Connettiti con noi

Guide Azioni

Come Comprare Azioni Netflix nel 2025: Conviene?

Come comprare azioni Netflix? Con un rialzo del titolo negli ultimi 6 mesi (ad oggi) del +326,00 (35,77%), conviene investire? Scopriamo l’analisi degli esperti e la valutazione con target price degli analisti.

Pubblicato

Scritto da

instagram-verified

Chief executive

Fact Checked
Rivisto da

Francesco Galella

instagram-verified Financial services expert

profilo-02-trading-onlineWhy trust TradingOnline

La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.

  • Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
  • Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
  • Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
  • Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.
Comprare azioni Netflix

Comprare azioni Netflix è possibile? Sì ed in questa guida ti spieghiamo come e dove. Con milioni di abbonati registrati nel corso del primo semestre del 2025, Netflix sembra essere uscita completamente dal tracollo che aveva registrato negli anni precedenti. La società ha battuto le stime degli analisti su fatturato e utile, oltre che sulla sottoscrizione di nuovi abbonamenti. Molti analisti, ad ogni modo, ritengono che il titolo sia sopravvalutato e che sia necessaria un’attenta valutazione.

Le azioni Netflix ($NFLX) possono entrare a far parte di diversi profili di portafoglio: da quelli che cercano esposizione al mondo tech, a quelli che puntano sulla nuova generazione dei media. Analizzeremo l’andamento del titolo, passando soprattutto attraverso l’analisi fondamentale ed analisi tecnica. Tutto ciò valutando anche il grafico della quotazione in tempo reale, le previsioni, i possibili target price ed i commenti degli esperti. Dove trovare il titolo? Sicuramente su broker regolamentati come eToro:

👉 Clicca qui per comprare azioni Netflix

📱 ISIN:US64110L1061
🏦 Dov’è quotata Netflix:NASDAQ 🇺🇸
📈 Capitalizzazione:527,16 Mld
Sede:Los Gatos, CA, USA
📈 Previsioni:↕️ (8.9 su 10)
💻 Come comprare azioni Netflix:Acquisto diretto / Trading CFD
📌 Dove comprare azioni Netflix:Migliori broker per azioni
Azioni Netflix – Introduzione

Azioni Netflix: grafico quotazione in tempo reale

Nella sezione superiore, abbiamo deciso di presentarti subito il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Netflix. Uno strumento che riteniamo essere di fondamentale importanza, non solo per constatare quanto costa 1 singola azione del gruppo americano in live, ma anche per poter tornare indietro nel tempo e visionare i cosiddetti andamenti storici (che avremo in ogni caso modo di approfondire nei paragrafi successivi).

Come comprare azioni Netflix?

La scelta più tradizionale è quella di comprare azioni Netflix direttamente attraverso il mercato DMA. Questa è la decisione più coerente per chi ha intenzione di mantenere il titolo in portafoglio a lungo termine, o comunque di fare un investimento sulla crescita dell’azienda e non una semplice operazione speculativa sulle oscillazioni di breve termine. Si possono in questo caso ottenere anche potenziali dividendi.

La seconda metodologia, si basa invece sul trading CFD, ossia tramite l’uso di strumenti derivati. Gli stessi replicano l’andamento dell’asset sottostante, permettendoti di aprire due diverse posizioni. Una al rialzo, ipotizzando un aumento di valore del titolo, oppure una al ribasso, ipotizzando una diminuzione del prezzo nel corso del tempo. Non è chiaramente possibile ottenere alcun dividendo.

Al di là della metodologia, vediamo gli step per comprare azioni Netflix:

  1. registrazione su un broker per azioni: è sufficiente inserire un indirizzo di posta elettronica, un nome ed un cognome (qui il link diretto);
  2. caricamento di un deposito: tramite uno dei numerosi sistemi di pagamento supportati (compreso PayPal, carte e bonifico), è possibile immettere fondi, con un valore a partire da appena 50 euro;
  3. ricerca del titolo: tramite il ticker di riferimento (che in questo caso è NFLX), oppure l’ISIN di riferimento, è possibile selezionare Netflix ed accedere alla schermata operativa;
  4. investimento: si può impostare la metodologia operativa, il numero di azioni e procedere con la strategia;
  5. monitoraggio del portafoglio: non dimenticare di tenere sempre sotto controllo le posizioni all’interno del portfolio, in modo da effettuare variazioni e modifiche in caso di necessità.

👉 Clicca qui per comprare azioni Netflix

Dove comprare azioni Netflix?

Le azioni Netflix sono un titolo molto popolare e che pertanto viene offerto da diversi tipi di intermediari e da altrettanti tipi di canali. Abbiamo letteralmente l’imbarazzo della scelta, tenendo conto anche dei broker bancari che offrono accesso al NASDAQ. Come sempre, bisogna assicurarsi di operare con un intermediario sicuro e che offra i costi più bassi possibili. Per questo motivo, abbiamo condotto un’accurata indagine di mercato, selezionando solo broker in regola.

Da dove partire? Sicuramente dalla presenza delle licenze europee (come ad esempio CySEC e similari). Tutte le piattaforme che ci apprestiamo ad indicare garantiscono inoltre l’accesso ad un vasto database di azioni americane, dove puoi trovare anche Netflix. Per partire in modo graduale, puoi altresì selezionare un comodo account demo, ossia una simulazione senza alcun limite di tempo, ottima per fare test senza correre rischi sul capitale reale.

In basso, l’elenco con i migliori broker per comprare azioni Netflix:

Comprare azioni Netflix in Banca

Una ulteriore possibilità è quella di investire sulle azioni Netflix piazzando un ordine presso la propria banca, o attraverso Poste Italiane. Normalmente questi istituti permettono di aprire un portafoglio titoli e di comprare azioni quotate sul Nasdaq, ma con lo svantaggio notevole di pagare costi di intermediazione molto elevati. Anche le piattaforme a disposizione dei clienti sono solitamente inferiori a quelle dei broker specializzati.

Per scopi informativi, tra le banche più note in Italia che permettono di comprare azioni Netflix ricordiamo:

  • 🏦 FinecoBank
  • 🏦 UniCredit
  • 🏦 Intesa Sanpaolo
  • 🏦 ING Direct
  • 🏦 Poste Italiane

Comprare azioni Netflix conviene oggi?

Per ora tutto chiaro, ma comprare azioni Netflix conviene, oppure no? Domanda molto delicata da valutare, soprattutto se si è investitori orientati al lungo termine. La società è cresciuta moltissimo nell’ultimo decennio, arrivando a raggiungere praticamente tutto il mondo. Questo limita il potenziale di crescita per il futuro, perché il vero boom di Netflix è già alle spalle? Non necessariamente, dato che la società è in una posizione molto solida e con conti in perfetta forma.

C’è anche un forte potenziale residuo nei mercati emergenti, dove per il momento Netflix pratica prezzi contenuti e offre anche la possibilità di accedere a forti sconti, guardando pubblicità. A poco a poco, migliorando l’offerta e con la crescita economica di queste nazioni, Netflix potrà sfruttare di più il potenziale economico di aree geografiche come Asia, America Latina e Africa. In basso, esaminiamo in ogni caso alcuni pro e contro significativi.

🟢 Pro:🔴 Contro:
🟢 Forte performance finanziaria: azioni in crescita del +39 % da inizio anno e +82 % negli ultimi 12 mesi, dopo utili Q1 superiori alle attese.🔴 Crescita della concorrenza: diversi colossi stanno potenziando il servizio, erodendo quota di mercato a Netflix.
🟢 Catalizzatori positivi: nuovi contenuti di punta (Squid Game, Stranger Things, ecc.), espansione nel live entertainment e gaming.🔴 Rischio di mercato: considerando la pur sempre presenza della volatilità.
🟢 Sguardo internazionale e resilienza durante recessione: modello difensivo apprezzato in fasi economiche deboli.🔴 Rischio mercato USA: Live TV sperimentale limitata alla Francia (accordo TF1) e mercato USA più frammentato, complesso da replicare.
🟢 Espansione dell’ad‑tier: piano pubblicitario supportato raggiunge ~94 M utenti; stime di ricavi pubblicitari fino a $10 mld entro il 2030.🔴 Valutazione elevata: multiplo P/E ~43,5×, considerato alto (questo potrebbe suggerire sovrastima secondo gli analisti).
Punti a favore e punti contrari a comprare azioni Netflix

Azioni Netflix: previsioni

La società ha ormai ampiamente dimostrato di essere la vera regina dei film e delle serie TV in streaming. Benché sul mercato, ormai da tempo, siano presenti vari concorrenti, mostra una leadership estremamente solida. L’azienda ha lanciato con successo il suo piano basato sulla pubblicità e quello per le famiglie, riuscendo altresì a combattere il fenomeno degli account condivisi.

Secondo gli analisti, esistono inoltre specifici aspetti pillar sui quali poter basare il proprio studio previsionale (autonomo). Eccoli a seguire:

  • analisi tecnica: viene considerata da molti esperti il punto di partenza, dato che si basa sull’utilizzo combinato di indicatori, oscillatori, pattern grafici e tutto ciò che può offrire indicazioni, o segnali (di acquisto, di vendita, o di neutralità);
  • analisi fondamentale: è incentrata sullo studio delle notizie, degli aggiornamenti, delle nuove eventuali programmazioni, delle variazioni degli utenti abbonati e di tutto ciò che potrebbe impattare (in modo positivo, o negativo) sull’andamento delle azioni Netflix;
  • sentiment di mercato: non bisogna mai sottovalutare la scelta degli investitori, soprattutto se istituzionali e con grandi disponibilità, dato che le loro strategie possono impattare sulla domanda ed offerta di mercato, agendo quindi – in modo parallelo – anche sui prezzi;
  • analisi concorrenziale: si concentra sullo studio delle altre grandi società quotate (operative nel medesimo segmento), che potrebbero lenire la quota di mercato del gruppo;
  • prospettive future: può essere sempre molto utile approfondire i piani industriali, i quali mettono spesso in evidenza le strategie e le scelte del management, orientate ad una potenziale espansione.
Considerazioni sul breve periodo sulle azioni Netflix 👔

Netflix è riuscita a trovare il mix di ingredienti necessario per fronteggiare la concorrenza nei mercati sviluppati e per attirare nuovi clienti nei mercati emergenti. Netflix potrà beneficiare di questo trend generale? Per molti esperti la risposta è idealmente sì.

Considerazioni sul lungo periodo sulle azioni Netflix 👔

Guardando al lungo termine, le cose si mettono diversamente. Netflix rimane il servizio più utilizzato per lo streaming di film e serie TV, per cui rimarrà tra i sopravvissuti di questo boom della concorrenza. Con crescita economica in calo e tassi di interesse instabili, i competitor meno forti tenderanno a lasciare spazio ai player più grandi. Inoltre Netflix sta puntando su mercati nuovi, come lo streaming sportivo e i videogames, che potenzialmente potrebbero dare grandi soddisfazioni nei prossimi anni.

Analisi tecnica sulle azioni Netflix

Partiamo proprio dall’analisi tecnica sulle azioni Netflix, che è l’unica che può segnalare (dalla valutazione del grafico), potenziali indicazioni sul titolo. Diversamente dal passato, quando il settaggio degli indicatori e l’uso degli oscillatori era completamente manuale, la tecnologia odierna ha ampiamente agevolato il tutto. Con lo strumento dinamico posto in alto, puoi accedere a segnali diretti di acquisto, di vendita, o di neutralità, in tempo reale. Tutto ciò anche impostando diversi orizzonti temporali.

Azioni Netflix: Target Price

Il target price delle azioni Netflix è segnato dalla volatilità del titolo. La nostra redazione vuole ricordare, come sempre, che i target price devono ovviamente essere costantemente aggiornati e che vengono presi in considerazione solamente come potenziale punto di partenza per poter strutturare la propria strategia.

Target Price MedioTarget Price AltoTarget Price Basso
1.340$1.400$1.200$
Target Price Medio, Alto e Basso – I target price delle azioni Netflix

Analisi fondamentale azioni Netflix

L’analisi fondamentale è parte integrante delle strategie di value investing e abbina allo studio dei valori di bilancio anche alcune digressioni sulla qualità del management, sulle prospettive future del gruppo che stiamo analizzando e considerazioni anche sulla concorrenza. Da dove partire? Sicuramente dalla valutazione dei dati:

La tabella in alto, mette ad esempio in evidenza una serie di elementi finanziario fondamentali, come ad esempio gli utili, i ricavi, l’eventuale stato di indebitamento, il fatturato, il ROE, il ROS, il ROI, il flusso di cassa e molto altro ancora. Questo ti permette di constatare quali risultati Netflix sta portando a casa.

Analisi dei competitor di Netflix

Il settore dello streaming è diventato molto competitivo nel corso degli ultimi anni: Disney+, Discovery+, Prime Video, Apple TV e Hulu sono tutti competitor molto seri. Netflix ha la concorrenza sotto controllo, ma non può assolutamente permettersi di abbassare la guardia.

Netflix - analisi concorrenza - a cura di TradingOnline.com
I concorrenti di Netflix sono agguerriti, ma l’azienda è comunque leader

Amazon, con il suo servizio Prime Video, è il competitor più forte che il gruppo Netflix si trova ad affrontare. Un gruppo molto ricco e che si può permettere di integrare i servizi di streaming all’interno del pacchetto Prime, che prevede spedizioni gratuite per acquista sullo shop e altri tipi di vantaggi. Netflix, di contro, è più caro e non può offrire servizi integrati.

Anche Apple offre dei servizi di noleggio video online – senza però poter competere, neanche lontanamente, con quanto offerto da Netflix. Questo è un concorrente che riteniamo essere di poco conto e che non potrà impensierire più di tanto il gruppo. Anche se Apple dovesse penetrare nel mondo dello streaming, riteniamo che il ritardo accumulato sia ormai oggettivamente troppo per pensare di impensierire Netflix. 

Disney, tramite Disney+, ha iniziato a fare una concorrenza molto forte a Netflix soprattutto per via del modello di business. Non punta tanto sugli abbonamenti diretti, quanto sulle partnership: ci sono vari operatori che offrono Disney+ come benefit a chi si iscrive al proprio servizio. HBO è infine molto forte negli States, ma non granché al di fuori. La debolezza di questo player sul continente europeo lascia in una situazione relativamente tranquilla Netflix.

Azioni Netflix: prospettive future

Ora che Netflix raggiunge tutto il mondo, non può concentrarsi eccessivamente sulla crescita del numero di utenti. Quello che invece può fare è concentrarsi sui margini di profitto, aggiustando i prezzi e cercando di migliorare il servizio nei mercati emergenti per puntare ad aumentare gli utenti a pagamento. Con la società che sta investendo molto in nuovi contenuti e più in generale sull’espansione della sua offerta specifica per ogni nazione, non dovrebbe essere un problema continuare la scalata dei margini nel corso dei prossimi anni.

Per le prospettive future, giocheranno un ruolo cruciale:

  • focus sul settore gaming: secondo gli analisti potrebbe essere uno dei comparti più promettenti per l’intero gruppo, a patto ovviamente si saperlo sfruttare al meglio, contrastando competitor presenti già da diversi anni;
  • attualizzazione di nuove strategie di marketing: per servizi di questo genere, trovate pubblicitarie mirate rappresentano un aspetto fondamentale per la continua e costante crescita del gruppo;
  • nuovi contenuti: essendo un servizio di streaming, le prospettive future sono sicuramente correlate alla scelte sulle nuove serie, su eventuali accordi in esclusiva per film ed altri aspetti similari.

Netflix business model

Il business model di Netflix è stato, per anni, decisamente innovativo. È infatti entrata in un mercato che era stato dominato, fino ad allora, dalla pirateria. Complice una stretta dei principali stati, è riuscita ad imporsi con un modello a pagamento, con versamenti di abbonamenti mensili in cambio di un catalogo in costante evoluzione. 

  • Rotazione del catalogo

Chi ha Netflix ha motivo di continuare ad essere abbonato. Da un lato infatti vengono sempre aggiunti nuovi titoli, dall’altro – invece – il catalogo è di dimensioni tali da rendere pressoché impossibile l’esaurimento dello stesso da parte degli utenti. Questo permette al gruppo di avere un alto tasso di fidelizzazione dei clienti. Il che, a fronte di costi quasi infinitamente scalabili, rende l’azienda molto profittevole. 

  • La produzione, per differenziarsi

La scelta di entrare in campo con delle produzioni proprie ha un significato ben preciso. L’azienda sta infatti cercando di diversificarsi dai pur tanti concorrenti che hanno un’offerta simile. Per molti, le serie prodotte da Netflix sono state il motivo che ha portato alla stipula del primo abbonamento. Un meccanismo che funziona e che ha reso Netflix leader del mercato.

  • Business scalabile, quasi all’infinito

Come è proprio di tutti i business che si basano sulla proprietà intellettuale. Ogni cliente che viene aggiunto alla piattaforma è quasi utile puro. Cosa che rende il business molto allettante finché sarà in grado di espandersi. Un business model che è proprio anche delle software house e delle altre società che si occupano di servizi online. Gli introiti derivanti dalle pubblicità completano il quadro.

Netflix management

Per quanto riguarda il management, abbiamo un’azienda che è ora guidata da due CEO, ovvero Ted Sarandos e Greg Peters. Sono i comandanti in capo dell’azienda praticamente ormai da molto tempo e sono uno dei punti di forza del gruppo. Siamo a tutti gli effetti davanti ad un management che negli anni è riuscito a fare la differenza per il gruppo e che oggi è uno degli asset più importanti che l’azienda ha a disposizione. Quanto a Reed Hastings, ricopre un ruolo non operativo ma di supervisione strategica e governance. Rimane azionista e presidente del board, con influenza sulle decisioni chiave.

Azioni Netflix: andamento storico dei prezzi

📈 Prezzo / valore azioni Netflix📅 Data
1.240,10 dollari23 giugno 2025
973,03 dollari17 aprile 2025
886,81 dollari29 novembre 2024
579,34 dollari03 maggio 2024
498,31 dollari04 dicembre 2020
361,19 dollari21 settembre 2018
106,11 dollari02 ottobre 2015
4,18 dollari25 novembre 2005
Andamento storico azioni Netflix

In alto, come anticipato nell’introduzione, ti presentiamo la tabella statica con le fasi più significative dell’andamento storico delle azioni Netflix. Uno studio che ti permette di constatare come si è mosso il titolo nel corso del tempo e di confrontare le quote in live con quelle pregresse (massimi e minimi storici). Negli ultimi 5 anni, le azioni Netflix segnano +796,82 (179,71%) al momento attuale. Sempre ad oggi, in un grafico ad 1 anno, la performance è del +572,42 (85,56%).

Azioni Netflix: forum

Per la nostra selezione di Forum dedicati alle azioni Netflix abbiamo inserito in questo tre diversi hub digitali che permettono di saperne di più non solo di $NFLX, ma dei mercati finanziari e azionari in generale. Sono due in lingua inglese e uno in lingua italiana – e sono dei punti fermi che dovremmo tenere a mente se vogliamo davvero occuparci concretamente di azioni Netflix e di investimenti sui mercati finanziari. 

  • Reddit /r/stocks – il sub-reddit che è dedicato al mondo degli scambi azionari. Contiene discussioni molto interessanti – intavolate da persone che investono effettivamente sui mercati.
  • Stockaholics – forum dedicato al 100% al mondo della azioni, con trader che arrivano da tutto il mondo e che sono di tutte le taglie. Grande spessore delle discussioni e clima molto gioviale contribuiscono a farne uno dei migliori forum che si occupano di finanza a livello mondiale.
  • FinanzaOnline – tra i più frequentati in Italia. Per quanto riguarda il mondo delle azioni americane lo riteniamo inferiore rispetto agli altri che abbiamo citato, ma è comunque un buon diversivo.

Azioni Coinbase: commento dell’esperto

Le azioni Netflix sono associate ad un’azienda giovane, solida e con grandissimi potenziali. Basterebbe questo a far quantomeno propendere per un’analisi autonoma sul titolo. Netflix rimane comunque un unicum nel panorama delle azioni mondiali e uno dei titoli, almeno a nostro avviso, da seguire da vicino. Ha dimostrato di non volersi accontentare e di puntare a ben altri settori.

Le produzioni inoltre crescono di valore e di qualità e sono in grado di attirare anche network offline per la loro trasmissione. Altri introiti, segno che il modo di fare le cose di Netflix può generare dati importanti. Il tempo, inoltre, gioca a favore di Netflix. C’è ancora una larghissima fetta della popolazione, anche nei paesi cosiddetti sviluppati, che potrà entrare all’interno del mercato dello streaming video.

Comprare azioni Netflix: consigli utili

Non ci fermeremo qui nell’analisi di Netflix. Indicheremo infatti anche altre informazioni utili e approfondiremo quanto c’è da sapere al di fuori delle analisi più strettamente tecniche e fondamentali. Un atteggiamento che ci permetterà di avere una conoscenza piena di quanto viene offerto da questo titolo. Un’analisi che riguarderà anche aspetti strettamente operativi, associati alla strutturazione del portafoglio.

Quanto investire in azioni Netflix?

Netflix è un grandissimo gruppo, anche se questo non vuol dire che dovremmo riservargli il 100% del nostro capitale. A seconda di quale sia la nostra propensione al rischio, dovremo allocare solo una certa parte del capitale. Per il mercato azionario, rimane fondamentale avere a disposizione un portafoglio diversificato, dove si sceglie non solo per comparto, ma anche per area geografica e, cosa più importante, per tipologia di azienda. 

Gli investimenti azionari sono, per loro stessa natura, volatili e rischiosi. Netflix, nonostante abbia un’ottima posizione di mercato, è un titolo relativamente instabile. Ad avviso degli esperti, in un portafoglio ben diversificato, Netflix non dovrebbe superare il 5% del capitale totale, a meno di non avere una propensione al rischio molto elevata.

Azioni Netflix: lotto minimo

Anche se le azioni Netflix viaggiano su livelli di prezzo molto alti, grazie gli investimenti con i CFD, abbiamo la possibilità di operare senza spendere una fortuna. Sì, perché questo tipo di broker offrono anche la possibilità di operare con azioni frazionate, riducendo enormemente il minimo di investimento utile per investire nel titolo. Ricordiamo infatti che molte volte, sul mercato diretto, il lotto minimo per questa tipologia di azioni reali è pari ad 1.

Così, anche nel caso in cui dovessimo avere dei capitali piuttosto ridotti per i nostri investimenti, potremo operare senza alcun tipo di problema – anche iniziando con importi contenuti. Tieni inoltre a mente che gli stessi CFD ti permettono di agire con leva finanziaria (effetto leverage), che amplifica la valenza del capitale, ma che al contempo ingigantisce anche le possibilità di perdita.

Le azioni Netflix sono rischiose?

Sì, le azioni Netflix sono rischiose come tutti i titoli azionari. Non dobbiamo pertanto pensare ad un investimento semplice e che ci renderà sicuramente ricchi. Questo non vuol dire però neanche che siamo davanti ad un titolo adatto esclusivamente a chi vuole correre rischi elevati. Tutt’altro, con una buona strategia di trading potremo approfittare della bontà di questo titolo, modulando l’esposizione al rischio. 

Netflix è un titolo che merita, nella scala specifica del rischio che va da 1 a 7, un voto complessivo di rischio di 5. Un titolo non per tutti, ma d’altronde è di mercato azionario che stiamo parlando. Un mercato che è da sempre uno dei più volatili ai quali possiamo avere accesso. E ricordiamoci anche che, secondo la legge fondamentale della finanza, senza rischi è difficilissimo, se non impossibile, portare a casa dei buoni rendimenti. 

Azioni Netflix: notizie ed approfondimenti

Prima di procedere con le conclusioni, teniamo a ricordare che mai come in questi casi, restare costantemente aggiornati sulle novità e sugli approfondimenti dell’ultima ora, può essere cruciale. Questo anche per captare potenziali segnali, o movimenti di mercato influenti a livello borsistico. Per fare ciò, oltre a seguire forum ed il nostro sito (sempre continuamente aggiornato), ricorda di tenere sotto osservazione le fonti ufficiali della società:

  • sezione news di Netflix: 📄
  • investor relations di Netflix: 📄

Considerazioni finali

Netflix non è più un diversivo, ma un titolo che a tutti gli effetti può entrare a far parte di qualunque tipo di portafoglio. Un titolo di grandissimo spessore e che è rappresentante di un’azienda forte, non più una sorpresa. Centrale nel mondo della fruizione dei contenuti, potrà continuare a conquistare quote di mercato. La società ha dimostrato di saper mettere alle spalle la concorrenza, di poter continuare a migliorare i suoi margini. Questa guida rimarrà il punto di partenza fondamentale dal quale sviluppare la propria strategia e per comprare azioni Netflix.

FAQ

In basso, alcune domande frequenti su comprare azioni Netflix.

Come posso acquistare azioni Netflix?

Abbiamo a disposizione diverse alternative. Possiamo scegliere di operare via DMA, ovvero con acquisto diretto, oppure affidarci a quanto offrono i contratti per differenza, contratti che permettono di investire su replica di prezzo e con servizi integrati esclusivi. 

Dove acquistare azioni Netflix?

Ci sono diversi broker che riteniamo essere all’altezza di questa operazione. Nell’ordine i migliori sono Capital.com, FP Markets, eToro e Skilling. Broker che offrono un’ampia scelta in termini di piattaforme trading e che integrano servizi di livello elevato, ma accessibili a tutti. 

Qual è il dividendo delle azioni Netflix?

Tenendo bene a mente l’attenta valutazione dei nostri esperti, ad oggi Netflix non eroga alcun dividendo ai portatori di interesse, ossia a coloro che hanno acquistato le azioni in modo fisico.

Leggi anche:

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 4 Media: 5]
instagram-verified
Chief executive | Trading SEO, Criptovalute, Broker scam

Imprenditore digitale dal 2008, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore specializzato nella pubblicazione di progetti nel campo finanziario. Giornalista iscritto all'albo dal 22/02/2022*. Direttore responsabile in carica della nota testata giornalistica a tema Crypto, Criptovaluta.it®, da Marzo 2023 direttore responsabile anche di Tradingonline.com®. È autore della omonima nota newsletter*.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending