News
Obbligazioni per 850 miliardi di dollari per finanziare gli stimoli fiscali. L’obiettivo della Cina
La Cina ha in programma l’emissione di un pacchetto di obbligazioni per 850 miliardi di dollari. Lo scopo è finanziare gli stimoli fiscali.
Obiettivo 6 trilioni di yuan – ossia 850 miliardi di dollari -: questo è quanto la Cina vorrebbe raccogliere attraverso l’emissione di Obbligazioni del Tesoro speciali, che verranno emesse nell’arco di tre anni per stimolare l’economia in difficoltà. La cifra – almeno stando ai media locali – potrebbe non essere sufficiente per risollevare il clima del mercato azionario del Paese.
Stando a quanto contenuto all’interno del rapporto Caixin Global – che cita delle fonti a conoscenza dei fatti – il debito della Cina dovrebbe aumentare significativamente, anche se l’assenza di dettagli sull’entità e la tempistica delle misure fiscali ha sostanzialmente deluso molti investitori.
Nuove obbligazioni per finanziare il pacchetto fiscale
Nel corso delle ultime settimane le dimensioni del pacchetto fiscale è oggetto di intensa speculazione. Da inizio ottobre, nel momento in cui è stata data notizia dello stimolo, le azioni cinesi hanno raggiunto il massimo da due anni a questa parte, prima di ritirarsi in assenza di dettagli ufficiali.
Oggi, 15 ottobre 2024, le azioni sono scese dello 0,3%: gli investitori non sembrerebbero particolarmente entusiasti degli importi riportati, anche se secondo gli analisti potrebbero stabilizzare la crescita, almeno nel breve periodo.
Xing Zhaopeng, stratega senior per la Cina di ANZ, spiega che quanto sta accadendo è in linea con le loro previsioni. Per il prossimo anno Xing Zhaopeng ritiene che possa essere confermato l’obiettivo di crescita del 5%.
A settembre Reuters ha riferito che la Cina aveva intenzione di emettere obbligazioni sovrane speciali per un valore complessivo pari a 2 trilioni di yuan (285 miliardi di dollari) entro la fine del 2024. Il progetto rientra nell’ambito del nuovo stimolo fiscale.
I dati resi noti nel corso degli ultimi mesi – tra i quali rientrano i dati commerciali diffusi nel corso della giornata di lunedì e i nuovi dati sui prestiti per settembre – hanno deluso le aspettative. E, soprattutto, hanno contribuito ad alimentare la preoccupazione che la Cina non possa raggiungere l’obiettivo di crescita di circa il 5% previsto per il 2024 e che avrà difficoltà a respingere le pressioni deflazionistiche.
A fine settembre, le autorità hanno avviato delle misure di stimolo monetario e di sostegno al settore immobiliare.
L’articolo di Caixin pubblicato lunedì sera affermava che i fondi sarebbero stati utilizzati in parte per aiutare i governi locali a risolvere i loro debiti fuori bilancio. L’importo riportato equivale a quasi il 5% della produzione economica cinese.
Il Fondo Monetario Internazionale stima il debito del governo centrale al 24% della produzione economica. Ma il fondo calcola il debito pubblico complessivo, incluso quello dei governi locali, a circa 16 trilioni di dollari, ovvero il 116% del PIL.
Xia Haojie, analista obbligazionario di Guosen Futures, spiega che a meno che il governo centrale non aumenti volontariamente la leva finanziaria, gli investimenti rimarranno deboli, poiché i governi locali sono gravati da un debito pesante e i bilanci aziendali sono erosi da un’economia debole.
Cina, un paese in difficoltà economica
La grave crisi del settore immobiliare iniziata nel 2021 ha ridotto le entrate degli enti locali: la maggior parte dei loro proventi derivava dalla vendita all’asta di terreni a costruttori immobiliari.
La crisi immobiliare ha pesato sull’attività dei consumatori e delle imprese, evidenziando l’eccessiva dipendenza della Cina dai mercati esteri e dagli investimenti governativi, alimentati dal debito, in infrastrutture e produzione.
Bassi salari, alta disoccupazione giovanile e una debole rete di sicurezza sociale impattano direttamente sulla spesa delle famiglie cinesi, che è inferiore al 40% della produzione economica annuale, circa 20 punti percentuali al di sotto della media globale. Gli investimenti, al contrario, sono 20 punti al di sopra.
Di conseguenza, la Cina contribuisce molto di più all’economia globale come produttore che come consumatore, il che ha scatenato tensioni commerciali con gli Stati Uniti, l’Europa e una serie di mercati emergenti. Il candidato alla presidenza degli Stati Uniti Donald Trump ha chiesto tariffe del 60% su tutti i beni cinesi se vincerà le elezioni del mese prossimo.
Questi squilibri alimentano preoccupazioni circa il potenziale di crescita a lungo termine della Cina, indipendentemente dall’impulso fiscale a breve termine.