Connettiti con noi

Guide Azioni

Azioni gaming: Migliori su cui investire nel 2025

La redazione di TradingoOnline.com ha preparato un’analisi delle principali società nel mondo che operano nel gaming. Vediamo su quali azioni gaming puntare nel 2025.

Pubblicato

Aggiornato

Scritto da

instagram-verified

Chief executive

Fact Checked
Rivisto da

Francesco Galella

instagram-verified Financial services expert

profilo-02-trading-onlineWhy trust TradingOnline

La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.

  • Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
  • Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
  • Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
  • Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.

Le azioni gaming permettono di ottenere esposizione al mercato dell’hardware, dei software e dei servizi accessori legate ai videogames. Il mondo del gaming nasce per l’intrattenimento, ma il mercato dietro a questo settore è tutt’altro che un gioco: secondo Grand View Research, nel 2023 il mercato dei videogames valeva $243 miliardi e si prevede che continui a crescere velocemente nel corso dei prossimi anni. Secondo l’Agenzia Ice di Los Angeles il valore del mercato è stimano in $272,86 miliardi nel 2024, mentre entro il 2029 dovrebbe arrivare a $426,02 miliardi.

Il mercato del gaming si è fatto sempre più grande e questo è un trend molto difficile da ignorare. Questo è un trend generazionale: chi è nato con le prime console e con i primi giochi Nintendo, ora ha oltre trent’anni e in molti casi continua a essere un gamer. Al tempo stesso continua a essere foraggiato da tutte le nuove generazioni che entrano nel mercato, nuovamente con alta probabilità di rimanervi a lungo. Per questo il mercato del gaming mantiene delle prospettive di crescita molto interessanti, tanto sul breve quanto sul lungo termine.

Considerando quanto sia diventato ampio il mondo dei videogames, le azioni tra cui si può scegliere sono ormai tantissime. I nostri analisti ne hanno selezionate 7 in particolare che, a nostro avviso, sono molto promettenti.

📈Previsioni a breve termineMolto positive
📊Previsioni a lungo termineMolto positive
🔎Dove investireCapital.com / eToro / FP Markets
🚦VolatilitàMedio-alta
⚡Rendimento potenzialeAlto
Azioni gaming – Riassunto tabellare dei concetti essenziali

Migliori azioni gaming 2025

Abbiamo scelto le azioni da includere all’interno del nostro elenco sulla base di una serie di criteri molto precisi:

  • Potenziale di crescita a lungo termine;
  • Dati di bilancio degli ultimi 7 anni;
  • Fattori di rischio tecnologici, geopolitici e dati dalla concorrenza;
  • Diversificazione su più segmenti del mercato del gaming;
  • Diversificazione su più aree geografiche.

Ricordiamo che i risultati della nostra ricerca non sono da considerarsi una consulenza d’investimento o un consiglio finanziario. Rappresentano l’opinione della redazione di ®TradingOnline.com, e le nostre personali previsioni sull’andamento dei titoli connessi al gaming.

1. Nvidia

TickerNASDAQ: NVDA
SedeSanta Clara, CA, USA
SegmentoHardware
Opportunità principaliLeadership, alti margini
Dove acquistareCapital.com  / eToro /  FP Markets
Azioni gaming – Dati principali sulle azioni Nvidia

Anche se ora si parla di Nvidia soprattutto in relazione ai chip per l’AI generativa, è importante non dimenticare che questa società è diventata grande grazie al mercato del gaming. Si tratta infatti del principale produttore al mondo di schede grafiche, un prodotto fondamentale per i computer da gaming. Dai simulatori di guida utilizzati a livello professionale, fino al gamer casuale che vuole semplicemente avere un computer performante per competere nei suoi titoli preferiti, le GPU di Nvidia hanno conquistato il mercato.

Uno dei grandi vantaggi di questa società è il fatto che abbia iniziato in tempi non sospetti a lavorare su questa tecnologia, cosa che nel lungo termine le ha garantito un dominio incontrastato in qualunque tipo di prodotto legato alla stessa tecnologia delle schede grafiche. Questo include prodotti come i già citati chip per l’intelligenza artificiale, ma anche i mining rigs per chi mina criptovalute. Anche se la valutazione è elevata, i margini e la crescita sono tali che a nostro avviso rimane giustificata.

scheda sulle azioni Nvidia con principali informazioni legate al titolo e alla società
Nvidia è un leader indiscusso nel mondo delle schede grafiche, ormai da decenni

2. Electronic Arts

TickerNASDAQ: EA
SedeSan Mateo, CA, USA
SegmentoSoftware
Opportunità principaliValore dei brand, redditività elevata
Dove acquistareCapital.com  / eToro
Azioni gaming – Dati principali sulle azioni Electronic Arts

Electronic Arts, o più semplicemente EA, è diventata famosa in tutto il mondo grazie a titoli come FIFA, Battlefield e Madden. In un primo momento è cresciuta soprattutto grazie ai progetti coltivati internamente, ma nel tempo ha compiuto una serie di acquisizioni importanti che le hanno permesso di consolidare la sua leadership. Una delle più interessanti è stata quella di Codemasters, che da anni detiene i diritti per il gioco ufficiale della Formula 1.

Le azioni EA staccano un piccolo dividendo, ma non è questo il punto principale che le rende interessanti. Piuttosto è interessante osservare il fatto che la società abbia aumentato il suo fatturato da $4,9 miliardi a $7,66 miliardi tra il 2019 e il 2023, mantenendo un rapporto tra utile netto e ricavi superiore al 10%. Tutto questo senza veder nascere delle serie minacce per i suoi titoli principali, che rimangono saldamente -soprattutto nel mondo dei videogiochi sportivi- al primo posto nella classifica di vendite.

3. Microsoft

TickerNASDAQ: MSFT
SedeRedmond, WA, USA
SegmentoHardware e software
Opportunità principaliRedditività, acquisizioni
Dove acquistareCapital.com  / eToro / FP Markets
Azioni gaming – Dati principali sulle azioni Microsoft

Microsoft ha fatto il suo primo passo nel mondo del gaming quando ha lanciato il progetto Xbox, che ancora oggi rimane una delle due console al vertice del mercato. La concorrenza con PlayStation di Sony è stata agguerritissima nel corso degli anni, ma la società fondata da Bill Gates potrebbe aver messo a segno un colpo decisivo con l’acquisizione di Activision. Si tratta della società che ha realizzato la celebre saga Call of Duty, lo sparatutto più giocato e più lucrativo di sempre.

Il fatto che Sony possa perdere questo titolo dalla sua offerta è un colpo durissimo per la società giapponese, che a nostro avviso potrebbe segnare l’inizio di una leadership decisamente più netta da parte di Microsoft. Bisogna comunque ricordare che si tratta di una Big Tech che ha affari dappertutto, dal tradizionale sistema operativo Windows al più recente ChatGPT. Per questo l’impatto del gaming sull’andamento generale della società è rilevante, ma non determinante. Per chi cerca un investimento specificamente diretto al mondo dei videogames, le azioni Microsoft non sono forse la scelta migliore; al tempo stesso, trattandosi di una società così rilevante nel settore del gaming, è impossibile non prenderla in considerazione.

4. Digital Bros

TickerBIT: DIB
SedeMilano, Italia
SegmentoSoftware
Opportunità principaliPotenziale di crescita, valutazione
Dove acquistareFP Markets / eToro
Azioni gaming – Dati principali sulle azioni Digital Bros

Digital Bros è una società small-cap italiana, ed è anche l’unica società europea che fa parte della nostra lista. Si tratta di una società forse poco conosciuta, ma che ha lanciato dei brand colossali nel mondo dei titoli multiplayer: videogames come Assetto Corsa e Dead By Daylight continuano ad avere una risonanza mondiale, ma Digital Bros continua a investire su progetti nuovi e interessanti. Uno che potrebbe portare grandi risultati è Crime Boss, un titolo lanciato nel 2023 con un’esperienza molto simile a quella di Grand Theft Auto.

Con una valutazione da appena 140 milioni di euro, a nostro avviso la società è sottovalutata dal mercato. I brand in portafoglio, senza considerare i risultati in termini di utili e flussi di cassa, a nostro avviso hanno un valore commerciale complessivamente molto più elevato rispetto alla valutazione di Borsa di Digital Bros. Indubbiamente il fatto che la società sia quotata in Italia aiuta a mantenere bassa la valutazione, considerando che i titoli di Piazza Affari tendono sempre ad avere moltiplicatori più bassi rispetto a quelli quotati negli Stati Uniti.

5. Tencent

TickerHKG: 0700
SedeShenzen, Cina
SegmentoSoftware
Opportunità principaliLeadership geografica, crescita
Dove acquistareCapital.com  / eToro
Azioni gaming – Dati principali sulle azioni Tencent

Tencent è un colosso tecnologico cinese che ha, tra le altre cose, una partecipazione del 40% in Epic Games. Si tratta della società che ha fondato Fortnite, uno dei titoli più giocati nella storia. Ma sarebbe molto riduttivo pensare a Tencent solo in questo senso: la società gestisce alcuni dei software in abbonamento più usati in Cina, tra cui l’equivalente locale di Netflix e di Spotify.

Negli ultimi 10 anni, Tencent è passata dall’essere una realtà quasi inesistente nel mondo del gaming ad avere un’impronta enorme sul mercato. Tra i titoli di grande successo ci sono Call of Duty Mobile, PUBG Mobile e soprattutto l’intramontabile League of Legends. Quest’ultimo è il titolo più seguito nel mondo degli e-sports, arrivando a riempire stadi degni del Superbowl quando i team più famosi si danno battaglia nei tornei internazionali. Come nel caso delle azioni Microsoft, però, bisogna notare che si tratta di una multinazionale così diversificata che l’impatto del gaming sui suoi risultati complessivi è marginale.

infografica su rischio, potenziale e varietà di scelta nel mondo delle azioni gaming

6. DoubleDown Interactive

TickerNASDAQ: DDI
SedeShenzen, Cina
SegmentoSoftware
Opportunità principaliAcquisizioni, crescita
Dove acquistareCapital.com  / eToro 
Azioni gaming – Dati principali sulle azioni DoubleDown Interactive

DoubleDown Interactive è una società che si occupa principalmente di app per i giochi d’azzardo. Fino all’inizio del 2023, si concentrava esclusivamente sulle app legate a slot machines e giochi da casinò senza denaro reale; gli utenti partecipavano solo per divertimento, ma tanto è servito alla società per arrivare a ottenere una valutazione da oltre 400 milioni di dollari. All’inizio del 2023, però, DoubleDown ha acquistato la norvegese SuprNation. Questo garantisce a DoubleDown la possibilità di entrare nel mercato del gioco d’azzardo regolamentato e con denaro reale, in particolare nel Regno Unito, in Norvegia, Svezia e l’Isola di Man.

Questa novità potrebbe permettere a DoubleDown di crescere molto nel corso dei prossimi anni, soprattutto considerando che l’azienda ha dimostrato di avere un’offerta di software estremamente competitiva. Ci vorranno alcuni anni per vedere gli effetti di questa novità, ma già oggi a nostro avviso la valutazione della società è attraente. Sembra che il mercato stia sottovalutando il potenziale delle ultime acquisizioni di DoubleDown, che nel frattempo continua a crescere.

7. Roblox

TickerNASDAQ: RBLX
SedeSan Mateo, CA, USA
SegmentoSoftware
Opportunità principaliMetaverso
Dove acquistareFP Markets  / eToro 
Azioni gaming – Dati principali sulle azioni Roblox

Roblox è un progetto lanciato nel 2006 come un piccolo videogioco di nicchia, ed è cresciuto fino a diventare un vero metaverso. Si tratta di un videogame che permette ai giocatori di costruire altri videogames al suo interno, essenzialmente costruendo giochi ed esperienze sempre nuovi attraverso gli strumenti messi a disposizione dagli sviluppatori.

In modo molto simile a Fortnite, questo videogame ha guadagnato un’enorme longevità proprio grazie al fatto che siano i suoi stessi utenti a reinventarlo. E grandissimi brand di ogni settore hanno creato mondi ed esperienze all’interno di Roblox, contribuendo alla fama del gioco e alla sua penetrazione di mercato. Tutto questo fa pensare che il brand continuerà a crescere nel corso dei prossimi anni, e i numeri della società con lui. Più si parla di metaverso, più Roblox ha la possibilità di fare la differenza nel mercato del gaming.

Dove comprare azioni gaming

Nella tabella più in basso sono riportate le migliori piattaforme per investire sulle azioni che abbiamo presentato, e più in generale sui mercati finanziari. Sono tutte piattaforme registrate Consob, che la nostra redazione ha selezionato manualmente e che utilizziamo quotidianamente per le nostre operazioni.

  • Copy Trading, per copiare altri trader;
  • App per device iOS che Android;
  • Accesso diretto al mercato DMA, con la possibilità di comprare azioni reali;
  • Deposito minimo di appena 50€.

Deposito minimo:
50€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
CySEC/FCA/ASIC/FSA/CONSOB

Pro:
  • Ampio database, con possibilità di diversificare le proprie strategie selezionando diverse asset class;
  • Percorso formativo completo, dalla A alla Z, davvero valido per chiunque voglia capire come diventare trader e come iniziare ad investire da zero;
  • Possibilità di investire su portafogli tematici, associati a diversi settori innovativi;
  • Piattaforma nel complesso organizzata molto bene, con funzionalità sia operative che analitiche (valide per lo studio del mercato).
Contro:
  • Non è presente l’integrazione con TradingView, ad oggi disponibile su molti broker;
  • Non sono presenti sistemi di trading algoritmico e Bot per fare trading, anche sfruttando l’intelligenza artificiale.

eToro rappresenta ormai da anni un concreto punto di riferimento per milioni di trader in tutto il mondo. La presenza di centinaia di testimonianze e di pareri positivi presenti online, ci ha ulteriormente spinti ad inserirla tra le migliori piattaforme di trading online. Facile da utilizzare, è una scelta efficiente ed efficace sia per chi vuole iniziare da zero ad investire in Borsa, sia per chi ha già esperienza ed è alla ricerca di un broker valido sotto tutti i punti di vista.

  • Autochartist, MetaTrader 4 e 5, Iress Platform e numerosi strumenti analitici;
  • Corsi di formazione gratuiti;
  • Trading automatico con BOT algo;
  • Gestione altamente semplificata.

Deposito minimo:
100€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
CySEC/ASIC/FSCA/FSA

Pro:
  • Trading algoritmico a disposizione di tutti gli utenti;
  • Possibilità di creare sub-account senza alcun limite;
  • Facilità di gestione, con una piattaforma user friendly e molto intuitiva;
  • Zero commissioni sulla gestione e bassissimi spread (da 0.0 pips);
  • Integrazione di altre piattaforme analitiche ed operative, del calibro di cTrader e TradingView.
Contro:
  • Alcuni utenti hanno trovato differenze tra la versione proposta in Australia e quella utilizzabile in Europa;
  • Mancano alcuni asset finanziari, soprattutto nel comparto delle criptovalute.

FP Markets è una scelta valida secondo i nostri esperti, perché mette a disposizione una suite di strumenti fondamentali per poter analizzare ed investire in Borsa. La presenza della MetaTrader e dell’integrazione di TradingView, rappresentano sicuramente un valore aggiunto non indifferente. Promossa a pieni voti, rientra tra le migliori piattaforme di trading online sia per esperti che per principianti.

  • AI come supporto al trader;
  • App gratuita per la formazione Investmate, con lezioni interattive;
  • Compatibilità con TradingView;
  • Grafici per le quotazioni in live.

Deposito minimo:
10€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
ASIC/SCB/CYSEC/SCA/FCA

Pro:
  • Tre ottime piattaforme (Tradingview, MetaTrader e prietaria)
  • Tantissimi corsi gratuiti
  • App formativa gratis Investmate
  • Compatibilità con TradingView
  • Zero costi di prelievo e inattività
Contro:
  • TradingView Pro non incluso
  • Solo trading sui CFD

Capital.com mette a disposizione degli utenti una quantità di risorse formative, valide e totalmente gratuite, che non trova eguali in Europa. Un ottimo broker anche per i costi estremamente bassi e per la compatibilità con TradingView, che si afferma sempre di più come la piattaforma di riferimento per i trader di tutto il mondo. Ottimo sia per principianti che per esperti del settore (ha tantissimi strumenti tecnici).

  • Strumenti grafici in tempo reale;
  • Conto demo senza costi e scadenze;
  • Deposito minimo esiguo;
  • Tanti sistemi di pagamento supportati (carte, bonifico, PayPal ed altri).

Deposito minimo:
100€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
CySEC/FSA/CONSOB

Pro:
  • Disponibile un’applicazione per dispositivi mobili davvero efficiente e completa, scaricabile a costo zero su store Google e store Apple;
  • Servizio di supporto ed assistenza clienti rapido, con possibilità di contatto anche tramite chat live;
  • Integrazione con piattaforme di supporto, del calibro di TradingView, ormai un punto di riferimento per molti;
  • Zero costi fissi sulle operazione ed applicazione di bassissimi spread (si parte da pochi pips per asset negoziato).
Contro:
  • Non si può accedere al mercato DMA (non si possono comprare azioni reali);
  • La sezione formativa, a detta di alcune recensioni, potrebbe essere migliorata.

Piattaforma di trading dai mille utilizzi, implementa grafici in tempo reale davvero molto comodi da utilizzare, con tantissimi strumenti analitici (validi per studiare gli asset di interesse). La presenza di diverse licenze, anche erogate da autorità UE – come la CySEC – rappresenta una garanzia sulla professionalità e pieno rispetto delle direttive locali. Lo abbiamo testato per diversi mesi e non abbiamo mai avuto ripensamenti: approvato a pieni voti dai nostri esperti.

  • Superbonus di benvenuto;
  • Sistemi di prestito di criptovalute, bot di trading automatico e Copy Trading;
  • Sistemi di sicurezza avanzati;
  • Carta di pagamento MasterCard Bybit.

Deposito minimo:
1€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
In attesa di approvazione MiCAR

Pro:
  • Commissioni tra le più basse nel settore, sia per quanto riguarda gli scambi trading, sia sugli scambi fiati – crypto;
  • Bybit Card, ossia una carta di pagamento basata su circuito MasterCard, associata anche ad un programma cashback;
  • Uno dei numeri più alti di criptovalute al mondo, con nuovi token emergenti che vengono periodicamente listati;
  • Bot di trading automatico, che permettono di rendere automatizzate diverse fasi di analisi, ricerca ed anche di investimento sul mercato.
Contro:
  • Non sono presenti altri asset finanziari al di fuori delle criptovalute;
  • Il sito è ancora in lingua inglese, così come il servizio di supporto e di assistenza clienti.

Bybit continua ad innovarsi e permette a chiunque sia volenteroso di puntare sul settore delle criptovalute di iniziare dal basso, senza troppe pretese (anche se non si conosce nulla del mondo crypto). I grafici avanzati, la presenza di diversi Bot di trading e la possibilità di accedere al lending, staking, servizi su Web3 e finanza decentralizzata, ci ha davvero sbalordito. Per noi – non siamo i soli a dirlo – è la migliore piattaforme di trading per criptovalute.

  • Più di 500 asset crypto disponibili;
  • Programma Cash Plus, che permette di ottenere ricompense sulla liquidità;
  • Integrazione con TradingView;
  • Grafici in live, indicatori e sezione news.

Deposito minimo:
25€

Conto demo gratuito:
Non disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
VASP/FMA/AMF

Pro:
  • Piattaforma tra le più intuitive sul mercato, con grafici chiari, snelli e molto lineari di tutti gli asset finanziari listati;
  • Politica sulle commissioni e costi davvero molto interessante, con fees che possono arrivare anche a zero euro in determinate condizioni;
  • Sistemi di sicurezza avanzati, ottimi per tutelare sia le transazioni effettuate sulla piattaforma, sia i propri dati sensibili;
  • Servizi di analisi tecnica ed analisi fondamentale, cruciali per poter identificare le migliori opportunità di investimento.
Contro:
  • Non è possibile fare pratica utilizzando un conto simulato, con capitali virtuali;
  • Non è possibile acquistare azioni reali, ossia accedere al mercato DMA (diretto).

Bitpanda è una piattaforma davvero ampia e diversificata, che oltre ad essere un concreto punto di riferimento per il settore delle criptovalute, è sempre più apprezzata anche per chi vuole investire solo in azioni, o ETF. Abbiamo apprezzato molto la loro politica dei costi e delle commissioni, nonché il rapido servizio clienti e la suite di strumenti operativi per investire in modo autonomo, sia tramite modalità web desktop sia tramite app per dispositivi mobili (scaricabile a costo zero).

  • Puoi accedere ad investimenti pre-IPO;
  • Supporto completo di MetaTrader 4;
  • Vasta sezione di asset finanziari; con azioni, ETF, indici, crypto ed altro;
  • Spread bassissimi sugli scambi CFD.

Deposito minimo:
100€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
CySEC/CNMV/FCA/FINRA/CONSOB

Pro:
  • Sezione tecnica ricca di strumenti operativi e analitici, da poter utilizzare direttamente sui grafici delle quotazioni in tempo reale;
  • Assistenza e servizio clienti in lingua italiana, in grado di rispondere alle email, o form di contatto, nel giro di poche ore;
  • Gestione altamente semplificata e per questa adatta sia ad investitori con esperienza che a trader alle prime armi;
  • Accademia formativa di rilievo, che permette di educarsi sul mondo del trading, sulla Borsa e sulle principali categorie di mercati finanziari.
Contro:
  • Le commissioni sugli scambi tramite CFD (ossia gli spread), potrebbero mostrarsi più alti di altri competitor;
  • Non è presente un listino di criptovalute molto ampio.

Trade.com rientra a pieno tra le migliori piattaforme di trading perché un broker storico e con tante funzionalità accessorie. Durante i nostri stress test, che hanno richiesto oltre 73 ore di studio, i nostri analisti hanno potuto apprezzare la rapidità di esecuzione degli ordini, la presenza del conto demo senza alcun costo e l’esistenza di un servizio di assistenza davvero professionale. Viste anche le molteplici recensioni positive (anche su TrustPilot), non poteva di certo mancare tra i nostri consigli.

  • WebTrader, l’AvaTrade App ed anche MetaTrader (sia MT4 che MT5);
  • AvaSocial, utile per i principianti;
  • Servizi educativi completi e gratuiti;
  • DupliTrade per il trading automatico;

Deposito minimo:
100€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
C.B. of I/ASIC/FSCA/CONSOB

Pro:
  • Assistenza efficiente, in grado di rispondere e risolvere le problematiche in pochissimo tempo, sia tramite email che tramite chat live;
  • Organizzazione del sito ben fatta, con funzionalità facilmente accessibili ed opzioni user friendly, adatte anche ai neofiti del settore;
  • ZuluTrade, ossia un sistema di trading automatico, pensato appositamente per permettere la copia delle strategie di altri investitori;
  • Possibilità di operare con leva finanziaria fino ad un massimo di 30:1, secondo le regole e le direttive ESMA.
Contro:
  • I grafici messi a disposizione potrebbero esser proposti in chiave più moderna;
  • Alcuni costi ed alcune commissioni potrebbero essere leggermente più alte rispetto ad altri competitor.

AvaTrade è un broker valido sotto tutti i punti di vista, che garantisce un’esperienza di trading di massimo livello. Permette effettivamente di fare trading di CFD su forex, azioni, materie prime, indici ed anche opzioni, in modo sicuro ed autonomo. I nostri analisti hanno apprezzato la presenza di un supporto personalizzato, nonché dei numerosi sistemi di controllo e di sicurezza. Con un numero elevato di recensioni, testimonianze e pareri positivi, è una giusta scelta per investire online.

  • Possibilità di ricevere il 2,6% annuo di interessi sui depositi fino a 100.000€;
  • Creazione di portafogli strategici ad 1€;
  • App Scalable per iOS e per Android;
  • Alto numero di asset negoziabili.

Deposito minimo:
1€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
BaFin/CONSOB

Pro:
  • I piani di accumulo, ossia i PAC, permettono di strutturare un investimento continuativo nel tempo, anche partendo da piccole somme;
  • Presenti diversi strumenti per automatizzare le operazioni di trading, compresi robo advisor di ultima generazione;
  • I grafici messi a disposizione, per le quotazioni in tempo reale, risultano comodi, facili da leggere ed interpretare;
  • Integrazione con l’intelligenza artificiale (AI), per analizzare strumenti e snellire il lavoro operativo dei trader di Borsa.
Contro:
  • Per specifiche negoziazioni, il broker richiede commissioni fisse (aspetto che non può essere tralasciato);
  • Per beneficiare della percentuale di interessi sui capitali in deposito si deve pagare un piano di abbonamento.

I nostri analisti non hanno avuto dubbi fin dal principio ed hanno selezionato Scalable Capital perché conta ad oggi oltre 1 milione di clienti in tutto il mondo e perché il broker ha superato gli oltre 20 miliardi di dollari affidati. Numeri da record che, se sommati alle tante funzionalità che abbiamo potuto apprezzare durante il nostro utilizzo reale, mettono in evidenza una piattaforma completa, efficiente, affidabile ed anche molto sicura (anche per quanto concerne il trattamento dei dati sensibili).

  • Analisi di titoli degli analisti Bloomberg;
  • Supporto clienti avanzato in italiano;
  • Bassissimi depositi;
  • Freedom Academy per formarsi sul mondo del trading.

Deposito minimo:
1€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
CySEC/SEC/BaFin/CONSOB

Pro:
  • Presenza di strumenti di trading avanzati, come ad esempio limiti stop loss e take profit (validi per attuare migliori strategie);
  • Alto numero di strumenti finanziari in database;
  • Possibilità di gestire l’account anche tramite app per dispositivi mobili;
  • Idee di investimento, ossia una sezione contenente studi capillari e completi su diversi strumenti finanziari.
Contro:
  • La presenza dei costi e delle commissioni variabili su determinate asset class;
  • Alcune funzionalità di investimento potrebbero richiedere una conoscenza più approfondita (utilizzabili prettamente dagli esperti).

Freedom24 ci ha davvero stupiti ed è una novità assoluta, nonostante sia già ampiamente affermata, valida per fare trading online e per accedere a diversi mercati di interesse. Le sue funzionalità sono altresì numerose, su una piattaforma altamente flessibile, che ben si adatta alle necessità di ogni singolo trader. Con oltre 1.000.000 di azioni, ETF, opzioni su azioni, futures e altro ancora e 15 borse nei mercati americani, europei e asiatici, vale assolutamente la pena considerarla.

Conviene comprare azioni gaming?

A nostro avviso, le azioni gaming sono un buon investimento sia sul breve che sul lungo termine. Stiamo vivendo un passaggio generazionale in cui il gaming non è più una “cosa da bambini”, ma un mercato che tocca sempre più fasce d’età. Ed è un mercato che genera un giro d’affari sempre più grande, anche grazie agli e-sports e alle piattaforme per lo streaming di video.

Il mondo del gaming sta mettendo sempre più radici. Ora è sempre più possibile sfruttare il cloud per mettere i giocatori di varie piattaforme in competizione tra loro, ci sono sempre più giocatori con oltre 35 anni, i contenuti legati al gaming vengono visualizzati sempre di più e la spesa media che i gamer sostengono per coltivare la loro passione è sempre più alta. Mettendo tutto questo insieme, riteniamo che si tratti di un mercato con tutti i presupposti per poter crescere ancora esponenzialmente nel corso dei prossimi 10-20 anni.

A nostro avviso è anche interessante notare come le società di questo settore, anche quelle che mostrano un tasso di crescita molto elevato, abbiano in realtà una valutazione attraente. Se durante la pandemia avevamo espressamente detto che a nostro avviso molti di questi titoli erano sopravvalutati, durante gli ultimi anni le valutazioni sono diventate decisamente più eque.

Conclusioni

Il mercato del gaming è molto interessante, perché si tratta di un settore che continua a crescere a un ritmo elevato e al tempo stesso relativamente prevedibile. Chiaramente gli investimenti azionari portano sempre con sé un margine di rischio, questo è inevitabile, ma riteniamo che questo comparto offra un ottimo compromesso tra valutazioni delle società, crescita e prevedibilità.

Nel futuro del mercato del gaming ci saranno probabilmente grandi novità portate dalla realtà virtuale e dal mondo blockchain, due fattori che sono da tenere in considerazione come fattori di imprevedibilità per l’evoluzione nel mercato. In ogni caso, le azioni che abbiamo incluso nell’elenco presentano sono ben posizionate per l’avvento di queste tecnologie e in alcuni casi le hanno addirittura già abbracciate. Per gli investitori che vogliono un investimento estremamente diversificato anziché scegliere le singole azioni, è interessante anche considerare la possibilità di investire in ETF collegati al mondo gaming e e-sports.

FAQ

Le azioni gaming sono rischiose?

Le azioni gaming tendono ad avere una volatilità sopra la media, soprattutto dal momento che il settore varia continuamente in base allo sviluppo tecnologico. Anche il rendimento potenziale, al tempo stesso, è sopra la media.

Perché comprare azioni gaming?

Le azioni gaming sono un settore in forte crescita che sta guadagnando popolarità su tutte le fasce di età, espandendosi da un mercato per giovani a un mercato per tutti. Questo rappresenta un’opportunità molto grande per le società del settore, e di conseguenza per i loro azionisti.

È meglio tenere o vendere le azioni gaming?

Allo stato attuale del mercato sembra che il gaming stia mantenendo un ottimo tasso di crescita e resistendo bene ai tassi d’interesse elevati. Al tempo stesso ci sono molte società che mostrano valutazioni interessanti, per cui a nostro avviso non è il momento di vendere le azioni legate al gaming.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
instagram-verified
Chief executive | Trading SEO, Criptovalute, Broker scam

Imprenditore digitale dal 2008, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore specializzato nella pubblicazione di progetti nel campo finanziario. Giornalista iscritto all'albo dal 22/02/2022*. Direttore responsabile in carica della nota testata giornalistica a tema Crypto, Criptovaluta.it®, da Marzo 2023 direttore responsabile anche di Tradingonline.com®. È autore della omonima nota newsletter*.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending