Comprare Azioni Coinbase
Coinbase Global Inc. è il più grande exchange di criptovalute al mondo e il primo ad essersi quotato presso una grande Borsa. Una novità assoluta al NASDAQ, che permette di avere esposizione verso il mondo crypto senza detenere in alcun modo Bitcoin o altri coin in portafoglio.
Una scommessa su quanto sarà in grado di crescere il settore, ma non solo. Perché Coinbase è già pienamente ponte, in qualità di custode, tra mondo della finanza classica e mondo delle criptovalute. Una delle azioni più discusse del NASDAQ, che andremo ad analizzare a fondo all’interno della nostra guida all’acquisto.

Non mancheremo, come da tradizione di TradingOnline.com, di occuparci anche di analisi tecnica e analisi fondamentale per previsioni di breve, medio e lungo periodo. Previsioni che andremo ad integrare anche con i target price intorno ai quali si è creato il consenso da parte degli specialisti.
La nostra guida è aggiornata a gennaio 2023, al termine di quello che è sicuramente stato un anno difficile per le criptovalute. Cercheremo di fare il punto anche sul settore più in generale per l’anno che si è appena aperto, andando a studiare i fondamentali del mercato nel contesto di oggi.
Principali caratteristiche Azioni Coinbase:
📱ISIN & Sigla: | US19260Q1076: COIN |
🏦Dov’è quotata Coinbase: | NASDAQ 🇺🇸 |
💰Capitalizzazione: | 7 miliardi di dollari |
⚡Come comprare Azioni Coinbase: | Trading in CFD / Azioni Pure DMA / In banca e Posta |
👍Conviene comprare oggi: | No |
📈Target price medio Coinbase: | 66$ |
👌Broker consigliati: | eToro / Capital.com / Trade.com |
👍Conviene acquistare Azioni Coinbase $COIN oggi?
Oggi non conviene comprare azioni Coinbase e, più in generale, non è un buon momento per le azioni legate alle criptovalute. Il crypto winter ha colpito duramente e ci sono tutti i presupposti per vederlo proseguire ancora, per lo meno nel corso del 2023. A lungo termine Coinbase potrebbe essere un titolo interessante, ma oggi come oggi i motivi per essere ottimisti sono davvero pochi.
Coinbase è un’impresa sui generis, in grado di offrire un ponte verso il mondo delle criptovalute senza dover investire direttamente sulle crypto vere e proprie.
Molti investitori preferiscono detenere azioni, piuttosto che criptovalute, perché le azioni tendono -per lo meno a lungo termine- a generare flussi di cassa positivi per gli azionisti. Inoltre sono un mondo più regolamentato, che offre meno imprevedibilità anche da un punto di vista legale e di sicurezza informatica.
Detto questo, Coinbase e crypto sono strettamente legate. Se i volumi di scambi e le quotazioni delle crittomonete calano, calano anche i ricavi di Coinbase. Quando questo succede, le azioni vengono penalizzate. In questo momento, tutto fa pensare che il mercato ribassista non sia ancora finito.
Lo spettro di una recessione fa sì che meno investitori vogliano toccare i loro risparmi per investire in asset volatili come le criptovalute. Nel frattempo, i tassi di interesse centrali sono in rialzo e spingono i bond verso rendimenti analoghi -con molti meno rischi- a quelli della DeFi. Dopo il tracollo di FTX e di Terra Luna, poi, chi conosce poco il settore si sente più che mai spaventato all’idea di investirci.
🏦Dove comprare Azioni Coinbase
67% of retail CFD accounts lose money.
48% of retail CFD accounts lose money.
79,90% of retail CFD accounts lose money.
84% of retail CFD accounts lose money.
Coinbase è un titolo che, sebbene giovane, è stato rapidamente inserito presso tutti i principali listini dei principali operatori finanziari del mondo. Lo si può scegliere pertanto sia tramite intermediari che offrono CFD – i famosi e popolari contratti per differenza – sia invece tramite i broker e gli intermediari che offrono accesso diretto al mercato. Due alternative le cui differenze, i vantaggi e gli svantaggi diventeranno più chiari nel seguito di questo approfondimento.
Rimane poi a disposizione anche la possibilità di operare con banche e Poste Italiane, interlocutori credibili ma – come sarà chiaro più avanti – molto poco vantaggiosi su un titolo che è quotato al NASDAQ, borsa sì molto popolare, ma al tempo stesso anche costosa per gli intermediari tradizionali.
- Comprare azioni Coinbase Global Inc. con i broker CFD
I broker CFD sono ormai il canale maggioritario per i piccoli investitori che vogliono avvicinarsi al mondo delle azioni, in particolare se estere. Forniscono accesso ad un gran numero di titoli su tantissime borse e permettono di operare con strumenti esclusivi che l’investimento di vecchia generazione non può proporre.

Con i contratti per differenza possiamo iniziare a fare trading o investimenti di lungo periodo senza versamenti iniziali elevati, così come possiamo ottenere strumenti esclusivi (e un tempo riservati soltanto ai grandi account) come la leva finanziaria, che ci permette di moltiplicare l’andamento del titolo fino ad un massimo di cinque volte. Uno strumento utile per quando siamo matematicamente certi del prossimo trend delle azioni Coinbase.
Sono sempre i contratti per differenza che ci propongono un altro importantissimo strumento: la vendita short, che in Italia conosciamo come vendita allo scoperto. Si tratta di uno strumento che ci permette di guadagnare dal ribasso di un determinato titolo. Questo raddoppia le possibilità di investimento con ROI positivo, dato che potremo anche operare durante le fasi di trend negativo, che sono presenti in qualunque tipo di titolo e di comparto. Sono diversi gli intermediari che offrono la possibilità di investire tramite questi strumenti:
- eToro – Visita la piattaforma
- Capital.com – Visita la piattaforma
- FP Markets – Visita la piattaforma
- Trade.com – Visita la piattaforma
Sono i quattro che sono da sempre consigliati sulle pagine di TradingOnline.com quando si parla di fare trading con i CFD, per ragioni solide e che spieghiamo nel dettaglio nel corso delle relative recensioni.
- Comprare azioni Coinbase Global Inc. in acquisto diretto
Un’alternativa che comunque, grazie ai grandi progressi dei broker specializzati, oggi torna in auge dopo essere stata a totale appannaggio di banche e poste. Alcuni dei broker che abbiamo citato poco sopra si sono invece impegnati ad offrire ai propri clienti accesso diretto riducendo al contempo i problemi tipici di questa modalità di investimento, ovvero costi alti ed alte barriere di ingresso.
Per chi vuole fare trading in modalità DMA oggi ci sono diverse alternative, alcune delle quali senza commissioni aggiuntive. Certo, rispetto ai contratti per differenza dovremo rinunciare alla vendita allo scoperto e anche a quanto viene offerto dagli investimenti a margine con leva finanziaria, ma nel complesso avremo il vantaggio dell’assenza anche delle commissioni overnight. Più avanti sarà chiaro quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione, che è comunque offerta da ottimi intermediari:
- Comprare azioni Coinbase: banche e poste come alternativa
Possiamo anche rivolgerci agli intermediari storici per muvoerci sul territorio delle azioni. Intermediari storici che permettono anche di accedere al NASDAQ e di puntare sulle azioni di Coinbase. La nostra collocazione di questa possibilità in fondo alla nostra guida ha un motivo preciso: quanto offerto da questi istituti è mediamente molto meno ideale, tanto per i piccolissimi investitori quanto invece per chi ha capitali più importanti.
I costi poi, nonostante i servizi siano di livello inferiore, sono molto più alti – e ingiustificatamente trattengono una parte importante del nostro investimento. Oggi abbiamo opportunità di primissima fascia per quanto riguarda anche gli investimenti diretti. Questa opportunità offerta da banche e da Poste rimane pertanto residuale. Anche all’interno di questa macro-categoria sarà necessario comunque distinguere chi può offrire un servizio degno di nota. La nostra selezione di intermediari è la seguente:
- FinecoBank
- ING
- Degiro
- Servizio Poste Italiane
⚡Come comprare Azioni Coinbase
Abbiamo diverse alternative, che abbiamo già debitamente elencato, per comprare azioni Coinbase oppure per investire su strumenti che ne replichino il valore. Abbiamo da un lato tutto il nucleo del trading online, che prende poi la forma degli acquisti diretti oppure dei contratti per differenza.
E abbiamo poi anche banche e poste. In questa sezione li confronteremo, passando anche per due prove di ordine, utilizzando i canali maggiormente utilizzati. Prove di ordine che non avranno bisogno da parte nostra di alcun tipo di versamento, perché potremo utilizzare i conti demo che vengono messi a disposizione dai migliori broker.
Investire in azioni Coinbase online
Tramite internet oggi possiamo comprare azioni Coinbase così come accedere a migliaia di altri titoli di investimento, mentre siamo comodamente a casa, senza andare in banca e anche in mobilità. È una modalità di gran lunga superiore a quella classica e che riteniamo essere il punto di partenza per chi vuole investire in azioni Coinbase Global, per i motivi che andremo a vedere tra poco. Tanto i CFD quanto l’acquisto diretto in DMA possono avere dei vantaggi, a seconda delle nostre esigenze.
- Acquisto di azioni dirette Coinbase
L’acquisto di azioni dirette comporta la detenzione nel nostro portafoglio titoli dell’azione effettiva, senza che ci siano le intermediazioni dei contratti per differenza. Gli strumenti di investimento che avremo a disposizione saranno minori, perché non potremo andare ad investire con vendita short né tantomeno con leva finanziaria, ma di contro avremo commissioni leggermente più basse, dato che intermediari come eToro (che offre azioni senza commissioni aggiuntive in modalità DMA) hanno abbassato e di molto i prezzi di questo tipo di transazioni.
La possibilità che ci viene proposta dal broker eToro è simile, almeno sotto il cofano, a quando possiamo trovare dalle banche. Tuttavia come vedremo nell’ordine di prova, avremo in realtà a disposizione più strumenti e comunque costi decisamente più bassi, motivo per il quale riteniamo che sia un’opzione da preferirsi.
- Acquistare le azioni Coinbase tramite CFD
In questo caso abbiamo davanti un investimento indiretto, in quanto non avremo le azioni Coinbase Global Inc. in portafoglio, ma dei contratti che ne seguono 1:1 il prezzo. È una modalità di investimento molto apprezzata, perché ci permette di accedere a modalità di interazione con i mercati aggiuntive, come possono essere gli ordini frazionali (ovvero acquistare soltanto una parte dell’azione), oppure ancora leva e short.
VENDITA SHORT: tramite la vendita allo scoperto possiamo puntare su eventuali ribassi delle azioni Coinbase e funzionerà, specularmente, come un investimento normalissimo. Ci basterà fare l’ordine come siamo abituati a fare normalmente – avendo però accortezza di scegliere VENDI, anche se non abbiamo azioni in cassa.
MARGINI E LEVA: strumento di grandissima qualità che ci permette di investire moltiplicando l’andamento delle azioni che abbiamo comprato. Questo vale in entrambi i sensi – perché così come saranno moltiplicati i guadagni dovranno essere moltiplicate anche le perdite. È un altro strumento che possiamo trovare ad esempio tramite Capital.com (qui per il conto demo gratuito e illimitato per sempre) , intermediario che propone tanto la vendita short quanto la leva finanziaria massima consentita, unico al mondo con intelligenza artificiale per analizzare il proprio portafoglio – e con l’offerta aggiuntiva di piattaforme di grande qualità come MetaTrader 4 e TradingView. Con Trading Central per i segnali e solo 20 euro per aprire il proprio conto.
La leva finanziaria aumenta i rischi della nostra esposizione, che potremo andare a mitigare con quanto ci viene offerto dalle piattaforme in termini di stop loss e anche di take profit, strumenti che chiudono automaticamente il nostro ordine nel caso in cui si siano raggiunte determinate soglie. Fare trading con i CFD ci permette di avere a disposizione strumenti che difficilmente troviamo altrove, in particolare se siamo piccoli risparmiatori retail.
- Ordine di prova: comprare azioni Coinbase in DMA
Il primo degli ordini di prova che faremo riguarda le azioni dirette e lo faremo tramite l’intermediario migliore per questa tipologia di investimento, ovvero eToro (qui per aprire il conto virtuale gratis), intermediario che ci offre 100.000$ di capitale virtuale proprio per queste operazioni. Non avremo bisogno di null’altro per fare il nostro ordine di prova.
APRIAMO IL CONTO DEMO: il primo passaggio non può che essere quello dell’apertura del conto virtuale gratis presso eToro, un conto che, sebbene sia dimostrativo, ci offre comunque accesso alla totalità degli strumenti che avremo poi a disposizione una volta che saremo passati al conto reale. Seguiamo il link per accedere alla schermata di registrazione, all’interno della quale dovremo inserire il nostro nickname, ovvero un soprannome con il quale vogliamo farci conoscere all’interno della piattaforma.
Aggiungiamo anche il nostro indirizzo e-mail, avendo l’accortezza di inserire quello reale, dato che qui riceveremo il nostro link di attivazione. Aggiungiamo gli altri dettagli, come la password, che ci servirà per fare login e proteggere il nostro conto. Quando tutti questi dettagli saranno stati inseriti, sarà arrivato il momento di cliccare su Apri Conto. Attendiamo qualche secondo per ricevere il link via mail.
PIATTAFORMA DI TRADING DI ETORO: dopo pochi secondi riceveremo sulla nostra casella di posta un link che ci permetterà di accedere alla piattaforma di eToro in modalità demo. Potremmo sentirci un po’ spaesati all’inizio, dato che avremo davanti oltre 3.000 titoli sui quali investire.

La piattaforma trading offerta da eToro è comunque molto facile da navigare. Andiamo sulla colonna di sinistra e scegliamo Mercati. Nella schermata centrale dovremo poi scegliere Azioni, che è il mercato di riferimento che ci interessa in questo caso. Scegliamo Scambio e selezioniamo NASDAQ, perché è qui che sono quotate le azioni Coinbase. Clicchiamo su B o Compra per accedere alla schermata di ordine.
ORDINE SU ETORO: anche questa schermata è stata concepita per tutti coloro i quali non hanno ancora accumulato grande esperienza sui mercati finanziari ma vogliono comunque muoversi in modo indipendente. Abbiamo la prima riga dove potremo inserire la quantità di denaro che vogliamo investire sul titolo. Potremo poi scegliere di impostare take profit e stop loss, nel caso in cui dovessimo desiderare di avere degli ordini che si chiuderanno da soli raggiunte certe soglie. Non tocchiamo la leva, che per farci accedere all’investimento in DMA deve rimanere su 1x. Clicchiamo su apri posizione e saremo diventati ufficialmente degli investitori in Coinbase Global Inc..
- Ordine di prova: comprare azioni Coinbase tramite CFD
È la seconda delle ottime alternative che abbiamo a disposizione per investire su questo titolo. Questa volta però cambieremo broker e inizieremo ad utilizzare Capital.com (qui per ottenere il conto virtuale gratuito) – che offre accesso a 3.000+ titoli proprio tramite i contratti per differenza.
APRIRE IL CONTO VIRTUALE: è anche in questo caso il primo passo. Con il conto dimostrativo di Capital.com avremo a disposizione capitale virtuale illimitato e gli strumenti esclusivi che hanno reso popolare questo broker tra gli investitori. Seguiamo il link e inseriamo il nostro indirizzo e-mail, insieme ad una password difficile da indovinare. Una volta che questi dati saranno stati inseriti, ci basterà cliccare sul relativo bottone per arrivare direttamente sulla piattaforma offerta da Capital.com.
CERCARE LE AZIONI COINBASE: la pratica barra di ricerca ci permette di trovare in pochi secondi il titolo di cui abbiamo bisogno per investire. Possiamo infatti inserire Coinbase in alto a sinistra per trovarcelo poi immediatamente al centro del listino, senza alcun tipo di difficoltà. Dato che stiamo investendo in CFD proveremo a testare la vendita allo scoperto e quindi dovremo cliccare su VENDI. Subito dopo aver cliccato, sulla destra si aprirà la schermata di ordine, che proponiamo anche all’interno della nostra infografica.

ORDINE SU CAPITAL.COM: la schermata è leggermente diversa da quella che abbiamo visto con eToro, anche se comunque facile da utilizzare. Qui dovremo partire inserendo il numero di azioni Coinbase che vorremo acquistare, ricordandoci che la quantità di denaro che andremo effettivamente ad impegnare sarà quella riportata alla voce Margine.
Questo in virtù della leva finanziaria, che potremo modificare dalle impostazioni della piattaforma. Impostiamo, se ne abbiamo la necessità, stop loss e take profit e procediamo con l’ordine cliccando su VENDI. Una volta cliccato, l’ordine sarà eseguito istantaneamente e lo troveremo – anche allo scopo di modificarlo o chiuderlo – nella sezione Portafoglio.
Acquistare azioni Coinbase in Banca e in Posta
Investire in azioni Coinbase: possiamo farlo anche tramite banche classiche e Poste, categorie di istituti che ci permettono in entrambi i casi di accedere al NASDAQ, mercato nel quale sono quotati i titoli in questione. Tuttavia, come abbiamo anticipato, siamo davanti a canali che sono oggi meno perforamenti per tutti coloro i quali vogliono investire direttamente in questo titolo. Ci sono problematiche che riguardano tanto i costi, quanto i listini disponibili (utili allo scopo di diversificare il nostro investimento), nonché di strumenti che possiamo utilizzare.
COSTI: prepariamoci a sborsare somme importanti, che diventano ancora più rilevanti nel momento in cui investiremo delle piccole somme. Siamo infatti davanti ad istituti che chiedono in genere un fisso più una parte variabile, che dunque incidono su piccoli capitali in modo più preponderante. Coi broker che abbiamo visto in precedenza, si spende molto meno.
DIFFICILE DIVERSIFICARE: questo perché nonostante i listini molto forniti, in realtà di titoli su mercati e comparti diversi ce ne sono pochi. Una parte molto rilevante dei titoli a listino sono fondi spesso gestiti dalle stesse banche. E che sono poco convenienti in termini di costi inclusi – e in termini di utilità per la nostra strategia di diversificazione.
PIATTAFORME TRADING: sono fondamentali per operare al meglio, maggiormente sul breve periodo ma anche sul lungo. E quanto viene offerto da questo tipo di intermediari non lascerà soddisfatto nessuno o quasi. Si tratta nel migliore dei casi di piattaforme che offrono una gestione condizionale degli investimenti, ma senza strumenti di analisi tecnica. I broker che abbiamo già presentato sono in grado di offrire molto di più.
Dove conviene investire in Coinbase Global Inc.? Confronto piattaforme
Abbiamo preparato uno schema di rapida consultazione per aiutare tutti coloro i quali vogliono rapidamente confrontare i canali che abbiamo a disposizione per investire sulle azioni Coinbase. Da questo schema emergono tutti i dettagli più importanti tra i diversi intermediari che ci propongono il titolo.
Caratteristiche | Broker CFD | Broker DMA | Banca e Posta |
---|---|---|---|
Commissioni: | Spread variabili e 0 commissioni fisse | Spread fissi + variabili (con eToro zero commissioni) | Commissioni di transazione e sul totale investito |
Investimento minimo: | 1 azione | 50 USD | Variabile (almeno 1.000 euro) |
Analisi tecnica: | Disponibile | Disponibile | Disponibile sulle piattaforme trading professionali e sicure |
Investire al ribasso: | Disponibile | Non disponibile | Non Disponibile |
Conto demo: | Disponibile | Disponibile | Non Disponibile |
Formazione: | Disponibile | Disponibile | Disponibile su FinecoBank |
Script intelligenti: | Sono disponibili EA su Metatrader. | Non disponibile | Non disponibile |
Leva finanziaria: | Fino a 1:5 | Non Disponibile | Non Disponibile |
Approfondimenti: | Migliori broker CFD | Migliori broker DMA | N.d. |
Dal confronto emerge chiara la superiorità dei broker CFD e dei broker DMA rispetto alle soluzioni classiche su praticamente tutti i fronti. Un’opinione che da TradingOnline.com ci siamo formati utilizzando tutte le piattaforme che abbiamo messo a confronto, prima di poter offrire un’analisi completa e totale degli intermediari che abbiamo davanti.
📊Previsioni Azioni Coinbase 2023/24
Le previsioni per l’andamento di Coinbase, in questo momento, non sono felici. Chiaramente lo scenario economico può sempre cambiare: all’inizio del 2022, la maggior parte degli investitori si aspettava un altro grande anno per le crypto. Sappiamo poi bene quanto sia stato duro, per cui è importante tenere conto del fatto che siano asset molto volatili. Coinbase potrebbe conoscere una nuova primavera, ma in questo momento i fondamentali suggeriscono ancora un andamento negativo per il titolo.
La scia di ottimismo per il mondo crypto, nel corso del 2022, ha conosciuto una forte inversione. Sembrava che questa fosse finalmente la spinta decisiva verso l’adozione di massa, che l’entusiasmo non si sarebbe mai spento e che le società come Coinbase avrebbero cominciato a dominare il Nasdaq. La realtà è che, con i consumatori stretti tra inflazione e tassi di interesse in aumento, i capitali sono fuggiti dal comparto con la stessa velocità con cui erano arrivati.
- Tassi di interesse
Il costo del denaro è alto. Si prevede che nel corso del 2023, sia la Banca Centrale Europea che la Federal Reserve smetteranno di alzare i tassi. La maggior parte degli investitori ritiene che questo avverrà durante la primavera del 2023, ma non c’è alcuna garanzia. Soprattutto, però, non ci sono tagli ai tassi all’orizzonte. Finché resteranno alti, gli investitori saranno scoraggiati dal puntare sulle crypto: i bond rendono bene e sono meno rischiosi, mentre chi investe in azioni tende a rischiare meno di prima.
Oggi i titoli che attirano di più gli investitori sono le azioni value, che presentano meno rischi e meno volatilità. In momenti di incertezza come questo, dove si teme anche per l’arrivo di una recessione, le società che non producono profitti vengono messe in secondo piano anche se il loro tasso di crescita è alto. Per quanto riguarda Coinbase, tra l’altro, anche il tasso di crescita è in forte dubbio.
- Poca fiducia
Dopo il caso di Terra Luna e quello di FTX, le criptovalute non hanno soltanto perso valore. Hanno perso soprattutto credibilità, soprattutto presso i potenziali nuovi investitori. Chi non segue attivamente questo mercato ha soltanto percepito che molti investitori hanno perso il loro capitale in seguito a questi eventi, senza distinguere più di tanto tra un exchange come Coinbase e quello di Sam Bankman-Fried.
Senza un afflusso di nuovi capitali e nuovi utilizzatori, il mondo crypto non cresce. Ma in un’industria che si è iperestesa, facendo buchi di bilancio anche nei momenti migliori pur di spingere ancora la sua crescita, non crescere significa avvicinarsi alla bancarotta di altre aziende. Non è il caso di Coinbase, che ha fatto meno spese folli rispetto ai suoi rivali, ma si sa che questi eventi hanno ricadute su tutto il settore.
- Il problema dei tagli
Nel corso dei primi tre trimestri del 2022, Coinbase ha bruciato 2+ miliardi di dollari in liquidità. Oggi all’azienda rimangono 5 miliardi di dollari in cassa, con la prospettiva di altri trimestri forse ancora più difficili all’orizzonte. In uno scenario del genere, l’unica scelta coerente per il management è quella di iniziare a tagliare le spese.
Coinbase dovrà rivedere, così come stanno facendo tutte le società del settore, sia le assunzioni che le spese pubblicitarie. Meno spese pubblicitarie significano, però, anche meno utenti che si avvicinano al settore e che possono portare a una nuova scintilla di ottimismo. Per cogliere l’opportunità di spingere sull’acceleratore durante il 2020-21, molti exchange si ritrovano ora con un budget troppo stretto per far fronte alla situazione difficile.
Azioni Coinbase Target Price
Riassumiamo in uno schema di pratica consultazione i tre target price su Coinbase, secondo gli analisti medi, ottimisti e pessimisti sul futuro del titolo da qui ad 1 anno.
Il target price è storicamente un riferimento poco affidabile, anche quando si parla di titoli poco volatili. Un anno fa i target price non avevano minimamente previsto il valore odierno del titolo, dunque consigliamo di prendere con molta prudenza le stime proposte dagli analisti.
Medio | Alto | Basso |
---|---|---|
66 USD | 200 USD | 33 USD |
🏦Analisi fondamentale Azioni Coinbase
Dopo aver affrontato l’analisi tecnica e le previsioni, presentiamo l’analisi fondamentale su Coinbase, per avere una prospettiva di orizzonte più ampio, che ci permetterà di capire anche il suo posizionamento all’interno del relativo mercato.
Un mercato giovanissimo e che non potrà essere affrontato soltanto con i classici strumenti con i quali valutiamo le aziende quotate in borsa da tempo – e in settori che hanno una solidità da diversi decenni.
Analisi concorrenza Coinbase Global Inc.
Coinbase è un exchange di criptovalute, che è il primo ad essersi quotato in borsa. Nonostante sia stato il primo a fare questo tipo di passo, deve comunque affrontare, tanto negli USA quando in Europa, una concorrenza feroce e che punta a sottrargli quote di mercato importanti.

Il primo da citare è sicuramente Kraken, anch’esso in odore di quotazione in Borsa – che punta ad offrire servizi simili sia di scambio sia di custodia per i clienti istituzionali. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, forse il più importante dei concorrenti in termini di strutturazione e penetrazione sul mercato.
C’è anche Binance – che per volumi di scambio, in particolare sulle sue piattaforme dedicate a futures e prodotti derivati. Tuttavia Binance sembra essere molto lontano dal volersi istituzionale e tantomeno quotare in borsa. La stretta dei regolatori, CONSOB compresa, sta aiutando Coinbase a superare anche questo tipo di concorrenza, più fluida ma più esposta alle ritorsioni dell’ordine costituito.
La situazione è comunque nel complesso affollata, ma in un mercato che – almeno secondo le previsioni di tutti i principali analisti – continuerà a crescere nel futuro. Una crescita che permetterà a tutti i gruppi, compreso Coinbase, di spartirsi una fetta di una torta molto più interessante.
Analisi bilancio Coinbase
Di seguito riportiamo i principali dati di bilancio di Coinbase (COIN). Da una parte, riportiamo il valore TTM -cioè relativo agli ultimi 12 mesi- aggiornato alla fine di dicembre 2022. Dall’altra parte, invece, il dato relativo all’anno solare 2021.
VALORE | TTM | 2021 |
---|---|---|
EPS | -5.74$ | 17.29$ |
Indice di Indebitamento | 94.94% | 70.00% |
Price/book ratio | 1.39 | 5.83 |
Margine operativo | -24.35% | 39.24% |
Ritorno sull’equity (ROE) | -20.20% | 56.79% |
Ritorno sugli asset (ROA) | -1.10% | 17.04% |
P/E Ratio | -6.37 | 10.27 |
Emerge subito una notevole differenza tra i risultati ottenuti durante il boom delle criptovalute e quelli del 2022. In particolare, si nota come il margine operativo estremamente alto del 2021, che sfiorava il 40%, oggi sia passato a essere in rosso. Coinbase perde, solo dalle sue operazioni corrente, 0,25$ per ogni 1$ di fatturato. C’è bisogno di un’inversione di rotta, ma affinché questa possa arrivare è necessario che tutto il settore ritorni a crescere.
Coinbase: prospettive di crescita
Le prospettive di crescita di Coinbase sono legate a diverse situazioni che potrebbero svilupparsi o meno nel mondo delle criptovalute e dei mercati finanziari. All’interno di questo mondo, sarà anche da valutarsi la crescita possibile di Coinbase rispetto alla concorrenza.
- Incertezza legata alle criptovalute
Il mondo crypto ha sicuramente conosciuto giorni migliori. Qualcuno può argomentare che, fin dall’inizio, il settore è cresciuto attraverso bolle e successive esplosioni: come se questo fosse un comportamento normale o incoraggiante. Un settore che si muove in questo modo è poco affidabile, specialmente se paragonato con la relativa stabilità della finanza tradizionale. Ogni volta che l’entusiasmo per le criptovalute esplode e poi crolla, il settore nel suo complesso è meno credibile di prima.
- Coinbase in vantaggio in termini di regole e licenze
Coinbase, rispetto alla concorrenza che abbiamo visto poco sopra, si è preparata con largo anticipo a quello che sarà l’ovvio arrivo del regolatore – ovvero lo stato – nello spazio delle criptovalute. Si è dotato di licenza di custode e di intermediario negli USA, in Giappone e in America e ha progetti di allargamento anche presso altre giurisdizioni.

Questo è un vantaggio che riteniamo essere cruciale per gli sviluppi futuri di Coinbase – rispetto a intermediari come Binance – che stanno cercando ancora di sottrarsi a questi obblighi. Ma anche rispetto ad altri tipi di exchange che sono in ritardo nel percorso della loro istituzionalizzazione.
- Commissioni alte ma sostenibili
Uno dei punti di forza di Coinbase è sicuramente il fatto di aver saputo comandare un premium price in termini di commissioni, senza però perdere quote di mercato. Altri exchange hanno voluto promuoversi tagliando i costi di intermediazione degli utenti, attirando più capitali ma finendo per avere risultati discutibili nei bilanci. Ora che il settore è in caduta libera, i concorrenti che hanno tagliato i costi si trovano in estreme difficoltà finanziarie mentre Coinbase vanta un bel cuscinetto di liquidità.
- Concorrenza agguerrita, anche se…
Difficilmente potrà conquistare le quote di mercato che Coinbase sta rinsaldando grazie ai servizi offerti ai grandi e grandissimi investitori. Fondi, trust e gestori di capitali hanno bisogno di garanzie, licenze e di una presenza solida.

Questa è una combinazione di fattori che per il momento soltanto Coinbase e pochissimi altri sono in grado di offrire ai propri clienti.
Coinbase: numeri dell’analisi fondamentale
L’analisi fondamentale di Coinbase può utilizzare anche quelli che sono altri dati che mettono in rapporto il prezzo del titolo rispetto al valore intrinseco dell’azienda e agli earnings che sono stimati per il gruppo.
EPS | -5.74$ |
EBITDA | -1.3 miliardi $ |
DIVIDENDO | N/D |
Chiaramente il quadro era molto diverso un anno fa, prima che il “crypto winter” si manifestasse in tutta la sua forza attuale. Così come è possibile che tra un anno i dati siano molto diversi da quelli di oggi, ma è proprio l’alta imprevedibilità del settore che rende difficile fissare un obiettivo di prezzo per le azioni Coinbase.
Coinbase: Business Model
Parlare di exchange di criptovalute quando stiamo analizzando il business model di Coinbase è sicuramente riduttivo. Stiamo infatti parlando di un intermediario che si occupa di molto di più dello scambio tra valute fiat e criptovalute.
- Servizio di custodia
Il che vuol dire che gli investitori (in particolare quelli di grande taglia) possono rivolgersi a Coinbase per ottenere custodia dei loro investimenti in criptovalute. È in servizio non solo utile, ma necessario per i grandi investitori che puntano sulle criptovalute.
L’evoluzione di questo ramo dei servizi di Coinbase diventerà ancora più interessante nei prossimi mesi, quando il gruppo entrerà nel mercato tedesco, che ha aperto all’investito fino al 20% degli Spezialfunds proprio nel comparto delle criptovalute.
- L’istituzionalità delle criptovalute
Questo è il ruolo che Coinbase sta cercando di assumere all’interno del comparto. Il mondo di Bitcoin, ma anche di coin e token minori è ancora agli albori per quanto riguarda l’ingresso degli investitori istituzionali. Coinbase è già il riferimento, insieme ad altri pochissimi player su scala globale. In questo senso la quotazione in borsa contribuirà ad offrire una base maggiormente solida anche per ospitare i grandi gruppi.
- Exchange
Per tutti. Da chi vuole acquistare poche decine di euro in criptovalute ai grandissimi investitori. Anche Tesla ha utilizzato, per i suoi acquisti, Coinbase, così come fanno centinaia di aziende in tutto il mondo. Coinbase è inoltre in grado, rispetto alla concorrenza, di esigere un prezzo premium in termini di commissioni, che è giustificato dalla maggiore sicurezza che questo exchange è in grado di offrire agli investitori.
- Listing di progetti emergenti
Un recente annuncio del CEO della compagnia ha segnato il cambio di paradigma per quanto riguarda l’inserimento a listino gli asset di nuova generazione. Ha fatto recentemente scalpore l’inserimento di Shiba Inu, che non sarà però, almeno secondo quanto affermano i dirigenti, l’ultimo.
Pertanto Coinbase ha voluto inserire nel suo business model anche un’attenzione alle novità più volatili del mondo delle criptovalute, allargando così il suo raggio d’azione e permettendo a moltissimi di utilizzarlo in alternativa, per fare un esempio, a Binance. L’obiettivo dichiarato è di inserire a listino tutte le criptovalute con un minimo di capitalizzazione a mercato.
- Stablecoin
Coinbase è anche in collaborazione con Circle per la gestione di USD Coin, il secondo stablecoin per capitalizzazione al mondo, ancorato al dollaro USA. La crescita è ampia – la liquidità nelle casse ha dei discreti rendimenti e l’attacco a Tether sembrerebbe essere oggi possibile. Un ramo di impresa che in pochi tengono in considerazione, ma che depone a favore del gruppo e del suo futuro.
Coinbase: management
A capo dell’azienda si trova ancora Brian Armstrong che è stato il fondatore, insieme a Fred Ehrsam, dell’exchange. Una leadership che si è mantenuta intatta nel corso degli anni – con Armstrong che si è confermato l’uomo giusto per traghettare le operazioni del gruppo in oltre 100 paesi. Tra le altre figure chiave non possiamo che segnalare anche Emilie Choi, che riveste il ruolo di COO e di Alesia Haas, che invece riveste il ruolo di CFO, per una delle aziende più rosa dell’intero palcoscenico del NASDAQ.
Il management si è dimostrato molto solido, in particolare in fasi cruciali come quella della quotazione al NASDAQ e anche per il momento attuale, mentre il gruppo prova ad allargare il suo reach e ad affermarsi come intermediario ideale per chi vuole andare ad operare da istituzionale nel mondo delle criptovalute. Possiamo dire, senza alcun tipo di timore di essere smentiti, che il management è uno dei pezzi forti dell’azienda e uno dei motivi di speranza da parte di chi ha già investito nel gruppo.
💰Valore Azioni Coinbase: quotazione in tempo reale
Il valore in tempo reale delle azioni Coinbase ci permette di verificare il valore di questa azienda nel tempo. È un buon punto di partenza per iniziare ad analizzare l’andamento del titolo, anche se non dovrebbe essere considerato in modo eccessivo, se il nostro interesse è valutare il punto di ingresso corretto in questa azione.
[QUOTAZIONI IN TEMPO REALE AZIONI COINBASE]
Andamento Azioni Coinbase
L’immagine riporta l’andamento storico delle azioni Coinbase, dal giorno della quotazione in Borsa sul Nasdaq. Fino a questo momento, il titolo è stato addirittura più volatile di Bitcoin e ha seguito l’andamento del mercato crypto amplificandone le oscillazioni.

Come si vede dal grafico, tra la quotazione sul Nasdaq e la fine del 2022 le azioni Coinbase hanno perso il 90% del loro valore. Se oggi la società riuscisse a ripetere un anno come quello del 2021, il solo utile di quell’anno sarebbe superiore a tutta la capitalizzazione di mercato. Per questo non sono azioni da abbandonare completamente, ma piuttosto è importante capire se e quando il mercato crypto tornerà a vedere una fase di forti rialzi.
Azioni Coinbase: approfondimenti e consigli utili
Coinbase è un titolo molto particolare – e riteniamo che non possa essere efficacemente e correttamente fotografato soltanto dall’analisi tecnica e dall’analisi fondamentale. L’azienda opera in un comparto che è sicuramente tra i più vivaci e nuovi – e per capire come muoverci riteniamo che sia assolutamente necessario aggiungere altri dettagli ed analisi al di fuori degli schemi convenzionali.

Sono approfondimenti che sono stati realizzati dalla nostra redazione e che troverete soltanto su TradingOnline.com, con il nostro staff che ha analizzato tutte le altre caratteristiche fondamentali del mondo di Coinbase e dintorni.
Quanto investire in Azioni Coinbase?
La tentazione di andare all-in sulle azioni Coinbase deve essere messa a freno – e questo non perché l’azienda non sia valida (e a nostro avviso la migliore del comparto). Qualunque tipo di investimento va correttamente ponderato tenendo conto di tutti i possibili fattori. Per questo riteniamo di dover fare qualche considerazione in termini di composizione del portafoglio prima di procedere con l’acquisto o meno di questo titolo.
- Il rischio c’è ed è collegato alle criptovalute
E questo dovrebbe spingerci a non replicare all’interno dello stesso portafoglio un investimento in criptovalute e uno parallelo in Coinbase. Il valore del secondo asset dipende dal primo e principalmente dai volumi di scambio che questo mercato è in grado di realizzare.
- Fino al 2% ma solo in determinate situazioni
Sulle azioni Coinbase convergono tante questioni di fondamentale importanza e che lo rendono un titolo piuttosto rischioso (come vedremo all’interno della specifica sezione). Siamo infatti davanti ad un titolo che è arrivato recentemente sul mercato, che dipende da un mercato altrettanto nuovo e che dunque può essere oggetto di grandi movimenti in termini di volatilità. Si può puntare fino al 2% su questo specifico titolo, a patto però di non avere ulteriore esposizione verso il comparto.
- Diversificare vuol dire guardare oltre il settore strettamente finanziario
Le criptovalute e le società ad esse collegate si sono dimostrate in correlazione importante con le azioni del settore finanziario. Per questo motivo andranno diversificate evitando di affidarsi troppo al mondo delle banche e anche degli investimenti strettamente finanziari. L’investimento in Coinbase, in termini di distribuzione, può essere equiparato a quello sulle banche della nuova era, ovvero quelle che sfruttano il più possibile i nuovi servizi di carattere digitale.
Azioni Coinbase lotto minimo
Uno dei vantaggi principali che riguardano l’investimento tramite intermediari specifici per le azioni è la possibilità di partecipare agli investimenti azionari con minimi molto bassi. Il lotto minimo offerto dai migliori broker è infatti pari o inferiore ad 1 azione.
Abbiamo a disposizione il broker di azioni eToro, che ci permette di investire a partire da soli 50$, il che equivale a meno di 1/4 del valore del singolo titolo azionario. Per quanto riguarda la piattaforma affidabile Capital.com possiamo invece investire a partire da 1 azione.
Le Azioni Coinbase sono rischiose?
Non esistono azioni – o investimenti di qualunque tipo – che siano privi di rischio. Le azioni Coinbase tuttavia hanno una configurazione particolare in questo senso, che invitiamo tutti a prendere in considerazione prima di iniziare ad investire.
- Azienda nuova
Coinbase è un’azienda che ha meno di 10 anni e che è quotata al NASDAQ da meno di un anno. Questo tipo di aziende sono in genere molto instabili anche in termini di prezzo, nonché in termini di redditività. Coinbase aggiunge altri elementi a questa potenziale instabilità.

- Criptovalute
Sono un mercato di investimento più che legittimo, tuttavia dovremo prendere in considerazione la sua intrinseca instabilità. Coinbase vi dipende per la totalità dei servizi che vengono offerti. Oggi sono in pochissimi a puntare sulla scomparsa del comparto, ma per chi investe in azioni Coinbase Global Inc. anche la volatilità accentuata può essere un problema.
- Breve periodo difficoltoso per tutte le azioni
Viviamo in momenti di grande incertezza economica, con una pandemia che lascerà strascichi che non sono ancora pienamente valutabili. Il mercato delle criptovalute ne è uscito rinforzato, per poi diventare quasi parallelo al mondo azionario. Le evoluzioni in questo senso andranno attentamente valutate, anche da parte di chi ha investito in questi titoli.
🤔Azioni Coinbase: Opinioni e recensioni
Le opinioni e recensioni della nostra redazione sono qui accompagnate alle migliori fonti informative che possiamo trovare online. Abbiamo scelto forum e centri informativi, che rimangono una risorsa molto preziosa non solo per chi vuole investire in azioni Coinbase, ma per tutti gli investitori in generale.
Azioni Coinbase migliori forum di discussione
Informarsi sui Forum è ancora oggi un’ottima idea per chi vuole saperne di più di una singola azione oppure ancora di quanto viene offerto dai mercati finanziari. Abbiamo raccolto pertanto i 5 forum che riteniamo essere superiori per quanto riguarda le informazioni sulle azioni Coinbase – sia in italiano che in inglese, tenendo conto anche della specificità del titolo.
- Bitcointalk
È un forum dedicato a tutti gli aspetti di Bitcoin – e da qualche tempo anche a quello finanziario. Si parla anche di exchange e troviamo delle informazioni di prima mano sulle attività e sulle iniziative di Coinbase. Per noi è da seguire da parte di tutti coloro i quali hanno a qualunque livello un coinvolgimento nel mercato delle criptovalute.
Oltre al classico r/stocks/ possiamo guardare anche a /r/Cryptocurrencies. Sono entrambe delle ottime sotto-sezioni di Reddit che offrono uno spaccato di informazioni interessante per chi vuole investire in azioni Coinbase. In inglese anche questo, ma chi vuole informazioni di primissima fascia sul mondo della finanza dovrà fare di necessità virtù.
- FinanzaOnline
Ottimo forum italiano e di gran lunga il più frequentato quando si parla di investimenti azionari, anche all’estero. Quello che possiamo consigliare è di seguirlo sempre, che si decida poi di investire in Coinbase Global Inc. o meno. Ottimo il livello delle discussioni e anche quanto riguarda il mondo delle criptovalute e delle aziende che vi investono o che fanno parte dell’ecosistema.
- Investing.com
Ideale per chi cerca un formato più simile alla chat, dato che per ogni quotazione è disponibile un servizio che ci permette di interagire con utenti con messaggi brevi. Disponibile sia in italiano che in inglese, è il posto ideale per chi vuole informazioni spot su come si sta muovendo il mercato sul breve e sul brevissimo periodo.
- Borse.it
Un forum da sempre maggiormente attento ai mercati italiani, ma che sta vivendo un revival anche verso i mercati stranieri, in particolare se importanti come il NASDAQ. È forse il meno indicato dei 5 che abbiamo segnalato all’interno di questa guida, ma vale comunque la pena frequentarlo.
Investire in Azioni Coinbase: la nostra opinione
Coinbase è un’azienda decisamente sui generis, che opera in un mercato che in pochi comprendono, in particolare tra i risparmiatori di vecchia scuola. Se dovessimo affidarci al vecchio adagio di Warren Buffett, ovvero di non investire su mercati che non si capiscono, sarebbero in pochi a potersi interessare alle azioni Coinbase.
Chi vuole però cavalcare il mondo finanziario del futuro dovrà sforzarsi di comprendere come funziona quello che è a tutti gli effetti il banking del futuro – ovvero ciò che può sarà il mondo della finanza tra qualche anno.
Chi punta su Coinbase sta puntando, anche se obliquamente – sul mondo delle criptovalute, seppure in modo correlato più al volume che al prezzo di Bitcoin & co. in quanto tale. Un’azienda arrivata da poco in borsa, ma con dei fondamentali almeno per ora solidi. I rischi sono stati debitamente evidenziati all’interno della nostra guida – e sta ora al singolo investitore decidere se inserire o meno questo titolo in portafoglio.
Considerazioni finali
A Coinbase deve essere riconosciuto un grande merito: aver fatto entrare il mondo degli exchange nella borsa più importante del mondo. Questo non è avvenuto per caso, ma per una solidità intrinseca dell’azienda, che oggi si candida a rappresentare il mondo delle criptovalute anche nel comparto istituzionale.
Chi vuole investire in questo tipo di imprese difficilmente troverà di meglio oggi sui mercati – e Coinbase rimarrà un punto di riferimento anche quando altre aziende arriveranno sul mercato. Tra quelle di prossima quotazione ci sarà Kraken – ma la grande crescita del comparto creerà spazi per queste due imprese, anche per altre. Coinbase inoltre, partita in netto anticipo rispetto alla concorrenza, potrà comunque far pesare il suo ruolo predominante anche in futuro.
FAQ Azioni Coinbase: domande e risposte comuni
Conviene investire in azioni Coinbase?
Le azioni Coinbase sono uno dei titoli migliori se dovessimo tenere conto dei risultati dell’analisi fondamentale e i target price intorno ai quali hanno trovato consenso gli specialisti. Sul breve periodo permangono maggiori incertezze, che non sono però motivo di eccessiva preoccupazione.
Quanto costano le azioni Coinbase?
Il prezzo delle azioni Coinbase oscilla tra i 200 e i 250$. Un andamento oscillante che riflette anche quanto abbiamo visto sul mercato delle criptovalute, che rimane il benchmark più importante per questo specifico titolo.
Come comprare le azioni Coinbase Global Inc.?
Qual è il target price di Coinbase?
I prezzi target su questo titolo sono tutti rialzisti, con una media di 335$ secondo gli analisti. I più ottimisti tra gli esperti di mercato puntano anche a quota 420$, mentre i più scettici indicano come possibile quotazione 170$. Sono target price che riguardano il periodo da qui alla fine del 2021.
Dove acquistare azioni Coinbase?
Possiamo acquistare azioni Coinbase su quasi tutti gli intermediari che offrono accesso al NASDAQ. Tuttavia abbiamo individuato i migliori in eToro e Capital.com, intermediari che offrono le migliori piattaforme di trading online, sempre nel segno della massima sicurezza e facilità d’uso.
Quali sono le previsioni su Coinbase?
Fatta eccezione per la volatilità attesa sul breve periodo, le previsioni su Coinbase sono fortemente rialziste tanto sul medio quanto sul lungo. Se dovessero essere corrette, Coinbase si confermerebbe come uno dei migliori titoli sui quali investire oggi.
È rischioso fare trading sulle azioni Coinbase?
Ci sono sempre dei rischi insiti negli investimenti. Nel caso di Coinbase sono relativi alla novità rappresentata dall’azienda e al suo mercato di riferimento, che è quello delle criptovalute. Rischi che possiamo però bilanciare efficacemente con una bona diversificazione del nostro portafoglio.