Guide ETF

Migliori ETF Lusso

Avatar di Alessandro Calvo
Written by Alessandro Calvo
Diplomato in Scienze Economiche presso l'Ateneo di Torino, mi dedico alla vita di nomade digitale con un focus particolare sugli investimenti azionari. Rivesto il ruolo di gestore e analista capo per il portfolio di azioni su TradingOnline.com. Come ricordato da Peter Lynch, è importante tenere a mente che investire in azioni non equivale a giocare alla lotteria; rappresenta piuttosto la detenzione di una quota parte di un'impresa
Scopri i nostri principi editoriali
Avatar di Alessandro Calvo
Fact checked by TradingOnline.com
TradingOnline.com si distingue come il pioniere globale nel campo del trading online, attivo in Italia fin dall'anno in cui la CONSOB ha introdotto la normativa specifica, ovvero il 1999. Il marchio TradingOnline.com® è stato ufficialmente registrato il 5 settembre 2022, a seguito della domanda di registrazione presentata dalla società proprietaria, ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, il 15 dicembre 2021.
Scopri i nostri principi editoriali

Gli ETF lusso sono fondi a gestione passiva che permettono di ottenere un’esposizione diversificata ai migliori titoli del lusso. Tra automobili, orologi, moda e yacht, ci sono letteralmente centinaia di titoli azionari che hanno un collegamento diretto con questo settore. Per questo, un ETF alle volte è semplicemente il modo più efficiente per esporsi al mercato del lusso senza dover acquistare singolarmente tutti questi strumenti.

Gli ETF sono sempre un’idea interessante per gli investitori al dettaglio, dal momento che combinano la facilità di acquistare un singolo strumento con il beneficio di ottenere esposizione a molti asset sottostanti. Nel caso specifico del lusso, riteniamo che siano dei prodotti particolarmente utili vista la dimensione del settore. Specialmente per chi vuole ottenere esposizione a questo mercato in un’ottica di lungo termine, i fondi a gestione passiva sono molto interessanti.

Alessandro Calvo – Analista e caporedattore di TradingOnline.com®

Malgrado il mercato del lusso sia già un mercato molto maturo, non smette di crescere: secondo Straits Research, il CAGR del settore sarà di almeno il 4% fino al 2035.1 Il trend di crescita è garantito dal fatto che in molti paesi emergenti c’è una forte mobilità sociale, che vede sempre più persone potersi permettere beni di lusso. In particolare, ci si aspetta che la domanda per beni e servizi legati al lusso aumenti significativamente in Cina, India e altri paesi dell’area Asia-Pacifico.2

💡Conviene investire oggi:
Rischio dell’investimento:Medio-Basso
💸Costi e commissioni:0.25-0.69% TER annuo
💼Dove acquistare:Capital.com / eToro / FP Markets / Degiro
💰Investimento minimo:20 euro
ETF Lusso – Riassunto sintetico tabellare

I migliori 3 ETF Lusso su cui investire oggi

Oltre a esserci un’ampia scelta di titoli, c’è anche un’ampia scelta di ETF collegati al settore del lusso. La nostra redazione ne ha selezionati 3 in particolare seguendo dei criteri precisi:

  • Regolamentazione UCITS
  • Livello di diversificazione settoriale
  • Livello di diversificazione geografica
  • Costi di gestione
  • Liquidità
  • Solidità del gestore
principali segmenti del mercato del lusso rappresentati sui listini azionari
Gli ETF aiutano a ottenere diversificazione sui diversi segmenti del mercato del lusso

Questo elenco non va considerato come un consiglio finanziario o come una consulenza d’investimento, rappresentando esclusivamente l’opinione della nostra redazione in merito agli ETF più convenienti per chi investe sul settore del lusso. Come sempre, è molto importante fare le proprie ricerche e valutare la propria disposizione al rischio, oltre che la propria competenza in materia, prima di fare qualunque investimento.

1. Amundi S&P Global Luxury ETF

📍ISINLU1681048630
Dove comprareeToro / Degiro / Scalable Capital
💲TER0.25% annuo
📈Metodo di replicaSwap
💱Valuta del fondoEuro
💰Strategia di reinvestimentoAccumulazione
Principali caratteristiche del Amundi S&P Global Luxury ETF

Curiosamente questo è pressoché l’unico ETF disponibile per gli investitori europei, dal momento che Amundi è stato fino ad ora l’unico gestore a lanciare un fondo passivo legato al lusso con regolamentazione UCITS. Il lato positivo, in questa mancanza di offerta generale, è che si tratta di un ottimo prodotto sotto tutti i punti di vista: garantisce un’ampia diversificazione a un costo di gestione annuo molto basso.

L’obiettivo di questo fondo è replicare l’andamento del S&P Global Luxury Index, un indice formato dagli 80 titoli azionari più importanti al mondo nel settore del lusso. Attualmente le società più rappresentate nell’indice sono:

  • Hermes
  • Richemont
  • LVMH
  • Ferrari
  • Mercedes-Benz
  • Marriott

Questo ETF non possiede direttamente i titoli che fanno parte dell’indice, dal momento che segue una strategia di replica basata sullo swap. Significa che il fondo detiene un prodotto derivato, la cui controparte è un pool di banche; il derivato ha sempre lo stesso valore dell’indice sottostante, per cui anche le quote dell’ETF seguono esattamente l’andamento dell’indice. In questo modo si tengono anche a bada i costi di gestione.

Per quanto riguarda l’esposizione geografica, attualmente le imprese quotate negli Stati Uniti rappresentano il 38,4% del patrimonio dell’indice di riferimento; seguono Francia (24%), Germania (10%) e Italia (9,8%). C’è comunque anche una piccola esposizione ad aziende asiatiche e dell’area del Pacifico, garantendo che la diversificazione geografica sia realmente globale. A oggi, quello che Amundi propone è l’ETF di riferimento per gli investitori europei che vogliono investire sul mercato del lusso attraverso questo tipo di fondo.

2. KraneShares Global Luxury ETF

📍ISINUS5007674543
Dove comprareN/A
💲TER0.69% annuo
📈Metodo di replicaFisica completa
💱Valuta del fondoUSD
💰Strategia di reinvestimentoDistribuzione annuale
Principali caratteristiche del KraneShares Global Luxury ETF

Dal momento che soltanto Amundi propone un fondo UCITS, per il secondo ETF è già necessario spostarsi sulle Borse americane. Bisogna comunque ricordare che in Italia questo tipo di prodotti può essere offerto solo a investitori professionali, secondo la definizione del termine proposto dall’autorità ESMA.3

KraneShares è un gestore molto affermato nel mondo degli ETF e propone questo fondo con cui è possibile ottenere esposizione diretta a 40 aziende di tutto il mondo direttamente correlate al settore del lusso. In questo caso la replica è fisica, per cui il fondo detiene le azioni a tutti gli effetti, ma risultano subito evidenti i limiti rispetto alla proposta di Amundi: i costi di gestione sono più che raddoppiati, mentre il numero di titoli a cui si ottiene esposizione è dimezzato.

Attualmente le società più rappresentate nel patrimonio del fondo sono:

  1. LVMH
  2. L’Oreal
  3. Hermes
  4. Essilor Luxottica
  5. Pandora

Si può fare una critica al fatto che alcuni dei titoli a cui si ottiene una maggiore esposizione non sono realmente collegati al mondo del lusso: L’Oreal e Pandora, ad esempio, sono due marchi accessibili che si posizionano come premium ma che non rispecchiano le caratteristiche di azioni come Ferrari o LVMH. Ancora una volta, il fondo proposto da Amundi sembra convincere di più.

3. Roundhill S&P Global Luxury ETF

📍ISINUS53656G4313
Dove comprareN/A
💲TER0.45% annuo
📈Metodo di replicaFisica completa
💱Valuta del fondoUSD
💰Strategia di reinvestimentoDistribuzione annuale
Principali caratteristiche del KraneShares Global Luxury ETF

Questo è un ETF molto giovane, ma già diventato popolare negli Stati Uniti. Ancora una volta, purtroppo, non è un fondo UCITS ma è comunque un prodotto interessante che i non-residenti in Italia possono valutare per il proprio portafoglio. Roundhill propone questo ETF con 80 titoli sottostanti, con un costo di gestione che si posiziona a metà tra i due che abbiamo appena esaminato.

Le azioni più rappresentate nel patrimonio del fondo sono:

  1. Hermes
  2. Richemont
  3. LVMH
  4. Ferrari
  5. Mercedes-Benz

In questo caso l’esposizione geografica risulta maggiormente sbilanciata verso l’Europa, con una rappresentanza più piccola dei titoli americani e quasi nulla da parte dei titoli asiatici. Indubbiamente c’è una maggiore aderenza al settore del lusso rispetto ai titoli proposti dal fondo di KraneShares, ma si perde anche una componente significativa di diversificazione geografica.

Dove investire in ETF sul lusso

Oltre a scegliere gli strumenti su cui investire, è importante anche scegliere l’approccio migliore per farlo. Per questo il team di TradingOnline.com® ha selezionato i migliori broker per investire in ETF legati al lusso. Più in generale si tratta di ottime piattaforme per investire in titoli azionari ed ETF di qualunque genere, attraverso i CFD o comprando direttamente i titoli sottostanti. Tutti i broker menzionati sono testati dalla redazione, sono autorizzati da Consob e permettono di operare in totale sicurezza.

FP MARKETS

FP Markets è ideale per chi vuole una piattaforma ricca di strumenti per il trading automatico come EA, MT4/5 e segnali.

  • Spreads 0.0 pips
  • MetaTrader 4/5
  • Segnali trading

Inizia ora

48% of retail CFD accounts lose money.

CAPITAL.COM

Capital.com è dotato di un sistema avanzato basato sull'intelligenza artificiale, utile a ridurre i rischi e massimizzare i profitti.

  • TradingView + MetaTrader4
  • App educativa gratuita
  • Trading con algoritmi [New]

Inizia ora

78,1% of retail CFD accounts lose money.

ETORO

eToro è il broker di Social & CopyTrading leader al mondo, ideale per i giovani traders che vogliono fare trading automatico copiando i più esperti.

  • Copia i traders migliori
  • CopyPortfolios & Staking Crypto
  • Azioni Reali (estere) + ETfs a 0 commissioni

Inizia ora

67% of retail CFD accounts lose money.

TRADE.COM

Trade.com è un broker multiassets per trading in CFD e DMA ricco di caratteristiche che lo rendono esclusivo.

  • MetaTrader 4
  • Segnali di trading
  • Corsi individuali gratuiti

Inizia ora

79,90% of retail CFD accounts lose money.

SKILLING

Nuova piattaforma rivoluzionaria, con strumenti per auto-trading, analisi e copy trader a zero commissioni per trading CFD su azioni, crypto, ETF, indici, commodities e forex.

  • Spread da 0.1pips
  • cTrader, MetaTrader 4 e Segnali
  • Copytrading incluso gratis

Inizia ora

73% of retail CFD accounts lose money.

Conviene investire in ETF Lusso?

Sì, a nostro avviso in questo momento conviene investire in ETF legati al lusso. Questa è una considerazione che proviene da una serie di considerazioni importanti, in primo luogo la valutazione dei titoli legati al lusso. In questo momento i multipli di bilancio sono attraenti e ancora molto distanti dalle valutazioni eccessive toccate nel 2020-21, con aziende come LVMH e Ferrari che vedono le azioni vendute a un P/E inferiore a 30.

Infografica sulle principali opportunità e minacce per l'industria del lusso
Principali opportunità e minacce per l’industria del lusso

Uno dei grandi vantaggi di investire sugli ETF legati al lusso è che questi strumenti permettono di avere un’esposizione completa a un settore immortale. Con il continuo miglioramento delle condizioni economiche dei paesi emergenti, c’è un mercato sempre più grande per i beni di lusso in nazioni che prima non avevano una domanda per questo tipo di prodotti o servizi. Per fare un esempio interessante, il 16% delle vendite totali del mercato del lusso nel 2023 sono state effettuate in Cina e si prevede che questa percentuale salga al 30% entro il 2030.4

Chiaramente non ci si può aspettare dal mercato del lusso che la quotazione di un ETF possa aumentare di diverse volte nel corso di pochi giorni o poche settimane, perché rimane un mercato fortemente legato alla crescita dell’economia reale. Quello che si ha è piuttosto una graduale accumulazione di valore, dovuto alla crescita graduale e annuale dei dati di bilancio delle aziende che costellano il settore. Esattamente come a lungo termine l’economia reale è sempre in crescita, a lungo termine il mercato del lusso è sempre in crescita.

Gli ETF sul lusso sono rischiosi?

Il rischio di investire in ETF sul lusso è medio-basso. Da una parte bisogna ricordare che si tratta di strumenti puramente azionari, per cui come tutti gli strumenti azionari sono soggetti a una volatilità superiore rispetto a quella delle obbligazioni e dei conti deposito. Detto questo, nel mondo dei mercati azionari è difficile trovare un segmento che possa offrire un profilo di rischio più conservativo di questo. Gli ETF legati al lusso tendono a essere poco volatili, anche grazie al fatto che le grandi aziende di questo settore tendono a vendere in tutto il mondo.

Le società legate al mondo del lusso hanno anche margini molto alti, che non risentono di situazioni come un aumento dell’inflazione. Inoltre gli effetti del ciclo economico, come le recessioni, possono farsi sentire sotto forma di un calo lieve della domanda; in generale, però, il mondo del lusso tende a resistere anche alle recessioni. È più semplice che calino i consumi della classe media che la domanda di beni molto costosi, al punto che in certi casi i periodi di declino economico sono quelli in cui la classe alta si rafforza di più.5

Il profilo tipico di un investitore che può ritenere interessanti gli ETF legati al lusso è quello di una persona che vuole un portafoglio privo di scossoni, destinato a crescere lentamente nel corso del tempo. Li si può definire strumenti per cassettisti, utili per combinare i benefici degli investimenti azionari con una componente di volatilità limitata.

ETF Lusso: opinioni e considerazioni

Dopo aver analizzato il mercato dei fondi a gestione passiva che riguardano il mondo del lusso, tanto in Europa quanto a livello internazionale, l’opinione del team di TradingOnline.com® è la seguente:

Investire in titoli legati al lusso significa da una parte ottenere un basso profilo di rischio e dall’altra parte ottenere la pressoché certezza che a lungo termine il capitale investito andrà incontro a un buon apprezzamento. Non si sta parlando solo di qualcosa che possa proteggere dall’inflazione, ma di un rendimento medio quantomeno doppio all’inflazione media nella vita utile dell’investimento. Come sempre, il breve termine è decisamente più difficile da prevedere.

Alessandro Calvo – Analista e caporedattore di TradingOnline.com®
giudizio sulle principali caratteristiche degli ETF legati al lusso
Gli ETF connessi al lusso sono simili a quelli farmaceutici: bassa volatilità e crescita lenta ma costante

Conclusioni

Attualmente c’è solo un vero e proprio ETF legato al lusso disponibile per gli investitori europei, cosa che potrebbe deludere gli amanti della scelta. La buona notizia è che si tratta però di un fondo molto valido rispetto alle offerte internazionali: anche una volta comparato con tutto il ventaglio di opzioni disponibili negli Stati Uniti, risulta comunque quello che offre il miglior rapporto tra la diversificazione del portafoglio e il costo di gestione annuo.

Inoltre è possibile acquistare le quote dell’ETF di Amundi facilmente, usando eToro come broker per risparmiare il più possibile sulle commissioni e approfittare di una piattaforma molto intuitiva. Rispetto ad acquistare singolarmente tutte le azioni importanti che fanno parte del settore del lusso, la proposta di Amundi è più efficiente e permette di cementificare la propria esposizione al mercato luxury senza dover ribilanciare continuamente decine di singole azioni.

FAQ: Domande e risposte frequenti sugli ETF Lusso

Gli ETF sul lusso sono un investimento sicuro?

Gli ETF sul lusso sono un investimento relativamente sicuro. Non si ha mai la totale certezza di ritorni sul mercato azionario e potenzialmente si può perdere capitale. A lungo termine, però, questo comparto ha sempre avuto buone performance a fronte di rischi contenuti.

Dove comprare ETF Lusso?

I migliori broker per investire in ETF sul lusso sono Capital.comeToroFP Markets e Degiro. Tutti e quattro sono autorizzati Consob, molto sicuri e offrono costi di intermediazione sensibilmente inferiori alla media di mercato.

Qual è la miglior alternativa agli ETF lusso?

Un’alternativa interessante sono gli ETF legati ai cosiddetti discretionary goods, cioè i beni di consumo che non sono di prima necessità. Questo settore incorpora anche i beni di lusso (es. supercar), ma è più ampio e tocca una serie di altri beni che vanno dagli elettrodomestici ai ristoranti.

Perché investire in ETF lusso?

Gli ETF legati al lusso offrono diversificazione su un settore che gode di margini elevati, buone performance storiche e bassa volatilità. Sono un’opportunità interessante per chi investe a medio-lungo termine sul mercato azionario, ma volendo limitare i rischi.

Fonti e bibliografia

  1. https://straitsresearch.com/report/luxury-fashion-market
  2. https://www.fortunebusinessinsights.com/luxury-goods-market-103866
  3. https://www.esma.europa.eu/sites/default/files/beama_reply_on_esma_consultation_etf_and_ucits_300312_1.pdf
  4. https://www.cnbc.com/2024/01/29/chinas-luxury-market-is-bouncing-back-with-new-areas-of-opportunity.html
  5. https://www.forbes.com/sites/teresaghilarducci/2020/05/25/who-wins-in-recessions-the-rich-and-lucky/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *