Connettiti con noi

Guide Azioni

Comprare Azioni Unicredit (UCG) nel 2025: Conviene Oggi?

Comprare azioni UniCredit conviene ad oggi? Il titolo ha segnato un +20,60 (57,67%) su base annua (ad oggi). Scopriamo l’analisi degli esperti, le prospettive future ed i commenti degli analisti.

Pubblicato

Scritto da

instagram-verified

Chief executive

Fact Checked
Rivisto da

Francesco Galella

instagram-verified Financial services expert

profilo-02-trading-onlineWhy trust TradingOnline

La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.

  • Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
  • Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
  • Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
  • Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.
Comprare Azioni Unicredit

Comprare azioni UniCredit conviene oggi? Si tratta indiscutibilmente di uno dei primi gruppi bancari in Italia e in Europa. Offre, tramite una capillare rete di sportelli, servizi bancari sia per privati che per aziende, operando anche come banca d’affari e di gestione per capitali altrui. Chi vuole posizionarsi sul mercato bancario italiano può essere interessato all’acquisto di azioni Unicredit, anche se dovrà fare, come sempre, le giuste analisi prima di prendere posizione sul mercato.

Con il settore bancario che ha finalmente ricominciato a crescere negli ultimi anni grazie alle nuove politiche governative, Unicredit è stata una dei gruppi bancari che ha maggiormente beneficiato di questa crescita. Nei primi 6 mesi del 2025 la crescita del titolo è stata spaventosa (+18,35 (47,81%)) ad oggi. Valutiamo quindi il grafico della quotazione, le previsioni, i target price, i dividendi, i forum e molto altro. Dove trovi il titolo UCG? Solo sui migliori broker, come ad esempio eToro (ottimo da usare anche in demo):

👉 Clicca qui per comprare azioni UniCredit

📱 ISIN:IT0005239360
🏷️ Ticker:UCG
🏦 Dov’è quotata UCG:Borsa di Milano
💰 Capitalizzazione:88,07 Mld
Sede:Italia
📈 Previsioni:↕️ (6.9 su 10)
💻 Come comprare azioni UniCredit:Acquisto diretto (DMA) / Trading CFD
📌 Dove comprare azioni UniCredit:Migliori broker per azioni
Azioni Unicredit – Introduzione

Azioni UniCredit: grafico quotazione in tempo reale

Tra gli strumenti di studio più importanti, non potevamo non partire dal grafico della quotazione in tempo reale delle azioni UniCredit, che ti permette immediatamente di constatare qual è il prezzo unitario dell’asset. Oltre alle quote in live, impostando diversi timeframe (ossia spazi temporali), puoi anche tornare indietro nel tempo per valutare i cosiddetti dati storici (compresi punti di massimo e di minimo pregressi).

Come comprare azioni UniCredit?

Il sistema più tradizionale per comprare azioni UniCredit è agire tramite il mercato DMA, ossia comprando azioni reali. In questo modo diventi reale possessore del titolo e puoi quindi beneficiare anche di potenziali dividendi, in caso di erogazione effettiva da parte della società, per ottenere rendimenti passivi. Con questa metodologia, non puoi tuttavia agire al ribasso, bensì solo al rialzo.

I CFD sono contratti derivati che replicano l’andamento delle azioni, ma non sono azioni vere e proprie. Grazie a questi strumenti, gli investitori al dettaglio possono fare trading in modo più speculativo e flessibile. Risultano adatti all’operatività di breve termine, per chi vuole approfittare anche della leva finanziaria e della possibilità di vendere allo scoperto per investire a ribasso sul titolo UCG (oltre che al rialzo).

A seguire, i pochi step richiesti per comprare azioni UniCredit:

  1. scelta della giusta piattaforma: seleziona un broker che garantisca accesso ai titoli presenti su Borsa italiana, soffermandoti su licenze, sicurezza ed affidabilità;
  2. apertura di un conto (puoi farlo da qui): procedi inserendo i pochi dati richiesti (nome, cognome ed indirizzo di posta elettronica), in modo da completare la registrazione;
  3. carica un deposito: optando su uno dei tanti metodi di pagamento disponibili (carte, bonifico, o PayPal), puoi inserire una quantità di fondi a tua discrezione;
  4. ricerca delle azioni UniCredit: utilizza il ticker di riferimento (ossia UCG) per accedere alla schermata operativa;
  5. avvia l’ordine: scegli la metodologia operativa (in DMA, o tramite CFD), imposta la quantità di azioni e procedi con la strategia.

👉 Clicca qui per comprare azioni UniCredit

Dove comprare azioni UniCredit?

Abbiamo diversi canali per comprare azioni Unicredit. Possiamo rivolgerci infatti alle banche, che propongono accesso al mercato italiano, alle SIM, ossia società di intermediazione mobiliare, o in alternativa puntare su soluzioni più specifiche, come quelle offerte dai broker in CFD e in DMA. Non tutte sono tuttavia uguali e non tutte offrono i medesimi servizi. Abbiamo quindi esaminato attentamente il mercato, mettendo in evidenza solo il meglio.

Da dove partire? Sicuramente dalla presenza delle autorizzazioni. Sono quindi stati presi in esame solamente broker che dispongono di reali licenze e che operano quindi nel pieno rispetto delle regole locali. Danno inoltre pieno accesso ai titoli su Borsa Italiana (comprese quindi le azioni UniCredit). Oltre alla modalità reale, puoi sempre partire con un pratico conto simulato, ossia una demo con capitali virtuali (100.000 dollari a tua disposizione), ottimo per fare test e per fare pratica in autonomia.

In basso, i migliori broker per comprare azioni UniCredit:

Comprare azioni UniCredit in banca

Se non vogliamo operare in autonomia, possiamo sempre rivolgerci a un professionista. In banca, o presso Poste Italiane, abbiamo la possibilità di piazzare ordini sia in filiale che al telefono, ma bisogna essere consapevoli che questi intermediari prevedono costi nettamente più alti rispetto alle piattaforme online (anche fisse per 15-20€ per eseguito). Non offrono inoltre piattaforme operative semplici come quelle dei broker.

In ogni caso, per informazione, vediamo le migliori banche per acquistare azioni UniCredit:

  • 🏦FinecoBank
  • 🏦 Webank
  • 🏦 UniCredit
  • 🏦 ING
  • 🏦 Servizio Poste Italiane

Conviene comprare azioni Unicredit?

Per ora tutto chiaro, ma comprare azioni UniCredit oggi conviene? La banca centrale europea, nell’ultimo anno e mezzo, ha cambiato radicalmente la sua politica economica, cercando di portare più positività agli istituti finanziari nazionali. Per le banche, questo significa maggiori profitti. Di conseguenza, nel corso dell’autunno e dell’inverno abbiamo visto il titolo prendere quota rapidamente.

L’aspetto sul taglio dei tassi, potrebbe tuttavia mettere i bastoni tra le ruote ai principali player del segmento. Mai come in questo caso, è utile valutare alcuni pro e contro:

🟢 Pro:🔴 Contro:
🟢 Efficienza operativa e riduzione costi: UniCredit ha intrapreso un percorso di miglioramento dell’efficienza e riduzione dei costi, che contribuisce a sostenere la redditività nel lungo termine.🔴 Sensibilità al contesto Geopolitico: Essendo una grande banca europea, UniCredit è esposta a rischi derivanti da instabilità geopolitica o crisi internazionali.
🟢 Innovazione e nuove opportunità (es. Bitcoin/Crypto): notizie recenti indicano un crescente interesse di UniCredit nel settore delle criptovalute e della tecnologia blockchain🔴 Rischio di mercato: non deve mai essere sottovalutato, data la pur sempre presente volatilità del titolo UCG in Borsa.
🟢 Politica di remunerazione azionisti: la banca ha adottato una politica generosa di dividendi, rendendo il titolo attrattivo per gli investitori.🔴 Concorrenza sui depositi: le banche potrebbero dover offrire tassi più competitivi sui depositi per attrarre e mantenere la clientela, riducendo parzialmente il beneficio dell’aumento dei tassi sui prestiti.
🟢 Solidità: resta attualmente uno degli istituti finanziari più solidi nel nostro territorio.🔴 Alta competizione: molte banche e fintech stanno spingendo tanto su nuovi prodotti digitali e sistemi all’avanguardia.
Punti a favore e punti contrari a comprare azioni UniCredit

Azioni Unicredit: previsioni

Ci sono diversi elementi da tenere in considerazione, ma nel complesso riteniamo che questo sia un momento positivo per il comparto bancario. Un’idea condivisa anche in larga parte dagli analisti finanziari istituzionali, con diverse voci che si sono unite a supporto di questa teoria. Come spesso accade, è soprattutto la macroeconomia a dettarci la linea da seguire. Vediamo quindi su quali aspetti gli analisti consigliano di focalizzare l’attenzione:

  • variazioni dei tassi: la BCE ha iniziato a mettere mano al tasso d’interesse e li ha iniziati a tagliare (anche per più volte consecutive). Difficile capire, al momento, quali possano essere le mosse per il futuro, ma una loro variazione è sempre ampiamente impattante;
  • analisi tecnica: uno studio che riteniamo essere di fondamentale importanza, soprattutto per cercare di captare potenziali target price nel breve, medio, o lungo periodo e che si basa sull’utilizzo (anche combinato) di indicatori, oscillatori, pattern grafici e molto altro ancora;
  • analisi fondamentale: prende in esame tutte le notizie, i dati sul portafoglio clienti, le partnership, gli accordi e tutte le news che potrebbero portare positività, o negatività, alle azioni UniCredit;
  • sentiment del mercato: è cruciale prestare sempre massima attenzione alle strategie e scelte degli altri investitori, soprattutto se di grandi dimensioni (possono impattare sulla domanda ed offerta e quindi agire – in positivo, o in negativo – anche sui prezzi);
  • analisi concorrenziale: si basa sullo studio delle potenziali minacce presenti nel medesimo settore, le quali potrebbero lenire, o meno, la quota di mercato del gruppo (avremo modo di approfondire questo aspetto nel corso delle righe successive).
Considerazioni dell’esperto sul lungo periodo 👔

Fare previsioni di lungo termine è più difficile, dal momento che le azioni di Unicredit sono fortemente influenzate dall’andamento del ciclo economico. Nel 2026-27 i tassi potrebbero continuare a scendere, cosa che potrebbe avere un impatto sotto certi versi negativo.

Analisi tecnica sulle azioni UniCredit

Tra gli studi più importanti, come detto in precedenza, troviamo l’analisi tecnica sulle azioni UniCredit. Diversamente dal passato, quando tutti i settagli e la stessa interpretazione, erano manuali, ad oggi tutto è stato reso più semplice ed alla portata di tutti. Con lo strumento indicato, puoi subito accedere a segnali di acquisto, di vendita, oppure di neutralità di mercato, anche impostando diversi orizzonti temporali.

Azioni Unicredit: Target Price

Per comodità di consultazione riportiamo in questa sezione della nostra guida i target price. In questo caso, si tratta di quelli fissati dagli analisti istituzionali. Hanno una forbice piuttosto alta per il 2025, il che si spiega facilmente considerando l’incertezza che aleggia intorno ai possibili scenari per l’ultima fase dell’anno.

AltoMedioBasso
61,00€51,50€44,00€
Target price azioni Unicredit – target price UCG Medio, Alto e Basso

Analisi fondamentale azioni UniCredit “UCG”

Dopo aver affrontato analisti tecnica e previsioni + target price, è il momento dell’analisi fondamentale sulle azioni di UniCredit, cercando di individuare quelli che sono i fattori che potrebbero influenzarne il prezzo nel futuro di lungo periodo. Da dove iniziare? Sicuramente dallo studio dei principali dati finanziari ed economici del gruppo bancario.

La tabella dinamica posta in alto ti permette di accedere in tempo reale alle variazioni più significative del fatturato, dei ricavi, degli utili, del flusso di cassa, del dividend yield e molto altro ancora. Tutto ciò per valutare ciò che l’istituto sta portando a casa in termini aziendali. Sulla base delle ultime trimestrali disponibili, possiamo segnalare un miglioramento del fatturato (+3,17%) ed anche dell’utile netto (+8,33), rispetto al periodo precedente.

Analisi concorrenza Unicredit S.P.A.

Unicredit S.P.A. opera in un settore altamente competitivo, seppure con enormi barriere all’ingresso. Esistono diversi gruppi che operano sia negli stessi settori, sia invece sugli stessi territori. Partendo dall’Italia il concorrente più importante del gruppo è sicuramente Banca Intesa San Paolo, che opera gli stessi servizi – anche di tipo assicurativo e di gestione del patrimonio – e che punta da tempo alla supremazia.

Concorrenza Unicredit - infografica a cura di ©TradingOnline.com
La concorrenza principale per Unicredit

Tra gli altri gruppi importanti che operano sul medesimo territorio non possiamo che includere anche BNP Paribas che controlla in Italia il gruppo Banca Nazionale del Lavoro, nonché il gruppo Credit Agricole che controlla diverse sigle prima legate al credito cooperativo, nonché il gruppo del Banco Popolare, Monte Paschi, e gli altri istituti di credito presenti nel nostro paese.

Sul piano europeo, dove pure UniCredit è presente in diversi paesi, dobbiamo segnalare anche Deutsche Bank. Il gruppo si scontra poi nei paesi dove è maggiormente presente con le realtà locali. Parliamo delle principali banche austriache, della Repubblica Ceca, della Slovacchia, della Turchia, della Bulgaria. Il settore è dunque ricco di competitor, anche se la posizione di Unicredit rimane, anche in ottica europea, una posizione di assoluta rilevanza.

Azioni Unicredit: prospettive future

Le prospettive di crescita di Unicredit sono tutte legate alle variazioni dei tassi ed alle nuove strategie attualizzate dal management. Ci sono davanti moltissime questioni importanti per il gruppo bancario, che ha perso strada rispetto ad alcuni concorrenti e che sembra avere bisogno di forti sforzi sia sul fronte degli sportelli, sia sul fronte dei servizi integrati. Su cosa dovrà focalizzarsi? Quali sono gli aspetti chiave? Eccoli a seguire:

  • riuscita dell’integrazione sul comparto crypto: sarà cruciale valutare l’apprezzamento, o meno, del nuovo certificato sull’ETF Bitcoin lanciato di recente dalla banca, la quale potrebbe essere tra le prime ad entrare dirompente in un segmento colossale;
  • nuovi prodotti: il management ha già dichiarato di essere a lavoro per portare in un vicino futuro nuovi prodotti innovativi e che potrebbero attirare l’attenzione di un segmento ancora scarsamente servito dall’istituto;
  • tagli sui costi: un maggior focus sulla digitalizzazione e snellimento delle procedure burocratiche (come avviato ormai già da diversi anni a questa parte), potrebbe garantire alla banca di ottenere margini migliori e puntare quindi su nuove crescite;
  • Buddy Bank: è il nuovo e interessante progetto di Unicredit che punta direttamente a fare concorrenza a Revolut, N26 e tutte le altre carte conto che ormai spopolano presso il pubblico più giovane. Un’intera offerta di banca tramite app, che consente una gestione più facile del proprio denaro con più controllo su risparmi e spese;
  • Presenza estera: il gruppo continua ad oggi ad avere una grossa presenza all’estero e nuove potenziali acquisizioni, ben oculate, potrebbero offrire nuovi spunti di crescita al di fuori del contesto italiano.

Unicredit Banca: business model

Unicredit è una banca a 360°, che si occupa sia di fornire servizi bancari ai privati, sia di fornirli alle imprese. In aggiunta, gestisce tramite controllate e anche direttamente capitali di terzi, operando anche come banca d’affari. Un istituto dunque completo, che è quintessenziale al capitalismo italiano e che oggi presenta delle caratteristiche comunque interessanti anche in termini di gestione.

  • Settore assicurativo in esterna

I prodotti assicurativi, che pur nel segmento retail hanno oggi una rilevanza enorme sui bilanci delle banche, sono forniti da terzi. Per ora Unicredit è in accordo con Allianz, ma alla scadenza prossima del contratto si vocifera di un subentro di Generali. Non vi è ancora alcun tipo di certezza a riguardo.

  • Retail anche all’estero

Come abbiamo già detto, il gruppo Unicredit è oggi presente in 18 paesi, con presenza rilevante in Austria, dove è il primo gruppo bancario, in Repubblica Ceca, in Turchia, in Germania e in altri paesi dell’Europa Centrale. In tutti questi paesi opera in modalità molto simili a quanto fa in Italia e dunque con offerte di conti, di prodotti assicurativi e di credito.

  • La banca in versione mobile

Il gruppo Unicredit è anche possessore della banca only mobile BuddyBank, che ricalca un po’ il fenomeno delle banche completamente digitali e a basso numero di servizi integrati. Sebbene il settore e il brand abbiano avuto una crescita molto importante negli ultimi anni, siamo comunque davanti ad una parte relativamente irrilevante del business condotto dal gruppo.

  • Banca Old School

Nel senso che, come moltissime banche di grandi dimensioni, è sia banca retail che banca d’affari, con una divisione non sempre netta tra le due divisioni. Ad oggi Unicredit gestisce una quantità di capitali molto importante, che deriva sia dall’enorme numero di conti corrente aperti presso le sue filiali, sia dalla gestione di diversi clienti aziendali e istituzionali. Possiamo dire che non ci sono dei servizi bancari che non vengono offerti.

Azioni UniCredit: andamento storico dei prezzi

📈 Prezzo / valore azioni UniCredit📅 Data
56,27 euro02 luglio 2025
58,20 euro06 giugno 2025
52,62 euro02 maggio 2025
53,36 euro07 marzo 2025
37,84 euro26 luglio 2024
29,79 euro16 febbraio 2024
14,96 euro20 gennaio 2023
9,00 euro04 marzo 2022
Andamento storico azioni UniCredit

Come promesso durante l’introduzione, i nostri analisti hanno creato una tabella statica volta ad evidenziare le fasi storiche più significative delle azioni UniCredit. Una valutazione che ti permette anche di attualizzare confronti tra le quote in live e quelle pregresse. Impostando un grafico ad 1 anno – al momento di questa stesura – è possibile constatare una performance del titolo UCG pari al +20,60 (57,67%). A 5 anni, il rendimento resta invece (ad oggi) pari al +47,90 (568,88%).

Azioni UniCredit: dividendi

Al momento in cui proponiamo questa analisi, le azioni UniCredit restano tra le più interessanti, quantomeno nel segmento bancario, sotto l’aspetto dei dividendi. Troviamo infatti un dividend yield pari al 4,27% ed un importo da dividendo trimestrale (quindi erogato ogni tre mesi). Trattasi di un reale valore aggiunto per tutti coloro che decidono di comprare azioni UniCredit (UCG).

A seguire, gli ultimi pagamenti proposti dal gruppo:

  • dividendo da 1,4764 con data di pagamento 24/04/2025;
  • dividendo da 0,9261 con data di pagamento 20/11/2024;
  • dividendo da 1,8029 con data di pagamento 24/04/2024;
  • dividendo da 0,9872 con data di pagamento 26/04/2023;
  • dividendo da 0,538 con data di pagamento 21/04/2022.

Azioni Unicredit: forum

Ci sono diversi forum che possono essere utili per chi vuole rimanere aggiornato sulle azioni Unicredit ed iniziare magari anche a scambiarsi opinioni e strategie su questo specifico titolo. Essendo un titolo che è quotato alla borsa italiana, i forum da preferire saranno quelli del nostro paese, che si occupano prevalentemente, o anche in modo accessorio, di azioni. In basso, ecco i migliori:

  • FinanzaOnline
  • Borse.it
  • FinanzaOnline
  • Investing.com
  • Reddit /r/investing

Essendo dei forum, presta tuttavia sempre massima attenzione, facendo affidamento solo su commenti proposti da professionisti ed evitando venditori di corsi, o eventuali utenti propensi a sponsorizzare strategie farlocche, o piattaforme di trading non autorizzate (ossia truffe).

Azioni UniCredit: consigli utili

Ci sono altri approfondimenti e consigli che possiamo valutare per completare il quadro su Unicredit, parlando sia della collocazione all’interno del nostro portafoglio, sia invece dei rischi coinvolti con questo tipo di titolo. Informazioni e consigli aggiuntivi che ci possono fornire uno spaccato ancora più dettagliato per chi investe in Unicredit S.P.A. o ha intenzione di farlo.

Quanto investire in azioni Unicredit?

Nei nostri approfondimenti sulle migliori azioni da comprare abbiamo imparato a costruire un portafoglio ed a tenere sempre a mente la diversificazione necessaria per evitare rischi. Questi discorsi, queste strategie e queste tecniche, valgono anche per Unicredit. Pur essendo un gruppo molto solido, deve essere comunque inserito in un contesto equilibrato in termini di portafoglio.

  • Attenzione a non esporsi troppo alle banche

Il comparto bancario è estremamente influenzato dall’andamento dei tassi di interesse centrali e dall’andamento del rendimento dei buoni del Tesoro. Per questo motivo, esporsi troppo al comparto bancario può significare avere un portafoglio fortemente ciclico.

  • Bilanciare anche con titoli del settore bancario estero

Consigliamo inoltre, sempre all’interno del comparto bancario, di tenere in considerazione anche i titoli di compagnie che operano in altri paesi. Questo per esporsi alla politica monetaria di diverse banche centrali, diversificando anche i rischi che caratterizzano le banche italiane.

  • Diversificare con titoli in correlazione inversa

Il settore industriale e il mondo tech possono offrire due ottime fonti di diversificazione da unire al portafoglio per bilanciare l’esposizione a Unicredit e altri titoli bancari. Tipicamente l’industria e il settore tecnologico risentono positivamente di tassi d’interesse in calo e risentono negativamente dei tassi in aumento.

Azioni Unicredit UCG: Lotto Minimo

Uno dei grandi vantaggi che abbiamo quando scegliamo di operare tramite i CFD è che i lotti minimi sono davvero ridotti. E questo vale anche quando scegliamo dei prodotti in accesso diretto, sempre però facendo riferimento ai broker specializzati in azioni. Nel caso delle azioni Unicredit, che hanno comunque un costo contenuto, il lotto minimo per azioni reali può essere tranquillamente pari ad 1. Agendo in modo frazionato, è poi possibile operare anche con depositi più bassi, a partire ad esempio da 50 euro nel caso di eToro (vai qui per approfondire).

Investire in azioni Unicredit è rischioso?

I titoli azionari sono sempre rischiosi e questo è il caso anche delle azioni Unicredit, che pure per anni sono state considerate degli autentici titoli da cassettisti. Tutti gli investimenti di tipo finanziario incorporano una certa quantità di rischio, che non va ignorata, ma tenuta in debita considerazione quando strutturiamo il nostro investimento.

  • Il comparto bancario ha dimostrato di essere rischioso

Soprattutto in una fase di ristrutturazione importante del comparto, come sta avvenendo in Italia, con diverse fusioni prima programmate e poi annullate e con la necessità per il settore di concentrarsi. Si preannunciano dei periodi di altissima volatilità nel comparto, con delle Beta che potrebbero diventare anche nel giro di poche settimane completamente fuori fase rispetto a quello che siamo abituati a vedere sulla borsa italiana.

  • Il rischio dell’economia

Quando stiamo investendo in un titolo bancario come Unicredit, stiamo in realtà puntando anche sulla tenuta del sistema economico che rappresenta e dunque nello specifico del sistema economico italiano. Questo rende la scommessa, se vogliamo, ancora più rischiosa. Ne è dimostrazione d’altronde l’ampia forbice che abbiamo incontrato anche per i target price del gruppo Unicredit, che denotano alta incertezza anche tra gli analisti.

  • Il rischio si può controllare

Come abbiamo visto poco sopra, in realtà il rischio può essere contenuto. Basta muoversi con le giuste strategie e inserire in portafoglio titoli di diversi comparti, così da spalmare i rischi di settore su diversi tipi di strumenti. Questo è un passaggio fondamentale per ridurre il rischio di qualunque titolo e non solo per le azioni di Unicredit S.P.A.

Azioni UniCredit: commento dell’esperto

Investire all’interno del settore bancario oggi è un’operazione relativamente complicata, soprattutto quando sul tavolo mettiamo il settore del nostro Paese, che come è noto è afflitto da una cronica sotto-capitalizzazione e da un mai avvenuto recupero dalla crisi del 2009. Dall’altro canto, però, soprattutto chi è alla ricerca di un titolo interessante non vuole scegliere i soliti gruppi americani, potrebbe trovare in Unicredit una buona base di appoggio.

Abbiamo visto nella nostra guida come i fondamentali di Unicredit siano in realtà molto solidi e con l’arrivo di nuove strategie, proiettate verso una crescita importante del gruppo, le cose potrebbero mettersi anche meglio. Investire in questo tipo di titoli comporta comunque sempre dei rischi, che nel nostro approfondimento abbiamo imparato a valutare e riconoscere. Fai quindi le tue valutazioni e ricorda di restare sempre aggiornato sugli ultimi eventi.

Comprare azioni UniCredit: ultime notizie ed approfondimenti

Ricollegandoci a quanto esposto in precedenza, restare costantemente aggiornati sulle novità che di volta in volta si presentano nel settore, o quantomeno associabili al titolo UniCredit, risulta indispensabile. Tutto ciò anche per captare potenziali segnali, o variazioni significative del trend. Per restare sempre sul pezzo, puoi continuare a seguire il nostro sito (Tradingonline.com), ormai un concreto punto di riferimento per migliaia di trader, ma anche seguire da vicino i canali ufficiali della banca:

  • sezione news di UniCredit: 📄
  • investor relations di UniCredit: 📄

Considerazioni finali

Comprare azioni Unicredit è oggi alla portata di tutti grazie alle piattaforme per investire online. Il titolo è particolarmente appetibile e sicuramente tra i più analizzati a Piazza Affari. Considerando il particolare periodo storico dell’economia, segnato anche da variazioni sui tassi di interesse, le azioni Unicredit necessitano tuttavia di costanti analisi. Con il nostro approfondimento abbiamo indicato strumenti validi per poter procedere con le tue previsioni e solo successivamente investire tramite i migliori broker.

FAQ

Terminiamo con alcune domande frequenti sulle azioni UniCredit.

Come posso acquistare azioni Unicredit?

Possiamo rivolgerci ai broker specializzati in borse nazionali e internazionali, che offrono queste azioni in modalità CFD, o tramite acquisto diretto. Puoi aprire un account, caricare un deposito, scegliere il titolo UCG ed attuare la strategia.

Quali sono le piattaforme migliori per comprare azioni Unicredit?

Le migliori piattaforme per le azioni Unicredit sono eToro, FP Markets e Capital.com. Con entrambe abbiamo a disposizione ottime piattaforme per il trading e un percorso semplice per acquistare titoli, come dimostriamo anche negli ordini di prova presenti nella nostra guida.

Le azioni Unicredit sono rischiose?

Tutte le azioni sono, per loro natura, rischiose. Le azioni Unicredit sono state anche particolarmente volatili negli ultimi mesi e dunque costituiscono un rischio in più, soprattutto per chi opera con leva. All’interno del nostro approfondimento possiamo comunque trovare strategie per limitare questo rischio.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
instagram-verified
Chief executive | Trading SEO, Criptovalute, Broker scam

Imprenditore digitale dal 2008, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore specializzato nella pubblicazione di progetti nel campo finanziario. Giornalista iscritto all'albo dal 22/02/2022*. Direttore responsabile in carica della nota testata giornalistica a tema Crypto, Criptovaluta.it®, da Marzo 2023 direttore responsabile anche di Tradingonline.com®. È autore della omonima nota newsletter*.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending