News
La Bce taglia i tassi d’interesse di 25 punti base, confermando le attese del mercato
Confermando le aspettative di larga parte del mercato la Bce ha tagliato i tassi d’interesse di 25 punti base. La terza volta di quest’anno.
Come largamente atteso dai mercati e dagli analisti oggi la Bce ha tagliato i tassi d’interesse per la terza volta nel 2024. La decisione è stata presa perché l’inflazione, nella zona euro, risulta essere sotto controllo. Le prospettive dell’economia, allo stesso tempo, stanno peggiorando, almeno a livello generale.
Questo è, da tredici anni a questa parte, il primo taglio consecutivo. E segna un cambiamento degli orizzonti della Bce, che non punta più unicamente all’inflazione ma inizia anche a proteggere la crescita economica, che nel corso degli ultimi anni è risultata essere inferiore rispetto a quella degli Stati Uniti.
Ma entriamo un po’ nel dettaglio e cerchiamo di comprendere quali siano state le motivazioni della Bce.
La Bce taglia i tassi d’interesse per la terza volta
Per la terza volta da quest’anno, la Bce ha deciso di tagliare i tassi d’interesse di 25 punti base. Il tasso sui depositi scende al 3,25%, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali al 3,40% e quello sui prestiti marginali al 3,65%.
Christine Lagarde, presidente della Bce, ritiene che il processo di disinflazione sia sulla buona strada. Tutte le informazioni che la Banca Centrale Europea ha ricevuto nelle ultime cinque settimane si muovono nella stessa direzione: verso il basso. Le affermazioni della Lagarde sono arrivate nel corso di una conferenza stampa nella quale si sono sottolineate le recenti sorprese al ribasso dell’attività economica. Con ogni probabilità questi dati potrebbero aver giocato un ruolo importante nella decisione della Bce di tagliare nuovamente i tassi d’interesse.
Ad una domanda sulle prospettive di tariffe più elevate sui prodotti europei nel caso in cui Donald Trump dovesse vincere le elezioni negli Stati Uniti, la Lagarde ha risposto che eventuali ostacoli al commercio rappresenterebbero un aspetto negativo per l’Europa. Il numero uno della Bce ha poi aggiunto che qualsiasi restrizione, incertezza, ostacolo al commercio è importante per un’economia come quella europea, che è molto aperta. Ad ogni modo la Banca Centrale Europea è anche molto attenta alle possibili oscillazioni del prezzo del petrolio legate al conflitto in Medio Oriente. Ad ogni modo, per il momento, la Bce non vede una recessione.
Come molti osservatori si aspettavano, la Bce non ha fornito alcuna indicazione sulle mosse future, limitandosi a ripetere il suo mantra secondo cui le decisioni saranno prese riunione per riunione sulla base dei dati in arrivo.
I dati sull’inflazione e la crescita
In un certo senso la Bce può affermare di aver sostanzialmente domato l’inflazione. I prezzi sono cresciuti solo dell’1,7% il mese scorso, scendendo al di sotto dell’obiettivo del 2% della banca per la prima volta in tre anni. Mentre l’inflazione potrebbe superare il 2% entro la fine di quest’anno, si prevede che si aggirerà attorno a quel livello per il prossimo futuro.
Gli aumenti salariali – secondo la Bce – continuano a sostenere l’inflazione interna, ovvero la crescita del prezzo dei servizi e dei beni che non dipendono molto dalle importazioni, ma anche questa è in calo.
Christine Lagarde ha spiegato che l’inflazione interna rimane alta, poiché i salari continuano a crescere a un ritmo elevato. Allo stesso tempo, le pressioni sui costi del lavoro sono destinate a continuare ad allentarsi gradualmente, con i profitti che tamponano parzialmente il loro impatto sull’inflazione.
Ma l’economia ha dovuto pagare un prezzo elevato per tutto questo.
Gli alti tassi di interesse hanno indebolito gli investimenti e la crescita economica, che è stata debole per quasi due anni. I dati più recenti, compresi quelli sulla produzione industriale e sui prestiti bancari, indicano che nei prossimi mesi la situazione sarà più o meno la stessa.
Anche un mercato del lavoro resiliente sta iniziando a mostrare qualche crepa, con il tasso di posti vacanti (ovvero la percentuale di posti di lavoro vacanti rispetto al totale) in calo rispetto ai massimi storici.