Guide Azioni
I 7 Migliori Broker Azioni 2025 Sicuri e Legali in Italia
Classifica ufficiale ed aggiornata dei migliori broker azioni, per comprare, o fare trading CFD: la TOP 7 dei più sicuri, legali, affidabili e con alto score nelle recensioni.
Why trust TradingOnline
La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.
- Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
- Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
- Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
- Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.

I migliori broker azioni permettono di comprare e vendere titoli di borsa online. I broker per investire in azioni sono principalmente di due tipi:
- Broker e piattaforme per comprare azioni reali;
- Piattaforme per fare trading di azioni.
Mentre con il primo gruppo di broker identifichiamo tutti gli intermediari che permettono di acquistare veri e propri titoli di una società (diventando dunque soci della stessa), con la seconda identifichiamo tutti quei provider che permettono di fare trading con strumenti derivati, come i CFD. Non esiste un singolo broker che possa essere considerato come il migliore per tutti: ciascun investitore ha bisogni specifici, che possono essere soddisfatti al meglio soltanto da un ristretto numero di intermediari.
Ciò non toglie che sia possibile individuare i migliori broker azioni tra i quali scegliere quello che possa fare maggiormente al caso nostro, tenendo conto di criteri generici e specifici. La scelta di un buon intermediario è uno dei passaggi fondamentali per chi vuole investire in azioni in modo efficiente. Tra i migliori, al momento attuale, troviamo sicuramente eToro, testabile anche tramite una demo gratuita qui in basso:
👉 Clicca qui per registrarti su eToro
Quali sono i migliori broker per azioni? Ecco la classifica ufficiale:
🏆 Migliori broker azioni | ⭐ Valutazione |
eToro | 9.9 |
FP Markets | 9.5 |
Capital.com | 9.3 |
Bitpanda | 9.0 |
Trade.com | 8.7 |
Trading 212 | 8.4 |
ActiveTrades | 8.2 |
1. eToro
📌 N° azioni: | +2.000 |
💰 Spread variabili: | Si |
🎮 Demo trading azioni: | Si |
🏷️ Tipologia di trading: | Azioni pure / azioni CFD |
🏆 Punteggio recensione: | 9.9 su 10 |
🎯 Guida recensione: | Recensione di eToro |
eToro è un broker per azioni CFD e DMA, che propone sul mercato oltre 2.300+ titoli, con accesso a tutti i principali mercati del mondo, azionari e non. È un broker in possesso di regolare licenza europea e che opera sul mercato da diversi anni. Un operatore che si è conquistato con il tempo un ruolo rilevante come broker per piccoli e medi investitori. Propone una piattaforma proprietaria – accessibile via web e via App, per smartphone e tablet – diretta e semplice, pur essendo ricca di strumenti integrativi.
Uno dei suoi servizi di punta, utilizzabile anche sul segmento azioni, è il CopyTrader: un sistema integrato direttamente nella piattaforma, che permette di scegliere trader e copiarli con un solo click. Tramite questo meccanismo si possono copiare anche trader che sono esposti esclusivamente sul mercato azionario. Il vantaggio, come intuito, è quello di poter sia acquistare titoli reali (beneficiando anche di dividendi), sia di negoziare tramite strumenti derivati, al rialzo, o al ribasso (senza possesso fisico).
👉 Clicca qui per registrarti su eToro
2. FP Markets
📌 N° azioni: | +10.000 |
💰 Spread variabili: | Si |
🎮 Demo trading azioni: | Si |
🏷️ Tipologia di trading: | Azioni CFD / Azioni DMA Pricing |
🏆 Punteggio recensione: | 9.5 su 10 |
🎯 Guida recensione: | Recensione di FP Markets |
FP Markets non poteva di certo mancare nella lista dei migliori broker azioni. Rappresenta un intermediario multi-asset, con sede principale in Australia e licenza anche europea, che offre oltre 11.000 titoli nel complesso ai suoi clienti, sia in modalità CFD, che in modalità accesso diretto (in DMA Pricing). Affida parte delle sue operazioni a MetaTrader, per quanto riguarda la parte in CFD ed è possibile scaricare anche l’applicazione per dispositivi mobili, sia per iOS che per Android.

La scelta di asset anche in questo caso permette di operare su molteplici mercati azionari e questo rappresenta un aspetto vantaggioso, perché garantisce la strutturazione di ottime strategie di diversificazione. Propone un listino più unico che raro tra i broker abilitati ad operare in Europa. Ottima la copertura azionaria di mercati quali Australia, Singapore e Hong Kong, nonché ottima la selezione di titoli tra NASDAQ e NYSE. Migliorabile invece la presenza di titoli sulle piazze Europee.
👉 Vai qui per registrarti su FP Markets
3. Capital.com
📌 N° azioni: | +3.000 |
💰 Spread variabili: | Si |
🎮 Demo trading azioni: | Si |
🏷️ Tipologia di trading: | Azioni tramite CFD |
🏆 Punteggio recensione: | 9.3 su 10 |
🎯 Guida recensione: | Recensione di Capital.com |
Capital.com è un broker esclusivamente in CFD, che propone sui suoi listini oltre 3.200+ titoli sui quali investire. A fare compagnia alle azioni troviamo anche le principali coppie Forex, nonché criptovalute, indici, futures, materie prime e anche ETF. Si tratta ovviamente di un intermediario con regolare registrazione e autorizzazione europea, che opera ininterrottamente sulle piazze europee da diversi anni, senza alcun tipo di segnalazione da parte di utenti, o autorità.

È possibile testarlo in demo gratis – con la quale si può avere accesso alla maggior parte dei listini e comunque a tutte le principali funzionalità presenti sulla piattaforma web del broker. Diventa così possibile testare strategie su azioni con capitali virtuali, senza correre alcun rischio reale. Permette di investire su oltre 3.000 titoli, tra i quali spiccano le azioni di tutti i principali mercati internazionali. Ottima anche la presenza, sempre tramite CFD, delle principali azioni di Piazza Affari, lo scambio dove sono quotate le principali azioni italiane.
👉 Vai qui per registrarti su Capital.com
4. Bitpanda
📌 N° azioni: | +10 |
💰 Spread variabili: | Si |
🎮 Demo trading azioni: | – |
🏷️ Tipologia di trading: | Accesso al mercato |
🏆 Punteggio recensione: | 9.0 su 10 |
🎯 Guida recensione: | Recensione di Bitpanda |
Bitpanda entra di diritto nella classifica dei migliori broker per investire in azioni. Nonostante sia un operatore molto più giovane rispetto alla concorrenza, ha ugualmente avuto la capacità di incrementare la sua quota di mercato a macchia d’olio. Al momento di questa stesura, sulla base delle informazioni proposte, conta oltre 6 milioni di utenti registrati. La sua piattaforma è facilissima da utilizzare e per questo valida sia per gli esperti che per i principianti.

Nonostante si sia da sempre focalizzata sul segmento delle criptovalute, anche la sezione dei titoli azionari è un concreto punto di riferimento per molti. Da dove partire? Sicuramente dalla possibilità di investire in azioni a partire da 1 solo euro (valore aggiunto non indifferente, soprattutto rispetto alla concorrenza). Altro aspetto interessante, è poi la presenza di azioni frazionate, ovvero il poter acquistare anche frazioni di azioni, magari troppo esose.
👉 Vai qui per registrarti su Bitpanda
5. Trade.com
📌 N° azioni: | +2.000 |
💰 Spread variabili: | Si |
🎮 Demo trading azioni: | Si |
🏷️ Tipologia di trading: | Azioni tramite CFD / DMA |
🏆 Punteggio recensione: | 8.7 su 10 |
🎯 Guida recensione: | Recensione di Trade.com |
Trade.com articola la sua offerta tra titoli in CFD, accesso diretto ai mercati e tanti servizi integrativi, per una soluzione completa per qualunque tipo di strategia si voglia tenere sui mercati. È uno dei broker storici ed è da sempre dotato di regolare licenza. Offre una doppia piattaforma – ovvero la web desktop, via web e via app, nonché la possibilità di utilizzare per i medesimi account e investimenti anche la popolare MetaTrader. Si può accedere a più di 2.300 titoli per la sola sezione CFD, che diventano migliaia per la DMA.
Solido, conosciuto, affidabile, propone un conto demo gratuito, limitato alla porzione in CFD della sua offerta di trading, tramite il quale poter aver accesso completo a listini e funzionalità già presenti sulla piattaforma con capitale reale. Le azioni presenti sono migliaia, quotate su oltre 100 borse di 26 diversi scambi. Una proposta del genere è comparabile soltanto con quanto viene offerto dalle piattaforme professionali di trading, riservate in genere agli investitori istituzionali. Il tutto con commissioni bassissime.
👉 Vai qui per registrarti su Trade.com
6. Trading 212
📌 N° azioni: | +400 |
💰 Spread variabili: | Si |
🎮 Demo trading azioni: | Si |
🏷️ Tipologia di trading: | Azioni tramite CFD / DMA |
🏆 Punteggio recensione: | 8.4 su 10 |
🎯 Guida recensione: | Sul sito ufficiale |
Trading 212 è un broker per investire in azioni storico e con condizioni davvero molto agevolate per gli utenti registrati. La sua politica sui costi e sulle commissioni è tra le più competitive del settore. Non sorprende che sia quindi un intermediario apprezzato non solo dagli utenti con esperienza, ma anche da chi è alle prime armi. La piattaforma supporta ordini di mercato, limite stop loss e take profit, indicatori per analisi tecnica, grafici in tempo reale e molto altro ancora (sia da desktop che tramite app).

Dall’analisi effettuata dai nostri specialisti, non sono emersi costi nascosti e tutte le informazioni sono esposte in modo chiaro e trasparente. Diversamente da molti altri competitor, qui troviamo un listino di azioni completo, con decine di Borse nazionali. Il database viene inoltre costantemente aggiornato e questo è un aspetto positivo, perché si ha sempre la sicurezza di trovare nuovi titoli, anche in caso di emissione post IPO.
7. ActiveTrades
📌 N° azioni: | +500 |
💰 Spread variabili: | Si |
🎮 Demo trading azioni: | Si |
🏷️ Tipologia di trading: | Azioni tramite CFD / DMA |
🏆 Punteggio recensione: | 8.2 su 10 |
🎯 Guida recensione: | Sul sito ufficiale |
ActivTrades chiude per adesso la lista dei migliori broker azioni, mostrando con fierezza i suoi oltre 65 premi internazionali. Si tratta di una piattaforma affidabile e regolamentata, che rispetta a pieno le regole le direttive locali (è quindi legale in Italia). Tra i suoi principali punti di forza, troviamo la protezione dei fondi incrementata, la presenza in più di 170 Paesi in tutto il mondo ed un servizio di assistenza clienti di prim’ordine, tra i più efficienti nel settore (disponibile anche in lingua italiana).

Con questo broker è possibile investire su centinaia di titoli azionari, sia di Borse locali che estere (compresi listini americani). Anche qui troviamo costi e commissioni molto competitive e diversi servizi integrativi, compreso un pratico conto demo, senza nessun costo e senza limiti di tempo. Per chiunque fosse interessato a conoscere di più sul mondo azionario, può invece accedere ad uno dei percorsi formativi più apprezzati del settore, dopo una semplice registrazione.
Cosa sono i broker azioni?
Attraverso il broker azioni possiamo investire sui titoli azionari, mediante acquisto diretto, o in replica (per mezzo di contratti per differenza – CFD). Offrono contestualmente una piattaforma per la gestione delle posizioni e degli ordini, servizi aggiuntivi di analisi, in cambio di commissioni da pagare per ogni transazione. La definizione di scuola di broker di azioni è complessa e non in grado di spiegare a fondo sia l’effettiva funzione, sia la particolarità di questa categoria di intermediari.

I broker per azioni sono anche responsabili di offrire ai clienti una piattaforma tramite la quale gestire i propri ordini e il proprio portafoglio. Le principali piattaforme di trading di azioni offrono anche grafici con i prezzi in tempo reale e la possibilità di analizzare le informazioni che arrivano dai mercati. La scelta di una piattaforma piuttosto che di un’altra è causa di importanti differenze tra i broker: una piattaforma di qualità e che offre tutta la strumentazione necessaria rende il broker molto più appetibile.
I broker per il trading in azioni non sono delle associazioni caritatevoli: sono imprese di servizi che esigono un pagamento per quanto offrono agli investitori. Tra diversi broker vengono applicati livelli di commissioni molto diversi. Le commissioni possono avere un impatto sostanziale sul capitale di chi investe – soprattutto per chi investe piccole somme. Tenerne conto diventa necessario per chi vuole scegliere un intermediario degno di essere dichiarato come migliore.
Come funziona un broker per azioni?
I migliori broker di azioni possono avere diverse modalità di funzionamento, a seconda della tipologia di offerta (CFD, o DMA) su questi specifici titoli. Capire le differenze tra i diversi sistemi è utile a compiere la scelta giusta in relazione alle nostre necessità e aspettative. Vediamo nel dettaglio il funzionamento delle due tipologie: ossia broker per comprare azioni reali e broker per fare trading con CFD su titoli azionari.
Broker per comprare azioni reali
I broker di azioni pure sono broker che inoltrano i nostri ordini al mercato e fanno da tramite tra noi e altri trader interessati all’acquisto, o alla vendita degli stessi titoli. In questo caso non è il broker a fare il mercato, ma otteniamo accesso ai principali scambi del mondo, utilizzando il broker stesso come mero mediatore degli ordini.

È il modo più classico e storicamente principale per investire in azioni: acquistiamo o vendiamo un titolo, che viene trasferito tra due diversi investitori. Tutti i principali broker bancari di azioni operano in questo senso e si limitano pertanto a fare da tramite, accompagnando i propri clienti sul mercato.
- Costi fissi e variabili
La prima differenza è nelle tipologie di commissioni applicate. I broker azionari e bancari offrono un sistema misto di commissioni fisse e variabili, in relazione al costo di transazione e al volume di scambio. Questo tipo di commissioni è stato recentemente superato da molti provider – che offrono azioni in acquisto diretto – DMA – senza le commissioni tipicamente richieste da questa categoria di broker.
- Prezzi di mercato
I broker di azioni pure offrono prezzi direttamente dal mercato, non applicando spread. I prezzi che troviamo su queste piattaforme sono i medesimi che possiamo trovare direttamente a Piazza Affari, al NASDAQ, oppure ancora alla Borsa di Francoforte, o alla Borsa di Parigi. Questa è un’altra delle differenze importantissime che separano i broker in azioni pure da quelli che trattano azioni tramite CFD.
- Gestione del portafoglio
I broker si occupano anche di gestire il nostro portafoglio, nel senso che offrono un cassetto virtuale all’interno del quale vengono conservati i nostri titoli. Oggi non ci sono più le azioni cartacee alle quali erano abituati i nostri padri e i nostri nonni. I titoli azionari sono diventati immateriali/digitali, così come sono diventati immateriali e digitali i relativi cassetti. I broker azioni diventano pertanto responsabili della struttura digitale e software che conserva la titolarità delle nostre azioni.
- Dividendi
Altro aspetto cruciale, riguarda poi la possibilità di ottenere dividendi. Chi compra azioni reali, ha diritto all’ottenimento di dividendi in caso di erogazione da parte della società quotata. Questo rappresenta un duplice vantaggio per gli investitori, perché da una parte possono puntare sul potenziale aumento di pezzo del titolo e dall’altro possono raccogliere capitali aggiuntivi in modo passivo (sempre previa approvazione da parte del gruppo quotato).
Broker azioni per fare trading con CFD
Quando operiamo con un broker di azioni che offre CFD, siamo acquistando un titolo derivato, che si limita a rappresentare il valore del titolo azionario e a seguirlo. Acquistiamo e vendiamo questo tipo di contratti in un mercato “chiuso“, che vede come partecipante da un lato il broker, dall’altro noi che investiamo.

- Fornitura di liquidità
Nel caso dei broker CFD di azioni, il broker è anche il fornitore della liquidità, diretto o indiretto. Quando prendiamo posizione su di un’azione trattata in CFD, stiamo a tutti gli effetti investendo al margine, cosa che comporta un prestito da parte del broker. Per i contratti per differenza, il broker si preoccupa anche di essere fornitore di liquidità, che a sua volta riceve da altri tipi di intermediari bancari.
- Prezzi di mercato
In questo caso i broker CFD non offrono il prezzo effettivo di mercato, ma piuttosto un prezzo che è aggiuntivo di un piccolo differenziale, spread, che finisce nelle tasche del broker. I prezzi praticati dai broker CFD sono dunque meno convenienti, anche se oggi i differenziali/spread attivati sono molto bassi, complice anche la grande concorrenza tra i diversi broker.
- Possibilità di posizioni short o long
Ovvero la possibilità di puntare sul ribasso del titolo azionario che ci interessa, o sul rialzo. Questo modus operandi è esclusivo dei broker CFD e non può essere implementato tramite l’acquisto diretto di azioni. Apre ad una serie di possibilità di trading che ci erano precluse prima dell’arrivo sul mercato di questi strumenti. Diventa così possibile aprire posizioni di acquisto, ipotizzando un aumento dei prezzi, oppure una posizione di vendita, ipotizzando una diminuzione dei prezzi. Il tutto senza agire su alcun asset fisico.
- Market maker
Il broker CFD di azioni non si limita ad inoltrare i nostri ordini – essendo l’emittente del contratto è in realtà esso stesso il mercato. Quando facciamo trading sulle azioni tramite CFD, abbiamo come unica controparte il broker stesso: è da lui che acquistiamo il contratto e sarà a lui che dovremo rivenderlo quando decideremo di chiudere la nostra posizione.
Come scegliere i migliori broker azioni: metodologia
Possiamo scegliere i migliori broker di azioni valutando dei requisiti trasparenti, intelligenti e razionali, che possano aiutare l’inesperto e l’esperto a comprendere cosa cercare in un intermediario che può essere definito di qualità. Abbiamo fissato qui i criteri che i nostri esperti ritengono fondamentali. Una parte di questi è generale, ovvero adatta a tutti gli investitori e risparmiatori, mentre la restante riguarderà soprattutto necessità e bisogni personali nel mondo del trading di titoli azionari.
Licenza e autorizzazioni
Le leggi europee impongono ai broker di dotarsi di una licenza di intermediazione rilasciata da uno stato membro e facente parte del framework MiFID. È un controllo preventivo che è presente in tutti gli stati e che per i cittadini europei assume il carattere dell’obbligatorietà. Senza licenza – in soldoni – i broker di azioni non possono offrire i loro servizi a cittadini e residenti in Europa. Non si tratta però – come si potrebbe pensare – soltanto di un obolo da versare nelle casse degli stati per ottenere un lasciapassare.
Le licenze e le autorizzazioni presuppongono il rispetto di diversi criteri, posti a tutela dell’investitore/cliente. Senza licenza e autorizzazione (verificabile sempre sul sito CONSOB) non possiamo pertanto essere certi di godere di taluni diritti previsti dalle leggi europee:
- Separazione dei fondi del broker da quelli dei clienti – È una divisione importante, perché nel caso di problemi economici del broker – o di procedura fallimentare – i nostri capitali sarebbero comunque recuperabili senza grossi sforzi. I broker europei devono necessariamente dotarsi di un sistema di questo tipo.
- Best execution policy – È una regola di carattere generale che impone ai broker di procedere con l’esecuzione degli ordini nel modo più vantaggioso per il cliente e – in caso di conflitto – di far prevalere i vantaggi del cliente. La best execution policy è periodicamente verificata e, nel caso di non corrispondenza, i broker vengono multati prima e banditi poi.
- Rispetto delle regole su bonus e leva finanziaria – ESMA, che è uno degli enti tramite i quali la UE regola gli intermediari per i mercati finanziari, ha imposto una leva massima sulle azioni di 1:5 e ha, al contempo, bandito l’elargizione di bonus a favore dei clienti. Sono due misure che – indirettamente – sono ad esclusivo vantaggio e protezione dei clienti.
Numero di azioni a listino
Abbiamo specificato azioni e mercati, perché in primo luogo è preferibile un broker con un buon numero di titoli, che devono essere però distribuiti su un numero sufficiente di mercati. Scegliere un broker che ha migliaia di azioni concentrate su un solo mercato è – almeno a nostro avviso – svantaggioso rispetto allo scegliere un broker che ha un numero minore di azioni, ma distribuite su un numero maggiore di mercati.
Il numero di azioni è comunque un criterio fondamentale per chi vuole scegliere il miglior broker di titoli azionari, in quanto è proprio la scelta a rendere i nuovi intermediari migliori di quelli bancari, come criterio principale. I mercati che devono essere offerti sono altrettanto importanti: inutile affidarsi ad un broker che abbia solo uno o due mercati disponibili: meglio avere la possibilità di poter investire – a condizioni immutate – su tutte le piazze più note, anche se per il momento non dovessero interessarci.
Piattaforme di trading di qualità
È il broker a gestire i servizi di investimento nel complesso, ma è con la piattaforma che avremo a che fare ogni giorno per le nostre operazioni. Avere a disposizione pertanto una piattaforma di qualità, che permetta analisi, operazioni, gestione del portafoglio avanzata è una necessità – e non un vezzo. Scegliamo i migliori broker di azioni anche e soprattutto in relazione a questa specifica questione: non possiamo accontentarci di piattaforme che ci pongano in svantaggio.
Le piattaforme offerte dai migliori broker di azioni sono di due tipi: proprietarie e accessibili via web, o scaricandole e installandole, oppure piattaforme terze e fornite da aziende specializzate, come nel caso di MetaTrader. Non esiste una piattaforma ideale per tutti e ciascuno dovrebbe scegliere a seconda delle proprie specifiche necessità, utilità e propensioni: un conto trading online demo può permetterci in ogni caso di testarle senza rischi.
Costi, commissioni e spread
A parità di qualità di servizi offerti, va sempre preferito un broker che offre commissioni più basse. Dato che queste possono assumere forme diverse, diventa necessario fare un breve excursus su come calcolarle.
- Per i broker CFD: notoriamente operano applicando sia uno spread tra prezzo effettivo di mercato e prezzo praticato sulla piattaforma, sia una commissione overnight che viene calcolata sulle posizioni che tenute aperte oltre le 23:00 di ogni giornata di trading.
- Per i broker in accesso diretto: sono, storicamente, più cari di quelli CFD, perché impongono commissioni fisse di transazione – che penalizzano i piccoli investitori – in aggiunta a commissioni variabili sul volume investito. Questa situazione è stata corretta dall’arrivo sul mercato di broker slegati al circuito bancario e che oggi propongono anche azioni in acquisto diretto a zero commissioni.
Affidabilità e solidità
Affidabilità e solidità sono due fattori che vanno computati separatamente dalla presenza di licenze europee, o meno. La licenza tende infatti a cristallizzare il momento in cui si ottiene e i successivi momenti di controllo, non potendo agire in tempo reale su eventuali mancanze del broker. A questo scopo, seguire le migliori recensioni, i forum rilevanti e scambiarsi opinioni con chi utilizza già il broker, può essere di grandissimo aiuto per chi si avvicina, magari per la prima volta, a questo settore.
Servizi innovativi aggiuntivi
I migliori broker per azioni sono protagonisti di una lotta senza quartiere per accaparrarsi clienti – e lo fanno oggi – con una competizione sfrenata, offrendo sempre più servizi. Dai segnali di trading, passando per i servizi che permettono di copiare altri trader, le analisi basate sull’intelligenza artificiale, oppure ancora la possibilità di seguire corsi gratuiti per imparare a fare trading. I servizi aggiuntivi – e gratuiti – che propongono i broker possono essere ulteriore discriminante per chi vuole scegliere il miglior intermediario.
Migliori broker azioni: opinioni e recensioni
Le opinioni – se di esperti e di persone che effettivamente si occupano di trading e di investimenti – e le recensioni, possono effettivamente aiutarci a comprendere di più sui broker di azioni e su come sceglierli. Abbiamo pertanto deciso di raccogliere non solo le nostre testimonianze – che pur sono presenti – ma anche le opinioni siti terzi affidabili, come TrustPilot, o forum noti (del calibro di Reddit).
Migliori broker azioni su TrustPilot
TrustPilot è un sito che raccoglie recensioni terze su tutti i servizi, digitali e non. Le raccoglie anche per i broker di azioni, che vengono commentati e recensiti da utenti che li hanno già utilizzati. Può essere una buona fonte per reperire informazioni e dati.
🏆 Broker per azioni | ⭐ Score su TrustPilot |
eToro | 4.2 su 5 |
FP Markets | 4.9 su 5 |
Capital.com | 4.4 su 5 |
Bitpanda | 3.8 su 5 |
Trade.com | 3.3 su 5 |
Trading 212 | 4.6 su 5 |
ActivTrades | 4.5 su 5 |
NOTE SU TRUSTPILOT: TrustPilot è sicuramente una buona fonte di informazioni sui broker di azioni, ma deve essere comunque presa con le pinze. Non è far infatti assistere a pessime recensioni – in blocco – su broker di azioni di qualità. Sono recensioni purtroppo pilotate e che si rivelano come tali anche dopo un’indagine molto poco approfondita. Pertanto dovremo sempre analizzare non solo i punteggi, ma anche la qualità dei commenti.
Broker azioni: pareri Reddit e forum
Anche i forum possono essere un buon punto di partenza per leggere recensioni e opinioni sui principali broker di azioni, a patto che si tratti di forum di qualità. Ne è un esempio Reddit, un multi-forum, dentro il quale si possono trovare subreddit dedicati al mondo del investimenti e della finanza. Si discute – pur animatamente – anche di broker azioni ed è il luogo ideale per mettersi in contatto diretto sia con i trader che hanno già utilizzato questi intermediari, sia invece con chi gestisce quelle piattaforme.
In linea generale, le opinioni e recensioni esposte sono positive. I forum rappresentano oggi una vera miniera di informazioni per chi vuole saperne di più ed approfondire su tanti aspetti. Sempre a patto però di non lasciarsi ingannare e soprattutto di tenere in considerazione soltanto quelli che possono offrire qualità nelle discussioni e un discreto controllo sulle opinioni truffaldine.
Considerazioni finali
Oggi operano in Europa moltissimi broker di azioni, anche se non tutti possono guadagnarsi la palma di migliore. Le differenze sono sostanziali, come è stato dimostrato nel corso di questa guida e servirà qualche valutazione accorta prima di iniziare a fare trading online sulle azioni con uno, piuttosto che con un altro.
Abbiamo reso evidenti i criteri per la scelta, in parte tra quelli generali, in parte invece tra quelli che possono essere più o meno importanti per ciascuno. La decisione finale, a prescindere da opinioni e recensioni, rimane sempre personalissima. I mercati sono una guerra di informazioni quotidiana e chi pensa di voler costruire un percorso all’interno di questi deve partire dall’informazione, per poi decidere di testa propria quali siano le opportunità più congrue, in relazione alle proprie aspettative.
FAQ
Quali sono i migliori broker per azioni?
La nostra redazione, dopo gli opportuni controlli, ha indicato tra i migliori broker per azioni: eToro, FP Markets, Capital.com, Bitpanda, Trade.com, Trading 212 ed ActivTrades , ciascuno in grado di offrire il meglio a determinati segmenti di risparmiatori ed investitori. Tutti sicuri e in possesso delle licenze europee per offrire servizi di trading.
Cosa sono i broker di azioni?
I broker di azioni sono intermediari che ci garantiscono accesso ai mercati azionari, con una piattaforma di trading on line, gestione del portafoglio e talvolta con strumenti aggiuntivi come investimento a margine e vendite allo scoperto. Sono necessari per investire sulle azioni.
Quali sono i migliori broker per azioni italiane?
Dopo un attento controllo ed una valutazione oculata da parte dei nostri analisti, tra i migliori broker per comprare, o negoziare tramite CFD su azioni italiane, ricordiamo eToro ed FP Markets.
Leggi anche:
-
Guide sul Trading Online 17 Aprile 2025
Corsi Trading Online: Migliori del 2025
-
Guide sul Trading Online 26 Dicembre 2024
Come diventare trader online professionista di successo nel 2025
-
Guide Forex 26 Dicembre 2024
Miglior Corso Forex Gratis 2025 ▶ eBook PDF FACILE 2025
-
Guide sul Trading Online 28 Maggio 2025
Trading Online: Cos’è, come funziona e come iniziare da Zero nel 2025