Guide Azioni
Come Comprare Azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: Conviene?
La nostra redazione ha elaborato un’analisi completa sul titolo ISP, spiegando come comprare azioni Intesa Sanpaolo. Conviene investire oggi, con una performance a +1,27 (35,49%) su base annua? Parola agli esperti ed analisti.
Why trust TradingOnline
La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.
- Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
- Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
- Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
- Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.

Conviene comprare azioni Intesa Sanpaolo? Si tratta del primo gruppo bancario in Italia nel settore privato, con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, alla quale si accompagna anche un’importante struttura commerciale nelle assicurazioni e nell’investment banking. Chi vuole investire sul settore bancario nazionale dovrà per forza di cose fare i conti con le previsioni e le analisi che riguardano il titolo della banca di Torino, che con una serie di fusioni e di acquisizioni, ad oggi, si impone sul mercato come gruppo di riferimento.
I broker e gli intermediari finanziari che offrono accesso a questo titolo sono diversi, anche se non tutti a condizioni vantaggiose. Nel nostro approfondimento troveremo un’indicazione sui migliori canali da utilizzare, nonché una disamina tecnica e fondamentale dello stato del titolo sul mercato, con target price, previsioni, forum, dividendi e commento dell’esperto. Dove acquistare azioni Intesa Sanpaolo? Ovviamente su broker d’alta fascia, come ad esempio eToro, che ha un deposito minimo di appena 50 euro:
👉 Clicca qui per comprare azioni Intesa Sanpaolo
📱 ISIN: | IT0000072618 |
🏷️ Ticker: | ISP |
🏦 Dov’è quotata ISP: | Borsa di Milano |
💰 Capitalizzazione: | 86,19 Mld |
📈 Previsioni: | ↕️ (6.7 su 10) |
💻 Come comprare azioni Intesa Sanpaolo: | Acquisto diretto in DMA / Trading CFD |
📌 Dove comprare azioni Intesa Sanpaolo: | Migliori broker per azioni |
Azioni Intesa Sanpaolo: grafico quotazione in tempo reale
Presentiamo in anteprima il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Intesa Sanpaolo, che ti permette di accedere subito al prezzo effettivo ed in live di 1 unità azionaria. Uno strumento che riteniamo essere di fondamentale importanza, anche per tornare indietro nel tempo e confrontare le quote di oggi, con quelle pregresse (ossia i punti di massimo e di minimo storici, che avremo modo di approfondire nel corso della guida).
Come comprare azioni Intesa Sanpaolo?
La via più diretta per investire su ISP è comprare azioni Intesa Sanpaolo reali, che sono quotate sia su Borsa Italiana che a New York. Un sistema che ti permette quindi di accedere direttamente al mercato DMA e di diventare reale possessore del titolo. Così facendo, si può beneficiare anche di eventuali dividendi, stabiliti di volta in volta dalla banca (in caso di effettiva erogazione). Unico aspetto da dover ricordare: la possibilità di investire solo al rialzo.
La seconda metodologia, che si mostra invece più utile per speculare nel breve periodo, è basata sui contratti per differenza (ossia CFD). Si tratta di strumenti derivati che replicano l’andamento dell’asset sottostante, permettendo di aprire due diverse posizioni a mercato. Una al rialzo, ossia di acquisto, in ipotesi di aumento di prezzo dell’asset ed una al ribasso, ossia di vendita, in ipotesi di diminuzione di prezzo del titolo.
Vediamo, in pochi semplici passaggi, come comprare azioni Intesa Sanpaolo:
- scelta di una piattaforma professionale: è importante soffermarsi solamente su broker in regola e che dispongono almeno di una licenza UE;
- creazione di un account (qui il link di apertura): è possibile inserire pochi dati, ossia il nome, il cognome ed un indirizzo di posta elettronica, ricordandosi di verificare l’identità tramite la procedura KYC;
- caricamento di un deposito: tramite uno dei tanti sistemi di pagamento, si possono aggiungere fondi a propria discrezione, partendo da un minimo di soli 50 euro;
- ricerca delle azioni: tramite il ticker di riferimento “ISP”, si può individuare il titolo Intesa Sanpaolo ed accedere alla schermata operativa;
- avvio della strategia: impostando la metodologia operativa ed il numero di azioni, è il momento di avviare l’investimento in modo autonomo e controllare la posizione nel corso del tempo.
👉 Clicca qui per comprare azioni Intesa Sanpaolo
Dove comprare azioni Intesa Sanpaolo?
Possiamo scegliere diversi canali per comprare le azioni Intesa Sanpaolo. Il gruppo è tra quelli con maggiore capitalizzazione all’interno della Borsa Italiana e qualunque intermediario proponga i titoli di Piazza Affari, include anche la possibilità di investire su ISP. Possiamo ad esempio optare sui migliori broker online, così come sui principali canali tradizionali, quali banche, Posta, o SIM (società di intermediazione mobiliare).
Non tutte le piattaforme sono tuttavia uguali ed efficienti e per questo motivo abbiamo condotto, anche per garantirti una ricerca trasparente e professionale, una capillare ricerca di mercato. I nostri analisti hanno selezionato piattaforme regolamentate, legali in Italia e che ti permettono di investire sui titoli quotati su Borsa Italiana (come ISP), in modo del tutto autonomo. Considera anche la possibilità di partire con un comodo conto demo, senza alcun costo.
A seguire, l’elenco dei migliori broker per comprare azioni Intesa Sanpaolo:
- 📱 eToro – Visita la piattaforma
- 📱 FP Markets – Visita la piattaforma
- 📱 Capital.com – Visita la piattaforma
Comprare azioni Intesa Sanpaolo in banca
Anche se dovessimo rivolgerci alle banche classiche, oppure a Poste, non avremo difficoltà a trovare il titolo nei listini. Tuttavia questa soluzione, ad oggi non è più quella che riteniamo essere preferibile. Ci sono, almeno rispetto ai principali broker che abbiamo appena analizzato, diversi punti critici, che devono pure essere analizzati prima di prendere una decisione.
Principalmente le critiche riguardo due aspetti. Il primo è associato ai costi eccessivi, spesso di 10-20 € per eseguito, contro l’assenza di commissioni prevista da broker professionali per investire in azioni italiane ed americane. Il secondo riguarda le piattaforme, molto spesso vecchie e difficili da usare rispetto alle alternative dei broker più conosciuti.
Per scopi informativi, tuttavia, vediamo quali sono le migliori banche per acquistare azioni Intesa Sanpaolo:
- 🏦 Fineco
- 🏦 ING
- 🏦 Intesa Sanpaolo
- 🏦 UniCredit
- 🏦 MPS
- 🏦 Servizio Poste Italiane
Conviene acquistare azioni Intesa Sanpaolo oggi?
Storicamente le azioni Intesa Sanpaolo sono sempre state volatili. Ma per il 2025 sembrano esserci delle buone prospettive, anche se rimane l’incognita dei tassi d’interesse. La società, infatti, ha battuto le attese degli analisti ed è riuscita ad archiviare i primi sei mesi del 2025 in modo discreto, come confermato dalla crescita dell’utile netto (+13,65%) nell’ultima trimestrale disponibile al momento della stesura.
Le prospettive potrebbero essere promettenti anche per l’ultima fase del 2025? Ancora presto per dirlo, anche per via dei tanti fattori di influenza e del contesto attuale, pieno di insidie e di sfide da dover superare. Resta valido, mai come in questo caso, un attento studio sui principali pro e contro.
🟢 Pro: | 🔴 Contro: |
🟢 Solidi risultati trimestrali: buona redditività nel primo semestre 2025, anche con margini sotto pressione. | 🔴 Bassa innovazione digitale: nonostante gli sforzi e le strategie, resta indietro rispetto ad altri colossi legati al settore della finanza. |
🟢 Dividendo elevato e tra i più interessanti in assoluto: Intesa è tra le banche europee con il dividend yield più alto. | 🔴 Possibili sofferenze future: rischio ipotetico di aumento NPL in caso di rallentamento dell’economia, o salita di disoccupazione e default. |
🟢 Diversificazione dei ricavi: forte presenza nel wealth management e assicurativo, meno dipendenza dal credito. | 🔴 Forte concorrenza: competizione crescente da parte di neobanche e fintech più agili e innovativi. |
🟢 Solida posizione patrimoniale: il CET1 ratio resta ben sopra i requisiti minimi, segno di buona capitalizzazione. | 🔴 Tassi BCE in discesa: il potenziale ciclo di tagli dei tassi potrebbe penalizzare la redditività da interesse delle banche. |
Azioni Intesa Sanpaolo: previsioni
Per il 2025 la maggior parte degli analisti hanno un approccio ottimista, o cauto nei confronti del titolo ISP. Data tuttavia la cangiante dinamica del mercato, con variazioni che possono stravolgere il trend nel giro di pochissimi minuti, è fondamentale imparare a strutturare proprie analisi, in modo da fare previsioni su azioni Intesa Sanpaolo in modo del tutto autonomo.
Ecco, secondo gli analisti, su cosa focalizzare l’attenzione:
- ✅ solidità della banca: è cruciale soffermarsi attentamente su tutti i principali catalizzatori finanziari ed economici che mettono in risalto la solidità e la salute generale del gruppo Intesa (dati in positivo possono portare ovviamente maggiore hype in Borsa);
- ✅ analisi tecnica: è uno studio leggermente differente rispetto all’analisi fondamentale, poiché si basa sull’utilizzo di indicatori e strumenti tecnici per valutare l’andamento storico del titolo e disegnare possibili direzioni future del trend (ossia i target price);
- ✅ prospettive future: gli analisti studiano attentamente i piani industriali presentati dall’istituto bancario, il quale racconta e mette in evidenza le strategie scelte per cercare di migliorare il proprio modello di business e per puntare su nuovi sviluppi;
- ✅ analisi della concorrenza: tieni sempre sotto controllo le possibili minacce presenti nel medesimo segmento operativo, le quali potrebbero ledere la quota di mercato complessiva della banca, oppure non rappresentare pericoli rilevanti;
- ✅ target price degli analisti: guarda sempre con attenzione gli obiettivi di prezzo stimati da banche di rating ed analisti professionali, i quali dispongono spesso di molti strumenti per analizzare l’asset (utilizzali come supporto, o come base di partenza per i tuoi studi).
Considerazioni dell’esperto sul lungo periodo 👔
A lungo termine le previsioni restano incerte. Intesa Sanpaolo è tuttavia una società grande, stabile e che opera in un settore essenziale per il corretto funzionamento dell’economia. Tutto questo porta semplicemente a pensare che Intesa continuerà a fare il suo percorso. Possibilità di crescita? Sì, a patto di puntare molto su nuove tecnologie e digitalizzazione avanzata.
Analisi tecnica sulle azioni Intesa Sanpaolo
Siamo certi del fatto che l’analisi tecnica sulle azioni Intesa Sanpaolo rappresenti uno dei principali punti di partenza per esaminare il titolo. Dato che l’erogazione dei prezzi obiettivo nel breve e medio termine possono immediatamente sfuggire sulla base delle dinamiche di mercato, presentiamo in alto un’ottimo strumento in tempo reale, valido per accedere a segnali di acquisto, di vendita, o di neutralità (anche su più timeframe).
Azioni Intesa: Target Price
Di seguito riportiamo i target price indicati dagli analisti, che mostrano una forbice piuttosto ampia di previsioni per il titolo. Come sempre è importante ricordare che i target price sono solo indicativi e che raramente si riflettono in previsioni accurate sull’andamento delle azioni.
Medio | Alto | Basso |
---|---|---|
4,80€ | 5,20€ | 4,37€ |
Analisi fondamentale Intesa ISP
Non possiamo soltanto occuparci di target price e di analisi tecnica quando vogliamo prendere posizione all’interno del mercato sulle azioni Intesa Sanpaolo. L’analisi fondamentale punta ad offrire un quadro, possibilmente, di medio e lungo periodo, tenendo conto degli stessi fattori che in genere Warren Buffett utilizza per il suo Value Investing. Dalla posizione di mercato alla qualità del management, passando anche per i numeri più importanti per analizzare la situazione di mercato di un gruppo bancario.
Possiamo subito partire, tuttavia, con la visione (in alto) dei principali dati finanziari ed economici della banca. Lo strumento dinamico, offerto da TradingView, ti permette di esaminare in tempo reale i profitti, gli utili, le variazioni del flusso di cassa, il ROE, ROI, ROS e molto altro ancora. Dagli ultimi dati trimestrali disponibili, emerge ad esempio una crescita (seppur lieve) del fatturato, pari al +0,86% rispetto al periodo precedente.
Analisi dei competitor di Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo è il primo gruppo bancario italiano per presenza di sportelli sul territorio e anche per volumi intermediati. Tuttavia questo non può voler dire che non abbia concorrenza. Tutt’altro, ci sono dei gruppi molto forti che cercano di colmare il gap all’interno del settore retail e anche per quanto riguarda la configurazione di questo gruppo come banca d’affari. Il rivale storico, sia sul suolo italiano sia in Europa è sicuramente Unicredit.

In ambito europeo i principali rivali rimangono Deutsche Bank e anche Santander, nonché le diverse realtà locali con le quali il gruppo deve necessariamente confrontarsi, seppur in genere con la maggiore possibilità di avere economie di scala interessanti e di integrare prodotti su tutto il territorio europeo.
La concorrenza è agguerrita e, almeno in ambito europeo, spesso maggiormente organizzata, più liquida e con situazioni di bilancio migliori. Ma questo è un problema che è condiviso da tutto il settore bancario italiano, invischiato in una crisi pluridecennale, dalla quale è ogni giorno più difficile uscire.
Azioni Intesa Sanpaolo: contesto attuale
Il contesto attuale nel quale Intesa Sanpaolo continua ad operare non è di certo dei migliori. Esistono alcuni punti da dover tenere a mente.
- Rischio di recessione nell’Eurozona
Il rischio concreto di una recessione in Europa, alimentato dai dati sulla produzione industriale che vedono continui cali nell’attività economica, sta aumentando. La Germania è totalmente in stallo, tra produzione industriale in calo da oltre due anni e immobili che hanno perso oltre il 10% del loro valore rispetto ai prezzi del 2021. Nel frattempo anche la Francia non riesce a crescere e le economie periferiche, come Italia e Spagna, sono sempre più soffocate dal debito. Non è una situazione positiva e non è detto che abbassare i tassi centrali sia sufficiente per stimolare l’economia.
- La politica monetaria
La Banca Centrale Europea ha cambiato rotta ed ha iniziato a modulare i tassi d’interesse già da alcuni mesi. Per il futuro non ci sono delle indicazioni certe, dato che le prossime decisioni verranno prese man mano, a seconda dei dati che verranno resi noti periodicamente. L’obiettivo della Bce è quello di sostenere l’economia reale nel caso in cui fosse necessario. La presenza di Donald Trump negli Usa apre qualche dubbio all’orizzonte su quale potrebbe essere la politica della Fed sui tassi oltre oceano. Tutto ciò potrebbe avere effetti a catena anche sulle decisioni ella BCE.
Azioni Intesa Sanpaolo: prospettive future
Il gruppo Intesa Sanpaolo, come la maggior parte delle banche italiane, ha prospettive di crescita moderate. Una banca di queste dimensioni tende a crescere insieme all’economia, seguendo un andamento ciclico in base all’andamento del PIL e dei tassi. Per Intesa, così come per molte altre banche, la vera prospettiva per l’aumento della redditività nel tempo è l’efficientamento dei costi. Le filiali fisiche, molto costose ma sempre meno necessarie, vengono sostituite sempre di più dall’operatività online.

Chiaramente l’espansione internazionale di Intesa Sanpaolo potrebbe portare nuove opportunità, soprattutto nei mercati emergenti quali Africa ed Est Europa. Bisogna comunque notare che l’esposizione a paesi politicamente instabili può essere rischiosa, come dimostrano gli asset che Intesa ha dovuto eliminare dal proprio bilancio a causa del conflitto in Ucraina. Le prospettive future per il titolo ISP suggeriscono cautela. Per cercare di crescere, all’istituto servirebbe:
- una maggiore consapevolezza sul mercato delle criptovalute e della finanza decentralizzata;
- nuovi approcci volti alla digitalizzazione dei suoi strumenti;
- una riorganizzazione delle filiali fisiche del gruppo, per cercare di lenire la componente costo;
- integrazione di novi servizi per veicolare nuovi target all’interno della banca.
Intesa Sanpaolo: business model
Intesa Sanpaolo è una grande banca integrata, che offre tutti i servizi della banca d’affari, della banca per il privato e le imprese, delle assicurazioni e anche della gestione di capitale conto terzi. Il gruppo controlla diverse Business Unit divise per campo operativo, che nel complesso compongono il gruppo ISP.
- Banca dei Territori – è e rimarrà la parte più importante del business dell’azienda. È costituita dalle banche sul territorio a marchio Intesa Sanpaolo e anche dalle filiali del gruppo Banca 5. Con questi marchi il gruppo è presente anche all’estero.
- International Banks – ovvero appunto le banche internazionali gestite da Intesa Sanpaolo. Al momento il gruppo è presente con questa divisione in 12 paesi, tra Nord Africa e Europa Centrale. Il gruppo non è dominante in nessuno dei paesi, ma è comunque molto rilevante soprattutto in ambito business.
- IMI Corporate – la sezione banca di investimenti, tramite la quale Intesa diventa partner globale di grandi attività, sia da fornitore di liquidità sia in qualità di partecipante ai consigli di amministrazione. È una divisione che oggi vale meno di quella retail, ma anche questa di grande rilevanza per il business model del gruppo.
- Asset management – tramite Uerizon Capital SGR, che gestisce fondi e altri prodotti strutturati offerti direttamente a mercato. Il gruppo non è tra i più rilevanti in Europa e in Italia, ma ha pur sempre il vantaggio di poter ricorrere ad una vasta rete di vendita, che può proporre direttamente i prodotti del gruppo.
- Assicurazioni – delle quali abbiamo già parlato poco sopra e che sono la business unit che sta crescendo di più all’interno del gruppo ISP. Fideuram, Sanpaolo VITA, RBM Salute e Assicura sono tutte parti di questa business unit. Segno che ormai anche in Italia le grandi banche sono in realtà conglomerati verticali, in grado di offrire praticamente qualunque tipo di servizio legato al denaro.
Intesa Sanpaolo: Management
Il CEO o se preferiamo l’amministratore delegato di Banca Intesa Sanpaolo è Carlo Messina, ormai dal 2013. Dopo una lunga carriera in BNL, ha proseguito al Banco Ambrosiano Veneto, per poi entrare all’interno del gruppo Intesa nel 2007. Una lunga carriera all’interno del gruppo, con successi importanti nonostante il pessimo decennio per l’intero settore bancario italiano.
Il Presidente del CdA è invece Gian Maria Gros-Pietro, nato a Torino nel 1942 e in carica dal 2016. Una guida più simbolica che operativa, ma sempre vista come ancora in momenti di incertezza. Gros-Pietro ha lavorato per Consob in passato e ha dedicato larga parte della propria carriera alla guida di grandi società italiane come Atlantia, ENI e prima IRI.
Azioni Intesa Sanpaolo: andamento storico dei prezzi
📈 Prezzo / valore azioni Intesa Sanpaolo | 📅 Data |
4,85 euro | 01 luglio 2025 |
4,14 euro | 17 gennaio 2025 |
3,23 euro | 15 marzo 2024 |
2,47 euro | 14 aprile 2023 |
2,48 euro | 04 giugno 2021 |
2,16 euro | 01 marzo 2019 |
2,96 euro | 22 maggio 2015 |
1,78 euro | 11 ottobre 2012 |
Con la tabella in alto abbiamo deciso di mettere in evidenza le fasi più significative dello storico delle azioni Intesa Sanpaolo. Una valutazione che ti permette di avviare anche interessanti confronti tra le quote attuali (quelle del grafico in live) ed i livelli storici. Al momento di questa stesura, impostando un grafico ad 1 anno, è possibile constatare una crescita del titolo pari al +1,28 (35,61%). Ottimo anche il dato a 5 anni, che segna (ad oggi), un +3,11 (177,49%) su base totalitaria.
Azioni Intesa: dividendo
Al momento in cui scriviamo l’analisi, il dividend yield delle azioni Intesa Sanpaolo (ossia il rendimento da dividendo), ammonta al 7,03%. Si tratta, come sottolineato tra i pro nella tabella iniziale, di una delle società con la più alta considerazione per i portatori di interesse (ossia per chi acquista azioni del gruppo). Questo permette di ottenere entrate passive, sulla base delle decisioni aziendali. In basso, trovi gli ultimi pagamenti:
- dividendo da 0,171 con data di pagamento 21/05/2025;
- dividendo da 0,170 con data di pagamento 20/11/2024;
- dividendo da 0,152 con data di pagamento 20/05/2024;
- dividendo da 0,144 con data di pagamento 22/11/2023;
- dividendo da 0,0868 con data di pagamento 24/05/2023.
Azioni Intesa: forum
Ci sono diversi forum che possiamo utilizzare per approfondire la nostra conoscenza del titolo e per operare al meglio con le nostre strategie, confrontandole anche con quelle di chi ha maggiore esperienza e segue il titolo da più tempo. Indichiamo i 5 migliori forum per le azioni Intesa Sanpaolo, con una scelta che include anche le migliori piazze virtuali straniere.
- FinanzaOnline
- Reddit /r/investing
- InvestireOggi
- Stockaholics
- Investing
Azioni Intesa Sanpaolo: consigli utili
Abbiamo raccolto anche altri approfondimenti – meno tecnici – e altri consigli che possono aiutare chi legge ad investire nel mondo corretto sulle azioni di Intesa Sanpaolo SPA. Sono consigli che utilizziamo per operare sul mercato azionario ogni giorno e che sono una degna integrazione al materiale, tecnico e non, che abbiamo già proposto su queste azioni.
Quanto investire in azioni Intesa Sanpaolo?
Gli investimenti in azioni devono sempre essere ben diversificati. Questo vale sia per il caso del comparto bancario, di cui Intesa Sanpaolo fa parte, sia per altri comparti e altre situazioni geografiche. Dobbiamo sempre partire da questo presupposto per capire quanto capitale destinare a questo investimento.

- Massimo il 3%
Riteniamo che per un titolo sì al rialzo, ma comunque relativamente rischioso e volatile, chi non vuole correre grossi rischi debba limitarsi al massimo a circa il 3% del proprio capitale totale. Chi vuole investire di più deve sempre farlo tenendo conto del rischio che andrà ad incorporare nel proprio portafoglio. Rischio che è particolarmente alto per tutto il comparto bancario e anche per i gruppi più solidi come Intesa.
- Investire anche in asset non correlati con l’andamento dell’industria e dell’economia
Dovremo inoltre andare ad investire possibilmente con un portafoglio che includa anche asset in correlazione inversa con la salute dell’economia. L’oro è uno degli asset classici per questo tipo di diversificazione, anche se non l’unico. Negli ultimi tempi si è affermato anche Bitcoin, sebbene anche qui i rischi siano elevatissimi e non in linea con le necessità di chi vuole operare con uno stile di investimento conservativo.
- Altre banche? Quelle americane sono poco correlate
I titoli del settore bancario italiano, come quelli di Intesa, possono essere inseriti anche in un portafoglio che comprenda già titoli bancari del settore americano. Le due economie sono oggi separate come non mai e i titoli, statistiche alla mano, in correlazione molto debole. Anche se abbiamo scelto titoli come quelli di JP Morgan, oppure di Wells Fargo, potremmo pensare di investire in Intesa Sanpaolo.
Azioni intesa: vendere o tenere?
Tutti gli investimenti azionari hanno un certo grado di rischio incorporato e questo è vero anche per quanto riguarda le azioni di Intesa. Pur se siamo davanti ad un gruppo assolutamente solido e tra i migliori d’Italia, non possiamo pensare che tutto sia scevro da pericoli. Chiedersi se comprare e tenere, oppure vendere azioni Intesa Sanpaolo, è ovviamente lecito, anche se il tutto dipende dal proprio approccio strategico e da ciò che si sta cercando di ottenere.
- Volatilità di breve termine
Considerando l’incertezza riguardo alla crescita economica europea, ai tassi di interesse e al tasso di inflazione, i prossimi 12 mesi potrebbero vedere un aumento considerevole della volatilità sulle azioni di Intesa Sanpaolo. Questo non significa che il titolo necessariamente dovrebbe performare male, ma è molto probabile che ci siano alti e bassi. Il trend da 1 anno a questa parte è ancora in crescita (ad oggi) e per chi ipotizza ulteriori recuperi, ha tutto il diritto di tenere l’asset in portafoglio.
- Incertezza per il settore
Il settore bancario italiano rimane una grandissima scommessa per tutti gli investitori in azioni. Ci sono infatti delle difficoltà oggettive per il settore che risalgono ormai alla crisi del 2009. Intesa Sanpaolo è sicuramente una delle aziende posizionate in modo migliore e con maggiore reach sia commerciale diretto, sia in termini di banca di gestione di affari terzi. Chi vende azioni Intesa? Essenzialmente chi è entrato già ad un livello molto basso, o crede che la condizione di mercato attuale sia diventata insostenibile.
Azioni Intesa Sanpaolo: commento dell’esperto
Intesa Sanpaolo è il primo gruppo bancario italiano e sicuramente uno dei più solidi da poter analizzare. A lungo termine rimane sicuramente un’azione interessante per i dividendi che stacca e per la sua posizione da leader nel mercato italiano, cosa che le ha spesso consentito di produrre valore per i propri azionisti nel corso degli anni.
A prescindere dai fattori di incertezza che si manifestano sul breve termine, ci sono delle forti basi per essere ottimisti, a patto di non vedere sorprese improvvise. La società ha un business grande, profittevole ed essenziale per il funzionamento dell’economia italiana. Per questo sarebbe utile considerare la possibilità di investire gradualmente, anziché esporsi con tutto il capitale in un unico momento.
Comprare azioni Intesa Sanpaolo: notizie e approfondimenti
Lo abbiamo ricordato in precedenza parlando di analisi fondamentale: restare costantemente aggiornati sulle ultime notizie e sulle novità che di volta in volta si presentano su Borsa Italiana, o associate al titolo ISP, risulta cruciale. Questo anche per captare potenziali fattori di influenza, o notizie che potrebbero impattare positivamente, o negativamente, sulle azioni Intesa Sanpaolo. Per restare sempre sul pezzo, segui i forum, il nostro sito ed i canali ufficiali della banca:
Considerazioni finali
Investire nel settore bancario è un’esperienza unica nel suo genere e che deve tenere conto di variabili diverse da quelle che siamo abituati a considerare negli altri comparti. Con Intesa Sanpaolo siamo davanti ad un grandissimo gruppo, dai fondamentali discreti e che sta uscendo brillantemente dalla crisi. I rischi ci sono, ma questo è vero per qualunque tipo di titolo andremo ad inserire nel nostro portafoglio. Fai quindi tutte le valutazioni del caso ed affidati solo a piattaforme professionali per consolidare la tua strategia nel pratico.
FAQ
Dopo averle accuratamente raccolte, rispondiamo ad alcune domande frequenti sulle azioni Intesa Sanpaolo.
Come posso acquistare azioni Intesa Sanpaolo?
I passaggi per acquistare azioni Intesa Sanpaolo sono: scelta della piattaforma, registrazione, caricamento di un deposito, scelta della modalità (acquisto diretto, o tramite CFD), ricerca del titolo tramite codice ISP ed attualizzazione dell’acquisto.
Dove acquistare azioni Intesa Sanpaolo?
Dopo un’attenta valutazione nel mercato, i nostri analisti hanno selezionato FP Markets, eToro e Capital.com, come migliori piattaforme per comprare azioni Intesa Sanpaolo in modo autonomo (anche partendo da un conto demo).
Le azioni Intesa Sanpaolo sono rischiose?
Sì, come lo sono tutti i titoli che vengono scambiati sulle Borse. Il rischio però è relativamente semplice da modulare e nella nostra guida indichiamo diverse strategie per contenerlo, anche inserendolo in portafogli in correlazione inversa rispetto al settore bancario.
Fonti e bibliografia
- https://www.ecb.europa.eu/pub/economic-research/resbull/2019/html/ecb.rb190716~62990c3aeb.en.html
- Heider, Florian & Saidi, Farzad & Schepens, Glenn. (2019). Life below Zero: Bank Lending under Negative Policy Rates. The Review of Financial Studies. 32. 3728-3761. 10.1093/rfs/hhz016.
- Malik, Faizan & Khan, Shehzad & Khan, Muhammad & Khan, Faisal. (2014). Interest Rate and Its Effect on Bank’s Profitability. Journal of Biological and Environmental Sciences. 4. 225-229.
- Boto-García, D., Álvarez, A., & Baños Pino, J. F. (2021). The effect of Euribor on banking profitability: evidence from the Spanish banking system. European Journal of Government and Economics, 10(1), 5-29. Citation Formats
-
Guide sul Trading Online 20 Giugno 2025
Corsi Trading Online: Quali Scegliere e Migliori del 2025
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025
Come diventare trader da principiante a professionista nel 2025
-
Guide sul Trading Online 7 Luglio 2025
Trading Online: Cos’è, come funziona e come iniziare da Zero nel 2025
-
Guide Forex 11 Giugno 2025
I 7 Migliori Corsi Forex 2025 + eBook PDF GRATIS
ermnno
23 Aprile 2024 alle 13:02
ottimo,bravi
TradingOnline.com
23 Aprile 2024 alle 13:41
Grazie mille