Connettiti con noi

Guide Broker

Bitget: Recensione Ufficiale e Opinioni 2025

Bitget è un exchange valido per l’acquisto, la vendita ed il trading di criptovalute. Conviene utilizzarlo? Quali sono i pro ed i contro? Parola alla recensione dei nostri analisti.

Pubblicato

il

Bitget

Bitget è un exchange di successo, con molte funzionalità integrative ed un concreto punto di riferimento per molti investitori crypto. Non si tratta di una semplice piattaforma di scambio criptovalute, bensì di un hub con numerosi sistemi di investimento, che vanno ben oltre la compravendita degli asset tradizionale. Visto l’hype che continua a generare sul mercato, abbiamo riunito il nostro team per valutarlo e per proporre una recensione completa ed imparziale.

Parleremo della sua praticità, dei passaggi necessari per poter comprare criptovalute e di tutti gli elementi e servizi accessori che propone all’interno della piattaforma. Non mancheranno ovviamente i pareri dei massimi esperti, i risultati condotti tramite i nostri test e la raccolta delle recensioni ed opinioni presenti sul web, erogate da reali utenti utilizzatori. Un suggerimento iniziale? Puoi partire fin da subito aprendo un comodo account, senza obbligo di deposito iniziale, tramite il link in basso:

👉 Clicca qui per registrarti su Bitget

📄 Licenze e autorizzazioni:VASP (Virtual Asset Service Provider) / A lavoro per la MiCAR
💰 Deposito minimo:10€ (se con valuta fiat)
💸 Commissioni e costi:Tra i più bassi del mercato
📱 Applicazione:Gratuita (iOS e Android)
⚖️ Asset crypto in database:+ 1.000
📌 Funzionalità Earn:Presenti
Recensioni e punteggio:Positive (4.8 su 5)
Introduzione alla recensione di Bitget

Bitget: valutazione e punteggio

Bitget: valutazione e punteggio ⭐

Redazione di Tradingonline.com

📄 Regolamentazione
🛡️ Sicurezza
💻 Piattaforme
💰 Depositi e prelievi
💳 Bitget Card
⚖️ Servizi integrativi
🏷️ Numero di criptovalute
📚 Servizi formativi
💸 Costi e commissioni

Punteggio finale

Media delle valutazioni su Bitget, dopo i test effettuati dagli esperti.

4.4
pros
Semplice da utilizzare
Alto numero di crypto
Rapidità di esecuzione ordini
Deposito minimo basso
Assistenza efficiente
Servizi di investimento alternativi
Token BGB proprietario
App per iOS e Android
Commissioni molto basse
cons
Sezione educativa migliorabile
Non sono presenti altri strumenti finanziari

Metodologia sulla valutazione di Bitget

La valutazione ed il rispettivo punteggio su Bitget è stato assegnato dal nostro team di esperti sulla base di uno studio capillare e di una ricerca metodologica completa sotto tutti i punti di vista. Durante la prima fase, sono stati esaminati con attenzione i documenti e le informazioni ufficiali presenti sul sito. La seconda fase, ha invece riguardato l’attualizzazione di test reali, condotti direttamente sulla piattaforma, anche per verificare la veridicità di quanto affermato tramite informativa.

Ogni processo di studio è stato portato avanti con attenzione e dedizione da un team di soli professionisti, con esperienza nel settore crypto, blockchain, cybersecurity, compliance sulle regolamentazioni e mercati finanziari. Tutto ciò per garantire sempre il massimo dell’imparzialità ai nostri cari lettori. Nel computo complessivo della valutazione, abbiamo inoltre dato un peso importante alle testimonianze, recensioni ed opinioni dei reali utenti utilizzatori della piattaforma.

Perché fidarsi di Tradingonline.com🍀
  • 📌 Team di analisti qualificati
  • 📌 Test effettuati in modo accurato
  • 📌 Più di 15 anni di esperienza nel settore crypto
  • 📌 Imparzialità sugli studi
  • 📌 Valutazione elevata della nostra community

Bitget: cos’è?

La visione di Bitget, exchange di prim’ordine nell’intero panorama delle criptovalute, è molto chiara: credono in un mondo equo, guidato dall’evoluzione delle crypto. Dopo aver iniziato a studiare attentamente la tecnologia blockchain, già a partire dal 2015, i fondatori di Bitget hanno analizzato a lungo il Bitcoin ed i principali ecosistemi, del calibro di Ethereum. Un connubio di idee ha permesso la nascita di Bitget, considerato ad oggi un hub con tantissimi sistemi per investire in criptovalute.

Bitget homepage
Bitget homepage

All’interno della pagina ufficiale, tutte le informazioni sono esposte in modo chiaro e trasparente. La società mette sempre al primo posto gli utenti registrati, focalizzandosi su innovazione, sostenibilità e progresso. Attualmente, può contare su un portafoglio di oltre 100 milioni di utenti attivi, una squadra di sviluppo composta solo da veri professionisti del settore ed un volume di scambio giornaliero di circa 20 miliardi di USDT.

Bitget è sicuro e affidabile?

Come indicato nella tabella valutativa posta in alto, la sicurezza rappresenta per noi uno degli aspetti più importanti da tenere a mente durante lo studio di una piattaforma. In linea generale, Bitget è un exchange sicuro ed affidabile (non è una truffa), nel senso che mette a disposizione degli utenti registrati una serie di tutele molto interessanti, anche migliori di quelle proposte da alcuni competitor.

Nel dettaglio, troviamo:

  • 🛡️ procedure di accesso controllate e verificate, con possibilità di integrare anche l’autenticazione a due fattori, per un’ulteriore protezione;
  • 🛡️ presenza del fondo di tutela pari a 500M+ di dollari (si tratta di un reale valore aggiunto, soprattutto rispetto ad altri operatori);
  • 🛡️ esistenza della proof of reserves, con un rapporto collaterale di riserve minimo in rapporto paritario (uno ad uno) sui fondi degli utenti che utilizzano l’exchange;
  • 🛡️ conservazione dei possedimenti dei clienti all’interno di wallet di ultima generazione, offline ed a firma multipla;
  • 🛡️ protocolli interni finalizzati alla protezione e tutela degli account, nei limiti del possibile.

Bitget è legale in Italia?

Ciò che in questa sede preme sottolineare, è sempre la presenza delle licenze ed autorizzazioni, le quali rientrano nella valutazione complessiva dell’affidabilità. Da diversi mesi a questa parte, l’Europa ha richiesto a tutte le società operanti in questo settore di adeguarsi alle direttive imposte dal MiCAR. Come spiegato all’interno di una informativa sulla pagina ufficiale, la società si subito mostrata pronta, avviando tutte le pratiche per l’ottenimento della licenza, fondamentale per prestare servizio nel nostro territorio.

Le autorità preposte al controllo hanno inoltre rilasciato una proroga pari a 12 mesi, per permettere ad entità di questo calibro di adattarsi a tutti i regolamenti ed alle leggi locali. Quindi, considerando l’avanzare delle procedure, possiamo dire che Bitget è legale in Italia e può essere utilizzato anche dai trader italiani per potare avanti le proprie attività. Tutto ciò sempre considerando i rischi del caso.

👉 Clicca qui per registrarti su Bitget

Come funziona Bitget?

📌 Funzionalità📌 Caratteristica
Bitget BonusPossibilità di ottenere diversi bonus sia alla registrazione che durante le attività.
Piattaforma operativeSi possono gestire le attività tramite web trader ed anche app per smartphone.
Bitget ExchangeSi tratta della sezione dedicata alla compravendita delle criptovalute in senso stretto.
Bitget Trading cryptoSono soluzioni di investimento alternative all’acquisto reale, sempre per negoziare su asset crypto.
Bitget CardUna vera e propria carta di pagamento, da poter usare anche per pagare in criptovalute.
Bitget BotSistemi avanzati di trading automatico, basati su algoritmi e robot di trading sofisticati.
Bitget Copy TradingUn sistema che permette di copiare le strategie di investimento di altri investitori.
Crypto Loan BitgetPermette di prendere in prestito criptovalute, dopo aver dato una garanzia in crypto.
Risparmio flessibile e fissoMetodo innovativo per investire puntando su una doppia esposizione nel settore crypto.
Bitget LaunchpoolPiattaforma per cercare di ottenere airdrop e token di nuova emissione, dopo aver svolto specifiche attività.
Staking cryptoFunzione per ottenere interessi dal congelamento di una quantità di criptovalute PoS.
Come funziona Bitget

Bitget: bonus ottenibili

Il primo aspetto che vogliamo sottolineare è quello dei bonus Bitget, che permette agli utenti di ottenere vantaggi esclusivi, non solo al momento della registrazione, ma anche successivamente, al compimento di specifiche attività sulla piattaforma. Questi bonus possono essere erogati direttamente in criptovalute, oppure essere forniti sotto forma di sconti interessanti. Al momento attuale, è possibile ricevere fino a 6.200 USDT.

Abbiamo racchiuso in basso i bonus più importanti:

  • bonus Bitget dedicato ai nuovi utenti registrati, pari a 200 USDT in BTC (è obbligatorio portare a compimento l’invito di un amico, che deve anche procedere con la conferma della propria identità, tramite procedura KYC, oppure l’accesso per tre giornate in condizione da nuovo cliente sulla piattaforma);
  • bonus accessori: sono in questo caso variabili, partono da un minimo di 50 USDT ed arrivano ad un massimo di 6.000 USDT (si possono ottenere una volta portate a termine attività sul deposito e su trading futures – la valutazione tiene conto anche del volume degli scambi);
  • bonus dedicato agli utenti Earn che decidono di registrarsi (fino al 50% APR per tre giornate, secondo le regole stabilite dalla società).

👉 Vai qui per approfittare del bonus su Bitget

Come registrarsi su Bitget?

Per poter ottenere i bonus, è in primo luogo necessario aprire un account su Bitget, recandoti sulla pagina ufficiale (qui link diretto). Cliccando sulla voce “Iscriviti”, che trovi posizionata nella parte superiore, comparirà questa specifica schermata da dover compilare:

Come creare un account su Bitget
Come creare un account su Bitget

Puoi quindi procedere con l’inserimento di un indirizzo di posta elettronica a te intestato, o in alternative del tuo numero di telefono (quello del dispositivo mobile è sufficiente). Puoi quindi creare una password ben strutturata, che dovrai custodire con cura. Aggiunti l’eventuale codice referral, qualora la tua registrazione derivi da un invito, accetta i termini e le condizioni, cliccando sul pulsante “Crea Account”.

👉 Clicca qui per registrarti su Bitget

Bitget: login

Una volta ottenuta la conferma sull’apertura dell’account (dovrai verificare tramite codice ricevuto tramite email, oppure numero di telefono) potrai procedere con il login su Bitget. La procedura è molto semplice e richiede pochissimi secondi. Entrando sulla homepage, puoi cliccare sul pulsante “Accesso”, che trovi posto nella parte superiore, a destra. Entrerai quindi su questa sezione:

Bitget login
Bitget login

I metodi per accedere sull’account sono numerosi. Puoi procedere in prima battuta con l’inserimento delle credenziali (email e password), dando successiva conferma. In secondo luogo, puoi procedere con il login tramite il numero di telefono. Presenti anche le sezioni di eventuale account secondario e QR Code. In alternativa, è presenza l’accesso rapido tramite gli account Apple, Telegram, Google o collegamento con vari Wallet.

Bitget: piattaforma di negoziazione

Bitget permette di accedere, dopo la registrazione, ad una utilissima piattaforma operativa, direttamente tramite computer, o dispositivo mobile (da browser). Questo significa che non è necessario scaricare alcun software e che l’utente, tramite l’inserimento delle credenziali, ha subito accesso immediato a tutte le funzionalità messe a disposizione dall’exchange. Vediamo assieme alcune caratteristiche che contraddistinguono questa piattaforma:

  • garantito l’accesso a tutte le funzioni, sia quelle tradizionali che quelle più avanzate;
  • rapidità di esecuzione degli ordini, con posizioni che possono esser processate in millesimi di secondo;
  • grafici in tempo reale su tutti gli asset supportati all’interno del database;
  • gestione altamente semplificata, adatta sia a trader esperti che ad investitori alle prime esperienze;
  • strumenti integrativi utili per poter avviare proprie analisi sulle criptovalute di proprio interesse.

👉 Scopri qui la piattaforma di Bitget

Bitget App

Per gli utenti che vogliono gestire le proprie operazioni comodamente fuori casa, a patto di disporre di un dispositivo mobile e di una stabile connessione ad Internet. L’applicazione di Bitget non richiede alcun costo di download ed è disponibile sia per device con sistema operativo iOS (Apple), sia per device con sistema operativo Android).

Bitget App
Bitget App

L’applicazione di Bitget ha riscosso un grande successo e sempre più investitori preferiscono approcciarsi al mercato tramite smartphone. Anche tramite l’app puoi accedere ai grafici ed a tutti i servizi presenti sull’exchange. Come visibile, al momento di questa stesura, l’app di Bitget ha una valutazione di 4,6 stelline su 5, ossia quasi il massimo dei voti, sullo store Google. Ottimo punteggio anche sullo store Apple, con 4,7 stelle su 5.

Bitget: deposito e prelievo

Depositare e prelevare fondi su Bitget non è mai stato così semplice e le procedure che puoi seguire richiedono pochissimi istanti. In particolare, puoi procedere con il deposito tramite criptovalute, con valuta fiat (come ad esempio euro), oppure tramite un semplice bonifico bancario.

Vediamo come depositare su Bitget in pochi step:

  1. effettua l’accesso sul profilo;
  2. recati sulla sezione “Aggiungi fondi”;
  3. clicca sulla voce “Deposita crypto”, o in alternativa seleziona la valuta fiat di tuo interesse (ad esempio EUR);
  4. scegli la moneta digitale che vuoi depositare, o in alternativa scegli come metodo di pagamento il deposito con carta, o il bonifico;
  5. seleziona la rete blockchain fondamentale per poter caricare criptovalute sul wallet (passaggio valido solo per i depositi in crypto);
  6. inserisci la quantità e dai conferma (per il deposito in valuta fiat) – se invece hai optato per il deposito crypto, copia l’indirizzo di deposito Bitget ed utilizzalo per trasferire i fondi.

Vediamo, a seguire, come prelevare criptovalute da Bitget:

  1. effettua il login sulla piattaforma;
  2. clicca sulla voce “Asset” e successivamente su “Preleva”;
  3. indica la criptovalute che vuoi prelevare;
  4. inserisci con attenzione l’indirizzo del wallet di destinazione;
  5. scegli la rete che vuoi utilizzare;
  6. immetti l’importo e dai conferma.

Oltre alle criptovalute, puoi decidere di prelevare anche valuta fiat tradizionale. In questo caso è sufficiente accedere alla propria dashboard, cliccare sulla voce “Prelievo fiat”, selezionare la valuta corrente di proprio interesse, impostare la quantità e dare conferma. Le tempistiche possono variare da sistema a sistema.

Bitget Exchange crypto

Parlare di Bitget exchange significa parlare di una delle sezioni più interessanti della piattaforma, che ti permette di comprare e vendere criptovalute reali. Contrariamente ai broker, che offrono solamente trading CFD, in questo caso puoi diventare diretto possessore e titolare delle criptovalute, conservandole all’interno di un apposito portafoglio, che in gergo tecnico prende il nome di wallet.

Nello specifico, puoi:

  • valutare nell’ampio listino crypto quali criptovalute acquistare e valutarle su comodi grafici in live;
  • procedere con l’acquisto di criptovalute reali sulla base del prezzo di mercato corrente (le crypto possono essere archiviate, utilizzate per altre funzionalità di investimento, oppure trasferite);
  • procedere con la vendita di criptovalute, sempre sulla base del loro valore di mercato (si ottiene in cambio il controvalore in valuta fiat), oppure con lo scambio in altre criptovalute.

👉 Vai alla sezione Bitget per le crypto

Bitget Trading crypto

Per gli utenti che non sono interessati solamente all’acquisto ed alla vendita di criptovalute reali, Bitget mette a disposizione anche funzionalità di trading sia in spot che su derivati. Nell’ultimo caso si può agire su asset sottostanti, senza il bisogno di dover possedere le crypto e senza la preoccupazione di doverle conservare all’interno di un wallet. Nel dettaglio, ricordiamo:

  • Trading crypto futures: si tratta di particolari contratti derivati, che permettono di puntare sul prezzo futuro di un determinato asset, sia verso l’alto (si ipotizzano crescite) sia al ribasso (si ipotizzano diminuzioni) – in questo caso è possibile anche settare l’effetto leverage;
  • Trading crypto a margine: l’investitore deposita un margine iniziale, solitamente una piccola percentuale della posizione totale, in base alla leva scelta (es. 10x = 10% margine). Questo meccanismo consente di operare con importi superiori al capitale posseduto, amplificando sia i potenziali guadagni che le perdite.

Scendendo nello specifico ed approfondendo il trading crypto futures su Bitget, possiamo trovare diversi prodotti interessanti. Uno dei più curiosi è USDT-M Futures (utilizza margini di regolamento in USDT ed ha una leva finanziaria potenzialmente elevata). Ancora, troviamo USC-M Futures e Coin-M Futures (hanno in questo ultimo caso regolamento nella crypto sottostante specifica (come BTC-USD, ETH-USD e così via).

Bitget Card

Al pari di molti altri exchange di successo, anche Bitget ha lanciato ormai da tempo la sua card. Si tratta di una carta di credito che può essere utilizzata per effettuare pagamenti in tutto il mondo, anche utilizzando il proprio plafond di criptovalute (verranno automaticamente convertite in valuta corrente, ad esempio euro o dollari, al momento della transazione con l’esercente). Una soluzione che, al momento di questa stesura, è richiedibile solo da utenti VIP.

Bitget Card
Bitget Card

Quali sono i vantaggi e le caratteristiche della Bitget Card? Eccoli i più importanti:

  • possibilità di ottenere la carta su invito;
  • possibilità di associarla ai principali wallet di pagamento elettronici, come ad esempio Apple Pay e Google Pay;
  • rapida emissione, con la possibilità di utilizzarla immediatamente dopo l’approvazione da parte della società;
  • circuito VISA, ossia uno dei più accettati in tutto il mondo, soprattutto in Europa;
  • limiti di spesa elevati;
  • commissioni tra le più competitive al mondo sui cambi;
  • nessuna commissione annuale di mantenimento della carta da dover pagare.

👉 Scopri da qui la Bitget Card

Bitget Bot

Il settore dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi di trading performanti ha letteralmente preso il sopravvento. In questo contesto, Bitget mette a disposizione diverse funzionalità incentrate su bot e robot di trading automatico (vai qui). Soluzioni che permettono nel concreto di agevolare alcune operazioni e di poter anche risparmiare tempo prezioso, da dedicare alle attività di ricerca e di studio.

Bitget Bot
Bitget Bot

Le funzionalità di Bot presenti su Bitget sono numerose ed ognuna si adatta alle singole esigenze dell’investitore. A seguire, presentiamo quelli più interessanti, con una piccola presentazione per ogni strumento:

  • Bot Spot Grid – questo bot implementa una strategia automatica sul mercato spot, acquistando criptovalute quando il prezzo scende entro un intervallo prestabilito e rivendendole quando sale. È ideale in fasi di mercato laterale, sfruttando le oscillazioni per generare profitti continui.
  • Smart Portfolio – uno strumento di gestione automatizzata del portafoglio crypto, che adotta un ribilanciamento dinamico e intelligente. Utilizza strategie di arbitraggio ciclico per ottimizzare la distribuzione degli asset in base ai movimenti del mercato.
  • Bot Futures Grid – simile al bot spot, ma applicato ai contratti futures. Consente di operare con leva finanziaria, moltiplicando i potenziali guadagni, ma anche i rischi. È adatto a chi cerca operatività più aggressiva su mercati ad alta volatilità.
  • CTA Spot / Futures – permette di configurare sistemi di trading automatici su criptovalute con un’ottica orientata al breve periodo. Si adatta a diversi scenari di mercato e consente un’esecuzione rapida e sistematica di strategie predefinite.
  • Martingala (Spot e Futures) – questa soluzione automatizzata punta a mitigare l’impatto della volatilità acquistando gradualmente a prezzi decrescenti. È disponibile sia su operazioni spot che su futures, con l’obiettivo di mediare il prezzo d’ingresso e migliorare la resilienza in mercati instabili.

Bitget Copy Trading

Uno dei servizi più apprezzati su Bitget, soprattutto da utenti alle prime armi e senza grosse esperienze, è il Copy Trading. Il suo funzionamento è molto semplice, perché il tutto si basa sulla possibilità di poter copiare reali strategie, effettuate da altri professionisti. Il tutto in modo speculare ed in tempo reale, anche partendo da piccolissimi importi.

Bitget Copy trading
Bitget Copy trading

Come utilizzare il Copy Trading di Bitget:

  1. iscrizione sulla pagina ufficiale dell’exchange (qui link diretto);
  2. selezione dei propri trader: è possibile impostare diversi filtri e parametri, così da poter scegliere solamente investitori adatti alle proprie esigenze;
  3. caricamento di fondi: utilizzando uno dei tanti sistemi di deposito esposti in precedenza, è possibile immettere una quantità di capitali a propria discrezione;
  4. uso del Copy Trading: dando conferma, si riceveranno le stesse operazioni a mercato, con la possibilità di poter sempre riprendere in mano la situazione in caso di necessità.

Come intuibile, si tratta di una funzionalità unica nel suo genere, che ha modificato il modo – per gli utenti senza esperienza – di approcciarsi al mercato crypto. Rappresenta anche un sistema valido per incrementare le proprie competenze, guardando investitori in carne ed ossa attuare le loro strategie sul mercato crypto.

👉 Accedi al Copy Trading di Bitget

Bitget: BGB Token

In tanti ci avete chiesto di approfondire in merito al token BGB. Molto semplicemente, si tratta del token nativo dell’ecosistema Bitget, basato su tecnologia Ethereum e considerabile una criptovaluta a tutti gli effetti, con proprio valore e propria quotazione. Così come avviene all’interno di molti altri exchange, anche in questo caso il token può essere utilizzato per ottenere sconti e vantaggi esclusivi su specifiche attività.

Bitget - Token BGB
Bitget – Token BGB

Caratteristiche e funzionalità del token BGB di Bitget:

  • fornitura iniziale (dati presi direttamente dalla tokenomics) pari a 2 miliardi di token;
  • sistema di burn (ossia di bruciatura) periodico, che permette di diluire la quantità di token nel corso del tempo;
  • garantisce la presenza anticipata a specifiche Launchpool (che avremo modo di approfondire in seguito);
  • permette di ottenere sconti sulle commissioni di negoziazione, sia quando si opera in modalità spot, sia durante le attività di trading crypto;
  • possono essere utilizzati in PoolX, così da ottenere potenziali nuovi asset ed airdrop di ultima generazione;
  • accesso allo staking del token, con ottenimento di potenziali guadagni periodici sulla base delle condizioni proposte dalla piattaforma.

Bitget Earn

Lo dicevamo in precedenza: oltre alle tipiche funzionalità scambio (acquisto e vendita), su Bitget – tramite la sezione Earn (vai qui per approfondire) ed altri prodotti – sono presenti molti servizi integrativi, validi per investire con le criptovalute. A seguire, nello specifico, focalizziamo l’attenzione su:

  • Crypto Loan Bitget
  • Risparmio flessibile e fisso
  • Doppio investimento
  • Shark Fin
  • Bitget Launchpool
  • Staking crypto Bitget

Crypto Loan Bitget

Iniziamo con la funzione di prestito, ossia crypto Loan, che permette essenzialmente di prendere in prestito un determinato ammontare di criptovalute. Il suo funzionamento è davvero molto semplice ed alla portata di tutti. Scopriamolo a seguire, esponendo le caratteristiche principali:

  • si decide quale criptovaluta utilizzare come collaterale, ossia come garanzia del prestito (puoi scegliere tra diversi asset, tra i quali anche Bitcoin ed Ethereum);
  • la garanzia permette di accedere al listino di criptovalute da poter prendere in prestito (si indica la quantità in base al collaterale e si dà conferma);
  • le criptovalute ottenute in prestito possono essere utilizzate, trasferite ed anche messe a frutto in stake;
  • si ha la possibilità di poter scegliere tra due diversi prestiti: quelli fissi, con tempi che variano da un minimo di 7 ad un massimo di 30 giorni e quelli flessibili, dove non esiste una data precisa;
  • il conteggio degli interessi avviene ogni 60 minuti (per ogni secondo in più si conteggia l’ora successiva);
  • il prestito può essere rimborsato sempre prima della scadenza, in modo da liberare il collaterale apposto come garanzia.

Risparmio flessibile e fisso

Procediamo con un secondo prodotto innovativo, che prende il nome di risparmio (ne esistono di due tipologie). Dà la possibilità di ottenere guadagni senza dover compiere azioni complicate e senza avere competenze elevate sul mercato delle criptovalute. Più nello specifico troviamo:

  • Risparmio fisso Bitget: deve essere immaginato come un vero e proprio conto deposito vincolato ad un determinato periodo di tempo (i propri possedimenti vengono quindi bloccati e si ottiene come ricompensa una percentuale di interesse variabile sulla base del tempo di blocco e del token scelto;
  • Risparmio flessibile Bitget: anche in questo caso gli interessi possono variare da caso a caso, seppur risultino inferiori rispetto alla tipologia precedente, con la differenza di poter effettuare depositi e prelievi in modo libero e quindi flessibile in base alle proprie esigenze.

Doppio investimento

Il doppio investimento, chiamato anche double investment, è un prodotto privo di garanzie, che dà la possibilità di investire su due diversi strumenti. Un sistema completamente nuovo, che secondo molti esperti ha radicalmente cambiato il modo di investire di molti investitori crypto. Il vantaggio ulteriore è quello di poter strutturare più di un portafoglio Dual. Le operazioni disponibili sono duplici:

  • Sell High (letteralmente vendi alto): in questo caso ci si espone sul Bitcoin per ottenere più USDT, o BTC. Il meccanismo è molto basilare, perché se il valore del Bitcoin al termine è maggiore (o uguale) allo strike, allora i propri Bitcoin vengono venduti per USDT e si riceve un interesse in USDT. Di contro, se il valore del Bitcoin è minore dello strike, allora si mantengono Bitcoin e si ottengono interessi in BTC.
  • Buy Low (letteralmente compra a basso): in questo caso ci si espone su USDT per ottenere Bitcoin, o USDT. Se il valore del Bitcoin alla scadenza è inferiore (o uguale) al valore dello strike, allora gli USDT vengono utilizzati per acquistare Bitcoin ed ottenere interessi in tale crypto. Di contro, se il valore del Bitcoin supera lo strike, allora si mantengono USDT e si ottengono interessi in questa crypto.

Shark Fin

Esaminando la sezione Earn, troviamo Shark Fin, molto apprezzato sia da trader esperti che da investitori che iniziano ad avere esperienze medio/alte nel settore. Ecco su cosa si basa:

  • è un prodotto strutturato con capitale garantito, pensato per chi ha familiarità con i rischi del mercato crypto;
  • combina elementi di reddito fisso e derivati, offrendo un approccio innovativo all’investimento;
  • il rendimento (APR) è variabile e dipende dall’andamento della criptovaluta sottostante rispetto a un range di prezzo predefinito.

Due scenari possibili:

  1. se il prezzo rimane dentro il range, l’investitore può ottenere un APR più alto, proporzionato alla posizione del prezzo di chiusura nel range;
  2. se il prezzo esce dal range (sopra o sotto), si ottiene solo il rendimento base garantito.

Bitget Launchpool

Per accedere alla Launchpool di Bitget è necessario essersi registrati sulla piattaforma ed aver completato la procedura di verifica dell’identità (chiamata in gergo tecnico KYC). Si tratta di una piattaforma di ultima generazione, che permette di ottenere airdrop e token di nuova emissione, a patto di bloccare una determinata quantità di asset (anche i token BGB, esposti in precedenza). Troviamo sia “pool” esclusive per i nuovi utenti, sia “pool” per tutti.

Il meccanismo è molto chiaro, perché per ogni “pool” esistono specifici requisiti di blocco da dover rispettare e per ogni prodotto trovi sempre un’accurata sezione informativa, che mette in evidenza eventuali regole. Ogni progetto presentato ha un importo massimo per il blocco ed il ritorno, ossia la ricompensa, viene elargita ad ogni ora. Rispettando le regole della piattaforma, è anche possibile sbloccare i token in ogni momento.

Staking crypto Bitget

On-chain Earn è la la soluzione più pratica e rapida per poter fare staking di criptovalute sulla piattaforma. Per chi non ne fosse a conoscenza, lo staking crypto permette di congelare un determinato quantitativo di criptovalute, che verranno utilizzate dal sistema per convalidare transazioni sulla blockchain (usi concreti e reali). Come ricompensa, chi ha partecipato mettendo a disposizione le criptovalute, riceve interessi.

Si tratta di un sistema valido solamente con criptovalute PoS, ossia Proof of Stake. Il valore dell’interesse può dipendere da vari fattori, come ad esempio la quantità di criptovalute congelate e la crypto utilizzata. In questo caso, su Bitget, gli interessi vengono accreditati ogni 24 ore ed iniziano a maturare il giorno G+1 (il pagamento avviene invece il giorno G+2). Disponibile anche il riscatto può avvenire anche prima della fine del periodo di staking

Bitget: costi e commissioni

Uno dei criteri valutativi più importanti, è rappresentato sicuramente dai costi e dalle commissioni. In linea generale, Bitget è uno degli exchange più economici presenti sul mercato e – dall’analisi condotta dai nostri esperti – non sono stati evidenziati costi nascosti, o poco comprensibili. La tabella in basso, evidenzia le principali commissioni esistenti.

Commissioni spot (al momento attuale) – Livelli% Maker% Taker
Si parte dal Livello Vip 0 – asset del giorno > 0, un volume di trading spot di 30D (USDT) > 0, un saldo medio giornaliero degli asset 30D (USDT) > 0 ed un saldo medio di BGB su 30 giorni > 0.0.100% (20% di sconto con BGB)0.100% (20% di sconto con BGB)
Si arriva all’ultimo livello0.020% (20% di sconto con BGB)0.032% (20% di sconto con BGB)
Commissioni transazioni futures (al momento attuale) – Livelli% Maker% Taker
Si parte dal livello Vip 0, con un asset del giorno > 0, un volume di trading spot di 30D (USDT) > 0, un saldo medio giornaliero degli asset 30D (USDT) > 0 ed un saldo medio di BGB su 30 giorni > 0.0.020%0.060%
Costi e commissioni principali su Bitget (i livelli sono disponibili sulla pagina ufficiale)

Bitget: opinioni e recensioni

Ciò che realmente ti permette di constatare l’affidabilità, o meno, di un exchange, o di una piattaforma di questo calibro, sono sicuramente le opinioni e recensioni su Bitget. In linea di massima, effettuando rapide ricerche, è possibile constatare la presenza di molte testimonianze positive. Gli utenti apprezzano la presenza di molte funzionalità accessorie per poter investire sul comparto crypto, che si sommano alle tipiche soluzioni tradizionali di compravendita (acquisto e vendita).

Ancora, ad essere elogiata, è la piattaforma operativa, considerata dagli utenti user friendly, facilissima da gestire e rapida sotto molti punti di vista. Sono poche, invece, le recensioni negative su Bitget, che mettono invece in evidenza i pochi punti di debolezza. Nella maggior parte dei casi si tratta tuttavia di testimonianze derivanti da proprie esperienze negative, sull’attuazione di strategie errate, che esulano ovviamente dalla società stessa.

Bitget: TrustPilot recensioni

Partiamo subito da ciò che più di tutto ci interessa conoscere, ossia dalle opinioni e recensioni dei reali utilizzatori della piattaforma, o almeno presunti tali. Insieme al nostro team di esperti, abbiamo quindi valutato le testimonianze presenti sull’autorevole sito TrustPilot e questo in basso è il risultato:

Bitget recensioni su TrustPilot
Bitget recensioni su TrustPilot

Attualmente, come ben visibile, la valutazione di Bitget su TrustPilot ammonta a 3,0 stelle su 5 (un punteggio che potremmo quindi definire medio e sufficiente). Si tratta di uno score che deriva dalla media attuale di 2.234 recensioni. Aspetto positivo, è invece che il profilo della società valutata risulta reclamato, come visibile dalla spunta in alto.

Recensioni positive su Bitget

Seguono alcune recensioni positive su Bitget:

Recensione positiva #1 🟢

“La mia prima esperienza con questa piattaforma è stata più che positiva. Apprezzo molto la presenza di un database completo, con molte criptovalute, sia storiche che di nuova emissione.”

Recensione positiva #2 🟢

“Sono rimasto pienamente soddisfatto di tutte le funzionalità di Bitget. La piattaforma si mostra facilissima da utilizzare ed anche l’applicazione per dispositivi mobili risulta user friendly ed alla portata di tutti, compresi utenti principianti come me.”

Recensioni negative su Bitget

Seguono alcune recensioni negative su Bitget:

Recensione negativa #1 🔴

“Utilizzo questa piattaforma da pochi giorni ed avrei preferito ricevere più materiale formativo, magari nella mia lingua, così da capire prima cosa sono le criptovalute e come agire di conseguenza.”

Recensione negativa #2 🔴

“Tutto sommato è una piattaforma discreta, che può ancora migliorare sotto molti punti di vista.”

Bitget: recensioni Reddit e forum

Molto soddisfacenti, sono anche le opinioni e recensioni che è possibile individuare sui forum più pertinenti al mondo del trading e delle criptovalute. Ne sono esempio alcune specifiche sezioni su Reddit, Quora, o altri canali similari. Anche in questo caso troviamo spesso testimonianze e pareri molto positivi su Bitget. Ricorda tuttavia di verificare sempre la professionalità del canale utilizzato e di fare affidamento solo su informazioni aggiornate, imparziali e su dati presi direttamente dalla pagina ufficiale dell’exchange.

Assistenza e supporto clienti

Prima di procedere con le conclusioni, è opportuno focalizzare brevemente l’attenzione anche sul servizio clienti e supporto messo in campo da Bitget. Oltre a trovare una fitta sezione FAQ, contenente le domande ricorrenti, con le rispettive risposte, la società è da sempre vicina ai propri utenti e propone diversi canali di contatto:

  • indirizzo di posta elettronica;
  • form da compilare con le proprie richieste, in modo da essere ricontattato;
  • pagine social ove Bitget è presente, come ad esempio Telegram, Instagram, LinkedIn ed X.

Conclusioni

Giunti alle battute finali del nostro approfondimento, dall’alto valore informativo, è opportuno sottolineare alcuni punti. Dopo la valutazione condotta dagli specialisti, Bitget rientra all’interno della nostra classifica dei migliori exchange. La decisione è stata presa considerando tutti i test effettuati sulle varie funzionalità, dando un peso importante alle opinioni e recensioni degli utenti. Tutto ciò conferma come voto finale, da parte della nostra redazione, 4.4 stelle su 5.

FAQ

In basso, trovi le ultimissime domande frequenti su Bitget poste dai nostri lettori in redazione.

Cos’è Bitget Wallet?

Bitget Wallet è portafoglio crypto messo a disposizione nell’ecosistema di Bitget, che permette di custodire asset crypto in modo sicuro e di poter effettuare trasferimenti a propria discrezione, in un unico ambiente controllato.

Bitget addebita commissioni?

Sì, secondo quanto riportato dalla sezione informativa dell’exchange, sono presenti diverse commissioni sugli scambi, che puoi verificare sempre in modo aggiornato, accedendo sulla pagina ufficiale.

Dove ha sede legale Bitget?

Sulla base di quanto riportato sul sito, Bitget pone una delle sue sedi principali alle Seychelles.

Altri broker, o exchange competitor:

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Francesco Galella è un SEO Expert e Content Writer specializzato nella creazione di strategie digitali su misura per migliorare la visibilità online di aziende e professionisti, focalizzato soprattutto sul settore trading, crypto ed investimenti. Con anni di esperienza nel segmento SEO Strategy e nell’Ottimizzazione sui motori di ricerca, si distingue per l'abilità di combinare creatività e dati per raggiungere risultati concreti. Passione per il digitale e focus sull'innovazione guidano il suo lavoro.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending