Guide Azioni
Comprare Azioni Airbnb nel 2025: Previsioni e se Conviene
Comprare azioni Airbnb conviene nel contesto attuale? Ecco l’analisi completa, le previsioni degli analisti, la quotazione in tempo reale, dove investire ed il prezioso commento dell’esperto.
Why trust TradingOnline
La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.
- Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
- Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
- Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
- Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.

Comprare azioni Airbnb permette di diventare “soci” della più grande società di affitti brevi al mondo. Leader incontrastata nell’affitto di appartamenti e case vacanza, Airbnb offre la possibilità di alloggiare in oltre 7 milioni di case sparse per oltre 100.000 città e 220 nazioni del mondo. Con un grande recupero dopo la crisi del 2022, è riuscita a mettere alle spalle uno dei periodi più difficili della sua storia ed a tornare a crescere più velocemente di prima. Airbnb è l’espressione del capitalismo di oggi.
È incredibile pensare che una storia di successo così grande sia nata dalla necessità dei due fondatori, Joe Gebbia e Brian Chesky, che nel 2007 si sono ritrovati ad affittare un materasso nel loro appartamento condiviso, per fare quadrare i conti a fine mese. In questa guida andremo ad analizzare le azioni Airbnb e le migliori piattaforme per acquistarle, passando per le previsioni degli analisti istituzionali e le opinioni del mercato. Tra i migliori broker? Sicuramente eToro, che ti permette di iniziare con un deposito minimo di appena 50 euro:
👉 Clicca qui per comprare azioni Airbnb
📱 ISIN: | US0090661010 |
🏦 Dov’è quotata: | Nasdaq |
💰 Capitalizzazione: | 81,58 Mld |
⚡ Sede: | San Francisco, California |
📈 Previsioni: | ↕️ (7.8 su 10) |
💻 Come comprare azioni Airbnb: | Acquisto diretto (DMA) / Trading CFD |
📌 Dove comprare azioni Airbnb: | Migliori piattaforme trading |
Azioni Airbnb: grafico quotazione in tempo reale
In alto, trovi subito il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Airbnb. Si tratta di uno strumento preliminare fondamentale, perché ti permette in primo luogo di constatare quanto costa acquistare una singola azione, ossia qual è il valore in live del titolo. Oltre ciò, impostando diversi orizzonti temporali, puoi tornare indietro nel tempo e confrontare le quote di adesso con i punti di massimo e di minimo storici (quindi con l’andamento pregresso della quotazione).
Come comprare azioni Airbnb?
La scelta più classica, per chi vuole investire a lungo termine su Airbnb, è farlo attraverso le azioni vere e proprie. In questo caso abbiamo bisogno di un intermediario che ci permetta di accedere alla Borsa, e ormai è diventata prassi utilizzare un broker online. Sempre più facili da usare e soprattutto molto meno costosi rispetto alle banche, si sono imposti come standard ormai da diversi anni. Comprare azioni Airbnb reali significa anche beneficiare di potenziali dividendi erogati dal gruppo.
Nel caso in cui si vogliano fare delle operazioni più speculative, volte a catturare un’opportunità di breve termine, le azioni reali potrebbero non essere la scelta migliore. Molto spesso servono strumenti come la vendita allo scoperto e la leva finanziaria per condurre l’operazione come lo si desidera. Per questo motivo, molti trader preferiscono i CFD, strumenti che vanno a replicare l’andamento delle azioni Airbnb. Permettono quindi di aprire posizioni di acquisto (al rialzo), o di vendita (al ribasso).
A seguire, gli step necessari per comprare azioni Airbnb:
- creazione di un account su un broker per azioni: è sufficiente accedere sulla pagina ufficiale (qui il link diretto), immettere il nome, il cognome ed un indirizzo di posta elettronica;
- caricamento di un deposito: tramite uno dei tanti sistemi di pagamento, come ad esempio carte, PayPal ed anche bonifico bancario, è possibile versare un deposito anche molto esiguo, a partire da 50 euro;
- ricerca del titolo: tramite il ticker di riferimento “ABNB”, o semplicemente il codice ISIN, puoi cercare l’asset ed accedere alla schermata operativa;
- avvio dell’investimento: è possibile indicare la metodologia di negoziazione (se acquisto diretto, o con CFD), il numero di azioni e procedere con la strategia.
👉 Clicca qui per comprare azioni Airbnb
Dove comprare azioni Airbnb?
I broker online, le banche e Poste Italiane sono i canali principali per investire su Airbnb. Scegliere con cura l’intermediario a cui rivolgersi è molto importante, perché ne possono nascere conseguenze sul fronte della sicurezza e dei costi. Per questo motivo, assieme ai nostri massimi esperti, abbiamo avviato un’accurata indagine di mercato, per selezionare solamente piattaforme sicure, regolamentate e che rispettano a pieno le direttive europee.
Tutte le proposte che indichiamo dispongono del titolo Airbnb e ti permettono anche di accedere ad una serie di strumenti analitici unici nel loro genere, validi per studiare l’asset prima di procedere con l’investimento. Qualora volessi avvicinarti in modo graduale, puoi sempre optare per il comodo conto demo, ossia una simulazione a costo zero, senza alcun limite di tempo, valida per fare test sul titolo Airbnb senza correre alcun rischio reale.
In basso, l’elenco aggiornato delle migliori piattaforme per comprare azioni Airbnb:
- 📱 eToro – Visita la piattaforma
- 📱 FP Markets – Visita la piattaforma
- 📱 Capital.com – Visita la piattaforma
Comprare azioni Airbnb in banca
Le azioni Airbnb sono acquistabili anche tramite canali tradizionali, come banche e Poste Italiane. In questo caso, il problema sono quasi sempre i costi: in media una banca italiana richiede 12-18 € fissi per l’apertura e altrettanti per la chiusura della posizione, oltre a un costo variabile di 0,15-0,50 € per ogni azione negoziata. Molto spesso i costi esageratamente alti finiscono per erodere significativamente il potenziale profitto che si può realizzare con l’investimento.
Inoltre i processi d’acquisto e di vendita sono spesso macchinosi, poco chiari e lenti. Le piattaforme proposte non risultano adatte ai trader alle prime esperienze. In ogni caso, per scopi informativi, gli intermediari bancari più conosciuti per comprare azioni Airbnb sono:
- 🏦 Fineco
- 🏦 ING
- 🏦 UniCredit
- 🏦 Banca Sella
- 🏦 Servizio Poste Italiane
Conviene acquistare Azioni Airbnb oggi?
Per ora tutto chiaro, ma conviene comprare azioni Airbnb oggi? Si tratta di un investimento ancora valido? Da una parte è vero che la società sta affrontando un aumento della concorrenza, anche dalle piattaforme che si prima si occupavano soltanto di hotel (si tratta di un vento di coda sul fronte regolamentare). Dall’altra parte, la domanda di viaggi è ritornata ad essere molto alta e cresce a un ritmo elevatissimo grazie al numero sempre maggiore di turisti provenienti da paesi emergenti.
Mai come in questo caso, è necessario focalizzare l’attenzione su alcuni pro e contro interessanti, accuratamente analizzati dai nostri esperti:
🟢 Pro: | 🔴 Contro: |
🟢 Strategia “anything app”: espansione verso servizi esperienziali (spa, corsi, eventi) con potenziale fatturato supplementare di $1 mld entro 3‑5 anni. | 🔴 Sentiment pubblico: proteste europee contro overtourism e opposizione di New York, aspetti potenzialmente impattanti sulla domanda e reputazione. |
🟢 Diversificazione geografica: forte crescita internazionale, con stanze prenotate a livelli record nonostante rallentamenti USA. | 🔴 Rischio di saturazione: aspetto da considerare soprattutto in relazione ad una maggiore espansione dei competitor. |
🟢 Ampio utilizzo: nel 2025, Airbnb è una delle piattaforme più utilizzate al mondo dai viaggiatori. | 🔴 Rischio di mercato: la volatilità, che caratterizza ogni titolo azionario, ci ricorda sempre i rischi di perdita di capitali. |
🟢 Buone performance: i dati nel brevissimo periodo, indicati a breve, evidenziano nuove crescite. | 🔴 Impatto da recensioni e qualità percepita: articoli segnalano deterioramento delle esperienze utente, con rischi reputazionali. |
Azioni Airbnb: previsioni
Airbnb ha iniziato il 2025 in uno stato discreto: i risultati borsistici (al momento di questa stesura) mettono in evidenza una crescita del fatturato (su base trimestrale) pari al +6,07%. L’azienda ha iniziato ad introdurre delle novità importanti che potrebbero aiutarla a crescere velocemente nei prossimi anni. L’indebitamento è sceso in modo significativo e non è una società minacciata in alcun modo dall’avvento dell’AI generativa.
Vediamo su quali aspetti focalizzare l’attenzione per l’analisi previsionale sul titolo:
- ✅ Maggior enfasi sui soggiorni mensili: per intercettare il fenomeno crescente dei digital nomad, sempre più in voga. Integrando la vendita di escursioni ed esperienze, ha inoltre aperto ad una nuova fonte di ricavi.
- ✅ Strategie per combattere i limiti imposti da alcuni Stati: Airbnb è accusata di causare gentrificazione, cioè di spingere i residenti di una città sempre più lontano dalle aree migliori. I viaggiatori, che sono disposti a spendere di più per stare nelle aree centrali, fanno sì che queste zone siano sempre meno accessibili.
- ✅ Analisi tecnica: si utilizzano indicatori tecnici, oscillatori e pattern grafici per analizzare il trend dell’asset e stimare eventuali target price nel breve, medio, o lungo termine (fondamentali per l’attualizzazione della strategia).
- ✅ Analisi fondamentale: diversamente dallo studio di prima, si concentra sulla valutazione delle notizie, degli aggiornamenti sul venduto, sull’eventuale crescita delle abitazioni disponibili, su potenziali partnership e su tutto ciò che potrebbe impattare (in modo positivo, o negativo) sull’andamento delle azioni Airbnb.
- ✅ Prospettive future: accurate indagini sui piani industriali e sui documenti erogati dal gruppo, permettono di comprendere quali strategie la società ha intenzione di lanciare per cercare di potenziare il suo business, o per crescere rispetto alla concorrenza.
Considerazioni dell’esperto sul lungo periodo 👔
Sul lungo termine le previsioni per l’andamento di Airbnb rimangono interessanti, soprattutto grazie alla crescita dei mercati emergenti. In particolare Cina, India e Vietnam, tre delle nazioni più popolose del mondo, stanno vivendo un vero boom economico, che sta portando milioni di persone a potersi permettere di viaggiare per la prima volta. Questo è un trend che non durerà solo uno o due anni, ma è destinato a protrarsi per almeno 10-20 anni.
Analisi tecnica sulle azioni Airbnb
Ricollegandoci al paragrafo precedente, abbiamo deciso di partire subito con l’analisi tecnica delle azioni Airbnb, che ti permette di ottenere dei veri e propri segnali operativi, di acquisto, di vendita, o di neutralità. Nella parte superiore dello strumento, puoi altresì impostare diversi timeframe, così da avere indicazioni ancora più accurate (si considerino tuttavia i rischi di mercato), sulla base del periodo di proprio interesse (1 minuti, 15 minuti, 1 giorno, 1 mese e così via).
Azioni Airbnb: target price
Di seguito riportiamo i target price stabiliti dagli analisti istituzionali, che rappresentano le previsioni per l’andamento del titolo nel corso dei prossimi 12 mesi. Anche se storicamente il target price si è sempre dimostrato un indicatore poco affidabile, è utile supporto, o potenziale punto di partenza per poter avviare le proprie analisi.
Basso | Medio | Alto |
---|---|---|
95$ | 150$ | 195$ |
Analisi fondamentale Azioni Airbnb
L’analisi fondamentale è il modo più concreto per analizzare il reale valore intrinseco di un’azione, a prescindere dal suo prezzo. Nel caso di Airbnb bisogna valutare con attenzione diversi aspetti: il tasso di crescita e la redditività dell’azienda, il problema del cambiamento continuo dei regolamenti sugli affitti brevi e la concorrenza in aumento. Questi sono i punti principali che negli ultimi anni stanno influenzando maggiormente l’andamento del titolo in Borsa.
Nella tabella in alto, siamo subito partiti con l’esposizione dei principali dati di bilancio e finanziari del gruppo Airbnb. Uno studio indispensabile per comprendere quali risultati sta portando a casa la società, anche rispetto al passato. Puoi ad esempio soffermarti sul fatturato, sugli utili, sui flussi di cassa, sul ROE, ROI, ROS, eventuali dividend yield (se presenti), sul valore di indebitamento e molto altro ancora.
Analisi dei competitor di Airbnb
La concorrenza di Airbnb è rappresentata soprattutto da Booking.com e Expedia, due piattaforme che storicamente erano rimaste soprattutto legate al mondo degli hotel. Ultimamente si sono allargate anche verso gli appartamenti e le case in affitto. Nel frattempo i prezzi medi delle case in affitto breve sono aumentati fino a diventare molto simili a quelli degli hotel, cosa che sta creando anche una competizione più forte tra le due tipologie di servizio.
Inoltre, è interessante notare che ci sono sempre più proprietari di case che cercano di disintermediare da Airbnb e dalle altre piattaforme, pensando in proprio a promuovere le loro offerte attraverso siti, social media e annunci locali. Questo è un trend che ha preso molto piede tra gli hotel e leggermente meno tra le case vacanza, ma comunque da non sottovalutare. In ogni caso, per Airbnb la concorrenza è fatta di pochi brand, ma molto forti.

Una piattaforma più piccola, ma che nel corso degli ultimi anni è emersa con forza, è Vrbo. Si tratta di un sito acquisito da Expedia che punta a fare concorrenza a Airbnb nei soggiorni in appartamento: attualmente i numeri sono ancora lontani da quelli di ABNB, ma è una minaccia da tener presente.
Azioni Airbnb: prospettive future
Indubbiamente Airbnb è già diventata un colosso nel suo settore, ma questo non significa che la società abbia esaurito il margine per poter crescere ulteriormente. In realtà le cose potrebbero migliorare in modo significativo su diversi fronti: la crescita nei mercati emergenti, lo sviluppo di servizi aggiuntivi e la possibilità di acquisire dei competitor più piccoli, sono tutti degli ottimi esempi.

- Crescita nei mercati emergenti
Ormai tutti conoscono e utilizzano Airbnb in aree come l’Europa e il Nord America. Ci sono però ancora molti mercati dove la società ha ancora tanto spazio per poter crescere. Indubbiamente l’Asia e il Medio Oriente stanno diventando i punti focali per il management, ma non è una passeggiata conquistare questi mercati. Ci sono diverse piattaforme locali che possono combattere duramente nei mercati ancora immaturi, e talvolta le politiche governative protezioniste di paesi come la Cina potrebbero sfavorire Airbnb.
- Servizi aggiuntivi
Uno dei servizi che hanno cambiato il volto di Airbnb è stato Co-Hosts, una funzionalità che permette ai proprietari di casa di farsi aiutare nella gestione della loro proprietà su Airbnb. In questo modo chi ha una casa, ma non il tempo per potersi dedicare agli affitti brevi, può semplicemente delegare tutte le operazioni di management e limitarsi a raccogliere i frutti. Un altro servizio che ha funzionato molto bene è AirCover, che assicura le proprietà contro eventuali danni che gli affittuari potrebbero causare. Airbnb sembra aver capito che la base di utenza non potrà crescere all’infinito, ma che può essere monetizzata sempre meglio attraverso l’ampliamento dell’offerta.
- Località remote
Attualmente il segmento di case che cresce di più su Airbnb sono le località remote, quelle che non riescono ad aggregare una domanda sufficientemente alta e costante di turisti da poter ospitare degli hotel. In questo caso, la flessibilità degli affitti brevi è premiante. Case nelle campagne, vicine alle spiagge remote o a eventi sporadici offrono una grande opportunità di crescita per la piattaforma, che sta cercando di farsi notare di più da chi dispone di case in queste aree.
Airbnb: modello di business
Come guadagna Airbnb? Il modello di business si basa sulle provvigioni che la società intasca su ogni prenotazione. L’utente paga un prezzo per il suo soggiorno, di cui il 5-15% finisce direttamente ad Airbnb. Al tempo stesso, sia l’affittuario che il proprietario di casa sono protetti dalle garanzie che l’azienda fornisce sui pagamenti, sui risarcimenti dei danni e sulla cancellazione dei viaggi. In questo modo entrambe le parti sono felici di poter pagare un piccolo prezzo in più per una grande sicurezza aggiuntiva.
Il vero problema per Airbnb non è generare domanda: le mete turistiche si vendono quasi da sole. Dove la società si impegna di più a crescere è il mercato dei proprietari di casa. Più c’è offerta sulla piattaforma, più competitivi sono i prezzi e più gli utenti possono beneficiare della maggior varietà di scelta. Fino a questo momento il modello ha funzionato molto bene.
Azioni Airbnb: andamento storico dei prezzi
📈 Prezzo / valore azioni Airbnb | 📅 Data |
132,17 dollari | 20 giugno 2025 |
140,64 dollari | 06 giugno 2025 |
1225,26 dollari | 02 maggio 2025 |
161,42 dollari | 14 febbraio 2025 |
159,72 dollari | 01 marzo 2024 |
124,40 dollari | 31 marzo 2023 |
173,86 dollari | 26 novembre 2021 |
195,31 dollari | 05 febbraio 2021 |
Come promesso durante l’introduzione, nella tabella che vedi in alto, abbiamo inserito le fasi più significative dell’andamento storico delle azioni Airbnb. Una valutazione che ti permette non solo di comprendere come si sta evolvendo il trend dell’asset, ma anche di poter confrontare i livelli di prezzo nel breve periodo, con le quote storiche. Al di là della leggera ripresa nell’ultimo mese (ad oggi), impostando un grafico ad 1 anno, le azioni Airbnb mostrano -15,71 (-10,62%) al momento di questa stesura.
Azioni Airbnb: forum
I forum sono sempre un luogo di aggregazione interessante, anche se non sono più popolari come lo erano fino a qualche anno fa. Per parlare di azioni, specialmente di azioni tech, i più consigliati sono:
- Forum Finanza OnLine (ITA)
- Stockaholics (Globale)
- Subreddit r/investing (Globale)
- Stonk Forums (Globale)
- Investire Oggi (ITA)
- ValuePickr (Globale)
Bisogna sempre essere molto attenti alle opinioni che si trovano sui forum. In primis perché gli utenti sono nascosti dietro un’identità di fantasia, che spesso li porta ad esagerare sulle loro affermazioni per mancanza di responsabilità su ciò che si scrive. Inoltre, chi ha una posizione rialzista su un’azione, tende a essere molto più attivo a scriverne e parlarne rispetto a chi ritiene che una società sia sopravvalutata e non possiede azioni.
Azioni Airbnb: commento dell’esperto
Siamo felici di fornire anche una nostra opinione (non è un consiglio finanziario). Le azioni Airbnb rimangono interessanti per diversi motivi. Il tasso di indebitamento è basso e la redditività rimane discreta. Siamo rimasti molto sorpresi di vedere come Airbnb sia riuscita ad attraversare con grande successo periodi molto complicati, dopo aver dovuto tagliare lo staff e gli investimenti. Spesso si esagera quando si parla del rischio che l’azienda possa cadere vittima delle regolamentazioni sugli affitti brevi, o della concorrenza: sono due fattori da tenere in conto, ma a nostro avviso non in grado di schiacciare un colosso così grande.
Azioni Airbnb: consigli utili
Abbiamo raccolto una serie di informazioni utili per chi sta considerando di investire in azioni Airbnb. Queste vanno dalla gestione della posizione all’interno del portafoglio, fino al lotto minimo. Dopo aver chiarito quali siano gli intermediari migliori per investire in azioni Airbnb e le prospettive della società per il futuro, è interessante anche approfondire questi argomenti.
Quanto investire in Azioni Airbnb?
A nostro avviso sarebbe meglio non esporsi per oltre il 5% alle azioni Airbnb nel quadro complessivo del nostro portafoglio. La diversificazione è sempre una cosa importante, e Airbnb è solo una delle migliaia di azioni quotate nel mondo. Sarebbe sempre importante mantenere esposizione a diversi settori, a diverse aree geografiche e a diverse tecnologie.
Come sempre, è cruciale considerare che queste variabili sono strettamente personali. C’è chi ha un profilo di rischio più aggressivo e chi ne ha uno più cauto. Considerando che Airbnb è una società tech, e che il mondo tech è sempre più volatile della media del mercato, queste azioni andrebbero gestite con attenzione. Si possono anche bilanciare con altre società connesse al mondo dei viaggi e del turismo, come le azioni Booking, o similari.
Azioni Airbnb lotto minimo
Il lotto minimo per investire su Airbnb è solitamente di una singola azione. Questo soprattutto quando si parla di broker per investire in azioni reali, come nel caso di eToro. Nel caso dei broker di CFD, invece, talvolta è possibile investire in modo frazionato. Questo significa che non è necessario acquistare azioni intere, ma si possono comprare quote di una singola azione. Malgrado siano sempre meno i broker europei che offrono azioni frazionali, ne esiste ancora qualcuno.
Azioni Airbnb: vendere o tenere?
Si tratta di un buon momento per tenere azioni Airbnb in portafoglio? Il taglio al personale ha snellito la gestione delle operazioni e ridotto la pressione sui costi, mentre grazie alla crescita dei paesi emergenti l’azienda continua ad attraversare un boom di domanda. Resta il fatto che la crescita a livello azionario non è stata delle migliori nell’ultimo anno, con una lieve ripresa solamente nell’ultimissimo periodo.
Il tutto dipende molto anche dalle singole strategie dell’investitore. Se hai acquistato il titolo ad un prezzo molto basso e vuoi incassare un potenziale profitto, così da poterti focalizzare su altre strategie, puoi tranquillamente vendere le azioni. In caso contrario, se ipotizzi ulteriori rialzi, sei libero di tenerle anche a lungo termine. Studia ovviamente quanto esposto nel paragrafo sulle previsioni e resta costantemente aggiornato.
Comprare azioni Airbnb: notizie e approfondimenti
A chi ci domanda se restare aggiornati sulle notizie che di volta in volta possono associarsi ad Airbnb sia rilevante, rispondiamo in modo affermativo. Abbiamo infatti ricordato più volte, anche parlando di analisi fondamentale, che lo studio delle news può essere cruciale nell’analizzare qualsiasi titolo azionario. Per fare ciò puoi continuare a seguire il nostro sito (Tradingonline.com), ma anche controllare costantemente le fonti ufficiali di Airbnb che trovi in basso:
Considerazioni finali
Airbnb è la dimostrazione di come Big Tech faccia difficoltà a cadere anche nei momenti difficili. L’azienda ha saputo concentrarsi sul suo core business e mettere a segno anni di crescita record. Questo anche malgrado l’inflazione cavalcante e i tassi di interesse in rialzo, due fattori molto pesanti per le società che si occupano di beni e servizi non essenziali. Ora che il titolo viene negoziato a questa valutazione, può essere un ottimo momento per considerare di aggiungerlo al portafoglio? Fai le tue valutazioni e ricorda di utilizzare sempre piattaforme sicure ed autorizzate.
FAQ
Indichiamo alcune domande frequenti su comprare azioni Airbnb.
Come posso acquistare azioni Airbnb?
Se hai deciso di acquistare azioni Airbnb puoi registrarti su un broker regolamentato, caricare un deposito, cercare il titolo tramite ticker “ABNB”, indicare il numero di azioni ed attuare la strategia.
Dove acquistare azioni Airbnb?
Tre ottimi broker per comprare azioni di Airbnb sono FP Markets, Capital.com e eToro. Un’alternativa valida, per chi vuole fare trading sui CFD anziché sulle azioni reali, è Skilling.
È rischioso investire sulle azioni Airbnb?
Airbnb è una società tech, per cui appartenente a un settore più volatile della media, ma comunque molto grande. Il rischio è tendenzialmente in linea con il mercato, e lo si può definire un rischio medio.
Guide correlate:
-
Guide sul Trading Online 20 Giugno 2025
Corsi Trading Online: Quali Scegliere e Migliori del 2025
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025
Come diventare trader da principiante a professionista nel 2025
-
Guide Forex 11 Giugno 2025
I 7 Migliori Corsi Forex 2025 + eBook PDF GRATIS
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025
Trading Online: Cos’è, come funziona e come iniziare da Zero nel 2025