agile. Andiamo sulla colonna di sinistra e scegliamo Mercati. Poi dovremo scegliere Azioni dal menù centrale. Selezioniamo adesso Scambio e poi scegliamo Milano, che è appunto la piazza dove è listata questa compagnia. Dal listino adesso dovremo scegliere ISP. Clicchiamo su Acquista o B per accedere alla schermata di ordine.

L’ORDINE: Siamo davanti adesso ad una schermata identica a quella che riportiamo e che possiamo utilizzare per impostare il nostro ordine. Inseriamo la quantità di denaro che vogliamo investire sulle azioni ISP (ricordiamoci che si tratta di denaro virtuale e che dunque non perderemo assolutamente nulla), poi indichiamo eventuali Take Profit, che chiude la posizione al raggiungimento di un certo livello di profitti e, se vorremo, anche gli Stop Loss, che chiude invece la posizione se avremo perso oltre un tot, da noi indicato.

Potremo anche scegliere la leva finanziaria più congeniale per la nostra strategia di investimento. Quando il nostro ordine sarà ultimato, potremo procedere con Apri Posizione per concludere il nostro ordine.

etoro ordine intesa - infografica a cura di ©TradingOnline.com
L’ordine delle azioni Intesa sul broker eToro

Leggi la nostra guida completa su eToro: eToro opinioni e recensioni

  • Comprare azioni Intesa Sanpaolo tramite Capital.com

Abbiamo anche un’altra alternativa utile per investire sulle azioni Intesa Sanpaolo. Il broker Capital.com con il suo conto dimostrativo gratuito offre accesso anche a tutte le migliori azioni di Piazza Affari, includendo ovviamente anche le azioni del gruppo bancario con sede in Torino. Anche in questo caso piazzare l’ordine sarà estremamente semplice e lo faremo con una guida passo passo.

APRIRE IL CONTO CON CAPITAL.COM: la procedura che abbiamo visto poco sopra è semplicissima, ma con Capital.com può diventarlo ancora di più. Seguiamo anche in questo caso il link che abbiamo offerto poco sopra e inseriamo, questa volta, l’indirizzo e-mail e anche una password, facendo attenzione a non sceglierne una troppo facile da indovinare. Non appena avremo scelto questi dettagli, potremo iniziare ad utilizzare la piattaforma di trading di Capital.com.

LA PIATTAFORMA DI CAPITAL.COM: siamo giunti sulla piattaforma di Capital.com, che nonostante i 4.000+ titoli a disposizione è molto facile da navigare. Per trovare i titoli di Intesa Sanpaolo possiamo usare la ricerca rapida: inserendo il nome del titolo ci verrà immediatamente mostrato a listino. In alternativa possiamo passare dalla lista che troveremo sulla sinistra e scegliere prima AZIONI, poi ITALIA. Qualunque sia la strada che avremo deciso di seguire, avremo poi la possibilità di cliccare su ACQUISTA per accedere alla schermata di ordine.

ORDINE CON CAPITAL.COM: anche in questo caso l’ordine è molto semplice. Dovremo inserire il numero di azioni che ci interessa acquistare (anche se tramite CFD). Potremo anche inserire dei limiti ai quali l’ordine si innesca e i soliti take profit e stop loss. Clicchiamo poi su COMPRA quando il nostro ordine sarà impostato secondo i nostri desideri.

Ordine intesa capital.com - infografica a cura di ©TradingOnline.com
L’ordine su Capital.com per le azioni Intesa

Capital.com imposta automaticamente la leva finanziaria al massimo possibile. Chi non volesse investire sulle azioni Intesa Sanpaolo con leva x5, dovrà andare su Impostazioni, e poi Il mio Conto per modificare la leva finanziaria applicata alle azioni. Purtroppo, almeno per ora, non è possibile impostare la leva ordine per ordine.

Acquistare azioni Intesa in Banca e Posta

Abbiamo appena visto come utilizzare i principali canali del trading online per investire sulle azioni Intesa. Rimane disponibile in aggiunta il canale bancario e quello di Poste Italiane, che offrono accesso a Piazza Affari sempre, incluso in ogni offerta di investimento. Come avevamo anticipato, però, ci sono dei problemi enormi per chi vuole utilizzare questo tipo di canali, problemi che li rendono molto meno convenienti rispetto agli investimenti con strumenti avanzati e a basso costo che i migliori operatori del trading possono offrire.

Le piattaforme: sono quasi sempre inadeguate o comunque meno ricche di strumenti avanzati, tanto per l’analisi quanto per gestire gli ordini e i portafogli complessi. Scegliendo questo tipo di canali rinunciamo a priori ad essere in pari con i migliori investitori. C’è chi utilizzerà i broker che abbiamo appena analizzato, e che avrà dunque sempre un edge importante rispetto a noi per operare sui mercati.

I costi: soprattutto se siamo dei piccoli investitori, il sistema a commissioni fisse più commissioni variabili è sempre molto poco conveniente per chi investe in azioni. Le commissioni fisse finiscono per avere un impatto enorme sul nostro capitale e anche sui nostri eventuali profitti.

Il portafoglio: banche e Poste vantano migliaia di titoli, ma con una distribuzione in termini di mercato ampiamente rivedibile. Questo vuol dire rinunciare alle opportunità, che i broker per il trading online offrono, che possono presentarsi su mercati esotici, come possono essere quelli del lontano oriente. Laddove questo tipo di prodotti dovesse essere presente, potremmo comunque acquistarli soltanto a fronte di commissioni più alte. Le chance per una composizione ideale del portafoglio, per chi sceglie questo tipo di intermediari, si affievoliscono.

🤔Dove conviene investire in Intesa Sanpaolo? Confronto piattaforme

Per rendere più facile la scelta a chi vuole investire sulle azioni Intesa con il canale giusto, riportiamo qui una tabella che mette a confronto tutte le caratteristiche principali di broker CFD, broker DMA e anche degli intermediari bancari e postali. Così sarà più facile, per chi vuole investire nel modo giusto e più consono per le proprie necessità, individuare il canale migliore.

CaratteristicheBroker CFDBroker DMABanca e Posta
Commissioni:Spread variabili e 0 commissioni fisseSpread fissi + variabili (con eToro zero commissioni)Commissioni di transazione e sul totale investito
Investimento minimo:1 azione50 USDVariabile (almeno 1.000 euro)
Analisi tecnica:DisponibileDisponibileDisponibile sulle piattaforme trading professionali
Investire al ribasso:DisponibileNon disponibileNon Disponibile
Conto demo:DisponibileDisponibileNon Disponibile
Formazione:DisponibileDisponibileDisponibile su FinecoBank
Script intelligenti:Sono disponibili EA su Metatrader.Non disponibileNon disponibile
Leva finanziaria:Fino a 1:5Non DisponibileNon Disponibile
Approfondimenti:Migliori broker CFDMigliori broker DMAN.d.
Confronto piattaforme e tipologie di investimento in Intesa Sanpaolo: cosa conviene?

Dalla tabella è evidente che chi vuole investire in Intesa Sanpaolo con il massimo della duttilità in termini di strumenti, la soluzione in CFD è quella preferibile. Tuttavia non tutti hanno le medesime necessità: utilizzando questo prospetto si potrà scegliere in autonomia e libertà, quali siano i prodotti più interessanti.

📊Previsioni azioni Intesa Sanpaolo 2023

Attualmente le previsioni sono molto positive, proprio grazie alla traiettoria rialzista dei tassi di interesse. L’unico scenario negativo è quello in cui i rialzi siano talmente repentini da causare una crisi del mercato immobiliare con famiglie che non riescono a ripagare i mutui. In questo caso i non-performing loans (crediti in sofferenza) di Intesa potrebbero aumentare velocemente, ma al momento è un’ipotesi remota. Non solo perché i tassi della BCE stanno comunque salendo più piano di quelli della Federal Reserve, ma anche perché Intesa ha uno dei migliori indici di solidità in Europa.

  • Effetto tassi: ecco quanto vale

Non soltanto i tassi centrali sono in aumento, ma anche i rendimenti dei bond governativi con scadenza a 10 anni. Uno studio del 2021 ha notato che quando aumenta la differenza tra Euribor a 12 mesi e rendimenti dei BTP a 10 anni, aumenta anche la redditività degli asset bancari.4 Rispetto a dicembre 2021, attualmente il tasso Euribor è salito di 370 punti base; per contro, il rendimento dei BTP è aumentato di 350 punti base. Una differenza notevole, che nei dati del Q4 2022 ha già dimostrato di avere un impatto molto forte sui risultati di bilancio di Intesa.

Attualmente c’è ancora dibattito su quanto possa essere impattante l’effetto dei tassi di interesse sull’utile netto di Intesa Sanpaolo. Stime parlano di 2 miliardi di euro in profitti annuali extra per il gruppo, per ogni aumento dell’Euribor di 100 punti base. Ben 0,05€ di EPS in più, e l’Euribor attualmente ha già messo a segno un aumento di 150 punti rispetto all’anno scorso.

  • Ottima gestione dei NPL

Una delle preoccupazioni per gli investitori riguardo al settore bancario è la possibilità che una recessione nel corso del 2023 possa mettere in sofferenza i crediti delle banche. Questa è un’eventualità, ma bisogna notare che Intesa Sanpaolo si sta proteggendo molto bene da questo rischio. Regolarmente i NPL della banca vengono impacchettati e ceduti a società specializzate: a giugno 2022 sono stati ceduti 1,4 miliardi di euro ad AMCO, a settembre 2021 altri 2,6 miliardi a MBCredit Solutions.

Nella relazione sul primo semestre 2021, Intesa ha riportato un totale di crediti in sofferenza inferiore al 2% del totale. Questo la rende una delle banche europee con meno NPL in pancia, di conseguenza una delle più resilienti nel caso in cui si concretizzasse il rischio di recessione.

  • Previsioni su Intesa Sanpaolo al 2023

Le previsioni per il 2023 dipendono da quanto succederà all’economia europea nei prossimi mesi. Per questo è bene, secondo gli analisti di TradingOnline.com®, considerare tre scenari:

  • Ottimista – I rialzi dei tassi di interesse riusciranno ad abbassare il tasso di inflazione, il prezzo dell’energia tenderà a scendere e l’economia europea riuscirà a non contrarsi oltre lo 0.3% nel corso del prossimo anno. In questo caso è probabile che il titolo tocchi i 2,50-2,70€ per azione;
  • Medio – Per riuscire a controllare l’inflazione la BCE sarà tenuta ad alzare i tassi oltre quanto l’economia può reggere, i prezzi dell’energia rimarranno bassi e l’economia europea si contrae dello 0,3-0,5%. In questo caso è probabile che le azioni di Intesa si collochino nella forbice 2-2,20€;
  • Pessimista – I prezzi dell’energia crescono ulteriormente, causando una forte contrazione della crescita europea e inflazione in aumento trainata dalla scarsità di gas naturale. In questo caso è probabile che il titolo possa scendere verso quota 1,50-1,70€ per azione.

Bisogna comunque notare che nel corso del 2022 la risposta europea al problema energetico è stata forte. Sono stati già siglati importanti accordi con fornitori diversi dalla Russia ed è iniziata la costruzione di nuove infrastrutture per lo stoccaggio del gas naturale. Per questo, i prezzi del gas sono scesi notevolmente nel corso della prima parte del 2023.

Le previsioni su Intesa sono ottimistiche – il target medio prevede un rialzo del 10% circa
  • Previsioni di lungo periodo sulle azioni Intesa

Per quanto riguarda le previsioni di lungo e lunghissimo periodo, sarà assolutamente necessario valutare anche alla luce dell’analisi fondamentale, che pur abbiamo fornito all’interno della nostra analisi di oggi. Siamo davanti ad un periodo cruciale per il settore bancario mondiale, che è partito mediamente in forte ripresa dopo il crash COVID e che sta approfittando anche di borse particolarmente in forma. Il target fissato dai principali specialisti in quota 3,5€ è per noi credibile, anche se andrà rivalutato nel tempo.

Azioni Intesa Target Price

Il prospetto che alleghiamo indica sull’orizzonte del 2021 i target price intorno ai quali si è creato maggiore consenso. Il prospetto è da considerarsi sempre aggiornato, con in target medi che rappresentano il consenso maggioritario.

I target price hanno una forbice ampia, di circa il 30% tra i massimi e i minimi. Segnale, questo, di una relativa incertezza almeno sul medio periodo. Investire oggi vuol dire tenere conto anche di questa situazione specifica.

TPMTPATPB
2,6 €2,9 €1,85 €
Target price azioni Intesa – target price azioni ISP Medio, Alto e Basso

🏦Analisi fondamentale Intesa ISP

Non possiamo soltanto occuparci di target price e di analisi tecnica quando vogliamo prendere posizione all’interno del mercato sulle azioni Intesa Sanpaolo. L’analisi fondamentale punta ad offrire un quadro, possibilmente, di medio e lungo periodo, tenendo conto degli stessi fattori che in genere Warren Buffett utilizza per il suo Value Investing. Dalla posizione di mercato alla qualità del management, passando anche per i numeri più importanti per analizzare la situazione di mercato di un gruppo bancario.

Analisi concorrenza Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo è il primo gruppo bancario italiano per presenza di sportelli sul territorio e anche per volumi intermediati. Tuttavia questo non può voler dire che non abbia concorrenza. Tutt’altro, ci sono dei gruppi molto forti che cercano di colmare il gap all’interno del settore retail e anche per quanto riguarda la configurazione di questo gruppo come banca d’affari. Il rivale storico di sempre, sia sul suolo italiano sia in Europa è sicuramente Unicredit, gruppo che ha mire espansionistiche e che – si vocifera – potrebbe addirittura tentare la scalata a MedioBanca.

Intesa Sanpaolo concorrenza - infografica a cura di ©TradingOnline.com
La concorrenza di ISP è costituita dai migliori gruppi bancari italiani ed europei

In ambito europeo i principali rivali rimangono Deutsche Bank e anche Santander, nonché le diverse realtà locali con le quali il gruppo deve necessariamente confrontarsi, seppur in genere con la maggiore possibilità di avere economie di scala interessanti e di integrare prodotti su tutto il territorio europeo.

La concorrenza è agguerrita e, almeno in ambito europeo, spesso maggiormente organizzata, più liquida e con situazioni di bilancio migliori. Ma questo è un problema che è condiviso da tutto il settore bancario italiano, invischiato in una crisi pluridecennale, dalla quale è ogni giorno più difficile uscire.

Analisi Bilancio Gruppo Intesa

Il bilancio è e rimarrà sempre un punto fondamentale per valutare gli andamenti nel tempo di una società. Qui riportiamo, come da tradizione di TradingOnline.com, tutti i dati più importanti per capire come si è mosso il gruppo. Si tratta dei dati più aggiornati attualmente disponibili, riferiti agli ultimi tre anni completi di bilanci d’esercizio.

202220212020
EPS0.230.220.18
Ricavi21,470,000,00022,427,000,00019,929,000,000
Price/book ratio0.650.690.53
EBITDA7,693,000,000.009,383,000,000.007,205,000,000.00
Ritorno sull’equity (ROE)7.06%6.56%4.97%
Ritorno sugli asset (ROA)0.45%0.39%0.33%
P/E Ratio9.2510.5310.65
Risultati di bilancio principali di Intesa Sanpaolo

Da notare che il vero effetto dei tassi di interesse è diventato visibile soltanto nel Q4 2022, mentre per la parte precedente dell’anno i tassi erano ancora azzerati. Il 2023 sarà l’anno in cui, molto probabilmente, questo effetto sarà più forte. Dal 2024 in avanti è probabile che la BCE torni invece ad abbassare i tassi per evitare di soffocare l’economia.

Intesa Sanpaolo: prospettive di crescita

Il gruppo Intesa Sanpaolo, come la maggior parte delle banche italiane, ha prospettive di crescita moderate. Una banca di queste dimensioni tende a crescere insieme all’economia, seguendo un andamento ciclico in base all’andamento del PIL e dei tassi. Per Intesa, così come per molte altre banche, la vera prospettiva per l’aumento della redditività nel tempo è l’efficientamento dei costi. Le filiali fisiche, molto costose ma sempre meno necessarie, vengono sostituite sempre di più dall’operatività online.

intesa sanpaolo dove - infografica a cura di ©TradingOnline.com
Intesa è un gruppo fortissimo anche in Europa e in Africa

Chiaramente l’espansione internazionale di Intesa Sanpaolo potrebbe portare nuove opportunità, soprattutto nei mercati emergenti in Africa e nell’Est Europa. Bisogna comunque notare che l’esposizione a paesi politicamente instabili può essere rischiosa, come dimostrano gli asset che Intesa ha dovuto eliminare dal proprio bilancio a causa del conflitto in Ucraina.

Intesa Sanpaolo: analisi dei Trading Comps

Appurato che questo è un momento molto interessante per il mondo delle banche europee, è utile capire quali siano le alternative da considerare a Intesa Sanpaolo. Una particolarmente allettante è Banco BPM, che dalla nostra analisi dei trading comparables risulta piuttosto sottovalutata. Non soltanto rispetto a Intesa, ma più in generale rispetto ai grandi gruppi bancari europei. Detto questo, i dati di Intesa sono comunque molto positivi e dimostrano un certo margine di sicurezza rispetto alle banche di pari dimensioni.

INTESAUNICREDITBANCO BPMSANTANDER
P/E Ratio10.6212.387.374.82
Dividend yield7.89%5.02%6.57%3.77%
Market cap36.90 B€21.65 B€4.39 B€44.15 B€
Price/book0.550.370.370.5
Analisi dei trading comparables di Intesa Sanpaolo

Vale la pena di considerare anche il fatto che Intesa sia la banca più grande d’Italia per valore degli asset in gestione. Questo rende normale che il mercato sia disposto a pagare un piccolo premio rispetto ad altre azioni di banche italiane, dal momento che l’investimento è percepito come più sicuro e meno volatile.

Intesa Sanpaolo: business model

Intesa Sanpaolo è una grande banca integrata, che offre tutti i servizi della banca d’affari, della banca per il privato e le imprese, delle assicurazioni e anche della gestione di capitale conto terzi. Il gruppo controlla diverse Business Unit divise per campo operativo, che nel complesso compongono il gruppo ISP.

  • Banca dei Territori

È e rimarrà la parte più importante del business dell’azienda. È costituita dalle banche sul territorio a marchio Intesa Sanpaolo e anche dalle filiali del gruppo Banca 5. Con questi marchi il gruppo è presente anche all’estero.

  • International Banks

Ovvero appunto le banche internazionali gestite da Intesa Sanpaolo. Al momento il gruppo è presente con questa divisione in 12 paesi, tra Nord Africa e Europa Centrale. Il gruppo non è dominante in nessuno dei paesi, ma è comunque molto rilevante soprattutto in ambito business.

  • IMI Corporate

La sezione banca di investimenti, tramite la quale Intesa diventa partner globale di grandi attività, sia da fornitore di liquidità sia in qualità di partecipante ai consigli di amministrazione. È una divisione che oggi vale meno di quella retail, ma anche questa di grande rilevanza per il business model del gruppo.

  • Asset management

Tramite Uerizon Capital SGR, che gestisce fondi e altri prodotti strutturati offerti direttamente a mercato. Il gruppo non è tra i più rilevanti in Europa e in Italia, ma ha pur sempre il vantaggio di poter ricorrere ad una vasta rete di vendita, che può proporre direttamente i prodotti del gruppo.

  • Assicurazioni

Delle quali abbiamo già parlato poco sopra e che sono la business unit che sta crescendo di più all’interno del gruppo ISP. Fideuram, Sanpaolo VITA, RBM Salute e Assicura sono tutte parti di questa business unit. Segno che ormai anche in Italia le grandi banche sono in realtà conglomerati verticali, in grado di offrire praticamente qualunque tipo di servizio legato al denaro.

Intesa Sanpaolo: Management

Il CEO o se preferiamo l’amministratore delegato di Banca Intesa Sanpaolo è Carlo Messina, ormai dal 2013. Dopo una lunga carriera in BNL, ha proseguito al Banco Ambrosiano Veneto, per poi entrare all’interno del gruppo Intesa nel 2007. Una lunga carriera all’interno del gruppo, con successi importanti nonostante il pessimo decennio per l’intero settore bancario italiano.

Il Presidente del CdA è invece Gian Maria Gros-Pietro, nato a Torino nel 1942 e in carica dal 2016. Una guida più simbolica che operativa, ma sempre vista come ancora in momenti di incertezza. Gros-Pietro ha lavorato per Consob in passato e ha dedicato larga parte della propria carriera alla guida di grandi società italiane come Atlantia, ENI e prima IRI.

💰Valore azioni Intesa: Grafico con quotazione aggiornata in tempo reale

Il grafico deve essere sempre inteso anche come storico dei prezzi, ovvero la rappresentazione del prezzo che il titolo ha avuto nel tempo. Può essere un buon punto di partenza per la nostra analisi sulle azioni Intesa, anche se dovremo comunque applicare quanto ci viene proposto dal mondo dell’analisi tecnica per avere un’individuazione dei trend più chiara.

Andamento azioni Intesa ISP

L’andamento di Intesa Sanpaolo nel corso del tempo ricalca da vicino l’andamento dell’economia europea, sia in termini di interessi che di PIL. I periodi di crescita e di graduale aumento dei tassi di interesse sono quelli che hanno premiato di più gli azionisti, mentre quelli di recessione e basso tasso di interessi hanno penalizzato il titolo. Dopo il Covid-19 ci sono stati alti e bassi, con Intesa che ha dapprima beneficiato del boom della divisione assicurativa e di risparmio gestito, per poi essere penalizzata dal tasso di inflazione.

L’andamento degli ultimi 5 anni del titolo Intesa Sanpaolo

Dal momento in cui la BCE ha intrapreso il percorso di aumento dei tassi, sembra che il declino del titolo nel 2022 si sia fermato. Il problema, in questo momento, è ciò che il titolo potrebbe sperimentare nel caso di una recessione. Questo rischio, specie se i tassi dovessero alzarsi troppo rapidamente, non è da sottovalutare. In ogni caso l’impatto sarebbe accusato più nel breve che nel lungo termine.

Leggi anche: cos’è e come funziona la vendita allo scoperto, e perchè può rappresentare un’arma da sfruttare in trend di mercato ribassista.

Valore dell’impresa e del titolo

Il valore dell’impresa rappresenta la capitalizzazione di mercato che la società dovrebbe avere nel caso in cui il prezzo non fosse né sopravvalutato né sottovalutato. Chiaramente è importante ricordare che qualsiasi modello previsionale include delle ipotesi sul futuro, e che queste ipotesi potrebbero essere lontane dalla realtà dei fatti. Soprattutto in un periodo come quello che stiamo vivendo oggi, in cui lo spettro di una recessione potrebbe trasformarsi in realtà nel corso dei prossimi 12 mesi.

Dati in $ milioni
20162017201820192020202120222023202420252026202720282029
REVENUE33,884.0039,400.0039,300.0040,940.0031,840.0039,010.0040,320.0041,890.0044,550.0044,327.2544,327.2544,548.8944,994.3845,444.32
Crescita16.28%-0.25%4.17%-22.23%22.52%3.36%3.89%6.35%-0.50%0.00%0.50%1.00%1.00%
NET INCOME7,320.004,050.004,180.005,740.004,180.004,850.005,207.005,676.005,647.625,647.625,675.865,732.625,789.94
% Ricavi18.58%10.31%10.21%18.03%10.72%12.03%12.43%12.74%12.74%12.74%12.74%12.74%12.74%
Crescita-44.67%3.21%37.32%-27.18%16.03%7.36%9.01%-0.50%0.00%0.50%1.00%1.00%
P/E Ratio8.499.5911.007.958.659.149.279.208.849.029.099.089.05
MARKET CAP62160388204600045651361604431548249522334993650940516135207952390
Analisi del valore intrinseco di Intesa Sanpaolo

A fronte di questi calcoli, di seguito è riportata la tabella del prezzo atteso del titolo nel corso dei prossimi anni.

Anno2022202320242025
Previsione valore intrinseco2.302.502.712.59
Previsioni sul valore intrinseco delle azioni di Intesa Sanpaolo

Sarà interessante scoprire se questi numeri andranno rivisti a rialzo, specie in questo periodo di tassi in crescita. La speranza di tutti gli investitori è che la Banca Centrale Europea riesca a tenere a bada l’inflazione senza causare un rallentamento eccessivo dell’economia.

🔑Azioni Intesa Sanpaolo: approfondimenti e consigli utili

Abbiamo raccolto anche altri approfondimenti – meno tecnici – e altri consigli che possono aiutare chi legge ad investire nel mondo corretto sulle azioni di Intesa Sanpaolo SPA. Sono consigli che utilizziamo per operare sul mercato azionario ogni giorno e che sono una degna integrazione al materiale, tecnico e non, che abbiamo già proposto su queste azioni.

Quanto investire in azioni Intesa Sanpaolo?

Gli investimenti in azioni devono sempre essere ben diversificati. Questo vale sia per il caso del comparto bancario, di cui Intesa Sanpaolo fa parte, sia per altri comparti e altre situazioni geografiche. Dobbiamo sempre partire da questo presupposto per capire quanto capitale destinare a questo investimento.

Intesa Sanpaolo - quanto investire - infografica a cura di ©TradingOnline.com
La quantità di denaro da investire in Intesa Sanpaolo va valutata attentamente
  • Massimo il 10%

Riteniamo che per un titolo sì al rialzo, ma comunque relativamente rischioso e volatile, chi non vuole correre grossi rischi debba limitarsi al massimo a circa il 10% del proprio capitale totale. Chi vuole investire di più deve sempre farlo tenendo conto del rischio che andrà ad incorporare nel proprio portafoglio. Rischio che è particolarmente alto per tutto il comparto bancario e anche per i gruppi più solidi come Intesa.

  • Investire anche in asset non correlati con l’andamento dell’industria e dell’economia

Dovremo inoltre andare ad investire possibilmente con un portafoglio che includa anche asset in correlazione inversa con la salute dell’economia. L’oro è uno degli asset classici per questo tipo di diversificazione, anche se non l’unico. Negli ultimi tempi si è affermato anche Bitcoin, sebbene anche qui i rischi siano elevatissimi e non in linea con le necessità di chi vuole operare con uno stile di investimento conservativo.

  • Altre banche? Quelle americane sono poco correlate

I titoli del settore bancario italiano, come quelli di Intesa, possono essere inseriti anche in un portafoglio che comprenda già titoli bancari del settore americano. Le due economie sono oggi separate come non mai e i titoli, statistiche alla mano, in correlazione molto debole. Anche se abbiamo scelto titoli come quelli di JP Morgan, oppure di Wells Fargo, potremmo pensare di investire in Intesa Sanpaolo.

Azioni Intesa Lotto Minimo

I broker per il trading online offrono, tra gli innumerevoli vantaggi, anche lotti minimi sui quali investire molto abbordabili. Con i due broker che abbiamo consigliato poco prima per investire in questo titolo partiamo o da una singola azione, oppure da un minimo di 50$.

Con eToro il minimo è sempre fissato a 50$ o equivalente del prezzo in euro delle azioni. Un minimo che non è tra i più bassi, ma che comunque permette di approcciarsi a qualunque tipo di titolo di borsa, anche quelli più costosi, senza investimenti esosi. Il vantaggio, per chi investe su ISP, è che possiamo inserirlo in portafogli anche con titoli molto costosi, avendo sempre come minimo di investimento la soglia di 50$.

Iscriviti gratis ad eToro qui.

Capital.com invece ci permette di andare ad investire con un conto da soli 20 euro per aprire un conto reale e con un lotto minimo di 1 azione anche su Intesa Sanpaolo. Questo è il lotto minimo più basso che possiamo trovare se vogliamo investire sulle azioni di questo gruppo bancario.

Iscriviti gratis su Capital.com qui.

Investire in azioni Intesa è rischioso?

Tutti gli investimenti azionari hanno un certo grado di rischio incorporato e questo è vero anche per quanto riguarda le azioni di Intesa. Pur se siamo davanti ad un gruppo assolutamente solido e tra i migliori d’Italia, non possiamo pensare che non sia incorporato un certo livello di rischio. Rischio che dovremo tenere in considerazione e, con gli elementi che ci sono messi a disposizione dai broker, modulare e controllare.

  • Volatilità alta

Anche se meno alta del comparto di riferimento, almeno in Italia. Quando parliamo di Intesa Sanpaolo stiamo pur sempre parlando di un titolo che ha una Beta molto elevata e che dunque, statisticamente, è stato fino ad oggi molto mobile in termini di prezzo rispetto al resto delle azioni di Piazza Affari. Non possiamo più considerarlo un gruppo da cassettisti – cosa che peraltro ormai condivide anche con gli altri grandi gruppi bancari italiani.

  • Incertezza per il settore

Il settore bancario italiano rimane una grandissima scommessa per tutti gli investitori in azioni. Ci sono infatti delle difficoltà oggettive per il settore che risalgono ormai alla crisi del 2009 e che il comparto non è stato in grado di superare. Intesa Sanpaolo è sicuramente una delle aziende posizionate in modo migliore e con maggiore reach sia commerciale diretto sia in termini di banca di gestione di affari terzi. Tuttavia il settore bancario italiano rimane il grande malato d’Europa e come tale dovrà essere considerato anche per il futuro di breve e medio periodo.

  • Valutazioni più basse su Borsa Italiana

Le società quotate su Borsa Italiana tendono ad avere valutazioni più basse rispetto alle loro equivalenti quotate negli Stati Uniti. Per questo società come Exor, Stellantis, Autogrill e Roma Calcio hanno deciso di abbandonare la Borsa di Milano negli ultimi anni, con l’obiettivo di spostarsi all’estero o di ritornare a essere aziende non quotate. Per quanto questo significhi che gli investitori possono comprare aziende a prezzi più bassi rispetto alle valutazioni offerte da altri mercati, è anche un fattore limitante per la crescita del valore del titolo a lungo termine.

👍Azioni Intesa Sanpaolo: Opinioni e recensioni reali

In questa sezione indichiamo ulteriori opinioni e recensioni su Intesa, sia quelle della nostra redazione, sia segnalando i centri digitali, le piazze virtuali e i forum dove possiamo discutere di azioni Intesa con altri trader, in particolare se più esperti di noi. Questo aggiungerà alla nostra visione delle azioni Intesa ulteriori elementi, utili per prendere una decisione giusta per il nostro posizionamento di mercato.

Azioni Intesa Migliori Forum

Ci sono diversi forum che possiamo utilizzare per approfondire la nostra conoscenza del titolo e per operare al meglio con le nostre strategie, confrontandole anche con quelle di chi ha maggiore esperienza e segue il titolo da più tempo. Indichiamo i 5 migliori forum per le azioni Intesa Sanpaolo, con una scelta che include anche le migliori piazze virtuali straniere.

  • FinanzaOnline

È il primo forum in Italia per numero di partecipanti e per qualità delle discussioni. Dato che Intesa Sanpaolo è un gruppo bancario italiano e uno dei titoli più importanti di Piazza Affari, le discussioni sul titolo sono all’ordine del giorno. Ottimo forum, per qualunque tipo di investimento finanziario.

  • Reddit /r/investing

Anche se un forum americano, questa sottosezione di Reddit si occupa anche dei migliori titoli europei. E si parla, anche se non di frequente, anche delle azioni Intesa Sanpaolo. Servirà la lingua inglese, ma avremo anche la libertà di far partire dei thread e chiedere a chi ne sa più di noi sia di borsa, sia su questo titolo in particolare.

  • InvestireOggi

Altro grande forum italiano e tra quelli da più tempo attivi nel mondo degli investimenti indipendenti. Siamo davanti ad un forum che per numeri non può competere con quanto viene offerto dai primi due che abbiamo citato, ma che è comunque un’ottima integrazione per chi è alla ricerca di buone discussioni su Intesa e sul settore azionario italiano.

  • Borse.it

Il più ingessato dei forum che si occupano di Borsa Italiana, ma comunque un buon punto di riferimento, soprattutto per titoli come Intesa, che da sempre sono parte degli investimenti dei cassettisti, target di riferimento di questo forum. A nostro avviso un altro forum top, di quelli da tenere sempre tra i preferiti.

  • Investing

Il sito che è il riferimento mondiale per le quotazioni dei titoli ci offre anche un’ottima sezione di forum e chat per tutti i titoli presenti. Un’alternativa molto valida agli altri forum che abbiamo indicato – dove è possibile discutere di Azioni Intesa Sanpaolo con altri trader e investitori come noi.

Investire in azioni Intesa: la nostra opinione

Intesa Sanpaolo è il primo gruppo bancario italiano e sicuramente uno dei più solidi sui quali investire. Le opportunità che questo titolo mette a disposizione sono evidenti, soprattutto al termine di un’analisi che ha tenuto conto dei target price, degli indicatori e degli oscillatori, nonché di quanto viene offerto anche dall’analisi fondamentale.

Considerato il periodo favorevole al settore bancario, al momento investire in Intesa Sanpaolo non sembra affatto una cattiva idea. I tassi in aumento della BCE lasciano pensare che i risultati di bilancio continueranno a migliorare nel corso dei prossimi report trimestrali. Inoltre la valutazione è ancora piuttosto bassa rispetto al dividendo staccato dalle azioni e agli utili di bilancio che si prospettano per il 2023.

Come sempre non ci sono delle garanzie assolute quando si investe in Borsa. Dall’altra parte bisogna anche saper cercare e cogliere le opportunità che si possono presentare sui mercati finanziari. La politica monetaria della BCE, in questo momento, lascia pensare che ci siano tutti gli elementi per ottenere davvero dei buoni rendimenti con le azioni di Intesa Sanpaolo.

Considerazioni finali

Investire nel settore bancario è un’esperienza unica nel suo genere e che deve tenere conto di variabili diverse da quelle che siamo abituati a considerare negli altri comparti. Con Intesa Sanpaolo siamo davanti ad un grandissimo gruppo, dai fondamentali solidi e che sta uscendo brillantemente dalla crisi. Forse la migliore scelta nel settore bancario italiano oggi.

I rischi ci sono, ma questo è vero per qualunque tipo di titolo andremo ad inserire nel nostro portafoglio. Con Intesa i rischi sono gestibili, a patto di integrare questo investimento all’interno di un portafoglio solido e ben diversificato.

Tutte le analisi sembrano, almeno per il momento, convergere. Con il titolo che ha buone prospettive di crescita sia sul breve, che sul medio e lungo periodo. I motivi di preoccupazione per l’economia italiana sembrerebbero dover lasciare spazio, almeno per le azioni di Intesa Sanpaolo, ad un cauto ottimismo, che nel settore bancario italiano ormai non vedevamo da troppo tempo.

FAQ Azioni Intesa Sanpaolo: domande e risposte comuni

Conviene investire oggi nelle azioni Intesa Sanpaolo?

Sì. Gli indicatori segnalano dei buoni ritorni sul breve periodo, così come i target price indicano una possibile crescita sul medio e lungo periodo. Il titolo oggi è tra quelli maggiormente in forma per la borsa italiana. Tuttavia, andrà sempre integrato all’interno di strategie solide di investimento.

Quanto valgono le azioni di Intesa Sanpaolo?

Le azioni di Intesa Sanpaolo valgono tra 1,75€ e i 2,5€, in un canale che è ormai quello di riferimento da diversi anni. Nel corso del 2023, potrebbe verificarsi però un’uscita verso l’alto dal canale che abbiamo appena fissato.

Come possiamo comprare le azioni Intesa?

Il modo migliore che abbiamo oggi per comprare le azioni intesa è di operare tramite Contratti per Differenza. Sono titoli che rappresentano il valore delle azioni Intesa e che offrono strumenti aggiuntivi come vendita allo scoperto e anche leva finanziaria.

Quali sono le piattaforme migliori per investire in azioni ISP?

Abbiamo scelto nella nostra guida le migliori piattaforme per investire sulle azioni Intesa Sanpaolo. Sono ad oggi eToro e Capital.com. Abbiamo scelto queste piattaforme tenendo conto della qualità degli strumenti, della sicurezza e anche dei minimi di investimento e dei costi. Tenendo conto di tutti i criteri utili, questi oggi sono i migliori intermediari per questo titolo.

Qual è il target price per le azioni Intesa?

Il target price medio è, sul medio periodo, di 2,5€. Si tratta di un target in leggero rialzo rispetto ai prezzi attuali. Per quanto riguarda le previsioni più ottimiste, siamo invece su un target di 2,90€. Gli analisti che invece non credono nel titolo fissano il target a 1,22€.

Quali sono le previsioni sulle azioni Intesa?

Le previsioni sono rialziste sia sul breve, che sul medio che sul lungo periodo. Oggi la posizione giusta da prendere sul mercato è sicuramente long, ovvero puntando al rialzo del titolo, qualunque sia il nostro orizzonte temporale.

Le azioni Intesa Sanpaolo sono rischiose?

, come lo sono tutti i titoli che vengono scambiati sulle Borse. Il rischio però è relativamente semplice da modulare e nella nostra guida indichiamo diverse strategie per contenerlo, anche inserendolo in portafogli in correlazione inversa rispetto al settore bancario.

Fonti e bibliografia

  1. https://www.ecb.europa.eu/pub/economic-research/resbull/2019/html/ecb.rb190716~62990c3aeb.en.html
  2. Heider, Florian & Saidi, Farzad & Schepens, Glenn. (2019). Life below Zero: Bank Lending under Negative Policy Rates. The Review of Financial Studies. 32. 3728-3761. 10.1093/rfs/hhz016.
  3. Malik, Faizan & Khan, Shehzad & Khan, Muhammad & Khan, Faisal. (2014). Interest Rate and Its Effect on Bank’s Profitability. Journal of Biological and Environmental Sciences. 4. 225-229.
  4. Boto-García, D., Álvarez, A., & Baños Pino, J. F. (2021). The effect of Euribor on banking profitability: evidence from the Spanish banking system. European Journal of Government and Economics10(1), 5-29. Citation Formats 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *