Connettiti con noi

Guide Azioni

Comprare Azioni Stellantis nel 2025: Conviene?

Conviene comprare azioni Stellantis? Per alcuni analisti la risposta potrebbe essere positiva: valutiamo l’analisi tecnica, il grafico, i dividendi, le previsioni ed il prezioso commento dell’esperto.

Pubblicato

Aggiornato

Scritto da

instagram-verified

Chief executive

Fact Checked
Rivisto da

Francesco Galella

instagram-verified Financial services expert

profilo-02-trading-onlineWhy trust TradingOnline

La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.

  • Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
  • Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
  • Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
  • Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.
Comprare azioni Stellantis

Si tratta di un buon momento per comprare azioni Stellantis? Si tratta del gruppo automotive nato dalla fusione di FCA e Peugeot. Controlla oggi 18 marchi del comparto automobilistico, con un’offerta che spazia dalle piccole city car, fino ai veicoli commerciali e di trasporto di dimensioni più importanti. Un conglomerato di enormi dimensioni, che oggi opera attraverso tre paesi (Olanda, Italia e Francia) a livello amministrativo e con strutture produttive in tutto il mondo.

Le azioni Stellantis offrono esposizione su un gruppo diversificato e di importanza mondiale, che sta investendo molto anche sui veicoli elettrici. Grazie alla valutazione conservativa della società, gli investitori hanno l’occasione di comprare il titolo a prezzi attraenti? La nostra analisi vuole studiare proprio questo, proponendo altresì potenziali previsioni, focus sul grafico in tempo reale, dati storici e prospettive future. Dove trovare il titolo? Sicuramente su broker altamente specializzati, come ad esempio eToro:

👉 Clicca qui per comprare azioni Stellantis

📱 ISIN:NL00150001Q9
🏦 Dov’è quotata STLA:Milano (ITA)
💰 Capitalizzazione:24,09 Mld
⚡ Sede:Torino
📈 Previsioni:↕️ (8.3 su 10)
💻 Come comprare azioni Stellantis:Acquisto in DMA / Trading CFD
📌 Dove comprare azioni Stellantis:Migliori piattaforme per azioni
Azioni Stellantis – Introduzione

Azioni Stellantis: grafico quotazione in tempo reale

Il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Stellantis ti permette di comprendere di volta in volta (in live) quanto costa comprare 1 azione STLAM. Oltre a visualizzare il trend istantaneo del titolo, puoi sempre impostare diversi timeframe ed avviare confronti tra le quote di adesso ed i cosiddetti dati storici (massimi e minimi pregressi), che avremo modo di approfondire in seguito.

Come comprare azioni Stellantis?

La scelta più classica è quella di comprare azioni Stellantis vere e proprie, diventando azionisti della società e ricevendo i dividendi di anno in anno. Questo approccio è il più adatto agli investitori di lungo termine, che vogliono mantenere il titolo in portafoglio per diversi anni, anziché speculare sulle oscillazioni di breve termine. Un approccio che permette tuttavia di puntare solamente al rialzo (in un’unica direzione).

Di contro, troviamo i CFD, ossia contratti derivati che replicano il valore delle azioni Stellantis. Significa che un CFD sulle azioni Stellantis non è un’azione vera e propria, ma un derivato che ha sempre lo stesso valore dell’azione e che oscilla nello stesso modo. Questi strumenti sono adatti a chi vuole operare sul breve termine e con un approccio speculativo, dal momento che offrono facile accesso alla vendita allo scoperto e alla leva finanziaria.

In basso, i pochi passaggi per comprare azioni Stellantis (STLAM):

  1. apertura di un account su un broker per azioni (qui link diretto): puoi cliccare sul pulsante di registrazione e compilare il comodo form con nome, cognome, indirizzo di posta elettronica e password di tua preferenza;
  2. aggiunta di un deposito: selezionando uno dei tanti sistemi di pagamento, puoi immettere un deposito minimo a partire da soli 50 euro (anche tramite PayPal);
  3. ricerca del titolo: puoi cercare le azioni Stellantis di tuo interesse tramite codice ISIN, oppure attraverso il ticker “STLAM”, accedendo così alla schermata operativa;
  4. investimento: è quindi possibile impostare la tipologia di ordine, la quantità di azioni da voler negoziare e procedere con la strategia;
  5. monitoraggio del portafoglio: ricorda di tenere sempre sotto osservazione le posizioni aperte, in modo da poter effettuare modifiche in caso di necessità.

👉 Clicca qui per comprare azioni Stellantis

Dove comprare azioni Stellantis?

Stellantis è una società quotata su diverse Borse e non è difficile trovare un intermediario con cui comprare il titolo. Sia i broker specializzati nel trading online, sia invece quelli classici, come banche e Poste. Non tutti i canali di investimento che ci offrono accesso alle azioni Stellantis sono però uguali. Ci sono differenze sostanziali, che dobbiamo considerare prima di fare la nostra scelta.

Per questo motivo, assieme ai nostri esperti, abbiamo condotto un’accurata indagine di mercato, anche per garantirti un netto risparmio di tempo. Sono quindi stati selezionati solamente broker in regola, ossia che dispongono almeno di una licenza europea (come ad esempio CySEC). Tutti danno accesso a titoli di Borsa Italiana (quindi anche al titolo STLAM) ed offrono anche un valido conto demo, ossia una modalità di prova senza alcun costo.

In basso, subito la top 3 dei migliori broker per comprare azioni Stellantis (STLAM):

Comprare azioni Stellantis in banca

In tantissimi ci avete chiesto se sia possibile comprare azioni Stellantis in banca. La risposta è ovviamente positiva, come ricordato in precedenza. Tuttavia, alcuni appunti sono strettamente doverosi. Gli istituti bancari, richiedono infatti commissioni molto elevate su ogni singolo eseguito e questo comporta una drastica erosione dei capitali a disposizione. Oltre ciò, le piattaforme che mettono a disposizione non risultano molto spesso agevoli e semplici da utilizzare, soprattutto per gli inesperti.

Per scopi informativi, indichiamo comunque le migliori banche per investire in azioni Stellantis:

  • 🏦 FinecoBank
  • 🏦 UniCredit
  • 🏦 ING
  • 🏦 Insta Sanpaolo
  • 🏦 Poste Italiane

Comprare azioni Stellantis conviene oggi?

L’avvio del 2025 non è stato certamente uno dei semestri più brillanti per Stellantis, che sta pagando dazio ad una serie di errori commessi nel Nord America e che in 6 mesi (ad oggi) ha perso il 33,21% del suo valore azionario. Pensiamo principalmente alla politica dei prezzi, alla mancanza di modelli nuovi ed al rallentamento del segmento elettrico, le cui vendite non sono sufficienti a giustificare gli investimenti.

A puntare il dito sui problemi di Stellantis è stata prima di tutto Equita. I problemi sono legati ai prezzi, alla riduzione del magazzino, al lancio di nuovi modelli e alla gestione della base costi. Una serie di criticità, ad ogni modo, che non sono un’esclusiva di Stellantis e sicuramente non possono essere risolti in un batter di ciglio. Al di là di ciò, può essere utile visionare una tabella con pro e contro, associati al contesto attuale.

🟢 Pro:🔴 Contro:
🟢 Dati positivi nel comparto ibride: Stellantis ha ulteriormente rafforzato la sua leadership nelle vendite di auto ibride in Europa, raggiungendo una quota di mercato del 16%.🔴 Ritardo sull’elettrico puro: Stellantis ha ancora una gamma EV meno competitiva rispetto ad altri leader di mercato.
🟢 Nuova forza al management: l’arrivo di Antonio Filosa come nuovo Amministratore Delegato potrebbe portare una ventata di aria fresca.🔴 Dati in rosso: la maggior parte dei dati di bilancio ha segnato dati negativi.
🟢 Nuovi progetti: l’azienda ha indicato di essere a lavoro per produrre nuove automobili, anche focalizzate sul segmento elettrico.🔴 Rischio di perdita: è messo sempre in evidenza dalla pur sempre presente volatilità del titolo.
🟢 Investimenti nel software e nelle piattaforme condivise: progetti come STLA Brain e STLA AutoDrive promettono margini migliori e scalabilità.🔴 Dipendenza da incentivi pubblici: vendite EV e ibride restano fortemente legate agli incentivi statali, incerti nel lungo termine.
Punti a favore e punti contrari a comprare azioni Stellantis

Azioni Stellantis: previsioni

La situazione che sta attraversando in questo momento Stellantis è simile a quella di molti altri concorrenti. Il settore auto sta attraversando un momento difficile, che colpisce tutti i produttori, piccoli o grandi che siano. La società ha deciso di rivedere la guidante dei risultati del 2025, in modo da poter ponderare nel modo migliore le azioni per riuscire a far fronte ai problemi di performance generali.

Ma anche per riuscire ad affrontare le dinamiche globali del settore. Inutile negarlo, il sentimento della maggior parte degli investitori su Stellantis è peggiorato in maniera vistosa già dopo il profit warning. Resta valida, tuttavia, la considerazione che Stellantis rappresenta uno dei più grandi gruppi del segmento automotive. Date le fugaci previsioni di breve periodo, è fondamentale imparare in autonomia ad esaminare il proprio titolo.

Ecco, secondo gli esperti, su cosa focalizzare l’attenzione per l’analisi previsionale sulle azioni Stellantis:

  • sentimento di mercato: è l’analisi delle scelte degli investitori, soprattutto se istituzionali, i quali possono sempre influenzare la domanda ed offerta e quindi muovere anche i prezzi delle azioni (in positivo, o negativo);
  • analisi tecnica: si focalizza sull’utilizzo di strumenti tecnici, come ad esempio indicatori ed oscillatori (avremo modo di visionarli a breve), per studiare il trend dell’asset e per piazzare potenziali target price;
  • studio fondamentale: è incentrato prettamente sull’analisi delle notizie, dei nuovi modelli lanciati, delle performance di vendita, accordi specifici, partnership avviate e tutte quelle news che potrebbero impattare positivamente, o negativamente, sul prezzo del titolo in Borsa;
  • prospettive future: gli analisti sono soliti studiare spesso i piani industriali, i quali raccontano e mettono in evidenza le possibili strategie che il gruppo ha intenzione di lanciare per risollevare bilanci, o cercare di migliorarsi;
  • analisi concorrenziale: è la valutazione capillare delle potenziali minacce presenti all’interno del medesimo settore e che avremo modo di approfondire nelle righe successive.
Considerazioni dell’esperto sul lungo periodo per le azioni Stellantis ⏳

Per i prossimi anni si prospetta un aumento considerevole delle opportunità nel settore delle auto elettriche e un significativo aumento dei consumatori che potranno acquistare auto per la prima volta nei mercati emergenti. Accompagnando tutto questo con un potenziale calo dell’inflazione, in Europa e negli Stati Uniti, le prospettive potrebbero mostrarsi migliori.

Analisi tecnica sulle azioni Stellantis

Come anticipato, uno degli studi più importanti, da poter effettuare sul titolo STLAM, è proprio l’analisi tecnica sulle azioni Stellantis, attualizzata sul grafico dell’asset. Contrariamente dal passato, quando i settaggi e l’interpretazione dei dati avveniva in modo manuale, ad oggi i migliori strumenti (come quello di TradingView), ti permettono di accedere a segnali operativi a tutti gli effetti, di acquisto, di vendita, o di neutralità (anche su più timeframe).

Azioni Stellantis: Target Price

Riportiamo qui i target price medi, alti e bassi di Stellantis, intorno ai quali si è formato il consenso maggiore. I prezzi obiettivo sono stati storicamente poco affidabili per fare previsioni sull’andamento delle azioni. Nel caso di Stellantis, che riporta una distanza molto grande tra il target più alto e quello più basso, l’indicazione è ovviamente da prendere con le pinze. Al di là della mera indicazione ad oggi, risulta invece fondamentale sfruttare strumenti dinamici e che possano dare input secondo dopo secondo.

AltoMedioBasso
10€9,59€7€
Target price medio, basso e alto per le azioni Stellantis

Analisi fondamentale Stellantis STLA

L’analisi fondamentale sul titolo Stellantis è il punto centrale su cui è costruita la nostra analisi. Il periodo attuale non è di certo dei migliori ed abbiamo deciso di partire proprio dalla visione dei principali catalizzatori e dati finanziari del gruppo, che mettono in evidenza cosa il gruppo sta portando a casa in termini aziendali.

Grazie allo strumento dinamico, che ti proponiamo in modo gratuito, puoi esaminare il fatturato, i ricavi, l’eventuale indebitamento, il ROE, il ROS, le variazioni sul flusso di cassa e molto altro ancora. Glu ultimi dati semestrali (primo semestre del 2025) non sono tuttavia dei migliori, con ricavi netti diminuiti del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Aspetto positivo? Il primato nella vendita di auto ibride mercato UE30.

Analisi dei competitor di Stellantis

La concorrenza che oggi Stellantis si trova ad affrontare può essere considerata di due tipi. Da un lato abbiamo tutti i marchi storici dell’auto in campo internazionale. Dalle giapponesi Toyota e Honda, passando per il gigante tedesco Volkswagen, senza dimenticare anche gruppi che in Europa hanno forse meno fortuna, come Ford. Si tratta della vecchia guardia del mondo auto, che compete su un mercato ben definito.

Stellantis concorrenza - infografica a cura di ©TradingOnline.com
La concorrenza di Stellantis è numerosa e agguerrita

Dall’altro lato esiste una concorrenza di nuova generazione, da considerare in questi termini non solo per l’età, relativamente giovane, dei progetti, ma anche e soprattutto perché si approcciano al mercato con un nuovo Business Model. Stiamo parlando ovviamente di Tesla, gruppo che sta rivoluzionando il mondo dell’auto elettrica – grazie ad un enorme vantaggio competitivo sulla qualità delle batteria.

Azioni Stellantis: prospettive future

Per le prospettive future, gli esperti di ritengono che Stellantis debba risolvere almeno cinque sfide:

  • ottimizzare le scorte a breve termine negli Stati Uniti;
  • appurare se gli Usa siano un mercato con un margine rettificato del 10% o del 15%;
  • trovare un modo per affrontare le sfide strategiche che il mercato dell’Unione europea impone;
  • trovare un modo per raggiungere gli obiettivi strategici per il 2030;
  • proporre nuove vetture in grado di offrire il miglior connubio tra qualità e prezzo, sulla base dei diversi target di clienti.

Le prospettive di crescita di Stellantis, in questo momento, sono soprattutto legate all’espansione della quota di mercato in paesi emergenti come Brasile, il resto dell’America Latina e il sud-est asiatico. In Europa e negli Stati Uniti è difficile che la posizione competitiva dell’azienda possa migliorare tanto più di così, ma rimane la possibilità di alzare la quota di mercato relativa a auto elettriche e ibride.

Azioni Stellantis - prospettive future
Azioni Stellantis – prospettive future

Natalie Knight, la CFO Stellantis, ha spesso spiegato che l’azienda sta rispondendo con decisione alle sfide a breve termine, con l’ottimizzazione delle scorte e la contemporanea transizione generazionale dei prodotti. Nonostante le difficoltà a breve termine, restano fiduciosi nella loro capacità di realizzare una redditività soddisfacente, tra le migliori aziende automobilistiche del mondo.

Inoltre è molto interessante notare che, con l’acquisizione di una sempre più quote rilevanti di Archer Aviation, Stellantis è ufficialmente entrata nel mercato degli eVTOL. Si tratta di una tecnologia emergente e ancora non operativa a livello commerciale, ma che potrebbe rivoluzionare il modo di spostarsi sulle medie distanze (30-200 km) nel corso dei prossimi 4-5 anni.

Stellantis: business model

Il business model di Stellantis è quello di un grande conglomerato dell’auto, che copre quasi tutti i segmenti, dalle city car fino ai modelli sportivi e di lusso (principalmente con il marchio Maserati), senza disdegnare anche l’importantissimo settore dei veicoli commerciali, coperti da Fiat Professional, da Ram Trucks. Vediamo alcuni punti:

  • Indotto – il gruppo controlla anche moltissime aziende dell’indotto, per un processo produttivo completamente verticale e interventi ridotti da parte di aziende terze e non controllate. Anche le controllate dalle società che hanno dato il via alla fusione dovranno con il tempo essere maggiormente integrate all’interno della nuova organizzazione.
  • Offerta su tutti i segmenti – questo è un punto sul quale riteniamo sia necessario tornare. Perché è parte del business model del gruppo e soprattutto della sua offerta principale. Dai piccoli veicoli per la città fino ai camion, Stellantis è in grado di offrire sul mercato praticamente di tutto, a prezzi relativamente competitivi almeno nel continente europeo.
  • Il ruolo dei governi – è un qualcosa di cui si parla malvolentieri sulla stampa, ma che dobbiamo sicuramente sottolineare nella nostra disamina. Perché siamo davanti a due gruppi che hanno dato il via ad una fusione, partendo da storie che si sono più volte intrecciate con quelle dei governi dei paesi di provenienza. E questo potrebbe essere un bene per il futuro, perché Stellantis ha fortissimo potere negoziale nei confronti di Francia e Italia (e di tutti i paesi nei quali appunto opera con le sue fabbriche).
  • Noleggi e finanziamenti – non solo Stellantis è proprietaria di moltissime concessionarie monomarca, ma attraverso istituti quali FCA Bank e Leasys riesce anche a gestire la parte finanziaria legata alla commercializzazione delle auto. Un modo per trattenere maggiori profitti e per essere più elastici verso i clienti.

Stellantis: management

Il management di Stellantis è, almeno per il momento, risultato della fusione tra i due gruppi. Il conglomerato è guidato in modo bicefalo, con John Elkann, che arriva da FCA, nel ruolo di presidente, ed Antonio Filosa che ha invece assunto il ruolo di CEO del gruppo, prendendo il posto di Carlos Tavares. Tutto lascia pensare che, almeno per il futuro di breve periodo, le cose rimarranno così. Filosa è un manager con una lunga carriera all’interno del gruppo, precedentemente responsabile per il Nord America.

Azioni Stellantis: andamento storico dei prezzi

📈 Prezzo / valore azioni Stellantis📅 Data
8,42 euro26 giugno 2025
7,67 euro11 aprile 2025
14,97 euro23 agosto 2024
26,94 euro22 marzo 2024
16,25 euro06 aprile 2023
14,66 euro18 marzo 2022
12,70 euro19 febbraio 2021
6,84 euro15 maggio 2020
Andamento storico azioni Stellantis

La tabella posta in alto mette in evidenza lo storico delle azioni Stellantis, ossia uno studio statico che ti permette di constatare le fasi più significative del titolo in Borsa. Impostando un grafico ad anno, l’asset mette in evidenza (al momento di questa stesura) un -56,44%. Dato leggermente positivo, ma non tra i migliori, l’andamento a 5 anni, che ad oggi registra solamente un +2,74%.

Azioni Stellantis: dividendo

Attualmente, le azioni Stellantis mettono in luce un rendimento da dividendo abbastanza interessante, pari all’8,07%, con un importo da dividendo trimestrale di 0,17 euro. La società è da sempre adocchiata come una delle migliori in termini di dividendo (soprattutto su Borsa Italiana) ed eroga spesso cedole corpose ai portatori di interesse (ossia a chi ha acquistato le azioni reali). In basso, ti mostriamo gli ultimi pagamenti aggiornati:

  • dividendo di importo 0,68 con data di pagamento 05/05/2025;
  • dividendo di importo 1,55 con data di pagamento 03/05/2024;
  • dividendo di importo 1,34 con data di pagamento 04/05/2023;
  • dividendo di importo 1,04 con data di pagamento 29/04/2022;
  • dividendo di importo 0,32 con data di pagamento 28/04/2021;

Azioni Stellantis: comprare o vendere?

In questo momento riteniamo che decidere se comprare o vendere azioni Stellantis sia molto complicato. Per chi credere che l’insediamento del nuovo amministratore delegato potrà portare manforte, assieme alle nuove politiche messe in atto dopo la presentazione dei piani industriali, l’acquisto resta la strategia più consona. Inoltre anche il piccolo dividendo pagato dalle azioni è comunque un valore aggiunto, e un motivo in più per mantenerlo in portafoglio.

La storia insegna che, salvo nei casi in cui ci siano dei motivi davvero molto forti per vendere un titolo, rimanere nel mercato e lasciare il portafoglio crescere nel corso del tempo rappresenta uno dei possibili approcci. Quali tipologie di investitori decidono invece di vendere le azioni Stellantis? Chi è entrato in una posizione molto più bassa del prezzo attuale (cosa quasi impossibile, se non tornando indietro di 5 anni) e vuole chiudere in profitto, o chi crede in ulteriori ribassi e decide di attuare la vendita allo scoperto.

Azioni Stellantis: consigli utili

La redazione di TradingOnline.com ha anche raccolto informazioni ulteriori, approfondimenti e consigli utili per chi vuole iniziare ad investire in azioni Stellantis. Dal quanto investire fino ai rischi, passando per qualche consiglio degli specialisti.

Quanto investire in azioni Stellantis?

Il settore auto è oggi uno dei più complessi da studiare e capire come muoversi non è facile per tutti, soprattutto se non si sono mai avute esperienze specifiche nel settore. Per questo motivo abbiamo raccolto qui le considerazioni della nostra redazione anche sul quanto investire in Stellantis.

  • Nel complesso, meno del 12% sull’intero settore auto

Nel complesso, non riteniamo che un portafoglio ben equilibrato debba esporsi per più del 12% sul settore auto. Anche nel caso di Stellantis, meglio non esagerare, soprattutto se si hanno in portafoglio già altri titoli del comparto. Il settore automotive è in un momento complicato e sebbene nelle ultime settimane e negli ultimi mesi abbia performato bene sui mercati, è sempre indicato rimanere con soglie di guardia altre.

Consiglio dell’analista 💡

La diversificazione è la strategia di trading e di investimento di base per qualunque tipo di esposizione sul mercato. Il nostro consiglio è di tenerne conto anche e soprattutto se vogliamo investire nel comparto auto e dunque acquistare azioni Stellantis. Anche se il trend sembra essere rialzista, sempre meglio spalmare il rischio.

Azioni Stellantis: lotto Minimo

Le azioni Stellantis hanno un prezzo unitario relativamente basso e dunque non costituiscono problema per chi è a caccia di lotti minimi molto ridotti. Con i broker che abbiamo indicato come migliori per fare trading, o investimenti su questo titolo, possiamo andare ad investire con somme molto ridotte (anche a partire da 50 euro, che risulta una somma più che sufficiente per accaparrarsi più di un lotto minimo, pari ad 1 singola azione). Nulla vieta, soprattutto in caso di derivati, il poter aprire posizioni anche in modo frazionato (con pochi euro), a patto che il broker lo permetta.

Investire in azioni Stellantis è rischioso?

Le azioni Stellantis sono rischiose, come d’altronde lo sono praticamente tutti i titoli quotati oggi in Borsa. Il mercato azionario comporta dei rischi più elevati, tradizionalmente, rispetto alle obbligazioni, o a titoli comunque a basso rischio e magari a capitale garantito. Quello che possiamo fare è innanzitutto renderci conto dell’esistenza di questo rischio e poi modularlo ricorrendo agli strumenti idonei.

Stellantis rischi - infografica a cura di ©TradingOnline.com
Stellantis è un titolo rischioso? Questi i punti da approfondire
  • Non investiamo con leva

Se il nostro obiettivo è quello di ridurre per quanto possibile i rischi che derivano dall’investimento in questo titolo, il primo passo da fare è ridurre l’esposizione. La Leva Finanziaria fa esattamente l’opposto: aumenta la nostra esposizione e di conseguenza anche i rischi. Consigliamo pertanto a tutti di operare tenendo conto di questa particolarità e non investire con leva finanziaria, a meno che non si vogliano correre rischi importanti.

  • Il rischio del comparto

Il settore automobilistico è, da più di un ventennio, il grande malato d’Europa. Questo perché al netto degli incentivi le vendite sono ormai basse, mentre rimangono da mantenere delle strutture industriali importanti e ancora labor intensive, ovvero con un gran numero di dipendenti. Quando avvengono delle fusioni come nel caso di Stellantis, i costi si abbassano e aumentano le economie di scala. Tuttavia il comparto – se dovessero disimpegnarsi i governi – diventerebbe molto meno redditizio.

Azioni Stellantis: forum

Stellantis è un titolo molto popolare tra gli investitori e dunque viene discusso praticamente su qualunque forum, anche non italiano, che si occupi anche marginalmente di azioni. Non tutti però possono essere considerati come utili o buoni. Per questo abbiamo preparato una selezione dei migliori 5 che abbiamo oggi a disposizione in rete e che possono essere utilizzati anche per andare a caccia di opinioni, strategie, o approcci di altri utenti sul titolo STLAM:

  • FinanzaOnline
  • Quora
  • Investing
  • Reddit /r/investing
  • InvestireOggi

Azioni Stellantis: commento dell’esperto

Il comparto auto, checché se ne dica tra i fan delle azioni tech è tutto fuorché morto. Anche grazie ad importanti campagne di incentivi, le vendite continuano ad essere relativamente sostenute, così come lo sono i profitti. L’arrivo di nuovi player, inaspettato su un settore con barriere di ingresso così alte, ha creato incertezza, ma anche voglia di innovare. A dimostrazione di ciò, troviamo proprio i dati positive sulle vendite delle auto ibride nel primo semestre del 2025.

Comprare azioni Stellantis - Commento dell'esperto
Comprare azioni Stellantis – Commento dell’esperto

L’aspetto importante resta valutare attentamente se Stellantis avrà o meno le carte necessarie per giocare la sua partita nei prossimi anni. Quello che possiamo dire adesso è che in realtà il gruppo è riuscito ad ottenere, proprio dalla fusione, una maggiore forza per essere competitivo sul mercato. Oggi chi investe in Stellantis sta comunque puntando su un gruppo solido, che nasce dall’unione di due realtà altrettanto solide e che può giocarsela sicuramente alla pari con gli altri top player del settore.

Comprare azioni Stellantis: notizie ed approfondimenti

Prima di procedere con le dovute conclusioni, vogliamo lasciarti un ulteriore valore aggiunto, parlando dell’importanza di restare sempre costantemente aggiornati sulle notizie e novità dell’ultim’ora. Le stesse risultano cruciali per condurre un buono studio sul titolo, nel breve, nel medio e nel lungo periodo. Per fare ciò puoi continuare a seguire il nostro sito, sempre costantemente aggiornato, leggere i principali forum, nonché fare affidamento sui canali ufficiai di Stellantis:

  • sezione news di Stellantis: 📄 (fonte)
  • investor relations di Stellantis: 📄 (fonte)

Considerazioni finali

Un tempo era Fiat, poi FCA ed oggi Stellantis. L’evoluzione dell’auto italiana è stata rapida ed oggi ci lascia con un gruppo in Borsa di nuovo conio, con meno incognite rispetto al passato e con una prospettiva di investimento più interessante. La valutazione rimane però personale. Gli analisti di TradingOnline.com non possono che fornire ai loro affezionati lettori tutti gli strumenti per valutare in modo indipendente la bontà del titolo e le prospettive future. Se sia o meno il caso di comprare azioni Stellantis è una conclusione da prendere individualmente.

FAQ

A seguire, alcune domande frequenti su comprare azioni Stellantis.

Come posso acquistare azioni Stellantis?

Abbiamo diversi canali a disposizione per chi vuole investire in azioni Stellantis. I CFD, contratti per differenza, che offrono la possibilità di sfruttare sia la vendita allo scoperto, sia la leva finanziaria. Abbiamo in alternativa anche l’acquisto diretto tramite canali bancari, che però è meno conveniente.

Quali sono le piattaforme migliori per le azioni Stellantis?

Abbiamo selezionato, all’interno del nostro approfondimento, le migliori piattaforme trading per investire in azioni Stellantis. Sono rispettivamente eToro e Capital.com, che ci permettono di operare con web app ricche di funzionalità, tramite intermediari che hanno regolare licenza e un’ottima reputazione, costruita negli anni.

Le azioni Stellantis sono quotate al NYSE?

Sì, oltre che ad essere quotate su Borsa Italiana, le azioni Stellantis sono presenti anche sulla Borsa Americana, più precisamente al NYSE.

Guide su altre azioni:

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]
instagram-verified
Chief executive | Trading SEO, Criptovalute, Broker scam

Imprenditore digitale dal 2008, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore specializzato nella pubblicazione di progetti nel campo finanziario. Giornalista iscritto all'albo dal 22/02/2022*. Direttore responsabile in carica della nota testata giornalistica a tema Crypto, Criptovaluta.it®, da Marzo 2023 direttore responsabile anche di Tradingonline.com®. È autore della omonima nota newsletter*.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending