Recensioni Broker Trading Online
Naga Markets è Sicuro? Opinioni e Recensioni 2025
Cos’è e come funziona il broker NAGA Markets? Scopri il punteggio dato dai nostri analisti, le valutazioni, le opinioni degli esperti e le recensioni online (anche su TrustPilot e forum come Reddit).
Why trust TradingOnline
La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.
- Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
- Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
- Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
- Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.

Naga Markets è un broker online sicuro, con il quale è possibile investire in tutti i principali strumenti finanziari e approfittare delle funzionalità social integrate nella sua piattaforma. Malgrado l’azienda sia stata fondata nel 2015, è già diventata un colosso nel campo degli investimenti online. Con oltre un milione di clienti nel mondo, è sempre di più un broker chiacchierato anche in Italia. Scegliere un broker affidabile è alla base delle decisioni che un investitore deve prendere.
Un servizio di qualità deve però offrire anche costi contenuti, un ampio ventaglio di strumenti negoziabili e piattaforme di trading valide: tutti elementi che hanno catturato la nostra attenzione quando abbiamo avvicinato Naga Markets. Soffermiamoci quindi sui costi, funzionalità, piattaforme integrate ed anche opinioni e recensioni online. Come valida alternativa, adatta anche ai principianti e con un damo a costo zero, troviamo eToro (tra le scelte del mese per i nostri analisti).
👉 Vai qui per scoprire il broker del mese: eToro
💰 Deposito minimo: | 50$/€ |
🏦 Sede: | Cipro |
🎮 Demo: | Gratuito |
📑 Licenze: | CYSEC |
❓ Tipologia: | CFD |
🤑 Asset: | Forex, Azioni, Materie Prime, Criptovalute, ETF ed Indici di Borsa |
⚡ Punteggio recensione: | 3.4 su 5 |
Naga Markets: valutazione e punteggio recensione
Naga Markets: punteggio 3.4 ⭐
Punteggio finale
Media delle valutazioni su Naga Markets, dopo i test effettuati dagli esperti.
|
Deposito minimo abbastanza basso
|
|
Conto demo a costo zero
|
|
Spread in linea con il mercato
|
|
Più piattaforme da poter selezionare
|
|
Supporto clienti in lingua italiana
|
|
App per iOS ed Android
|
|
Presenza di NAGAX per acquisto crypto
|
|
Informazioni poste in modo chiaro
|
|
Presente un sistema di Copy Trading
|
|
Servizio educativo molto basico
|
|
Pochi asset crypto in database
|
Metodologia sulla valutazione di Naga Markets
La nostra recensione su Naga Markets, come tutte quelle che trovi sul nostro sito, è aggiornata costantemente per permetterti di accedere sempre a contenuti freschi e funzionalità reali. Lo studio metodologico condotto dagli specialisti si è basato su diverse fasi. La prima, ha seguito la conduzione di analisi approfondire direttamente sui documenti ufficiali del broker. Successivamente, si è passati ad effettuare veri e propri test sulla piattaforma, prima in modalità demo e successivamente in modalità reale.
Nel computo complessivo della valutazione, un peso molto importante è stato dato anche alle testimonianze e recensioni evinte online, anche su canali informativi quali TrustPilot e forum come Reddit. Sulla base dei test e delle considerazioni che ti proponiamo, il punteggio di Naga Markets ammonta a 3.4 stelle su 5 (ad oggi). Siamo sempre pronti a rivalutare il punteggio sulla base di nuovi studi condotti sui servizi e sulle funzionalità nel corso dei mesi in avvenire.
Cos’è Naga Markets?
Naga Markets è un intermediario finanziario online che permette ai clienti di negoziare azioni reali e CFD su azioni, ETF, criptovalute, indici, materie prime, Forex e futures. A capo del servizio troviamo il fondatore del gruppo Naga, Benjamin Bilski, e l’amministratore delegato del broker, Octavian Patrascu (nominato dopo la fusione con Capex).
La società a cui il broker fa capo è NAGA Group AG, quotata in Borsa a Francoforte con una IPO di notevole successo a luglio del 2016. Il fatto di aver raggiunto la quotazione in Borsa dopo appena un anno di vita dell’azienda, di per sé, parla già molto chiaro sulle sue ambizioni. Anche se la sede principale dello sviluppo tecnologico si trova in Germania, la sede del broker in sé si trova a Cipro.

Lo spostamento della sede operativa a Cipro è una scelta molto comune per l’ottimizzazione fiscale dei broker online. Come diretta conseguenza, il servizio è regolamentato da CySEC (204/13), per lo meno per quanto riguarda la versione europea. Esistono poi filiali in altre giurisdizioni, come quella del Regno Unito, che sono regolamentate direttamente dalle commissioni di Borsa locali.
Il NAGA Group ha anche gradualmente introdotto altri servizi, come NAGA Pay – una carta conto molto ben integrata con le funzionalità di investimento – e addirittura NAGAX per la compravendita di criptovalute. Tutto questo sviluppo sta gradualmente dando vita a un ecosistema finanziario che, già oggi, permette a una persona di collegare tutte le proprie necessità legate a spese, investimenti e finanza personale in un unico gruppo di servizi.
👉 Vai qui per scoprire il broker del mese: eToro
NAGA Markets è sicuro o una truffa?
NAGA è un broker sicuro, affidabile e trasparente, che opera con tutte le carte in regola e nel pieno rispetto della normativa MiFID, quindi NON è assolutamente una truffa. Tra le varie disposizioni di questa celebre direttiva europea, introdotta inizialmente nel 2004 e poi arrivata alla sua versione finale nel 2018, ci sono tutte le più importanti misure di trasparenza per la tutela degli investitori:
- I fondi dei clienti vengono conservati presso grandi banche europee, su conti correnti che non possono essere utilizzati da NAGA per le operazioni interne della società;
- I clienti sono protetti contro il saldo negativo, di modo che non si possano mai perdere più fondi di quelli depositati sul proprio conto;
- Gli ordini vengono gestiti con una politica di esecuzione ben precisa, che permette agli investitori di operare in un contesto trasparente e democratico su tutti gli strumenti offerti dal broker;
- I dati personali sono protetti, sempre accessibili e soprattutto non condivisi con terze parti che possano farne un uso legato a marketing e attività promozionali;
- NAGA Markets non utilizza tecniche promozionali aggressive, incluse le fastidiose telefonate di trading che molto spesso i broker regolamentati ma “border line” utilizzano per spingere i clienti a depositare più fondi.
Naga Markets è affidabile e regolamentato?
Tutto questo è garantito dalla già citata licenza ottenuta da CySEC, oltre che dalla registrazione presso Consob come attestata dall’albo. Di seguito riportiamo la prova della presenza di NAGA Markets tra i servizi che Consob ha aggiunto all’albo delle società d’investimento straniere autorizzate, senza succursale in Italia.

A fronte di tutto questo, possiamo dire senza problemi che i clienti di NAGA possono dormire sonni tranquilli. Inoltre, anche nel caso di improbabile insolvenza del broker, i fondi sono assicurati da un fondo interbancario che protegge tutti i broker europei regolamentati e i loro clienti. Sul sito di NAGA Markets sono riportati tutti i documenti ufficiali riguardanti anche la politica di esecuzione, la gestione dei fondi e così via.
Come funziona NAGA Markets: Tutorial e Videocorso
L’offerta di NAGA è piuttosto ampia in fatto di piattaforme e strumenti negoziabili, per cui una persona che utilizza un broker online per la prima volta potrebbe essere inizialmente un po’confusa dall’intera offerta. Per questo abbiamo approntato un videocorso completo che include anche un live test, all’interno del quale viene mostrato esattamente come utilizzare NAGA.
Ai fini della nostra guida, invece, ci interessa analizzare a fondo e separatamente tutte le categorie più importanti dell’offerta:
- Asset negoziabili
- Piattaforme
- Costi e commissioni
- Gestione del conto
- Funzionalità di interesse
Utilizzare questo approccio per categorie consente di effettuare confronti più analitici con le alternative, oltre che di poter approfondire a pieno ogni elemento importante che un investitore dovrebbe considerare prima di scegliere il suo broker di riferimento.
Naga: registrazione e login
Il primo approfondimento che abbiamo deciso di indicarti, anche per capire come funziona Naga, è sulla registrazione. Aprire un account risulta alla portata di tutti ed è sufficiente recarsi all’interno dell’official page, per poi cliccare sul pulsante di apertura conto indicato nella parte superiore. Ti troverai quindi su questa specifica sezione:

Molto semplicemente, è sufficiente inserire il proprio indirizzo di posta elettronica, una password ben strutturata, il proprio Paese di residenza (in questo caso Italia) ed anche un numero di telefono. Puoi altresì procedere con l’iscrizione rapida tramite account Google, Facebook, o Apple. Accettati i termini e le condizioni, puoi cliccare sul pulsante “Iscriviti” ed accedere alla schermata operativa.
Altrettanto agevole la procedura di login su Naga, che ti permette di entrare in qualsiasi momento sulla tua piattaforma di interesse. Ricorda che per accedere alle funzionalità reali dovrai completare pur sempre la KYC, ossia la verifica dell’identità. All’interno dell’official site, clicca su “Accedi” e prosegui con quanto segue:

Le strade a disposizione per accedere sono due: l’autenticazione rapida, con uno degli account che hai utilizzato (nell’eventualità) nella fase di registrazione, oppure l’autenticazione manuale. Per questo metodo puoi inserire l’indirizzo di posta elettronica e la password ideata in precedenza. Cliccando su “Accedi”, la procedura sarà portata a compimento.
👉 Tra i broker più semplici da utilizzare (per i principianti), troviamo eToro (vai qui)
Asset negoziabili su Naga Markets
In totale sono negoziabili oltre 1.000 strumenti finanziari con NAGA Markets, il che posiziona questo broker nella fascia medio-alta di varietà. Alcuni dei broker consigliati da TradingOnline.com®, come i già citati eToro e Capital.com, hanno un’offerta più ampia. Si tratta comunque di una differenza non molto grande, e NAGA offre comunque tutti (e più) gli strumenti comunemente apprezzati dagli investitori al dettaglio.
L’offerta include:
- Azioni reali, sia americane che dei principali mercati europei (quelle italiane sono però disponibili solo come CFD);
- CFD sulle azioni, con un’offerta ancora più ampia che include anche i listini italiani, ungheresi e i titoli quotati a Hong Kong;
- ETF che coprono tutti i principali indici azionari, inclusi quelli per cui non sono negoziabili le relative azioni, oltre che ETF su petrolio e altri settori specifici;
- Indici azionari negoziabili direttamente sotto forma di CFD, molto interessanti sia per l’hedging che per le operazioni più speculative sull’andamento generale dei mercati;
- Futures sulle principali materie prime energetiche (gas naturale e petrolio) oltre che rame e caffè, anche se per qualche motivo i classici metalli preziosi non fanno parte di questa offerta;
- Palladio, oro e argento negoziabili cash, cioè sul prezzo spot anziché attraverso i futures;
- Oltre 30 diverse criptovalute tra cui le classiche Bitcoin, Ethereum, Dogecoin, Ripple e Solana.
Anche se non è il broker che copre più strumenti finanziari in assoluto, è uno di quelli che copre più asset diversi dalle azioni. Altri broker riescono a offrire oltre 3-4.000 strumenti negoziabili, ma si tratta in gran parte di singole azioni con poco campo su altre categorie di asset.
Naga Markets: piattaforme di trading
NAGA offre ai clienti una piattaforma proprietaria web, oppure la possibilità di utilizzare MetaTrader per chi cerca un’esperienza professionale. Entrambe le piattaforme sono ottime, ed essenzialmente si rivolgono a due pubblici diversi: il web trader proprietario è molto efficiente per chi vuole un’esperienza semplice, MetaTrader ha una componente più professionale ma anche un livello di complessità maggiore.
Offrire entrambe queste piattaforme permette a NAGA Markets, ancora una volta, di servire in modo efficiente tutti gli investitori. Chiaramente non mancano anche le app, disponibili sia per il web trader che per MT4 e MT5. Sono gratuite e perfettamente sincronizzate con la versione web; hanno anche un’ottima user experience, che include tutte le funzionalità disponibili anche nella versione desktop.
Web Trader Naga Markets
Il web trader è pensato per essere fluido, semplice da utilizzare e includere una serie di funzionalità esclusive. Questa è l’unica piattaforma di NAGA Markets in cui è possibile utilizzare sia i CFD, sia le azioni reali, senza avere nessun tipo di limitazione. Anche il copy trading funziona esclusivamente su questa piattaforma, per lo meno in un modo totalmente gratuito, mentre MetaTrader offre un sistema simile ma a pagamento.
Per esercitarsi senza rischi nell’utilizzo del web trader di NAGA, i trader possono anche aprire una demo gratuita e approfittare del denaro virtuale messo a disposizione dal broker. Già dopo mezz’ora di utilizzo, è facile capire come funzioni la piattaforma e riuscire a muoversi in mezzo a tutte le sue funzionalità. Rispetto a molte altre piattaforme, soprattutto rispetto a quelle di banche e Poste, il web trader è decisamente più intuitivo.

Uno degli aspetti più notevoli del web trader è il fatto che i grafici siano tratti direttamente da TradingView, mettendo di conseguenza a disposizione tutte le funzionalità di questa potente piattaforma: ottimi strumenti di analisi tecnica, tutti i possibili strumenti di disegno sul grafico, oltre che ovviamente la possibilità di copiare in automatico altri utenti.
L’unica pecca di questa piattaforma è il fatto di non avere un buon metodo con cui fare analisi fondamentale. Non sono disponibili i classici dati di bilancio o le notizie in diretta, per cui da questo punto di vista è necessario rifarsi ad altri strumenti.
MetaTrader su Naga
MetaTrader è la piattaforma di trading più usata al mondo, è attiva sul mercato da ormai vent’anni e mantiene la reputazione di essere un software per investitori al dettaglio in grado di rivaleggiare direttamente le piattaforme dei professionisti. Con la sua quantità di strumenti per investire, è un tool completo soprattutto per chi ama il trading speculativo.

NAGA Markets ha deciso di mettere a disposizione degli utenti entrambe le versioni attive di questa piattaforma, sia MT4 che MT5. Ricordando gli strumenti più interessanti di queste due celebri piattaforme:
- Si possono utilizzare gli strumenti di trading automatico, con cui automatizzare le proprie operazioni. Ed è persino possibile arruolare un freelance per chiedere lo sviluppo di un algoritmo basato sulle proprie strategie, se non si è in grado di farlo da soli;
- Grazie ai segnali di trading inclusi direttamente nel marketplace di MetaTrader, ogni investitore può copiare in automatico le mosse di altri trader. Normalmente, però, è necessario pagare un abbonamento mensile per poter accedere ai segnali dei vari fornitori;
- Approfittando del sistema di backtesting, si possono utilizzare le strategie di trading algoritmico a ritroso. In questo modo è possibile mettere alla prova le proprie strategie di trading, per scoprire come avrebbero reso in passato.
Indubbiamente MetaTrader è una piattaforma ancora molto valida nel 2022, per quanto abbia tanti anni alle spalle. Inoltre continua a venire aggiornata per accogliere nuove funzionalità, rimanendo ancora più facilmente sulla cresta dell’onda. A differenza di molti altri broker, la demo gratuita di NAGA permette di esercitarsi con MetaTrader per tutto il tempo necessario.
Naga Markets App
Vogliamo a questo punto chiarire un aspetto molto importante e cioè che ad oggi Naga mette a disposizione diverse applicazioni per dispositivi mobili, ognuna scaricabile a costo zero, sia su dispositivi con sistema operativo iOS sia su device con sistema operativo Android.

Nello specifico troviamo:
- Naga Trader App: si tratta dell’applicazione associata alla piattaforma di trading standard e tradizionale, ossia che permette di accedere alle negoziazioni tramite strumenti derivati su diverse asset class (con CFD);
- NAGAX App: è in questo caso l’applicazione dell’exchange messo a disposizione dal gruppo, che può essere utilizzata per comprare, vendere, o semplicemente scambiare criptovalute come Bitcoin, Ethereum e molte altre ancora;
- Naga Pay App: l’applicazione associata alla nuova proposta di pagamento messa a disposizione dal provider e che avremo modo di approfondire nel corso delle righe successive.
In linea di massima, le applicazioni di Naga Markets sono ad oggi molto apprezzate online. Prendendo come riferimento base l’App Naga Trader, troviamo ad oggi una valutazione pari a 3,8 stelle su 5 all’interno del Google Play Store e pari a 4,5 stelle su 5 all’interno dell’Apple Store ufficiale. Questo mette in evidenza uno stato di soddisfacimento degli utenti.
👉 Migliore app di trading del mese, evidenziata dagli esperti: eToro App (vai qui per scoprirla)
Depositi e prelievi su Naga Markets
NAGA Markets prevede un deposito minimo di 50$ e oltre venti modi diversi per depositare e prelevare, inclusi molti metodi di deposito che prevedono l’accredito istantaneo dei fondi. Inoltre, come tutti i broker sicuri e autorizzati da Consob, è molto puntuale nel pagamento dei prelievi richiesti dai clienti.
I metodi di pagamento accettati per i clienti europei sono:
- Carte di credito e debito
- PayPal
- Skrill
- Sofort
- Neteller
- Bonifico bancario
- Collegamento al conto corrente
- eWallet
Le carte e PayPal sono i metodi migliori da associare al proprio conto, perché in 10 minuti i fondi sono già disponibili sul conto. Per il bonifico bancario bisogna invece attendere 1/2 giorni lavorativi, ma la buona notizia è che NAGA copre i costi a carico dei clienti e dunque tutti i metodi di deposito non prevedono alcuna commissione. I dettagli sono disponibili sul sito ufficiale nella sezione “Deposit methods“.
Per quanto riguarda i prelievi, invece, bisogna ricordare che Skrill, Sofort e Neteller non sono supportati. Si potranno dunque prelevare i fondi utilizzando le carte di credito e debito, il conto corrente bancario, eWallet o PayPal. Entro 24 ore il broker si impegna ad approvare l’approvazione e solitamente sono sufficienti due giorni lavorativi per ritrovare i fondi direttamente sul proprio conto.
Tipologie di conto su NAGA
NAGA offre sei diversi livelli di conto, con vantaggi crescenti. Più è alto il saldo del proprio account, più si accede a livelli superiori di conto. Ogni promozione porta con sé una riduzione dei costi di intermediazione e un aumento del pagamento ricevuto per ogni trade. La tabella più in basso riporta i principali benefici associati a ogni livello.
LIVELLO | SALDO NECESSARIO | SPREAD EUR/USD | $ PER TRADE COPIATO |
---|---|---|---|
Iron | 250$ | 1.1 pips | Fino a 0.12$ |
Bronze | 2.500$ | 1.1 pips | Fino a 0.15$ |
Silver | 5.000$ | 1.0 pips | Fino a 0.18$ |
Gold | 25.000$ | 0.6 pips | Fino a 0.22$ |
Diamond | 50.000$ | 0.5 pips | Fino a 0.27$ |
Crystal | 100.000$ | 0.5 pips | Fino a 0.32$ |
Se gli spread di questo broker sono già bassi in generale, all’aumentare del livello del proprio livello di conto diventano estremamente ridotti. Non è necessario arrivare a sbloccare il conto Crystal per ottenere delle ottime condizioni di esecuzione: già con l’account Gold, i costi praticati da NAGA sono praticamente più bassi rispetto a qualunque altro broker di CFD. Le differenze riguardano anche qualche altro piccolo dettaglio esplorabile sul sito.
Chiaramente chi non è interessato a permettere agli altri trader di copiare le proprie operazioni non avrà molto interesse nello scalare le tipologie di conto. Lo stesso vale per chi intende acquistare in prevalenza azioni reali, dal momento che in questo caso non si pagano spread. Anche all’aumentare del livello del proprio account, le commissioni su queste operazioni rimangono uguali.
Il compromesso trovato da NAGA funziona bene, perché premia gli utenti che investono di più ma senza penalizzare chi comincia da cifre ridotte. Anche senza accedere alle tipologie di conto più esclusive, l’offerta rimane conveniente sul fronte dei costi e totalmente completa in termini di funzionalità. È un bene che non ci siano vincoli all’operatività di chi utilizza un conto entry level, come invece accade con altri broker.
Naga Markets: social e Copy Trading (Autocopy)
Coltivando il successo ottenuto da alcuni competitor, anche NAGA Markets ha deciso di inserire nel suo web trader funzionalità per interagire con altri investitori. Lo si può fare attraverso le funzioni social, con cui si possono scambiare idee e opinioni con altri investitori, oppure direttamente con la copia automatica (Autocopy di Naga).
La copia automatica consente a ogni iscritto alla piattaforma di esplorare le performance dei NAGA Traders. Questi ultimi sono utenti che decidono di lasciare liberamente copiabile il loro portafoglio, rendendo pubbliche le loro performance e le operazioni passate. In questo modo il sistema diventa meritocratico, trasparente e vantaggioso per tutti gli attori coinvolti.

Per chi copia non ci sono costi aggiuntivi rispetto alle semplici commissioni di intermediazione. Significa che se il trader A copia il trader B, e il trader B decide di aprire una posizione sul cambio EUR/USD, entrambi i trader pagheranno soltanto lo spread associato alla posizione. Chi viene copiato, poi, ha la possibilità di guadagnare dai copiatori in base al loro numero.
Nello specifico, i NAGA Lead Traders possono ricevere da 0,12$ a 0,32$ per ogni trade copiato. L’importo dipende dal loro livello VIP: ci sono sei livelli, da Iron a Crystal, e per passare al livello successivo è semplicemente necessario rispecchiare i depositi minimi richiesti. Per fare un esempio, il conto Silver, che rappresenta il terzo livello della scala, si ottiene con 5.000$ di deposito sul proprio account e consente di ricevere 0,18$ per ogni trade copiato.
Facendo i conti, se un utente di livello Silver ha 1.000 copiatori, ogni volta che aprirà un trade riceverà 180$ in compensi provenienti da NAGA Markets. Ricordiamo ancora una volta che non vengono pagati dagli utenti che copiano la posizione, ma direttamente dal broker. Troviamo che sia strutturata tuttavia in modo meno agevole rispetto al Copy Trading di eToro, molto più semplice da utilizzare, soprattutto per chi è alle prime armi.
👉 Vai qui per approfondire il Copy Trading di eToro
NAGA Protector
NAGA Protector è una funzionalità di risk management che consente ai trader di limitare le perdite nel caso di investimento in direzione sbagliata. Si tratta essenzialmente di uno stop loss garantito, che viene offerto in cambio di una piccola commissione extra rispetto allo stop normale. Volendo lo si può utilizzare anche per il take profit, anche se non è detto che in questo caso sia vantaggioso farlo.
Quando conviene usarlo? Indubbiamente questa è la prima domanda che sorge spontanea. Bisogna essere consapevoli del fatto che, in contesti normali di mercato, pressoché sempre c’è sufficiente liquidità per vedere i propri take profit e stop loss eseguiti correttamente. Anche senza NAGA Protector, considerando che questo broker si concentra su un’offerta di asset molto liquidi, gli stop sono al sicuro.
Le cose si mettono diversamente quando si cerca di fare trading su notizie rilevanti, fatti geopolitici, dati trimestrali e così via. Quando un grande evento può scuotere fortemente i mercati, la volatilità è tale che molto spesso il prezzo crea dei gap e non si muove linearmente tra un pip e il successivo. Quando si intende investire su questo genere di oscillazioni, NAGA Protector può essere un’ottima idea.
NAGAX: cos’è e come funziona
NAGA X si presenta come la piattaforma di trading di criptovalute del gruppo NAGA, progettata appositamente per gli investitori che prediligono operare su asset crypto ed al contempo sfruttare diversi servizi associati a questo mercato in continua espansione. Il vantaggio è ovviamente quello di poter fare affidamento su un unico grande broker e quindi su un unico account, che però integra al suo interno tantissime funzionalità.
In tantissimi ci avete chiesto di approfondire in merito alla presenza, o meno, di un servizio di staking sulla piattaforma. Effettuando ricerche approfondite, è possibile individuare una specifica sezione che prende il nome di NAGA Earn. La stessa permette di ottenere ricompense sotto forma di interessi, con APY messe a disposizione in modo chiaro e trasparente, anche se non rappresenta un meccanismo di staking nel senso tradizionale del termine.
Sempre all’interno del medesimo ecosistema, troviamo poi NAGA Wallet, ossia un vero e proprio portafoglio che permette di custodire asset crypto e di gestirli in modo del tutto autonomo.

Al momento di questa stesura, il portafoglio di Naga supporta più di 100 reti e permette di acquistare e di vendere asset con valuta fiat tradizionale (come ad esempio euro), nonché di inviare criptovalute in pochissimi secondi. Tutto ciò con elevati standard di sicurezza, che ormai da tempo caratterizzano il provider.
Naga Pay: cos’è e come funziona
Tramite il servizio Naga Pay, il broker permette anche di ottenere un vero e proprio conto (da gestire a propria discrezione), con IBAN gratuito. Lo stesso può essere associato ad una carta di pagamento basata su circuito VISA, accettata quindi in molte parti del mondo ed utilizzabile per effettuare pagamenti in modo agevole (sia online che in negozi fisici). Il tutto sempre integrato all’interno dell’ecosistema NAGA.

L’account Naga Pay può essere collegato ai più moderni sistemi di pagamento tramite smartphone, ossia Apple Pay e Google Pay. Viene presentato come l’accessorio perfetto per le proprie esigenze quotidiane, anche per gestire le proprie attività crypto. Molto interessante anche la possibilità di guadagnare fino al 3% di cashback in Bitcoin (BTC), ogni volta che si effettuano spese, o acquisti tramite la carta. Sottolineiamo anche la presenza di 5 prelievi bancomat gratuiti al mese ed un ottimo limite di spesa mensile.
Costi e commissioni Naga Markets
Per quanto riguarda le commissioni, NAGA Markets mantiene un profilo semplice e asciutto con un basso livello di costi a carico dei clienti. Questi sono elementi da non sottovalutare, e soprattutto i costi di intermediazione diretti sono uno dei principali punti di riferimento per la scelta di un broker.
Per quanto riguarda i CFD, così come la maggior parte dei diretti concorrenti, anche NAGA Markets preferisce utilizzare un profilo basato sullo spread. Nella tabella che segue sono riportati gli spread su alcuni dei principali strumenti finanziari negoziati dai trader al dettaglio.
ASSET | SPREAD |
---|---|
EUR/USD (forex) | 1.2 pips |
SPDR DJIA (ETF) | 0.68 pips |
Azioni Amazon CFD (azioni) | 0,25$ + 2.50$ fissi |
Indice US Tech 100 (indici) | 4 pips |
Silver (materie prime) | 32 di spread medio in punti |
Oro (materie prime) | 48 di spread medio in punti |
Come si può notare, sui CFD relativi alle azioni è presente anche una piccola componente fissa. Anche se questo significa un profilo di costi non totalmente variabile, i costi fissi sono talmente bassi che insieme allo spread formano comunque un totale molto basso. Non ci si può davvero lamentare dei costi previsti da NAGA Markets, che risultano perfettamente allineati con i migliori broker a livello europeo.
Per quanto riguarda le azioni reali, invece, ci sono oltre 500 titoli negoziabili con una commissione fissa di 3$ che non cresce all’aumentare del volume di investimento. Questa è un’ottima componente per completare l’offerta di NAGA Markets, soprattutto perché consente agli investitori più giovani di trovare un broker a cui appoggiarsi per costruire un piano di accumulo in modo efficiente anche con piccole somme.
Sul trading di CFD, nel caso si utilizzi la leva finanziaria, si paga anche una piccola commissione di rollover nel caso la posizione venga mantenuta aperta oltre una singola giornata di Borsa. Lo stesso vale per gli interessi sul capitale preso in prestito sulla leva: entrambe queste due categorie di costi hanno talmente poca incidenza sulle posizioni speculative dei CFD che non hanno un impatto significativo sulle performance.
Naga Markets: formazione gratuita
Il broker ha inserito all’interno della sua offerta un’intera sezione dedicata alla formazione gratuita: si chiama NAGA Learn e all’interno si trovano molte risorse interessanti per chi vuole imparare a investire con più consapevolezza. L’offerta si articola su un glossario dei termini tecnici, un blog di analisi approfondite, ma soprattutto lezioni in formato scritto.
- Corsi e lezioni
NAGA ha realizzato una collezione di lezioni su tutti i temi importanti legati ai mercati finanziari. Dall’analisi tecnica a quella fondamentale, partendo dalle basi più elementari e arrivando fino alle strategie avanzate. I trader alle prime armi possono imparare i pattern di candele e poi applicarli senza rischi sul conto demo gratuito, oppure esercitarsi ad analizzare i bilanci delle società e decidere come costruire un portafoglio azionario.
Tutte le lezioni sono in formato scritto e contengono molto spesso esempi pratici, sotto forma di screenshot e infografiche che possono aiutare gli utenti a navigare meglio tra i concetti teorici. Ci sono decine di corsi esplorabili gratuitamente, che non richiedono nemmeno di aver eseguito un deposito per ottenere l’accesso.

Decisamente apprezzabile anche il fatto che NAGA sia sempre rimasto al passo con i tempi, introducendo via via nuove risorse nel corso degli anni. A oggi, ad esempio, è uno dei pochi broker online che offre un corso legato a metaverso, blockchain, DeFi e criptovalute in generale. In questi corsi non si guarda soltanto alle tecniche e alle strategie di trading, ma anche ai concetti fondamentali per comprendere la natura tecnologica di queste innovazioni.
- eBook
NAGA non si limita alle lezioni scritte, ma ha realizzato sei diversi eBook scaricabili senza costi direttamente dal sito del broker. In questo caso è necessario aver registrato un account per potervi accedere, ma è sufficiente un conto demo senza deposito. I temi trattati all’interno di questi libri digitali sono numerosi e costantemente aggiornati.
Ormai abbiamo preso nota del fatto che la formazione sia diventata un tratto essenziale dei broker che vogliono essere competitivi nella loro offerta. Bisogna dire, però, che NAGA si è spinto oltre la concorrenza introducendo una quantità di risorse davvero senza eguali. Per quanto altri servizi offrano corsi e eBook gratuiti, la quantità e la qualità delle informazioni che NAGA ha raccolto è encomiabile.
- Webinar
NAGA Markets organizza un webinar al giorno, dal lunedì al venerdì. All’interno di questi appuntamenti vengono trattati temi di ogni genere, solitamente legati agli argomenti di giornata. Se i corsi e gli eBook coprono le informazioni “sempreverdi” del trading online, con i webinar si entra invece in un mondo di informazioni direttamente connesse al periodo attuale.
La cosa importante, che spesso abbiamo criticato ad altri broker, è che questi appuntamenti vengono guidati da veri esperti. Persone che hanno una conoscenza dimostrata del trading e dei mercati finanziari, in grado di fornire spunti realmente interessanti e non soltanto di riempire di parole vuote un appuntamento digitale.
👉 Corso formativo in evidenza gratuito e senza limiti: eToro Academy (vai qui)
Che tipo di broker è NAGA Markets?
Nella sua politica sulla gestione degli ordini, NAGA riporta con grande dettaglio la sua politica sull’esecuzione dei trade dei clienti. Non c’è un solo modo in cui questo broker opera, per cui potremmo definire che la scelta del management sia stata quella di realizzare un servizio “misto”.
NAGA si impegna a eseguire presso la sede più conveniente gli ordini ricevuti dai trader, sia questa interna, o esterna. Ogni richiesta di compravendita può dunque essere gestita internamente, incrociando tra loro gli ordini dei clienti, oppure gestita attraverso market making con il broker che fa da mercato. È anche possibile che gli ordini vengano eseguiti da fornitori di liquidità esterni, cosa che fino ai report del 2018 riguardava circa il 20% del volume di scambi.
Nel corso del tempo, con l’aumento della base di utenti, il ricorso ai fornitori di liquidità si è fatto sempre più raro. Oggi NAGA opera prevalentemente come unica sede di esecuzione, incrociando gli ordini dei clienti oppure facendo il mercato. Tutto questo permette al broker di offrire un tempo di esecuzione medio di 0.08 secondi, tra i migliori della categoria. I casi di slippage sono estremamente rari, anche quando si fa trading sulle azioni reali.
NAGA: opinioni reali e recensioni
Uno dei modi migliori per capire se un broker offra o meno un servizio di qualità, è andare alla ricerca di opinioni e recensioni. Facendo sempre attenzione, ovviamente, a non cadere nella trappola delle recensioni truffaldine che purtroppo continuano da sempre a vessare il mondo degli investimenti online. Come in ogni recensione, il team di TradingOnline.com® si è preso cura di verificare ciò che viene detto di questo servizio su tutti i principali canali di comunicazione.
In linea di massima, le opinioni e recensioni su Naga Markets sono abbastanza positive e questo sottolinea ancora una volta che il broker in questione è serio, ma soprattutto affidabile (no è una truffa). Molti utenti, hanno ad esempio apprezzato la presenza delle varie piattaforma (pur collegate allo stesso ecosistema), che permettono di gestire separatamente le varie attività sul broker. Lodato anche il sistema di copia, il conto simulato e la politica sulle commissioni, in linea con il mercato.
Naga su TrustPilot
Le recensioni di questo broker su TrustPilot non lasciano spazio a dubbi: si tratta di un servizio estremamente apprezzato, che sfiora il massimo dei voti su oltre 4.400 opinioni verificate da parte degli utenti. Un voto davvero alto, considerando che TrustPilot è uno dei canali più difficili per un broker: sono quasi sempre gli utenti insoddisfatti a voler recensire un servizio, mentre chi è felice del suo broker tende a usarlo senza recensirlo.

Anche il problema delle recensioni ingannevoli a danno dei broker seri, che tentano di sviare i lettori verso servizi non regolamentati, danneggia molto la reputazione degli intermediari affidabili e di qualità. Riuscire a superare questi ostacoli non è facile, ma il broker ci riesce e può esibire una valutazione di assoluto rispetto. Ad oggi, il punteggio di Naga su TrustPilot ammonta a 4,3 stelle su 5.
Recensioni positive su Naga
Recensione positiva #1 🟢
“Ci sono molti modi per depositare/prelevare denaro e il broker è molto sicuro, le mie due ragioni principali per operare qui.”
Recensione positiva #2 🟢
“Ci sono molti trader principianti che non si preoccupano della formazione e questo è il loro grande errore. Se volete avere successo nel settore del trading, dovete sempre sviluppare e ampliare le vostre conoscenze sul trading e sul mercato finanziario.”
Recensioni negative su Naga
Recensione negativa #1 🔴
“Non sono molto impressionato dagli spread sulla maggior parte delle azioni, li classificherei come medi. Lo stesso vale per le major del forex, credo che si collochino un po’ nel mezzo.”
Recensione negativa #2 🔴
“La struttura delle commissioni è complessa ed è difficile capire tutte le diverse commissioni che vengono addebitate.”
Naga Markets: pareri Reddit e forum
Essendo un broker nato nel 2015, NAGA è un nome poco menzionato sui forum. Questa forma di interazione, nella community del trading online, è stata popolare soprattutto tra il 2005 e il 2012. Oggi la maggior parte degli utenti si è spostata sui social media, particolarmente il target più giovane che sceglie di rivolgersi a broker innovativi come questo. In più NAGA ha una sua funzionalità di social trading interna, che spinge ancora di più gli utenti a non scegliere i forum per comunicare tra loro.
Quello che abbiamo trovato, andando alla ricerca di informazioni su forum più frequentati a livello italiano e internazionale (come Reddit, Quora, o similari), è comunque positivo. Molte persone apprezzano la possibilità di investire in azioni reali pagando poche fee per eseguito, così come i trader di CFD sono felici di poter scegliere tra un web trader dotato dei grafici di TradingView e la celebre piattaforma MetaTrader.
Conviene fare trading con NAGA?
Investire su NAGA Markets può essere interessante, perché permette ad un investitore di rimanere protetto da tutte le tutele MiFID, approfittare di piattaforme di alto profilo, operare su migliaia di strumenti finanziari e pagare costi minimi per l’intermediazione. Non sono molti i broker per cui si possono menzionare tutti questi lati positivi, specialmente tra quelli che hanno solo sette anni di storia alle spalle.
NAGA offre tutto quello di cui un investitore potrebbe aver bisogno. Un’offerta di strumenti finanziari che include tutte le principali categorie di asset, piattaforme molto intuitive ma allo stesso potenti, e un servizio di social trading che mette in comunicazione in modo efficiente l’intera community. Si potrebbe fare qualcosa in più, forse in termini di servizio clienti in italiano, ma per il profilo di commissioni che questo broker propone possiamo dire che l’offerta sia molto conveniente per una larga fetta di investitori.
Con competitor come Trade.com, Skilling, Capital.com e eToro, oggi non c’è più spazio per i broker di qualità mediocre. NAGA Markets lo ha capito e ha saputo costruire in pochi anni un’offerta in grado di rivaleggiare i migliori della categoria, cosa che indubbiamente fa sperare verso un futuro ancora più brillante per questo broker. Uno degli aspetti più interessanti è proprio il fatto che NAGA riesca ad accontentare categorie molto diverse di investitori.
Naga Markets: opinione dell’esperto di TradingOnline.com
La nostra opinione si allinea con le opinioni su TrustPilot, sui principali forum, e sui marketplace di applicazioni. Siamo stati molto soddisfatti della nostra esperienza. NAGA è uno di quei pochi broker che riescono a competere al massimo livello in Europa. Riesce a mettere insieme tutte le caratteristiche che oggi servono per soddisfare le crescenti esigenze degli investitori.
A differenza di molti altri intermediari finanziari, non ha costi nascosti e il team di assistenza è abbastanza disponibile nel rispondere alle domande dei clienti. Tutto il servizio è pensato per essere intuitivo e per massimizzare il valore che ogni utente può trarre dal resto della community. I broker che ci sentiamo di approfondire tanto quanto NAGA si possono contare sulle dita di una mano.
Rimane comunque importante considerare le differenze personali tra diversi investitori. Non tutti sono in cerca delle stesse cose ed è importante non generalizzare troppo, specialmente quando non c’è necessità di farlo. Ognuno è libero di testare la demo gratuita e di mettere NAGA alla prova. Non ci sono limiti di tempo e il saldo virtuale si ricarica da solo in caso di esaurimento, permettendo un test a 360° di qualunque funzionalità.
Considerazioni finali
È notevole che un broker nato nel 2015 sia già arrivato dove NAGA è riuscito ad arrivare. Nel corso degli anni abbiamo visto fallire centinaia di brand nel mondo del trading online, inclusi molti marchi storici che erano sul mercato fin dagli albori. Il mercato si fa sempre più competitivo e NAGA non è soltanto in grado di stare al passo con tutto questo, ma è uno dei pochi broker che compete per alzare l’asticella per tutti gli altri.
Ci sono ancora dei tratti che si potrebbero perfezionare: sarebbe bello che anche le società italiane fossero rese disponibili per gli investimenti in azioni reali e non solo tramite CFD. Sarebbe utile anche permettere agli investitori di comprare ETF reali, andando così a completare l’offerta per chi vuole costruire un portafoglio di lungo termine. Allo stesso tempo, i vantaggi sono diversi per essere oscurati da questi pochi punti a sfavore.
FAQ
NAGA è sostituto d’imposta?
Trattandosi di un broker europeo, non strettamente italiano, NAGA non agisce come sostituto d’imposta. I trader sono tenuti a utilizzare il regime dichiarativo, cosa comunque consigliabile in quanto permette di ottimizzare la propria posizione fiscale.
NAGA Markets è una truffa?
Assolutamente no. NAGA è un broker sicuro, regolamentato da CySEC e attivo in decine di paesi del mondo sotto la supervisione delle autorità di Borsa competenti. In Italia è registrato da Consob come società europea autorizzata all’offerta di servizi di investimento.
Quant’è il deposito minimo su NAGA?
Attualmente il deposito minimo è di 50$. Per quanto non sia tra i più bassi della categoria, si tratta comunque di una cifra inferiore a quella che un investitore dovrebbe avere intenzione di depositare per prendere seriamente il mondo dei mercati. Per testarlo, invece, è possibile attivare gratis il conto demo.
-
Guide sul Trading Online 7 Luglio 2025
Trading Online: Cos’è, come funziona e come iniziare da Zero nel 2025
-
Guide sul Trading Online 20 Giugno 2025
Corsi Trading Online: Quali Scegliere e Migliori del 2025
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025
Come diventare trader da principiante a professionista nel 2025
-
Guide Forex 11 Giugno 2025
I 7 Migliori Corsi Forex 2025 + eBook PDF GRATIS