Connettiti con noi

Guide Azioni

Come Comprare Azioni Apple (AAPL) nel 2025: Conviene Oggi?

Comprare azioni Apple, con un titolo giù del 22% circa negli ultimi 6 mesi conviene ancora? Per alcuni analisti la risposta è positiva: vediamo l’analisi tecnica, le previsioni, i target price ed i preziosi commenti degli esperti.

Pubblicato

Scritto da

instagram-verified

Chief executive

Fact Checked
Rivisto da

Francesco Galella

instagram-verified Financial services expert

profilo-02-trading-onlineWhy trust TradingOnline

La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.

  • Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
  • Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
  • Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
  • Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.
Comprare azioni Apple

Come e dove comprare azioni Apple? Quella che ti appresti a leggere è una guida altamente informativa, basata principalmente sui passaggi fondamentali per acquistare le azioni AAPL in modo del tutto autonomo. Si tratta di azioni altamente capitalizzate capitalizzate sul Nasdaq, la Borsa più rilevante al mondo per i titoli tecnologici. Come tale, non è esagerato dire che il suo andamento si riflette sui mercati americani nel loro complesso. Rappresenta un titolo ampiamente adocchiato degli investitori istituzionali e colossi come Berkshire Hathaway.

La scelta del giusto intermediario ci permetterà di ridurre le commissioni, di avere accesso ai migliori strumenti di analisi ed anche di gestire portafogli più complessi, dei quali Apple sarà, con le sue azioni, soltanto una componente. Focalizziamo inoltre l’attenzione sulle prospettive future, previsioni, target price, analisi tecnica, studio della quotazione in tempo reale e commento dell’esperto. Dove trovare il titolo? Solo su broker in regola, come eToro, che ti permettono di investire a partire da appena 50 euro (anche in modo frazionato):

👉 Clicca qui per comprare azioni Apple

📱 ISIN:US0378331005
🏦 Dov’è quotata Apple:NASDAQ 🇺🇸
📈 Capitalizzazione:3,01 Bln
Sede:Cupertino, CA, USA
📈 Previsioni:↕️ (8.5 su 10)
💻 Come comprare azioni Apple:Acquisto reale (DMA) / Trading CFD
📌 Dove comprare azioni Apple:Broker per azioni
Azioni Apple – Introduzione

Azioni Apple: grafico quotazione in tempo reale

La quotazione in tempo reale rimane il punto fermo dal quale partire per qualunque tipo di analisi sulle azioni Apple. Lo riportiamo qui, ad uso e consumo dei nostri lettori, che potranno così seguire le ultime evoluzioni di questo titolo, soffermarsi sui prezzi in live (per capire quanto costa comprare 1 azione AAPL) ed anche per effettuare confronti tra le quote attuali ed i dati storici.

Come comprare azioni Apple?

Comprare le azioni di Apple è la scelta più classica e la più adatta agli investimenti a lungo termine. Parliamo di comprare il titolo vero e proprio, diventando a tutti gli effetti azionisti della società e ricevendo il diritto ai piccoli dividendi che le azioni Apple staccano di anno in anno. In questo caso si può ovviamente puntare solo al rialzo, anche attuando strategie eventualmente cassettiste.

Il secondo sistema, molto più moderno, si basa invece sul trading CFD su azioni Apple. In questo caso agisci con strumenti derivati, ossia i contratti per differenza, che replicano l’andamento dell’asset sottostante (1:1), permettendo di speculare su due direzioni. La prima è al rialzo, ossia tramite una posizione di acquisto, mentre la seconda è al ribasso, ossia attraverso la cosiddetta vendita allo scoperto.

Per semplificare il tutto, vediamo in pochi passi come comprare azioni Apple:

  1. registrazione su un broker per azioni (qui link diretto): puoi accedere sulla schermata iniziale del broker, cliccare sulla voce di apertura conto ed inserire il nome, il cognome ed un valido indirizzo di posta elettronica;
  2. inserimento di un deposito: utilizzando uno dei tanti sistemi di pagamento, puoi versare un deposito minimo, anche a partire da appena 50 euro (disponibili carte di credito / debito, PayPal ed anche bonifico SEPA);
  3. ricerca del titolo: puoi utilizzare il ticker di riferimento “AAPL” per cercare l’asset di interesse ed accedere alla schermata operativa (ove trovi anche la quotazione);
  4. investimento: è possibile selezionare la modalità di investimento (diretta, o con CFD e possibilità di leva finanziaria), indicare il numero di azioni e procedere con la strategia;
  5. monitoraggio del portafoglio: ricorda sempre di tenere sotto stretta osservazione le posizioni aperte, così da poter attuare eventuali modifiche in caso di necessità.

👉 Clicca qui per comprare azioni Apple

Dove comprare azioni Apple?

Sono diversi i canali che possiamo utilizzare per comprare le azioni Apple: possiamo infatti scegliere tanto i broker, le banche, o eventualmente le SIM. I broker scelti da TradingOnline.com® sono ovviamente tutti autorizzati Consob e vengono selezionati in base alla qualità del servizio offerto. Il modo in cui misuriamo la qualità di un provider dipende dalla sua piattaforma, dai costi di intermediazione, dall’assistenza clienti e dai servizi che vengono messi a disposizione degli investitori.

Tutte le proposte in basso permettono altresì di iniziare con un comodo conto demo, che è fondamentale per avviare test strategici sulle azioni AAPL, senza correre alcun rischio sul capitale reale. Qui in basso, l’elenco aggiornato con le migliori piattaforme per comprare azioni Apple (AAPL):

  1. 📱 eToro – Visita la piattaforma
  2. 📱 FP Markets – Visita la piattaforma
  3. 📱 Capital.com – Visita la piattaforma

Comprare azioni Apple in banca

C’è anche la possibilità di rivolgersi alla propria banca, o a Poste Italiane per comprare azioni Apple. Chi sceglie questo tipo di intermediari per le sue operazioni online, però, dovrà far fronte a condizioni economiche peggiori rispetto alle alternative già citate. I costi, per fare trading sulla borsa USA, sono mediamente più alti. Oltre ciò, le piattaforme di investimento bancarie risultano molto spesso difficili da utilizzare, soprattutto per i principianti.

Per scopi informativi, vediamo in ogni caso le migliori banche che permettono di investire in azioni Apple:

  • 🏦 FinecoBank
  • 🏦 ING Direct
  • 🏦 UniCredit
  • 🏦 Intesa Sanpaolo
  • 🏦 Servizio Poste Italiane

Comprare azioni Apple conviene oggi?

Le azioni AAPL rimangono un buon investimento? Conviene comprare azioni Apple oggi? La società ha dato prova di essere sempre capace di creare valore per i suoi azionisti, soprattutto sul lungo periodo. Come tutte le aziende ha anni peggiori e anni migliori, ma complessivamente è sempre un titolo difficile da non inserire nell’elenco dei potenziali migliori (soprattutto al NASDAQ).

Essenzialmente rimane una buona azienda, capace di innovare ed innovarsi nel corso del tempo. La società fondata da Steve Jobs è anche capace di ampliare il suo modello di business di anno in anno, aggiungendo nuovi prodotti e servizi che favoriscono la crescita dei bilanci. È davvero difficile ipotizzare degli scenari negativi. In ogni caso, può essere utile una tabella con alcuni pro e contro.

🟢 Pro:🔴 Contro:
🟢 Ecosistema solido e fidelizzante: iPhone, Mac, iPad, Apple Watch e servizi sono fortemente integrati, garantendo ricavi ricorrenti e fedeltà degli utenti.🔴 Dipendenza dalla Cina: parte rilevante della produzione è ancora in Cina, esponendo Apple a tensioni geopolitiche e dazi USA-Cina.
🟢 Crescita nel settore IA: la società ha presentato funzionalità IA evolute in iOS 18 e MacOS 15, con il lancio di “Apple Intelligence”, posizionandosi nel trend dominante del 2025.🔴 Valutazione elevata: il P/E (price/earnings) supera molto spesso 30, ritenuto da molti analisti eccessivo rispetto alla crescita degli utili attesa.
🟢 Forte posizione finanziaria: Apple ha una liquidità enorme (oltre $150 miliardi) e riacquista regolarmente azioni, sostenendo il prezzo.🔴 Crescita rallentata delle vendite hardware: i mercati di iPhone e Mac sono maturi e mostrano segnali di saturazione, soprattutto in Cina.
🟢 Espansione nei servizi: ricavi da App Store, iCloud, Apple Music e TV+ in forte crescita, aumentando la marginalità.🔴 Ritardo nella corsa all’IA: nonostante le novità, Apple è in ritardo rispetto a Microsoft, Nvidia e Google nell’integrazione di IA nei servizi cloud e professionali.
Punti a favore e punti contrari a comprare azioni Apple

Azioni Apple: previsioni

Fare previsioni sulle azioni Apple ti permette di andare alla ricerca di potenziali target price, nel breve, medio, o lungo termine, a loro volta fondamentali per attualizzare strategie di investimento. Un errore molto spesso commesso dagli inesperti, è quello di aprire posizioni senza una logica di base. Contrariamente da ciò, esistono invece diversi studi che è possibile condurre, anche in modo del tutto autonomo.

Comprare azioni Apple - Previsioni
Comprare azioni Apple – Previsioni

In basso, gli aspetti da tenere a mente per l’analisi previsionale sulle azioni Apple:

  • analisi tecnica: è uno degli studi più importanti, che avremo modo di approfondire a breve, basato sull’utilizzo (quasi sempre combinato) di indicatori, oscillatori, pattern grafici ed altri strumenti similari, ottimi per ottenere potenziali segnali operativi;
  • analisi fondamentale: è lo studio che si basa sulla ricerca di novità e di notizie aziendali, anche sul lancio di nuovi prodotti Apple, di servizi e quant’altro, nonché di tutto ciò che potrebbe influenzare (anche riferito all’aspetto finanziario ed economico) l’andamento del titoli in Borsa;
  • analisi concorrenziale: si tratta della ricerca e della valutazione delle maggiori minacce presenti nel medesimo segmento operativo e che potrebbero quindi lenire la quota di mercato dell’azienda;
  • sentiment del mercato: non deve mai essere sottovalutato, dato che le decisioni strategiche dei grandi investitori (soprattutto di chi muove grandi capitali), possono sempre impattare (in positivo, o in negativo) sul prezzo delle azioni Apple;
  • prospettive future: oltre alla valutazione dei target price degli analisti, valuta sempre i piani industriali presentati dal gruppo, i quali potrebbero raccontare e mettere in evidenza le strategie aziendali per l’avvenire.
Considerazione sulle azioni Apple per il lungo periodo 👔

Nel lungo periodo, Apple rimane una società che domina il suo mercato, ha tantissima liquidità da investire e soprattutto ha la capacità di determinare i trend tecnologici per milioni di persone nel mondo. A lungo termine è molto difficile che una società del genere possa perdere completamente la sua forza, anche in virtù delle sue peculiari scelte per il futuro.

Analisi tecnica sulle azioni Apple

Come anticipato nel paragrafo sulle previsioni, abbiamo deciso di partire proprio dall’analisi tecnica sulle azioni Apple. Tramite lo strumento dinamico posto in alto, puoi subito accedere a vere e proprie indicazioni sul titolo, di acquisto, di vendita, oppure di neutralità. Si tratta di indicazioni di mercato che derivano dall’utilizzo combinato di più indicatori ed oscillatori. Diversamente dal passato, l’automazione ti garantisce un netto risparmio di tempo, soprattutto sotto l’aspetto analitico.

Azioni Apple: Target Price

Di seguito riportiamo i target price degli analisti istituzionali. Si tratta delle previsioni di Wall Street sull’andamento delle azioni Apple su un arco di tempo di 12 mesi, anche se non è necessariamente detto che siano affidabili: come dimostra l’ampia forbice, e così come ci ricordano i dati passati sui target price. Quasi mai è infatti efficace cercare di prevedere il prezzo di un titolo a una scadenza esatta di breve termine.

Alto Medio Basso
270 USD230 USD175 USD
Target Price Medio, Alto e Basso – I target price delle azioni Apple

In alto, i tre possibili scenari a breve termine per l’andamento delle azioni Apple nel corso del 2025. Si tratta di stime realizzate direttamente da analisti di Wall Street ma, come è possibile notare, il gap è piuttosto ampio.

Analisi fondamentale azioni Apple

I fondamentali di Apple rimangono molto forti, dai dati di bilancio alla capacità di rimanere sempre estremamente competitiva sul fronte tecnologico. Con gli oltre $3 triliardi di capitalizzazione di mercato, si tratta di una società così grande e diversificata da poter distribuire il rischio per chi investe su centinaia di mercati e decine di micro-settori del mondo tech. Questo contribuisce ulteriormente a bilanciare l’investimento, rendendo le azioni Apple quasi una categoria a parte.

Da dove partire? Sicuramente dallo studio dei principali risultati finanziari e di bilancio del gruppo americano, che trovi all’interno della tabella dinamica posta in alto (offerta da TradingView). Puoi quindi leggere in tempo reale i parametri del flusso di cassa, i margini operativi, i ricavi, il fatturato, il rapporto P/E, il ROE, ROS, ROI e molto altro ancora. Una valutazione cruciale anche per comprendere quali risultati la società sta portando a casa a livello aziendale.

Analisi dei competitor di Apple

Anche se Apple ha un ruolo dominante nei mercati ai quali partecipa, vuoi per quota di mercato, vuoi per profitti, in realtà sono diverse le aziende che fanno una concorrenza di buon livello – e comunque pericolosa per gli introiti della società. Sarà il caso di distinguere, per capire l’effettiva portata della concorrenza, le aziende che competono settore per settore.

  • Nella telefonia e più in generale nel settore dispositivi mobili, il maggior concorrente è sicuramente la coreana Samsung. Apple è posizionata con in suoi dispositivi nella fascia medio-alta di prezzo, nella quale soffre concorrenza soltanto dal gruppo che produce i popolari Galaxy. Segmento però nel quale, oggi, l’azienda di Cupertino continua ad incamerare la maggior parte dei profitti. Attenzione anche al ritorno di Huawei, che in Cina ha mostrato una forte capacità.
  • Nell’hardware e nello specifico nel settore computer, Apple ha tra i principali concorrenti Dell, nonché direttamente Microsoft (con i suoi Surface, almeno nel settore degli ultraportatili), nonché aziende come Lenovo, Asus, HP. Vale la pena di sottolineare però che Apple utilizza un sistema operativo proprio ed esclusivo. Chi vuole utilizzare i servizi di Mac OS, non ha alternative.
  • Apple Music, il servizio di musica in streaming del gruppo di Cupertino, trova la sua maggiore concorrenza in Spotify, che rimane ad oggi il servizio dominante su scala mondiale. Per quanto riguarda invece i servizi video in streaming, vanno citate Netflix ed Amazon, con il suo Prime Video.
  • Apple è attiva, anche se pochi lo ricordano, nel settore dei servizi digitali puri: da Apple Maps ad iCloud. Per i primi la maggiore concorrenza è quella di Google (con Apple che è sensibilmente indietro anche sulle proprie piattaforme hardware). Per i servizi di Cloud, Dropbox – almeno nel settore retail – è sicuramente la maggiore concorrente.
  • Segmento smartwatch: produce da diverso tempo il suo popolare Watch, uno smartwatch ricco di funzionalità per gli allenamenti e per il monitoraggio della salute, che anche grazie all’integrazione con il suo ecosistema, sta battendo la concorrenza di Garmin e anche delle nuove arrivate, nel settore, Samsung e LG.
SETTOREIIIIII
iPhoneSamsungGoogleXiaomi
Mac (computer)SamsungHPLenovo
Apple Music e videoNetflixAmazonSpotify
Servizi OnlineGoogleDropboxAWS
Visori VRMetaSamsungHTC
BeatsSennheiserBoseJBL
La principale concorrenza di Apple

Azioni Apple: prospettive future

Malgrado le dimensioni colossali della società, Apple mantiene ancora delle ottime prospettive. Ci sono dei segmenti di mercato in cui l’azienda è entrata da pochissimo e che promettono molto bene, come quello della realtà virtuale. Esiste anche un’importante prospettiva di miglioramento per i prodotti e servizi legati all’AI generativa, settore che sta rapidamente conquistando l’interesse di tutto il mondo tech.

Il lancio dell’iPhone 16 e dei nuovi dispositivi di Apple è stato un successo e questo ha permesso al gruppo di ottenere nuovi margini. Le vendite sono state colossali, seppur non superiori rispetto ad altri modelli lanciati in passato. Particolare attenzione, inoltre, viene riservata alla divisione servizi di Apple – nella quale rientrano Apple TV+ e Apple Music – il cui contributo ai ricavi dovrebbe essere significativo.

La domanda sempre crescente di contenuti digitali e servizi di streaming potrebbe essere una chiave di volta per Apple, che potrebbe crescere proprio in questi mercati. Contribuendo a rafforzare le sue azioni. L’azienda, inoltre, si continua ad espandere in nuovi mercati, come l’India ed il sud-est asiatico: fattore che potrebbe determinare positivamente l’andamento dei ricavi (quantomeno in teoria).

Apple: business model

Il business model di Apple continua a ruotare intorno alla sua sezione hardware: qualunque tipo di servizio aggiuntivo, anche tra quelli squisitamente digitali, è funzionale alla vendita di più apparecchi, a prescindere che si tratti di smartphone, PC, oppure ancora notebook. Ci sono diverse caratteristiche del business model di Apple che andranno però analizzate per capire che tipo di azione striamo comprando.

  • Modello chiuso

Il modello di Apple si è sempre contraddistinto da un alto livello di chiusura. I suoi sistemi non sono compatibili con gli altri dei concorrenti, come possono essere Microsoft Windows, per i computer, oppure Android per gli smartphone. La chiusura ha contribuito a creare un ecosistema, nel quale i dispositivi Apple hanno gioco facile nell’integrazione, essendo anche limitato l’hardware (è tutto prodotto da Apple) sul quale tali software possono essere fatti girare. Questo sistema ora è fortemente minacciato dalla crescente attività dell’antitrust, tanto negli Stati Uniti quanto negli altri principali mercati di sbocco.

  • Ecosistema

Chi sceglie un dispositivo Apple sta entrando a far parte di un ecosistema. Ovvero di un una serie di servizi che vedono la perfetta integrazione oggi tra smartphone, PC, Apple Watch e gli altri dispositivi del marchio di Cupertino. L’investimento nell’ecosistema, attraverso l’acquisto di software, rende sempre meno economico, per l’utente, passare ad altro tipo di servizi alternativi.

  • Posizione leader

Apple ha una posizione dominante nei confronti delle aziende che utilizzano AppStore. Segnale di questo è la commissione fissa del 30% che Apple impone su qualunque transazione avvenga tramite la sua piattaforma. Questa posizione dominante è ulteriormente rinforzata dall’obbligo, per le aziende che pubblicano il proprio software su AppStore, di non cercare vie alternative di pagamento a quelle permesse sulla piattaforma. Anche in questo caso, però, la necessità di permettere la concorrenza con store di terze parti rischia di ridurre drasticamente i proventi che Apple genera dalle provvigioni sulle transazioni.

Apple: management

Dalla prematura dipartita di Steve Jobs, è Tim Cook a rivestire il ruolo di CEO. Comprensibili i malumori dei mercati in principio, dato l’enorme carisma di Jobs. Dati alla mano, però, Tim Cook ha dimostrato di essere persona capace, che ha enormemente ampliato il business del gruppo e che oggi rappresenta uno degli asset più importanti per l’azienda di Cupertino.

Nel management è da segnalare, recentemente, la defezione di John Ive, leader del design e mente dietro tutti i più grandi prodotti Apple degli ultimi 20 anni. Il team di design è ora guidato da Evans Hankey, ampiamente specializzato e con molti anni di esperienza. Rimangono però pochissimi dubbi in generale sulla grande qualità del management, con nessun malumore da parte della base di azionisti.

Azioni Apple: andamento storico dei prezzi

📈 Prezzo / valore azioni Apple📅 Data
201,02 dollari24 giugno 2025
217,90 dollari28 marzo 2025
171,21 dollari29 settembre 2023
163,62 dollari26 agosto 2022
106,84 dollari18 settembre 2020
44,51 dollari16 marzo 2018
31,65 dollari06 marzo 2015
12,85 dollari08 luglio 2011
Andamento storico azioni Apple

Con la tabella in alto puoi immediatamente visionare le fasi più significative del titolo, ossia lo storico delle azioni Apple, valido anche per avviare confronti rispetto alle quote in tempo reale. Settando un grafico a 5 anni, al momento di questa stesura, le azioni Apple segnano una performance complessiva del +112,56 (127,32%). Dal mese di gennaio (in avvio del 2025), è invece possibile constatare una leggera flessione, che ha portato il titolo a perdere il -42,92 (-17,60%) su base totalitaria.

Azioni Apple: dividendi

In tantissimi ci avete chiesto se Apple sia o meno un’azienda interessante anche sotto l’aspetto dei dividendi. E bene sì, nonostante sia una società appartenente al segmento tech (solitamente molto ostile all’erogazione dei dividendi), la società eroga cedole molto interessanti ai portatori di interesse. Qui in basso, puoi visionare gli ultimi pagamenti da dividendo della società quotata al NASDAQ:

  • data di pagamento 15/05/2025, con un importo del dividendo di 0,26 dollari;
  • data di pagamento 13/02/2025, con un importo del dividendo di 0,25 dollari;
  • data di pagamento 14/11/2024, con un importo del dividendo di 0,25 dollari;
  • data di pagamento 15/08/2024, con un importo del dividendo di 0,25 dollari.

Azioni Apple: forum

Abbiamo scelto tre forum per discutere dell’andamento e delle prospettive delle azioni Apple. I forum che citiamo sono sempre validi, per chi vuole investire, anche per ottenere informazioni su altri tipi di titoli.

  • Stockaholics – un forum sicuramente poco istituzionale, ma che a nostro avviso rappresenta oggi il meglio che Internet può offrire. Ottimi gli approfondimenti e alta la qualità degli utenti. Il posto più importante sul web per chi vuole trattare azioni, italiane, o straniere.
  • Elite Traders – dedica una parte molto importante al trading in azioni. Tramite questo forum possiamo informarci, in scambi alla pari, sulle più recenti analisi che riguardano il mondo delle azioni Apple e più in generale del mercato azionario USA.
  • Reddit – all’interno di specifici sub-reddit (così come avviene anche su Quora), puoi constatare la presenza di molte testimonianze dirette di investitori che hanno acquistato azioni AAPL, o che tutt’oggi dispongono del titolo in portafoglio.

Comprare azioni Apple: commento dell’esperto

Le azioni di Apple sono state ingiustamente offuscate dalla crescita di altre aziende tech, nominalmente Amazon e Alphabet (Google). Tuttavia, seppur in sordina, l’azienda del gruppo fondato da Steve Jobs – in realtà – continuano ad essere un ottimo cavallo sul quale puntare. Apple è ancora una delle migliori aziende del NASDAQ, la Borsa più capitalizzata al mondo e continueranno ad essere un candidato ideale per chiunque voglia inserire nel suo portafoglio azioni del settore tech.

Ora la sua sfida è tornare a crescere in un modo significativo, dopo che il Vision Pro non è riuscito a marcare un vero salto di qualità per l’azienda e che l’AI risulta ancora indietro rispetto alla concorrenza. Con l’ecosistema di software minacciato dall’antitrust, i portatili con l’AI di Microsoft in arrivo sul mercato e le vendite di iPhone in stallo, è arrivato il momento in cui al management è richiesto di tirare fuori un nuovo asso dalla manica.

Azioni Apple: consigli utili

Approfondiremo questioni che riguardano più nel profondo l’azienda e che possono essere definitorie per chi deciderà di comprare azioni Apple. Dietro i numeri e dietro le prospettive di crescita c’è molto altro, anche a livello operativo. Per questo motivo non potremo che offrire ai nostri lettori un ulteriore valore aggiunto sulle particolarità di questo investimento.

Quanto investire in azioni Apple?

Apple è un’azienda solida, ma pur sempre un investimento di tipo azionario. Per quanto si possa credere (e se ne avrebbe ragione) nel futuro di Apple, meglio non investire la totalità del nostro capitale. Un portafoglio diversificato è la base per sviluppare una presenza sui mercati che distribuisca il rischio, pur senza privarsi di possibilità di guadagno. Per questo motivo, se vuoi puntare sul colosso di Cupertino, tieni a mente:

  • Valutiamo il nostro profilo di rischio – le azioni, anche se di Apple, sono asset rischiosi e come tali vanno trattate. Prima di decidere la percentuale di capitale da destinare al mondo delle azioni, sempre meglio analizzare a fondo quanto siamo disposti a rischiare.
  • Money Management – è la disciplina più importante quando vogliamo investire in azioni, o in altro tipo di titolo finanziario. Le azioni Apple pongono pochi problemi in termini di liquidità, soprattutto quando decidiamo di utilizzare la versione in CFD – che ci permetterà di avere sempre una controparte ai prezzi di mercato, nonché di poter investire in modo frazionato (senza alcun lotto minimo).
  • Percentuale di investimento – gli esperti suggeriscono molto spesso di non utilizzare più del 3% del capitale su un singolo strumento finanziario, anche in caso di titoli azionari.

Le azioni Apple sono rischiose?

Tutte le azioni incorporano rischio, con alcune che possono essere ritenute più adatte a chi non vuole mettere a repentaglio il proprio capitale, pur dovendoci accontentare di ritorni potenzialmente inferiori. Anno su anno le azioni Apple hanno erogato molte volte guadagni, fatta eccezione per l’annus horribilis della compagnia, ovvero il 2019. Rimane il fatto che ogni tipo di investimento azionario, soprattutto sulle tech, deve essere considerato come avente rischio tra 5 e 7, della scala sintetica di rischio che va da 1 a 7.

Il rischio può esser modulato ricorrendo ad investimenti diversificati e scegliendo titoli da comparti anti-ciclici e di origini geografiche diverse. In assenza di questo tipo di strutturazione del proprio investimento, è assolutamente inutile pensare di poter investire senza rischi sulle azioni Apple.

Azioni Apple: vendere o tenere?

In questo momento ci sentiamo di dire che la nostra posizione è neutrale. Da una parte la società continua a mietere ottimi risultati, ma la sua valutazione è alta e l’appiattimento delle vendite di iPhone non è un buon segno. Guardando al medio-lungo termine, c’è un’incertezza importante che circonda l’attività dell’antitrust e il modo in cui potrebbe drasticamente penalizzare l’ecosistema chiuso di Apple. L’azienda ha costruito il suo posizionamento sulla complementarietà di hardware e software.

Detto questo, è anche improbabile che la situazione possa diventare così grave da rendere realmente Apple un cattivo investimento. Da notare che Warren Buffett ha venduto miliardi di dollari in azioni AAPL nel corso degli ultimi trimestri attraverso Berkshire Hathaway, un segnale del fatto che la valutazione attuale del titolo potrebbe già essere abbastanza generosa da giustificare delle prese di profitto. Nulla vieta di tenere le azioni Apple in portafoglio, a patto di essere entrati a livelli abbastanza bassi.

Azioni Apple: notizie ed approfondimenti

In un contesto dettato da così tante instabilità e fattori di influenza (sia positivi che negativi), risulta fondamentale restare costantemente aggiornati sulle notizie, novità dell’ultim’ora e tutto ciò che potrebbe risultare utile per attualizzare una strategia di investimento oculata sulle azioni Apple. Per fare ciò, ricorda di seguire costantemente il nostro sito e le valutazioni degli esperti di Tradingonline.com. In aggiunta, segui i principali forum indicati in precedenza ed i canali ufficiali di Apple, sempre ottimi per ottenere news rilevanti:

  • sezione news di Apple: 📄 (fonte)
  • investor relations di Apple: 📄 (fonte)

Considerazioni finali

Mai affrettarsi nella scelta dei titoli da acquistare in Borsa, anche quando dovesse trattarsi delle azioni Apple, gruppo estremamente popolare sia tra gli appassionati di tecnologia, sia tra gli investitori indipendenti. Nella guida che ormai si sta concludendo, abbiamo elencato tutte le questioni da conoscere e analizzare prima di compiere la scelta giusta. Abbiamo anche indicato i migliori broker per investire in azioni Apple, a seconda delle necessità di ciascuno e soprattutto dello stile di trading che si preferisce.

FAQ

Vediamo assieme alcune domande frequenti su comprare azioni Apple poste dai nostri lettori.

Come posso acquistare azioni Apple?

Le azioni Apple si possono acquistare sia in modalità reale – ovvero come azioni pure – sia tramite i contratti CFD, che sono contratti derivati che permettono di aprire sia posizioni al rialzo che al ribasso.

Dove acquistare azioni Apple?

I migliori broker che offrono azioni Apple sono: Capital.com, FP Markets, eToro e Skilling, i quali garantisco i costi di negoziazione più bassi per chi vuole operare su questo titolo ed in questo mercato.

Quanto costa comprare azioni Apple?

Oltre al prezzo delle azioni, devi sempre considerare l’applicazione di eventuali commissioni (che si azzerano scegliendo i migliori broker online), o di piccoli spread in caso di negoziazione tramite strumenti derivati.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]
instagram-verified
Chief executive | Trading SEO, Criptovalute, Broker scam

Imprenditore digitale dal 2008, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore specializzato nella pubblicazione di progetti nel campo finanziario. Giornalista iscritto all'albo dal 22/02/2022*. Direttore responsabile in carica della nota testata giornalistica a tema Crypto, Criptovaluta.it®, da Marzo 2023 direttore responsabile anche di Tradingonline.com®. È autore della omonima nota newsletter*.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending