Azioni

Comprare azioni NIO

AUTORE IN TEMA DI FINANZA, TRADING E INVESTIMENTI DA OLTRE 6 ANNI.

NIO Inc. è un’azienda cinese che si occupa della produzione di auto elettriche – e ad oggi, dato il grande mercato della Repubblica Popolare – anche il competitor più agguerrito di Tesla. Una società che è salita alla ribalta negli ultimi mesi – e che rappresenta uno dei titoli più ghiotti del mercato orientale.

Un titolo che è ben posizionato anche sul trend dell’elettrificazione del mondo auto – che condurrà con ogni probabilità nei prossimi anni gli acquisti di tutto il comparto – e dove anche i marchi storici si stanno dando battaglia.

Guida completa alla compravendita di azioni NIO - di TradingOnline.com
NIO: la nostra analisi tecnico-finanziaria completa, con guida alla compravendita di azioni NIO. Conviene comprare azioni $NIO oggi? Guida a cura di ©TradingOnline.com.

Dopo aver avuto un boom nel corso del 2020-21, le azioni NIO hanno iniziato ad attraversare un trend ribassista dovuto a diverse cause. Da una parte la lunga durata della politica “zero Covid” in Cina, che ha ritardato la riapertura dell’economia; dall’altra le difficoltà nell’approvvigionamento di microchip e i tagli ai prezzi praticati da Tesla, che hanno favorito la domanda verso i prodotti dell’azienda americana. Detto ciò, il prezzo a cui si trovano ora le azioni NIO le rende estremamente interessanti per gli investitori orientati al lungo termine.

Principali caratteristiche Azioni NIO:

📱ISIN & Sigla:US62914V1061: NIO
🏦Dov’è quotata NIO:NYSE, Hong Kong
💰Capitalizzazione:13.7 miliardi di dollari
⚡Come comprare Azioni NIO:Trading in CFD / Azioni Pure DMA / In banca e Posta
👍Conviene comprare oggi:, con orizzonte di lungo termine
📈Target price medio NIO:14.92$
👌Broker consigliati:eToro / Capital.com / Capex.com
Azioni NIO – principali caratteristiche tecniche

👍Conviene acquistare Azioni NIO oggi?

Riteniamo che questo sia un buon momento per comprare azioni NIO, dopo che il titolo ha finalmente visto sgonfiarsi la sua valutazione nel corso degli ultimi 18 mesi. Gli azionisti, prima eccessivamente in preda all’entusiasmo, sono ora passati a un eccesso di panico: il titolo ha toccato i 60$ nel gennaio 2021, per poi finire il 2022 intorno ai 10$ per azione. Un calo superiore all’80%, non accompagnato da un calo altrettanto forte delle prospettive future.

Ora che gli investitori sono in cerca di titoli poco rischiosi, come le azioni farmaceutiche e le azioni petrolifere, chi vuole guardare lontano può sicuramente farsi tentare dalle prospettive di una società come questa. Un’azienda capace di mantenere un tasso di crescita dei ricavi simile a quello di una startup, anche ora che le sue dimensioni sono ben consolidate.

Per quanto NIO non sia ancora un’azienda profittevole, ci si aspetta che lo diventi prima del 2025. Questo può essere un catalyst importante per lanciare il titolo verso una nuova corsa rialzista, come abbiamo già visto in passato con Tesla e con tante altre aziende tech.

🏦Dove comprare Azioni NIO

CAPEX

CAPEX.com è considerata oggi la miglior piattaforma 2023 in termini di commissioni basse, strumenti integrati ed efficacia dell'assistenza.

  • TradingView + MetaTrader5
  • StoX + ThematiX [New]
  • Academy + Segnali Central

Inizia ora

68,81% of retail CFD accounts lose money.

ETORO

eToro è il broker di Social & CopyTrading leader al mondo, ideale per i giovani traders che vogliono fare trading automatico copiando i più esperti.

  • Copia i traders migliori
  • CopyPortfolios & Staking Crypto
  • Azioni Reali (estere) + ETfs a 0 commissioni

Inizia ora

67% of retail CFD accounts lose money.

FP MARKETS

FP Markets è ideale per chi vuole una piattaforma ricca di strumenti per il trading automatico come EA, MT4/5 e segnali.

  • Spreads 0.0 pips
  • MetaTrader 4/5
  • Segnali trading

Inizia ora

48% of retail CFD accounts lose money.

TRADE.COM

Trade.com è un broker multiassets per trading in CFD e DMA ricco di caratteristiche che lo rendono esclusivo.

  • MetaTrader 4
  • Segnali di trading
  • Corsi individuali gratuiti

Inizia ora

79,90% of retail CFD accounts lose money.

CAPITAL.COM

Capital.com è dotato di un sistema avanzato basato sull'intelligenza artificiale, utile a ridurre i rischi e massimizzare i profitti.

  • TradingView + MetaTrader4
  • App educativa gratuita
  • Trading con algoritmi [New]

Inizia ora

84% of retail CFD accounts lose money.

La scelta per quanto riguarda i canali per acquistare azioni NIO è vasta. Il mondo degli investimenti, in particolare quello per i risparmiatori – i cosiddetti investitori retail – è cambiato considerevolmente negli ultimi anni ed è diventato molto più democratico. Potremo poi scegliere anche di accedere al mercato e comprare azioni NIO tramite broker specializzati, che offrono servizi di livello professionale (ma tarati su chi inizia da poco), cosa che soltanto qualche anno fa non avremmo mai potuto fare. Sia in modalità accesso diretto, sia invece utilizzando i cosiddetti CFD – dei quali parleremo più diffusamente tra pochissimo.

Rimane ovviamente aperta l’opzione Banca, oppure anche Poste Italiane, anche se su un titolo che è quotato il NASDAQ (o in lontano oriente) le convenienze sono davvero pochissime. Anche di questo però avremo modo di occuparci più avanti nel corso della nostra guida.

  • Investire in azioni NIO a lungo termine

La scelta più comune, soprattutto per chi vuole investire con un orizzonte di lungo termine, è quella di investire su NIO comprando le azioni vere e proprie. In questo modo si diventa a tutti gli effetti azionisti della società, magari partecipando in futuro alle distribuzioni di utili.

Le migliori piattaforme per comprare azioni NIO sono:

  1. eToro – Visita la piattaforma
  2. Degiro – Visita la piattaforma
  3. Capex.com – Visita la piattaforma
  1. Comprare azioni NIO con i broker CFD

La seconda strada percorribile è quella di fare trading sui CFD delle azioni NIO. Questi contratti derivati, pensati per essere negoziati in modo speculativo, sono più adatti agli investitori di breve termine e a chi vuole fare trading intraday. Offrendo la possibilità di accedere alla leva finanziaria e alla vendita allo scoperto, si adattano molto bene a questo tipo di operatività. In questo caso i broker consigliati sono:

  1. eToro – Visita la piattaforma
  2. Capital.com – Visita la piattaforma
  3. FP Markets – Visita la piattaforma
  4. Capex.com – Visita la piattaforma
  • Comprare azioni NIO: l’alternativa di banche e Poste

C’è anche questa possibilità per chi vuole comprare azioni NIO attraverso i canali se vogliamo… tradizionali. Tuttavia – ma questo sarà molto più chiaro più avanti nel corso della nostra guida alle azioni del gruppo – oggi parliamo di canali e intermediari che hanno perso il predominio del comparto e che offrono condizioni molto meno vantaggiose di un tempo. Costi molto alti, lungaggini burocratiche e piattaforme non all’altezza dei competitor più moderni hanno causato una migrazione di massa verso i broker online più moderni, decisamente migliori sia per servizi che per profilo di commissioni.

⚡Come comprare Azioni NIO

Come acquistare azioni NIO in sicurezza

Tempo necessario: 10 minuti

1. Scegliere un broker autorizzato da Consob

schermata di apertura del conto su eToro

La prima cosa da fare per poter investire sul titolo in sicurezza è quella di aprire un account con un broker autorizzato da Consob. Ce ne sono diversi, ognuno con la sua offerta di piattaforme e con i suoi costi di intermediazione. Il nostro consiglio è di registrarsi su eToro, dove è possibile investire su NIO e su migliaia di altre azioni senza commissioni.

2. Eseguire il deposito dei fondi

screenshot della schermata di eToro dedicata al deposito

Una volta verificata la propria identità con il processo guidato, obbligatorio per legge, si può procedere con il deposito dei fondi. Anche in questo caso, i metodi di pagamento accettati e gli importi minimi cambiano tra un broker e l’altro; nel caso di eToro, è possibile investire a partire da 50€ e utilizzando PayPal, bonifico bancario, carte di credito e carte di debito.

3. Cercare le azioni sulla piattaforma

Quando i fondi sono disponibili sul conto, si può passare al terzo step che prevede di cercare le azioni NIO sulla piattaforma di trading. Nel caso di eToro, tutto ciò che bisogna fare è scrivere “NIO” nella barra di ricerca in alto.

4. Acquistare il titolo

Cliccando sul pulsante “Investi” sulla piattaforma di eToro, o sull’analogo in qualunque altra piattaforma di trading, si possono selezionare il numero di azioni da comprare e il tipo di ordine da inviare al broker. Una volta confermata l’operazione, il broker la eseguirà e aggiungerà le azioni al nostro portafoglio titoli.

Dove conviene investire in Nio Inc.? Confronto piattaforme

Per aiutare ulteriormente i nostri lettori nella scelta del giusto intermediario per comprare azioni NIO, alleghiamo una tabella sintetica e riassuntiva di tutte le principali caratteristiche che riguardano ciascuno dei canali a nostra disposizione.

CaratteristicheBroker CFDBroker DMABanca e Posta
Commissioni:Spread variabili e 0 commissioni fisseSpread fissi + variabili (con eToro zero commissioni)Commissioni di transazione e sul totale investito
Investimento minimo:1 azione50 USDVariabile (almeno 1.000 euro)
Analisi tecnica:DisponibileDisponibileDisponibile sulle piattaforme trading sicure
Investire al ribasso:DisponibileNon disponibileNon Disponibile
Conto demo:DisponibileDisponibileNon Disponibile
Formazione:DisponibileDisponibileDisponibile su FinecoBank
Script intelligenti:Sono disponibili EA su Metatrader.Non disponibileNon disponibile
Leva finanziaria:Fino a 1:5Non DisponibileNon Disponibile
Approfondimenti:Migliori broker CFDMigliori broker DMAN.d.
Confronto piattaforme e tipologie di investimento in NIO: cosa conviene?

Anche con un colpo d’occhio rapido è evidente che quanto viene offerto da CFD e broker con accesso in DMA è di molto superiore a quanto hanno da mettere sul tavolo gli intermediari bancari. Cosa che emerge anche dai test che conduciamo nella redazione di TradingOnline.com – che utilizza tutti i servizi che propone poi sulle sue pagine, per offrire anche un’analisi di prima mano.

📊Previsioni Azioni NIO 2023

In questo momento di forte incertezza per quanto riguarda la situazione geopolitica, NIO si trova sotto il fuoco incrociato come molte altre aziende cinesi. La sensazione è che ci possano essere tre scenari negativi a livello politico che potrebbero influenzare molto le quotazioni:

  • Un attacco militare cinese contro Taiwan, che probabilmente causerebbe il blocco degli scambi di azioni cinesi in Occidente così come avvenuto per i titoli russi;
  • Nuovi dazi e sanzioni commerciali, che potrebbero facilmente toccare anche le auto elettriche, in caso le potenze Occidentali volessero danneggiare l’economia cinese per un eccessivo supporto alla Russia;
  • Lo scoppio di una vera e propria bolla immobiliare in Cina, che dopo Evergrande è stata semplicemente rimandata dall’intervento pubblico.

Questi sono i tre scenari fuori dal controllo della società che, a ben guardare, potrebbero avere in realtà un impatto enorme sulla quotazione del titolo. Bisogna esserne consapevoli. Detto questo, ci sono anche dei punti di forza importanti per il titolo:

  • L’espansione in Europa, dove NIO ha iniziato con il mercato norvegese e si è poi espansa in 10 diverse nazioni;
  • La crisi energetica europea che continua a spingere i consumatori a considerare fortemente l’opzione di acquistare un’auto elettrica;
  • L’indebolimento della posizione finanziaria di diversi concorrenti nel corso del 2022, che mette NIO più in condizione di investire sulla crescita della capacità produttiva.

PREVISIONI LUNGO PERIODO: sul lungo termine, rimaniamo piuttosto convinti che NIO abbia le carte in regola per essere il principale concorrente di Tesla e il brand più importante nel mondo delle auto elettriche di alta fascia in Cina. Il mercato interno continua a essere estremamente importante per l’azienda, e continua a mostrare una certa forza in termini di domanda.

Probabilmente ci vorrà molto tempo prima di rivedere le azioni NIO a quota 60$, ma entro il 2030 siamo dell’idea che i 45-50$ non siano un target così difficile da raggiungere. Implicherebbe una capitalizzazione di mercato di 80 miliardi di dollari, che sarebbero giustificabili da un utile netto di 5 miliardi di dollari. Non sono numeri così distanti dalle potenzialità di NIO.

Azioni NIO Target Price

Riportiamo un sintetico tabellare che ci aiuterà ad individuare in un pratico specchietto i target price previsti dagli specialisti.

Ricordiamo che i target price sono obiettivi di prezzo che gli analisti fissano con un orizzonte temporale di 12 mesi. Nel caso specifico di NIO, questo è un orizzonte temporale estremamente breve per valutare le reali potenzialità future -tanto nel bene quanto nel male- della società. Quando si tratta di growth stock in particolare, questo tipo di informazione è poco utile e poco attendibile.

AltoMedianoBasso
25$14.92$10$
Target price azioni NIO
previsioni NIO 2023 con tre differenti scenari
Andamento previsto delle azioni NIO nel corso del 2023

🏦Analisi fondamentale Azioni NIO

L’analisi fondamentale su NIO è forse più importante che sulla media dei titoli che affrontiamo sul nostro sito, perché parliamo pur sempre di un’azienda che vive in una nicchia ancora relativamente ristretta, ma con grandi prospettive future.

Per intenderci, ci sono pochissime probabilità che il suo mercato di riferimento sia di taglia più piccola rispetto ad oggi – e sarà pertanto fondamentale, per comprendere le potenzialità di crescita, valutare il posizionamento dell’azienda all’interno del comparto.

Analisi concorrenza Nio Inc.

La concorrenza di NIO è costituita tanto da aziende che operano esclusivamente nel suo segmento, come Tesla, quanto dalle aziende che invece hanno iniziato a muoversi nello dell’elettrico da poco. Stiamo parlando – lo ribadiamo ancora – del futuro del mondo dell’auto, con nessuno dei gruppi che potrà escludersi e con tutti che stanno orientandosi verso questa tecnologia.

Quindi anche Stellantis, per rimanere almeno in parte nel segmento di prezzo sul quale opera NIO. Ci sono anche Renault, tutto il gruppo di auto giapponesi come Honda, e anche le coreane. Pertanto si tratta di un settore molto affollato, dove NIO dovrà sgomitare parecchio per affermarsi, in particolare in mercati lontani dalla Cina.

Vale la pena di segnalare già da questa sezione che NIO opera anche stazioni di ricarica – già in discreto numero all’interno del territorio di Repubblica Popolare Cinese. Il settore però, complici anche i piani di Green New Deal che sono partiti o partiranno in tutto il mondo.

Concorrenza di NIO - gruppi comparto auto - infografica di TradingOnline.com
Oltre a Tesla, le aziende più importanti del settore auto

Analisi bilancio NIO

Analizziamo qui i dati fondamentali che servono a capire la traiettoria del gruppo sul piano più squisitamente finanziario. Si tratta dei dati relativi all’intero 2020 e al 2021, ultimo anno di bilancio disponibile interamente per NIO.

DATO20202021
EPS-3.37-4.74
Indice di Indebitamento66.08%50.27%
Price/book ratio3.6916.25
Margine operativo-26.33%-28.34%
Ritorno sull’equity (ROE)-33.31%-19.50%
Ritorno sugli asset (ROA)-11.17%-9.70%
P/E Ratio-9.94-83.32
Principali dati di bilancio di NIO relativi al 2020 e 2021

Invitiamo comunque a esaminare in modo più approfondito il modello di discounted cash flow riportato più in basso, che riporta in modo completo i dati dal 2018 e contiene le proiezioni fino al 2032 per analizzare in modo più preciso l’andamento della società.

NIO: prospettive di crescita

Indubbiamente NIO è una società molto proiettata verso il futuro, con una grande capacità di innovare. L’azienda ha avuto ottimi risultati in termini di sviluppo fino a questo momento, ma si tratta ancora di una realtà non profittevole e in forte scalata. Saranno i prossimi 5-10 anni a dare realmente una direzione al business di NIO e a dirci quanto potrà arrivare a valere questa azienda.

  • Guida autonoma

NIO, tanto quanto Tesla, Xpeng, Lucid e gli altri principali concorrenti nel mondo delle auto elettriche, stanno lavorando sullo sviluppo di soluzioni per la guida autonoma. Questo potrebbe essere il loro grande vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti più tradizionali, dal momento che NIO nasce già con un’impronta molto tech nel suo business.

  • Crescita del mercato interno

Fino a questo momento, in Cina non abbiamo ancora assistito all’avvento di una società del peso che ebbe Ford negli Stati Uniti, Volkswagen in Germania o Fiat in Italia. Quando una nazione si sviluppa in modo diffuso sul piano sociale e industriale -cioè non soltanto per una piccola parte di cittadini più abbienti- è inevitabile che nasca un settore automotive locale.

La Cina, in qualità di nazione più popolosa al mondo, con il suo miracolo economico, rappresenta un mercato incredibilmente ricco di potenziale per le aziende del comparto automobilistico. E fin da subito, la clientela cinese ha mostrato una certa predilezione per le auto elettriche. Con la crescita economica della Cina, crescono anche le prospettive di NIO.

  • Espansione internazionale

Se la Cina rappresenta il trampolino di lancio per NIO, il resto del mondo rappresenta la sua ancora di sicurezza. Non parliamo soltanto di crescita internazionale delle vendite, ma anche e soprattutto della nascita di nuovi centri di sviluppo e di produzione. Nel 2022, con l’apertura di un centro di ricerca a Berlino, l’azienda si è già dimostrata favorevole a questo tipo di espansione.

La Cina è un mercato ricco, sempre più importante, ma con forti ingerenze politiche. Più NIO riuscirà ad affrancarsi dalla sua nazione di origine, più riuscirà ad affrancarsi dall’influenza del Partito Comunista Cinese e dalle sue imprevedibili decisioni per limitare l’influenza delle aziende private.

Leggi anche: Come comprare azioni Tesla

Azioni NIO: analisi del valore intrinseco

Per comprendere davvero il valore di una società, è essenziale entrare in contatto con i numeri dei suoi bilanci. Nel caso delle società growth come NIO, le previsioni per i bilanci futuri sono estremamente volatili: dal fatturato alla capacità di produrre utili, ci sono vari fattori che nessuno può prevedere con esattezza.

Per analizzare il valore intrinseco di questa azienda, abbiamo utilizzato lo stesso modello che viene utilizzato dalle società di consulenza e analisi finanziaria ai vertici del mondo finanziario: il discounted cash flow, che valuta un’azienda in base ai flussi di cassa che essa è in grado di produrre per i suoi azionisti.

NIO: Business Model

Il Business Model di NIO è su più livelli e non riguarda soltanto il mondo delle auto elettriche. Il gruppo è infatti attivo anche nella produzione e nella commercializzazione di batterie, anche in modalità battery as a service, nonché nella costruzione e implementazione di colonnine di ricarica.

  • Controllo di tutto il ciclo

Dalla produzione fino alla commercializzazione di tutto quanto attenga al mondo dell’auto elettrica. NIO punta a creare, un po’ alla Tesla, un ciclo completo dell’elettrico nel suo controllo, all’interno del quale poter ospitare anche soluzioni tecnologiche minoritarie della concorrenza.

  • Forte presenza in Cina, ma pronta all’internazionalizzazione

Questo è un altro fattore importantissimo del business model di NIO. Il gruppo è nato e si è sviluppato in Cina, ma in realtà guarda con grande appetito anche al mercato europeo. Sta facendo i primi passi per il suo ingresso, con capitali importanti e con la possibilità di trasferire il suo modello verticale, si vocifera, anche in termini di produzione.

  • Tech e posizionamento

NIO non è solo manifattura. Anzi, a nostro avviso è principalmente una società tech: sia per la tecnologia avanzata dei suoi veicoli, sia per il suo modello di ricavi. Con la decisione di puntare su un abbonamento per poter cambiare le batterie scariche in pochi istanti a una stazione di ricarica, si differenzia dai suoi concorrenti e genera ricavi più prevedibili e ricorrenti.

  • Pochi modelli

Al contrario dei vecchi gruppi dell’auto che puntano a trasformare con l’elettrico le loro ampie gamme di veicoli, NIO ha sempre concentrato ricerca e produzione su un modello alla volta. La quadra sembrerebbe essere stata trovata nel comparto dei SUV – anche se nulla vieta che in futuro il gruppo si cimenti anche con altri tipi di soluzioni.

WACC

L’analisi del WACC (Weighted Average Cost of Capital) è essenziale per poter attualizzare i flussi di cassa futuri. In sostanza, ci dice quanto vale oggi una cifra che riceveremo nel futuro. La base per questo calcolo è il tasso di interesse risk-free, cioè il tasso di interesse pagato dai bond americani che rappresentano per definizione gli asset più sicuri possibili.

Il secondo elemento per questo calcolo è la volatilità del titolo azionario: più un titolo è volatile, più rappresenta un rischio per gli investitori. Siamo disposti a investire su società che sono meno sicure delle obbligazioni risk-free perché ci aspettiamo che, quantomeno a lungo termine, il loro rendimento sia superiore. A fronte di tutti i calcoli del caso, di seguito riportiamo la tabella con il WACC delle azioni NIO che utilizzeremo poi per il nostro discounted cash flow.

WACC
Dati in $ miliardi
Debiti20,098,892,000.00
% Debito54.06%
Costo del debito5.50%
Tax Rate25%
Equity17,076,543,000.00
% Equity45.94%
Cost of Equity17.67%
Risk free rate3.83%
Beta1.73
Premio per il rischio8%
TOT (Equity + Debiti)37,175,435,000.00
WACC10.35%
Analisi del WACC di NIO

Discounted Cash Flow

Di seguito l’analisi del cash flow proiettata di 10 anni in avanti rispetto a oggi, con l’obiettivo di identificare quanta liquidità l’azienda potrebbe produrre per i suoi azionisti nel corso del tempo. Chiaramente si tratta di proiezioni: per il periodo 2022-25 sono stati utilizzate le previsioni medie degli analisti di Wall Street, mentre per il periodo successivo abbiamo utilizzato una proiezione algoritmica basata sui dati passati.

Abbiamo anche assunto che, a distanza di 10 anni da oggi, la struttura dei bilanci di NIO -in termini di crescita, investimenti in attivi fissi, ecc.- sia simile a quella di concorrenti che oggi sono già consolidati come Stellantis e Renault. Il risultato è riportato di seguito.

20192020202120222023202420252026202720282029203020312032
REVENUE7,824,904,000.0016,257,933,000.0036,136,423,000.0051,414,000,000.0098,214,000,000.00128,934,000,000.00219,535,074,678.49351,017,087,831.17524,815,811,085.52730,200,754,682.76941,958,973,540.751,168,029,127,190.541,343,233,496,269.121,450,692,175,970.65
EBITDA-9,387,114,000.00-3,321,016,000.00-954,141,000.00-960,700,000.00-360,300,000.00-120,100,000.002,572,578,158.735,265,256,317.477,872,237,166.2818,255,018,867.0728,258,769,206.2240,881,019,451.6767,161,674,813.4679,788,069,678.39
D&A1,520,973,000.001,545,721,000.002,351,914,000.002,629,859,366.722,873,855,575.8711,863,727,164.5022,170,957,760.1433,438,314,034.5350,428,794,174.0471,155,696,559.9490,678,161,031.94112,831,935,232.97129,985,844,399.78140,057,865,917.73
TASSE7,888,000.006,368,000.0042,265,000.0040,185,245.1925,885,724.135,538,317.80-19,803,650.24-51,855,868.43-87,019,538.823,833,553,962.086,711,457,686.4811,680,291,271.915,794,956,076.888,165,213,851.68
EBIAT-10,915,975,000.00-4,873,105,000.00-3,348,320,000.00-11,855,185,245.19-7,043,885,724.13-1,376,538,317.804,599,559,967.7010,582,368,503.3715,831,493,871.3821,723,472,451.8128,612,003,821.3035,040,873,815.7254,650,551,255.2364,369,394,946.86
CapEx-1,706,787,000.00-1,127,686,000.00-4,078,764,000.00-5,230,000,000.00-4,839,000,000.00-4,635,000,000.00-9,835,171,345.60-15,005,980,504.78-21,360,003,511.18-28,222,259,168.49-34,475,698,431.59-40,355,406,344.43-43,655,088,628.75-47,147,495,719.05
Cambiamento NWC436,837,000.004,829,873,000.002,692,744,000.003,084,840,000.006,364,267,200.005,518,375,200.009,073,071,014.9313,990,538,214.9920,145,429,776.9526,954,839,287.1533,385,717,333.6439,679,618,063.7043,655,088,628.7550,349,380,593.15
Unlevered FCF-11,538,626,000.00-9,284,943,000.00-7,767,914,000.00-17,540,165,878.47-15,373,297,348.26333,813,646.707,862,275,367.3215,024,163,818.1324,754,854,757.2837,702,070,556.1251,428,749,088.0167,837,784,640.5597,326,218,397.51106,930,384,552.38
Discounted FCF-17,540,165,878.47-13,931,789,283.11274,147,207.765,851,508,765.9210,133,274,087.6815,130,724,781.7720,883,554,543.4225,815,768,025.8530,859,622,962.7840,122,563,942.9139,948,440,231.37
Analisi completa del DCF per le azioni NIO

Valore dell’impresa e del titolo

Non ci resta altro che sommare alla nostra proiezione il valore residuo dell’azienda, cioè quello che al termine di questi 10 anni proiettati sarà il valore di NIO. Chiaramente questa è la previsione più speculativa, anche perché si utilizza un tasso di crescita terminale. Nel nostro caso abbiamo utilizzato un tasso di crescita terminale del 3,50%, simile a quello che ci si attende per il resto del secolo dall’economia cinese.

VALORE INTRINSECO
Valore della società383,150,716,571.92
+ Cash15,333,719,000.00
– Debiti20,098,892,000.00
VALORE INTRINSECO378,385,543,571.92
Market cap attuale119,535,801,000.00
Valutazione stimata378,385,543,571.92
Prezzo attuale del titolo$10.02
Prezzo stimato$31.72
Upside/Downside216.55%
Analisi del valore intrinseco delle azioni NIO

Il target di TradingOnline.com® è dunque fissato a 31.72$ per azione, chiaramente senza considerare variabili fuori dal controllo dell’azienda come tecnologie sostitutive o ingerenze geopolitiche.

NIO: management

La società è ancora saldamente nelle mani di William Li – o in cinese tradizionale Li Bin. Imprenditore giovane, tycoon del mondo auto, che era stato già al centro di Bitauto, fondata da giovanissimo. Un personaggio molto popolare in Cina e molto apprezzato dagli investitori, che, sebbene se ne parli poco, vanta anche un certo favore all’interno del Partito. Il management sembra essere molto solido – e su questo specifico punto non ci sentiamo affatto di contestare la qualità del gruppo.

💰Valore Azioni NIO: quotazione in tempo reale

Le quotazioni in tempo reale ci aiutano a farci un’idea dell’andamento hic et nunc del titolo NIO sui mercati, tracciando la linea del prezzo nel tempo. È un dato di partenza molto importante, tramite il quale informare le proprie decisioni di investimento, pur tenendo conto del fatto che chi vuole fare il suo ingresso su questo titolo nel breve e nel brevissimo periodo dovrà comunque guardare altrove, puntando agli strumenti dell’analisi tecnica.

La performance passata non è mai indicazione della performance futura e questo è qualcosa dal quale dovremo mettere in guardia tutti i nostri lettori. Mai e poi mai entrare sul mercato soltanto perché il trend, ad occhio, potrebbe sembrare positivo. Tutti i migliori intermediari che abbiamo citato nel corso della nostra guida di oggi ci permettono di applicare rapidamente a grafico strumenti di lettura del trend.

Azioni NIO: approfondimenti e consigli utili

Non possiamo basarci soltanto su analisi fondamentale e tecnica per decidere se investire sulle azioni NIO o meno. Questo è valido per qualunque tipo di titolo sia quotato all’interno dei mercati finanziari e lo è ancora di più per un’azienda che deve molto del suo valore al sentiment generale che sta montando intorno al suo settore.

NIO - scheda sintetica e riassuntiva - creata di TradingOnline.com
L’azienda è di qualità indubbia – e un titolo tra i più ricercati al NASDAQ

Aggiungiamo dunque gli approfondimenti made in TradingOnline.com, per avere una prospettiva maggiormente chiara della natura di questo titolo.

Quanto investire in Azioni NIO?

La migliore mossa che possiamo fare per iniziare ad inserire NIO all’interno del nostro portafoglio è di bilanciarla con gli altri nostri investimenti. La diversificazione, anche con pochi denari e capitali ridotti, è il primo passo per proteggersi dai rischi sistemici che possono colpire in qualunque momento un comparto, una nazione o l’economia mondiale.

  • Tra il 10 e il 15%

Rimane questa la soglia massima, a seconda del proprio grado di rischio, che consigliamo di investire all’interno delle azioni NIO. È una quantità più che sufficiente per esporsi verso un settore brioso, ma che presenta ancora delle criticità, in particolare dovute alla situazione politica della PRC, con il governo che tende ad essere piuttosto invasivo anche delle realtà private.

  • Occhio ai gruppi collegati

Come ad esempio Tencent, che partecipa al capitale pur non essendo dello stesso comparto. Il nostro consiglio è di scegliere un solo titolo di questo conglomerato, anche se di settori diversi. No dunque alla commistione con Lenovo, ma anche con Temasek, Sequoia e TPG. Hanno investimenti importanti nella società e dunque meglio diversificare anche in questo senso.

  • Guardare anche oltre l’azionario

Un titolo di questo tipo può essere inserito anche in portafogli che guardino al Forex, o alle materie prime o ancora anche al mondo delle criptovalute. Le possibilità che sono offerte dai broker che abbiamo presentato nel corso della nostra guida sono praticamente infinite.

  • Non serve molto per iniziare

Tra poco parleremo di lotto minimo. Anticipiamo però che chiunque voglia avventurarsi in questo mercato non dovrà preoccuparsi eccessivamente di quanto capitale ha a disposizione. Oggi gli investimenti in azioni sono aperti praticamente a tutti – e non ci sono limitazioni di sorta che derivano dal capitale da poter impiegare.

Azioni NIO lotto minimo

Possiamo iniziare ad investire in NIO anche con capitali ristretti. I broker che abbiamo selezionato per questo titolo partono infatti da somme basse e inferiori al prezzo della singola azione.

Con minimi così bassi tutti si possono permettere di investire su questa azienda – cosa che invece tramite gli intermediari bancari non sarebbe stato possibile. Non solo tramite i migliori broker che propongono CFD, ma anche con quelli che hanno accesso diretto al mercato. Per i primi, possiamo inoltre utilizzare la leva per investire solo il 20% del valore del titolo.

ETORO – SITO UFFICIALE50 USD
CAPITAL.COM – SITO UFFICIALE1 AZIONE
I broker che consigliamo per le azioni NIO offrono minimi bassissimi.

Le Azioni NIO sono rischiose?

Tutte le azioni hanno dei rischi incorporati. Nel caso di NIO ci sono però questioni diverse da valutare, almeno rispetto a quello che abbiamo visto con altri titoli del medesimo comparto in Europa o negli USA. Impariamo insieme a valutare questi rischi prima di prendere una posizione netta all’interno del mercato.

  • Azienda cinese

E la cosa ha iniziato a destare qualche preoccupazione, in via generale, negli investitori. La Cina ha ribadito la centralità della politica rispetto all’economia e non ha esitato ad attaccare i principali gruppi del suo paese (vedi AliBaba) per asserire questa superiorità.

NIO - rischi inclusi nel titolo - a cura di TradingOnline.com
I rischi ci sono – e sono per ora tutti esogeni al titolo $NIO

Per questo anche in presenza di gruppi quotati al NASDAQ, le evoluzioni tra politica e economia nella Repubblica Popolare andranno sempre seguite molto da vicino.

  • Settore dove la concorrenza crescerà

Parliamo di concorrenza che è sul mercato da decine di anni e che se anche potrebbe essere un po’ indietro sull’elettrico, comincerà a fare la voce grossa, in particolare con i governi locali. Certo è che di contro NIO potrebbe anche accontentarsi di una fetta importante del mercato cinese – e così comunque crearsi una posizione importante nell’arco internazionale.

  • Mercato emergente

La Cina è un mercato importante ma emergente. E alcune delle dinamiche sono più imprevedibili di quanto siamo abituati a vedere in Europa. Per questo motivo non possiamo invitare i nostri lettori ad esercitare una cautela aggiuntiva per questo tipo di titoli, comprese le azioni di NIO.

🤔Azioni NIO: Opinioni e recensioni

Raccogliamo qui le opinioni e le recensioni sulle azioni NIO, elaborate dalla nostra redazione e indicando al tempo stesso anche i forum e i centri di discussione più importanti per questo tipo di azioni. Sono opinioni complementari agli aspetti più tecnici che abbiamo trattato nel corso di questo approfondimento – e che saranno utili per chi ha bisogno di ulteriori punti di vista su questo interessantissimo titolo.

Azioni NIO migliori forum di discussione

Ci sono diversi forum che possiamo utilizzare per saperne di più in particolare sulle azioni NIO e in generale per quanto riguarda l’investimento in azioni. Abbiamo selezionato 5 diversi forum che possono essere utili per dibattere qualunque tipo di questione che riguardi questi titoli, scegliendoli tanto in lingua italiana quanto in lingua inglese.

  • FinanzaOnline

È il primo forum in Italia per quanto riguarda tutti i principali mercati finanziari. Ottimo, in questo caso, non solo per il grande volume di utenti e di discussioni, ma anche per l’attenzione a comparti quali il mondo delle auto elettriche. Da seguire sempre, a prescindere da quali siano i nostri interessi nel mercato azionario.

  • ShareJunction

Un forum praticamente sconosciuto dalle nostre parti, dove però c’è un grandissimo flusso informativo per quanto riguarda i mercati orientali. Perché è sempre all’Asia che fa capo NIO, nonostante il titolo sia anche quotato al NASDAQ. Per avere preziosissimi insight per quanto riguarda il mondo delle stock dei paesi emergenti asiatici e anche della Cina.

  • Reddit /r/stocks

È a nostro avviso il miglior forum in lingua inglese che si occupa di mercati finanziari e azionari. E anche se non è nella nostra lingua val bene lo sforzo. Discussioni molto aperte e un’infrastruttura informatica che permette di seguire molto agilmente anche decine di thread alla volta, con un utile sistema a punti che ci permette facilmente di individuare i migliori utenti da seguire.

  • InvestireOggi

Altro conosciutissimo forum in lingua italiana, che segue un po’ tutti i mercati, seppure con un flusso di partecipanti leggermente inferiore rispetto agli hub che abbiamo già citato. Siamo davanti ad un forum di grande spessore, almeno a nostro avviso – e che consigliamo altrettanto di seguire periodicamente se investiamo i nostri denari sui mercati finanziari.

  • EliteTraders

Grande forum, anche questo in lingua inglese, con ampio spazio anche per quanto riguarda l’analisi tecnica dei principali titoli. Preziosi anche gli insight che riguardano il mondo dell’analisi fondamentale e la specifica attenzione che si ha per i mercati asiatici. Anche questo un forum di quelli da tenere tra i preferiti, sia se abbiamo iniziato ad investire da poco, sia invece se abbiamo alle spalle già una discreta carriera.

Investire in Azioni NIO: la nostra opinione

NIO è un’azienda che si trova ad una curiosissima intersezione. Viaggia su un mercato d’avanguardia, tanto per la tecnologia quanto per le prospettive, pur operando da un paese che non siamo abituati a vedere come leader del settore ad elevato tasso di tecnologia.

NIO è salita alla ribalta anche in Europa grazie ad un’operazione – non è chiaro quanto coordinata – di operazioni tramite opzioni call, che però hanno avuto quantomeno il pregio di aver evidenziato la grande qualità di un’azienda che potrebbe entrare a far parte di diversi portafogli di investitori anche europei.

Rimangono però valide tutte le avvertenze che abbiamo dato nel corso del nostro approfondimento: anche se per il momento sembra si tratti di un’azienda in salute e con grandi prospettive future, va comunque inserita in un contesto di portafoglio corretto, ben bilanciata da investimenti in altri comparti.

Considerazioni finali

NIO è un’ottima alternativa per chi vuole investire nel futuro della mobilità privata e nell’elettrico – cercando alternative a Tesla, azienda che per molti pagherà il prezzo di un CEO ingombrante ed eccentrico. Senza dimenticare anche l’alternativa costituita dai grandi gruppi che oggi si occupano anche di mobilità elettrica, pur avendo alle spalle trascorsi storici nelle auto di vecchia generazione.

Riteniamo comunque, al netto dei movimenti di breve, che si tratti di un titolo da seguire – da valutare con attenzione e eventualmente inserire in portafoglio anche con prospettive future di lungo periodo. Oggi concentrarsi esclusivamente sui prodotti finanziari europei o USA può essere un errore che gli investitori pagheranno a carissimo prezzo.

FAQ Azioni NIO: domande e risposte più comuni

Conviene investire in azioni NIO adesso?

, le condizioni attuali del mercato indicano una risposta affermativa. Gli indicatori dell’analisi tecnica sono tutti rialzisti, così come anche gli strumenti di analisi fondamentale sembrano indicare il meglio. Il titolo è senza ombra di dubbio uno dei più interessanti del NASDAQ.

Quanto costano ora le azioni NIO?

Le azioni NIO – riportiamo il prezzo in dollari così come da quotazione al NASDAQ – oscillano tra i 10$ e i 15$. Si tratta di prezzi che, come sarà chiaro dalle previsioni che abbiamo incluso nella guida, sono più bassi di quelli attesi anche per il prossimo anno. I prezzi di questo titolo tendono ad essere molto più volatili della media al NASDAQ.

Come comprare azioni NIO?

Dovremo cercare un broker che le abbia a listino e che offra strumenti adeguati a prezzi contenuti. Nella nostra guida abbiamo indicato tutti i migliori tra quelli che offrono sia DMA – ovvero accesso diretto, sia quelli che offrono invece CFD, ovvero i popolarissimi contratti per differenza.

Dove si possono acquistare le azioni NIO?

Ci sono molti broker che le offrono, data la grande performance che hanno avuto nell’ultimo anno. Non tutti però sono, almeno ad avviso della nostra redazione, dei buoni broker sui quali investire. Noi consigliamo eToro, broker con oltre 3.000+ asset a listino e che propone anche una vasta selezione di titoli esteri, e Capital.com (qui il sito), altro intermediario di grande qualità che ci permette di operare anche con MetaTrader 4TradingView e il servizio di segnali Trading Central.

Quali sono i target price sul titolo NIO?

Per quanto riguarda il target price medio, il consenso degli specialisti è intorno a quota 14.92$. I più ottimisti vedono come possibile, anno su anno, anche i 25$ di prezzo per ciascuna azione. C’è poi una forbice ampia per quanto riguarda i target basso, fissato a 10$.

Quali sono le previsioni su NIO?

Nonostante la grande corsa che il titolo ha avuto durante l’ultimo anno, c’è grande fiducia sul futuro dell’azienda, che continua senza sosta la sua opera di espansione, sia con le vetture, sia con le stazioni di ricarica e i software di guida automatica. Bull market sia sul breve che sul lungo periodo.

2 commenti

  • Sono contento di averle già in portafoglio solo110 prese con la banca ma vorrei provare a cimentarmi con e’toro per provare a fare Treding cosa mi consigliate ::: Ho apprezzato moltissimo i vostri commenti molto chiari vi do un bel 10 grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *