Guide Azioni
Comprare Azioni Aston Martin nel 2025: Conviene Davvero?
Dopo il crollo del titolo in Borsa, con un -66,25 (-45,07%) ad 1 anno ad oggi, conviene comprare azioni Aston Martin? Rispondono gli esperti con l’analisi, previsioni, target price e prospettive future.
Why trust TradingOnline
La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.
- Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
- Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
- Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
- Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.

Comprare azioni Aston Martin è possibile? Sì, si tratta ormai da tempo di una società quotata in Borsa ed il suo titolo risulta quindi accessibile a tutti gli investitori retail in modo pubblico. Visto l’hype che la società ha mostrato di recente, nonostante una quotazione non del tutto rosea e con molti down rispetto ai punti di massimo, abbiamo deciso di strutturare questa guida completa ed alla portata di tutti, anche grazie allo stretto supporto del nostro team di esperti nel segmento stock.
Focalizzeremo quindi l’attenzione su una completa analisi tecnica sulle azioni Aston Martin (che ricordiamo essere principalmente quotate sulla Borsa di Londra LON:AML), nonché sull’analisi fondamentale, previsioni, target price, prospettive future e preziosi commenti degli esperti. Dove trovi il titolo e dove comprare azioni Aston Martin? Sicuramente su broker professionali e che ti permettono di investire sui tuoi asset preferiti partendo da un deposito minimo di appena 50 euro:
👉 Clicca qui per comprare azioni Aston Martin
📱 ISIN: | GB00BN7CG237 |
🏷️ Ticker: | AML |
💰 Capitalizzazione: | 813,57 Mln |
⚡ Sede: | Gaydon, Regno Unito |
📈 Previsioni: | ↕️ (5,4 su 10) |
💻 Come comprare azioni Aston Martin: | Acquisto diretto / Trading CFD |
📌 Dove comprare azioni Aston Martin: | Migliori broker per azioni |
Azioni Aston Martin: grafico quotazione in tempo reale
Iniziamo subito con il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Aston Martin, che ti permette di visionare qual è il valore in live del titolo, ossia quanti capitali sono necessari per acquistare 1 unità azionaria. Puoi inoltre impostare diversi orizzonti temporali (nella parte superiore), così da tornare indietro nel tempo e confrontare le quote attuali con quelle pregresse (compresi i punti di massimo e di minimo storici).
Come comprare azioni Aston Martin?
Diversamente dal passato, ad oggi hai diversi sistemi per poter comprare azioni Aston Martin. La prima metodologia si basa sull’acquisto reale ed effettivo del titolo, tramite il mercato DMA. Con questa modalità diventi quindi reale possessore dell’asset e puoi anche beneficiare (solo in caso di erogazione) di potenziali dividendi e quindi di interessi passivi nel corso del tempo. Puoi tuttavia puntare solamente al rialzo (sull’aumento del prezzo e non su una sua diminuzione).
La seconda metodologia che ci apprestiamo ad indicare, riguarda invece il trading tramite contratti per differenza, ossia CFD. Si tratta di strumenti derivati che replicano l’andamento dell’asset sottostante in modo identico e speculare. Questo significa che non diventi possessore di alcun titolo e che puoi agire – a tua completa discrezione – su due direzioni: al rialzo (con strategie di acquisto), oppure al ribasso (con strategie di vendita allo scoperto, ipotizzando crolli di prezzo).
Vediamo assieme i passaggi richiesti per comprare azioni Aston Martin:
- scelta di un broker per azioni: ricorda di selezionare solamente piattaforme in regola e che ti permettono di accedere ai titoli internazionali (non solo italiani);
- registrazione (puoi procedere da qui): è sufficiente inserire pochissimi dati, ossia il nome, il cognome e l’indirizzo di posta elettronica;
- caricamento di un deposito: puoi depositare somme a tuo piacimento, potendo partire da importi davvero molto esigui, da appena 50 euro;
- cerca il titolo: è possibile cercare le azioni Aston Martin tramite il loro codice ISIN, o ticker di riferimento (AML), così da accedere alla schermata operativa;
- investimento: si può impostare la metodologia operativa, il numero di azioni da voler scambiare e procedere con la conferma (ricorda inoltre di monitorare costantemente il portafoglio).
👉 Clicca qui per comprare azioni Aston Martin
Dove comprare azioni Aston Martin?
Non tutti i broker sono uguali e non tutte le piattaforme permettono di acquistare azioni Aston Martin in modo efficiente. Ad oggi, puoi infatti esporsi su diversi canali, come ad esempio le banche, le SIM (ossia le società di intermediazione mobiliare) ed ovviamente i broker di trading tradizionali. Assieme ai nostri analisti, anche per garantirti un corposo risparmio di tempo, abbiamo cercato soluzioni che potessero permetterti fin da subito di agire in modo autonomo, in modo sicuro e con le massime tutele in circolazione.
Sono quindi stati selezionati broker in regola, con reali licenze europee (come ad esempio CySEC) e con un listino completo (anche con titoli quotati sulla Borsa di Londra, come nel caso di Aston Martin). Non hanno inoltre commissioni fisse sugli eseguiti ed in caso di trading su CFD, si applicano solamente bassissimi spread. Puoi inoltre iniziare sempre con un account demo di partenza a costo zero, con capitali virtuali, senza alcun limite di tempo.
In basso, la lista dei migliori broker per comprare azioni Aston Martin:
Comprare azioni Aston Martin in banca
Altra soluzione possibile e che abbiamo anticipato, riguarda l’acquisto di azioni Aston Martin tramite canali bancari, o postali. In questo caso, devi tuttavia considerare alcuni punti di debolezza importanti. Il primo è rappresentato dai pesanti costi fissi sugli eseguiti, che possono molte volte superare anche i 10 euro. Il secondo è dato dalla presenza di piattaforme operative non semplicissime da utilizzare, soprattutto per chi è alle prime armi.
Per scopi prettamente informativi, vediamo quali sono le migliori banche per acquistare azioni Aston Martin:
- 🏦 FinecoBank
- 🏦 ING
- 🏦 UniCredit
- 🏦 Intesa Sanpaolo
- 🏦 Servizio Poste Italiane
Comprare azioni Aston Martin conviene?
Comprese le procedure operative, chiedersi se comprare azioni Aston Martin conviene, oppure no, è del tutto lecito. Si tratta di una domanda tuttavia molto difficile da analizzare, anche per un esperto in materia, per via dei tanti fattori di influenza e per la soggettività delle singole strategie di investimento di ogni utente. Mai come in questo caso, può essere fondamentale soffermarsi attentamente su alcuni pro (punti a favore) e contro (punti a sfavore).
🟢 Pro: | 🔴 Contro: |
🟢 Acquisti da parte dei Direttori (Insider buying): di recente, membri del consiglio di amministrazione, incluso il CEO Adrian Hallmark, hanno comprato azioni della società (potenziale fiducia su prospettive future). | 🔴 Volatilità del titolo: il prezzo delle azioni di Aston Martin è storicamente volatile e anche negli ultimi mesi ha mostrato fluttuazioni importanti. |
🟢 Lancio di nuovi modelli (es. Valhalla): l’inizio delle consegne del supercar Valhalla nella seconda metà dell’anno, con un prezzo di vendita elevato, potrebbe contribuire in modo significativo ai ricavi e alla redditività. | 🔴 Rallentamento esportazioni asiatiche: il valore delle consegne e la domanda in Cina sembra esser diminuito rispetto agli anni d’oro. |
🟢 Marca di lusso con forte hype: Aston Martin rimane un marchio iconico nel settore delle auto di lusso, il che le conferisce un valore intrinseco elevato. | 🔴 Debito elevato: la società continua ad affrontare sfide significative per cercare di lenire lo stato di indebitamento complessivo. |
🟢 Espansione della gamma SUV (DBX S): l’espansione dell’offerta di SUV, con la nota DBX S, potrebbe aiutare a diversificare e raggiungere un’altra tipologia di target. | 🔴 Fattori macroeconomici avversi: l’industria automobilistica di lusso può essere influenzata negativamente da rallentamenti economici globali, specialmente in mercati chiave (si pensi all’Asia). |
Azioni Aston Martin: previsioni
Fare previsioni sulle azioni Aston Martin richiede molta attenzione, anche per il suddetto studio viene utilizzato dagli esperti per andare a caccia di potenziali target price, da associare ai vari orizzonti temporali (breve, medio, o lungo termine). Il settore automotive sta vivendo una fase di lateralità, con le compagnie addette alla produzione e commercializzazione di supercar che hanno subito crolli importanti.
Restando in ambito previsionale, ecco i fattori sui quali prestare attenzione secondo i nostri analisti:
- ✅ analisi tecnica: è lo studio che utilizza una combinazione di indicatori ed oscillatori di trading, fondamentale per comprendere in che modo potrebbe proiettarsi l’andamento del titolo sul suo grafico di riferimento (ci basa quindi su metriche e calcoli riferiti anche ai dati storici);
- ✅ analisi fondamentale: si prendono in considerazione tutti i catalizzatori finanziari, nonché le notizie sulle vendite delle nuove vetture, sui rapporti con i partner, o qualsiasi altra news che potrebbe portare positività, o negatività, sul titolo Aston Martin in Borsa;
- ✅ studio dei competitor: si tratta dell’analisi concorrenziale, incentrata sulla valutazione delle possibili minacce presenti nel medesimo segmento e che potrebbero abbattere, o quantomeno influenzare, la quota totalitaria del gruppo;
- ✅ prospettive future: tracciare dinamiche associate all’avvenire non è mai semplice, ma la lettura dei piani industriali, così come quella sulle scelte e decisioni aziendali, può sempre fornire spunti interessanti per capire come la società si sta preparando per i mesi che verranno;
- ✅ sentiment di mercato: non sottovalutare mai lo studio sulle scelte dei grandi investitori (chi muove grandi quantità di capitali), i quali possono impattare (in modo positivo, o negativo) anche sull’andamento delle azioni Aston Martin, agendo in parte sulla domanda ed offerta di mercato.
Considerazione dell’esperto 💡
Nel computo complessivo dell’analisi, soprattutto a lungo termine, non dimenticare mai di analizzare l’andamento complessivo del segmento automotive, soffermandoti soprattutto sui rapporti commerciali tra le superpotenze mondiali e sull’applicazione di eventuali dazi sulle importazioni / esportazioni.
Analisi tecnica sulle azioni Aston Martin
Quello che vogliamo subito mettere in evidenza, è l’analisi tecnica sulle azioni Aston Martin, la cui importanza è stata già descritta in precedenza. Per fornire un reale valore aggiunto, evitando quindi di erogare target price che possono rapidamente risultare inefficienti dopo poche ore, abbiamo allegato uno strumento dinamico innovativo. Ti permette di accedere a reali indicazioni, di acquisto, di vendita, o di neutralità, che derivano dalla media delle analisi dei principali indicatori ed oscillatori di trading (anche su vari orizzonti temporali).
Analisi fondamentale sulle azioni Aston Martin
Passiamo quindi all’analisi fondamentale sulle azioni Aston Martin, cruciale per valutare il posizionamento del titolo sul mercato e molto altro ancora. Da dove partire? Sicuramente dalla visione dei principali dati di bilancio e finanziari del gruppo, che tuttavia continua a non passarsela bene, soprattutto in confronto ai suoi periodi di massimo splendore. In basso, trovi i dati:
All’interno della tabella puoi visionare in autonomia gli utili, i ricavi, l’eventuale dividend yield, le oscillazioni del flusso di cassa, il ROE, il ROS, gli eventuali indebitamenti e molti altri catalizzatori finanziari. Al momento di questa stesura, considerando le ultime trimestrali disponibili, si evince un fatturato sceso del 12,63% su base totalitaria, ma un utile netto aumentato del 42,4% (rispetto al periodo precedente di confronto).
Dati che tuttavia non risultano purtroppo sufficienti, almeno per il momento, per potare in alto il titolo. Come avremo modo di visionare a breve, anche in merito alle prospettive future, la società ha bisogno di ben altro per cercare di risanare i propri conti e per tenare di risollevare un titolo che, negli ultimi 5 anni, ha perso (ad oggi), il circa -269,16 (-76,92%).
Analisi dei competitor di Aston Martin
Lo dicevamo in precedenza: lo studio dei potenziali competitor ti permette di esaminare da vicino il mercato delle automobili, nello specifico sul segmento di interesse di Aston Martin, ossia quello delle auto sportive e con un costo nettamente superiore alle media. In questo quadro di riferimento, tra le compagnie potenzialmente più minacciose, possiamo indicare:
- Ferrari;
- Lamoborghini;
- Porsche;
- Maserati;
- Bentley;
- Rolls Royce;
- Bugatti.
Azioni Aston Martin: prospettive future
Nel corso degli ultimi mesi, Aston Martin ha ampiamente consolidato la sua strategia di rilancio industriale, puntando molto sul rafforzamento finanziario, miglioramento tecnologico e successo sportivo, soprattutto legato alla Formula 1. Ma quali sono le prospettive future e per l’avvenire? Per cercare di migliorarsi sotto l’aspetto aziendale ed in modo parallelo anche su quello borsistico, ecco alcuni punti pillar da poter tenere a mente:
- Rafforzamento patrimoniale: la società dovrà fare i conti con il necessario bisogno di stabilità finanziaria, tentando di abbattere drasticamente i costi interni, promuovendo altresì sistemi per cercare di accrescere la liquidità, fondamentale per portare avanti nuovi investimenti (anche in ricerca e sviluppo);
- Produzione di nuovi modelli: qualora la direzione confermata dal mercato fosse quella dell’elettrico, Aston Martin avrebbe necessariamente bisogno di strutturare un piano di lancio per potenziare il suo comparto di auto ad impatto zero (ad oggi ancora relativamente indietro con i tempi rispetto ad altri grandi colossi dell’automotive);
- Rivoluzione tecnologica e ambizioni in F1: la squadra F1 si sta rinnovando con il collaudato team guidato da Andy Cowell e Adrian Newey, focalizzato sulla transizione alle regole 2026 e con investimenti in simulazione avanzata e IA.
Azioni Aston Martin: andamento storico dei prezzi
📈 Prezzo / valore azioni Aston Martin | 📅 Data |
80,75 GBX | 05 luglio 2025 |
111,00 GBX | 06 dicembre 2024 |
177,33 GBX | 29 luglio 2022 |
688,15 GBX | 07 maggio 2021 |
527,09 GBX | 12 giugno 2020 |
1.174,49 GBX | 22 novembre 2019 |
2.416,57 GBX | 05 aprile 2019 |
3.308,09 GBX | 30 novembre 2018 |
In alto hai immediatamente accesso alla tabella con le fasi più importanti delle azioni Aston Martin. Come puoi constatare in modo del tutto autonomo, i pesanti tagli sulle stime, le problematiche annesse alla costruzione e molti altri fattori di influenza, hanno fatto letteralmente crollare il titolo. Ad oggi, impostando un grafico ad 1 anno, si nota una flessione negativa pari al -66,25 (-45,07%).
Azioni Aston Martin: forum
Molte sono le opinioni e le recensione che gli utenti continuano a rilasciare sui principali spazi online, soprattutto all’interno dei forum legati al mondo del trading e degli investimenti finanziari. Leggere le testimonianze di altri investitori, soprattutto se rilevanti, ti permette di avvalorare, o meno, le tue idee, rispetto a molte altre scuole di pensiero. Scegliendo i forum migliori, puoi inoltre ottenere molte informazioni rilevanti per i tuoi studi.
Tra i migliori forum sulle azioni Aston Martin ricordiamo:
- Reddit;
- Quora;
- StockTwits;
- HotCopper (UK equities section);
- WallStreetBets (Reddit);
- TradingView (commenti su AML).
Comprare azioni Aston Martin: commento dell’esperto
La situazione è di quelle delicate, dato che chi ha acquistato azioni nel 2021, si trova adesso in una situazione abbastanza drastica. D’altro canto, invece, chi analizza il contesto attuale e vede un prezzo così basso rispetto ai massimi storici, si domanda giustamente se sia arrivato – o meno – il momento di acquistare azioni Aston Martin e tenerle in portafoglio (anche nell’ottica del lungo periodo).

Chi vende azioni Aston Martin? Essenzialmente chi ha già acquistato il titolo in passato e vuole limitare ad oggi le perdite, dati i valori nettamente minimi, oppure chi vuole attuare strategie ribassiste (tramite vendita allo scoperto), ipotizzando nuovi crolli del prezzo del titolo. Fai quindi le tue valutazioni e considera sempre la presenza del rischio. Una buona strategia di diversificazione (sia geografica che settoriale) può permetterti di lenirla (nei limiti del possibile).
Azioni Aston Martin: notizie ed approfondimenti
Siamo certi di far cosa gradita ricordandoti che mai come adesso, restare continuamente aggiornati sulle novità e notizie che si presentano in casa Aston Martin, può fare la differenza. Restare sempre sul pezzo ti permette di accedere ad informazioni rilevanti in modo rapido e di poter così cercare di anticipare le mosse del mercato. Per tenerti aggiornato, oltre a seguire il nostro sito informativo (Tradingonline.com), ricorda ti adocchiare sempre le fonti ufficiali del gruppo:
Conclusioni
Terminata la guida sul titolo, vogliamo rimarcare alcuni punti importanti che non dovrebbero mai essere dimenticati. Data la volatilità ed imprevedibilità del mercato, risulta indispensabile procedere con analisi continuative ed attualizzate in base al contesto del momento. Con l’esposto ti abbiamo presentato strumenti validi per poter esaminare da vicino la quotazione, procedere con le tue previsioni e successivamente comprare azioni Aston Martin (o venderle), in modo del tutto autonomo.
FAQ
In basso, trovi 3 domande frequenti sulle azioni Aston Martin.
Come posso acquistare azioni Aston Martin?
Se vuoi comprare azioni Aston Martin puoi registrarti su una piattaforma di trading regolamentata, caricare un deposito minimo, cercare il titolo con ticker “AML”, indicare il numero di azioni e procedere.
Dove acquistare azioni Aston Martin?
Ad oggi, come indicato anche dai nostri esperti del settore, puoi utilizzare banche, SIM, o migliori broker, del calibro di eToro, FP Markets e Capital.com.
Come vendere azioni Aston Martin?
Se vuoi vendere azioni Aston Martin recati sul portafoglio, individua l’asset in portafoglio, digita il numero di azioni e procedi con la vendita in base al prezzo di mercato del momento. In alternativa, per la vendita allo scoperto, puoi utilizzare i CFD per aprire posizioni short.
Guide che potrebbero interessarti:
-
Guide sul Trading Online 20 Giugno 2025
Corsi Trading Online: Quali Scegliere e Migliori del 2025
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025
Come diventare trader da principiante a professionista nel 2025
-
Guide Forex 11 Giugno 2025
I 7 Migliori Corsi Forex 2025 + eBook PDF GRATIS
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025
Trading Online: Cos’è, come funziona e come iniziare da Zero nel 2025