Azioni

Comprare azioni Beyond Meat

AUTORE IN TEMA DI FINANZA, TRADING E INVESTIMENTI DA OLTRE 6 ANNI.

Le azioni Beyond Meat permettono agli investitori di esporsi a una società che sta cercando di avere un forte impatto positivo sulla sostenibilità della filiera alimentare, ma che sta anche avendo forti difficoltà economiche. Il titolo è stato per molto tempo sulle montagne russe, con una volatilità molto alta anche per le caratteristiche di una società quotata sul Nasdaq. Con l’aumento del tasso di inflazione e dei tassi di interesse delle banche centrali, ora la società lotta per la sopravvivenza.

Beyond Meat ($BYND) ha un ambizioso progetto: rimpiazzare gradualmente i piatti tipici preparati a base di carne, con ingredienti 100% vegetali. Un progetto che corre su due binari: quello della sostenibilità ambientale, su cui non c’è nulla da dire, e quello della sostenibilità economica su cui invece si manifestano gravi problemi a breve e lungo termine.

Azioni Beyond Meat - guida analitica completa sulle azioni BYND e come si comprano a cura di ©TradingOnline.com
Beyond Meat: l’analisi tecnica e finanziaria completa con guida alla compravendita. Conviene comprare azioni Beyond Meat oggi? Guida a cura di ©TradingOnline.com

In questa guida, aggiornata a maggio 2023, faremo il punto della situazione sulle azioni Beyond Meat e avremo modo di spiegare quali siano i vantaggi e svantaggi di investire su questa società. Lo faremo spiegando anche come investire sul titolo e quali siano le migliori piattaforme con cui farlo.

Caratteristiche azioni Beyond Meat:

📱ISIN & Sigla:US08862E1091 : BYND
🏦Dov’è quotata Beyond Meat:NASDAQ 🇺🇸
💰Capitalizzazione:$700 milioni circa
⚡Come comprare azioni BYND:Trading in CFD / Azioni Pure DMA / In banca e Posta
👍Conviene comprare oggi:Sfavorevole sul breve periodo. Incertezza sul lungo.
📈Target price medio BYND:12$
Broker consigliati:eToro / Capital.com / Degiro
Azioni Beyond Meat – principali caratteristiche tecniche

👍Conviene acquistare azioni Beyond Meat oggi?

Beyond Meat non sta più mostrando il suo tasso di crescita iniziale, i debiti della società sono tanti e i bilanci continuano a essere in perdita. In questo momento è difficile trovare delle ragioni di ottimismo, soprattutto visto il contesto macroeconomico poco favorevole. I tassi di interesse sono alti e l’inflazione riduce il reddito disponibile dei consumatori, rendendo difficile ampliare il mercato per dei prodotti piuttosto costosi come quelli di Beyond Meat.

Sembra anche che la società stia patendo la presenza sempre più forte sul mercato della concorrenza, viste società come The Tattoed Chef che stanno minacciando la leadership di Beyond Meat. Mentre l’offerta da parte dei concorrenti aumenta, la domanda diminuisce: con grande sorpresa degli investitori, i dati consuntivi del bilancio 2022 mostrano un calo dei ricavi del 9.85% anno su anno. Per un’azienda che ha puntato tutto sulla crescita a discapito della redditività, è una pessima notizia.

Le azioni di Beyond Meat hanno perso oltre il 95% del loro valore rispetto al loro massimo storico. L’azienda non sembra in grado di generare profitti e al tempo stesso non riesce a trovare delle prospettive di crescita credibili sul lungo termine. Mettendo insieme le due cose, gli investitori fanno bene a chiedersi quanto ancora questa situazione possa continuare prima che l’azienda debba dichiarare bancarotta. Ora vendere nuove azioni e raccogliere capitali non è più facile come nel periodo di tassi centrali azzerati, così come non è affatto semplice convincere gli investitori che questa società sia un buon investimento.

🏦Dove comprare azioni Beyond Meat

CAPEX

CAPEX.com è considerata oggi la miglior piattaforma 2023 in termini di commissioni basse, strumenti integrati ed efficacia dell'assistenza.

  • TradingView + MetaTrader5
  • StoX + ThematiX [New]
  • Academy + Segnali Central

Inizia ora

68,81% of retail CFD accounts lose money.

ETORO

eToro è il broker di Social & CopyTrading leader al mondo, ideale per i giovani traders che vogliono fare trading automatico copiando i più esperti.

  • Copia i traders migliori
  • CopyPortfolios & Staking Crypto
  • Azioni Reali (estere) + ETfs a 0 commissioni

Inizia ora

67% of retail CFD accounts lose money.

FP MARKETS

FP Markets è ideale per chi vuole una piattaforma ricca di strumenti per il trading automatico come EA, MT4/5 e segnali.

  • Spreads 0.0 pips
  • MetaTrader 4/5
  • Segnali trading

Inizia ora

48% of retail CFD accounts lose money.

TRADE.COM

Trade.com è un broker multiassets per trading in CFD e DMA ricco di caratteristiche che lo rendono esclusivo.

  • MetaTrader 4
  • Segnali di trading
  • Corsi individuali gratuiti

Inizia ora

79,90% of retail CFD accounts lose money.

CAPITAL.COM

Capital.com è dotato di un sistema avanzato basato sull'intelligenza artificiale, utile a ridurre i rischi e massimizzare i profitti.

  • TradingView + MetaTrader4
  • App educativa gratuita
  • Trading con algoritmi [New]

Inizia ora

84% of retail CFD accounts lose money.

Con le azioni Beyond Meat non siamo davanti ad un titolo ad altissima capitalizzazione e neanche ad uno dei più importanti, finanziariamente, del NASDAQ. Tuttavia la novità di cui quest’azienda si fa portatrice rende molto allettante il titolo, soprattutto tra chi vuole investire su aziende che puntano sull’innovazione.

Possiamo scegliere anche in questo caso tra broker in CFD, che offrono i contratti per differenza, oppure di rivolgerci a chi propone un accesso diretto al mercato, con acquisto del titolo senza contratti di intermediazione.

In aggiunta, anche le Banche tradizionali e Poste possono fare da tramite per l’acquisto di azioni Beyond Meat, dato che offrono ai propri clienti accesso al mercato del NASDAQ, che rimane tra i più popolari a livello mondiale anche per i piccoli risparmiatori italiani.

  • Investire sulle azioni Beyond Meat

La scelta più classica per chi vuole comprare azioni di una società, incluse quelle di Beyond Meat, è quella di comprare il titolo vero e proprio. In questo caso, oggi ci sono diversi intermediari online che offrono bassi costi di intermediazione -talvolta addirittura zero- e permettono di operare in totale autonomia mantenendo pieno controllo del proprio investimento.

Le migliori piattaforme autorizzate Consob per acquistare azioni Beyond Meat sono:

  1. eToro – Visita la piattaforma
  2. Degiro – Visita la piattaforma
  3. Capex.com – Visita la piattaforma

Tutti e tre questi servizi offrono la possibilità di comprare azioni reali con costi minimi, ma nel caso di Beyond Meat permettono addirittura di investire con zero commissioni. Per contro, passare attraverso canali come le banche tradizionali o i promotori finanziari genera facilmente costi di 15-20€ per l’acquisto e altrettanti per la vendita di un pacchetto azionario anche piccolo.

Leggi anche: Guida al trading in DMA

  • Comprare azioni Beyond Meat con i broker trading online CFD

I broker che offrono trading in CFD, ovvero la negoziazione di strumenti derivati, permettono di investire anche sulle azioni di Beyond Meat. In questo specifico caso andremo ad acquistare dei contratti, che replicano il prezzo delle azioni, modificato soltanto da un piccolo differenziale, che consiste nelle commissioni del broker.

Questo tipo di contratti è molto popolare anche tra i piccoli investitori, perché permette di ricorrere a strumenti che gli altri canali non possono offrire. Con la leva finanziaria ad esempio possiamo moltiplicare l’andamento del nostro investimento fino a x5 – così da limiti ESMA – e anche puntare al ribasso con la vendita allo scoperto, strumento che, come vedremo, si rivelerà molto utile per questo specifico titolo.

I broker che possono offrire questo tipo di soluzione sono diversi, noi abbiamo selezionato i migliori:

  1. eToro – Visita la piattaforma
  2. Capital.com – Visita la piattaforma
  3. FP Markets – Visita la piattaforma
  4. Trade.com – Visita la piattaforma

Scegliere di investire sulle azioni Beyond Meat tramite i CFD può essere la scelta giusta per i piccoli risparmiatori che vogliono avere a disposizione strumenti avanzati, soprattutto in previsione (è qui il consenso – come vedremo) di un calo del prezzo del titolo.

  • Comprare azioni Beyond Meat in banca o alle poste

Banche e poste permettono di investire anche su titoli stranieri – e quindi anche in titoli Beyond Meat. Si tratta dei canali classici per fare trading e investimenti di lungo periodo, quelli che erano utilizzati dai nostri padri fino a qualche tempo fa. Esistono ancora? Certo che sì, anche se rispetto ai broker specializzati che abbiamo descritto poco sopra, hanno sicuramente perso terreno.

Le piattaforme di trading proposte da questo tipo di intermediari non sono, purtroppo, sempre all’altezza e non offrono strumenti di analisi avanzata, sia sul breve che sul medio periodo. Allo stesso modo va sottolineata l’assenza di listini completi, almeno sulle azioni più importanti del momento.

Discorso problematico anche quello delle commissioni: soprattutto sui mercati esteri e extra-europei come il NASDAQ – e quindi sulle azioni Beyond Meat – i costi sono purtroppo molto alti e possono facilmente superare anche i 29 euro per singola operazione. Costi molto alti, che impattano soprattutto sui piccoli e medi investitori.

Ci sono dei gruppi che, anche grazie alla concorrenza dei nuovi arrivati, offrono oggi delle condizioni accettabili:

  • FinecoBank
  • ING
  • Unicredit
  • Poste Italiane

La situazione rimane comunque, almeno per il momento, poco conveniente. Rimane pertanto consigliato, almeno dai nostri esperti, scegliere degli intermediari che offrano costi di intermediazione più bassi e piattaforme più semplici da utilizzare.

⚡Come comprare azioni Beyond Meat

Comprare azioni Beyond Meat non è difficile, soprattutto considerando che si tratta di un titolo quotato sul Nasdaq. Tuttavia è importante ricordare i concetti essenziali per la scelta di un buon intermediario: in primo luogo l’autorizzazione Consob, le commissioni e la facilità di utilizzo della piattaforma.

Come comprare azioni Beyond Meat online

Tempo necessario: 10 minuti

1. Scegliere un intermediario affidabile

come aprire un account su etoro gratis e senza deposito

Il primo step è quello di scegliere un buon broker con cui comprare le azioni. Il nostro consiglio è quello di utilizzare eToro, per approfittare del fatto che non si pagano commissioni di alcun genere sulle azioni Beyond Meat.

2. Eseguire il deposito

screenshot della schermata di eToro dedicata al deposito

Prima di poter investire, dobbiamo aggiungere sul nostro conto di trading i fondi che vogliamo investire su Beyond Meat. Ogni piattaforma prevede i suoi metodi di deposito: nel caso di eToro è possibile depositare tramite bonifico bancario, PayPal, carta di credito e di debito. Il deposito minimo è attualmente fissato a 50€, ma ogni broker ne prevede uno diverso.

3. Cercare le azioni Beyond Meat

Una volta che i fondi sono stati aggiunti sul nostro account, sulla piattaforma possiamo cercare le azioni Beyond Meat. Alcune piattaforme permettono di farlo attraverso un menu con cui navigare tra i vari strumenti finanziari, mentre altre -come nel caso di eToro- hanno una barra di ricerca in cui potremo digitare direttamente il nome dello strumento che ci interessa.

4. Acquistare il titolo

Anche in questo caso possono esserci leggere differenze tra una piattaforma e l’altra. Di solito c’è un pulsante “Acquista” o “Buy”, mentre nel caso di eToro troveremo un pulsante “Investi“. Cliccandoci potremo accedere alla schermata di conferma dell’ordine, dove potremo anche scegliere la quantità di azioni da comprare.

Dove conviene investire in Beyond Meat? Confronto piattaforme

CaratteristicheBroker CFDBroker DMABanca e Posta
Commissioni:Spread variabili e 0 commissioni fisseSpread fissi + variabili (con eToro zero commissioni)Commissioni di transazione e sul totale investito
Investimento minimo:1 azione50 USDVariabile (almeno 1.000 euro)
Analisi tecnica:DisponibileDisponibileDisponibile sulle piattaforme trading professionali
Investire al ribasso:DisponibileNon disponibileNon Disponibile
Conto demo:DisponibileDisponibileNon Disponibile
Formazione:DisponibileDisponibileDisponibile su FinecoBank
Script intelligenti:Sono disponibili EA su Metatrader.Non disponibileNon disponibile
Leva finanziaria:Fino a 1:5Non DisponibileNon Disponibile
Approfondimenti:Migliori broker CFDMigliori broker DMAN.d.
Confronto piattaforme e tipologie di investimento in Beyond Meat: cosa conviene?

📊Previsioni azioni Beyond Meat 2023/24

Le previsioni per l’andamento delle azioni Beyond Meat nel 2023/24 sono tendenzialmente tra un andamento stabile e ribassista. La società ha perso il suo smalto sotto tutti i profili più rilevanti: crescita stagnante, margini sul venduto che non migliorano e una capitalizzazione di mercato che teoricamente sconta ancora delle attese piuttosto alte sulla crescita dell’azienda. Beyond Meat è vittima di se stessa in questo brusco risveglio nella realtà, dopo aver per anni proiettato rosee previsioni per il proprio futuro.

  • I manager che stanno lasciando

Beth Moskowitz è stata a lungo il Chief Brand Officer di Beyond Meat, ed è anche grazie alle sue strategie che il marchio ha costruito un’ottima reputazione. Il suo addio, annunciato da un’email a metà di gennaio 2023, segna solo l’ultimo dei diversi casi di manager che hanno lasciato la società. La sensazione è che nessuno voglia rimanere su una nave che imbarca acqua, brutto segnale per gli azionisti.

  • Scarso interesse

Quando nel 2009 si è cominciato a parlare di alternative vegetali alla carne, molti la videro come la svolta necessaria nel mercato triliardario dell’allevamento. L’opportunità di mercato non mancava, l’interesse per la sostenibilità nemmeno, e sembrava che i consumatori avrebbero fatto la fila per comprare i prodotti plant-based.

Dopo un interesse iniziale, però, sembra che questo mercato non sia mai davvero decollato. Prodotti molto costosi, che però non riescono comunque a garantire buoni margini sul venduto, e poco interesse da ambo le parti: sia da chi è già vicino alla filosofia vegetariana o vegana, sia da chi potrebbe vedere Beyond Meat come un modo per ridurre il proprio consumo di carne.

Per il pubblico che già abbraccia questa filosofia alimentare, la ricerca di un’alternativa simile alla carne tradizionale non sembra un’esigenza. Buona parte di questi consumatori si trova semplicemente meglio a cucinare ricette plant-based che non ne ricordano il gusto né la consistenza, un po’come le sigarette elettroniche rappresentano un’esperienza diversa -più che un vero e proprio sostituto- alle sigarette tradizionali.

Da ultimo, i consumatori che mangiano la carne trovano semplicemente più convenienza nell’aderire alla scelta tradizionale. Costa meno, paradossalmente, ed è comunque una fonte di proteine più nobili rispetto a Beyond Meat. La trazione della domanda si sta esaurendo, con Beyond Meat che ancora genera meno di 500 milioni di dollari in fatturato annuo.

  • Tanti debiti, nessun profitto

Beyond Meat continua a riportare perdite nette nei propri bilanci, dovendo così attingere alla liquidità in cassa e al debito per finanziare le proprie operazioni. Debiti che cominciano a diventare un problema, soprattutto in un momento di tassi di interesse molto alti.

Tra il Q3 2021 e il Q3 2022, Beyond Meat ha bruciato quasi 500 milioni $ e si è vista costretta a licenziare il 19% della propria forza lavoro. Gli utili non sono ancora in vista e gli investitori iniziano a preoccuparsi per gli aumenti di capitale che diluiranno la loro partecipazione netta all’interno della società.

  • PREVISIONI DI BREVE PERIODO (2023)

Il 2023 sarà segnato, probabilmente, da un calo della crescita e dalla necessità di un aumento di capitale. Per questo è probabile che il prezzo del titolo possa cadere sotto i 12$, segnando un altro anno di andamento negativo. Non ci sono semplicemente abbastanza fattori che possano giustificare un andamento rialzista, per lo meno al momento.

infografica che mostra le previsioni e il target price delle azioni Beyond Meat
Le previsioni degli investitori istituzionali su Beyond Meat per il 2023
  • REVISIONI DI LUNGO PERIODO (2025-2030)

Aumentando l’orizzonte temporale, diventa importante capire se l’azienda riuscirà a tornare a crescere. Ora che può contare su meno personale, meno budget per il marketing e dopo che il fenomeno della carne vegetale sembra aver subito una battuta d’arresto, non è detto che la crisi di Beyond Meat sia transitoria. Entro la fine del decennio vediamo solo due opzioni per Beyond Meat: decollare a tutti gli effetti, oppure finire per essere acquisita da una società che abbia diversi brand e che voglia inglobare alcuni dei prodotti più vincenti nel suo portafoglio.

Entrambe le strade restano ancora aperte. L’azienda sta attraversando un momento difficile ma è ancora troppo presto per perdere le speranze. Sarà importante capire se, passato questo periodo duro per l’inflazione e per i consumi in generale, le vendite torneranno a crescere. Bisognerà anche essere attenti ai trend del mondo vegan più in generale. Molte persone si dimostrano infatti più orientate a eliminare del tutto la carne che a cercare di rimpiazzarla con alternative plant-based.

Beyond Meat potrebbe uscire da questa crisi se riuscisse a dimostrare la sostenibilità economica del suo business, in primo luogo smettendo di bruciare liquidità. A quel punto si potrebbe pensare a un piano di espansione meno aggressivo ma comunque efficace, che riporti il bilancio a crescere nel corso del tempo. Se verrà mancato l’obiettivo di crescita a medio-lungo termine, l’esito più probabile è un’acquisizione a prezzi scontati da qualche grande gruppo molto consolidato.

Le previsioni di Facts and Factors, una delle società di analisi di mercato più affermate nel settore, vede i sostituti della carne crescere a un CAGR del 15% annuo tra il 2022 e il 2028. Se effettivamente questa crescita dovesse avvenire e Beyond Meat riuscisse a catturarla in modo profittevole -ipotizzando un utile netto pari al 10% del fatturato-, staremmo parlando di un’azienda che può raddoppiare o triplicare la sua valutazione in Borsa. Se però mancassero la crescita o la capacità di generare profitto, è davvero difficile pensare a una ripresa del valore del titolo.

Azioni Beyond Meat Target Price

Riportiamo i tre diversi target price, ovvero quello medio, quello alto e quello basso intorno ai quali si è concretizzato il maggior consenso da parte degli analisti.

I target price degli analisti sono ora tutti molto più bassi rispetto a un anno fa, dimostrando ancora una volta che questo tipo di indicazione è poco affidabile. Gli analisti tendono ad alzare le attese quando i mercati sono in crescita e ad abbassarli quando i mercati sono in discesa. Alla fine del 2020, si parlava di target price superiori a 200$ e alla fine del 2021 si era scesi intorno a 100-140$. Ora che il titolo ha perso il 90% rispetto ai massimi, si parla completamente di altre cifre.

Più pessimistaMedianaPiù ottimista
6 USD10.50 USD14 USD
Target price azioni Beyond Meat

La forbice è, come già detto, importante, ma apre a spiragli interessanti per chi vorrà giovarsi anche della vendita allo scoperto, strumento che viene offerto dai migliori broker CFD a costi molto contenuti (e speculari rispetto all’investimento classico).

🏦Analisi fondamentale azioni Beyond Meat

L’analisi fondamentale è invece strumento molto utile per chi vuole fare trading sulle azioni Beyond Meat con un respiro decisamente più ampio, ovvero puntando al lungo periodo piuttosto che al breve. Qui svolgeremo, per conto dei nostri lettori, un’analisi fondamentale introduttiva, rimandando poi agli approfondimenti utili per compierne una completa – utile per indirizzare i nostri investimenti.

Analisi concorrenza Beyond Meat

Beyond Meat va sicuramente riconosciuto il merito di aver per prima proposto sul mercato prodotti vegetali alternativi alla carne, puntando sul gusto e sulla soddisfazione del cliente. Fino a poco prima di Beyond Meat, l’alternativa per chi volesse “pasti tradizionali” che sostituissero la carne era limitata a scelte di scarso gusto, in genere dietetiche e che non potevano essere di alcuna attrattiva per i non vegani e i non vegetariani.

Competitor di Beyond Meat - infografica a cura di ©TradingOnline.com
I principali competitor di Beyond Meat

La grande novità introdotta da Beyond Meat è stata proprio quella di trovare la quadra tra gusto e assenza di derivati della carne, con soluzioni che hanno dato nuovo slancio al settore. Tuttavia questo vantaggio competitivo, questo monopolio soft non poteva assolutamente durare in eterno. Molte aziende, anche tra quelle classiche, hanno iniziato a produrre preparati simili, spesso a prezzi più bassi.

Il primo competitor di Beyond Meat, seppur ancora non quotato, è Impossible Foods, che lavora ormai da tempo – con discreto successo – alla replica per quanto possibile vicina a diversi tagli di carne. Non è possibile conoscere ad oggi gli introiti di Impossible Foods, ma i più preparative settore parlano di una revenue che è circa del 50% quella di Beyond Meat.

Un concorrente invece già quotato e molto temibile è The Tattoed Chef, società che ha visto il suo titolo soffrire quanto quello di Beyond Meat nel corso del 2022. Tuttavia, nel 2020 e nel 2021, The Tattoed Chef è stata profittevole. Nel corso del 2021 ha investito molto in marketing e ha dunque chiuso il bilancio in rosso, ma le prospettive economiche per questa azienda poggiano su basi più solide rispetto a quelle di Beyond Meat.

Nel settore hanno anche iniziato a muoversi aziende classiche. Kelloggs, leader dei cereali, ha avviato diverse joint venture per realizzare prodotti basati appunto sui cereali e che siano in grado di replicare i più popolari prodotti a base di carne.

Anche Nestlé, tramite le sue controllate, ha già iniziato a distribuire prodotti simili a quelli di Beyond Meat, potendo contare su economie di scala più importanti e su processi produttivi ben collaudati. Sebbene non abbia quell’aura di cool e di innovazione che è parte del successo di Beyond Meat, sarà comunque un competitor low cost meglio preparato ad aggredire le grandi masse. Non è da escludersi che se Beyond Meat si trovasse in seria difficoltà un domani, Nestlé possa essere sulla lista dei possibili acquirenti della società.

Tyson Foods, gruppo attivo nella macellazione classica, ha inoltre annunciato di voler iniziare con la produzione di plant based meat e diventerà un altro importantissimo concorrente per il gruppo di cui parliamo oggi. La competizione potrebbe diventare feroce, soprattutto tenendo conto del fatto che i gruppi che abbiamo citato, fatta eccezione per Impossible Foods hanno già una fortissima esperienza nel settore food, distribuzioni importanti e capacità di ricerca incomparabili.

Analisi bilancio Beyond Meat

L’analisi dei numeri di bilancio rimane un passaggio fondamentale dell’analisi di lungo periodo. Qui riportiamo i dati relativi all’ultimo anno di bilanci interamente pubblicati (2021) e quelli dell’ultimo trimestre di dati disponibili per Beyond Meat (Q3 2022).

VALOREFY 2021Q3 2022
RICAVI464 M82.5 M
REDDITO OPERATIVO188 M14.6 M
EBITDA-137 M-74 M
UTILE NETTO-182 M-101 M
PRICE/BOOK RATIO6.04-6.78
P/E RATION.D.N.D.
INDICE DI INDEBITAMENTO90.39%112.45%
Principali dati di bilancio di Beyond Meat

Da notare il calo dei ricavi nell’ultimo trimestre di dati disponibili, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Importante anche notare che l’indice di indebitamento continua a crescere, causando non poche preoccupazioni tra gli investitori. La situazione finanziaria e patrimoniale di Beyond Meat, in questo momento, non è solida.

Beyond Meat: prospettive di crescita

Le prospettive di crescita sono il punto più critico in questo momento per Beyond Meat. Con la riduzione della forza lavoro sarà più difficile riuscire a espandere l’azienda, ma molti spunti interessanti rimangono. Un esempio è il fatto che la Beyond Steak possa effettivamente sorprendere con i suoi numeri di vendite, anche se in questo momento ci sembra ancora troppo presto per parlare. Indubbiamente il lancio di nuovi prodotti rimane un punto cruciale per l’aumento del fatturato.

Il problema è che ogni prodotto, a modo suo, richiede investimenti in ricerca e sviluppo oltre che una linea di produzione. Se vengono presentati nuovi prodotti ma questi finiscono solo per aumentare il fatturato senza migliorare i margini, per Beyond Meat si prospetta solo un ritmo ancora più alto a cui bruciare cassa. Questo è ciò che è successo, ad esempio, nella storia della collaborazione con Pepsi fino a qui: il Jerky di Beyond Meat (surrogato vegetale del manzo essiccato) vende bene ma ha causato perdite operative fino a questo momento.

In un momento di tassi di interesse in rialzo è essenziale che prima di tutto vengano tappate le falle nel bilancio. Beyond Meat ha messo la crescita davanti alla redditività per troppo tempo, e ora la sopravvivenza stessa della società nel medio termine è minacciata da queste decisioni.

Beyond Meat: analisi dei Trading Comps

L’analisi dei trading comparables è molto utile, soprattutto in un settore emergente come le alternative plant-based della carne, per capire quali siano le stocks migliori e peggiori su cui investire. Nella tabella in basso riportiamo tutti i dati alla chiusura dell’ultimo bilancio completo per Beyond Meat e due dei suoi diretti concorrenti: Laird Superfoods e The Tattoed Chef.

BYNDLSFTTCF
ROE-400.17%-56.68%-33.93%
P/E RATIO-2.38-0.46-4.82
PRICE/BOOK-16.520.331.91
PRICE/FCF-1.46-1.13-3.37
INDEBITAMENTO1.040.180.27
CRESCITA RICAVI14.24%-38.88%43.73%
CRESCITA EPS-238.82%-1.60%-157.84%
Analisi dei trading comparables per Beyond Meat

Come emerge da questa analisi, al momento la società posizionata meglio per arrivare a essere profittevole è Laird Superfoods; quella che cresce più in fretta, invece, è The Tattoed Chef. Mettendo insieme queste informazioni, ci sentiamo di dire che in questo momento il titolo BYND si trova in una situazione ancora più scomoda: il titolo cresce poco e l’azienda ha un indebitamento nettamente maggiore rispetto alle rivali.

💰Azioni Beyond Meat: analisi del valore intrinseco

L’analisi del valore intrinseco è il modello comunemente usato dai value investor per valutare una società, utilizzando i flussi di cassa prodotti dall’azienda per gli azionisti come metro per la valutazione del suo business. Tuttavia, al momento è impossibile condurre questo tipo di analisi sulle azioni Beyond Meat: le proiezioni per il futuro visibile sono tutte in negativo per quanto riguarda il cash flow. Significa che, paradossalmente, il valore intrinseco attuale delle azioni BYND è negativo.

Chiaramente questo tipo di risultato scredita completamente la società, ma è importante tenerlo a mente. A meno che Beyond Meat non riesca a cambiare significativamente il suo modello di business, l’azienda è destinata a incontrare serie difficoltà economiche. Il metodo alternativo che si potrebbe utilizzare è quello dei moltiplicatori, basato sull’idea che una società nel settore alimentare tenda ad avere un utile netto medio del 10% circa rispetto al fatturato.

In questo caso, se Beyond Meat dovesse attenersi alle attese di crescita del 15% annuo fino al 2028, avremmo un fatturato alla fine del 2028 di circa 1 miliardo di dollari annui; l’utile si attesterebbe intorno ai 100 milioni di dollari e la valutazione, ipotizzando un multiplo di 17 volte l’utile, potrebbe arrivare a 1.7 miliardi di dollari. Significherebbe dare agli investitori un ritorno del 93% in 6 anni rispetto al prezzo attuale dell’azione, che non è affatto male ma risulta altamente improbabile visto l’attuale andamento della società.

Beyond Meat: Business Model

Il business model di Beyond Meat è molto lineare. Questa impresa può essere considerata come le omologhe che lavorano nel settore delle carni, sebbene ci siano dei processi diversi nella realizzazione del prodotto.

  • Ricerca e sviluppo per il sensoriale

L’obiettivo di Beyond Meat è chiaro: rimpiazzare la carne con prodotti a base vegetale, senza che il consumatore finale possa in alcun modo accorgersi della differenza. La ricerca e lo sviluppo di Beyond Meat sono concentrate proprio nella realizzazione di prodotti sempre più affini alla carne vera.

  • Distribuzione

Per la distribuzione dei suoi prodotti, Beyond Meat si affida a diversi gruppi esterni. Whole Foods è probabilmente il primo (sebbene l’azienda non diffonda dati in questo senso), ma rimane il fatto che il gruppo, almeno per il momento, si affida a pochi rivenditori, che sono però in linea con la sua mission principale, ovvero quella di un cibo maggiormente ricercato e soprattutto sostenibile.

  • Costi premium, ma da abbassare

Ad oggi i prodotti di Beyond Meat hanno un prezzo premium, soprattutto negli USA, dove la carne è venduta a prezzi mediamente più bassi che in Europa. Da un alto è sicuramente una scelta di collocamento del prodotto, dall’altro l’evidente risultato di processi di produzione ancora relativamente costosi. La ricerca e lo sviluppo di Beyond Meat puntano anche su questo aspetto – ovvero sull’ottimizzare i processi produttivi e abbattere i costi. Per essere davvero competitivi, anche per i budget delle famiglie, con la carne classica.

Beyond Meat: management

A capo di Beyond Meat c’è ancora il fondatore Ethan Brown. L’azienda, nata come start up, fu finanziata all’inizio da Kleiner Perkins, Bill Gates, Tyson Foods (che oggi è curiosamente tra le principali concorrenti) e Biz Stone.

Per quando riguarda la capacità del management, c’è sicuramente da sottolineare che Brown ha ancora da dimostrare di essere all’altezza di una grandissima azienda, pur avendo dato in passato ampia riprova di essere capace di entusiasmare i mercati, creare interessare intorno alla sua azienda e attirare nuovi investitori. Qualcosa che sicuramente non è da poco.

Per quanto riguarda la gestione aziendale, per ora non sembra che ci siano dubbi che debba essere Ethan Brown a continuare alla guida dell’azienda. Sarà il tempo a dimostrare la tempra di Brown.

💰Valore azioni BYND: quotazione in tempo reale

Il grafico in tempo reale ci descrive l’andamento dei prezzi nel tempo ed è un buon punto di partenza per chi vuole decidere se, quando e come investire in azioni Beyond Meat.

[GRAFICO AZIONI BEYOND MEAT IN TEMPO REALE]

Ricordiamo ai nostri lettori che il grafico racconta quanto è avvenuto in passato e che potrebbe essere non affidabile nella previsione del futuro. Per l’individuazione dei trend non possiamo che rimandare agli strumenti offerti dall’analisi tecnica e dall’analisi fondamentale.

Andamento azioni Beyond Meat

Beyond Meat è un’azienda molto giovane (è stata fondata nel 2009) ed è quotata soltanto da qualche anno in borsa. Di grossi eventi significativi non ve ne sono stati, anche se il prezzo ha oscillato grandemente anche nel corso della sua breve vita.

Gli anni di cui tenere conto sono due: il prezzo della IPO smarra il più basso mai registrato dal titolo, prontamente abbandonato, dopo pochi soli tre mesi dall’ingresso del titolo in borsa, con un +400%. Il titolo è poi tornato lentamente verso i valori iniziali, per tornare a crescere anche una volta a ritmi sostenuti.

Beyond Meat: andamento storico azioni

La crisi COVID19 ha avuto un impatto molto importante sul titolo, che è tornato a toccare i minimi, per poi riprendersi molto rapidamente. A quel punto è iniziata la vera frenesia sui mercati finanziari, decisamente lanciati dall’effetto delle politiche espansioniste senza precedenti delle banche centrali.

Con l’arrivo dell’iperinflazione e i rialzi dei tassi di interesse, ora le azioni Beyond Meat hanno subito un brusco risveglio dopo anni di forte espansione. Questo, però, non è altro che il risultato della semplice regressione del prezzo del titolo verso il suo valore intrinseco. Sarà interessante capire se la società abbia la possibilità di riprendersi, ora chei l titolo è così poco costoso.

Azioni Beyond Meat: approfondimenti e consigli utili

Abbiamo affrontato insieme analisi tecnica e analisi fondamentale sul titolo Beyond Meat. Tuttavia, ci sono ulteriori consigli che riteniamo possano essere utili per chi vuole decidere intelligentemente se investire o meno in questo titolo.

Beyond Meat - recap infografica a cura di ©TradingOnline.com
La scheda delle azioni Beyond Meat

Quanto investire in azioni Beyond Meat?

È sempre sconsigliato investire grosse somme su un solo titolo. La diversificazione è la guida necessaria per chi vuole mettersi al riparo dai rischi, pur senza pregiudicare delle occasioni di guadagno.

  • Comparto food

Beyond Meat dovrebbe essere considerata come appartenente al comparto food, pur operando in una nicchia ben specifica. In parte seguirà gli andamenti del settore, almeno in comparazione ad altre aziende premium.

  • NASDAQ, ma non troppo

Il NASDAQ ospita storicamente i migliori titoli del settore tech. Vale la pena però di ricordare a chi ci legge che il titolo è tutto fuorché tech e dunque non sarebbe in conflitto con altri titoli del listino che potremmo avere in pancia.

  • Non esagerare con il capitale destinato a questo titolo

Un investimento intelligente in Beyond Meat non dovrebbe quasi mai superare il 10-15% del proprio patrimonio, da modulare anche in relazione ai rischi che vogliamo correre e alla composizione specifica del nostro portafoglio.

Azioni Beyond Meat Lotto Minimo

Le azioni Beyond Meat non hanno un prezzo molto elevato, ma può essere comunque comodo ricorrere agli investimenti frazionali che vengono garantiti dai broker online di azioni più moderni. Nel caso specifico riportiamo l’offerta di eToro (vai qui per le azioni a zero commissioni), che permette di investire sul titolo un minimo di 50 USD.

Per quanto concerne invece Capital.com (qui per il conto demo gratuito), il minimo di investimento è una sola azione. Con questi broker potremo dunque investire anche somme minime sul titolo, cosa che non è purtroppo sempre garantita da banche e altri intermediari di vecchio stampo.

Le azioni Beyond Meat sono rischiose?

Tutte le azioni sono rischiose, così come è rischioso qualunque tipo di investimento, finanziario o meno. Le azioni Beyond Meat non fanno eccezione. Piuttosto che illudersi di poter trovare titoli a rischio zero, è sicuramente più intelligente tenere conto della rischiosità insita nel titolo e muoversi di conseguenza.

Beyond Meat non è un titolo particolarmente volatile. La BETA è stata contenuta anche in un periodo convulso come il secondo trimestre 2020 e questo fa ben sperare, almeno tra coloro i quali cercano titoli che possano avere un andamento poco altalenante.

Il futuro dell’azienda rappresenta oggi il rischio principale, anche sul breve e brevissimo periodo. In aggiunta ad un prezzo che, almeno per il momento, non sembrerebbe giustificato dai dati fondamentali dell’azienda. Ancora poco indebitata, è vero, ma è altrettanto vero che il gruppo sta crescendo meno del previsto e che il 2020 è stato un anno particolarmente duro per le vendite del gruppo. Il 2021 potrà essere un anno incoraggiante per il gruppo? Difficile a dirsi, perché per l’appunto la crisi non è ancora alle spalle e la ripresa ancora fiacca.

La concorrenza, che cresce e che oggi è costituita anche da alcuni tra i più grandi gruppi del food è ulteriore motivo di rischio per chi investe sul medio e lungo periodo su questa azienda. Per riassumere il nostro punto di vista, oggi Beyond Meat è una scommessa, molto più del periodo in cui, ancora vicino temporalmente, decise di quotarsi in borsa.

È questo poi il rischio di ogni titolo trendy, ovvero che dietro il prezzo ci sia entusiasmo non giustificato, che porti ad una bolla sempre pronta ad esplodere. Invitiamo dunque tutti i nostri lettori alla massima possibile prudenza sulle posizioni.

🤔Azioni Beyond Meat: Opinioni e recensioni

Chiudiamo raccogliendo anche altri centri informativi che possono essere utili per chi vuole investire in Beyond Meat. In aggiunta, segnaleremo le nostre opinioni riassuntive sul titolo, maturate a maggioranza all’interno della nostra redazione.

Azioni Beyond Meat forum di discussione migliori

Abbiamo individuato tre forum di discussione che sono ideali per chi vuole seguire in tempo reale il sentiment di mercato sulle azioni Beyond Meat e soprattutto scambiarsi idee con altri trader che puntano al titolo, o che magari lo hanno già in portafoglio.

  • Stockaholics

È in inglese, ma è uno dei migliori forum mondiali per chi vuole occuparsi di azioni. Si occupa molto, il forum, anche di azioni americane e dunque non mancano discussioni, talvolta molto accese, su come investire sul titolo. Un ottimo forum da seguire, soprattutto per chi investe in azioni USA.

  • FinanzaOnline

Forse il miglior forum italiano che si occupa di finanza e di investimenti e sicuramente il più attivo sulle azioni straniere. Anche questo è un forum che andrebbe seguito a prescindere. Il fatto che le azioni Beyond Meat siano seguite da diversi utenti (che le discutono pubblicamente) è un ulteriore incentivo ad iscriversi.

  • Investing.com

La sezione Chat e Forum di Investing.com è un altro ottimo hub di discussioni intorno ai titoli Beyond Meat. Quando visitiamo questo sito, non limitiamoci a quanto viene offerto in termini di quotazioni. C’è molto di più che questo sito offre, soprattutto per chi vuole discutere apertamente dei propri investimenti.

Investire in azioni Beyond Meat: La nostra opinione

Le azioni Beyond Meat sono interessanti perché oggi abbiamo tutti accesso alla vendita allo scoperto. Ci accodiamo anche noi al consenso dei principali analisti e riteniamo che il titolo, almeno nel breve periodo, dovrebbe perdere valore.

La grande scommessa, per chi investe in Beyond Meat, è però sul lungo periodo. Il gruppo sembrerebbe, per gli osservatori meno attenti, aver esaurito la sua spinta propulsiva, almeno in borsa.

Tuttavia esistono ancora enormi mercati da conquistare per il gruppo e un allargamento del management potrebbe spingere proprio verso il raggiungimento di questi risultati. Per noi rimane uno dei titoli da tenere sotto controllo, anche nell’ottica di un investimento futuro, magari approfittando dei prezzi bassi che il titolo potrebbe raggiungere di qui a poco.

Se l’outlook degli esperti è negativo, noi siamo più possibilisti almeno sul lungo periodo. Beyond Meat ha tanto know how, che pone l’azienda ancora in condizioni di assoluto vantaggio rispetto a tanti competitor. Una posizione, questa, che per le aziende può valere molto di più di una quota di mercato importante. Nicchia? Vero. Ma è anche vero che per la categoria di prodotti commercializzati da Beyond Meat l’attenzione del pubblico non può che crescere. Con buona pace dei detrattori.

Conclusioni

Le azioni Beyond Meat sono stati sulla cresta dell’onda, o sarebbe meglio dire sulla cresta dell’hype per diversi mesi. Oggi sono tornate ad essere un titolo normale, di quelli da considerare come azioni potenzialmente da cassettista. Da dimenticare dunque, almeno per il momento, quell’aura start up della quale il gruppo ancora godeva.

Le sfide per il gruppo Beyond Meat sono tante e complicate, ma questo non vuol dire assolutamente che non ci saranno spazi di crescita per il futuro.

Rimarrà pertanto un titolo da seguire attentamente, sul quale magari investire sul breve periodo ricorrendo a quanto viene offerto dai broker CFD tramite vendita allo scoperto. Uno strumento ingiustamente ritenuto speculativo (e dunque turpe, almeno secondo la stampa non specializzata), ma che invece potrebbe offrire molto anche ai piccoli risparmiatori.

FAQ Azioni Beyond Meat: domande e risposte popolari

Conviene investire in azioni Beyond Meat?

Sul breve periodo indicatori tecnici e altri tipi di strumenti puntano ad un ribasso delle azioni BYND. Tuttavia con la vendita allo scoperto potrebbe comunque essere conveniente investirci.

Quanto costano le azioni Beyond Meat Ora?

Negli ultimi periodi il prezzo delle azioni Beyond Meat si è aggirato tra i 10-15$.

Come comprare le azioni Beyond Meat?

Le azioni Beyond Meat possono essere acquistate tramite CFD oppure tramite broker che offrano accesso in DMA. I primi offrono vendita allo scoperto, particolarmente utile per un titolo che è previsto al ribasso sul breve.

Dove acquistare le azioni Beyond Meat?

I migliori broker ad offrire queste azioni sono eToro e Capital.com, broker che permettono di investire a costi molto bassi, con grandi piattaforme e con listini di complemento molto forniti.

Qual è il target price delle azioni Beyond Meat?

Il target price delle azioni Beyond Meat è 15 USD per il consenso medio, con oltre 20 analisti istituzionali che hanno espresso la loro opinione in materia.

Quali sono le previsioni sul titolo Beyond Meat?

Il consenso è verso un ribasso di breve periodo. Tuttavia regna l’incertezza (con qualche speranza) sul medio e lungo periodo.

È rischioso fare trading sulle azioni Beyond Meat?

Ogni tipo di investimento è rischioso. Tuttavia si possono prendere delle contromisure per modulare tale rischio, come la diversificazione, ovvero scegliendo da diversi titoli messi a disposizione dai migliori broker trading.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *