Azioni

Comprare azioni Netflix

AUTORE IN TEMA DI FINANZA, TRADING E INVESTIMENTI DA OLTRE 6 ANNI.

Le azioni Netflix stanno seguendo una lunga rincorsa, dopo un tracollo nel 2022 che ha fatto evaporare gran parte della valutazione della società. Ora che il titolo sta gradualmente ritornando verso il suo picco toccato nel 2021, spinto anche da un ambizioso nuovo piano industriale, le azioni Netflix sono tornate a essere tra i titoli tech più chiacchierati di Wall Street.

Le Azioni Netflix ($NFLX) possono entrare a far parte di diversi profili di portafoglio: da quelli che cercano il brio che soltanto una compagnia nuova può offrire, a quelli che puntano sulla nuova generazione dei media. Analizzeremo l’andamento delle azioni, passando soprattutto attraverso l’analisi fondamentale per avere un quadro il più possibile preciso su questo specifico titolo. 

Azioni Netflix - guida completa all'analisi e all'acquisto - di TradingOnline.com
Azioni Netflix: analisi tecnica e finanziaria completa e guida all’acquisto. Conviene comprare azioni Netflix? Guida a cura di ©TradingOnline.com.

Senza dimenticare la necessità di scegliere un grande intermediario, che possa offrire servizi di prima fascia anche a chi vuole investire piccole somme, con tutti gli strumenti utili e necessari per svolgere analisi e gestire i propri ordini. 

Principali caratteristiche azioni Netflix:

📱ISIN & Sigla:US64110L1061NFLX
🏦Dov’è quotata Netflix:NASDAQ 🇺🇸
📈Capitalizzazione:$143 miliardi circa
⚡Sede:Los Gatos, CA, USA
👍Conviene comprare oggi:
📈Target price medio Netflix:366$
👌Broker consigliati:eToro / Capital.com / Trade.com
Azioni Netflix – principali caratteristiche tecniche

Conviene acquistare azioni Netflix NFLX oggi?

Oggi conviene investire sulle azioni Netflix, a patto di essere orientati al lungo termine. Il 2022 è stato uno degli anni più difficili per il titolo, che ha visto la sua quotazione precipitare fin dalla pubblicazione dei risultati dell’ultimo trimestre del 2021. Il report sul secondo trimestre dell’anno ha trascinato il titolo ancora più in basso, al punto che la quotazione è attualmente più che dimezzata rispetto allo scorso anno. Come ci insegna la storia delle Borse, però, i periodi di ribassi sono anche quelli migliori per i compratori.

Conviene comprare Azioni Netflix? Sintesi infografica di TradingOnline.com
Sì, oggi conviene comprare le azioni di Netflix

Il 2022 è iniziato come il peggiore anno per gli azionisti di Netflix, ma questo non è indicativo della traiettoria più generale dell’azienda. Anche se il tasso di crescita ora è ridotto rispetto al passato, i numeri di bilancio rimangono estremamente validi. Inoltre la società ha già messo le basi per anni migliori, investendo più che mai nel suo catalogo di contenuti e annunciando piani per un nuovo abbonamento gratuito che verrà monetizzato con le inserzioni pubblicitarie.

Attraverso una dettagliata analisi dei fondamentali di Netflix, non si può negare che oggi lo “sconto” offerto dal prezzo di Borsa sia allettante rispetto alle quotazioni degli anni scorsi. Anche se il titolo ha ceduto oltre il 55% della sua quotazione, non significa che Netflix abbia perso il 55% del suo reale valore intrinseco o dei suoi clienti. Come spesso accade in momenti di crash di un settore, riteniamo che gli investitori abbiano ecceduto con il pessimismo sul titolo.

🏦Dove comprare azioni Netflix $NFLX

CAPEX

CAPEX.com è considerata oggi la miglior piattaforma 2023 in termini di commissioni basse, strumenti integrati ed efficacia dell'assistenza.

  • TradingView + MetaTrader5
  • StoX + ThematiX [New]
  • Academy + Segnali Central

Inizia ora

68,81% of retail CFD accounts lose money.

ETORO

eToro è il broker di Social & CopyTrading leader al mondo, ideale per i giovani traders che vogliono fare trading automatico copiando i più esperti.

  • Copia i traders migliori
  • CopyPortfolios & Staking Crypto
  • Azioni Reali (estere) + ETfs a 0 commissioni

Inizia ora

67% of retail CFD accounts lose money.

FP MARKETS

FP Markets è ideale per chi vuole una piattaforma ricca di strumenti per il trading automatico come EA, MT4/5 e segnali.

  • Spreads 0.0 pips
  • MetaTrader 4/5
  • Segnali trading

Inizia ora

48% of retail CFD accounts lose money.

TRADE.COM

Trade.com è un broker multiassets per trading in CFD e DMA ricco di caratteristiche che lo rendono esclusivo.

  • MetaTrader 4
  • Segnali di trading
  • Corsi individuali gratuiti

Inizia ora

79,90% of retail CFD accounts lose money.

CAPITAL.COM

Capital.com è dotato di un sistema avanzato basato sull'intelligenza artificiale, utile a ridurre i rischi e massimizzare i profitti.

  • TradingView + MetaTrader4
  • App educativa gratuita
  • Trading con algoritmi [New]

Inizia ora

84% of retail CFD accounts lose money.

Le azioni Netflix sono un titolo molto popolare e che pertanto viene offerto da diversi tipi di intermediari e da altrettanti tipi di canali. Abbiamo letteralmente l’imbarazzo della scelta, tenendo conto anche dei broker bancari che offrono accesso al NASDAQ. Tuttavia – e questo sarà parte del nostro approfondimento – non tutti sono dello stesso livello e ugualmente utili alla causa.

Analizzeremo quanto possono offrire i broker puri, che operano sul mercato offrendo servizi avanzati che vanno dalle analisi tecniche presenti già sulla piattaforma, alla possibilità di fare vendite allo scoperto (Short Selling) e dunque cavalcare trend potenzialmente negativi per il gruppo Netflix. 

In aggiunta abbiamo anche Poste Italiane – seppur con un’offerta che, come vedremo più avanti, è relativamente modesta sia per possibilità di interazione, sia per la gestione corretta del nostro investimento e dei nostri ordini. 

  • Investire in azioni Netflix

La scelta più tradizionale è quella di investire su Netflix direttamente attraverso le azioni quotate in Borsa. Questa è la decisione più coerente per chi ha intenzione di mantenere il titolo in portafoglio a lungo termine, o comunque di fare un investimento sulla crescita dell’azienda e non una semplice operazione speculativa sulle oscillazioni di breve termine. In questo caso i broker migliori sono:

  1. eToro – Visita la piattaforma
  2. Capex.com – Visita la piattaforma
  3. Degiro – Visita la piattaforma
  • Fare trading su Netflix con i CFD

Una scelta alternativa è quella di operare attraverso i CFD, che si sposa meglio con le necessità di chi vuole fare trading di breve termine. I CFD permettono di accedere facilmente alla leva finanziaria e alla vendita allo scoperto, offrendo esattamente ciò che serve a un investitore interessato a fare trading sulle piccole oscillazioni che possono verificarsi intraday o nel corso di poche giornate di Borsa. In questo caso si parla dunque di operatività speculativa, anziché di strumenti pensati per gli investitori di lungo termine come le azioni vere e proprie.

Ci sono diversi intermediari che offrono la possibilità di ricorrere a CFD sulle azioni Netflix:

  1. eToro – Visita la piattaforma
  2. Capex.com – Visita la piattaforma
  3. Capital.com – Visita la piattaforma
  4. FP Markets – Visita la piattaforma
  • Comprare azioni Netflix in Banca e Posta

Una ulteriore possibilità è quella di investire sulle azioni Netflix piazzando un ordine presso la propria banca o attraverso Poste Italiane. Normalmente questi istituti permettono di aprire un portafoglio titoli e di comprare azioni quotate sul Nasdaq, ma con lo svantaggio notevole di pagare costi di intermediazione molto elevati. Anche le piattaforme a disposizione dei clienti sono solitamente inferiori a quelle dei broker specializzati in intermediazione azionaria online, rendendo le banche tradizionali una scelta poco conveniente. Tra le più conosciute in Italia possiamo menzionare:

  • FinecoBank
  • ING Direct
  • Poste Italiane

Come comprare azioni Netflix

Come investire in azioni Netflix

Tempo necessario: 10 minuti

1. Registrarsi su un broker sicuro

come aprire un account su etoro gratis e senza deposito

La prima cosa da fare è scegliere un intermediario sicuro con cui investire. È sempre importante verificare l’autorizzazione Consob di qualunque servizio con cui si comprano azioni; altri elementi importanti da valutare sono i costi di intermediazione, la qualità della piattaforma e l’assistenza clienti. Il nostro suggerimento è quello di registrarsi su eToro, approfittando della possibilità di comprare azioni Netflix senza commissioni con questo broker.

2. Eseguire il deposito

screenshot della schermata di eToro dedicata al deposito

Lo step successivo è aggiungere fondi sul proprio account in modo da poter procedere poi con l’acquisto del pacchetto azionario. Ogni broker ha un suo deposito minimo, che nel caso di eToro è di 50€. I metodi di pagamento supportati sono PayPal, bonifico bancario, carta di credito e di debito.

3. Cercare le azioni Netflix

Ogni piattaforma ha un suo menu o una barra di ricerca che permette di trovare gli strumenti finanziari di proprio interesse. Nel caso di eToro, utilizzando la barra di ricerca in alto al centro e scrivendo “Netflix” si può accedere direttamente alla pagina dedicata alle azioni della multinazionale dello streaming online.

4. Comprare il titolo

L’ultimo step prevede semplicemente di cliccare sul pulsante “Investi”, con il quale si accede alla schermata di conferma dell’ordine. Qui bisogna soltanto scegliere il numero di azioni da comprare, dopodiché dalla sezione “Portafoglio” si potrà monitorare l’andamento del proprio investimento.

Dove conviene investire in Netflix NFLX? Confronto piattaforme

CaratteristicheBroker CFDBroker DMABanca e Posta
Commissioni:Spread variabili e 0 commissioni fisseSpread fissi + variabili (con eToro zero commissioni)Commissioni di transazione e sul totale investito
Investimento minimo:50 USD50 USDVariabile (almeno 1.000 euro)
Analisi tecnica:DisponibileDisponibileDisponibile sulle piattaforme trading professionali
Investire al ribasso:DisponibileNon disponibileNon Disponibile
Conto demo:DisponibileDisponibileNon Disponibile
Formazione:DisponibileDisponibileDisponibile su Fineco
Script intelligenti:Sono disponibili EA su Metatrader.Non disponibileNon disponibile
Leva finanziaria:Fino a 1:5Non DisponibileNon Disponibile
Approfondimenti:Migliori broker CFDMigliori broker DMAN.d.
Confronto piattaforme e tipologie di investimento in Netflix: cosa conviene?

Tramite questa schermata potremo fare una comparazione immediata di quanto viene offerto dai tre diversi canali che abbiamo oggi per l’accesso alle principali piattaforme di trading e di investimento sulle azioni Netflix. Un confronto chiaro, che ci permetterà di capire chi, dove e quando scegliere come intermediario per le nostre avventure sui mercati online. 

📊Previsioni azioni Netflix

In questo momento è molto difficile dire dove sia diretto il titolo, dal momento che la volatilità registrata negli ultimi mesi è senza precedenti nella storia dell’azione. Ed è ancora più sorprendente che il titolo sia così volatile se si considera che per anni Netflix è stata parte di quel tanto celebrato “FAANG” che ha trainato i guadagni di Wall Street tra il 2010 e il 2021.

L’orientamento degli investitori, in questa situazione, dovrebbe essere al lungo termine. Una volta messe le basi per un recupero dei fondamentali, Netflix potrà continuare a esprimere il suo potenziale e a entrare in nuovi mercati geografici per far crescere la base di utenti. Anche se la concorrenza è aumentata nel corso degli anni, Netflix continua a godere del vantaggio del pioniere e di un catalogo non ancora pareggiato da nessuno dei suoi diretti rivali.

  • Forti investimenti nel catalogo

Uno dei motivi principali dietro alla stagnazione della crescita di Netflix è stato un anno particolarmente povero di nuovi contenuti. Il 2021 è stato segnato dai limiti alla produzione di serie cinematografiche nel 2020, con la pandemia che ha rallentato di molto i lavori sul set. Allo stesso tempo, nel 2020 i lockdown hanno portato molti abbonati a consumare più contenuti rispetto a prima, per cui nuove introduzioni sarebbero state particolarmente importanti nell’anno successivo.

Nel corso del 2021-22 la società ha annunciato di voler investire 17 miliardi all’anno in contenuti nel futuro a medio termine. Il costo di produzione per serie e film in questo momento è stimato a 1,3 milioni di dollari per ora. Nel complesso, dunque, Netflix si prepara ad aggiungere circa 1.400 ore di nuovi contenuti sulla piattaforma nel corso dei prossimi anni. Saranno plausibilmente anche di più, considerando che i diritti su serie e film già trasmesse altrove hanno costi molto inferiori alle nuove produzioni.

  • Introduzione del piano gratuito

Uno dei problemi principali di Netflix in questo momento è come aumentare i profitti. Alzare il prezzo dell’abbonamento sarebbe difficile in un momento di estrema concorrenza e non verrebbe senza ripercussioni sulla base di utenti. Dall’altra parte, la quantità di utenti già raggiunti nei mercati sviluppati è tale per cui l’azienda deve trovare un modo di entrare in quelli emergenti. Dove la maggior parte delle persone non può permettersi l’abbonamento, Netflix ha pensato di introdurre un piano gratuito.

L’abbonamento gratis permetterà all’azienda di entrare nel mercato della pubblicità, anche se non sappiamo ancora in che modo. È probabile che il format sarà simile a quello di YouTube, con inserzioni prima e durante la riproduzione dei contenuti. Molti investitori sperano che questa opzione non sia resa disponibile nei mercati sviluppati, per scongiurare il rischio che possa cannibalizzare una parte degli abbonamenti a pagamento.

  • Crescita della concorrenza

Nel corso degli ultimi anni, la concorrenza è diventata un serio problema per Netflix. Il primo concorrente a spaventare gli azionisti è Amazon Prime Video, che continua a guadagnare trazione. Il fatto che tutti gli utenti Prime ricevano l’accesso gratis al servizio rende estremamente facile attirare nuovi iscritti, perché molte persone hanno comunque un abbonamento attivo ad Amazon Prime per tutti gli altri vantaggi che offre.

Jeff Bezos non ha necessariamente bisogno che Prime Video sia profittevole, perché l’indotto generato da questo servizio si riflette su tutto l’ecosistema Amazon. Questo è un grande problema per Netflix, perché chi ha meno da perdere è più difficile da battere. L’elenco dei competitor è diventato più lungo anche da quando è attivo Disney Plus, che fin dai suoi primi mesi ha guadagnato popolarità a ritmo spedito. Discovery+ ha attirato gli utenti più interessati ai documentari, prodotto che su Netflix è sempre rimasto di nicchia ma pur sempre presente.

  • Previsioni 2023: breve periodo

Nel breve periodo è molto difficile che le azioni Netflix possano esprimere una grande performance. L’aspettativa per il 2023 è una recessione negli Stati Uniti, che potrebbe estendersi anche all’Europa con effetti ancora sconosciuti. Il fatto che la Federal Reserve stia alzando così in fretta i tassi di interesse lascia pochi dubbi sul fatto che l’economia americana rallenterà nel breve-medio termine.

previsioni azioni netflix 2023 con target price
I target price di Netflix – 2023

Per il 2023 riteniamo che il prezzo delle azioni Netflix tenderà a rimanere intorno a quota 350-380$. Nel caso in cui il piano industriale dovesse portare i suoi frutti, però, potremmo assistere a una ripresa interessante nel corso del 2024. Bisogna notare che molti dei prodotti di punta di Netflix -in primis Stranger Things e Peaky Blinders– sono arrivati alle loro ultime stagioni nel 2022, per cui è cruciale che l’azienda riesca a ripetere un successo come quello di Squid Game per non perdere quote di mercato a favore dei concorrenti-

  • Previsioni 2025-2030: lungo periodo

Guardando al lungo termine, le cose si mettono diversamente. Netflix rimane il servizio più utilizzato per lo streaming di film e serie TV, per cui rimarrà tra i sopravvissuti di questo boom della concorrenza. Con crescita economica in calo e tassi di interesse in rialzo, i competitor meno forti tenderanno a lasciare spazio ai player più grandi.

Le azioni Netflix potrebbero ritornare a quota 450$ già entro il 2025, soprattutto se l’azienda riuscirà a dimostrare solidità nel suo piano di introdurre la pubblicità sulla piattaforma e a ripetere i successi dei suoi titoli più conosciuti.

Azioni Netflix Target Price

Il target price delle azioni Netflix è segnato dalla volatilità del titolo. La nostra redazione vuole ricordare, come sempre, che i target price lasciano il tempo che trovano e che storicamente sono stati dei pessimi strumenti per capire la direzione dei titoli azionari. Solo un anno fa il target price medio era di 750$, mentre oggi saremmo entusiasti di sapere che questo prezzo verrà raggiunto entro il prossimo decennio.

Target Price MedioTarget Price AltoTarget Price Basso
366$440$215$
Target Price Medio, Alto e Basso – I target price delle azioni Netflix

🏦Analisi fondamentale azioni Netflix

L’analisi fondamentale è parte integrante delle strategie di value investing e abbina allo studio dei valori di bilancio anche alcune digressioni sulla qualità del management, sulle prospettive future del gruppo che stiamo analizzando e considerazioni anche sulla concorrenza. Ci rifacciamo, almeno in parte, alle lezioni di Warren Buffett, l’oracolo di Omaha, che pur non avendo in portafoglio azioni Netflix, può tornarci utile per valutarne la consistenza. 

L’analisi fondamentale è ideale per chi sta pensando di entrare sul mercato con prospettive di lungo periodo – ed è sicuramente meno utile per chi invece ha orizzonti di breve. In quel caso, sarà più utile consultare quanto abbiamo a disposizione tramite l’analisi tecnica

Analisi concorrenza Netflix

Netflix è una delle aziende leader nel settore dello streaming video dietro abbonamento e ha a conti fatti un solo concorrente degno di nota oggi, almeno se dovessimo considerare il mondo come mercato di riferimento. Certo, esistono servizi locali (pensiamo a Chili in Italia), senza che però siano in grado di impensierire più di tanto il titano. 

Netflix - analisi concorrenza - a cura di TradingOnline.com
I concorrenti di Netflix sono agguerriti, ma l’azienda è comunque leader

Amazon, con il suo servizio Prime Video, è il competitor più forte che il gruppo Netflix si trova ad affrontare. Un gruppo molto ricco e che si può permettere di integrare i servizi di streaming all’interno del pacchetto Prime, che prevede spedizioni gratuite per acquista sullo shop e altri tipi di vantaggi. Netflix, di contro, è più caro e non può offrire servizi integrati. Sono questi i motivi che portano in molti a ritenere che Netflix possa avere poche chance di resistere. Noi non siamo dello stesso avviso, anche se la crescita di Amazon Prime Video andrà comunque verificata nel tempo. 

Anche Apple offre dei servizi di noleggio video online – senza però poter competere, neanche lontanamente, con quanto offerto da Netflix. Questo è un concorrente che riteniamo essere di poco conto e che non potrà impensierire più di tanto il gruppo. Anche se Appel dovesse penetrare nel mondo dello streaming, riteniamo che il ritardo accumulato sia ormai oggettivamente troppo per pensare di impensierire Netflix. 

Disney, che è diventato un grande player del settore media è un concorrente in grado di impensierire maggiormente Netflix, anche grazie ad un’offerta esclusiva (con i titoli Disney che arrivano su Netflix molto in ritardo o non vi arrivano proprio). Il gruppo inoltre è in possesso anche di canali sportivi e continua con l’acquisizione di emittenti e di produzioni. Anche se pochi lo considerano come un player del comparto streaming, in realtà lo è. Ed è uno dei più minacciosi per Netflix stessa. 

Hulu – che è molto forte negli States, anche se entrato anch’esso a far parte dell’universo Disney. La debolezza di questo player sul continente europeo lascia però in una situazione relativamente tranquilla Netflix, che non dovrà preoccuparsi troppo, se non negli USA, di questo concorrente. Il settore è piuttosto competitivo – anche se ognuno sta cercando di ritagliarsi una propria nicchia – anche per ridurre il grado di concorrenza. Netflix, almeno per il momento, è in buone condizioni e splendidamente posizionata. 

Analisi bilancio Netflix

L’analisi di bilancio è utile per capire non solo la situazione attuale di una compagnia, ma anche la sua traiettoria nel recente passato. Qui riporteremo gli ultimi tre trimestri chiusi dalla compagnia, così da renderci immediatamente conto, a colpo d’occhio, quale sia la situazione

VALOREFY 2021Q2 2022
RICAVI29.70 B7,97 B
REDDITO OPERATIVO23.53 B8.27 B
EBITDA6.40 B1.66 B
UTILE NETTO5.12 B1.44 B
PRICE/BOOK RATIO6.595.49
P/E RATIO21.3521.35
INDICE DI INDEBITAMENTO64.45%58.84%
Principali dati di bilancio di Netflix

Netflix: prospettive di crescita

La principale prospettiva di crescita per Netflix, in questo momento, è l’introduzione del piano gratuito e monetizzato con la pubblicità. Negli ultimi anni si era parlato di videogame, servizi, merchandising e molte opzioni che nel concreto non hanno mai visto il loro decollo. Magari in futuro questi piani verranno rispolverati, ma al momento l’azienda ha bisogno di una soluzione urgente al problema di credibilità con gli azionisti.

Per entrare nel mercato pubblicitario Netflix avrà bisogno di circa 18 mesi, con il management che ha indicato nella metà del 2023 la data possibile per introdurre questa novità. Nel frattempo, è importante iniziare a considerare una possibile campagna di acquisizioni. Oltre ai servizi di streaming più piccoli, Netflix potrebbe acquisire aziende di produzione come ha già fatto Amazon con MGM Studios.

Gli utenti dimostrano sempre grande interesse per la compagnia e i suoi servizi. Eppure Netflix non è mai riuscita a dare longevità ai suoi titoli: tranne rare eccezioni, è difficile che il pubblico continui a seguire in massa una produzione di Netflix dopo le prime due stagioni.

Netflix: analisi dei Trading Comps

Analizzare le aziende che appartengono allo stesso settore, con le loro azioni e i loro dati di bilancio, è molto importante per capire se un titolo sia venduto a un prezzo sopravvalutato o sottovalutato. Attualmente Netflix mostra una posizione allineata con il valore intrinseco della società, ma non necessariamente un prezzo scontato del titolo. Tra i comparables, una società molto interessante è Warner Bros – Discovery (WBD), che ha il potenziale per essere una grande storia di successo.

NETFLIXDISNEYWBDHULU
P/E Ratio21.3562.888.0911.34
Market cap104 B$197 B$31.97 B$150 B$
EBITDA (TTM)19.36 B$12 B$11.97 B$36.47 B$
Free Cash Flow (TTM)160 M$1.21 B$2.51 B$10.27 B$
Analisi dei trading comparables di Netflix

Netflix business model

Il business model di Netflix è stato, per anni, decisamente innovativo. È infatti entrata in un mercato che era stato dominato, fino ad allora, dalla pirateria. Complice una stretta dei principali stati, Netflix è riuscita ad imporsi con un modello a pagamento, con versamenti di abbonamenti mensili in cambio di un catalogo in costante evoluzione. 

  • Rotazione del catalogo

Chi ha Netflix ha motivo di continuare ad essere abbonato. Da un lato infatti vengono sempre aggiunti nuovi titoli, dall’altro invece il catalogo è di dimensioni tali da rendere pressoché impossibile l’esaurimento dello stesso da parte degli utenti. Questo permette al gruppo di avere un alto tasso di fidelizzazione dei clienti. Il che, a fronte di costi quasi infinitamente scalabili, rende il gruppo molto profittevole. 

  • La produzione, per differenziarsi

La scelta di entrare in campo con delle produzioni proprie ha un significato ben preciso. L’azienda sta infatti cercando di diversificarsi dai pur tanti concorrenti che hanno un’offerta simile. Per molti, le serie prodotte da Netflix sono state il motivo che ha portato alla stipula del primo abbonamento. Un meccanismo che funziona e che ha reso Netflix leader del mercato. In questo tipo di business model, è seguita a ruota da Prime Video di Amazon, che potrebbe addirittura acquisire nomi importantissimi del settore per contrastare il predominio di Netflix in questo senso. 

  • Business scalabile quasi all’infinito

Come è proprio di tutti i business che si basano sulla proprietà intellettuale. Ogni cliente che viene aggiunto alla piattaforma è quasi utile puro. Cosa che rende il business molto allettante finché sarà in grado di espandersi. Un business model che è proprio anche delle software house e delle altre società che si occupano di servizi online

Netflix management

Per quanto riguarda il management, abbiamo un’azienda che è ora guidata da due CEO, ovvero Ted Sarandos e Reed Hastings. Sono i comandanti in capo dell’azienda praticamente da sempre e sono uno dei punti di forza del gruppo. Siamo a tutti gli effetti davanti ad un management che negli anni è riuscito a fare la differenza per il gruppo e che oggi è uno degli asset più importanti che il gruppo ha a disposizione. Questo è un fattore di quelli attentamente analizzati da Warren Buffett per decidere se investire su un’azione o meno. Un fattore superato a pieni voti da Netflix. 

💰Valore azioni Netflix: analisi del valore intrinseco

L’analisi del valore intrinseco di un’azienda è essenziale per determinare il prezzo che il titolo dovrebbe avere in base ai fondamentali di una società. Il modello utilizzato dai nostri analisti si basa sul discounted cash flow, lo stesso utilizzato nel mondo dell’investment banking e dai grandi value investor come Warren Buffett e Peter Lynch. Si tratta, essenzialmente, di sommare i flussi di cassa previsti che una società produrrà per i soci nel corso del tempo e attualizzarli al loro valore presente.

Andamento azioni Netflix in tempo reale

Di seguito è riportato il grafico delle azioni Netflix, l’andamento storico e il prezzo in tempo reale. Il grafico è presentato da TradingView, una delle migliori piattaforme di trading in circolazione.

WACC

Il WACC rappresenta il costo delle fonti di finanziamento di una società. Questo elemento è assolutamente essenziale per la valutazione di un titolo, perché è il tasso a cui si attualizzano i flussi di cassa futuri. Tutti sappiamo che ricevere un flusso di cassa oggi è meglio che riceverlo tra uno o due anni, ma bisogna quantificare quanto sia meglio. Di seguito riportiamo proprio la risposta a questa domanda, nel caso specifico di Netflix.

WACC
Dati in $ miliardi
Debiti18.12
% Debito14.51%
Costo del debito3.50%
Tax Rate11%
Equity106.79
% Equity85.49%
Cost of Equity11.86%
Risk free rate3.15%
Beta1.34
Premio per il rischio7%
TOT (Equity + Debiti)124.91
WACC10.59%
Analisi del WACC di Netflix

Discounted Cash Flow

Di seguito riportiamo l’analisi del discounted cash flow. Bisogna tenere a mente che in questo modello di analisi vengono considerate escluse le spese dovute a ammortamento e svalutazione degli asset. Nel caso di Netflix questo è un tema particolarmente importante, perché la società investe molto in contenuti di proprietà. Questi contenuti vengono poi ammortizzati, cosa che in realtà ha senso perché un contenuto di 5 anni fa tende a generare meno trazione presso gli utenti.

Per questo abbiamo applicato una riduzione del 65% al deprezzamento e ammortamento nell’analisi del free cash flow. Stiamo facendo dunque l’ipotesi che, a distanza di 5 anni dalla pubblicazione, la capacità di un contenuto di generare valore per gli utenti di Netflix sia ridotta di due terzi.

Dati in $ milioni20162017201820192020202120222023202420252026202720282029
REVENUE8,830.0011,690.0015,790.0020,160.0025,000.0029,700.0031,688.0034,237.0037,675.0041,030.4644,218.8947,153.0149,746.4252,482.47
Crescita32.39%35.07%27.68%24.01%18.80%6.69%8.04%10.04%8.91%7.77%6.64%5.50%5.50%
EBIT838.001,610.002,600.004,590.006,190.007,605.128,901.629,795.5010,667.9211,496.9112,259.7812,934.0713,645.44
% Ricavi7.17%10.20%12.90%18.36%20.84%24.00%26%26%26%26%26%26%26%
TASSE73.61-15.22-195.31-437.00-723.00-12,997.00-15,838.00-18,329.00-1,173.47-1,264.66-1,348.58-1,422.75-1,501.00
% EBIT-8.78%0.95%7.51%9.52%11.68%11.00%11.00%11.00%11.00%11.00%11.00%11.00%11.00%
EBIAT911.611,594.782,404.694,153.005,467.00-5,391.88-6,936.38-8,533.509,494.4510,232.2510,911.2111,511.3212,144.44
D&A6,330.007,660.009,320.0010,920.0012,440.0014,858.9015,557.2016,887.9418,276.7619,773.4721,352.5722,367.0123,547.06
% delle vendite54.15%48.51%46.23%43.68%41.89%46.89%45.44%44.83%44.54%44.72%45.28%44.96%44.87%
CapEx-173.00-173.00-253.00-497.00-524.00-480.57-521.73-606.40-689.50-715.88-749.68-798.20-850.57
% delle vendite1.48%1.10%1.25%1.99%1.76%1.52%1.52%1.61%1.68%1.62%1.59%1.60%1.62%
Cambiamento del NWC6029343-32-242-2,720.00700.00215.92238.66176.73201.01251.46364.28
% delle vendite0.51%1.86%0.21%-0.13%-0.81%0.33%2.04%0.57%0.58%0.40%0.43%0.51%0.69%
% del CapEx-34.68%-169.36%-17.00%6.44%46.18%566.00%-134.17%-35.61%-34.61%-24.69%-26.81%-31.50%-42.83%
UNLEVERED FCF2,048.17-2,713.09-3,445.0414,963.1516,260.3517,433.9218,290.1119,171.06
DISCOUNTED CASH FLOW2,048.17-2,444.23-3,103.6413,480.3214,648.9615,706.2316,477.5817,271.23
Analisi del discounted cash flow di Netflix

A fronte di tutto questo, ci aspettiamo dunque che il discounted cash flow prodotto da Netflix tra il 2022 e il 2029 sia complessivamente di 74 miliardi di dollari. Dobbiamo poi sommare il valore residuo della società, cioè il valore che l’azienda avrà una volta che il 2029 sarà terminato.

Valore terminaleDati in $ milioni
Terminal Growth Rate3.0%
Terminal Value239,638.31
Valore attuale del TV107,098.91
Analisi del valore terminale di Netflix

Valore dell’impresa e del titolo

Non ci resta che tirare le somme: sommando tra loro il valore residuo e il discounted cash flow del periodo analizzato, possiamo identificare il valore intrinseco del titolo.

Market cap attuale108,000,000.00
Valutazione stimata169,063,533.59
Prezzo attuale del titolo$240.13
Prezzo stimato$375.90
Upside/Downside56.54%
Valore intrinseco delle azioni Netflix

Il target price di TradingOnline.com è dunque fissato a 375.90$ con un orizzonte di lungo termine. Chiaramente il nostro modello verrà aggiornato nel corso del tempo in base ai dati provenienti dall’azienda.

Azioni Netflix: approfondimenti e consigli utili

Non ci fermeremo qui nell’analisi di Netflix. Indicheremo infatti anche altre fonti informative e approfondiremo quanto c’è da sapere su Netflix al di fuori delle analisi più strettamente tecniche e fondamentali. Un atteggiamento che ci permetterà di avere una conoscenza piena di quanto viene offerto da questo titolo. Un’analisi che riguarderà anche aspetti strettamente operativi, come l’inserimento di Netflix all’interno di portafogli di investimento più complessi – e secondo diversi profili di rischio. 

Quanto investire in azioni Netflix?

Netflix è un grandissimo gruppo, anche se questo non vuol dire che dovremmo riservargli il 100% del nostro capitale. A seconda di quale sia la nostra propensione al rischio, dovremo allocare una certa parte del nostro capitale per questo titolo. Per il mercato azionario, rimane fondamentale avere a disposizione un portafoglio diversificato, dove si sceglie non solo per comparto, ma anche per area geografica e, cosa più importante, per tipologia di azienda. 

  • Quanto rischio siamo disposti a correre?

Gli investimenti azionari sono, per loro stessa natura, volatili e rischiosi. Netflix, nonostante abbia un’ottima posizione di mercato – è un titolo relativamente rischioso. Pertanto valutiamo quanto rischio siamo disposti a correre per un investimento di questo tipo. A nostro avviso in un portafoglio ben diversificato Netflix non dovrebbe superare il 10% del capitale totale, a meno di non avere una propensione al rischio molto elevata. 

Warren Buffett non è diventato il re degli stock market investendo a caso. Lo ha fatto in realtà scegliendo di investire in modo molto oculato e con una gestione millimetrica del proprio portafoglio e del proprio capitale. Questo è qualcosa che dovremo tenere sempre a mente prima di investire all’interno del mercato azionario – che si tratti di Netflix o di altra azienda. Un buon Money Management è la chiave per ottenere dei risultati senza esporsi eccessivamente ai rischi. 

  • Minimi per investire

Non sono più una questione importante per il mondo delle azioni. Ci sono diversi broker – pensiamo ad eToro con le sue azioni senza commissioni aggiuntive, che permette di investire piccolissime somme, a partire da 50$ per singola azione, come vedremo in un successivo approfondimento. Con questi minimi, è evidente, praticamente tutti possono avere un portafoglio ben diversificato all’interno del quale inserire le azioni di Netflix. 

Azioni Netflix lotto minimo

Anche se le azioni Netflix viaggiano su livelli di prezzo molto alti, grazie gli investimenti con i CFD, abbiamo la possibilità di operare senza spendere una fortuna. Sì, perché questo tipo di broker offrono anche la possibilità di operare con azioni frazionate, riducendo enormemente il minimo di investimento utile per investire nel titolo. 

Così, anche nel caso in cui dovessimo avere dei capitali piuttosto ridotti per i nostri investimenti azionari, potremo operare senza alcun tipo di problema – inserendo Netflix in un portafoglio diversificato, rispettando quel rapporto del 10% che abbiamo indicato come sano e utile per azioni di questo tipo. Si tratta di minimi che possono essere inoltre abbassati ulteriormente grazie alla leva finanziaria.

ETORO – SITO UFFICIALE50 USD
CAPITAL.COM – SITO UFFICIALE0,1 AZIONE
I broker che consigliamo per le azioni Netflix offrono investimenti minimi sulle azioni Netflix

Le azioni Netflix sono rischiose?

Sì, le azioni Netflix sono rischiose come tutti i titoli azionari. Non dobbiamo pertanto pensare ad un investimento semplice e che ci renderà sicuramente ricchi. Questo non vuol dire però neanche che siamo davanti ad un titolo adatto esclusivamente a chi vuole correre rischi elevati. Tutt’altro, con una buona strategia di trading potremo approfittare della bontà di questo titolo modulando il rischio. 

Netflix - rischi delle azioni - a cura di TradingOnline.com
Anche per un’azienda così solida, i rischi ci sono

Nel complesso, dopo la grande crescita di valore, permane la possibilità di una correzione almeno sul breve periodo, che potrebbe causare a chi ha investito non per tempo a perdere del capitale. Chi ha un orizzonte però di lungo periodo, non dovrebbe vivere con eccessivo turbamento un eventualità di questo tipo. 

Netflix è un titolo che merita, nella scala specifica del rischio che va da 1 a 7, un voto complessivo di rischio di 6. Un titolo non per tutti, ma d’altronde è di mercato azionario che stiamo parlando. Un mercato azionario che è da sempre uno dei più rischiosi ai quali possiamo avere accesso. E ricordiamoci anche che, secondo la legge fondamentale della finanza, senza rischi è difficilissimo, se non impossibile, portare a casa dei buoni rendimenti. 

🤔Azioni Netflix Opinioni e recensioni

Oltre alle opinioni della nostra redazione siamo pronti ad integrare in questo nostro approfondimento le opinioni di terzi, purché qualificate, che aiuteranno chi vuole muoversi su questo mercato a comprendere più a fondo la natura di questo titolo, nonché ad analizzare quanto il titolo può effettivamente offrire a chi vuole investire

Azioni Netflix Forum migliori

Per la nostra selezione di Forum dedicati alle azioni Netflix abbiamo inserito in questo approfondimento tre diversi hub digitali che permettono di saperne di più non solo di $NFLX, ma dei mercati finanziari e azionari in generale. Sono due in lingua inglese e uno in lingua italiana – e sono dei punti fermi che dovremmo tenere a mente se vogliamo davvero occuparci concretamente di azioni Netflix e di investimenti sui mercati finanziari. 

  • Reddit /r/stocks

Il sub-reddit che è dedicato al mondo degli scambi azionari. Il forum dei forum, che contiene discussioni molto interessanti – intavolate da persone che investono effettivamente sui mercati. Le discussioni avvengono in lingua inglese, ma ne vale decisamente la pena. Uno dei punti fermi, in particolare per chi vuole fare investimenti sul mercato americano

  • Stockaholics

Forum dedicato al 100% al mondo della azioni, con trader che arrivano da tutto il mondo e che sono di tutte le taglie. Grande spessore delle discussioni e clima molto gioviale contribuiscono a farne uno dei migliori forum che si occupano di finanza a livello mondiale. Concentrato principalmente sulle azioni – è un forum da tenere sempre tra i preferiti, anche per qualche idea sulla composizione del nostro portafoglio. 

  • FinanzaOnline

Il forum di finanza più frequentato in Italia. Per quanto riguarda il mondo delle azioni americane lo riteniamo inferiore rispetto agli altri che abbiamo citato, ma è comunque un buon diversivo per chi è a caccia di hub informativi in lingua italiana. Anche qui l’ambiente è molto amichevole, una delle caratteristiche che riteniamo essere fondamentali per giudicare la qualità di un forum. 

Investire in azioni Netflix: La nostra opinione

Le azioni Netflix sono i titoli di un’azienda giovane, solida e con grandissimi potenziali di profitto. Basterebbe questo a far inserire all’interno i qualunque portafoglio un titolo di questo tipo, seppure i target price siano relativamente timidi. Netflix rimane comunque un unicum nel panorama delle azioni mondiali e uno dei titoli, almeno a nostro avviso, da seguire da vicino. 

L’azienda ha dimostrato di non volersi accontentare e di puntare a ben altri settori. Le produzioni inoltre crescono di valore e di qualità e sono in grado di attirare anche network offline per la loro trasmissione. Altri introiti, segno che il modo di fare le cose di Netflix può generare dei profitti importanti e rivoluzionare ulteriormente un settore che tutti ritenevano praticamente inattaccabile. 

Ci sono dei rischi? Certamente sì: il titolo è cresciuto a dismisura negli ultimi anni e – come abbiamo già ampiamente riportato all’interno di questo approfondimento – la possibilità di una correzione è concreta. Per questo motivo riteniamo che il modo migliore di approcciarsi a questo titolo sia sul medio e lungo periodo. Un periodo sufficientemente ampio per permettere al titolo di sbocciare. 

Il tempo, inoltre, gioca a favore di Netflix. C’è ancora una larghissima fetta della popolazione, anche nei paesi cosiddetti sviluppati, che potrà entrare all’interno del mercato dello streaming video. Aumentando il numero degli abbonati per Netflix e, conseguentemente, i profitti. 

Considerazioni finali

Netflix non è più un diversivo, ma un titolo che a tutti gli effetti può entrare a far parte di qualunque tipo di portafoglio. Un titolo di grandissimo spessore e che è rappresentante di un’azienda forte – e che non è più una sorpresa. Centrale nel mondo della fruizione dei contenuti, potrà continuare a conquistare quote di mercato.

Questo nonostante una concorrenza molto agguerrita, con nomi che sarebbero in grado di spaventare praticamente chiunque. Ma Netflix ha dei fondamentali molto solidi, cosa che abbiamo ampiamente dimostrato nel corso di questo nostro approfondimento. Un approfondimento che ha analizzato tutti gli aspetti fondamentali e tecnici del gruppo. 

Questa guida rimarrà il punto di partenza fondamentale dal quale sviluppare la nostra strategia di investimento su Netflix. Un titolo per tutti, ma che deve essere inserito nel giusto contesto per offrire il meglio a chi investe. 

FAQ Azioni Netflix: domande e risposte frequenti

Conviene investire in azioni Netflix?

, conviene investire in azioni Netflix oggi. Siamo davanti ad un titolo con ottime prospettive sul medio e lungo periodo, anche se con un periodo di relativa incertezza sul breve. Netflix è un’azienda solida e che merita l’attenzione anche degli investitori più tradizionali. 

Quanto costano le azioni Netflix ora?

Le azioni Netflix si aggirano tra i 350 e i 380$ in pianta relativamente stabile. Il titolo, lo ricordiamo, è però uno dei più volatili sul mercato e violente variazioni di prezzo sul breve sono spesso all’ordine del giorno. Sulle pagine di TradingOnline.com continueremo ad analizzare il titolo e ad aggiornare i nostri lettori sui movimenti di prezzo attesi. 

Come comprare le azioni Netflix?

Abbiamo a disposizione diverse alternative. Possiamo scegliere di operare via DMA, ovvero con acquisto diretto, oppure affidarci a quanto offrono i contratti per differenza, contratti che permettono di investire su replica di prezzo e con servizi integrati esclusivi. 

Dove possiamo acquistare le azioni Netflix?

Ci sono diversi broker che riteniamo essere all’altezza di questa operazione. Nell’ordine i migliori sono eToroCapital.com e FP Markets. Broker che offrono un’ampia scelta in termini di piattaforme trading e che integrano servizi di livello elevato, ma accessibili a tutti. 

Qual è il target price sulle azioni Netflix?

Il target price delle azioni Netflix è di 366 USD secondo il consenso tra gli esperti. I meno ottimisti indicano come quota possibile 215 USD, mentre i più ottimisti segnalano un possibile prezzo di 366 USD. Sono target price che verranno costantemente aggiornati dalla nostra redazione. 

Quali sono le previsioni sui titoli Netflix?

Sono rialziste sul medio e lungo periodo, con un outlook più incerto per quanto riguarda il breve. Non ci saranno comunque dei grossi scossoni, a meno che non arrivino notizie, in senso buono o meno buono sullo stato di salute dell’azienda. 

Le azioni Netflix sono rischiose?

Tutti i titoli azionari sono rischiosi. Nel caso di Netflix siamo davanti ad un’azienda relativamente giovane, anche se ormai in profitto da anni. I rischi, dopo una crescita di questo tipo, sono accentuati. Ma riteniamo al contempo di essere davanti ad un’azienda molto solida per quanto riguarda la crescita futura. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *