Guide Azioni
Le 7 Migliori Azioni Data Center e Cloud 2026
Scopriamo assieme le potenziali migliori azioni data center e cloud: 1. Microsoft, 2. Amazon, 3. Intel, 4. AMD, 5. Cloudflare, 6. Equinix, 7. Snowflake e come investire in modo autonomo.
Why trust TradingOnline
La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.
- Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
- Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
- Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
- Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.
Le azioni legate a data center e cloud sono al centro della rivoluzione tecnologica di oggi. Le più grandi società tech del mondo -Google, Amazon e Microsoft- si sfidano duramente per le quote di mercato in questo. Ogni servizio tecnologico importante di oggi (Netflix, Meta, etc.) ha bisogno di data center altamente efficienti per funzionare e questo ha determinato una crescita esponenziale del settore nel corso degli ultimi due decenni.
Secondo Fortune Business Insights, il mercato dei data center e del cloud computing potrebbe arrivare a valere $2.291 miliardi entro il 2032.1 Dopo una crescita piuttosto lineare e prevedibile del mercato nel corso degli ultimi anni, oggi il mercato dei data center e del cloud computing si trova di fronte a una nuova rivoluzione legata alla nascita dell’AI generativa e dei servizi connessi ad essa su larga scala.
Questo significa microchip completamente nuovi, soluzioni diverse e una corsa da parte di tutte le grandi società di Big Tech ad affermarsi come leader di questa tecnologia. Grazie al vento di novità portato dall’AI generativa, il mercato dei data center sta nuovamente crescendo a un ritmo simile a quello a cui cresceva durante la fase iniziale di espansione dei social media e dei servizi di streaming. Vediamo quindi su quali potenziali titoli poter investire, le metodologie per farlo e come stanno andando le azioni data center e cloud.
| 📈Previsioni a breve termine | Positive |
| 📊Previsioni a lungo termine | Positive |
| 🚦Volatilità | Medio-alta |
| ⚡Rendimento potenziale | Alto |
| 🥇 Dove investire: | eToro (vai qui) |
Azioni Data Center e Cloud: Top 7
| ☁️ Migliori azioni data center e cloud | ⭐ Valutazione |
|---|---|
| Microsoft | 9.8 |
| Amazon | 9.6 |
| Intel | 9.5 |
| AMD | 9.3 |
| Cloudflare | 9.2 |
| Equinix | 9.1 |
| Snowflake | 8.8 |
Il settore del cloud computing e dei data center è formato da una lunghissima filiera che parte con i produttori di microchip, passa per le società che si occupano di infrastrutture di rete e arriva fino alle aziende che assemblano i data center per poter offrire servizi di cloud computing ai loro clienti. Grazie a questo sistema, secondo CyberSecurity Ventures, ci si attende che oltre 200 zettabytes di data saranno salvati in cloud entro la fine del 2025.2
In un settore così ampio e così importante, i nostri analisti hanno setacciato 7 azioni in particolare che mostrano le migliori caratteristiche in termini di:
- Valutazione del titolo
- Prospettive di crescita
- Management
- Tecnologia
- Posizione competitiva
Le azioni sono state scelte in un modo che permetta di diversificare l’investimento lungo tutte le principali fasi della filiera dei data center e del cloud computing. Come sempre, TradingOnline.com® ricorda che questo elenco non rappresenta una consulenza finanziaria o un consiglio d’investimento; si tratta esclusivamente dell’opinione dei nostri analisti.
1. Microsoft
| 📊 Ticker: | NASDAQ: MSFT |
| 🏷️ Segmento: | Servizi di cloud computing |
| 📌 Punto di forza: | Livello tecnologico, tasso di crescita |
| 📈 Performance ad 1 anno: | +71,63 (17,24%) |
| 🔮 Previsioni: | ↕️ (8.3 su 10) |
Microsoft apre la lista delle possibili migliori azioni date center e cloud. La società fondata da Bill Gates è diventata una delle più competitive nel mondo del cloud grazie a Microsoft Azure, il servizio pensato per l’hosting di grandi siti web e applicazioni. Per anni è stata costretta a rincorrere la leadership di AWS, finché con l’avvento dell’AI generativa, Microsoft per la prima volta è riuscita a imporre il suo vantaggio competitivo sul mercato.
ChatGPT è un servizio di OpenAI, società che Microsoft ha finanziato fin dai suoi albori e soprattutto alla quale ha sempre messo a disposizione i suoi server affinché potesse avere la potenza di calcolo necessaria a operare un grande modello di machine learning. Grazie a questa esperienza, quando l’AI generativa è diventato il nuovo grande trend nel mondo tech, Microsoft si è trovata fortemente avvantaggiata.
Commento dell’esperto 💡
Gli esperti vedono con ampio interesse questa società, poiché la sua vasta base di installazioni di software aziendale garantisce un lock-in significativo, con i margini del data center che beneficiano dell’ottimizzazione della spesa per l’infrastruttura di AI e hyperscale.
2. Amazon
| 📊 Ticker: | NASDAQ: AMZN |
| 🏷️ Segmento: | Servizi di cloud computing |
| 📌 Punto di forza: | Quota di mercato, margini elevati |
| 📈 Performance ad 1 anno: | +19,81 (9,76%) |
| 🔮 Previsioni: | ↕️ (8.2 su 10) |
Amazon è stato a lungo il leader indiscusso dei servizi di cloud computing e anche oggi, malgrado l’aumento della concorrenza da parte di Google e Microsoft, rimane la società con la quota di mercato più grande. Dopo un inizio relativamente lento nel mondo dell’AI generativa, ora la società sta lavorando a stretto contatto con AMD per sviluppare dei processori interamente dedicati a questo tipo di operazioni.
Non è un caso che Jeff Bezos abbia scelto Andy Jassy, ex-capo dell’unità legata a AWS, come CEO per prendere le redini dell’azienda: ancora oggi questa unità di business porta molti più profitti rispetto all’e-commerce. AWS non è il servizio da cui origina la maggior parte dei ricavi di Amazon, ma è il servizio che porta la gran parte dei profitti. Inoltre questa è l’unità di business che ha permesso alla società di finanziare la componente e-commerce quando questa non era ancora in grado di autofinanziarsi.
Commento dell’esperto 💡
Attualmente il servizio rappresenta circa il 17% del fatturato del gruppo e oltre il 60% dell’utile netto. Ancora oggi, è molto difficile pensare a un portafoglio di titoli legati al cloud computing che non includa le azioni Amazon.
3. Intel
| 📊 Ticker: | NASDAQ: INTC |
| 🏷️ Segmento: | Processori per data center |
| 📌 Punto di forza: | Valutazione attraente, brand |
| 📈 Performance ad 1 anno: | +11,10 (46,23%) |
| 🔮 Previsioni: | ↕️ (8.0 su 10) |
Intel è un produttore di processori, la base su cui si fonda il cloud computing. Senza processori non esistono server e non esistono data center. Fino a pochi anni fa, Intel e AMD si spartivano la pressoché totalità di questo mercato; poi è arrivata l’intelligenza artificiale che ha consacrato l’avvento di Nvidia, ma ancora oggi Intel rimane il player principale di questo mercato. Non poteva mancare tra le potenziali migliori azioni data center e cloud.
Negli ultimi anni Intel è passata dalla sola progettazione a integrare anche la produzione di microchip, un grande passo iniziato con dei risultati altalenanti ma che ora finalmente sta cominciando a dare buoni frutti. I piani di Intel per recuperare la distanza da Nvidia sul fronte dei chip per l’AI generativa sono stati, fino a questo momento, concreti ed efficaci. Il titolo in questo momento potrebbe risultare ancora sottovalutato.
Commento dell’esperto 💡
Ora che l’azienda sembra aver ritrovato la sua strada, un rally rialzista potrebbe essere dietro l’angolo. Le ricerche condotte dal gruppo gli permettono di restare sempre al passo con i tempi e di proporre costante innovazione, ampiamente apprezzata dagli investitori.
4. AMD
| 📊 Ticker: | NASDAQ: MAD |
| 🏷️ Segmento: | Processori per data center |
| 📌 Punto di forza: | Valutazione, tasso di crescita |
| 📈 Performance ad 1 anno: | +85,95 (62,46%) |
| 🔮 Previsioni: | ↕️ (7.8 su 10) |
Abbiamo compreso che Intel è una candidata allo strappo verso la leadership tecnologica, ma AMD è ancora più vicina a sfidare Nvidia per quanto riguarda i chip per l’AI generativa. La società è riuscita a fare enormi passi in avanti sia durante che dopo la pandemia, conquistando prima il mercato del gaming e poi arrivando a dare battaglia anche nel segmento dei data center.
AMD ha deciso di puntare su una strategia molto interessante: realizzare dei chip per l’AI generativa che non devono necessariamente essere più potenti rispetto a quelli di Nvidia, ma cercare di essere molto meno cari e più efficienti dal punto di vista energetico. L’idea è che i clienti sarebbero felici di comprare due chip che consumano e costano meno di un chip di Nvidia per avere una quantità leggermente superiore di potenza di calcolo.
Commento dell’esperto 💡
La strada scelta dal gruppo sembra molto interessante e già oggi, gli ordini non mancano. Rappresentando un player fondamentale nel mercato, è chiaro che la sua attrattività, anche a livello borsistico ed azionario, sia molto elevata.
5. Cloudflare
| 📊 Ticker: | NYSE: NET |
| 🏷️ Segmento: | CDS e sicurezza delle reti cloud |
| 📌 Punto di forza: | Leadership, alti margini |
| 📈 Performance ad 1 anno: | +99,73 (103,38%) |
| 🔮 Previsioni: | ↕️ (7.6 su 10) |
La luce impiega del tempo a viaggiare attraverso i cavi di fibra ottica, per cui fisicamente sarà sempre impossibile che un sito web calcoli in zero secondi. Se la luce deve viaggiare dal computer di un utente che si trova a Milano fino al server di un sito web che si trova in Australia, il tempo necessario per la trasmissione del segnale sarà fonte di un calo delle prestazioni del sito e un maggior tempo di caricamento. Cloudflare ha trovato una risposta a questo problema.
Il cuore dell’offerta della società è la sua content delivery network, essenzialmente una rete di server in tutto il mondo che conservano copie del sito dei clienti. Nel momento in cui un utente decide di accedere a una pagina web salvata su Cloudflare, questa viene servita direttamente dal server più vicino aumentando di molto la velocità di caricamento. Nel fare questo, Cloudflare riesce anche a garantire la sicurezza informatica della rete attraverso il controllo del traffico e dello stato di servizio dei server.
Commento dell’esperto 💡
AMD sta consolidando la sua posizione nel segmento data center e cloud grazie alla forte adozione dei processori EPYC, in particolare per i carichi di lavoro general-purpose e l’AI. Il gruppo è ben posizionato per la prossima era dell’infrastruttura dell’intelligenza artificiale.
6. Equinix
| 📊 Ticker: | NASDAQ: EQIX |
| 🏷️ Segmento: | Costruzione e gestione di data center |
| 📌 Punto di forza: | Alti dividendi, tasso di crescita |
| 📈 Performance ad 1 anno: | -153,86 (-16,74%) |
| 🔮 Previsioni: | ↕️ (7.5 su 10) |
Equinix è un REIT, cioè un trust immobiliare quotato in Borsa che investe i fondi degli investitori in immobili per poi ridistribuire gran parte dei profitti come dividendi. Più nello specifico è un REIT che si occupa di data center, investendo nella realizzazione dell’infrastruttura per poi ottenere dalle società del settore -come Google, Microsoft e Netflix- accordi di leasing a lungo termine, o di noleggio operativo delle proprie strutture.
Questo permette a Big Tech di non dover entrare nel complicato mondo dell’immobiliare e permette agli investitori di Equinix di accedere a un mercato – quello dei data center – che difficilmente sarebbe accessibile per un piccolo risparmiatore. La società opera oltre 260 data center dislocati in più di 33 paesi del mondo, continuando a crescere velocemente di anno in anno grazie alla traiettoria positiva del settore.
Commento dell’esperto 💡
Nonostante il netto crollo azionario mostrato sul grafico di riferimento, soprattutto nell’ultimo anno, gli analisti continuano a tenere sotto osservazione il gruppo, che potrebbe mostrarsi sottostimato rispetto alle sue potenzialità.
7. Snowflake
| 📊 Ticker: | NYSE: SNOW |
| 🏷️ Segmento: | Big data per il cloud |
| 📌 Punto di forza: | Nicchia redditizia |
| 📈 Performance ad 1 anno: | +123,86 (95,93%) |
| 🔮 Previsioni: | ↕️ (7.3 su 10) |
Snowflake chiude per adesso la lista delle potenziali migliori azioni data center e cloud. Si tratta di una società specializzata in quello che tecnicamente si chiama data-as-a-service. Aiuta le grandi aziende a raccogliere tutti i dati importanti provenienti dalle loro reti in cloud, fornendo informazioni molto utili: profilo del cliente medio, orari con più visite, previsioni delle vendite e così via.
Inoltre permette di gestire in modo facile il flusso e la conservazione di questi dati, assicurandosi di rimanere in totale compliance con le normative sulla privacy e sul tracciamento del comportamento degli utenti. La gestione dei dati per un’impresa come Netflix o Amazon è un’attività vitale per aiutare il management a prendere le decisioni corrette. Per questo Snowflake ha visto i risultati aumentare in modo esponenziale nel corso dei suoi poco più di dieci anni di storia, decuplicando i ricavi tra il 2020 e il 2025.
Commento dell’esperto 💡
La società sta cercando di diventare profittevole, migliorando i suoi margini di anno in anno e in questo momento preferisce dare la priorità alla crescita del fatturato. Ottimi i suoi piani industriali, che promettono davvero grandi cose.
Come investire in azioni data center e cloud?
Vogliamo a questo punto soffermarci sull’aspetto prettamente pratico e capire assieme come investire sulle migliori azioni data center e cloud. I sistemi che hai a disposizione sono in realtà due e ben si adattano alle diverse strategie di investimento ed ai vari orizzonti temporali di interesse. Puoi ad esempio comprare azioni data center e cloud reali, in modo fisico, ottenendo anche i dividendi in caso di effettiva erogazione.
Questa metodologia è scelta pre lo più da chi attualizza investimenti di lungo periodo. Di contro, per strategie più ravvicinate e di speculazione, puoi optare per il trading CFD, ossia con strumenti derivati. Gli stessi permettono di puntare al rialzo, con posizioni di acquisto (buy), o al ribasso, con posizioni di vendita allo scoperto (sell). Non possiedi in questo caso l’asset fisico e puoi operare anche con la leva finanziaria (considerando i rischi del caso).
Come comprare azioni data center e cloud:
Registrazione sul broker
Utilizza i tuoi dati per aprire un account su un broker professionale (vai qui per completare la registrazione).
Carica un deposito
Finanzia il tuo account, anche partendo da piccoli importi, utilizzando uno dei tanti sistemi di pagamento presenti.
Cerca il titolo ed investi
Tramite il ticker puoi selezionare l’azione data center e cloud, impostare la quantità e procedere con la strategia.
Dove investire in azioni cloud e data center?
Di seguito è riportato l’elenco dei migliori broker per investire in azioni legate a data center, cloud computing e più in generale sui titoli quotati in Borsa. Si tratta di un elenco di intermediari scelto con grande attenzione dagli analisti di TradingOnline.com®. Tutti i broker presentati sono autorizzati, regolamentati in Europa e offrono ottime piattaforme di trading combinate con costi d’intermediazione molto bassi:
eToro
|
ActivTrades
|
Capital.com
|
|
|---|---|---|---|
| Deposito minimo | 50€ | Nessun minimo | 20€ |
| Licenza Europea | Presente | Presente | Presente |
| Commissioni | Tra le più competitive su azioni | Pochi pips | Molto esigue nel trading CFD |
| Visita qui Leggi la recensione | Visita qui Leggi la recensione | Visita qui Leggi la recensione |
Tabella comparativa di eToro, ActivTrades and Capital.com
Azioni data center e cloud: previsioni
Uno degli aspetti più importanti da valutare, quando ti appresti a selezionare le migliori azioni data center e cloud, è quello previsionale. Fare previsioni su titoli di questo calibro significa cercare di individuare potenziali target price, ossia obiettivi di prezzo nel breve, medio e lungo periodo. Ma quali sono i punti essenziali da dover tenere a mente?

I nostri esperti hanno indicato alcuni concetti pillar:
- studio tecnico: si basa sull’analisi dei dati direttamente sui grafici in tempo reale, tramite l’uso di indicatori, pattern, oscillatori ed altro ancora;
- studio fondamentale: ci si concentra sulle novità, news legate al settore cloud / data center e tutto ciò che potrebbe influenzare, in positivo, o in negativo, l’andamento del titolo;
- analisi concorrenziale: la presenza di potenziali minacce nel medesimo segmento potrebbe lenire (o meno) la quota di mercato del proprio gruppo quotato di interesse;
- piani industriali: non dimenticare mai di focalizzare l’attenzione sui piani futuri e sulle strategie per l’avvenire, le quali raccontano cosa le aziende stanno architettando per cercare di potenziare il loro modello di business e quindi la loro attrattività anche nei confronti degli investitori;
- risultati di bilancio e finanziari: nonostante i rendimenti storici non garantiscano risultati futuri, ti permettono di comprendere cosa sta portando a casa l’azienda e se valori di cash flow ed altri parametri potrebbero sostenere, o meno, dividendi, investimenti ed altro ancora.
Conviene investire in azioni data center e cloud?
Investire in azioni di qualunque settore è sempre una scelta da valutare con attenzione. Detto ciò, riteniamo che questo sia un potenziale ottimo periodo storico per investire sui data center e sul cloud computing. Secondo i dati della US International Trade Commission, oltre il 70% dei data center esistenti al mondo si trova nei paesi sviluppati: principalmente Stati Uniti (33%), Regno Unito ed Europa (19%), Giappone, Australia e Canada.4 Meno del 25% dei data center del mondo si trova nei paesi emergenti, dove però è concentrata la popolazione globale.
Con la crescita economica dei paesi emergenti e il sempre crescente numero di utenti della rete in queste aree del mondo, sarà necessario costruire una quantità senza precedenti di data center e infrastrutture per il cloud computing per stare al passo con la domanda. Contemporaneamente ci sarà anche un boom delle soluzioni per rendere più green i data center, ad esempio abbinandoli alla produzione di energia rinnovabile, dal momento che già oggi sono responsabili per l’1-5% delle emissioni globali di CO2.5
Una questione a cui porre molta attenzione è la valutazione dell’azienda su cui stiamo investendo, ricordando che un business in crescita non basta se non è abbinato a una valutazione attraente del titolo. Investire su un’azione sopravvalutata, che il mercato è disposto a pagare molto cara sulla base di aspettative di crescita irrealistiche, porta a un insuccesso a prescindere dal settore del titolo. Vediamo inoltre alcuni pro e contro interessanti:
| 🟢 Pro | 🔴 Contro |
|---|---|
| 🟢 Alta resilienza ai cicli: i data center, essendo servizi essenziali, fanno si che queste aziende siano potenzialmente più stabili in periodi di rallentamento economico. | 🔴 Concorrenza intesa: il mercato è ad oggi dominato da pochi giganti (la competizione sui prezzi può erodere i margini per i gruppi più piccoli) |
| 🟢 Domande crescente: la digitalizzazione di aziende, l’AI ed altri segmenti garantiscono un boost pazzesco a questi gruppi. | 🔴 Valutazioni spesso elevate: in caso di multipli azionari elevati, la sensibilità a correzione e delusioni potrebbe essere maggiore. |
| 🟢 Ricevi stabili: le società che lavorano in questo settore beneficiano solitamente di contratti a lungo termine. | 🔴 Rischio di mercato: la volatilità e l’imprevedibilità degli andamenti non devono mai essere dimenticati. |
| 🟢 Presenza dei dividendi: molti titoli cloud e data center erogano interessanti cedole ai portatori di interesse. |
Investire in azioni cloud e data center è rischioso?
A seconda del segmento specifico, il rischio può essere molto basso o molto alto. Il rischio più basso si ottiene con azioni di società che hanno un business molto stabile, che cresce gradualmente nel tempo, con l’obbligo di pagare una gran parte dei profitti sotto forma di dividendi. In questo caso il rischio dell’investimento è molto contenuto, ma è anche molto difficile che il valore del titolo possa schizzare verso l’alto; sono strumenti adatti a un investimento per l’accumulo di valore a lungo termine.
Al polo opposto si trovano invece le azioni connesse al mondo dello sviluppo di microchip, che ogni anno devono riuscire a produrre una serie di semiconduttori nuovi per competere contro le loro rivali: se rimangono indietro, il prezzo dell’azione crolla; se conquistano la leadership nel settore, il prezzo del titolo può andare alle stelle come è successo a Nvidia negli ultimi due anni. Questo è uno dei temi da considerare sempre nel mondo degli investimenti: rischio e rendimento potenziale sono direttamente proporzionali.
Conclusioni
La crescita del settore dei data center e del cloud computing è stata uno dei trend più forti legati a internet e alla trasformazione digitale che il mondo ha attraversato negli ultimi vent’anni. Oltre il 93% delle aziende Fortune 500 utilizzano il cloud attivamente su base quotidiana, una dato che parla da solo.6 Considerando l’altissima crescita dell’adozione di internet nei paesi emergenti, dove le infrastrutture per il cloud sono ancora scarsamente disponibili, la crescita negli anni a venire è assicurata.
FAQ
Dopo un attento studio, presentiamo in basso alcune delle principali domande frequenti sulle migliori azioni data center e cloud.
Quali sono le migliori azioni data center e cloud?
L’attento studio condotto dagli analisti ha permesso di indicare tra le potenziali migliori azioni data center e cloud: Microsoft, Amazon, Intel, AMD, Cloudflare, Equinix ed anche Snowflake.
Perché investire sul cloud e sui data center?
Il settore è in forte crescita, sia grazie all’avvento dell’AI generativa che alle tante opportunità offerte dai mercati emergenti. Inoltre è un settore in cui si possono trovare tanti tipi di titoli, diversi per segmenti e per rapporto rischio/rendimento.
Meglio investire in azioni o ETF sui data center?
Entrambe le opzioni sono valide, ed effettivamente il gran numero di titoli che fanno parte di questo settore possono giustificare l’uso di un ETF per garantire il massimo della diversificazione.
Fonti di supporto
- https://www.fortunebusinessinsights.com/cloud-computing-market-102697
- https://cybersecurityventures.com/the-world-will-store-200-zettabytes-of-data-by-2025/
- https://www.cnbc.com/2024/04/30/aws-q1-earnings-report-2024.html
- https://www.usitc.gov/publications/332/executive_briefings/ebot_data_centers_around_the_world.pdf
- https://www.channelnewsasia.com/singapore/push-green-data-centres-they-guzzle-more-power-amid-growing-digital-demands-3982966
- https://www.linkedin.com/pulse/cloud-adoption-among-fortune-500-parametrix-insurance-py6rf/
Leggi anche:
-
Guide sul Trading Online 7 Luglio 2025Trading Online: Cos’è, come funziona e come iniziare da Zero nel 2025
-
Guide sul Trading Online 20 Giugno 2025Corsi Trading Online: Quali Scegliere e Migliori del 2025
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025Come diventare trader da principiante a professionista nel 2025
-
Guide Forex 11 Giugno 2025I 7 Migliori Corsi Forex 2025 + eBook PDF GRATIS
