Guide Azioni
Comprare Azioni Microsoft nel 2025: Previsioni e se Conviene
La nuova crescita del +76,29 (18,10%) su base semestrale (ad oggi), ci permette di dire che comprare azioni Microsoft conviene? Scopriamo l’analisi, le previsioni, le opinioni ed i preziosi commenti degli esperti sul titolo MSFT.
Why trust TradingOnline
La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.
- Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
- Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
- Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
- Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.

Comprare azioni Microsoft permette di esporsi su una colossale azienda americana, che sta vivendo letteralmente una terza giovinezza. Da gruppo storico dell’informatica che aveva perso il treno degli smartphone, oggi l’azienda fondata da Bill Gates è invece leader in diversi settori avanzati, con i profitti e la capitalizzazione che continuano a crescere. Microsoft ($MFST) è infatti leader dei sistemi operativi per PC, delle suite da ufficio e oggi tra le prime aziende al mondo dei servizi in Cloud.
La società ha finanziato OpenAI e i suoi prodotti di punta, ChatGPT e DALL-E. Oggi raccoglie quello che ha seminato dopo la presidenza di Ballmer e si conferma uno dei gruppi più importanti del NASDAQ, uno dei maggiormente capitalizzati e uno dei più interessanti per gli investitori. La guida di ©TradingOnline.com aiuterà a capire dove sta andando il titolo, quali sono le migliori prospettive e previsioni, i migliori intermediari ed a comprendere l’analisi tecnica e fondamentale che riguarda questo titolo.
👉 Clicca qui per comprare azioni Microsoft
📱 ISIN: | US5949181045 |
🏦 Dov’è quotata MSFT: | NASDAQ 🇺🇸 |
💰 Capitalizzazione: | 3,70 Bln |
⚡ Sede: | Redmond, WA, USA |
📈 Previsioni: | ↕️ (8.8 su 10) |
💻 Come comprare azioni Microsoft: | Acquisto diretto (DMA) / Trading CFD |
📌 Dove comprare azioni Microsoft: | Migliori piattaforme trading |
Azioni Microsoft: grafico quotazione in tempo reale
Nella parte superiore, è presente il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Microsoft. Uno strumento di quelli importanti, non solo perché ti dà la possibilità di capire, in live, quanto costa comprare 1 singola azione MSFT, ma anche per valutare – in modo autonomo – l’andamento storico dei prezzi, tornando indietro nel tempo. Tutto ciò settando i diversi timeframe nella parte superiore della quotazione.
Come comprare azioni Microsoft?
La scelta più classica per chi vuole investire a lungo termine è quella di comprare azioni Microsoft vere e proprie, diventando a tutti gli effetti dei soci del gruppo. Per farlo, la strada più conveniente oggi è utilizzare un broker online, che abbiamo selezionato nel paragrafo in basso. Questa modalità ti permette di puntare solamente sul rialzo dei prezzi, ma di beneficiare di potenziali dividendi, qualora la società decida di erogarla ai portatori di interesse.
Il trading tramite CFD sulle azioni Microsoft permette invece di accedere a un’operatività più speculativa, utile soprattutto a chi vuole fare operazioni di breve termine. Grazie alla predisposizione della leva finanziaria e della vendita allo scoperto, si sono affermati come la scelta di riferimento per le operazioni di trading intraday. Puoi quindi aprire posizioni di acquisto (al rialzo), o di vendita (al ribasso), senza possesso fisico.
A seguire, i pochi step necessari per comprare azioni Microsoft:
- scelta della piattaforma: fai affidamento solo su broker professionali ed in regola (come indicato nel paragrafo successivo);
- registrazione (qui il link immediato): utilizza i tuoi dati personali, ossia nome, cognome ed indirizzo di posta elettronica, per aprire un account in poco tempo;
- aggiunta di un deposito: puoi caricare un deposito minimo molto esiguo, anche a partire da appena 50 euro, utilizzando diversi sistemi di pagamento supportati (PayPal, carte di credito / debito, o bonifico bancario);
- ricerca del titolo: per cercare le azioni Microsoft puoi accedere alla homepage e digitare il ticker di riferimento (MSFT) per accedere alla schermata operativa;
- investimento: puoi indicare la modalità operativa, il numero di azioni, la tipologia di ordine ed attuare la strategia;
- monitoraggio del portafoglio: ricorda di tenere sempre sotto osservazione l’andamento della posizione, così da poter effettuare eventuali variazioni.
👉 Clicca qui per comprare azioni Microsoft
Dove comprare azioni Microsoft?
Le azioni Microsoft sono tra i titoli al mondo con la maggiore capitalizzazione e sono altresì quotati sul mercato azionari più importante del mondo, il NASDAQ. Che si tratti di fare trading in maniera più speculativa, oppure di acquistare le azioni per un portafoglio orientato al lungo termine, ci sono tante soluzioni possibili anche in qualità di investitori al dettaglio. Puoi quindi utilizzare i broker, le banche ed anche le SIM.
Non tutte le piattaforme sono tuttavia professionali ed è importante soffermarsi solo sul meglio. Abbiamo quindi esaminato per te il mercato alla ricerca di broker in regola e che mettono in luce almeno una regolare licenze europea (fondamentale per prestare servizio in Italia). Offrono inoltre tutti un comodo conto demo, che ti permette di avvinarti alle azioni Microsoft anche tramite test, con capitali virtuali.
A seguire, le migliori piattaforme per comprare azioni Microsoft:
- 📱 eToro – Visita la piattaforma
- 📱 FP Markets – Visita la piattaforma
- 📱 Capital.com – Visita la piattaforma
Comprare azioni Microsoft in banca
Microsoft è un titolo storico del NASDAQ e soprattutto uno dei più ricercati anche dai risparmiatori. Per questo lo troveremo a listino praticamente su tutti gli intermediari bancari e anche da Poste. Esistono tuttavia criticità importanti che rendono questa modalità di investimento meno conveniente, almeno in media, rispetto a quelle che abbiamo già analizzato: costi elevati, poco controllo e piattaforme decisamente non intuitive nella maggior parte dei casi.
Ci sono comunque intermediari di questo settore che offrono condizioni migliori di altri. Noi abbiamo selezionato quelli che riteniamo meritino un maggior approfondimento, ossia le migliori banche per acquistare azioni Microsoft:
- 🏦 ING
- 🏦 FinecoBank
- 🏦 MPS
- 🏦 Intesa Sanpaolo
- 🏦 UniCredit
- 🏦 Poste Italiane
I gruppi qui elencati hanno condizioni migliori della media ma rimangono, almeno a nostro avviso, molto indietro rispetto a quanto viene offerto da altri broker di altri settori, soprattutto quando il titolo che ci interessa è quotato al NASDAQ e pertanto su una borsa d’oltreoceano.
Comprare azioni Microsoft conviene oggi?
Compresi i passaggi operativi, è bene scendere in profondità e chiedersi se comprare azioni Microsoft conviene, oppure no. Non solo il titolo non è più sopravvalutato come lo era nei precedenti bienni, ma ha anche aumentato notevolmente il suo valore intrinseco in questi ultimi anni. In generale è comunque un tipo di azione che si sposa con gli investimenti di lungo termine, anche se, comprarla nel “momento perfetto”, è sempre una variabile importante.
Mai come in questo caso, può essere utile soffermarsi attentamente su alcuni pro e contro:
🟢 Pro: | 🔴 Contro: |
🟢 Vicinanza all’intelligenza artificiale: avendo investito precocemente in OpenAI, la società dietro a ChatGPT, ora Microsoft può procedere con nuove strategie, anche legate al suo Copilot +. | 🔴 Competizione aggressiva: Concorrenza agguerrita da Amazon, Google, Oracle e nuovi player nel cloud e nell’AI. |
🟢 Cloud computing: i suoi servizi rubano sempre più quote di mercato ad Amazon Web Services, anche grazie al fatto di essere particolarmente adatti proprio per lo sviluppo di software basati su AI. | 🔴 Sensibilità ai tassi di interesse: Come tutte le big tech, è vulnerabile a eventuali rialzi dei tassi che penalizzano il settore growth. |
🟢 Diversificazione del business: Office, Windows, gaming (Xbox), LinkedIn, GitHub e servizi cloud: un portafoglio vasto e bilanciato. | 🔴 Rischio di mercato: data la volatilità del titolo, è pur sempre doveroso ricordare il rischio di perdita dei capitali (su qualsiasi tipologia di investimento). |
🟢 Investimenti strategici: Microsoft continua a innovare con investimenti in quantum computing, cybersecurity, metaverso e automazione industriale. | 🔴 Valutazione elevata: il prezzo delle azioni è spesso molto alto (P/E sopra la media storica), riducendo il potenziale margine di crescita nel breve termine. |
Azioni Microsoft: previsioni
Le previsioni sulle azioni Microsoft ti permettono di andare ad oggi alla ricerca di potenziali target price (nel breve, medio, o lungo termine), fondamentali per attualizzare la migliore strategia di investimento. La società ha dimostrato un’altissima capacità competitiva nello scenario tech degli ultimi anni, diversificando sempre di più il proprio modello di business fino a raggiungere l’estremo successo attraverso gli investimenti mirati in molti grandi gruppi.
Date le mutevoli condizioni del mercato, i nostri esperti hanno messo a disposizione alcuni punti pillar sui quali poter focalizzare l’attenzione sull’analisi previsionale del titolo “MSFT”:
- ✅ salute generale dell’azienda: si focalizza in questo caso l’attenzione, tramite l’analisi fondamentale, sui documenti di bilancio e dati finanziari più importanti, nonché sulle notizie che potrebbero influenzare l’andamento del titolo nel corso del tempo (in positivo, o negativo);
- ✅ studio tecnico: trattasi dell’analisi tecnica, che avremo subito modo di approfondire e che si focalizza sull’utilizzo di indicatori, oscillatori, figure geometriche e tutti quegli strumenti che, combinati tra loro, danno la possibilità di accedere ad indicazioni e segnali operativi;
- ✅ piani industriali: la visione delle strategie e delle scelte del management, anche in riferimento alle diverse sezioni controllate dal gruppo, permette di capire quali decisioni potrebbero risultare fondamentali per una potenziale crescita (anche a livello borsistico);
- ✅ analisi dei competitor: è lo studio delle potenziali minacce presenti nel medesimo settore, o nei medesimi segmenti operativi, che potrebbero lenire la quota di mercato, o non rappresentare un ostacolo poi così influente;
- ✅ variazioni nel mercato stock: le scelte dei grandi investitori, da associare al sentiment di mercato, non devono mai essere sottovalutate, perché possono influenzare il prezzo del titolo Microsoft in Borsa, agendo sulla variazione della domanda ed offerta.
Considerazioni dell’esperto sul lungo periodo 👔
Tieni fortemente in considerazione l’evolversi dei settori pillar ove Microsoft opera, sia in modo diretto che indiretto, cercando di capire – per i prossimi anni – quale valore aggiunto l’azienda potrebbe dare rispetto ad altre grandi società colossali. Gli esperti restano in ogni caso molto ottimisti, guardando anche alla brand reputation del gruppo.
Analisi tecnica sulle azioni Microsoft
Su Tradingonline.com riteniamo che l’analisi tecnica sulle azioni Microsoft sia sempre uno dei principali punti di partenza nell’ambito previsionale ed analitico del titolo. In alto, ti abbiamo fornito uno strumento dinamico che ti permette ottenere reali segnali operativi, di acquisto, di vendita, o addirittura di neutralità, in tempo reale. Questo è cruciale, soprattutto per via delle continue variazioni che il mercato mostra. Puoi anche impostare diversi lassi temporali, ottenendo indicazioni specifiche.
Azioni Microsoft: target price
Riportiamo qui i tre target price previsti dagli analisti per le azioni Microsoft, ovvero quello alto, quello medio e quello basso – tenendo conto delle diverse risultanze delle analisi degli specialisti.
Alto | Mediano | Basso |
---|---|---|
580$ | 490$ | 430$ |
Analisi fondamentale azioni MSFT
L’analisi fondamentale è l’insieme degli strumenti e delle considerazioni che possono aiutarci a valutare Microsoft – o qualunque altra azienda – sul lungo e lunghissimo periodo. Qui non si parte dall’analisi del grafico, ma piuttosto da considerazioni che spaziano dai valori di bilancio, fino all’analisi della competizione e del management.
La tabella proposta, mette per l’appunto in evidenza i risultati finanziari in tempo reale del gruppo. Puoi accedere al fatturato, agli utili, eventuali dividendi, alle variazioni del flusso di cassa e molto altro ancora. Tutto ciò per constatare cosa Microsoft sta portando a casa in termini aziendali. Considerando le ultime trimestrali disponibili, si evince un fatturato aumentato del 13,27% ed un utile netto in crescita del 17,71% rispetto al periodo precedente.
Analisi dei competitor di Microsoft
Microsoft opera in diversi settori, tutti legati al tech, ma con concorrenza multiforme in relazione a ciascuno di essi. Non esiste, come ai tempi era con Apple, un arcinemico che si occupa degli stessi settori. La competizione più accesa nei settori dove opera Microsoft va dunque valutata volta per volta e settore per settore.

- Sistemi operativi – La concorrente principale nel settore dei sistemi operativi è sicuramente Apple, che con Mac OS offre alternative a tutti gli utenti ricreativi e anche alle aziende. Ad oggi Microsoft rimane estremamente preponderante nel settore, con una penetrazione nel settore business di oltre il 90% e nel settore consumer analogo.
- Suite Office – In questo specifico settore Microsoft può essere considerata come monopolista assoluta. Sebbene esistano soluzioni Free Software come Open Office – o fatte da Apple per i suoi sistemi operativi, il dominio della Suite Office è assoluto e totale. Questo sia su PC che su dispositivi mobili. Non esiste alcun tipo di concorrenza a questo tipo di dominio Microsoft, su un settore nel quale è dominante da oltre 20 anni.
- Console – Le console di gioco sono invece un settore molto più competitivo. XBOX di Microsoft subisce in questo senso competizione di Sony, con Playstation, e anche di Nintendo. XBOX rimane comunque uno dei franchise più popolari dell’intero settore e fonte di ottimi introiti per il gruppo.
- Servizi in cloud – Anche qui la concorrenza è molto accesa, con Microsoft che deve vedersela con la dominante AWS di Amazon, nonché con i servizi offerti anche da IBM, da Google (Alphabet) e da tanti altri grandi gruppi del settore. Microsoft è però gruppo molto apprezzato anche in questo settore e offre delle ottime prospettive di crescita.
- Intelligenza artificiale – La prima società che minaccia la leadership di Microsoft è indubbiamente Google, con Gemini. Samsung ha iniziato ad utilizzare l’AI sui suoi nuovi dispositivi Galaxy, mentre Apple e Amazon sono a lavoro per potenziare le loro alternative concrete a ChatGPT. In Cina c’è Huawei che si sta muovendo nello spazio dei PC e degli smartphone con sistemi di AI integrata, mentre guardando al mondo delle startup c’è Perplexity che si sta rivelando particolarmente competitiva.
Comprare azioni Microsoft: contesto attuale
Microsoft non è più un’azienda che produce unicamente dei sistemi operativi. Soprattutto oggi è diventata un incubatore di società vincenti. Dal progetto Xbox in avanti, l’azienda ha continuato ad acquisire sempre più startup e trovare giovani realtà ad alto potenziale da annettere al proprio universo. Continuando ad integrare i servizi e a migliorare l’offerta complessiva. La strategia di acquisire e scalare startup ha riportato Microsoft alla ribalta.
- Crescita di Microsoft Azure – per oltre un decennio, nel mondo del cloud computing è stata Amazon Web Services a dominare la scena. Anno dopo anno, però, Microsoft sta riducendo le distanze dal servizio di Jeff Bezos in termini di qualità, funzionalità e quota di mercato. Attualmente il consensus degli analisti è che questa divisione continui a crescere del 30% anno su anno fino alla fine del 2025.
- Interessante l’acquisizione di Activision -quando Microsoft ha deciso di acquisire Activision, non tutti hanno compreso a pieno questa mossa. Activision è una delle maggiori case di sviluppo nel mondo dei videogiochi. Chiaramente, dal momento che Microsoft possiede Xbox, l’integrazione non è così incomprensibile. Ciò può integrarsi con il segmento del metaverso? Una risposta veloce e soprattutto molto forte ai piani di Meta.
- Intelligenza artificiale: Microsoft è stata la prima grande realtà a sostenere finanziariamente OpenAI, la società che ha sviluppato ChatGPT. E continua a farlo sia attraverso iniezioni di liquidità, sia mettendole a disposizione i server di Microsoft Azure su cui far girare i modelli di allenamento dell’AI.
Azioni Microsoft: prospettive future
La grande prospettiva future per Microsoft, in questo momento, è legata a diversi aspetti cruciali. I nostri esperti hanno quindi stilato un elenco con alcuni punti pillar da dover considerare:
- Cybersecurity e Data Center – nel 2025 Microsoft ha investito ulteriormente in sicurezza informatica, settore in cui compete con Crowdstrike e Palo Alto Networks. Al tempo stesso ha ampliato i suoi data center per sostenere la crescita di Azure, dell’AI e dei servizi cloud (fattori correlati alle prospettive per l’avvenire);
- Espansione nell’intelligenza artificiale autonoma – Microsoft sta sviluppando modelli AI interni (come MAI e Phi) per ridurre la dipendenza da OpenAI. Con Copilot integrato ovunque, dalla suite Office a GitHub, punta a rendere l’AI pervasiva nel lavoro quotidiano;
- Ruolo chiave nella geopolitica digitale – grazie all’affidabilità cloud, alla presenza globale e al rispetto delle normative sui dati (es. GDPR, cloud sovrano europeo), l’azienda è posizionata per diventare il partner preferito da governi e multinazionali che vogliono sovranità, AI e sicurezza integrate.
Microsoft: Business Model
Operando in diversi settori merceologici e di servizi, Microsoft applica diversi Business Model. Andremo qui ad analizzare quelli principali, che possono essere un ulteriore elemento di analisi per chi sta cercando di decidere adesso se comprare azioni Microsoft o meno.
- Sistemi operativi
Per quanto concerne i sistemi operativi per personal computer, Microsoft continua ad operare con un Business Model che punta alla completa integrazione con i produttori. La grande maggioranza dei computer che vengono acquistati ogni giorno ha già Microsoft Windows installato, con il produttore che paga una royalty all’azienda. Il sistema è pressoché lo stesso da oltre 30 anni e continua a garantire a Microsoft una penetrazione altissima nel mercato.
- Console
Per le console Microsoft gestisce completamente il ciclo economico. Produce per conto proprio l’hardware, gestisce il sistema operativo e sviluppa anche direttamente alcuni titoli. Per poi stringere accordi con le migliori imprese produttrici di intrattenimento digitale, al fine di allargare il suo listino di titoli disponibili in xBox. In questo senso il ciclo può essere paragonato in tutto e per tutto a quanto viene fatto da Sony con la sua PlayStation.
- Cloud
La penetrazione nel settore Cloud da parte di Microsoft è avvenuta, forse per la prima volta nella storia dell’azienda, da outsider, ovvero rincorrendo le aziende che dominavano già il mercato. L’azienda continua però a conquistare quote di mercato, offrendo servizi molti innovativi a prezzi competitivi, soprattutto nei confronti del competitor più importante, ovvero AWS di Amazon. Microsoft, forse per la prima volta nella sua storia, si sta facendo un nome senza poter fare da traino con con il suo brand.
- Hardware
Per quanto concerne invece l’hardware sviluppato in proprio, con mouse, tastiere e anche con portatili, Microsoft punta ad offrire prodotti di fascia di prezzo media e di grande valore per l’utente. La penetrazione nei settori delle periferiche per PC è buona, così come sta avendo un discreto successo Surface, il primo combinato tablet + computer ad avere un vero impatto commerciale, dopo diversi fallimenti, alcuni dei quali targati proprio Microsoft.
Microsoft: management
Dal 2014 è CEO di Microsoft Satya Nadella, che era già un alto dirigente dell’azienda per i 20 anni precedenti. È stato presidente della sezione Server, per poi invece diventare CEO successivamente alla rimozione di Steve Ballmer. È sua la mente dietro la grande espansione del settore Cloud tramite Azure di Microsoft ed è lui l’artefice dei grandi successi commerciali recenti dell’azienda.
Ritenuto uno dei migliori manager degli Stati Uniti, Nadella è uno degli ulteriori motivi per i quali in moltissimi continuano a puntare su Microsoft per i loro investimenti. La CFO rimane invece Amy Hood dal 2013 a oggi, la prima donna a ricoprire questo ruolo nella storia di Microsoft. Altro manager estremamente importante nella gestione strategica è Brad Smith, vice presidente del CdA dal 2021 e vice presidente senior della società dal 2022.
Azioni Microsoft: andamento storico dei prezzi
📈 Prezzo / valore azioni Microsoft | 📅 Data |
495,94 dollari | 30 giugno 2025 |
442,54 dollari | 08 novembre 2024 |
310,65 dollari | 05 maggio 2023 |
343,11 dollari | 19 novembre 2021 |
207,82 dollari | 25 settembre 2020 |
106,16 dollari | 02 novembre 2018 |
56,21 dollari | 09 settembre 2016 |
27,76 dollari | 22 febbraio 2012 |
Abbiamo condotto un’accurata valutazione proprio sulla quotazione del titolo, mettendo in evidenza le fasi più significative dello storico di prezzo delle azioni Microsoft. I dati hanno davvero dell’incredibile, con le azioni Microsoft che hanno guadagnato il +289,68 (140,44%) su base quinquennale (al momento di questa stesura) e di il +39,21 (8,58%) su base annua (sempre ad oggi).
Azioni Microsoft: dividendi
Uno sguardo più approfondito sulle azioni Microsoft, ci ha permesso di inserire la nota azienda tra le più rilevanti anche in ambito dividendi (nonostante appartenga al segmento dei titoli tecnologici). Al momento di questa stesura, troviamo un dividend yield (rendimento da dividendo) pari allo 0,67%. Qui in basso, andiamo invece ad indicare gli ultimi pagamenti erogati dal gruppo ai portatori di interesse:
- dividendo da 0,83 con data di pagamento 11/09/2025;
- dividendo da 0,83 con data di pagamento 12/06/2025;
- dividendo da 0,83 con data di pagamento 13/03/2025;
- dividendo da 0,83 con data di pagamento 12/12/2024;
- dividendo da 0,75 con data di pagamento 12/09/2024.
Azioni Microsoft: forum
I migliori forum per seguire le azioni Microsoft sono molteplici e li abbiamo indicati sia per affidabilità delle opinioni contenute, che per l’apertura verso i nuovi membri. Seguire una buona community, quando si investe in Borsa, è sempre un buona pratica da attualizzare. Motivo per il quale consigliamo ai nostri lettori di seguire gli hub e le piazze digitali più focalizzate sul titolo MSFT:
- InvestireOggi
- Stockaholics
- Investing.com
- Quora
Trattandosi di forum, ricorda tuttavia di prestare sempre massima allerta e di diffidare da chi propone strategie di trading sotto pagamento, corsi, o quant’altro. Leggi inoltre solamente commenti portati avanti da professionisti del settore, da persone reali e non da bot controllati da algoritmi, o AI.
Azioni Microsoft: commento dell’esperto
Microsoft è una grande azienda da decenni. Chi ha investito per tempo ha goduto dei frutti – sia a livello di dividendi che di crescita del titolo – che l’azienda fondata da Bill Gates ha saputo elargire nel tempo ai suoi azionisti. Quella di oggi è però una Microsoft molto diversa, che è guidata da un CEO molto dinamico e che è ha dato riprova di saper cogliere occasioni di mercato ancora non perfettamente materializzate. Cosa che fa sperare ancora di più nel futuro dell’azienda, che rimane una delle migliori del settore tech.
Microsoft si conferma un ottimo titolo da analizzare, e ne ha dato prova continuamente. L’azienda è riuscita a gestire in modo brillante le sue risorse, continuando a ottenere grandi successi con le giovani realtà su cui ha investito nel corso degli ultimi dieci anni. Il gruppo ha ottenuto grandi risultati, sia sotto l’aspetto aziendale che borsistico (visti anche gli ATH registrati di recente, ben visibili sul grafico della quotazione storica).
Azioni Microsoft: consigli utili
Ci sono altri approfondimenti – anche di terzi – e consigli, che possono aiutare ad orientare la scelta sulle azioni Microsoft. Approfondimenti che esulano dal solito approccio analitico, ma che possono essere comunque una buona aggiunta allo studio complessivo del titolo MSFT.
Quanto investire in azioni Microsoft?
Le valutazioni sul quanto investire sulle azioni Microsoft devono sempre partire da una strategia di diversificazione efficace. Anche se il titolo che stiamo analizzando presenta dei fondamentali molto solidi e nonostante ci sia un consenso interessante sulla sua crescita futura, non è mai indicato dedicargli la totalità del nostro patrimonio. Vanno fatte – in fase di composizione del portafoglio – ulteriori considerazioni:
- Comparto: anche se Microsoft si occupa di diversi comparti, stiamo pur sempre investendo nel settore tech. Più capitale destiniamo a queste azioni, meno spazio dovrà esserci per altre aziende di questo settore. MSFT va dunque considerata anche in relazione alle restanti grandi aziende del settore.
- Geografia: Microsoft è una multinazionale e opera in praticamente tutti i principali mercati del mondo. Questo non vuol dire però che non sia legata a doppio filo anche all’andamento dell’economia USA. Pertanto è consigliabile diversificazione anche in questo senso ed evitare di inserire Microsoft all’interno di un portafogli troppo sbilanciato verso le azioni USA.
Tenendo conto di queste due linee guida, dovremo poi passare al quanto effettivo investire in MSFT: la nostra idea di ipotesi (non consiglio finanziario / di investimento) è che idealmente tra il 5% e il 7% siano più che sufficienti, a patto che l’investimento sia in un portafoglio ben bilanciato prima di considerare nuove operazioni.
Azioni Microsoft Lotto Minimo
Uno dei vantaggi dei broker che abbiamo proposto è la possibilità di investire con minimi molto bassi, anche sulle azioni Microsoft. Nello specifico possiamo accedere – tramite il broker eToro (che qui è disponibile in demo gratuita) – ad un investimento minimo sulle azioni Microsoft di soli 50 €, ovvero meno di 1/4 del valore della singola azione. Questo ci permette di agire anche in modo frazionato. Discorso simile può farsi anche in caso di negoziazione con strumenti derivati. Il lotto minimo standard, pari ad 1, resta invece valido soprattutto per le piattaforme bancarie e delle SIM.
Le azioni Microsoft sono rischiose?
Tutte le azioni del mondo sono rischiose e Microsoft non può essere esclusa. Pertanto la cosa più intelligente da fare, per chi volesse investire su questo titolo, è di considerare i rischi ai quali espone MSFT, rischi che abbiamo riassunto in questa nostra sezione. In generale è un titolo a rischio moderato, considerando sia la volatilità piuttosto ridotta delle azioni, sia il grande business diversificato della società.
- Rischio di cambio
Per chi investe dall’Europa come noi rimane altrettanto importante il rischio di cambio. Microsoft rimane un’azienda americana ed è quotata in dollari. Una debolezza futura del dollaro rispetto all’euro potrebbe in parte vanificare eventuali crescite da parte di Microsoft. Chi investe sul NASDAQ (o sul NYSE) deve tenere conto anche di questo.
- Rischio di perdita dei capitali
La presenza della volatilità, ricorda sempre il rischio di perdita (soprattutto se utilizza la leva finanziaria, in caso di strumenti derivati). Per poter cercare di difendersi, esistono alcune accortezze? La diversificazione del portafoglio, permette ad esempio di lenire la componente del rischio (ai limiti del possibile) e si basa sulla diluzione del capitale su più asset, invece che su un unico titolo.
Comprare azioni Microsoft: notizie e approfondimenti
Prima di passare alle conclusioni, ricordiamo ancora una volta l’importanza di restare sempre costantemente aggiornati sulle notizie e novità dell’ultim’ora. Uno studio indispensabile per captare il sentimento di mercato attuale, ma soprattutto qualsiasi variazione (anche strategica) proposta dal gruppo. Per restare sempre sul pezzo, oltre a seguire forum, nonché il nostro sito (Tradingonline.com), ricorda di restare sempre sintonizzato sui canali ufficiali dell’azienda:
Conclusioni
Microsoft è tra le prime aziende per capitalizzazione al mondo e continua a dimostrarsi innovativa come poche aziende – nel suo comparto e in generale. Chi è a caccia di un buon titolo, con ottimi fondamentali e prospettive, può sicuramente valutarne l’analisi. Da tenere però a bada i facili entusiasmi: Microsoft arriva oggi da una corsa importante, partita nel 2014 e chi vuole monetizzare sul medio periodo dovrebbe tenere conto di possibili rimbalzi e correzioni. Come sempre, chi si espone sui mercati – se vuole raccoglierne i frutti migliori – dovrà sempre prestare la massima attenzione.
FAQ
Come acquistare azioni Microsoft?
Puoi procedere con l’acquisto diretto, in modalità DMA, oppure tramite strumenti derivati, senza possedere alcun asset in modo fisico. I passaggi per acquistare azioni Microsoft sono: registrazione su un broker, aggiunta del deposito, ricerca del titolo ed attualizzazione della strategia.
Dove acquistare azioni Microsoft?
Le piattaforme migliori per investire in azioni Microsoft oggi sono FP Markets, Capital.com e eToro. Propongono interfacce professionali per analisi e gestione dell’ordine, commissioni basse e buoni listini di complemento.
È rischioso fare trading sulle azioni Microsoft?
Fare trading sulle azioni Microsoft è rischioso, secondo le principali opinioni, così come è rischioso ogni tipo di investimento. Rimane comunque un titolo con una volatilità contenuta e con rischi moderati sul medio e lungo periodo.
-
Guide sul Trading Online 20 Giugno 2025
Corsi Trading Online: Quali Scegliere e Migliori del 2025
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025
Come diventare trader da principiante a professionista nel 2025
-
Guide Forex 11 Giugno 2025
I 7 Migliori Corsi Forex 2025 + eBook PDF GRATIS
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025
Trading Online: Cos’è, come funziona e come iniziare da Zero nel 2025