Connettiti con noi

Mercati finanziari

Le 7 Migliori Azioni Sottovalutate e Esplosive da BOOM 2025

Valutando in modo rigoroso l’andamento del mercato, i nostri analisti sono andati alla ricerca delle potenziali migliori azioni sottovalutate e sottostimate: ecco la possibile classifica.

Pubblicato

Scritto da

instagram-verified

Financial services expert

Fact Checked
Rivisto da

Alessio Ippolito

instagram-verified Chief executive

profilo-02-trading-onlineWhy trust TradingOnline

La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.

  • Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
  • Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
  • Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
  • Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.
Azioni sottostimate

Quali sono le migliori azioni sottovalutate e potenzialmente esplosive per questo 2025? Proviamo ad indicarlo all’interno di questo approfondimento (che non rappresenta un consiglio di investimento) mirato e dall’alto valore informativo. Ma iniziamo con i concetti che contano davvero: parlare di azioni sottovalutate significa parlare di titoli che mostrano prezzi potenzialmente sottostimati dal mercato e che potrebbero quindi essere rivalutati, portando ideali profitti.

Andare alla ricerca delle azioni sottovalutate ed esplosive non è ovviamente semplice e la componente del rischio deve sempre essere considerata. Per questo motivo, assieme ai nostri analisti, affronteremo un percorso netto e lineare, incentrato sull’ambito previsionale, quello di ricerca e selezione, fino ad arrivare alle migliori piattaforme per investire su questa tipologia di asset class. Tra le più note citiamo eToro (testala in basso tramite la sua demo a costo zero):

👉 Clicca qui per cercare azioni sottovalutate

🚀 Migliori azioni sottovalutate⭐ Ranking
Reddit9.8
Ford9.6
Indie Semiconductor9.5
Saipem9.3
Brembo9.2
INWIT8.8
Relx8.5
Le migliori azioni sottovalutate

1. Reddit

📊️ Ticker:RDDT
📈 Capitalizzazione:48,99 Mld
📍 Rapporto P/E (attuale):231,61
🎯 Previsioni:⬆️ (8.8 su 10)

Reddit apre per adesso la classifica delle potenziali migliori azioni sottovalutate e si tratta di una delle più colossali comunità online. Potremmo immaginarlo come un vero e proprio mega forum, con all’interno diversi sub reddit, ossia spazi dedicati a diversi argomenti. Nonostante la sua monetizzazione sia ancora in una fase embrionale (i ricavi dipendono in modo massivo dalla pubblicità), il potenziale è enorme grazie alla vasta rete di utenti registrati e che permettono all’ecosistema di espandersi.

Considerazione dell’esperto 💡

Nonostante il lancio storico della sua IPO abbia sollevato grossi dubbi sulla sua capacità di trasformare in ricavi il suo vasto traffico, ad oggi la sua posizione da leader (anche sui motori di ricerca) la rende una delle realtà più interessanti da tener d’occhio per l’avvenire.

2. Ford

📊️ Ticker:F
📈 Capitalizzazione:46,80 Mld
📍 Rapporto P/E (attuale):15,02
🎯 Previsioni:⬆️ (8.2 su 10)

Ford è un colosso automotive, storico player internazionale ed uno dei più grandi in assoluto. Sta vivendo una trasformazione importante, che sposterà il suo focus sul segmento dell’elettrico (considerato dagli analisti sempre più importante). La società sta infatti investendo su nuove tipologie di veicoli, sempre più performanti (si pensi ad esempio alla Mustang Mach-E ed all’F-150 Lightning. La sua valutazione, ad oggi, è percepita da alcuni analisti come sottovalutata rispetto ai competitor “tech-first” nel segmento EV.

Considerazione dell’esperto 💡

Così come per tutte le compagnie di questo settore, la transazione verso l’elettrico può portare molti rischi, ma al contempo altrettante opportunità (a patto di saperle ovviamente sfruttare). Gli investitori potrebbero essersi dimenticati della storica esperienza del gruppo.

3. Indie Semiconductor

📊️ Ticker:INDI
📈 Capitalizzazione:843,08 Mln
📍 Rapporto P/E (attuale):
🎯 Previsioni:⬆️ (7.8 su 10)

Procediamo con Indie Semiconductor, che si piazza in terza posizione nella lista delle possibili migliori azioni sottovalutate. Di cosa si tratta? Semplicemente un’azienda di semiconduttori, altamente specializzata in soluzioni per il settore delle automobili. Il suo mercato è in forte espansione, anche grazie alla produzione di chip economici, inclusi sistemi di assistenza alla guida (in gergo tecnico ADAS) e connettività. Vista la crescita tecnologica sulle vetture, non può stupire una possibile espansione del gruppo.

Considerazione dell’esperto 💡

Da cosa deriva la possibile sottostima delle azioni Indie Semiconductor? La società risulta ancora piccola ed il suo territorio di appartenenza di certo non aiuta. La sua nicchia operativa lo rende tuttavia un asset molto interessante, soprattutto nel lungo periodo.

4. Saipem

📊️ Ticker:SPM
📈 Capitalizzazione:4,76 Mld
📍 Rapporto P/E (attuale):14,99
🎯 Previsioni:⬆️ (7.5 su 10)

Saipem non ha di certo bisogno di presentazioni ed è un’azienda italiana ad elevata capitalizzazione di mercato, operativa nel settore dell’ingegneria e delle costruzioni per il segmento energetico. In altri termini, progetta e costruisce importanti infrastrutture onshore ed offshore. Il periodo attuale è ovviamente di profonda ristrutturazione interna e questo potrebbe essere uno dei tanti aspetti legati alla sua ipotetica sottostima. Tanti sono i progetti che la vedono impegnata su progetti legati al mondo green.

Considerazione dell’esperto 💡

Nonostante alcune difficoltà finanziarie evinte dal bilancio, Saipem mostra un portafoglio ordini solido e che di certo rispecchia la sua leadership nel settore. In altri termini, non può di certo essere sottovalutata rispetto al suo potenziale.

5. Brembo

📊️ Ticker:BRE
📈 Capitalizzazione:3,06 Mld
📍 Rapporto P/E (attuale):14,29
🎯 Previsioni:⬆️ (7.1 su 10)

Brembo è una delle tante eccellenze storiche italiane ed opera ancora ad oggi nel settore dei sistemi frenanti ad alte prestazioni. I suoi impianti sono inseriti anche in monoposto competitive di Formula 1 e di molti altri campionati di prestigio nazionali ed internazionali. Vengono altresì adottati da società automotive, soprattutto per le vetture ad elevate prestazioni. La sua reputazione e continua evoluzione rappresentano punti di forza importanti ed assolutamente impattanti.

Considerazione dell’esperto 💡

L’azienda continua ad evolversi, investendo in modo importante su nuove tecnologie (si pensi ai freni “by-wire”) ed altre soluzioni interne. Nonostante la sua valutazione non sia bassissima, molte volte – secondo gli esperti – il titolo risulta sottostimato (non verrebbe rispecchiato il suo valore effettivo). Non poteva mancare tra le ipotetiche azioni sottovalutate italiane (su Borsa Italiana).

6. INWIT

📊️ Ticker:INW
📈 Capitalizzazione:9,49 Mld
📍 Rapporto P/E (attuale):26,44
🎯 Previsioni:⬆️ (7.1 su 10)

Se non ne hai mai sentito parlare, sappi che INWIT è la principale società italiana di torri per telecomunicazioni, a loro volta indispensabili per l’intera infrastruttura delle reti mobili. Ad oggi, in un mondo che corre veloce, l’efficientamento delle reti risulta fondamentale. Proprio per questo motivo ed anche per via dell’evoluzione degli operatori di telefonia mobile, il lavoro del gruppo è uno dei più cruciali in assoluto. La fusione con le torri di Vodafone ha ulteriormente rafforzato il suo business.

Considerazione dell’esperto 💡

Date le tante commesse e la crescita del suo settore di riferimento, può il titolo essere esplosivo (e quindi ad oggi sottovalutato e sottostimato)? Ancora presto per dirlo, anche se gli analisti consigliano di tenerlo sotto stretta osservazione nei prossimi mesi.

7. Relx

📊️ Ticker:REL
📈 Capitalizzazione:62,20 Mld
📍 Rapporto P/E (attuale):33,48
🎯 Previsioni:⬆️ (8.8 su 10)

Relx chiude per il momento la classifica delle azioni sottovalutate (rappresentando anche un titolo da dividendo), ricordandoci che le soluzioni incentrate sui dati e strumenti di analisi, rappresentano ancora un business colossale. La società mette infatti a disposizione dei professionisti ed aziende diverse soluzioni innovative. Il modello di business utilizzato è molto resiliente, nonostante le tante sfide che il segmento porta con se. Pur non operando in un settore “glamour”, la realtà sta beneficiando della crescente rilevanza dei dati.

Considerazione dell’esperto 💡

La sua valutazione è spesso percepita come alta, anche se molti esperti di Borsa non si spiegano le motivazioni alla base dei suoi tanti periodi di sottostima. La presenza di ricavi stabili potrebbe far cambiare idea agli investitori (soprattutto di lungo periodo).

Come si investe in azioni sottovalutate?

Per investire in azioni sottovalutate e quindi ipoteticamente sottostimate dal mercato, hai due possibilità. Il primo sistema si basa sull’acquisto reale dell’azione, che ti permette di diventarne pieno ed effettivo titolare. Questo significa che, in caso di scelta di azioni sottovalutate da dividendo, puoi anche beneficiare di potenziali entrate passive nel corso del tempo. La metodologia, tuttavia, permette di puntare solamente al rialzo.

Il secondo sistema, si basa invece sul trading CFD su azioni sottovalutate, ossia sfruttando i contratti per differenza. Si tratta di strumenti derivati che replicano l’andamento del titolo, permettendo di aprire posizioni al rialzo (di tipo long, in ipotesi di aumento dei prezzi), o al ribasso (di tipo short, con vendita allo scoperto). Questa modalità, senza possesso fisico, è spesso preferita da chi attua strategie di breve periodo (non cassettiste).

Ecco i pochi passi per investire in azioni sottovalutate:

  1. Fase di registrazione: puoi accedere sulla pagina ufficiale (qui il link diretto) ed inserire i pochi dati richiesti;
  2. Fase di finanziamento: puoi selezionare una delle tante modalità di pagamento ed effettuare un deposito (anche a partire da 50 euro);
  3. Fase di ricerca: è possibile, anche tramite ticker, o codice ISIN, cercare le proprie azioni sottovalutate di interesse e valutarle sul grafico in tempo reale;
  4. Fase di investimento: puoi selezionare la tipologia di investimento (acquisto diretto, o trading CFD), indicare la quantità e procedere con l’apertura della posizione in portafoglio.

👉 Clicca qui per cercare azioni sottovalutate

Dove comprare azioni sottovalutate?

Per capire dove comprare azioni sottovalutate, è bene aprire subito una rapida parentesi: non tutti i broker sono efficienti e non tutti offrono le migliori condizioni. Per questo motivo, assieme ai nostri analisti, abbiamo condotto un’accurata indagine di mercato, selezionando solo piattaforma ad hoc e che mostrano reali licenze (ossia sono regolamentati da un’autorità europea, come ad esempio CySEC).

A seguire, l’elenco aggiornato dei migliori broker per investire in azioni sottovalutate:

Come scegliere le azioni sottovalutate: metodologia

Scegliere in autonomia le migliori azioni sottovalutate non è semplice, soprattutto per un utente alle prime armi e che non conosce in modo approfondito i mercati. Un errore comune, commesso soprattutto dai principianti, è quello di selezionare azioni casuali e sperare che aumentino di valore magicamente nel corso del tempo. Diversamente da ciò, è invece opportuno concentrarsi su alcuni punti specifici, pertinenti a questa tipologia di asset class:

  • valutazione del sentiment: se nonostante le stime rialziste messe in campo da società di rating, o dai gruppi quotati stessi, il sentiment del mercato continua ad essere pessimista, o poco attivo, allora il titolo può considerarsi sottostimato rispetto al suo “presunto” valore;
  • studio del fair value: esistono in questo caso diversi approcci, come il DFC (stima il valore attuale dei futuri flussi di cassa che l’azienda potrà generare), il metodo dei multipli (per valutare confronti rispetto ad altri competitor), o l’analisi dei precedenti (valuta le transazioni recenti, anche in termini di acquisizioni, o fusioni, per stimare un possibile valore aziendale);
  • indicazione data dal rapporto prezzo/valore contabile: la formula è quindi P/B e può mettere in evidenza diversi risultati (di norma, se il rapporto risulta più basso di 1, gli analisti considerano il titolo possibilmente sottovalutato, mentre se risulta superiore ad 1, allora potrebbe essere addirittura sopravvalutato);
  • valutazione degli esperti: possono darti informazioni chiare su una specifica società quotata e permetterti di avere ottimi punti di partenza sui quali poter costruire il tuo studio, o eventuale approfondimento.
Indicazione dell’esperto sulla scelta di azioni sottovalutate/sottostimate 💡

Prendi in considerazione anche i cosiddetti fattori qualitativi e non limitarti solamente sui numeri. Valuta quindi in modo dettagliato la governance del gruppo quotato, la qualità del management, i rischi del settore, le prospettive e tutto ciò che può permetterti di comprendere di più sulla società.

Come fare previsioni su azioni sottovalutate?

Fare previsioni sulle azioni sottovalutate richiede ovviamente molta attenzione, anche se – come di consueto – molti studi si basano essenzialmente sulle tipiche metodologie richieste dalla totalità dei titoli azionari (a prescindere dalla tipologia). Fare previsioni permette di andare a caccia di potenziali target price ed obiettivi di prezzo (nel breve, medio, o lungo periodo), da poter associare alla propria strategia.

Azioni sottovalutate - previsioni
Azioni sottovalutate – previsioni

Ecco su cosa potersi soffermare:

  • analisi tecnica: uno studio fondamentale, basato molto spesso su una combinazione di più indicatori, oscillatori di trading, pattern grafici e tutto ciò che può dare indicazioni tramite la valutazione del grafico (sia storico che in tempo reale);
  • analisi fondamentale: si focalizza maggiormente sulle notizie, gli aggiornamenti, gli avvenimenti e tutto ciò che potrebbe influenzare il prezzo dell’azione in positivo (al rialzo), o in negativo (al ribasso);
  • sentiment di mercato: non sottovalutare mai le scelte degli investitori, soprattutto se di grandi dimensioni (gli stessi possono agire in positivo, o in negativo, sulla domanda ed offerta, modulando quindi anche l’andamento dei prezzi e trasformando un’azione sottovalutata in azione con prezzo di mercato in linea al valore reale, o – di contro – ancor più sottovalutata);
  • prospettive future: considera sempre i piani industriali messi a disposizione dalla società e quali strategie il gruppo di interesse sta attualizzando per cercare di potenziare il suo modello di business e per continuare a crescere (o dimostrare che il suo valore potenziale è maggiore di quello di mercato in quel momento).
Commento dell’esperto sull’analisi previsionale di azioni sottovalutate/sottostimate 💡

L’analisi previsionale delle azioni sottovalutate richiede un’interpretazione critica, poiché ogni modello è un’approssimazione che ignora variabili imprevedibili. Il vero valore risiede non nel numero esatto, ma nella comprensione profonda dei driver di crescita e dei rischi che il mercato non sta ancora prezzando.

Investire in azioni sottovalutate conviene?

Nessun analista e nessun investitore, può ovviamente avere a portata di mano la verità assoluta. Investire in azioni sottovalutate (a patto che siano realmente tali ed a patto che mostrino effettivamente un recupero), può ovviamente essere una strategia interessante. Tutto ciò, tuttavia, considerando pur sempre la presenza del rischio. In basso, trovi in ogni caso una tabella con alcuni pro e contro.

🟢 Pro:🔴 Contro:
🟢 Potenziale di guadagno: se l’azienda viene effettivamente e correttamente rivalutata dal mercato, l’investitore può trarre vantaggio.🔴 Sottovalutazione apparente: nel senso che alcune aziende cicliche potrebbero sembrare sottovalutate solo durante determinati periodi.
🟢 Margine di sicurezza: associato all’acquisto di un’azione ad un prezzo minore rispetto al suo valore intrinseco (possibile cuscinetto contro le perdite).🔴 Rischio di liquidità: le azioni sottovalutate, o sottostimate (qualora di società piccole) potrebbero avere volumi di scambio ridotti.
🟢 Diversificazione: apporre in portafoglio un titolo sottovalutato, può permettere di diluire la componente del rischio su più fronti.🔴 Difficoltà di analisi: non è semplice andare alla ricerca delle migliori azioni sottovalutate dal mercato.
🟢 Potenzialità nel long term: questa tipologia di investimenti potrebbero prestarsi anche a strategie buy and hold”.🔴 Rischio di “value trap”: l’azione potrebbe essere sottovalutata per reali ragioni e non necessariamente mostrare recuperi in futuro, o nel rapido avvenire.
Pro e contro di investire in azioni sottovalutate

Conclusioni

Abbiamo terminato il nostro viaggio e siamo certi che, a prescindere dalla potenziale lista attuale, tu sia riuscito a comprendere a pieno in che modo analizzare il mercato e come selezionare (in modo del tutto autonomo) le tue migliori azioni sottovalutate. Dove trovarle? Sempre e comunque sulle migliori piattaforme di trading, le uniche che ti permettono di accedere ad un listino ampio, costantemente aggiornato e facile da visionare. Considera inoltre l’idea di partire sempre da un comodo conto demo, anche per prendere dimestichezza con questa specifica asset class.

FAQ

Molto interessanti le domande frequenti sulle azioni sottovalutate che i nostri lettori ci hanno sottoposto: in basso trovi le risposte.

Quali sono le migliori azioni sottovalutate?

Basandoci sulla valutazione accurata del nostro team di analisti esperti, tra le possibili migliori azioni sottovalutate ricordiamo: Reddit, Ford, Indie Semiconductor, Saipem, Brembo, INWIT, nonché Relx.

Quali sono le azioni sottovalutate americane USA al NYSE/NASDAQ?

Gli esperti considerano sottovalutate diverse azioni USA quotate al NYSE/NASDAQ ed alcuni esempi possibili possono riguardare: Reddit e Ford.

Come posso acquistare azioni sottovalutate?

Per comprare azioni sottovalutate puoi registrarti su un broker professionale, caricare un deposito, selezionare i titoli di tuo interesse, impostare la modalità di investimento ed attualizzare l’investimento.

Leggi altre guide correlate:

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
instagram-verified
Financial services expert | Etfs & Stocks, Corsi trading, Broker reviewer

Francesco Galella è un SEO Expert e Content Writer specializzato nella creazione di strategie digitali su misura per migliorare la visibilità online di aziende e professionisti, focalizzato soprattutto sul settore trading, crypto ed investimenti. Con anni di esperienza nel segmento SEO Strategy e nell’Ottimizzazione sui motori di ricerca, si distingue per l'abilità di combinare creatività e dati per raggiungere risultati concreti. Passione per il digitale e focus sull'innovazione guidano il suo lavoro.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending